BETA

105 Written explanations of Elisabetta DE BLASIS

EU/New Zealand Agreement: exchange of personal data between Europol and New Zealand (A9-0003/2023 - Annalisa Tardino)

La risoluzione al voto esprime la posizione del Parlamento europeo riguardo all'accordo fra Unione europea e Nuova Zelanda sullo scambio di dati personali.Unione europea e Nuova Zelanda si trovano infatti ad affrontare sfide simili in termini di sicurezza, che spaziano dal terrorismo, al riciclaggio di denaro, senza dimenticare il traffico di stupefacenti e la criminalità informatica.Sebbene il Parlamento europeo abbia solo un ruolo consultivo nell'approvazione di accordi internazionali, ritengono opportuno sostenere una base giuridica che disciplini lo scambio regolare e strutturato di dati personali tra Europol e la sua omologa neozelandese, come avviene già con altri partner internazionali fondamentali come il Canada, gli USA e la Svizzera. Per questa ragione ho ritenuto di dover esprimere un voto favorevole alla risoluzione.
2023/01/17
Convention on Cybercrime on enhanced co-operation and disclosure of electronic evidence: Second Additional Protocol (A9-0002/2023 - Juan Fernando López Aguilar)

In linea con la posizione del mio gruppo Identità e Democrazia, ho deciso di esprimere un voto favorevole alla relazione riguardante la posizione del Parlamento europeo in merito alla ratifica da parte dell'UE del protocollo addizionale alla Convenzione di Budapest del Consiglio d'Europa.Si tratta, quest'ultima, di una convenzione fondamentale soprattutto ai giorni nostri, poiché disciplina la criminalità informatica nella cooperazione rafforzata e la divulgazione di prove elettroniche. La ratio legis della proposta è proprio quella di migliorare l'accesso transfrontaliero alle prove elettroniche per le indagini penali in tutto il mondo, da una parte disciplinando un quadro giuridico omogeneo a livello internazionale, e dall'altra, rafforzando la cooperazione in tale campo d'azione.
2023/01/17
The creation of a European Capital of Local Trade (B9-0003/2023)

Come rappresentante di una realtà territoriale dove il commercio al dettaglio è fondamentale per tenere in vita piccole cittadine, zone interne e zone montane, non posso che votare favorevolmente questa risoluzione del Parlamento europeo sull'istituzione di una Capitale europea del commercio locale.Il mio voto è volto a sostenere tutte quelle realtà locali e i piccoli negozi di qualità che pur duramente provati dalla crisi del COVID-19, e ora dalla crisi energetica, svolgono un ruolo fondamentale di connessione del tessuto sociale e di promozione e tutela dell'unicità dei centri urbani, delle città e delle regioni.Accolgo, quindi, favorevolmente questa risoluzione che ha tra le sue finalità anche quelle di incoraggiare incentivi fiscali per i piccoli commercianti che scelgono di stabilirsi in zone scarsamente popolate e di sostenere queste piccole realtà locali nel processo di modernizzazione e di adattamento ai cambiamenti tecnologici e digitali.È difatti giusto che questo patrimonio vivente di realtà imprenditoriali locali, che affondano le loro radici in storiche aziende familiari, sia premiato e che vengano promosse campagne di sensibilizzazione dell'opinione pubblica sull'importanza e sui vantaggi del commercio locale, attraverso il marchio "commercio locale dell'UE".
2023/01/17
Consumer protection in online video games: a European Single Market approach (A9-0300/2022 - Adriana Maldonado López)

Il tema dei videogiochi on line è un tema rilevante sia per l'importanza di quest'industria in Europa, sia per i consumatori più giovani e vulnerabili. Durante la pandemia i videogiochi sono stati un modo per permettere ai nostri figli di mantenere un minimo di contatto sociale con i loro coetanei, per dare loro un po' di normalità in un mondo completamente stravolto.Tuttavia, l'abuso di tali strumenti può essere nocivo e per questo la risoluzione in oggetto richiede innanzitutto che vengano sviluppati e attuati strumenti di "parental control" che diano la possibilità ai genitori di monitorare il tempo di gioco o le interazioni esterne.Si propone, peraltro, che a livello europeo vi sia una protezione uniforme del consumatore, nonché la messa a disposizione di informazioni chiare e trasparenti per i giocatori, in modo da far loro comprendere il costo e il contenuto di un determinato gioco. Allo stesso tempo vi è la tutela di un'industria sempre più rilevante a livello europeo. Per tutte queste ragioni ho espresso il mio voto favorevole in merito.
2023/01/18
Human rights and democracy in the world and the European Union’s policy on the matter - annual report 2022 (A9-0298/2022 - Isabel Wiseler-Lima)

La relazione in oggetto tratta lo stato dell'arte dei diritti umani e della democrazia nel mondo, nonché la politica dell'UE in materia.Sebbene il testo sia in parte bilanciato e condivisibile, questo presenta alcune criticità. Innanzitutto, non si fa esplicita menzione della persecuzione dei cristiani, trattando il tema solo in maniera superficiale. Si prosegue poi con la richiesta di trasformare la sottocommissione per i diritti umani DROI in una commissione a sé stante, senza tenere in considerazione l'uso strumentale che potrebbe scaturire da tale scelta, come dimostrato recentemente proprio dal Qatargate.Oltre a questo, si fa specifica richiesta di inserire il diritto all'aborto sicuro e legale all'interno della Carta dei diritti fondamentali e si tratta il tema dell'immigrazione e delle ONG in maniera eccessivamente generica, se non ideologica. Di conseguenza, ho deciso di esprimere un voto di astensione al testo.
2023/01/18
Setting up a subcommittee on public health (B9-0120/2023)

Per quanto non sia contraria, in un mondo ideale, alla costituzione di una sottocommissione alleinterno della Commissione ENVI che possa lavorare in maniera specifica su tematiche relative alla sanità, settore caratterizzato da livelli di complessità e di specificità peculiari, mi asterrò dal votare in merito.Ritengo, difatti, che una tale commissione rischi di legittimare l'accentramento a Bruxelles delle competenze in materia di sanità pubblica, che credo invece debbano rimanere ai singoli Stati in base al principio di sussidiarietà che è alla base dei Trattati istitutivi dell'Unione e che il gruppo Identità e Democrazia rivendica in ogni sede.
2023/02/14
EU/Guyana Voluntary Partnership Agreement: forest law enforcement, governance and trade in timber products to the EU (A9-0008/2023 - Karin Karlsbro)

Ho votato a favore della raccomandazione di approvazione della conclusione dell'Accordo Volontario di Partenariato tra l'UE e la Guyana. Questi accordi rientrano nel piano d'azione per l'applicazione delle normative, la governance e il commercio nel settore forestale (FLEGT) e hanno il fine di garantire che tutto il legname e i prodotti di legno circolanti nell'UE provenienti dalla Guyana siano conformi alle leggi.Si tratta di accordi fondamentali per contrastare adeguatamente il commercio di legname illegale dalla Guyana e per assicurare che gli elevati standard presenti in UE siano richiesti anche per le importazioni da Paesi extra-UE, grazie al rilascio di licenze FLEGT.
2023/02/14
REPowerEU chapters in recovery and resilience plans (A9-0260/2022 - Eider Gardiazabal Rubial, Siegfried Mureşan, Dragoş Pîslaru)

La crisi energetica sta duramente colpendo tutti i settori produttivi e le famiglie con prezzi dei beni e servizi sempre più elevati.La modifica del regolamento del dispositivo per la ripresa e la resilienza al voto, che si aggiunge al piano RepowerEU, sarà una prima risposta da parte dell'UE a questa problematica. L'obiettivo è quello di immettere nuove risorse pari a 20 miliardi di euro di sovvenzioni, nonché di permettere che i prestiti non utilizzati del dispositivo per la ripresa e la resilienza possano essere utilizzati per accelerare ed intensificare le riforme e gli investimenti nel settore dell'energia in tutta l'Unione europea.Questo nuovo dispositivo dovrebbe permettere all'Italia di avere delle sovvenzioni anche per la costruzione di infrastrutture energetiche, tra cui anche delle centrali nucleari. Queste disposizioni, peraltro, sosterranno regimi di investimento volti a contrastare la povertà energetica per le famiglie vulnerabili e per le piccole e microimprese. Per questo, pur consapevole che molto resta da fare per uscire dall'attuale crisi energetica, ho espresso il mio voto favorevole al testo.
2023/02/14
Electoral rights of mobile Union citizens in European Parliament elections (A9-0297/2022 - Damian Boeselager)

Su questa normativa, che riguarda le modalità di esercizio dei diritti elettorali dei cittadini "mobili" alle elezioni del Parlamento europeo nello Stato membro di residenza, il mio voto è contrario.Questo perché, pur avendo il progetto legislativo indubbiamente alcuni elementi positivi che facilitano e garantiscono il diritto di voto ai cittadini europei, non condivido l'eliminazione della possibilità per i Paesi UE di ricorrere a giustificate deroghe per condizionare il diritto di voto.Ritengo, infatti, che materie così delicate debbano essere caratterizzate da una legiferazione da parte degli Stati membri, senza ingerenze esterne, poiché è fondamentale considerare le peculiarità nazionali rilevanti per ciascun Paese.
2023/02/14
Electoral rights of mobile Union citizens in municipal elections (A9-0005/2023 - Joachim Stanisław Brudziński)

Il documento al voto tratta la proposta di direttiva del Consiglio che stabilisce le modalità di esercizio del diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali per i cittadini dell'UE.Nonostante la proposta iniziale della Commissione europea apparisse di buon senso, i gruppi di sinistra hanno emendato il documento distorcendolo ideologicamente. A titolo esemplificativo, è insostenibile la posizione secondo cui agli Stati membri debba essere tolta la possibilità di riservare ai propri cittadini alcune posizioni negli enti locali o nei partiti politici.È innegabile che tutti i cittadini europei abbiano il diritto di partecipare alla vita democratica dell'Unione, ma alcune delle proposte presenti nel testo finale non tengono conto delle legittime prerogative degli Stati nazionali. Di conseguenza, ho preferito esprimere un voto di astensione.
2023/02/14
CO2 emission standards for cars and vans (A9-0150/2022 - Jan Huitema)

La decisione di mettere al bando i motori a scoppio dal 2035 è molto problematica per l'intera industria europea dell'automobile. Questo passaggio così rapido rischia di smantellare un'intera filiera industriale, di portare alla perdita di oltre 60 mila posti di lavoro in Italia e fino a 270 mila in Europa, creando una desertificazione industriale a favore di industrie extra europee.Ritengo che questa proposta legislativa sia un grave errore, in quanto è slegata da considerazioni scientifiche ed è incurante del principio di neutralità tecnologica per ragioni ideologiche.Esistono infatti, ad oggi, in Europa tecnologie quali i biocarburanti e il biometano che potrebbero ridurre immediatamente il livello di inquinamento dei trasporti, mantenendo stabili il know-how industriale e i livelli occupazionali in Europa. Per questo esprimo il mio voto contrario e farò il possibile in Commissione ENVI affinché tale misura possa essere rivista.
2023/02/14
Amendments to the European Long-Term Investment Funds (ELTIFs) Regulation (A9-0196/2022 - Michiel Hoogeveen)

Ho votato a favore della proposta di regolamento che modifica il regolamento (UE) 215/760 relativo ai Fondi di investimento europei a lungo termine (ELTIF).Nello specifico, la modifica va a impattare l'ambito degli investimenti e delle attività ammissibili, dei requisiti di diversificazione, della composizione del portafoglio, del prestito di liquidità, nonché di altre questioni come i requisiti relativi all'autorizzazione.Particolarmente positivo è il tentativo di sfruttare al meglio il potenziale fino ad ora non sfruttato per incanalare più capitale verso progetti a lungo termine, come anche la possibilità di incanalare i finanziamenti alle piccole e medie imprese e ai progetti a lungo termine come le infrastrutture sociali e di trasporto.
2023/02/15
Joint Undertakings under Horizon Europe: Chips Joint Undertaking (A9-0012/2023 - Eva Maydell)

Il testo al voto riguarda la modifica del Regolamento (UE) 2021/2085 che istituisce le imprese comuni di "Horizon Europe" e, in particolare, l'Impresa comune per i semiconduttori.Si tratta di un progetto audace, che ha l'obiettivo di migliorare la competitività dell'industria europea dei chip e la sua quota di mercato su scala globale. Per quanto riguarda l'aspetto finanziario, l'impresa comune per i chip sarà finanziata da risorse comuni agli Stati membri e da risorse provenienti da Paesi terzi associati a programmi UE esistenti, nonché da risorse del settore privato e da risorse comuni dell'UE.Ho deciso di votare a favore dell'iniziativa, giacché, nonostante alcune carenze nel testo, la proposta mira a costruire una sovranità industriale europea in tema di semiconduttori, settore sempre più importante in termini geopolitici, che richiede un coordinamento dei 27 Stati membri dell'UE per essere sfruttato al meglio.
2023/02/15
Council of Europe Convention on preventing and combating violence against women and domestic violence: EU accession (A9-0021/2023 - Łukasz Kohut, Arba Kokalari)

