BETA

621 Written explanations of Giovanni LA VIA

Listing the third countries whose nationals must be in possession of visas when crossing the external borders and those whose nationals are exempt from that requirement, as regards the UK's withdrawal from the EU (A8-0047/2019 - Sergei Stanishev) IT

I cittadini della Gran Bretagna, in quanto cittadini anche dell'Unione europea, hanno, ad oggi, diritto di viaggiare liberamente fra gli Stati membri senza necessità di visti d'ingresso. In ragione del prossimo recesso dall'Unione del Regno Unito però, essi diventeranno cittadini di un paese terzo, e questo ha portato la Commissione a redigere la proposta in oggetto. Il relatore per il Parlamento, Stanishev, ha convenuto con quanto proposto dalla Commissione, ovvero che i cittadini del Regno Unito che sono "citizens" britannici, dovrebbero essere esenti dall'obbligo di visto quando si recano nell'Unione per soggiorni di breve durata, come previsto nell'ambito dell'acquis UE in materia di visti. Poiché, nella caotica situazione attuale venutasi a creare intorno alla Brexit, questa è l'unica soluzione ragionevole, ho votato a favore della relazione.
2016/11/22
Guidelines for the employment policies of the Member States (A8-0177/2019 - Miroslavs Mitrofanovs) IT

Con "Orientamenti per le politiche degli Stati membri a favore dell'occupazione" si intende quell'insieme di obiettivi prioritari comuni proposti dalla Commissione, in accordo con i governi nazionali, e che sono volti a favorire l'occupazione in Europa. Lo scorso anno, la Commissione ha provveduto ad allineare gli orientamenti per l'occupazione con i principi sanciti nel pilastro europeo dei diritti sociali, che vengono articolati in tre categorie: pari opportunità e accesso al mercato del lavoro, condizioni di lavoro eque e protezione e inclusione sociali. Strumenti necessari, poiché, nonostante le condizioni economiche e sociali in Europa siano migliorate, gli strascichi della crisi dell'ultimo decennio sono ancora ampi, e vanno dalla disoccupazione giovanile e di lunga durata, al rischio di povertà in molte parti d'Europa. Bisogna continuare con le misure e le azioni intraprese a sostegno di politiche per la creazione di nuova occupazione, e in particolar modo quella giovanile.Il Parlamento europeo, e io, con il mio voto, abbiamo deciso di approvare favorevolmente questa decisione.
2016/11/22
Enforcement requirements and specific rules for posting drivers in the road transport sector (A8-0206/2018 - Merja Kyllönen) IT

Il testo in oggetto rappresenta una vittoria netta per il settore europeo degli autotrasporti. Abbiamo chiesto, e ottenuto, meno burocrazia per gli operatori e norme più chiare. Sono state introdotte misure legate all'utilizzo delle tecnologie digitali per facilitare il lavoro degli autotrasportatori e dei conducenti, così anche da ridurre i tempi di controllo su strada, ovvero il controllo del rispetto della documentazione ai fini fiscali durante il trasporto, che spesso rappresentava una eccessiva perdita di tempo per i conducenti. Nello specifico, poi, del distacco transnazionale degli autisti, e sul principio del diritto a "una stessa paga per lo stesso lavoro", nel testo approvato si prevede l'applicazione delle regole del distacco dal giorno 1, sia per le operazioni di cabotaggio, che per il trasporto internazionale, con l'esclusione delle operazioni di transito e di trasporto bilaterale.Grazie alle altre diverse misure contenute in questo testo, per il quale ho votato a favore, l'Unione europea mette un punto alle pratiche sleali, spesso messe in atto da paesi dell'Est Europa a nostro danno.
2016/11/22
Daily and weekly driving times, minimum breaks and rest periods and positioning by means of tachographs (A8-0205/2018 - Wim van de Camp) IT

Il tema trattato nella relazione del collega van de Camp riguarda aspetti quotidiani della vita degli autotrasportatori e la sicurezza delle strade europee. Secondo le attuali norme vigenti, sancite nel regolamento 561/2006, un autista può guidare per un massimo di 4,30 ore, allo scadere delle quali, è obbligato a prendere una pausa di 45 minuti. Una misura, questa, che garantisce le buone condizioni di lavoro dell'autotrasportatore, e che al contempo rende il settore più sicuro ed efficiente. Per essere sicuri del buon operato dell'autista poi, i tachigrafi digitali posizionati sugli automezzi registrano i tempi di guida e riposo e la velocità e possono essere controllati successivamente dalle autorità, al fine di garantire l'osservanza delle regole in merito a periodi di guida massimi giornalieri. Le imprese, poi, dovranno organizzare i loro orari in modo che i conducenti possano tornare a casa a intervalli regolari (almeno ogni 4 settimane).Ho votato a favore della relazione, perché misure chiare, sono necessarie per assicurare un settore europeo degli autotrasporti più equo e uniforme per tutti i lavoratori, ponendo fine alla concorrenza sleale fra paesi dell'Est e dell'Ovest.
2016/11/22
Adapting to development in the road transport sector (A8-0204/2018 - Ismail Ertug) IT

Il vasto settore del trasporto su strada garantisce oltre 11 milioni di posti di lavoro e consente la circolazione di più della metà delle merci, all'interno dell'Unione. Il cosiddetto "pacchetto sulla mobilità" presentato lo scorso maggio dalla Commissione, sottolinea ulteriormente l'importanza di questo settore, puntando a semplificarlo e a renderlo operativo tramite una concorrenza leale e rispettosa degli autotrasportatori. Le incongruenze e le differenze nell'interpretazione delle disposizioni che fino ad oggi hanno regolato i trasporti in Europa, hanno portato a notevoli e inaccettabili differenze fra i salari degli operatori, differenze che si notavano in particolar modo fra paesi dell'Est e il resto d'Europa. Questo grande successo verso una maggiore regolamentazione ed equità, che ha visto il mio supporto con voto favorevole, segna un deciso cambio di passo in materia. In definitiva, abbiamo dato il via libera ad un pacchetto di norme che garantisce la concorrenza leale, protegge il mercato interno e i diritti dei lavoratori.
2016/11/22
European Maritime and Fisheries Fund (A8-0176/2019 - Gabriel Mato) IT

Il FEAMP, il fondo per la politica marittima e della pesca dell'UE, è uno dei cinque fondi strutturali e di investimento europei che si integrano a vicenda e mirano a promuovere una ripresa basata sulla crescita e l'occupazione in Europa. Il FEAMP rappresenta anche il principale strumento di sostegno alla nuova politica comune della pesca, che si pone l'obiettivo di migliorare la sostenibilità sociale, economica e ambientale dei mari e delle coste in Europa, sostenendo i progetti locali, le aziende e le comunità in loco. Come espresso dal relatore Mato nella sua relazione, per la quale ho votato a favore, l'importanza del settore marittimo, della pesca e dell'acquacoltura e il loro impatto socioeconomico, sono di primaria importanza per l'Europa e per diverse regioni che dipendono fortemente da questo settore. Il nuovo Fondo, con una dotazione finanziaria di 6,14 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, sosterrà adeguatamente questo settore, tenendo conto della necessità di proteggere, conservare e sfruttare gli oceani in modo sostenibile.
2016/11/22
Multiannual plan for the fisheries exploiting demersal stocks in the western Mediterranean Sea (A8-0005/2019 - Clara Eugenia Aguilera García) IT

In occasione di questa seduta Plenaria il Parlamento europeo si è espresso in merito alla relazione sul Piano pluriennale per le attività di pesca che sfruttano gli stock demersali nel Mediterraneo occidentale.Questo testo riguarda gli stock ittici di specie quali, ad esempio, gamberetti e scampi, garantendo un'attività di pesca sostenibile, in linea con la tutela di queste specie. Nel primo anno di attuazione del piano, il 2020, la capacità di pesca massima consentita sarà ridotta del 10% rispetto ai giorni di pesca autorizzati tra il 2012 e il 2017. Nei successivi quattro anni la capacità massima sarà ulteriormente ridotta del 30%.I nodi principali del testo risiedevano poi nella gestione delle catture attraverso le quote su alcune specie, come nasello, sgombro, spigola e scampi, che si è risolta attraverso l'adozione di una posizione meno drastica, ossia l'attuazione di sistemi di gestione dello sforzo di pesca, per cui è stata fissata una riduzione massima del 10% nel primo anno fino al 40% massimo in 4 anni, basati sul numero dei giorni di pesca, sulla riduzione della capacità di pesca o su periodi di fermo. Una linea che concilia il rispetto dell'ecosistema marino e il supporto ad un comparto fondamentale per l'economia del Mar Mediterraneo.
2016/11/22
Strengthening the security of identity cards and of residence documents issued to Union citizens (A8-0436/2018 - Gérard Deprez) IT