La Convenzione in oggetto ha l'obiettivo di prevenire e combattere la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, nonché il fenomeno della "cyber-violenza".Considerato che diversi Paesi membri dell'UE non hanno ancora ratificato la Convenzione e che la Polonia ha addirittura l'intenzione di recedervi, tale strumento non è stato ancora promulgato. Di conseguenza, il fine della proposta al voto è quello di procedere alla ratifica della Convenzione da parte dell'UE tramite una maggioranza qualificata, che di fatto andrebbe a scavalcare la manifestazione di volontà degli Stati membri che ancora nutrono delle riserve in merito.Sottolineando l'importanza della Convenzione, ratificata dall'Italia già nel 2013, considero negativo tale approccio che non tiene in considerazione la sovranità nazionale degli Stati. Per questo motivo, ho deciso di esprimere un voto contrario.
2023/02/15
Mobilisation of the European Globalisation Adjustment Fund – application EGF/2022/002 BE/TNT - Belgium (A9-0043/2023 - Olivier Chastel)

La proposta al voto è una richiesta di mobilitazione del FEG (Fondo Europeo di adeguamento alla Globalizzazione) da parte del Belgio, con l'obiettivo di ottenere un contributo finanziario, a seguito di 548 collocamenti in esubero presso l'impresa TNT.Il motivo di tale esubero è da ritrovare nella decisione di declassificare l’aeroporto di Liegi come "hub secondario", con la conseguente riduzione del carico di lavoro al suo interno.La Commissione ha già verificato che le condizioni per l"erogazione del contributo FEG fossero soddisfatte e ha adottato una proposta di decisione per il reinserimento nel mercato del lavoro di 559 beneficiari ammissibili, per un contributo totale di circa 1,9 milioni di euro.Il gruppo ID è sempre stato a favore di iniziative a supporto dei lavoratori quando motivate e, anche in questo caso, ho ritenuto necessario esprimere il mio voto positivo.
2023/03/14
Binding annual greenhouse gas emission reductions by Member States (Effort Sharing Regulation) (A9-0163/2022 - Jessica Polfjärd)

Il regolamento sulla condivisione degli sforzi (ESR) è stato presentato nel luglio 2021 dalla Commissione nell'ambito del pacchetto "Fit for 55" per il clima e l'energia e in principio aveva l'obiettivo di allineare il suo contributo alla realizzazione delle maggiori ambizioni per il 2030. Si prevede un limite alla possibilità per gli Stati membri di scambiare quote con altri Stati membri, che sarà al 10% delle quote per il 2021-2025 e al 15% per il 2026-2029. Per quanto riguarda invece la cosiddetta riserva aggiuntiva, questa sarà abolita.Questa complessa legislazione sta divenendo sempre più stringente e richiede obiettivi sempre più ambiziosi, rischiando di essere seriamente lesiva per le nostre industrie. Ritengo che i nostri sforzi europei non compenseranno le emissioni di altri Paesi più aggressivi e per questo ho votato a sfavore della proposta.
2023/03/14
Land use, land use change and forestry (LULUCF) (A9-0161/2022 - Ville Niinistö)

La proposta di modifica del regolamento (UE) 2018/841 sul settore LULUCF e del regolamento (UE) 2018/1999 sulla governance nell'ambito del pacchetto "Fit for 2030" aveva l'obiettivo di rafforzare il contributo del settore dell'uso del suolo, del cambiamento dell'uso del suolo e della silvicoltura (LULUCF) nei confronti delle ambizioni climatiche complessive per il 2030. La modifica prevede in particolare la rimozione netta dei gas a effetto serra nel settore LULUCF a 310 milioni di tonnellate di CO2 equivalente nel 2030, con una certa flessibilità degli Stati membri per contribuire al raggiungimento dei loro obiettivi.Pur apprezzando il fatto che nel corso della negoziazione si è aggiunta maggiore flessibilità per gli Stati e che vi sarà con un bilancio quadriennale per il periodo 2026-2030, mi sono astenuta in merito in quanto ritengo che il raggiungimento degli obiettivi climatici non possa essere solo una questione europea, ma debba essere di portata globale.
2023/03/14
Revision of the Market Stability Reserve for the EU Emissions Trading System (A9-0045/2022 - Cyrus Engerer)

Ho votato contro la proposta della Commissione europea di rivedere la riserva stabilizzatrice del mercato per i permessi di emissione negoziabili europei (ETS), perché la proposta, così come formulata, è obsoleta e non tiene in considerazione lo shock energetico dovuto alla guerra in Ucraina. Si rischia, pertanto, di aggravare la crisi energetica che stiamo vivendo e che sta mettendo in ginocchio imprese e cittadini.
2023/03/14
Energy performance of buildings (recast) (A9-0033/2023 - Ciarán Cuffe)

Ho convintamente votato contro la proposta di direttiva sulla prestazione energetica nell'edilizia. Una delle parti più controverse del documento è rappresentata dall'articolo 9, in cui si descrivono i requisiti minimi per gli edifici esistenti, ossia la classe energetica E entro il 2027 e la classe energetica D entro il 2030 per gli edifici pubblici, mentre per gli edifici privati si richiede la classe E entro il 2030 e la classe D entro il 2033.Nonostante alcune esenzioni e flessibilità, si tratta di una proposta estremamente impattante per il sistema economico italiano, in cui la casa è una parte fondamentale del patrimonio delle famiglie. Si stima che circa il 70% degli edifici italiani siano oltre la classe E e per questo sarebbero necessari decenni per la ristrutturazione richiesta dall'UE. Senza contare l'enorme spesa che si innescherebbe, come avvenuto con le ristrutturazioni del superbonus 110% in Italia, e che porterebbe certamente a lungaggini, carenza di materie prime e speculazioni di ogni genere.Per quanto riguarda i nuovi edifici, invece, la proposta è più accettabile, anche se è necessario tenere in considerazione il rischio dell'aumento ulteriore dei prezzi degli immobili.
2023/03/14
Policy Coherence for Development (A9-0019/2023 - Janina Ochojska)

In base all'articolo 208 del TUE, "l'Unione tiene conto degli obiettivi della cooperazione allo sviluppo nell'attuazione delle politiche che possono avere incidenze sui Paesi in via di sviluppo". La coerenza delle politiche per lo sviluppo (CPS) è dunque una parte fondamentale della legislazione dell'UE ed è stata formalmente introdotta con il trattato di Maastricht del 1992, nonché poi rafforzata nei trattati successivi.In seguito agli stravolgimenti causati dalla crisi pandemica e dalla guerra in Ucraina, si è rivelato necessario dare un nuovo impulso politico al concetto di CPS, al fine di garantirne l'adempimento da parte di tutti gli Stati membri, anche per far sì che questa possa fungere da contributo utile all'implementazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU. Per questa ragione, ho deciso di esprimere il mio voto favorevole alla proposta in oggetto.
2023/03/14
Joint Investigation Teams collaboration platform (A9-0245/2022 - Malik Azmani)

Ho votato a favore della proposta in oggetto, che ha l'obiettivo di creare una piattaforma dedicata, su base volontaria, per supportare le attività delle "Squadre investigative comuni" (Joint investigation teams - JITs).Le JITs sono uno strumento fondamentale per condurre specifiche indagini penali transnazionali limitate nel tempo e sono già state utilizzate in diverse occasioni di cooperazione internazionale.Tuttavia, sono emerse in passato delle problematiche tecniche, tra cui anche lo scambio sicuro di informazioni e prove tra gli Stati membri. Per questo motivo è nata la necessità di istituire una piattaforma accessibile a tutti gli attori coinvolti, gestita e monitorata dall’agenzia eu-LISA (Agenzia europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia).
2023/03/30
General Product Safety Regulation (A9-0191/2022 - Dita Charanzová)

La proposta di regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti prevede il miglioramento della sicurezza dei prodotti di consumo non alimentari nel mercato interno dell'Unione europea.Nello specifico, tale regolamento modernizza le norme essenziali in materia di sicurezza per i prodotti e le aggiorna anche per le imprese online. Queste ultime dovranno, in particolar modo, garantire di conoscere gli operatori commerciali attivi sulle loro piattaforme e i prodotti che essi offrono.Oltre a ciò, se un prodotto specifico deve essere richiamato per ragioni legate alla sicurezza, i consumatori avranno diritto alla riparazione, alla sostituzione o al rimborso.Ho espresso il mio voto positivo nei confronti della proposta in oggetto, in quanto ritengo che vada ad aumentare positivamente le tutele nei confronti dei consumatori, soprattutto per quanto riguarda gli acquisti online e i rischi ad essi connessi.
2023/03/30
Strengthening the application of the principle of equal pay for equal work or work of equal value between men and women (A9-0056/2022 - Kira Marie Peter-Hansen, Samira Rafaela)

La relazione al voto riguarda la direttiva che sulla parità di retribuzione tra uomini e donne attraverso una maggiore trasparenza salariale.Si tratta di una proposta fondamentale nel mondo odierno, caratterizzato ormai da un alto tasso di occupazione femminile. Il testo è in generale soddisfacente, in quanto si sono quasi del tutto eliminati i riferimenti all'ideologia gender e si prevede che le micro e piccole imprese fino a 100 lavoratori non abbiano alcun onere aggiuntivo qualora la proposta andasse a buon fine. Per queste ragioni, ho deciso di esprimere convintamente un voto positivo.
2023/03/30
Fluorinated Gases Regulation (A9-0048/2023 - Bas Eickhout)

Il testo in oggetto propone un'ambiziosa riduzione delle quote di gas fluorurati e una sostituzione di tali gas con alternative naturali, come la CO2, l'ammoniaca o il propano.Nonostante sia chiaro a tutti che i gas fluorurati debbano essere prima o poi sostituiti, si tratta di una proposta anacronistica, poiché alcuni settori non sono ancora pronti ad accogliere le alternative naturali ai gas fluorurati (come per esempio il trasporto refrigerato) e si imporrebbero pertanto alle PMI degli oneri amministrativi spropositati.Peraltro, l'utilizzo di nuove soluzioni con gas naturali richiederebbe un'adeguata formazione delle figure professionali, in quanto si tratta di materiali infiammabili e tossici. Per queste ragioni ho deciso di esprimere un voto negativo al testo.
2023/03/30
Ozone-depleting substances (A9-0050/2023 - Jessica Polfjärd)

La relazione al voto tratta la proposta di revisione del Regolamento sulle sostanze che riducono lo strato di ozono, presentata dalla Commissione europea nell'aprile del 2022.Tale regolamento è il principale strumento dell'Unione per adempiere agli obblighi previsti dal Protocollo di Montreal, trattato internazionale adottato nel 1987, eccezionale esempio di cooperazione internazionale che ha avuto effetti positivi sullo strato di ozono e sul clima.Nello specifico, la Commissione europea propone di ridurre ulteriormente le emissioni di sostanze che danneggiano lo strato di ozono e che contribuiscono al riscaldamento globale. Tra le varie proposte, vi è anche quella che prevede uno snellimento del sistema di licenze e quella che pone fine ai requisiti di registrazione e alle quote obsolete.Ritengo la proposta soddisfacente, e per questo, ho espresso il mio voto favorevole.
2023/03/30
Act in Support of Ammunition Production (C9-0161/2023)

La relazione al voto è una procedura d'urgenza ex articolo 168 del regolamento del Parlamento europeo per l'approvazione dell'Atto a supporto della produzione di munizioni (ASAP).Ho deciso di sostenere tale proposta della Commissione in quanto rimane coerente con la posizione del nostro governo sulla difesa dell'Ucraina. Con il passaggio dell'atto, peraltro, nasce un fondo comune europeo per incentivare la produzione di munizioni pesanti ed investire nella catena industriale ad esse collegate, aspetto fondamentale per permettere all'UE di costruirsi una propria sovranità e di essere un partner affidabile all'interno della NATO.
2023/06/01
Geographical Indications for wine, spirit drinks and agricultural products (A9-0173/2023 - Paolo De Castro)

La proposta in oggetto tratta il regolamento che riforma le indicazioni geografiche di vini, bevande, spiritosi e prodotti agricoli. Ho espresso il mio voto favorevole in quanto il testo rafforza gli attuali regolamenti per la tutela delle eccellenze locali agroalimentari e velocizza l'iter per la registrazione di nuove.Questo, almeno a livello europeo, non solo garantisce una maggior tutela della produzione agroalimentare italiana, ma permette al consumatore di poter usufruire di un prodotto qualitativamente migliore, in un mercato tempestato di prodotti caratterizzati dall'"Italian sounding ”.
2023/06/01
Arrangements between the European Parliament and the ECB on structuring their interaction practices in the area of central banking (A9-0158/2023 - Salvatore De Meo)

Ho espresso un voto favorevole alla relazione che ratifica gli accordi fra il Parlamento europeo e la Banca centrale europea.Ritengo, infatti, che con tali accordi si vada ad incrementare la trasparenza e ad assicurare maggior scrutinio democratico sulle azioni della BCE. Si va verso una cooperazione più efficace tra le due istituzioni attraverso l'individuazione di prassi comuni.
2023/06/01
EU Strategy for Sustainable and Circular Textiles (A9-0176/2023 - Delara Burkhardt)

Tale relazione, che ho seguito direttamente nei negoziati in quanto relatrice ombra per il gruppo Identità e Democrazia, apre un nuovo capitolo sulla sostenibilità del settore tessile.La fast-fashion ha infatti invaso il mercato di prodotti che non rispettano la gran parte delle normative UE. Questa proposta mira di conseguenza a modificare le modalità di consumo dei materiali tessili e agevolare una transizione intelligente del comparto.Avendo partecipato alla stesura del testo mi sono espressa favorevole, nonostante questo comporterà anche una grande attenzione nel monitorare che non vi saranno esosi oneri per le nostre PMI.
2023/06/01
Breaches of the Rule of law and fundamental rights in Hungary and frozen EU funds (B9-0257/2023)