Nel corso di questa sessione Plenaria il Parlamento si è espresso in merito ad una proposta legislativa che intende rafforzare la sicurezza delle carte d'identità rilasciati ai cittadini dell'Unione e ai loro familiari.La proposta, che interessa anche i titoli di soggiorno, ha come scopo principale quello di ridurre la diffusione e l'uso di documenti fraudolenti che potrebbero essere utilizzati da criminali o terroristi per entrare nell'Unione da paesi terzi. Attualmente nell'UE esistono 86 diversi tipi di carte d'identità, e questo quadro frammentato, se inserito nel contesto della libera circolazione garantita dal sistema Schengen, fa sì che la criminalità organizzata, come anche reti terroristiche, ne possano approfittare per le loro attività.Una situazione rischiosa, come sottolineato dalla Commissione europea già nel 2016 nella sua comunicazione per rafforzare un migliore scambio di informazioni nella lotta al terrorismo e frontiere esterne più solide.Il collega Deprez si è occupato di redigere la posizione del Parlamento, che ha ribadito la necessità di stabilire norme chiare in merito al periodo di validità di questi documenti, e per la quale espresso voto favorevole.
2016/11/22
Road infrastructure safety management (A8-0008/2019 - Daniela Aiuto) IT

Le strade dell'Unione europea sono le più sicure del mondo, grazie ad un incremento della sicurezza delle infrastrutture che va avanti da ormai parecchi anni. Gli Stati membri, come sancito nella direttiva del novembre 2008 sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali, sono autorizzati a continuare ad usare i propri criteri e misure per la sicurezza, ma devono tutti operare in maniera coerente con gli obiettivi della direttiva.Il testo in oggetto va proprio a modificare determinate misure contenute nella direttiva in vista dei grandi cambiamenti che si presenteranno nel mondo della mobilità e delle reti stradali, come l'avvento di sistemi di mobilità connessi e sempre più automatizzati. Una legislazione più lungimirante, in un settore ampio e di vitale importanza, come quello della sicurezza delle infrastrutture stradali, è necessaria per garantire la sicurezza dei cittadini e di coloro che operano in questo ambito: per questi motivi ho votato a favore.
2016/11/22
Pan-European Personal Pension Product (A8-0278/2018 - Sophia in 't Veld) IT

Le istituzioni dell'Unione hanno redatto nuove norme che garantiranno ai cittadini europei la possibilità di risparmiare più facilmente in vista della pensione.Il cosiddetto PEPP, Prodotto Pensionistico Paneuropeo, si pone l'obiettivo di offrire una maggiore scelta a coloro che intendono risparmiare in vista della pensione, andando anche a rilanciare il mercato delle pensioni individuali. I dati della Commissione ci dicono infatti che solo il 27% dei cittadini europei fra i 25 e i 29 anni ha sottoscritto un prodotto pensionistico, un fattore che può destare più di una preoccupazione, se inserito nel contesto dell'invecchiamento della popolazione europea.Il vantaggio principale di questa proposta va poi ritrovato nel fatto che metterà in comune tutti i risparmi, ovunque essi siano stati accantonati in Europa, in un unico schema pensionistico individuale. Un passo importante considerata anche la sempre maggiore mobilità fra un paese e l'altro dei cittadini europei.Convinto di quanto espresso dalla collega in 't Veld e dalle misure proposte nel testo, ho deciso di votare a favore.
2016/11/22
Work-life balance for parents and carers (A8-0270/2018 - David Casa) IT

Per rispondere ai problemi che affrontano i genitori e i prestatori di assistenza che lavorano per conciliare le responsabilità professionali e quelle della vita familiare, ad aprile 2017 la Commissione europea ha proposto l'iniziativa per l'equilibrio tra attività professionale e vita familiare. Già nel 2016 il Parlamento aveva approvato una risoluzione per un equilibrio fra lavoro e vita domestica, e la relazione in oggetto rappresenta un passo ulteriore per raggiungere gli obiettivi che si pone il pilastro europeo dei diritti sociali. I temi trattati sono molti, quali il congedo parentale, il congedo di paternità o ancora la possibilità di richiedere modalità di lavoro più flessibili e compatibili con la vita privata e familiare. Assicurare maggiori diritti ai genitori e ai prestatori di assistenza significa inoltre allineare un'ampia fetta della società europea alle priorità sociali ed economiche che sono oggetto di grandi cambiamenti e sempre di più lo saranno in futuro. Per queste ragioni ho votato a favore.
2016/11/22
Protection of the Union's budget in case of generalised deficiencies as regards the rule of law in the Member States (A8-0469/2018 - Eider Gardiazabal Rubial, Petri Sarvamaa) IT

Nella sua risoluzione del marzo 2018 sul prossimo quadro finanziario pluriennale, il Parlamento ha invitato la Commissione a proporre un meccanismo secondo cui gli Stati membri che non rispettano i valori sanciti dall'articolo 2 del trattato sull'Unione europea possono subire delle conseguenze di carattere finanziario. A seguito di ciò, la Commissione ha presentato una proposta legislativa volta a tutelare gli interessi finanziari dell'Unione nel caso di inosservanze rilevate nell'applicazione dello Stato di diritto in alcuni Stati membri. I relatori condividono in gran parte quanto espresso dalla Commissione e hanno aggiunto dei punti volti ad aumentare l'efficacia della proposta, ad esempio in merito alle questioni legate ai valori fondamentali e ai criteri di Copenaghen, ovvero quei punti imprescindibili perché un paese candidato ad entrare nell'Unione possa accedervi. Sono poi stati presentati emendamenti al fine di definire più nel dettaglio le minacce all'indipendenza della magistratura, o per valutare al meglio le carenze generalizzate di un determinato paese. Convinto da queste misure, ho deciso di votare a favore del testo.
2016/11/22
European Social Fund Plus (ESF+) (A8-0461/2018 - Verónica Lope Fontagné) IT

Il Fondo sociale europeo Plus, noto anche con l'acronimo FSE+ concentrerà gli investimenti sulle persone e sosterrà la realizzazione del pilastro europeo dei diritti sociali. Ciò consentirà di affrontare con maggiore capacità le sfide che vedranno l'Europa protagonista in futuro. Questo fondo, infatti, abbraccia un ampio range di tematiche, riunendo in sé diversi fondi già esistenti: il Fondo sociale europeo, il Fondo di aiuti europeo agli indigenti, il programma dell'UE per l'occupazione e l'innovazione sociale o ancora l'iniziativa a favore dell'occupazione giovanile. Così facendo, il FSE+ sarà in grado di occuparsi dei temi che spaziano dalla disoccupazione e l'inclusione sociale alla semplificazione delle procedure amministrative. Grazie a un fondo di poco più di 101 miliardi di euro, investire nelle persone e nelle loro capacità sarà più semplice, così come si saprà rispondere con più efficacia ai cambiamenti del mercato del lavoro. Per questi motivi ho votato a favore.
2016/11/22
Computerising the movement and surveillance of excise goods (A8-0010/2019 - Kay Swinburne) IT

La relazione prodotta dal collega Swinburne, per la quale ho votato a favore, riguarda la proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'informatizzazione dei movimenti e dei controlli dei prodotti soggetti ad accisa immessi in consumo nel territorio di uno Stato membro e trasportati verso il territorio di un altro Stato membro per esservi consegnati per scopi commerciali. L'obiettivo della proposta è rendere maggiormente fruibile il sistema di informatizzazione dei movimenti e dei controlli di questi prodotti, così da semplificarne il commercio transfrontaliero e la loro distribuzione nei vari Stati membri.
2016/11/22
Re-use of public sector information (A8-0438/2018 - Neoklis Sylikiotis) IT

Come espresso nella sua comunicazione "Verso uno spazio comune europeo dei dati", la Commissione europea ritiene che l'innovazione guidata dai dati rappresenti uno strumento essenziale per la crescita e l'occupazione in Europa, il motore verso un'economia competitiva a livello globale. Il testo in oggetto si inserisce nell'ambito della strategia per il mercato unico digitale, e prevede un pacchetto di misure essenziali per la creazione di uno spazio comune dei dati nell'Unione: grazie a queste nuove proposte sarà possibile sfruttare al meglio i vantaggi socioeconomici portati da questo settore in costante espansione, soprattutto a favore delle aziende, sia grandi che medio piccole, e in vari settori. Ho votato a favore del testo perché trovo necessaria e opportuna qualsiasi misura che garantisca all'Europa di incentivare l'innovazione nei prodotti e nei servizi da fornire ai cittadini.
2016/11/22
Minimum level of training of seafarers (A8-0007/2019 - Dominique Riquet) IT

La relazione in oggetto si applica ai lavoratori marittimi di Stati membri dell'Unione europea, come anche a quelli di paesi terzi titolari di un certificato rilasciato da uno Stato membro e che prestano servizio a bordo di navi battenti bandiera di uno Stato membro dell'Unione. Con questa riforma si va a garantire l'allineamento delle norme dell'Unione alle norme internazionali, intervenendo sul meccanismo centralizzato per il riconoscimento dei marittimi provenienti da paesi terzi così da aumentarne l'efficacia.Inoltre, si andrà a fare chiarezza a livello giuridico per quanto concerne il reciproco riconoscimento dei certificati rilasciati dagli Stati membri alla gente di mare. Una formazione di alto livello della gente di mare, e la certezza per loro di poter lavorare all'interno di un quadro di regole chiare e condivise, sono essenziali perché i nostri mari siano sicuri, e pertanto ho votato a favore della relazione.
2016/11/22
Decision establishing a European Peace Facility (A8-0157/2019 - Hilde Vautmans) IT

Lo strumento europeo per la pace proposto è un nuovo fondo fuori bilancio che consentirà di finanziare le azioni esterne legate ad attività militari o di difesa condotte in seno alla politica estera e di sicurezza comune, conosciuta anche come PESC. Con una dotazione pari a 10.5 miliardi di Euro per il periodo 2021-2027, questo strumento andrà ad ampliare e rafforzare diversi tipi di attività svolte su scala mondiale dall’Unione e dai suoi partner. Saranno fornite infrastrutture, sviluppate capacità innovative, grazie allo scambio di migliori pratiche, e sarà possibile fornire risposte tempestive a urgenti situazioni di crisi. Per questi motivi ho votato a favore del testo.
2016/11/22
Resources for the specific allocation for the Youth Employment Initiative (A8-0085/2019 - Iskra Mihaylova) IT

Sulla scia del forte impatto che la crisi economica ha avuto soprattutto sulle generazioni più giovani, nel 2012 la Commissione si era adoperata per adottare il pacchetto per l'occupazione giovanile, un'iniziativa che prevedeva una strategia globale per il conseguimento di risultati concreti e in tempi rapidi, soprattutto in quelle regioni e aree che presentavano maggiori criticità.Fra le misure previste per supportare i giovani che soffrono la mancanza di lavoro vi è l'offerta di apprendistati, tirocini, programmi di inserimento professionali o supporto agli studi per conseguire una qualifica.Parte della dotazione finanziaria specifica per il 2020 era già stata destinata alle attività del 2018 e lo stesso si è fatto con la proposta di modifica avanzata dalla Commissione lo scorso 1° febbraio: così facendo si è potuta aumentare la dotazione per il 2019 a 350 milioni di EUR.Si tratta di un aumento importante, che consentirà di aiutare un numero maggiore di giovani a formarsi e ad entrare nel mondo del lavoro.Per questi motivi ho votato a favore della relazione della collega Mihaylova.
2016/11/22
General arrangements for excise duty (A8-0117/2019 - Miguel Viegas) IT

La direttiva oggetto della relazione del collega Viegas riguarda la produzione, detenzione e circolazione dei prodotti soggetti ad accisa fra i diversi Stati membri, con lo scopo principale di consentirne la libera circolazione e al tempo stesso garantire che il corretto debito d'imposta sia riscosso dagli Stati.Stabilendo un regime generale e valido a livello dell'Unione per prodotti energetici come anche l'alcol, le bevande alcoliche e i tabacchi lavorati, si va a garantire una maggiore uniformità e si facilita il commercio degli stessi.Attraverso i procedimenti automatizzati previsti nel testo, che riguardano il complessivo miglioramento dei movimenti di queste merci fra gli Stati, si potranno inoltre facilitare i processi doganali legati a questa categoria di prodotti.Per questi motivi ho deciso di votare a favore.
2016/11/22
Products eligible for exemption from or a reduction in dock dues (A8-0112/2019 - Iskra Mihaylova) IT

Il regime speciale di esenzione, totale o parziale, della imposta cosiddetta "dazi di mare" si applica a determinati prodotti fabbricati nelle regioni ultraperiferiche francesi.Scopo di questo regime di imposte è quello di compensare alcuni degli svantaggi di cui soffrono questi territori tra cui, ad esempio, la grande distanza e la dipendenza dalle materie prime e dall'importazione di energia dall'estero. Inoltre questo regime speciale consente di supportare il loro sviluppo sociale e incentivare le esportazioni, spesso scarse, di questi territori.Il testo analizzato dalla collega Mihaylova intende istituire un nuovo quadro giuridico per tali "dazi di mare", poiché quello vigente scadrà a fine 2020.Ho deciso di votare a favore perché questa misura si è rivelata giustificata e fondamentale per stimolare l'attività economica delle regioni ultraperiferiche.
2016/11/22
Neighbourhood, Development and International Cooperation Instrument (A8-0173/2019 - Pier Antonio Panzeri, Cristian Dan Preda, Frank Engel, Charles Goerens) IT

Impegnata attivamente nella promozione dello sviluppo sostenibile nei paesi terzi, l'Unione europea trova nella sua politica di cooperazione uno dei punti di orgoglio del suo operato.Attraverso i diversi strumenti di cooperazione allo sviluppo messi a punto negli anni, l'Unione contribuisce a garantire uno sviluppo sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale.La proposta in oggetto per uno strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale, riconducibile alla sigla NDICI, riunisce la maggior parte degli attuali strumenti di finanziamento esterno, proponendo un bilancio di 89,2 miliardi di EUR.Questa fusione dei vari strumenti intende aumentare la portata e l'efficacia dell'azione esterna dell'Unione, con un'attenzione particolare alle prossime sfide globali che l'Unione dovrà affrontare, tra cui, come evidenziato nella stessa relazione, la migrazione, lo sviluppo sostenibile e la lotta ai cambiamenti climatici, con esplicito riferimento all'accordo di Parigi.
2016/11/22
Instrument for Pre-accession Assistance (IPA III) (A8-0174/2019 - José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Knut Fleckenstein) IT

A partire da gennaio 2007 lo strumento di preadesione, noto come IPA, sostituisce una serie di programmi e strumenti finanziari dell'Unione europea destinati ai paesi candidati e ai potenziali paesi candidati all'adesione all'Unione.L'assistenza preadesione sostiene i beneficiari nell'adozione e nell'attuazione delle riforme politiche, istituzionali, sociali ed economiche necessarie, oltre che fondamentali, per rispettare i valori dell'UE, al fine di allinearsi progressivamente alle norme, agli standard e alle politiche europee.La proposta in oggetto è stata presentata nel giugno del 2018 dalla Commissione e prevede un bilancio di 14,5 miliardi di EUR per il periodo 2021-2027.Inoltre lo strumento garantirà la coerenza e la complementarità con il nuovo strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale, anch'esso votato in occasione di questa sessione plenaria.Fra le misure previste ci sono quelle a sostegno di settori chiave come migrazione, ricerca e innovazione, connettività dei trasporti e tutela dell'ambiente.Per tutti questi motivi ho votato a favore.
2016/11/22
Representative actions for the protection of the collective interests of consumers (A8-0447/2018 - Geoffroy Didier) IT

La tutela dei consumatori ha sempre rappresentato una priorità fra le politiche europee, e l'Unione dispone già, in questo campo, di alcune fra le norme più rigorose al mondo. Al fine di garantire ulteriormente i diritti dei consumatori europei, lo scorso anno la Commissione europea ha proposto un "new deal " per i consumatori, che conferirà alle autorità nazionali preposte poteri ancora maggiori. Il dossier redatto dal collega Didier, che ha visto il mio voto favorevole, riguarda proprio la possibilità, per i consumatori, di ricorrere ad azioni rappresentative per chiedere un risarcimento alle imprese che violano i loro diritti: una misura che, grazie proprio a questa proposta, viene armonizzata a livello europeo. Viene, inoltre, delineata la possibilità della creazione di un mediatore europeo per i ricorsi collettivi, una figura che, nel mercato comune e sempre più globalizzato che caratterizzerà l'Unione europea, sarà sempre più necessaria.
2016/11/22
Protocol to the EU-Israel Euro-Mediterranean Agreement (accession of Croatia) (A8-0164/2019 - Cristian Dan Preda) IT

Il testo redatto dal collega Preda tratta il nuovo protocollo di partenariato economico, coordinamento politico e cooperazione stipulato fra Comunità europea e i suoi Stati membri e lo Stato d'Israele. L'accordo contiene misure per la progressiva liberalizzazione del commercio di beni e servizi fra le parti contraenti, ad esempio attraverso riduzioni tariffarie e agevolazioni amministrative, e nel caso specifico con particolare riguardo verso prodotti originari di entrambe le parti. Gli adeguamenti proposti in ragione dell'ingresso della Croazia dell'Unione europea nel 2013 sono di natura prettamente tecnica e ho pertanto votato a favore al fine di continuare il proficuo scambio economico e commerciale fra Unione europea e Israele.
2016/11/22
EU-Uzbekistan comprehensive agreement (A8-0149/2019 - David McAllister) IT

Nel luglio dello scorso anno il Consiglio ha deciso di intavolare un negoziato per raggiungere un accordo rafforzato di partenariato e cooperazione con l'Uzbekistan che andasse a sostituire il precedente accordo entrato in vigore ormai vent'anni fa. Questo cosiddetto "accordo globale" copre varie tematiche, che vanno dal dialogo politico e lo Stato di diritto, al commercio e allo sviluppo economico. Molte le iniziative positive, come quelle relative alla gestione delle risorse idriche nelle zone rurali. Forti dei risultati raggiunti negli anni, e avendo riconosciuto gli sforzi profusi dall'Uzbekistan per attuare riforme strutturali e nell'ambito della società civile, ho deciso di votare a favore della relazione del collega McAllister.
2016/11/22
Common rules for the internal market for electricity (A8-0044/2018 - Jerzy Buzek) IT