La risoluzione critica deliberatamente l'atteggiamento del governo sovrano ungherese, che a detta delle sinistre sarebbe contrario allo Stato di diritto. Si esprime inoltre un'aspra condanna alla mancanza di comunicazione da parte della Commissione con le autorità ungheresi, invocando una reazione più forte contro lo Stato membro, incluso il blocco dei fondi europei in essere.Ritengo tale accanimento della maggioranza un mero pretesto ideologico per attaccare il governo conservatore ungherese, democraticamente votato dal popolo magiaro. A causa di tali presupposti, ho deciso di votare contro la risoluzione.
2023/06/01
Sexual harassment in the EU and MeToo evaluation (A9-0178/2023 - Michal Šimečka)

La relazione in oggetto è un'iniziativa del Parlamento europeo contro le molestie sessuali. Ho optato per l'astensione in quanto ritengo che la relazione si concentri eccessivamente su astrusi pregiudizi che vedono l'uomo come oppressore naturale della donna e che questo porti avanti idee legate a un retaggio patriarcale e sessista.Per quanto riguarda il movimento Metoo, ritengo che questo abbia una posizione troppo politicizzata e favorisca un'inaccettabile decostruzione della figura femminile, frammentandola in una disumana genderizzazione forzata.Peraltro, nel suo slancio mediatico, il MeToo si è dimenticato, per esempio, di quelle donne in Afghanistan e Iran che invece necessiterebbero di maggiore sostegno.
2023/06/01
Coordinated action to address antimicrobial resistance (B9-0258/2023)

La risoluzione al voto si concentra sul dare una maggiore attenzione al problema della crescente resistenza antimicrobica e sul dosaggio degli antimicrobici somministrati agli animali. Nonostante non siano stati approvati gli emendamenti proposti dal gruppo Identità e Democrazia con una mia sentita partecipazione, ho comunque votato a favore della proposta in quanto la ritengo di buon senso nel suo complesso, giacché era ormai necessario regolamentare l'uso assiduo di questi farmaci che, altrimenti, aumenterebbe in modo allarmante la resistenza antimicrobica sugli animali.
2023/06/01
Protection of workers from asbestos (A9-0160/2023 - Véronique Trillet-Lenoir)

La proposta al voto prevede una modifica della direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori esposti all'amianto.Ho votato favorevolmente, perché si prevede di aumentare la protezione dei lavoratori rivedendo i limiti di esposizione professionale all'amianto, si chiede di rendere ancora più sicure le tecniche di rimozione della sostanza e si suggerisce una modifica della lista delle malattie provocate dall'esposizione all'amianto.In quanto medico e legislatore europeo, ritengo fondamentale sostenere il diritto alla salute pubblica dei lavoratori con proposte mirate. Tale impegno a livello europeo è positivo e deve continuare in questa direzione.
2023/10/03
Intelligent Road Transport Systems (A9-0265/2022 - Rovana Plumb)

La relazione in oggetto ha l'obiettivo di emendare la direttiva 2010/40/UE sul quadro per il dispiegamento di sistemi di trasporto intelligenti.Ho espresso il mio voto a favore della proposta poiché questa mira ad ampliare il campo di applicazione della direttiva per includere servizi emergenti come informazioni multimodali, prenotazione e comunicazione tra veicoli e infrastrutture al fine di rendere le strade più sicure, prevenendo quando possibile gli incidenti o limitandone la gravità.Nonostante si richieda la raccolta di dati essenziali al fine di far funzionare i servizi di informazione in tempo reale per la sicurezza stradale, la direttiva rimane in linea con le norme vigenti sulla protezione dei dati personali.Ritengo importante soprattutto l'attenzione posta nei confronti dell'analisi costi-benefici che tiene in considerazione l'impatto sulle PMI.
2023/10/03
European Media Freedom Act (A9-0264/2023 - Sabine Verheyen)

La proposta di regolamento al voto riconosce l'importanza che al giorno d'oggi assumono i media indipendenti nel mercato interno europeo, in quanto facilmente accessibili online e a livello transfrontaliero.Ho votato a favore del testo poiché ritengo opportuno un incremento degli sforzi al fine di istituire un nuovo comitato europeo per i servizi di media ("European Board for Media Services") e il fatto che ogni Stato membro aumenti le risorse per la gestione delle proprie autorità regolatorie nazionali indipendenti.Oltre a ciò, la proposta vieta l'utilizzo di spyware da parte dei media e li obbliga a rendere pubbliche le fonti di informazione utilizzate.
2023/10/03
Ensuring European transportation works for women (A9-0239/2023 - Elżbieta Katarzyna Łukacijewska)

Tale proposta di iniziativa del Parlamento europeo riconosce la necessità di rendere i trasporti pubblici più facilmente fruibili per le donne e pone il tema della segregazione di genere nel settore.Secondo l'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali (FRA), più del 55 % delle donne europee è stata vittima di molestie nei trasporti pubblici, e questo è inaccettabile.Condividendo i presupposti principali del testo, in particolare l'impegno a rendere i mezzi di trasporto luoghi sicuri per le donne e a favorire l'occupazione femminile anche in settori attualmente a forte prevalenza maschile, ho espresso un voto favorevole. Favorire l'inclusività non solo nell'utilizzo, ma anche sul fronte lavorativo, avrebbe infatti ricadute sociali ed economiche non trascurabili.
2023/10/03
Classification, labelling and packaging of substances and mixtures (A9-0271/2023 - Maria Spyraki)

Con questa relazione si vuole emendare il regolamento (CE) n. 1272/2008 sulla classificazione, l'etichettatura e l'imballaggio delle sostanze e delle miscele.Ho votato a favore, in quanto si mira a migliorare l'identificazione e la comunicazione dei pericoli nell'industria chimica, salvaguardando il consumatore.In particolare, vengono regolamentate anche le vendite online, richiedendo gli stessi standard ai produttori extra UE ed evitando una concorrenza sleale nei confronti del mercato interno.Si prevede inoltre che questi cambiamenti genereranno notevoli risparmi sui costi per l'industria chimica, agevolando la produzione anche nelle piccole realtà industriali.
2023/10/04
Mobilisation of the European Union Solidarity Fund to provide assistance to Romania, Italy and Türkiye (A9-0269/2023 - Katalin Cseh)

La decisione in oggetto riguarda lo stanziamento di più di 450 milioni di euro per assistere Romania, Turchia e Italia in seguito alle calamità naturali del 2022 e inizio 2023. In particolare, la proposta prevede lo stanziamento di più di 20 milioni di euro per riparare i danni causati dalle inondazioni nelle Marche nel 2022.Da abruzzese ho vissuto e vivo tutt'ora i danni che la natura può arrecare all'uomo. Pertanto, ho espresso un netto voto favorevole alla mobilitazione di tale fondo, che tuttavia ritengo debba essere più corposo e più immediato per le future eventuali catastrofi.
2023/10/04
Segregation and discrimination of Roma children in education (B9-0394/2023)

La risoluzione al voto riguarda la segregazione e la discriminazione dei bambini rom a scuola, bambini che costituiscono una vasta fetta della popolazione studentesca europea.Il diritto all'istruzione dei minori di origine rom è spesso negato ai bambini da parte delle famiglie stesse.Ho votato a favore della proposta perché l'implementazione di politiche e percorsi educativi inclusivi può attenuare la presenza di scuole ghetto e giovare allo sviluppo umano dei bambini, anche in una prospettiva di lungo periodo, con ricadute positive sull'intera società.
2023/10/04
Harmonising the rights of autistic persons (B9-0390/2023)

Ci sono circa 5 milioni di persone nello spettro dell'autismo nell'Unione europea. I loro bisogni sono svariati: si passa da coloro che sono in grado di vivere in modo indipendente con difficoltà quotidiane che spesso non vengono riconosciute a coloro che necessitano di cure e supporto a vita.L'armonizzazione dei diritti di queste persone all'interno dell'Unione europea è un passo necessario al fine di riconoscere, tutelare e sostenere le necessità personali di ciascuno in tutti gli Stati membri, combattendo la discriminazione e le terapie obsolete. Ho quindi espresso il mio parere positivo durante la votazione.
2023/10/04
European green bonds (A9-0156/2022 - Paul Tang)

La proposta formulata in commissione ECON ha l'obiettivo di mettere in atto una serie comune di requisiti per armonizzare lo standard delle obbligazioni verdi europee che semplifichino ulteriormente gli investimenti sostenibili e supportino uno sforzo coordinato per migliorare il funzionamento del mercato unico.Ho votato a favore della proposta in quanto con la stessa si vogliono uniformare i requisiti per l'etichettatura EuGB e ci si impegna a realizzare delle misure che prevengano il fenomeno del greenwashing, promuovendo una maggiore trasparenza nelle pratiche imprenditoriali che nulla hanno a che vedere con la sostenibilità ambientale.
2023/10/05
Scheme of generalised tariff preferences (A9-0267/2023 - Heidi Hautala)

La proposta legislativa in oggetto prevede l'estensione della validità del regolamento (UE) n. 978/2012 che applica un sistema di preferenze tariffarie generalizzate (SPG) fino al 31 dicembre 2027.Tale regolamento stabiliva l'applicazione del sistema di preferenze tariffarie generalizzate fino al 31 dicembre 2023, a eccezione del regime speciale per i paesi meno sviluppati, per i quali tale scadenza non si applicava.Ho espresso un voto favorevole per estendere il regolamento fino al 2027, giacché ritengo il sistema delle preferenze tariffarie generalizzate un utile strumento di sostegno ai paesi in via di sviluppo.
2023/10/05
Urban wastewater treatment (A9-0276/2023 - Nils Torvalds)

Ho votato a favore della proposta che mira a revisionare le regole sul trattamento delle acque reflue urbane per proteggere al meglio la salute dei cittadini europei riducendo l'inquinamento ambientale causato da elementi nocivi.La proposta mira alla neutralità energetica, al trattamento dei microinquinanti tossici, al miglioramento dell'accesso all'igiene e al monitoraggio dei parametri di salute nelle acque reflue.Nonostante la responsabilità rispetto agli elementi inquinanti e gli oneri che il testo assegna alle industrie, si prevede un'introduzione graduale fino al 2040, il che potrà permettere un periodo di assestamento accettabile.
2023/10/05
Situation in Nagorno-Karabakh after Azerbaijan’s attack and the continuing threats against Armenia (B9-0405/2023, RC-B9-0393/2023, B9-0393/2023, B9-0397/2023, B9-0399/2023, B9-0400/2023, B9-0402/2023, B9-0404/2023)

Il conflitto del Nagorno-Karabakh è estremamente complesso da un punto di vista storico e geopolitico, poiché vede contrapporsi due nazioni – l'Armenia e l'Azerbaigian – che in passato erano entrambe parte dell'URSS. Vede inoltre il coinvolgimento di due potenze regionali, ossia la Turchia e la Russia, che forniscono sostegno all'una e all'altra parte.La risoluzione in oggetto condanna la recente aggressione militare dell'Azerbaigian nei confronti delle forze di difesa del Nagorno-Karabakh, in cui sono stati uccisi più di 350 civili armeni, nonostante l'accordo di cessate il fuoco preveda già lo smantellamento dello Stato entro il 2024.Oltre a ciò, si chiede che l'UE supporti le autorità armene democraticamente elette, si esprime solidarietà per la popolazione armena nel Nagorno-Karabakh e si sollecita un'indagine indipendente sui presunti crimini di guerra commessi dalle autorità azere.Per queste ragioni ho espresso un deciso voto favorevole nei confronti della risoluzione.
2023/10/05
Farm Sustainability Data Network (A9-0075/2023 - Jérémy Decerle)

La rete d'informazione contabile agricola, meglio conosciuta come RICA, è una delle più importanti indagini microeconomiche in Europa. Nel tempo ha subito diversi adeguamenti, che hanno seguito l'evoluzione delle politiche agricole e delle priorità della PAC.Nell'ambito della strategia Farm to Fork del nuovo Green Deal è stata lanciata l'iniziativa che prevede la conversione della rete d'informazione contabile agricola in rete d'informazione sulla sostenibilità agricola (FSDN), al fine di raccogliere informazioni sulle componenti ambientali e sociali, oltre che quelle economiche delle aziende agricole. Il mio voto è stato positivo in merito, in quanto tramite l'FSDN sarà possibile valutare anche la componente sociale delle aziende agricole, prestando particolare attenzione ai giovani agricoltori e all'insediamento dei nuovi.Sarà così possibile valutare il rispetto degli obiettivi della PAC e l'impatto delle politiche future sul settore agricolo, limitando gli oneri sia per gli Stati membri che per gli agricoltori.
2023/10/17
Union Civil Protection Mechanism (A9-0266/2023 - Sara Cerdas)

L'UE svolge un ruolo chiave nel coordinamento della risposta alle catastrofi in Europa tramite il meccanismo di protezione civile dell'Unione europea.Negli ultimi anni, a causa dell'aumento delle temperature e dei prolungati periodi di siccità, si registrano incendi boschivi sempre più frequenti e intensi, che interessano vaste aree. Queste catastrofi causano danni ambientali ed economici, nonché la perdita di vite umane, come spesso abbiamo visto nel Sud Italia.Ho espresso per questo un voto favorevole alla proposta in oggetto, affinché l'Unione possa continuare fino al 2027 a fornire sostegno di emergenza agli Stati membri nella lotta contro gli incendi boschivi, mentre viene gradualmente istituita una flotta aerea europea permanente in grado di limitarne l'impatto e, di conseguenza, ridurre i danni economici e materiali.
2023/10/17
Discharge 2021: EU general budget - European Council and Council (A9-0274/2023 - Mikuláš Peksa)

Il Parlamento europeo ha il diritto esclusivo di approvare il bilancio annuale delle istituzioni europee mediante la procedura di discarico. Su proposta della commissione responsabile per il controllo dei bilanci, il Parlamento ha presentato una risoluzione per respingere il discarico del Consiglio per l'esercizio finanziario del 2021, perché il Consiglio ha rifiutato di collaborare, non fornendo informazioni necessarie per il controllo dei bilanci per l'anno in questione.Ho votato a favore della risoluzione, perché i cittadini hanno il diritto di sapere come vengono spesi i loro soldi. I cittadini chiedono più trasparenza e chiarezza a Bruxelles, e il mio impegno da europarlamentare procede in questa direzione.
2023/10/17
Establishing the Strategic Technologies for Europe Platform (‘STEP’) (A9-0290/2023 - José Manuel Fernandes, Christian Ehler)

Il Parlamento europeo si è pronunciato sulla proposta della Commissione per l'istituzione della nuova piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa (STEP).La STEP si colloca nel quadro delle iniziative a sostegno del settore industriale, impiegando fondi di programmi preesistenti, come InvestEU e Horizon Europe, per investimenti in tecnologie digitali, tecnologie pulite e biotecnologie.Ho votato a favore della proposta perché ritengo che la STEP sia un ottimo strumento per rafforzare la competitività delle nostre industrie, più attrattive agli occhi degli investitori grazie alla creazione del nuovo "sigillo di sovranità" dell'UE.La piattaforma è dunque una risposta strutturale ai bisogni delle industrie europee: per questo, potenziarla con ulteriori finanziamenti è la chiave per il conseguimento dell'autonomia e della sicurezza economica del nostro tessuto produttivo, riducendo la dipendenza dalle catene di approvvigionamento straniere.
2023/10/17
Fisheries control (A9-0016/2021 - Clara Aguilera)

Con questa proposta l'UE ambisce a rafforzare i sistemi di controllo della pesca tentando di garantire maggiore sostenibilità nel settore ittico, "proteggere" i pescatori e rispettare la politica comune della pesca.Tra le varie misure, la proposta prevede l'obbligo di sbarco dell'invenduto, la registrazione dell'intero pescato (anche involontario), la digitalizzazione dei sistemi, la raccolta dei dati, l'ispezione da parte di attori terzi e addirittura l'installazione di telecamere a bordo.Oltre all'evidente violazione della privacy dell'ultima misura citata, che pare più una forma di persecuzione nei confronti dei lavoratori del settore ittico che un modo per preservare la fauna acquatica e permetterne il ripopolamento, la riforma prevede delle misure non applicabili alla realtà attuale della pesca, soprattutto della pesca artigianale italiana.Basandosi su ideologie ambientaliste estreme, questa riforma colpirebbe negativamente in particolare le piccole flotte delle zone periferiche, allontanando i giovani dal mestiere e complicando la burocrazia per tutti i pescatori.Modernizzare e digitalizzare senza dare nulla in cambio ai lavoratori non è accettabile.Inserendo la figura dell'ispettore UE si va inoltre a centralizzare il controllo sulla pesca nazionale, riducendo così la sovranità degli Stati Membri.Ho quindi espresso il mio netto voto negativo.
2023/10/17
Implications of Chinese fishing operations for EU fisheries and the way forward (A9-0282/2023 - Pierre Karleskind)

La relazione solleva preoccupazioni sulla mancanza di trasparenza riguardo al numero di pescherecci d'alto mare cinesi, stimato tra 2 900 e 16 966, con una flotta totale di circa 564 000 navi.Con tale proposta di iniziativa del Parlamento europeo, la Commissione europea è chiamata a incoraggiare il governo cinese a seguire norme di pesca sostenibile, a sviluppare sistemi di controllo e geolocalizzazione delle navi in alto mare, a porre fine all'abuso di bandiere di comodo e a monitorare gli accordi bilaterali per evitare distorsioni della concorrenza.Ho votato a favore della proposta in quanto ci si impegna a combattere la competizione sleale, proponendo maggiori controlli doganali e portuali al fine di valorizzare il mercato della pesca locale, che segue le regole imposte a livello europeo.La relazione promuove inoltre la collaborazione internazionale con la Cina per affrontare la pesca illegale, chiedendo risorse adeguate e coerenza tra le politiche commerciali e di cooperazione dell'UE.
2023/10/17
Schengen area: digitalisation of the visa procedure (A9-0025/2023 - Matjaž Nemec)

Ho deciso di supportare la proposta in oggetto con un voto favorevole, poiché contribuisce a semplificare le procedure di viaggio – incoraggiando l'immigrazione legale – e ad aumentare l'efficienza generale del sistema Schengen, inclusa la sicurezza.La proposta ha nello specifico l'obiettivo di istituire una piattaforma dell'UE per le richieste di visto online e introdurre un visto digitale. Attualmente, alcune fasi del processo di richiesta di visto Schengen sono ancora gestite su supporto cartaceo, il che comporta costi e complicazioni per tutte le parti coinvolte. La digitalizzazione mira a rendere questo processo più fluido per i viaggiatori e i consolati, aumentando nel contempo la sicurezza del sistema. Secondo la Commissione, tale digitalizzazione comporterà una riduzione dei costi amministrativi per gli Stati membri, un miglioramento della sicurezza del sistema Schengen e consistenti vantaggi economici.
2023/10/18
European environmental economic accounts: new modules (A9-0296/2023 - Pascal Canfin)

La proposta vuole modificare il regolamento (UE) n. 691/2011 riguardante l'introduzione di nuovi moduli dei conti economici ambientali europei (EEEA) e ha l'obiettivo di ottenere dati dettagliati dagli Stati membri riguardo ai loro deficit di investimenti in materia di clima, energia e ambiente. Questo per garantire che l'Unione europea progredisca verso gli obiettivi del Green Deal europeo, con un adeguato finanziamento pubblico e privato per la transizione verde. Tra i nuovi moduli proposti ci sono: incentivi energetici, inclusi quelli per i combustibili fossili, analisi di misure di sostegno potenzialmente dannose per l'ambiente, rendicontazione su acqua e rifiuti, tasso di utilizzo circolare dei materiali, mitigazione e adattamento climatico, protezione e ripristino della biodiversità, prevenzione e controllo dell'inquinamento, conti delle spese per la gestione delle risorse e impronta ambientale. Ho preferito astenermi, in quanto, sebbene sia importante salvaguardare l'ambiente, è necessario non sovraccaricare le amministrazioni nazionali e/o aziendali per seguire un'agenda green ideologica e affrettata.
2023/11/09
Conservation and enforcement measures applicable in the Regulatory Area of the Northwest Atlantic Fisheries Organisation (NAFO) (A9-0279/2023 - Grace O'Sullivan)

Le attività di pesca in zone non soggette a giurisdizione nazionale sono oggetto di cooperazione nel quadro delle organizzazioni regionali di gestione della pesca (ORGP). L'Organizzazione della pesca nell'Atlantico nord-occidentale (NAFO) è una ORGP che conta 13 membri, inclusa l'Unione europea dal 1979. La NAFO adotta misure di conservazione e di esecuzione (Conservation and enforcement measures – CEM) per la pesca nella sua zona di regolamentazione, in cui attualmente operano circa 40 navi dell'UE.L'obiettivo della proposta in oggetto è quello di trasformare in legge europea le misure adottate durante la 43a conferenza NAFO, tenutasi nel settembre 2022. Ho pertanto votato a favore del testo, in quanto le misure proposte permetterebbero di operare in acque al di fuori dell'Unione e di conseguenza migliorerebbero il nostro approvvigionamento del pesce.
2023/11/09
Waste electrical and electronic equipment (WEEE) (A9-0311/2023 - Anna Zalewska)

I rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) comprendono un'ampia gamma di dispositivi quali computer, frigoriferi e telefoni cellulari alla fine del loro ciclo di vita, che, se non gestiti correttamente, possono causare gravi problemi alla salute e all'ambiente. L'attuale direttiva 2012/19/UE, entrata in vigore il 13 agosto 2012, ha introdotto i pannelli fotovoltaici quale nuova categoria di RAEE, con applicazione retroattiva dei costi di raccolta, trattamento, recupero e smaltimento dei rifiuti provenienti dai pannelli fotovoltaici immessi sul mercato dal 13 agosto 2005 a responsabilità del produttore. Nel gennaio 2022, la Corte di giustizia dell'Unione europea ha dichiarato tale effetto retroattivo ingiustificato.L'obiettivo della proposta in oggetto è dunque quello di modificare la direttiva 2012/19/UE in modo tale da eliminare la retroattività prevista ex art. 13. Ho espresso il mio voto favorevole, giacché ritengo fondata la sentenza della Corte di giustizia: la retroattività non farebbe altro che imporre inutili oneri ai produttori.
2023/11/09
EU/Madagascar Sustainable Fisheries Partnership Agreement and Implementing Protocol (2023-2027) (A9-0299/2023 - Clara Aguilera)

L'accordo di pesca dell'UE con il Madagascar si inserisce in una serie di accordi di partenariato sulla pesca del tonno nell'Oceano Indiano occidentale. L'approvazione del nuovo accordo e del relativo protocollo ripristina le relazioni di pesca tra gli stati europei e il Madagascar, concedendo diritti di accesso nelle acque malgasce alle flotte comunitarie e contribuendo allo sviluppo sostenibile della pesca locale.Ho votato a favore della proposta, perché il settore ittico italiano trarrebbe numerosi benefici: sia per i consumatori, con una maggiore disponibilità di prodotti ittici, sicuri e controllati, sia per i nostri produttori nazionali, con ricadute economiche e occupazionali positive.
2023/11/09
Type-approval of motor vehicles and engines with respect to their emissions and battery durability (Euro 7) (A9-0298/2023 - Alexandr Vondra)

Ho votato a favore della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'omologazione dei veicoli a motore, dei motori e dei sistemi, componenti e unità tecniche separate destinati a tali veicoli, per quanto riguarda le emissioni e la durabilità della batteria (Euro 7), che abroga i regolamenti (CE) n. 715/2007 e (CE) n. 595/2009.In particolare, questa proposta sostituisce e semplifica le regole di emissione precedentemente separate per auto e furgoni (Euro 6) e camion e autobus (Euro VI). Sono stati introdotti obblighi per i produttori, tra cui l'implementazione di sistemi diagnostici e di monitoraggio a bordo, la comunicazione di dati generati dal veicolo e l'emissione di un "passaporto ambientale del veicolo" al momento della vendita.Con questa proposta si garantisce maggiore informazione e sicurezza per i cittadini europei per i nuovi veicoli che verranno immessi sul mercato. Infine, con la proposta di mantenere in vigore gli attuali standard sulle emissioni (Euro 6/VI, fino al 1° luglio 2030 per auto e furgoni e fino al 1° luglio 2031 per autobus e camion), si assicura continuità ai veicoli Euro 6 - a tutti gli effetti nuovi - ad oggi in circolazione.
2023/11/09
High common level of cybersecurity at the institutions, bodies, offices and agencies of the Union (A9-0064/2023 - Henna Virkkunen)

Con la digitalizzazione verde proposta dal Green Deal si progetta un futuro prossimo in cui la burocrazia dell'EU sarà completamente digitale. Tutto ciò dovrà essere coadiuvato da una solida sicurezza di tutti i sistemi informatici al fine di garantire l'efficienza. Tale proposta di regolamento ha il fine di definire proprio misure tali da condurre tutti gli Stati membri al medesimo livello in termini di cibersicurezza.Il testo impone delle misure per le istituzioni, gli organi, gli uffici e le agenzie degli Stati membri, tra cui la creazione di un quadro interno per la gestione, la governance e il controllo dei rischi, la stesura di un piano di sicurezza e di linee guida per affrontare i rischi e la rendicontazione triennale della maturità di cibersicurezza. La proposta prevede inoltre l'istituzione di un comitato interistituzionale per la cibersicurezza (CERT-EU) e la definizione dei rispettivi compiti.Ho votato a favore di questo nuovo regolamento, giacché reputo fondamentale l'introduzione di una regolamentazione digitale, in modo da ridurre gli oneri burocratici delle PMI e garantire un sistema efficiente in termini di sicurezza.
2023/11/21
Framework of measures for strengthening Europe’s net-zero technology products manufacturing ecosystem (Net Zero Industry Act) (A9-0343/2023 - Christian Ehler)

Con questa proposta si mira a stabilire un quadro per rafforzare l'ecosistema manifatturiero dei prodotti tecnologici a emissioni zero in Europa.Le misure proposte includono il coordinamento e l'incremento della capacità produttiva delle tecnologie a emissioni zero e delle loro componenti essenziali in tutta l'Unione. Per fare ciò, si suggerisce agli Stati membri di destinare il 25 % delle entrate del loro sistema di scambio delle emissioni al conseguimento degli obiettivi stabiliti. Viene proposta inoltre l'introduzione delle "valli industriali a zero emissioni nette" per incoraggiare la simbiosi industriale e gli investimenti mirati in regioni specifiche.Mi sono astenuta, in quanto ritengo che, sebbene sia importante raggiungere gli obiettivi climatici, la proposta non sia abbastanza ambiziosa per quanto riguarda le misure relative alla tutela delle industrie e alla riduzione degli oneri amministrativi durante questa transizione.
2023/11/21
Strengthening the CO2 emission performance targets for new heavy-duty vehicles (A9-0313/2023 - Bas Eickhout)