Dal 1996 a oggi sono state promosse e adottare svariate misure riguardanti l'accesso al mercato dell'energia dell'Unione, tutte volte a tutelare i consumatori, garantendo una competitività equa e senza discriminazioni. Nonostante tali misure, costantemente oggetto di attenzione da parte delle istituzioni europee, è evidente che i mercati europei dell'energia siano di fronte a sfide di varia natura: ad esempio la crescente domanda di energia, la transizione verso un sistema energetico a basse emissioni di carbonio, la necessità di garantire la sicurezza dell'approvvigionamento. Proprio per far fronte a queste sfide, la Commissione già nel 2016 ha presentato diverse proposte all'interno del pacchetto "Energia pulita per tutti gli europei". La relazione del collega Buzek tratta alcuni degli aspetti legati a quanto previsto dal pacchetto e sottolinea l'urgenza di alcune misure, quali l'interconnessione a livello di Unione per il trasferimento dell'energia, l'integrazione dei mercati nazionali e la cooperazione tra i gestori a livello sovranazionale. Ho votato a favore del testo perché queste misure, se approntate e attuate con celerità, contribuiranno a conseguire in maniera efficiente e rapida gli obiettivi che l'Unione si è posta in materia di energia rinnovabile, e quindi di tutela dell'ambiente.
2016/11/22
Internal market for electricity (A8-0042/2018 - Jerzy Buzek) IT

Il completamento del mercato energetico interno dell'UE deve necessariamente procedere attraverso numerosi passi: barriere commerciali, politiche fiscali diverse fra gli Stati membri, differenti standard e disposizioni in materia di ambiente e sicurezza. Un mercato frammentario, che non aiuta la necessaria funzionalità e qualità dello stesso. Per adeguare l'Unione europea alle sfide globali nel settore dell'energia e al fine di fornire ai consumatori energia sicura, sostenibile, competitiva e a prezzi accessibili, da anni l'Unione si impegna a creare un mercato più vantaggioso e agile, anche in visione degli impegni internazionali assunti a tutela del clima e gli sforzi a essi correlati, basti pensare alla progressiva decarbonizzazione dei trasporti sul suolo europeo. Il testo, per il quale ho votato a favore, offre in conclusione un'ampia panoramica di quanto sarà possibile fare per migliorare un settore di importanza centrale per il futuro, non soltanto economico, dell'Unione stessa.
2016/11/22
European Union Agency for the Cooperation of Energy Regulators (A8-0040/2018 - Morten Helveg Petersen) IT

L'ACER, l'agenzia europea per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell'energia, è una struttura indipendente che ha il ruolo di promuovere la cooperazione fra regolatori dell'energia dei diversi Stati membri. Così facendo, l'ACER assicura un mercato armonizzato, che garantisce continuità nelle misure intraprese a livello nazionale: un mercato integrato è infatti un mercato più competitivo, che offre ai consumatori una scelta più ampia. Le infrastrutture, inoltre, sono più capaci di assicurare un approvvigionamento stabile, così da supportare l'attività delle imprese del settore e salvaguardare i consumatori. Il regolamento trattato nel testo del collega Petersen nasce a seguito del pacchetto "Energia pulita per tutti gli europei", presentato dalla Commissione nel 2016. Nel contesto di questo pacchetto è infatti proposta la rifusione del regolamento istitutivo dell'ACER, adeguandolo ai cambiamenti in corso nel mercato dell'energia.
2016/11/22
Risk-preparedness in the electricity sector (A8-0039/2018 - Flavio Zanonato) IT

Il testo redatto dal collega Zanonato va a colmare una lacuna importante nel vasto tema della sicurezza energetica dell'Unione europea. A oggi, difatti, era assente in Europa una visione comune di cosa effettivamente rappresenta una situazione di crisi energetica. Questo nuovo regolamento consente invece una migliore preparazione a questo tipo di sfide, garantendo meno interruzioni nella fornitura di energia nei periodi critici. Un sistema elettrico come quello europeo, sempre più ramificato e interconnesso, infatti, deve poter contare su misure tempestive e condivise per far fronte a criticità nell'approvvigionamento e nella distribuzione dell'energia, e le misure contenute nel nuovo regolamento rappresentano un passo importante in questa direzione. Per questo motivo ho votato a favore del testo.
2016/11/22
Copyright in the Digital Single Market (A8-0245/2018 - Axel Voss) IT

Il testo redatto dal collega Voss, dopo anni di lunghe trattative, riesce finalmente a correggere gli squilibri che favorivano i colossi del Web a discapito di creativi, musicisti e giornalisti. L'Unione europea si è spesa per tutelare la proprietà intellettuale, affinché questa venga riconosciuta e giustamente remunerata. Si è quindi creato un ambito di maggiore correttezza fra coloro che creano un determinato contenuto, chi lo fornisce e chi ne fruisce. Abbiamo fatto sì che le piattaforme online siano finalmente responsabili dei contenuti che gli utenti pubblicano online, e i giganti del web dovranno condividere i ricavi con artisti, giornalisti e creativi. Al tempo stesso viene garantita la libertà d'espressione: le immagini usate a scopo parodistico o satirico non sono interessate dalla direttiva, la condivisione di frammenti di articoli di attualità è espressamente esclusa dal campo di applicazione. Un testo quindi equilibrato, per il quale ho votato a favore, e necessario affinché Internet diventi uno spazio equo, rispettoso del lavoro di tanti creativi e operatori dell'informazione.
2016/11/22
Contracts for the supply of digital content and digital services (A8-0375/2017 - Evelyne Gebhardt, Axel Voss) IT

La direttiva riguarda contratti tra imprese e consumatori per la fornitura di contenuto digitale. Comprende quindi una lunga serie di prodotti di uso oramai quotidiano: dati prodotti e forniti in formato digitale, come la musica o i video online; servizi che consentono la creazione, la trasformazione o la memorizzazione di dati in formato digitale, come l'archiviazione archiviazione su cloud , o ovviamente i social media, in quanto servizi che consentono la condivisione di dati. L'obiettivo che il testo si prefiggeva è quello di garantire un elevato livello di protezione e certezza giuridica per i consumatori europei, in particolar modo quando effettuano acquisti transfrontalieri, e al tempo stesso agevolare le imprese e le piccole e medie imprese a operare a livello UE. Sono state approntate quindi una serie di misure, relative ad esempio alla mancata fornitura di un prodotto acquistato, o ancora in caso di un prodotto difettoso. Inoltre si stabilisce che la responsabilità del fornitore in caso di difetti di conformità non può essere inferiore ai due anni su tutto il territorio europeo. Per tutti questi motivi ho votato a favore.
2016/11/22
Contracts for the sale of goods (A8-0043/2018 - Pascal Arimont) IT

La relazione del collega Arimont si occupa di un tema complesso a causa della coesistenza, a oggi, di diverse normative applicabili nel caso in cui un prodotto si riveli difettoso. Difatti, le regole cambiano nei diversi paesi europei o se, ad esempio, l'acquisto è stato fatto online e in un negozio, con differenze nel diritto alla riparazione o alla sostituzione del prodotto difettoso. Le regole introdotte con questo testo assicurano invece certezza legale per tutti, ovvero sia esercizi sia acquirenti di beni tangibili in commercio nell'Unione europea. Accrescendo la fiducia dei consumatori ci si auspica un incremento nel commercio transfrontaliero, e per questo motivo ho votato a favore.
2016/11/22
Fishing in the GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean) Agreement area (A8-0381/2018 - Linnéa Engström) IT

L'accordo che istituisce la Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo, il cosiddetto accordo CGPM, punta a garantire la conservazione e l'uso sostenibile delle risorse marine vive, a livello biologico, sociale, economico e ambientale, come pure lo sviluppo sostenibile dell'acquacoltura nella zona dell'accordo. L'entrata in vigore dell'accordo risale al 1952, e il testo è stato più volte modificato e aggiornato per rimanere al passo con i progressi scientifici in materia di conservazione e sfruttamento delle risorse derivanti dalle attività di pesca. Il voto di questa Sessione plenaria si era reso necessario, al fine di recepire una serie di misure adottate dalla CGPM durante le sue sessioni annuali del 2015, 2016 e 2017, e pertanto ho votato a favore del testo redatto dalla collega Engström.
2016/11/22
Alignment of reporting obligations in the field of environment policy (A8-0324/2018 - Adina-Ioana Vălean) IT

Lo scorso dicembre, Consiglio e Parlamento europeo, hanno raggiunto un accordo che intende migliorare modalità e obblighi di comunicazione delle disposizioni legislative legate all'ambiente, migliorando la collaborazione fra istituzioni nazionali e istituzioni europee. Attraverso questo nuovo regolamento saranno colmate alcune lacune a livello di trasparenza e fruibilità dei dati, facilitando anche l'accesso del pubblico a tali informazioni. Ridurre i costi e snellire la burocrazia sono passi importanti, soprattutto riguardo ad un tema così ampio e variegato come la legislazione a tutela dell'ambiente. Inoltre, favorire la comunicazione fra Stati membri e istituzioni europee, è qualcosa che va sempre accolto favorevolmente, e per questo ho deciso di votare a favore del testo redatto dalla collega Vălean.
2016/11/22
Low carbon benchmarks and positive carbon impact benchmarks (A8-0483/2018 - Neena Gill) IT