La proposta mira a rafforzare gli standard di prestazioni in materia di emissioni di CO2 per i nuovi veicoli pesanti e a integrare obblighi di reporting, abrogando il regolamento (UE) 2018/956. Il rapporto propone una definizione per i veicoli pesanti combinati extra-pesanti (EHC) e richiede obiettivi più rigorosi di riduzione delle emissioni di CO2 per camion medi e pesanti, autobus e veicoli professionali. Si stabiliscono obiettivi del 44 % per il periodo 2030-2034, del 70 % per il 2035-2039 e del 90 % a partire dal 2040. Si prevede l'esclusione dei nuovi autobus urbani registrati dopo il 2030 se non a emissioni zero, con possibilità di esenzione temporanea fino al 2035 per autobus urbani alimentati a biometano nel rispetto di condizioni rigorose.Ho espresso il mio parere negativo in quanto, con questa proposta, ancora non si raggiunge un compromesso realistico fra l'agenda dell'ideologia green e le esigenze delle industrie, dei lavoratori e degli stessi Stati membri, imponendo oneri considerevoli - anche di natura economica - e obiettivi irragionevolmente serrati.
2023/11/21
Implementation of the principle of the primacy of EU law (A9-0341/2023 - Yana Toom, Cyrus Engerer)

La proposta in oggetto riguarda il principio di primato del diritto dell'Unione rispetto a quello nazionale, che è stato messo in discussione dagli Stati membri, le cui corti si sono spesso rifiutate di dar seguito alle sentenze della Corte di giustizia dell'Unione europea.Tra le altre cose, il testo raccomanda l'emendamento o il ritiro di atti legislativi in contrasto con quelli dell'Unione, nonché l'esplicita inclusione del principio di primato nei trattati - dando il via a procedure di infrazione nel caso in cui questo non venga rispettato.Ho espresso il mio fermo voto negativo a questa proposta, in quanto ritengo che rappresenti una pesante interferenza della Corte di giustizia dell'Unione e della Commissione sulla sovranità delle corti nazionali, che non possono essere eccessivamente vincolate nell'interpretazione delle leggi nazionali.
2023/11/21
Mobilisation of the European Globalisation Adjustment Fund – application EGF/2023/002 BE/Makro - Belgium (A9-0351/2023 - Petri Sarvamaa)

Il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG) fornisce sostegno aggiuntivo ai lavoratori colpiti dalle trasformazioni nella struttura del commercio mondiale.Il Belgio ha richiesto un contributo di quasi 2 milioni di euro a seguito del fallimento di Makro Cash & Carry Belgium NV, con 1 431 lavoratori collocati in esubero. La Commissione ha proposto la mobilitazione del FEG per sostenere il reinserimento di 421 beneficiari nel mercato del lavoro. Le azioni proposte includono servizi di informazione, orientamento e assistenza, formazione professionale, sostegno per la creazione di imprese, contributi finanziari e incentivi per il miglioramento delle competenze.Il Belgio ha confermato che il contributo del FEG non sostituirà le azioni nazionali e che le azioni previste costituiscono misure attive del mercato del lavoro e non sostituiscono le misure passive di protezione sociale. In quanto sostenitrice del diritto al lavoro per tutti i cittadini europei, ho votato a favore del contributo richiesto dal Belgio.
2023/11/22
Sustainable use of plant protection products (A9-0339/2023 - Sarah Wiener)

Attraverso l'attuale proposta si pongono condizioni più stringenti rispetto alla strategia "Farm to Fork", approvata il 20 ottobre 2021. Complessivamente, questo regolamento punta alla riduzione dell'uso dei prodotti fitosanitari del 50 % entro il 2030 per tutti gli Stati membri. Questo attraverso l'uso di pratiche IPM (gestione integrata delle specie nocive), regolandole e ponendo restrizioni su uso, stoccaggio e smaltimento dei pesticidi.Ho preferito astenermi, in quanto, sebbene sia importante salvaguardare l'ambiente, è al contempo fondamentale che gli agricoltori non vengano soffocati da iter e procedure ampollose e vincolanti, tali da renderli schiavi di un regolamento.La norma sostiene infatti che i pesticidi possono essere utilizzati, ma solo come ultima istanza, e gli agricoltori dovranno documentare il proprio lavoro, inserendolo in un registro elettronico. Si impongono inoltre delle norme sui requisiti per uso, stoccaggio e smaltimento di pesticidi, come l'obbligo di un certificato di formazione e il divieto dei pesticidi in alcune zone terrestri e marine sensibili.
2023/11/22
Proposals of the European Parliament for the amendment of the Treaties (A9-0337/2023 - Guy Verhofstadt, Sven Simon, Gabriele Bischoff, Daniel Freund, Helmut Scholz)

Le proposte al voto mirano a una modifica dei trattati dell'Unione. Tra gli obiettivi principali del testo, si vuole riformare il meccanismo di voto del Consiglio, eliminando il voto all'unanimità, e concedere l'iniziativa legislativa al Parlamento. Si vogliono peraltro aumentare le competenze dell'Unione, rendendo esclusiva la competenza sull'ambiente e condivisa quella sulla sanità, oltre a sviluppare maggiormente le competenze dell'Unione in merito alla sicurezza esterna, all'energia, agli affari esteri e alle politiche delle frontiere esterne.Sono previsti, poi, l'istituzione di un'Unione della difesa, con finanziamenti specifici per gli armamenti, l'aumento delle competenze dell'Europol in materia di sicurezza e, infine, la richiesta di norme comuni per l'acquisizione della cittadinanza e il rilascio di visti a lungo termine e permessi di soggiorno di cittadini provenienti da paesi terzi.Ho espresso il mio voto negativo in quanto ritengo che queste proposte inficino la sovranità degli Stati membri, ponendo le basi per la creazione di un superstato europeo, lontano dalla visione dei padri fondatori di un'Europa "unita nella diversità".
2023/11/22
Digitalisation of cross-border judicial cooperation (A9-0062/2023 - Emil Radev, Marina Kaljurand)

Questa proposta di regolamento rappresenta un passo in avanti per il processo di digitalizzazione dell'UE proposto dal Green Deal. Si mira a istituire un quadro giuridico uniforme per l'uso della comunicazione elettronica tra le autorità competenti nelle procedure di cooperazione giudiziaria in materia civile, commerciale e penale e tra persone fisiche o giuridiche e autorità competenti nelle medesime. Il regolamento definisce gli assiomi da applicare nelle varie fasi di digitalizzazione, ossia, tra gli altri, l'attivazione di ulteriori mezzi di comunicazione e la definizione di caratteristiche specifiche per le videoconferenze in materia penale.Ho votato a favore del testo poiché l'aggiornamento della burocrazia e dei relativi processi in senso digitale comporta una semplificazione e un'accelerazione notevole degli iter, con minori oneri economici per le aziende e minori attese sia per il pubblico che per il privato.
2023/11/23
Harnessing talent in Europe’s regions (A9-0325/2023 - Cristina Maestre Martín De Almagro)

La relazione in oggetto richiede nuove risorse di bilancio da destinare alla politica di coesione, l'attuazione del concetto di rural proofing e l'adozione di un metodo di lavoro dell'Unione che faccia riferimento alle caratteristiche delle regioni periferiche nelle loro azioni e proposte legislative. Tra le altre cose, si chiede inoltre l'istituzione di criteri oggettivi per definire le regioni che sono o rischiano di trovarsi in una trappola di sviluppo del talento e la formazione di alta qualità per il contrasto della fuga dei cervelli. Particolarmente importante la richiesta di ulteriore sostegno finanziario per le regioni con tassi più bassi di partecipazione delle donne al mercato del lavoro, ma anche la promozione di una politica ambiziosa e sostenibile sulla migrazione legale.In quanto europarlamentare della circoscrizione meridionale, ritengo tale proposta di iniziativa di grande pregio, poiché analizza problemi che frenano la crescita e lo sviluppo delle nostre regioni. Per questo, ho espresso il mio voto favorevole.
2023/11/23
Foodstuffs for human consumption: amending certain 'Breakfast' Directives (A9-0385/2023 - Alexander Bernhuber)

Le "direttive sulla colazione" sono sette direttive che regolano la composizione e l'etichettatura di alcuni prodotti alimentari.La revisione è motivata dall'evoluzione dei mercati alimentari, dalle nuove preoccupazioni della società e dalla domanda dei consumatori.La strategia "Dal produttore al consumatore" dell'UE e gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite guidano la revisione, con l'obiettivo di promuovere prodotti sostenibili e regimi alimentari più sani.L'obiettivo è quindi armonizzare le norme di commercializzazione per favorire prodotti sostenibili, contribuendo a regimi alimentari sani e migliorando la trasparenza sugli ingredienti e l'origine.Ho votato positivamente in quanto la revisione affronta anche le richieste degli Stati membri riguardo all'etichettatura del miele e risponde alle esigenze di informazioni più chiare per i consumatori, tutelando al tempo stesso anche i nostri apicoltori e tutta la filiera del miele.
2023/12/12
Recognition of professional qualifications: nurses responsible for general care trained in Romania (A9-0381/2023 - Adam Bielan)

Al fine di agevolare il riconoscimento delle qualifiche degli infermieri responsabili dell'assistenza generale che non soddisfacevano i requisiti minimi, la Romania ha istituito un programma di rivalorizzazione (il contenuto del quale è stato discusso con la Commissione e gli esperti degli Stati membri), a seguito di una raccomandazione introdotta nel considerando 36 della direttiva 2013/55/UE che ha modificato la direttiva 2005/36/CE.La Commissione propone pertanto una modifica mirata delle norme sui diritti speciali acquisiti per agevolare il processo di riconoscimento per gli infermieri responsabili dell'assistenza generale che hanno completato il programma di rivalorizzazione rumeno.Ho votato a favore della proposta della Commissione sia per garantire l'efficacia delle libertà fondamentali del mercato interno per i cittadini europei, sia perché ritengo importante formare del personale sanitario qualificato a livello europeo, così da garantire un'assistenza sanitaria efficiente e iniziare a contrastare la crisi del personale che imperversa in alcuni Stati membri, come l'Italia stessa.
2023/12/12
Authorisation empowering France to negotiate a bilateral agreement with Algeria concerning judicial cooperation in civil and commercial matters (A9-0356/2023 - Ilana Cicurel)

La cooperazione giudiziaria in materia civile e commerciale tra Francia e Algeria è attualmente regolata da una serie di accordi bilaterali stretti nel 1962, nel 1964 e nel 1980: oggi la Francia vorrebbe negoziare un nuovo accordo che modernizzi e consolidi i precedenti, ma parte delle materie in oggetto è competenza esterna esclusiva dell'Unione.Oggetto di questa risoluzione, quindi, è l'autorizzazione da concedere alla Francia per procedere con i negoziati.La proposta del Parlamento autorizza la Francia a iniziare le negoziazioni, chiamandola a riferire periodicamente alla Commissione e a informare l'Algeria che la Commissione sarà presente come osservatore ai negoziati, i quali potranno essere conclusi dalla Francia solo dopo l'approvazione di Parlamento e Consiglio e che potrebbero avere una validità temporanea.Soprattutto, si sottolinea la necessità che qualsiasi decisione giuridica prodotta in Francia come risultato dell'accordo non possa circolare negli altri Stati membri; pertanto, ho espresso il mio voto favorevole.
2023/12/12
EC/Kiribati Fisheries Partnership Agreement (2023-2028). Implementation Protocol (A9-0380/2023 - João Pimenta Lopes)

La proposta mira a ottenere l'autorizzazione del Consiglio alla conclusione del nuovo protocollo di attuazione dell'accordo di partenariato nel settore della pesca tra la Comunità europea e la Repubblica di Kiribati (2023-2028).L'accordo di partenariato permette alle navi degli Stati membri dell'UE di pescare tonnidi nelle acque di Kiribati e offre possibilità di pesca a quattro tonniere con reti a circuizione. In cambio, la Comunità europea fornisce sostegno finanziario e tecnico in un contesto giuridicamente regolamentato, con clausole specifiche sulla conservazione delle risorse, la sostenibilità ambientale e i diritti umani.Ho votato positivamente in quanto l'attuazione di questa proposta permette, in primo luogo, di aprire nuove possibilità imprenditoriali per i pescatori e le per le aziende operatrici nel settore ittico italiano e, in secondo luogo, di aumentare la stabilità e la resilienza della catena di rifornimento alimentare europea, tutto ciò supportando la popolazione locale e, inoltre, garantendo gli standard sociali, ambientali e di sostenibilità europei.
2023/12/12
Small modular reactors (A9-0408/2023 - Franc Bogovič)

L'UE si è posta come obiettivo l'azzeramento delle emissioni nette entro il 2050 e per far ciò risulta necessario un sistema energetico a bassissimo tenore di carbonio, basato sia sulle energie rinnovabili sia su quelle nucleari.Nell'ultimo periodo gli Stati membri hanno iniziato a rivalutare le potenzialità del nucleare, anche per effetto dei rincari economici dovuti dalla guerra tra la Russia e l'Ucraina, ponendo ipotesi e valutando piani di ampliamento delle grandi centrali nucleari esistenti e di costruzione di nuove centrali e lo sviluppo di piccoli reattori modulari. Questi ultimi rappresentano una grande rivoluzione nel settore energetico, in quanto sono scalabili, economici e semplici e favoriscono un'economia di scala.Tale proposta di risoluzione del Parlamento europeo sui piccoli reattori modulari punta dunque al rilancio del nucleare in Europa. Il mio voto è stato positivo, dato che, allo stato attuale, il nucleare è uno dei mezzi più sostenibili ed economici per la sicurezza energetica dell'Europa; inoltre, attraverso le nuove tecnologie risulta più sicuro, più efficiente e più flessibile e può rappresentare anche una nuova via imprenditoriale.
2023/12/12
Mental health (A9-0367/2023 - Sara Cerdas)