La relazione prodotta dalla collega Gill è legata ad una proposta della Commissione europea pubblicata lo scorso maggio. Il testo, di carattere prettamente tecnico, riguarda gli indici di riferimento di basse emissioni di carbonio. Attualmente, infatti, questi indici di riferimento di basse emissioni di carbonio presenti sul mercato sono diversi ed esposti al rischio di "greenwashing", ovvero quelle strategie di comunicazione adottate da determinate imprese per dare un'immagine positiva di sé per quanto riguarda la protezione dell'ambiente. Questa pratica rende il mercato iniquo e i diversi indici di riferimento prodotti, possono creare confusione fra gli investitori, proprio perché manca un quadro armonizzato che garantisca approcci univoci da tutti gli Stati membri. La relazione, per la quale ho votato a favore, va appunto in questa direzione: l'introduzione di indicatori chiari e condivisi per questi indici di riferimento andrà ad agevolare gli investitori e soprattutto rientra nell'insieme di misure adottate a livello dell'Unione, per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, fissati nell'Agenda 2030 e per rispettare quanto sancito nell'accordo di Parigi del 2015, secondo cui, i flussi finanziari, devono essere coerenti verso uno sviluppo a basse emissioni di gas serra.
2016/11/22
Specific provisions for the European territorial cooperation goal (Interreg) (A8-0470/2018 - Pascal Arimont) IT

Il regolamento proposto dalla Commissione presenta disposizioni specifiche per l'obiettivo "Cooperazione territoriale europea", noto con il nome Interreg, sostenuto dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dagli strumenti di finanziamento esterno. Il testo presenta cambiamenti abbastanza significativi, evidenziati nella relazione del collega Arimont, per la quale ho votato a favore. Primo fra questi cambiamenti, la proposta di ridefinire gli ambiti di cooperazione transfrontaliera tanto per quanto riguarda quelli terrestri, tanto come per quelli marittimi. Va sottolineato poi un secondo aspetto, oggetto di cambiamenti, ovvero l'idea uniformare la cooperazione interna fra Paesi membri con quella fra Stati membri e paesi terzi, attraverso nuove norme comuni. Così facendo non saranno più necessari, per quanto riguarda la cooperazione transfrontaliera esterna, dei regolamenti di attuazione specifici, al fine di semplificare determinate procedure ed eliminare lungaggini burocratiche.
2016/11/22
Report on financial crimes, tax evasion and tax avoidance (A8-0170/2019 - Jeppe Kofod, Luděk Niedermayer) IT

Il Parlamento europeo ha approvato un testo che mira ad una tassazione più equa e ad una lotta ai reati finanziari più efficace, sul territorio dell'Unione. Sono state messe a punto delle misure per intervenire contro i reati finanziari, l'evasione e l'elusione fiscale, nello specifico andando a migliorare la cooperazione fra le diverse autorità coinvolte, nazionali tanto sovrannazionali. Il punto principale è l'intenzione di creare una forza di polizia finanziaria a livello europeo, insieme ad un organismo di controllo antiriciclaggio, andando così a impedire l'introduzione di denaro sporco nei mercati legali europei. Procedere con tempestività e coordinazione su più livelli, è in questo caso imprescindibile, per tutelare la finanza e gli investitori europei, e per questo ho votato a favore.
2016/11/22
Discharge 2017: EU general budget - 8th, 9th, 10th and 11th EDFs (A8-0107/2019 - Marco Valli) IT

Il Fondo europeo di Sviluppo, sostiene azioni nei Paesi e territori in via di sviluppo, per promuovere lo sviluppo economico, sociale e umano, oltre che la cooperazione regionale. Il trattato di Roma del 1957 ne aveva previsto la creazione per la concessione di aiuti tecnici e finanziari, inizialmente ai paesi africani, con i quali alcuni Stati avevano legami storici. La proposta di decisione del Parlamento per il discarico dell'ottavo, nono, decimo e undicesimo Fondo europeo di Sviluppo, si basa sulla legittimità e regolarità delle varie operazioni e delle spese effettuate dallo stesso, a seguito della relazione della Corte dei Conti. Essa ha rilevato che non vi sono errori significativi e mostra approvazione riguardo l'attuazione delle norme prefissate.Per questi motivi ho votato a favore.
2016/11/22
Discharge 2017: EU general budget - Court of Justice (A8-0098/2019 - Arndt Kohn) IT

La Corte dei Conti ha considerato che i pagamenti relativi all'esercizio della Corte di giustizia, chiuso il 31 dicembre 2017, per le spese amministrative e di altro genere, sono esenti da errore significativo. La relazione stilata dal collega Kohn risulta in generale positiva, fornendo spunti utili alla Corte di giustizia, perché continui a migliorare il proprio operato.In particolare, viene applaudito l'impegno assunto dalla Corte di giustizia europea nell'applicare la metodologia della programmazione di bilancio, basandosi sulla performance e inoltre accoglie favorevolmente, il proposito di razionalizzare le procedure interne, al fine della pubblicazione della relazione annuale di attività entro il 31 marzo 2019, così da ottimizzare e velocizzare la prossima procedura di discarico e agevolare il lavoro parlamentare.Per questi motivi ho votato a favore della relazione.
2016/11/22
Discharge 2017: EU general budget - Court of Auditors (A8-0097/2019 - Arndt Kohn) IT

Al fine di applicare gli stessi principi di trasparenza e di responsabilità applicati dalla Corte nei confronti delle entità da essa controllate, i conti annuali della Corte dei conti, sono controllati da un revisore esterno indipendente. Il Parlamento europeo prende atto del giudizio del revisore contabile, secondo il quale, i rendiconti finanziari della Corte forniscono un'immagine fedele e veritiera della sua situazione finanziaria. Il bilancio, di carattere prettamente amministrativo, viene usato in gran parte per le spese legate ai dipendenti e agli immobili. Va evidenziato come anche l'attività della Corte si iscriverà nel solco dell'iniziativa "Un bilancio dell'UE incentrato sui risultati" attraverso la partecipazione della stessa al progetto insteristituzionale di pianificazione integrata nel campo delle finanze e delle attività.Per queste ragioni ho deciso di votare favorevolmente.
2016/11/22
Discharge 2017: EU general budget - European Economic and Social Committee (A8-0100/2019 - Arndt Kohn) IT

La relazione in oggetto riporta il parere della Corte dei conti in merito ai pagamenti relativi all'esercizio chiuso il 31 dicembre 2017, per spese amministrative e di altra natura, considerandolo privo di errori rilevanti. La Corte dei conti rileva poi, come particolarmente positivo, che, per quanto riguarda il Comitato, non sono emerse debolezze significative nell'ambito degli appalti e delle risorse umane, dopo l'audit degli stessi.Considerando gli ulteriori aspetti positivi evidenziati nella relazione del collega Kohn, ho deciso di votare favorevolmente.
2016/11/22
Discharge 2017: EU general budget - Committee of the Regions (A8-0101/2019 - Arndt Kohn) IT

La proposta redatta dal collega Kohn, riguarda l'analisi del bilancio 2017 del Comitato europeo delle regioni, sulla base della relazione preparata dalla Corte dei conti. Seppur sottolineando come il seguito dato dal Comitato alla risoluzione sul discarico 2016, fornisca solo risposte indirette alle osservazioni del Parlamento, facendo riferimento alla relazione annuale di attività in vari punti, vengono salutate con favore, alcune misure intraprese, come ad esempio il fatto che, nonostante i tagli al personale, il Comitato abbia comunque rafforzato il proprio lavoro politico, grazie ad una attenta gestione delle risorse umane, dando particolare risalto ai risultati positivi della valutazione preliminare del progetto pilota, sulla gestione comune delle unità di traduzione.Per tutti questi motivi ho votato a favore.
2016/11/22
Discharge 2017: EU general budget - European External Action Service (A8-0109/2019 - Arndt Kohn) IT

Per quanto riguarda la valutazione circa la concessione del discarico al Servizio europeo per l'azione esterna (SEAE), il Parlamento non ha riscontrato errori rilevanti nel bilancio e la Corte dei Conti, non ha rilevato problemi nei sistemi e nella relazione annuale delle attività. Ho pertanto ritenuto di votare in favore.In occasione delle passate votazioni sul discarico, qualche preoccupazione era dovuta alla formazione del SEAE, perché si erano riscontrati degli squilibri di genere e nazionalità fra i membri, in particolar modo nelle posizioni più importanti. Fa piacere quindi constatare che le precedenti raccomandazioni formulate per porre rimedio a questi squilibri, siano state accolte e tradotte in azioni concrete.
2016/11/22
Discharge 2017: EU general budget - European Data Protection Supervisor (A8-0116/2019 - Arndt Kohn) IT

Il bilancio del Garante europeo della protezione dati, di recente, è stato fortemente influenzato da due importanti modifiche legislative: il regolamento generale sulla protezione dei dati e la direttiva sulla protezione dei dati nei settori della polizia e della giustizia. Per queste ragioni sono state stanziate risorse aggiuntive per l'istituzione del segretariato del nuovo Comitato europeo per la protezione dei dati. Il ruolo del Garante sarà sempre più importante nell'attuazione delle norme europee in materia di privacy e protezione dei dati, in tutta l'Unione. Alla luce della rilevanza che questa istituzione vedrà in futuro, e seguendo quanto indicato dalla Corte dei Conti nella sua relazione, ho deciso di votare a favore del testo.
2016/11/22
Discharge 2017: Performance, financial management and control of EU agencies (A8-0140/2019 - Petri Sarvamaa) IT

Le agenzie svolgono un ruolo fondamentale negli Stati membri, nell'attuazione delle politiche, delle decisioni e dei programmi in settori di importanza vitale per i cittadini europei, dalla sicurezza alla salute, l'economia, l'ambiente, il controllo delle frontiere o l'energia. Per le 32 agenzie decentrate dell'Unione, i bilanci 2017 ammontavano a poco più di 2,30 miliardi di euro e la Corte dei conti ha giudicato i conti affidabili per tutte le agenzie.Seppur sottolineando come le diverse agenzie di modeste dimensioni rappresentino comunque un rischio di inefficienza anzitutto amministrativa, il giudizio della Corte dei conti è positivo e pertanto ho votato favorevolmente.
2016/11/22
Discharge 2017: Agency for the Cooperation of Energy Regulators (ACER) (A8-0113/2019 - Petri Sarvamaa) IT

In linea con quanto espresso dalla Corte dei conti nella sua relazione, ho deciso di votare a favore del discarico 2017 per l'Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell'energia.Il suo operato è stato giudicato legittimo e regolare, e la Corte dei conti ha ritenuto i suoi conti affidabili. Inoltre va sottolineato come l'Agenzia abbia realizzato appieno il suo programma di lavoro per il 2017, facendo particolare attenzione ad una accurata gestione delle risorse.
2016/11/22
Discharge 2017: Office of the Body of European Regulators for Electronic Communications (BEREC) (A8-0114/2019 - Petri Sarvamaa) IT

Il bilancio dell'Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche, o BEREC, per il 2017 è stato analizzato e valutato positivamente dalla Corte dei conti, che ne ha proposto il discarico. Nel corso degli anni il BEREC ha introdotto una dettagliata procedura di monitoraggio mensile per facilitare la stesura del bilancio, e il tasso di esecuzione dello stesso fra il 2016 e il 2017 è incrementato.Per queste ragioni, e alla luce di altri progressi evidenziati nella relazione del collega Sarvamaa, ho espresso parere positivo a sostegno della relazione che concede il discarico.
2016/11/22
Discharge 2017: Translation Centre for the Bodies of the European Union (CdT) (A8-0122/2019 - Petri Sarvamaa) IT

La Corte dei conti, nella sua relazione sui costi annuali del Centro di traduzione degli organismi dell'Unione europea relativi all'esercizio finanziario 2017, ha ritenuto di aver avuto sufficienti garanzie in merito all'affidabilità dei conti annuali del Centro. Infatti, nonostante alcune lacune siano state evidenziate e giustamente riportate dalla Corte, gli aspetti positivi evidenziati dalla stessa nella relazione mi hanno portato a votare a favore della concessione del discarico.
2016/11/22
Discharge 2017: European Centre for the Development of Vocational Training (Cedefop) (A8-0119/2019 - Petri Sarvamaa) IT

La proposta di decisione del Parlamento per il discarico del Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (CEDEFOP) è fondata sulle legittimità e regolarità dell'operato dello stesso in materia di gestione finanziaria e di bilancio, di procedure di appalto e di assunzione e audit interno, così come si evince nella relazione della Corte dei conti.Alla luce di ciò, voto a favore della concessione del discarico per il bilancio 2017 al CEDEFOP.
2016/11/22
Discharge 2017: European Aviation Safety Agency (EASA) (A8-0120/2019 - Petri Sarvamaa) IT

Visti i conti annuali dell'AESA, l'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea relativi all'anno 2017, e la relazione della Corte dei conti in merito, il Parlamento ha espresso, con il voto odierno, parere favorevole alla concessione del discarico alla suddetta agenzia.Ho votato a favore seguendo quanto riportato dalla Corte dei conti e dal collega Sarvamaa nella sua relazione, convinto degli sforzi intrapresi dall'agenzia per migliorare l'attività di sensibilizzazione e la trasparenza, due punti che già in occasione dei precedenti discarichi erano stati sottolineati dalla Corte dei conti.
2016/11/22
Discharge 2017: European Banking Authority (EBA) (A8-0124/2019 - Petri Sarvamaa) IT

Una volta analizzati i conti annuali dell'Agenzia bancaria europea, identificata tramite l'acronimo ABE, la Corte dei conti ha ritenuto di dare parere positivo sul discarico alla suddetta agenzia per l'anno 2017.Le performance sono state giudicate positive sotto vari aspetti, e nonostante alcune pecche nelle recenti prove di stress dell'Autorità, il Parlamento europeo ha votato per concedere il discarico, e io stesso ho votato favorevolmente.
2016/11/22
Discharge 2017: European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) (A8-0134/2019 - Petri Sarvamaa) IT

Il bilancio dell'ECDC, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, per l'anno 2017 è stato analizzato e approvato dalla Corte dei conti, che ne ha proposto il discarico.Ho votato, così come il Parlamento, a favore dell'approvazione dello stesso, considerando che la Corte, nella sua relazione, ha dichiarato di aver ottenuto garanzie ragionevoli in merito all'affidabilità dei conti annuali del Centro, come anche in merito alla legittimità e alla regolarità del suo operato.
2016/11/22
Discharge 2017: European Chemicals Agency (ECHA) (A8-0125/2019 - Petri Sarvamaa) IT

L'affidabilità dei conti, la legittimità e la regolarità dell'operato dell'ECHA, l'agenzia europea per le sostanze chimiche, è stata attestata dalla Corte dei conti. L'Agenzia si autofinanzia, percependo una tariffa da ogni singola azienda che richiede la registrazione di sostanze chimiche. Questo ha portato l'Agenzia ad affrontare alcune difficoltà nel verificare la correttezza dell'importo delle tariffe percepite, considerate le variazioni nell'importo delle stesse di anno in anno.Nonostante queste problematiche, la Corte ha ritenuto affidabile il bilancio 2017 e pertanto ho votato a favore della concessione del discarico.
2016/11/22
Discharge 2017: European Environment Agency (EEA) (A8-0127/2019 - Petri Sarvamaa) IT

L'Agenzia europea dell'ambiente, l'AEA, è un'agenzia dell'Unione europea che ha il compito di fornire informazioni attendibili e indipendenti sulle condizioni dell'ambiente, attraverso un sistema di attento monitoraggio.È un'importante fonte di informazioni per coloro che si occupano dell'elaborazione, adozione, attuazione e valutazione delle politiche ambientali e per il pubblico generale. L'Agenzia, nel 2017, ha conseguito risultati soddisfacenti per quanto riguarda gli obiettivi stabiliti nel programma di lavoro annuale. Come evidenziato dal rapporto della Corte dei conti, nonostante sensibili progressi, determinate circostanze, come ad esempio il personale limitato, hanno talvolta minato la piena capacita operativa della stessa.Pur riconoscendo quindi determinate problematiche, che spero possano essere risolte in vista della prossima esecuzione di bilancio, ho ritenuto di accordare il discarico per il 2017, seguendo la linea contenuta nella relazione del collega Sarvamaa.
2016/11/22
Discharge 2017: European Fisheries Control Agency (EFCA) (A8-0133/2019 - Petri Sarvamaa) IT

La relazione in oggetto attiene il parere della Corte dei conti in merito al bilancio 2017 dell'Agenzia europea di controllo della pesca, bilancio che la Corte ha ritenuto di approvare in quanto privo di errori rilevanti.Ha, inoltre, preso atto degli sforzi compiuti dall'Agenzia in termini di efficienza dei costi, di compatibilità ambientale e in materia di trasparenza delle procedure. Valutando complessivamente il testo, ho votato a favore.
2016/11/22
Discharge 2017: European Food Safety Authority (EFSA) (A8-0128/2019 - Petri Sarvamaa) IT

Nonostante le preoccupazioni espresse in merito al livello non soddisfacente degli stanziamenti finanziari cui l'Agenzia beneficia e il crescente divario fra progetti e risorse sempre più esigue, la Corte dei conti ha trovato il bilancio 2017 dell'EFSA conforme agli standard richiesti di regolarità e l'operato dell'Agenzia legittimo. Offrendo spunti per migliorare ulteriormente l'immagine e l'operatività dell'EFSA, la Corte ha proposto di accordare il discarico per il 2017.In ragione di quanto espresso nella relazione redatta dal collega Sarvamaa, che si allinea con il parere della Corte, ho deciso di votare a favore.
2016/11/22
Discharge 2017: European Institute for Gender Equality (EIGE) (A8-0150/2019 - Petri Sarvamaa) IT

Visti i conti annuali relativi al 2017 dell'EIGE, l'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere, e la relazione della Corte dei conti in merito, il Parlamento ha espresso, con il voto odierno, parere favorevole alla concessione del discarico all'Istituto.Ho votato a favore seguendo quanto riportato dalla Corte dei conti e dal collega Sarvamaa nella sua relazione, soddisfatto degli sforzi intrapresi dall'Agenzia per attuare il suo programma di lavoro in maniera efficace.
2016/11/22
Discharge 2017: European Insurance and Occupational Pensions Authority (EIOPA) (A8-0137/2019 - Petri Sarvamaa) IT

Il bilancio dell'EIOPA per il 2017, l'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali, è stato positivamente valutato dalla Corte dei conti, che ne ha quindi proposto il discarico.Ho quindi votato a favore della concessione dello stesso: la Corte ha, infatti, dichiarato di aver avuto modo di riscontrare garanzie ragionevoli in merito alla solidità dei conti annuali del Centro, nonché in merito alla legittimità e alla regolarità dell'operato dell'Agenzia.
2016/11/22
Discharge 2017: European Institute of Innovation and Technology (EIT) (A8-0152/2019 - Petri Sarvamaa) IT