Con questa risoluzione il Parlamento europeo affronta un tema estremamente importante e attuale, quale è quello della salute mentale.Sulla scia della pandemia di COVID-19, che ne ha peggiorato le condizioni esistenti e aumentato la diffusione, si stanno finalmente riconoscendo i problemi di salute mentale e l'impatto che essi hanno, soprattutto su segmenti particolari della popolazione come donne, giovani, anziani e persone con disabilità.Nonostante l'importante valore della risoluzione in oggetto, le sinistre impongono anche in questo caso la loro ideologia faziosa, richiamando la questione LGBTQIA+ e distogliendo l'attenzione dall'argomento centrale, ossia il diritto a una condizione di benessere mentale per tutti. Per questo motivo ho preferito astenermi: non si può vincolare un argomento così rilevante all'accettazione del riconoscimento giuridico del genere.
2023/12/12
European Health Data Space (A9-0395/2023 - Tomislav Sokol, Annalisa Tardino)

La proposta della Commissione europea per uno spazio europeo dei dati sanitari (EHDS) mira a creare un ambiente comune per l'accesso e la condivisione sicura dei dati sanitari elettronici nell'Unione europea.Affrontando le sfide legate all'accesso, alla trasmissione e alla diversità normativa, l'EHDS mira a garantire un maggiore controllo individuale sui dati sanitari e a facilitare la ricerca, l'innovazione e la risposta alle emergenze sanitarie attraverso l'uso dei dati da parte dei medici (uso primario) e da parte dei ricercatori e delle aziende (uso secondario).La presente proposta è dunque in linea con gli obiettivi generali dell'UE, che includono la costruzione di un'UE della salute più forte, l'attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali, il miglioramento del funzionamento del mercato interno, la promozione di sinergie con l'agenda del mercato interno digitale dell'UE e la realizzazione di un ambizioso programma di ricerca e innovazione.Ho espresso il mio voto favorevole poiché ritengo sia una riforma fondamentale per garantire cure pronte ed efficienti per tutti i cittadini europei. Inoltre, l'uso secondario dei dati – nel rispetto del consenso e della privacy dei cittadini, che è una priorità della proposta – può portare a importanti avanzamenti nei campi della ricerca medica, biotecnologica e farmaceutica.
2023/12/13
30 years of Copenhagen criteria - giving further impetus to EU enlargement policy (RC-B9-0500/2023, B9-0500/2023, B9-0501/2023, B9-0502/2023, B9-0504/2023, B9-0505/2023, B9-0506/2023)

La risoluzione in oggetto commemora l'anniversario trentennale dall'adozione dei criteri di Copenaghen, apprezzandone l'importanza nel dimostrare l'impegno dei paesi candidati verso democrazia, Stato di diritto e diritti umani.Il Parlamento europeo esorta il Consiglio ad avviare i negoziati per l'adesione di Ucraina e Moldavia, sottolineando la rilevanza strategica di un ampliamento che comprenda anche i Balcani centrali e la Georgia, in virtù del loro peso geopolitico nel mantenere la sicurezza del continente, soprattutto dopo la guerra di aggressione della Russia. Inoltre, in merito all'Ucraina, il Parlamento accoglie con favore l'ipotesi di istituzione di uno strumento che ne sostenga anche le riforme connesse all'adesione. Sostenere l'Ucraina nel suo percorso di adesione e promuovere l'ampliamento dell'UE nei Balcani centrali sono misure fondamentali per garantire la sicurezza e la stabilità dell'Unione, che mi hanno spinta a votare a favore di questa risoluzione.
2023/12/13
EU-Taiwan trade and investment relations (B9-0498/2023)

Questa proposta di risoluzione ha come obiettivo quello di aumentare e migliorare le relazioni commerciali e di investimento tra l'Europa e Taiwan, attraverso la semplificazione di alcuni processi burocratici e l'eliminazione di alcune incongruenze normative tra i due soggetti.Tutto questo risulta necessario e obbligatorio, dato l'instabile contesto geopolitico mondiale e l'attuale scontro tra Occidente e Oriente, nonché i similari principi e valori fondamentali tra UE e Taiwan. Peraltro, Taiwan è tra i primi fornitori di elettronica di consumo (fondamentale per il compimento del New Green Deal europeo) e per questo sarebbe importante incrementare i rapporti.Ho votato dunque a favore di questa proposta, essendo Taiwan estremamente rilevante per lo sviluppo tecnologico dell'Europa e dell'Italia.
2023/12/13
Union-wide effect of certain driving disqualifications (A9-0410/2023 - Petar Vitanov)

Il testo al voto è una proposta d'iniziativa del Parlamento europeo (INI) che si focalizza sul mutuo riconoscimento fra gli Stati membri delle decisioni di revoca della patente di guida.Attualmente, le sanzioni per infrazioni gravi commesse in uno Stato membro diverso da quello di emissione della patente non si estendono all'intera UE, creando una lacuna che permette agli automobilisti di evitare conseguenze nei loro paesi di residenza. La nuova proposta, parte di un più ampio pacchetto sulla sicurezza stradale, mira a eliminare questa impunità, introducendo un sistema di cooperazione e scambio di informazioni tra gli Stati membri.Ho deciso di astenermi perché le implicazioni della proposta sull'Italia richiedono ulteriori chiarimenti e chiedere un allineamento estremo a livello europeo risulta essere contrario al principio di sussidiarietà.
2024/02/06
Amending Council Decision 2009/917/JHA, as regards its alignment with Union rules on the protection of personal data (A9-0361/2023 - Cornelia Ernst)

La proposta riguarda l'adeguamento della decisione del Consiglio 2009/917/GAI alle norme dell'Unione europea sulla protezione dei dati personali nel contesto delle attività delle forze dell'ordine.Si mira a chiarire e uniformare le regole riguardanti la protezione dei dati personali, sostituendo concetti vaghi con quelli definiti dalla direttiva e stabilendo ruoli chiari per la Commissione e gli Stati membri. Si vuole anche semplificare la conservazione dei dati nel sistema d'informazione doganale, riducendo gli oneri amministrativi senza compromettere l'efficacia delle operazioni doganali e delle indagini. Inoltre, viene rafforzato il ruolo del Garante europeo della protezione dei dati, che monitorerà il trattamento dei dati da parte della Commissione e svolgerà audit regolari.Ho espresso il mio parere positivo poiché queste modifiche mirano a garantire un quadro coeso e solido per la protezione dei dati personali nell'Unione europea, in linea con le normative vigenti.
2024/02/06
Measures for a high level of public sector interoperability across the Union (Interoperable Europe Act) (A9-0254/2023 - Ivars Ijabs)

La proposta di regolamento in oggetto mira a stabilire misure per un elevato livello di interoperabilità nel settore pubblico dell'Unione europea. L'obiettivo principale è facilitare la trasformazione digitale delle amministrazioni pubbliche, ritenuta una priorità cruciale.L'interoperabilità, intesa come la capacità delle organizzazioni di condividere informazioni e conoscenze attraverso lo scambio di dati efficiente e sicuro tra sistemi informatici, è essenziale per ridurre gli oneri amministrativi inutili e far sostenere costi minori alle amministrazioni pubbliche. La proposta enfatizza la necessità di un approccio coerente all'interoperabilità che includa misure tecniche, accordi e processi consolidati, nonché una cooperazione strutturata a lungo termine tra le diverse organizzazioni per assicurare la libera circolazione di cittadini, merci e servizi all'interno dell'UE.Ho votato a favore della proposta perché credo fermamente che un'efficace interoperabilità nel settore pubblico sia fondamentale per accelerare la trasformazione digitale in Europa.
2024/02/06
Instant payments in euro (A9-0230/2023 - Michiel Hoogeveen)

La proposta di regolamento al voto mira a modificare i regolamenti esistenti per accelerare l'adozione dei bonifici istantanei in euro, enfatizzando l'importanza di una tale innovazione tecnologica per il sistema finanziario.Il testo evidenzia come i bonifici istantanei offrano benefici significativi sia per i consumatori che per le imprese, permettendo un trasferimento dei fondi in pochi secondi, in qualsiasi momento e giorno, a differenza dei tradizionali bonifici che richiedono più tempo. Si riconosce il potenziale dei pagamenti istantanei per stimolare l'innovazione nel settore dei pagamenti, ridurre la dipendenza da soluzioni extra-europee e aumentare l'autonomia strategica dell'UE nel settore finanziario.Ho espresso un voto favorevole in merito alla proposta, nella convinzione che essa rappresenti un passo avanti significativo verso l'innovazione e l'efficienza nel settore finanziario dell'UE, garantendo al contempo una maggiore autonomia strategica e benefici tangibili per consumatori e imprese.
2024/02/07
Limit values for lead and its inorganic compounds and diisocyanates (A9-0263/2023 - Nikolaj Villumsen)

La proposta mira a modificare i valori limite per il piombo, i suoi composti inorganici e i diisocianati, al fine di garantire un alto livello di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori.Nonostante la proposta iniziale della Commissione non fosse soddisfacente, l'accordo finale in Parlamento vede un testo accettabile, con un valore limite di esposizione al piombo di 30 ug/100 ml fino alla fine del 2028 per i nuovi lavoratori e un limite di 70 ug/100 ml per i lavoratori già attivi. Dopo il 2029 questi valori si riducono a 15 ug/100 ml per i nuovi lavoratori e di 30 ug/100 ml per tutti gli altri. Si introduce anche un meccanismo di revisione per aggiornare regolarmente questi valori limite, tenendo conto dei dati scientifici più recenti.Ho votato a favore in quanto la proposta vuole salvaguardare la salute dei lavoratori, senza però penalizzare le industrie e il mercato, proponendo infatti un periodo di assestamento congruo e progressivo per l'introduzione dei nuovi limiti.
2024/02/07
Plants obtained by certain new genomic techniques and their food and feed (A9-0014/2024 - Jessica Polfjärd)

La proposta riguarda l'istituzione di un quadro normativo per le piante ottenute da nuove tecniche genomiche (NGT) e i loro prodotti, al fine di garantire una maggiore sostenibilità e sicurezza alimentare.Le NGT sono strumenti innovativi che consentono lo sviluppo preciso di varietà vegetali migliorate, ma la legislazione attuale non è adeguata a regolarle efficacemente. La proposta definisce due categorie di piante NGT: la categoria 1 comprende piante simili a quelle convenzionali e richiede solo una notifica per il loro inserimento sul mercato, mentre la categoria 2 include piante con modifiche più complesse, soggette a una valutazione del rischio e all'etichettatura come OGM. L'obiettivo è garantire un elevato livello di protezione della salute e dell'ambiente, promuovere la sostenibilità e favorire l'innovazione, soprattutto per le PMI.Ho votato a favore, in quanto lo studio della Commissione del 2021 ha concluso che le regole attuali – principalmente la legislazione esistente sugli OGM – sono indietro rispetto al progresso scientifico e tecnologico: l'UE ha bisogno di un quadro normativo completo a beneficio degli agricoltori e dei consumatori.
2024/02/07
Norway's recent decision to advance seabed mining in the Arctic (B9-0095/2024)

Attraverso la risoluzione in oggetto, il Parlamento europeo esprime preoccupazione per l'esplorazione mineraria dei fondali marini nell'Artico da parte della Norvegia, richiamando lacune nella valutazione dell'impatto ambientale e le responsabilità internazionali.La Norvegia, pur non facendo parte dell'UE, ha legami con l'Unione tramite lo Spazio economico europeo, influenzando pertanto gli obiettivi ambientali condivisi. Le responsabilità internazionali, come la convenzione di Espoo e il protocollo VAS, impongono di evitare impatti transfrontalieri significativi e proteggere l'ambiente marino. Per quanto sia necessario proteggere gli ecosistemi vulnerabili e promuovere la sostenibilità ambientale, è essenziale bilanciare tali obiettivi con il rispetto della sovranità nazionale e delle decisioni legali interne.Pur riconoscendo l'importanza di proteggere gli ecosistemi vulnerabili, ho deciso di votare contro la risoluzione proprio perché ritengo prioritario rispettare la sovranità nazionale norvegese (Stato, tra l'altro, non appartenente all'Unione europea).
2024/02/07
Weights and dimensions of certain road vehicles (A9-0047/2024 - Isabel García Muñoz)

La Commissione propone di aggiornare la direttiva 96/53/CE per promuovere veicoli pesanti a emissioni zero e il trasporto intermodale, in linea con gli obiettivi ambientali e climatici dell'UE per il 2030 e la neutralità climatica entro il 2050. L'obiettivo del testo è rimuovere barriere normative e tecniche, incentivare l'uso di tecnologie pulite e dispositivi per il risparmio energetico nei veicoli ad alta velocità, nonché facilitare le operazioni intermodali.Si mira inoltre a chiarire le regole per l'uso di veicoli più lunghi e/o più pesanti nelle operazioni transfrontaliere, migliorare l'efficacia delle norme vigenti e ampliare le prove di nuove tecnologie e sistemi, come l'EMS (European Modular System), anche attraverso iniziative transfrontaliere.Ho deciso di astenermi in linea con la delegazione italiana di ECR, perché le implicazioni della proposta richiedono ulteriori chiarimenti, in particolare per ciò che riguarda il rispetto del principio di sussidiarietà nell'ambito dell'aggiornamento delle norme vigenti.
2024/03/12
Use of railway infrastructure capacity in the single European railway area, amending Directive 2012/34/EU and repealing Regulation (EU) No 913/2010 (A9-0069/2024 - Tilly Metz)