Ho espresso voto favorevole alla proposta di decisione sul discarico dell'Istituto europeo di innovazione tecnologica per l'anno 2017. La Corte dei conti, in seguito ad una valutazione approfondita, ha certificato come i conti dell'Istituto siano affidabili e l'operato dell'Agenzia risulti legittimo e regolare. L'Istituto ha, nel corso degli anni, ampliato la sua attività fino a diventare un punto di riferimento nel settore.Pertanto, nonostante alcuni aspetti che hanno destato perplessità nella Corte, come ad esempio l'organico, ritenuto insufficiente, ho ritenuto di sostenere la concessione del discarico, con l'augurio che si possano prendere le misure necessarie a migliorare la situazione attuale.
2016/11/22
Discharge 2017: European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction (EMCDDA) (A8-0139/2019 - Petri Sarvamaa) IT

I conti relativi al bilancio 2017 dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze, vagliati dalla Corte dei conti, si sono rivelati soddisfacenti e l'operato dell'Osservatorio è stato giudicato regolare e legittimo.Convinto da quanto espresso dalla Corte e da quanto riportato dal collega Sarvamaa nella sua relazione, ho deciso di votare a favorevolmente alla concessione del discarico.
2016/11/22
Discharge 2017: European Maritime Safety Agency (EMSA) (A8-0130/2019 - Petri Sarvamaa) IT

L'operato dell'EMSA, l'Agenza europea per la sicurezza marittima, è stato salutato favorevolmente dalla Corte dei conti, che non ha mancato di sottolineare i progressi legati all'ampliamento del mandato della stessa e agli sforzi profusi per ridurre i costi e ottenere miglioramenti in termini di efficienza ed efficacia.Dopo aver analizzato la relazione del collega Sarvamaa, anch'essa positiva nei confronti dell'EMSA nonostante qualche appunto, ho votato a favore dell'assegnazione del discarico.
2016/11/22
Discharge 2017: European Union Agency for Network and Information Security (ENISA) (A8-0129/2019 - Petri Sarvamaa) IT

Il bilancio relativo all'esercizio 2017 dell'ENISA, l'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza delle reti e dell'informazione, è stato positivamente valutato dalla Corte dei conti, che ne ha quindi proposto il discarico. La Corte ha difatti ritenuto i conti dell'Agenza corretti, i dati presentati soddisfacenti e l'operato per l'anno in questione legittimo e regolare.Inoltre, va sottolineato come gli indicatori di impatto dimostrano che i risultati dell'Agenzia hanno anche superato gli obiettivi stabiliti nel programma di lavoro per il 2017. Seguendo queste indicazioni ho, pertanto, votato a favore.
2016/11/22
Discharge 2017: European Union Agency for Railways (ERA) (A8-0158/2019 - Petri Sarvamaa) IT

Oggetto del dossier prodotto dal collega Sarvamaa è l'analisi eseguita dalla Corte dei conti europea sui conti annuali dell'Agenzia dell'Unione europea per le ferrovie relativi all'esercizio 2017.La Corte ha ottenuto, riferisce nella sua relazione, garanzie ragionevoli in merito all'affidabilità e alla solidità dei conti annuali dell'Agenzia. Lo stesso vale per la legittimità dell'operato della stessa, che è migliorato grazie ai nuovi indicatori utilizzati per incrementare l'efficacia della gestione del bilancio, e nonostante alcuni superabili appunti evidenziati nella relazione della Corte, ho deciso di votare a favore.
2016/11/22
Discharge 2017: European Securities and Markets Authority (ESMA) (A8-0141/2019 - Petri Sarvamaa) IT

L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati, o ESMA, ha migliorato il tasso di esecuzione del bilancio del 2017 rispetto all'anno precedente, e ha completato il 90% delle attività incluse nel suo programma di lavoro annuale. Questi dati sono stati oggetto dell'analisi della Corte dei conti europea, che ha anche sottolineato l'importante ruolo dell'ESMA nel facilitare e promuovere il coordinamento fra le autorità di vigilanza nazionale e internazionale.Sottolineando come sia ancora necessario destinare risorse sufficienti all'Agenzia, la Corte ha ritenuto di accordare il discarico per l'anno 2017, e ho votato in tal senso.
2016/11/22
Discharge 2017: European Training Foundation (ETF) (A8-0131/2019 - Petri Sarvamaa) IT

La Corte dei conti, prendendo atto degli sforzi della ETF, la Fondazione europea per la formazione, volti a garantire l'efficienza in termini di costi e la regolarità dell'operato della stessa, ha concluso dopo attenta analisi di accordare alla Fondazione il discarico per l'anno 2017. La Fondazione è riuscita, come già nel 2016, a raggiungere un tasso di esecuzione del bilancio del 100%.Soddisfatto dei dati contenuti nella relazione, ho quindi deciso di votare a favore.
2016/11/22
Discharge 2017: European Agency for Safety and Health at Work (EU-OSHA) (A8-0138/2019 - Petri Sarvamaa) IT

La relazione votata oggi attiene il parere della Corte dei conti in merito al bilancio 2017 dell'Agenzia europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia.La Corte ha ritenuto di approvare il bilancio poiché lo ha trovato privo di errori rilevanti, soddisfatta dei dati analizzati, e ha ritenuto l'operato di eu-LISA corretto e regolare, come evidenziato per altro dalla relazione del collega Sarvamaa. Per questi motivi ho deciso di votare a favore del discarico.
2016/11/22
Discharge 2017: Euratom Supply Agency (ESA) (A8-0132/2019 - Petri Sarvamaa) IT

La Corte dei conti, nella sua relazione sui conti annuali dell'Agenzia di approvvigionamento dell'Euratom relativi all'esercizio 2019, ha dichiarato di aver ottenuto una garanzia ragionevole dell'affidabilità dei conti annuali relativi all'anno in oggetto e che le operazioni sottostanti sono legittime e regolari. In seguito a ciò, ha approvato la chiusura dei conti dell'Agenzia.Infatti, gli sforzi di controllo di bilancio intrapresi durante l'esercizio 2017 hanno avuto come risultato un incremento nel tasso di esecuzione degli stanziamenti d'impegno rispetto all'anno precedente.Per questi motivi ho votato a favore della concessione del discarico.
2016/11/22
Discharge 2017: European Union Judicial Cooperation Unit (Eurojust) (A8-0155/2019 - Petri Sarvamaa) IT

Il Parlamento europeo, con il voto odierno che mi ha visto esprimermi in modo favorevole, ha concesso il discarico per l'anno 2017 all'Unità europea di cooperazione giudiziaria, nota come Eurojust.Il lavoro svolto dalla Corte dei Conti ha infatti riconosciuto quanto fatto fino ad ora per migliorare la gestione dei fondi e dei conti dell'Unità, come ad esempio la profonda riorganizzazione della propria amministrazione che ha portato a un significativo incremento nell'efficienza di Eurojust.
2016/11/22
Discharge 2017: European Police Office (Europol) (A8-0154/2019 - Petri Sarvamaa) IT

Vista la relazione della Corte dei conti sui conti annuali dell'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione nell'attività di contrasto (Europol) relativi all'esercizio 2017, unitamente alla risposta dell'Agenzia, il Parlamento con il voto di oggi ha deciso di accordare il discarico a Europol, e io ho espresso voto favorevole.Le note di richiamo legate ad alcune lacune manifestate nell'anno preso in considerazione non vanno a inficiare i lati positivi che la relazione ha evidenziato.
2016/11/22
Discharge 2017: European Union Agency for Fundamental Rights (FRA) (A8-0136/2019 - Petri Sarvamaa) IT

Con il voto odierno il Parlamento europeo ha concesso il discarico all'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali, approvando l'esecuzione del bilancio della stessa per l'esercizio 2017.L'utilizzo di numerosi indicatori chiave di prestazione, i cosiddetti ICP, è stato salutato favorevolmente dalla Corte nella sua relazione, poiché garantiscono una migliore gestione del bilancio.Nonostante alcune carenze che riguardano anzitutto le procedure per l'assegnazione degli appalti, la Corte ha riscontrato elementi positivi e pertanto ho votato a favore della concessione del discarico.
2016/11/22
Discharge 2017: European Border and Coast Guard Agency (Frontex) (A8-0153/2019 - Petri Sarvamaa) IT

Ho espresso voto favorevole alla proposta di decisione sul discarico dell'Agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne degli stati membri dell'UE, più nota come Frontex, a seguito della valutazione approfondita effettuata dalla Corte dei conti che ha certificato come i conti siano affidabili e l'operato dell'Agenzia risulti legittimo e regolare.
2016/11/22
Discharge 2017: European GNSS Agency (GSA) (A8-0142/2019 - Petri Sarvamaa) IT

L'agenzia GSA o del GNSS europeo, dove l'acronimo sta per "Global Navigation Satellite System", è un'agenzia responsabile della gestione e del controllo dei fondi per i programmi Galileo ed EGNOS, ovvero i due programmi di navigazione satellitare.Il vaglio della Corte dei Conti sul bilancio del 2017 ha dato esiti positivi e per questi motivi la GSA ha avuto accordato il discarico per l'anno in questione.Anche io ho votato a favore della concessione.
2016/11/22
Discharge 2017: Bio-Based Industries Joint Undertaking (BBI) (A8-0103/2019 - Martina Dlabajová) IT