La direttiva in oggetto punta a gestire più efficientemente, in modo coordinato e interoperabile, la capacità dell'infrastruttura ferroviaria esistente nell'UE.Questo approccio mira a migliorare la qualità dei servizi ferroviari, ottimizzare l'uso della rete ferroviaria e accogliere un maggior volume di traffico, con una stima di incremento del 4% della capacità senza necessità di aggiungere nuove linee. Le lacune attuali nel processo di pianificazione della capacità, che risultano in uno spreco di slot ferroviari, sono attribuite alla mancanza di coordinamento e trasparenza tra le diverse parti interessate. Gli emendamenti chiave proposti dall'ECR sono stati incorporati negli emendamenti di compromesso.Per questo ho deciso di esprimere un voto positivo al testo, che rappresenta un avanzamento cruciale per l'efficienza e la sostenibilità del trasporto ferroviario all'interno dell'Unione europea. Questa decisione sottolinea il nostro sostegno per un'innovazione che promuove la trasparenza, il coordinamento e la pianificazione a lungo termine, aspetti essenziali per migliorare la qualità e la capacità dei servizi ferroviari.
2024/03/12
Energy performance of buildings (recast) (A9-0033/2023 - Ciarán Cuffe)

Il dossier presenta una discussione sull'aggiornamento della direttiva sulla prestazione energetica degli edifici (EPBD), una componente fondamentale del Green Deal. L'obiettivo principale di questa revisione è la decarbonizzazione completa del patrimonio edilizio dell'UE entro il 2050.Il dossier espone anche obiettivi secondari che includono l'accelerazione del tasso di ristrutturazione degli edifici, il miglioramento della qualità dell'aria e lo sviluppo di infrastrutture per la mobilità sostenibile. Il gruppo ECR si è opposto fin dall'inizio alla revisione della direttiva.Le principali preoccupazioni riguardano la richiesta che tutti i nuovi edifici siano a zero emissioni dal 2030 e tutti gli edifici esistenti dal 2050. Viene inoltre introdotto un divieto di incentivi finanziari per l'installazione di caldaie autonome alimentate a combustibili fossili dal 2025 e l'obbligo per gli Stati membri di pianificare la graduale eliminazione delle caldaie a combustibili fossili entro il 2040.Non potevo dunque che votare negativamente la proposta, in modo da privilegiare un approccio più graduale e flessibile alla transizione energetica, che tenga conto delle realtà economiche e delle diverse capacità di adattamento tra i membri dell'Unione.
2024/03/12
Horizontal cybersecurity requirements for products with digital elements and amending Regulation (EU) 2019/1020 (A9-0253/2023 - Nicola Danti)

La Commissione europea ha proposto il "Cyber Resilience Act" (CRA) a settembre 2022, volto a stabilire requisiti di cibersicurezza per prodotti hardware e software con componenti digitali venduti nell'UE. Questo regolamento fa da complemento alla direttiva NIS 2, che si focalizza sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi in settori critici, estendendo la copertura della legislazione sulla cibersicurezza a una gamma più ampia di prodotti.L'obiettivo del CRA è diminuire le vulnerabilità dei prodotti digitali, in modo da proteggere i consumatori e aumentare la loro consapevolezza riguardo ai rischi di cibersicurezza associati ai prodotti che utilizzano.Ho votato a favore della proposta perché credo che essa disponga di tutti i requisiti per garantire la protezione dei consumatori e una concorrenza leale in ambito di cibersicurezza, settore ormai fondamentale nella vita di tutti i giorni.
2024/03/12
Amending Regulation (EU) 2019/1009 as regards the digital labelling of EU fertilising products (A9-0330/2023 - Maria Grapini)

L'accordo tra Consiglio e Parlamento europeo modifica il regolamento UE sui fertilizzanti per rendere le etichette più chiare e digitalmente accessibili, consentendo l'opzione di etichette digitali per la vendita all'ingrosso e mantenendo etichette fisiche per chi ha limitate competenze digitali. L'obiettivo è semplificare l'etichettatura per i fornitori, ridurre i costi e garantire che tutti i consumatori, specialmente in piccoli negozi, abbiano accesso alle informazioni essenziali.Ho votato a favore perché l'aggiornamento del regolamento su questo tema cerca di bilanciare l'innovazione digitale con l'accessibilità, agevolerà il lavoro dei produttori e contribuirà alla riduzione dei prezzi. Questa modifica favorirà dunque lo sviluppo sostenibile e la competitività nel settore agricolo.
2024/03/12
Council decision inviting Member States to ratify the Violence and Harassment Convention, 2019 (No. 190) of the International Labour Organization (A9-0040/2024 - Cindy Franssen, Kira Marie Peter-Hansen)

Il progetto di decisione del Consiglio autorizza gli Stati membri a ratificare la Convenzione n. 190 dell'Organizzazione internazionale del lavoro concernente l'eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro.La convenzione è il primo trattato internazionale in questo ambito, che implementa le misure per la prevenzione della violenza di genere ed è molto ambiziosa perché prevede uno strumento per la protezione di chi lavora o è in cerca di lavoro.Per quanto la relatrice del testo abbia inserito alcuni richiami all'ideologia progressista, come i riferimenti al movimento #Metoo, ho deciso, insieme alla delegazione italiana di Fratelli d'Italia, di votare a favore del testo per autorizzare gli Stati membri alla ratifica della convenzione. Oltre al fatto che l'Italia ha già ratificato la convenzione nel 2021, ritengo infatti che si tratti di un testo fondamentale per evitare violenze e molestie di ogni genere nel mondo del lavoro.
2024/03/12
European Media Freedom Act (A9-0264/2023 - Sabine Verheyen)

La proposta del Parlamento di una legge europea per la libertà dei media (European Media Freedom Act – EMFA) mira a stabilire un quadro normativo comune per i servizi dei media nell'Unione europea, con l'obiettivo di assicurare il corretto funzionamento del mercato interno. Il testo intende promuovere la libera circolazione di tali servizi oltre le frontiere nazionali, incoraggiando gli investimenti nel settore. Si prevede peraltro l'introduzione del comitato europeo per i servizi di media, che imporrà agli Stati membri di convergere in un'unica normativa.Nonostante in principio la proposta sia positiva, ho deciso di astenermi in quanto mancano alcuni riferimenti per regolare al meglio il mondo dei media. Per esempio, la proposta non impone dei paletti concreti per quanto riguarda il cosiddetto "hate speech" online, il che renderebbe la regolamentazione a livello europeo non del tutto efficace.
2024/03/13
Artificial Intelligence Act (A9-0188/2023 - Brando Benifei, Dragoş Tudorache)

Questa proposta di regolamento costituisce il primo quadro legislativo olistico sull'intelligenza artificiale (IA), regolamentandola per evitare pericoli per la nostra società.Si fornisce un quadro legale per la creazione di prodotti e servizi basati sull'IA, mettendoli sul mercato e gestendo i rischi associati. Nuove disposizioni vietano poi di commercializzare o utilizzare sistemi di IA che utilizzano tecniche subliminali, manipolative o fuorvianti, e vengono limitati strettamente i sistemi di categorizzazione biometrica. L'accordo espande l'elenco dei sistemi "ad alto rischio" nell'allegato III, includendo applicazioni ad alto rischio come servizi sanitari e assicurativi. Sarà istituito un "ufficio europeo per l'intelligenza artificiale" per supportare l'attuazione del regolamento e facilitare la coordinazione delle decisioni tra gli Stati membri.Ho scelto di sostenere questo regolamento perché ritengo che un'innovazione di tale portata debba essere regolamentata a livello europeo per garantirne uno sviluppo ottimale. Inoltre, il testo rappresenta un promettente strumento per migliorare la sicurezza e la fiducia nelle tecnologie IA, assicurando allo stesso tempo il rispetto dei diritti fondamentali dell'uomo attraverso un regolamento unificato fra gli Stati membri.
2024/03/13
Asset recovery and confiscation (A9-0199/2023 - Loránt Vincze)

Nel dicembre 2023 Parlamento e Consiglio dell'UE hanno concordato una legge sulla confisca e il recupero dei beni per combattere il crimine organizzato. La direttiva in oggetto definisce norme minime per il tracciamento, l'identificazione, il blocco, la confisca e la gestione dei beni criminali. Gli Stati membri, dal canto loro, devono assicurare che le autorità coinvolte abbiano personale qualificato e risorse adeguate, designando delle autorità per gestire i beni confiscati e consentire la vendita anticipata in alcune circostanze.Ho scelto di votare a favore del testo perché l'accordo si propone di rafforzare il contrasto al crimine organizzato e ad altre forme di illegalità, sostenendo l'operato delle forze dell'ordine nel preservare la sicurezza pubblica e garantire un sistema giudiziario efficiente.
2024/03/13
A single application procedure for a single permit for third-country nationals to reside and work in the territory of a Member State and on a common set of rights for third-country workers legally residing in a Member State (recast) (A9-0140/2023 - Javier Moreno Sánchez)

Questa proposta ha l'obiettivo di migliorare la politica dell'UE sulla migrazione legale, attrarre competenze nell'UE e garantire diritti. La direttiva stabilisce il diritto dei cittadini di paesi terzi di richiedere un permesso di lavoro se risiedono in uno Stato membro per più di tre mesi. Garantisce anche ai titolari di un permesso di soggiorno e lavoro unico la stessa protezione sociale dei lavoratori nazionali e definisce le condizioni per il rinnovo del permesso e il trasferimento del lavoro da uno Stato membro a un altro, semplificando le procedure per favorire l'integrazione degli immigrati nel mercato del lavoro dell'UE.Mi sono astenuta perché, nonostante siano stati apportati alcuni miglioramenti tecnici, ritengo che alcune disposizioni potrebbero aggravare il carico amministrativo per gli Stati membri.
2024/03/13
Type-approval of motor vehicles and engines with respect to their emissions and battery durability (Euro 7) (A9-0298/2023 - Alexandr Vondra)

La proposta di regolamento "Euro 7" ha lo scopo di stabilire norme unificate per l'omologazione di veicoli a motore, motori con i relativi sistemi, componenti ed entità tecniche, concentrandosi sulle emissioni e sulla durata delle batterie. Questo regolamento, proposto dalla Commissione nel novembre 2022, è visto come l'ultima misura per i veicoli a benzina e diesel prima della transizione verso i veicoli a emissioni zero prevista per il 2035.L'Euro 7 mira a migliorare e semplificare le normative sulle emissioni dei veicoli per ridurre gli inquinanti, escludendo la CO2, che è oggetto di una legislazione separata, e introduce per la prima volta norme specifiche per le auto elettriche riguardanti l'abrasione dei freni, l'emissione di microplastiche dai pneumatici e i requisiti di durata delle batterie. Il gruppo ECR ha espresso preoccupazioni sull'impatto che le proposte avrebbero avuto sull'industria automobilistica.L'accordo finale uscito dal trilogo rappresenta tuttavia una vittoria per i conservatori, evidenziando il successo nel raggiungere un compromesso equilibrato che bilancia gli obiettivi ambientali con la protezione degli interessi dei produttori e dei consumatori. Per questo ho espresso il mio voto favorevole alla proposta.
2024/03/13
European Semester for economic policy coordination 2024 (A9-0063/2024 - René Repasi)

La relazione sul semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche mette in luce le priorità occupazionali e sociali per il 2024, affrontando una serie di sfide economiche e sociali all'interno dell'Unione europea.Le questioni principali trattate includono la necessità di adeguare gli aumenti salariali all'inflazione, promuovere l'occupazione attraverso trasformazioni socio-ecologiche e digitali, migliorare le competenze in risposta alle esigenze del mercato del lavoro, sostenere politiche di inclusione sociale per i gruppi vulnerabili, creare posti di lavoro di alta qualità e aumentare gli investimenti orientati al futuro.La relazione sottolinea l'importanza dell'integrazione del pilastro europeo dei diritti sociali in tutti i fondi dell'UE e propone un approccio più democratico al processo del semestre europeo, coinvolgendo più strettamente le parti interessate nella presa di decisioni.Ho deciso di esprimere un voto contrario al testo, in quanto alcune delle misure proposte eccedono nello stabilire soluzioni che interferiscono con le prerogative nazionali, rischiando di imporre un approccio uniforme a realtà economiche e sociali diametralmente diverse tra gli Stati membri.
2024/03/13
Creation of a European initiative for an annual designation of European capitals for children (B9-0174/2024)

Il testo al voto è una proposta di risoluzione che suggerisce alla Commissione di valutare la possibilità di istituire un'ennesima "Capitale europea", questa volta per l'infanzia, ma non include proposte concrete di bilancio, concentrandosi invece sui diritti dei bambini e sulla loro partecipazione al processo decisionale.Ho scelto di astenermi dal voto insieme ai colleghi di Fratelli d'Italia perché – benché si tratti di una proposta apprezzabile – l'idea di una capitale europea per l'infanzia risulta poco chiara, priva di concretezza progettuale. Mancano peraltro alcuni riferimenti ai valori della famiglia tradizionale ed è necessario studiare tutte le implicazioni prima di assegnare ai bambini un ruolo decisionale diretto. Allo stato attuale rischia di essere soltanto uno spreco di risorse finanziarie dell'UE.
2024/03/14
Cohesion policy 2014-2020 – implementation and outcomes in the Member States (A9-0049/2024 - Andrey Novakov)

Tra il 2014 e il 2020, l'UE ha adottato un unico insieme di norme per i fondi strutturali e di investimento, collegandoli alla strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Il Fondo europeo di sviluppo regionale, il Fondo di coesione e il Fondo sociale europeo sono stati i pilastri principali, mirati a sostenere 11 obiettivi tematici e promuovere la coesione. Diverse crisi, come la pandemia di COVID-19, la guerra in Ucraina e la crisi energetica, hanno richiesto una risposta flessibile dell'UE. Le iniziative CRII, CRII+, REACT-EU, CARE, FAST-CARE e SAFE hanno offerto agli Stati membri maggiore flessibilità nell'utilizzo dei fondi per affrontare queste sfide, sostenendo le persone vulnerabili, le imprese e il settore sanitario, nonché rispondendo all'aumento dei costi energetici.Il testo in oggetto va a ripercorrere i risultati ottenuti grazie a questi fondi in un momento difficile per la nostra società. Ho deciso di votare a favore della relazione perché gli investimenti nell'ambito di questa politica hanno avuto un impatto positivo non solo per quanto riguarda le crisi degli ultimi anni, ma anche, in generale, nel miglioramento della coesione sociale, politica ed economica all'interno degli Stati membri.
2024/03/14
Union Resettlement Framework (A8-0316/2017 - Malin Björk)

La nuova normativa dell'Unione europea stabilisce un quadro di ricollocazione e ammissione umanitaria per l'ingresso di cittadini di paesi terzi o apolidi nei territori degli Stati membri, al fine di concedere protezione internazionale o status umanitario. La partecipazione degli Stati membri è volontaria e la regolamentazione non implica un diritto di ammissione né obblighi per gli Stati di accettare immigrati. Le decisioni su chi ammettere si basano sui bisogni di ricollocazione globali proiettati dall'UNHCR. Le cause di rifiuto includono gravi crimini, pericoli per la sicurezza o la salute pubblica, o segnalazioni nei sistemi informativi Schengen o nazionali. I piani di ricollocazione biennali sono adottati dal Consiglio su proposta della Commissione, dettagliando il numero di persone ammesse e le regioni di origine.Ho deciso di votare contro perché l'implementazione di un quadro di ricollocazione e ammissione umanitaria potrebbe aumentare ulteriormente il carico del sistema di accoglienza italiano. Inoltre, permane la preoccupazione per i costi finanziari associati all'accoglienza e all'integrazione dei migranti.
2024/04/10
Methane emissions reduction in the energy sector (A9-0162/2023 - Pascal Canfin, Jutta Paulus)

L'UE sta proponendo un regolamento per controllare le emissioni di metano nel settore energetico, focalizzandosi su petrolio, gas e carbone. Si richiede l'implementazione di un sistema di misurazione, rendicontazione e verifica (MRV) per i siti di produzione e infrastrutture, con dati validati da enti indipendenti. Nel settore del petrolio e gas, i gestori devono adottare un sistema di rilevamento e riparazione delle perdite (LDAR), con frequenze di ispezione variabili in base a posizione e tipo di componente. Per il carbone, i limiti di emissioni sono stati elevati rispetto alla proposta iniziale della Commissione e applicati per operatore anziché per miniera, mantenendo l'esenzione per il carbone coke. Sanzioni per le emissioni sono state sostituite da incentivi. Si prevedono anche fasi di attuazione per allineare i produttori esterni all'UE, con obblighi crescenti di monitoraggio e limiti di intensità di metano entro il 2030.Ho deciso di votare a favore perché riducendo le emissioni di metano si potrebbe migliorare la salute pubblica riducendo l'esposizione a sostanze inquinanti nocive. Il regolamento potrebbe poi stimolare l'innovazione nel settore energetico, incoraggiando lo sviluppo di tecnologie più pulite ed efficienti che riducono le perdite di metano e migliorano la gestione delle risorse energetiche.
2024/04/10
Strengthening the CO2 emission performance targets for new heavy-duty vehicles (A9-0313/2023 - Bas Eickhout)

La proposta in oggetto mira a ridurre le emissioni di CO2 nel trasporto su strada fissando nuovi obiettivi per il 2030, il 2035 e il 2040. Amplia l'applicabilità del regolamento includendo quasi tutti i veicoli pesanti nuovi, compresi autobus e rimorchi, con l'obiettivo di aumentare la percentuale di veicoli a emissioni zero, mantenendo l'innovazione nel settore. L'accordo provvisorio raggiunto prevede riduzioni delle emissioni del 45 % per il periodo 2030-2034, del 65 % per il periodo 2035-2039 e del 90 % dal 2040 per veicoli pesanti e autobus. Gli obiettivi specifici includono una riduzione del 90 % entro il 2030 per autobus urbani e zero emissioni entro il 2035.Ho deciso di votare contro questa proposta perché ritengo che gli obiettivi di riduzione delle emissioni siano irraggiungibili per l'industria automobilistica europea e soprattutto italiana, a causa dell'attuale carenza di infrastrutture di ricarica. Inoltre, l'accordo non tiene conto delle differenze tra le città, stabilendo obiettivi irrealistici, che difficilmente verranno raggiunti considerando la differenza tra città e territori.
2024/04/10
Establishing a Head Office Tax system for micro, small and medium sized enterprises, and amending Directive 2011/16/EU (A9-0064/2024 - Lídia Pereira)

La proposta mira a semplificare le norme fiscali per le PMI con stabili organizzazioni in diversi Stati membri dell'UE.Le PMI potranno calcolare la base imponibile secondo le norme del paese in cui sono situate, mantenendo le aliquote fiscali dello Stato ospitante. Tuttavia, vengono proposte soluzioni svantaggiose per le autorità fiscali nazionali, come abbreviare il termine per il recepimento della direttiva e ridurre i requisiti e i tempi per le domande e lo scambio di informazioni.Ho deciso di votare contro la proposta perché solleva diverse preoccupazioni, inclusi i possibili squilibri competitivi tra imprese simili, oneri amministrativi e rischi finanziari per le autorità fiscali nazionali, come ritardi nei pagamenti delle imposte e perdita di gettito fiscale. C'è il rischio di spostare la sede centrale in paesi UE con norme fiscali più vantaggiose, minacciando la stabilità finanziaria degli Stati ospitanti, rischiando un esodo delle PMI dall'Italia.
2024/04/10
Union code relating to medicinal products for human use (A9-0140/2024 - Pernille Weiss)

La Commissione europea ha pubblicato il 26 aprile 2023 il pacchetto farmaceutico, rivisitando le norme per la commercializzazione dei medicinali nell'UE. Questo include una proposta di regolamento sulle procedure comunitarie per l'autorizzazione e sorveglianza dei medicinali, istituendo l'Agenzia europea per i medicinali, e una direttiva sui medicinali per uso umano. Durante i negoziati, sono stati concordati 42 emendamenti di compromesso su vari aspetti, tra cui l'accesso ai medicinali, la valutazione del rischio ambientale, le esenzioni ospedaliere, la consultazione delle parti interessate e la trasparenza delle procedure.Ho apprezzato il lavoro svolto dai colleghi, ma ho deciso di astenermi su questa direttiva, in linea con la delegazione italiana del gruppo dei Conservatori e Riformisti europei. La nuova direttiva potrebbe infatti penalizzare l'industria europea con scelte come la riduzione dei tempi di protezione dei dati e l'imposizione di standard ambientali rigidi, rallentando la ricerca e non rendendo il settore farmaceutico attrattivo per nuovi investimenti.
2024/04/10
Union procedures for the authorisation and supervision of medicinal products for human use and rules governing the European Medicines Agency (A9-0141/2024 - Tiemo Wölken)

Il 26 aprile 2023 la Commissione europea ha pubblicato il pacchetto farmaceutico per rinnovare le regole sulla commercializzazione dei medicinali nell'UE. Questa include una proposta di regolamento per autorizzazione e sorveglianza dei medicinali e una direttiva sul codice relativo ai medicinali. La relazione sul regolamento ha visto 1 927 emendamenti, con accordi di compromesso su innovazione, valutazione ambientale, autorità per emergenze sanitarie, ricerca su medicinali orfani, carenza di medicinali, consultazioni con parti interessate e trasparenza.Ho deciso di votare contro questo regolamento, giacché potrebbe penalizzare il settore farmaceutico europeo con l'imposizione di obblighi ambientali aggiuntivi e minore esclusività di mercato per medicinali orfani, allontanando investitori che potrebbero preferire mercati esteri a quello dell'UE.
2024/04/10
Internal markets for renewable gas, natural gas and hydrogen (recast) (A9-0032/2023 - Jerzy Buzek)

Il Consiglio e il Parlamento hanno raggiunto un accordo preliminare l'8 dicembre 2023 su una direttiva nota come direttiva Gas, che fa parte del pacchetto gas-idrogeno. Questo pacchetto mira a facilitare l'uso di gas rinnovabili e a basse emissioni di carbonio nel sistema energetico, con un focus su idrogeno e biometano. Fornisce un quadro normativo per lo sviluppo delle infrastrutture per il trasporto di questi gas, promuovendo la transizione verso fonti energetiche più sostenibili.Ho deciso di votare a favore per promuovere l'uso dei gas rinnovabili e rafforzare la sicurezza energetica dell'Unione, introducendo misure per limitare le importazioni di gas da paesi extra UE. Inoltre il regolamento propone norme per finanziare una rete di idrogeno e stabilisce un regime tariffario per gas rinnovabili e a basse emissioni di carbonio, aspetto fondamentale sia per il grado di innovazione, sia per il bene del nostro ambiente.
2024/04/11
Common rules for the internal markets for renewable gas, natural gas and hydrogen (recast) (A9-0035/2023 - Jens Geier)

Il Consiglio e il Parlamento hanno concordato una direttiva per un mercato comune dei gas rinnovabili e naturali e dell'idrogeno che, insieme al regolamento Gas, fa parte del pacchetto gas-idrogeno.L'obiettivo è agevolare l'uso dei gas a basse emissioni di carbonio, con un focus su idrogeno e biometano, attraverso norme per lo sviluppo delle relative infrastrutture di trasporto.Ho deciso di votare a favore del testo perché questa direttiva promuove lo sviluppo delle infrastrutture per gas rinnovabili e idrogeno, favorendo la transizione verso fonti energetiche più sostenibili. Inoltre protegge i consumatori finali garantendo loro il diritto di cambiare fornitore in modo non discriminatorio.
2024/04/11
Union’s electricity market design: Regulation (A9-0255/2023 - Nicolás González Casares)

La riforma del mercato dell'energia elettrica dell'UE proposta dalla Commissione europea è stata concepita per affrontare le sfide emerse durante la crisi energetica, introducendo cambiamenti mirati al miglioramento dei mercati a termine.Questo regolamento si propone di coprire l'esposizione ai prezzi a lungo termine e di ridurre la dipendenza dai prezzi a breve termine, mantenendo invariati i principi di formazione dei prezzi del mercato all'ingrosso del giorno precedente, noti come "merit order". La proposta originale era un documento unico, ma è stata successivamente suddivisa, su accordo in trilogo, in un regolamento e una direttiva. Il regolamento si concentra sull'organizzazione strutturale del mercato dell'energia, stabilendo norme chiare per il funzionamento dei mercati a termine e garantendo una maggiore prevedibilità e stabilità dei prezzi dell'elettricità per i consumatori e per l'industria energetica.Ho deciso di votare a favore perché la riforma mira a garantire una maggiore prevedibilità e stabilità dei prezzi dell'elettricità, il che potrebbe essere vantaggioso per i consumatori italiani e per l'industria energetica, riducendo l'incertezza e consentendo una pianificazione più efficace. Allo stesso tempo, l'introduzione di norme chiare per il funzionamento dei mercati potrebbe favorire un maggiore livello di competitività nel settore.
2024/04/11
Union’s electricity market design: Directive (A9-0151/2024 - Nicolás González Casares)

Parallelamente al regolamento, la direttiva proposta mira specificatamente a tutelare i consumatori nel mercato dell'energia elettrica. L'obiettivo è proteggere i clienti, in particolare quelli più vulnerabili, dalle fluttuazioni dei prezzi elevati dell'energia. Questo si realizza dando loro maggior controllo e autonomia nella gestione del proprio consumo energetico e delle relative bollette. La direttiva incoraggia l'adozione di tecnologie e pratiche che permettano un uso dell'energia più informato e efficiente, come gli strumenti di monitoraggio in tempo reale e i programmi di risposta alla domanda.Inoltre, la direttiva offre al sistema elettrico una maggiore flessibilità, essenziale per adattarsi alle variazioni di domanda e offerta, e per integrare più efficacemente le fonti di energia rinnovabile.Ho deciso di votare a favore perché la direttiva mira a proteggere i consumatori più vulnerabili, inclusi quelli a rischio di povertà energetica, fornendo loro strumenti e meccanismi per gestire meglio il proprio consumo energetico e ridurre il rischio di impatti negativi dovuti alle fluttuazioni dei prezzi dell'energia.
2024/04/11