La relazione votata oggi attiene il parere della Corte dei conti in merito al bilancio 2017 dell'impresa comune Biondustrie.La Corte dei conti ha preso atto di quanto fatto relativamente all'anno 2017 per migliorare la gestione dei fondi e dei conti e garantirne un uso corretto e legittimo e ha pertanto deciso di dare raccomandazione positiva alla concessione del discarico a IC Biondustrie.Sulla base di questa relazione il Parlamento europeo ha deciso di dare seguito alla richiesta e concedere quindi il discarico.
2016/11/22
Discharge 2017: Clean Sky 2 Joint Undertaking (A8-0095/2019 - Martina Dlabajová) IT

Corte dei conti e Commissione per il controllo dei bilanci hanno dato parere positivo sull'esecuzione del bilancio dell'impresa comune Clean Sky per l'esercizio 2017.Per tali motivi, il Parlamento concede oggi con il proprio voto il discarico in relazione all'esercizio 2017, discarico per il quale anche io ho deciso di votare a favore.In seguito ai controlli effettuati il bilancio è risultato affidabile e così anche le operazioni sottostanti, legittime e regolari.Considerata, comunque, la portata delle attività di Clean Sky trovo opportuno che l'impresa comune Aeronautica e ambiente si impegni ulteriormente per arrivare al completamento dell'attuazione dei controlli interni e del sistema d'informazione finanziaria.
2016/11/22
Discharge 2017: Electronic Components and Systems for European Leadership Joint undertaking (ECSEL) (A8-0102/2019 - Martina Dlabajová) IT

Presa visione dei conti annuali definitivi dell'impresa comune ECSEL, programma di partenariato fra pubblico e privato che raggruppa gli ex impresa comune ENIAC e impresa comune Artemis, relativi all'esercizio 2017, la Corte dei conti ha ritenuto di accordare il discarico al bilancio.Ho votato favorevolmente perché, come si evince anche dalla relazione redatta dalla collega Dlabajová, l'impresa comune ECSEL ha saputo gestire accuratamente i propri fondi in maniera legittima e corretta.
2016/11/22
Discharge 2017: Fuel Cells and Hydrogen 2 Joint Undertaking (FCH2) (A8-0105/2019 - Martina Dlabajová) IT

Impresa comune "Celle a combustibile e idrogeno 2 (FCH)" è un partenariato fra pubblico e privato istituito nel quadro del programma Orizzonte 2020, il cui obiettivo principale è quello di accelerare la commercializzazione delle tecnologie delle celle a combustibile e idrogeno, supportando l'introduzione sul mercato di tecnologie pulite ed efficienti nei settori dell'energia e dei trasporti in Europa.Visionato quanto riportato dalla Corte dei conti nella sua analisi di valutazione circa l'esecuzione del bilancio 2017 e quanto proposto dalla relatrice nella sua relazione, ho deciso di votare favorevolmente alla concessione del discarico.
2016/11/22
Discharge 2017: Innovative Medicines Initiative 2 Joint Undertaking (IMI) (A8-0104/2019 - Martina Dlabajová) IT

Il partenariato pubblico-privato IMI ha il compito di far progredire lo sviluppo di farmaci agevolando la collaborazione in materia di ricerca e finanziando progetti di ricerca che riuniscono università, settore farmaceutico e autorità di regolamentazione dei medicinali.Poiché questo partenariato si occupa in buona parte di fornire finanziamenti e fondi un controllo accurato del suo bilancio è fondamentale e di questo si è occupata la Corte dei conti, analizzando come il bilancio 2017 fosse stato speso.Ho deciso di votare a favore della concessione del discarico perché ho ritenuto, una volta visionata la relazione della collega Dlabajová in merito, che il partenariato IMI abbia ottenuto buoni risultati tramite un uso legittimo delle risorse a sua disposizione.
2016/11/22
Discharge 2017: ITER and the Development of Fusion Energy Joint Undertaking (A8-0126/2019 - Martina Dlabajová) IT

Il Parlamento europeo ha osservato come, secondo la relazione della Corte dei conti sui conti annuali dell'impresa comune per l'esercizio 2017, i conti annuali dell'ITER, l'Organizzazione internazionale dell'energia da fusione, presentino fedelmente la posizione finanziaria della stessa al 31 dicembre 2017 e i risultati delle sue operazioni siano conformi al suo regolamento finanziario e alle norme contabili adottate dal contabile della Commissione.Per questo motivo ho deciso di votare a favore della relazione.
2016/11/22
Discharge 2017: SESAR Joint Undertaking (A8-0118/2019 - Martina Dlabajová) IT

La relazione in oggetto riguarda un'impresa comune responsabile per la fase di sviluppo del progetto SESAR, ovvero la componente tecnologica del cielo unico europeo, un pacchetto di misure dell'UE elaborato per soddisfare le future esigenze di capacità e sicurezza aerea.Il bilancio relativo all'esercizio 2017 dell'impresa comune è stato positivamente valutato dalla Corte dei conti. Pertanto il Parlamento ha deciso concedere il discarico per l'esercizio finanziario 2017 attraverso la relazione della collega Dlabajová, che ho supportato.
2016/11/22
Mechanism to resolve legal and administrative obstacles in a cross-border context (A8-0414/2018 - Matthijs van Miltenburg) IT

Nell'Unione europea le regioni transfrontaliere rappresentano circa il 40% del territorio e ospitano quasi un terzo dei suoi cittadini. Questi territori sono spesso caratterizzati da risultati economicamente inferiori e presentano tassi di disoccupazione più elevati, con infrastrutture relativamente sottosviluppate rispetto alle regioni la cui ubicazione negli Stati membri è più centrale. Ho ritenuto opportuno votare favorevolmente alla relazione in quanto la proposta del Parlamento e del Consiglio concede una semplificazione di un sistema troppo complesso, in termini di disposizioni giuridiche ed oneri amministrativi. È necessario un impegno nazionale degli Stati membri, i quali devono adottare, in base alle rispettive competenze costituzionali, la soluzione giuridica più vantaggiosa per queste zone, il cui sviluppo è essenziale per lo sviluppo stesso dell'UE.
2016/11/22
Draft Agreement on Cooperation between Eurojust and Georgia (A8-0065/2019 - Sylvia-Yvone Kaufmann) IT

L'accordo di cooperazione tra Eurojust e la Georgia segue il modello di accordi simili conclusi da Eurojust in passato con gli Stati Uniti, la Norvegia e, più recentemente, l'Albania. Tali accordi mirano a rafforzare la lotta contro le forme gravi di criminalità e terrorismo. Si tratta di un accordo importante, considerato anche alcune peculiarità della Georgia, dovute al suo status di nazione postbellica. Penso intatti all'ingente stock di armi nel paese, che potrebbe confluire nel traffico di armi, o all'esistenza di alcuni gruppi di criminalità organizzata georgiani, attivi principalmente nei reati contro il patrimonio in molti stati dell'Unione. Ho espresso voto favorevole al seguente testo in quanto ritengo che la cooperazione operativa di Eurojust con la Georgia sia necessaria per combattere la criminalità transnazionale, rafforzare la cooperazione giudiziaria in Europa e salvaguardare anche il nostro paese.
2016/11/22
Health technology assessment (A8-0289/2018 - Soledad Cabezón Ruiz) IT

Il settore dell'assistenza sanitaria ricopre attualmente il 10% del PIL dell'Unione, ovvero 1 300 miliardi l'anno. Come emerge da alcuni studi, vi sono preoccupazioni a livello europeo a causa dei prezzi elevati dei medicinali, della resistenza antimicrobica e della difficolta di curare i pazienti con malattie rare. La relazione oggi approvata ha il merito di elencare una serie di obiettivi comuni volti a garantire un migliore funzionamento del mercato interno, sostenere la ricerca e l'innovazione e garantire un uso efficiente delle risorse per accrescere la qualità delle tecnologie sanitarie. Accolgo con favore la proposta che rafforza la cooperazione sulla dotazione degli strumenti sanitari, permette più flessibilità agli Stati membri sul sistema di rimborso e aumenta l'efficienza e l'efficacia dell'assistenza sanitaria anche in termini di costi.
2016/11/22
Framework for screening of foreign direct investments into the European Union (A8-0198/2018 - Franck Proust) IT

L'Unione europea rappresenta una delle realtà più aperte al mondo nel campo degli investimenti, ed è infatti la principale destinataria di investimenti esteri diretti. Nel 2017, gli investimenti provenienti da investitori di paesi terzi ammontavano a più di seimila miliardi di Euro. Un risultato invidiabile, che però richiede sforzi costanti per monitorare le problematiche che possono emergere e trovare soluzioni comuni in tempi brevi. 14 Stati membri dispongono, a questo scopo, di meccanismi di controllo tesi a salvaguardare gli interessi nazionali. Una misura a livello europeo era però necessaria, e si è così arrivati in poco tempo al nuovo quadro europeo per il controllo degli investimenti esteri diretti, che ha visto il mio voto favorevole. Questo consentirà agli Stati membri e alla Commissione di cooperare e scambiarsi informazioni sugli investimenti provenienti da paesi terzi che possono incidere sulla sicurezza o sull'ordine pubblico nell'UE.
2016/11/22
Computerising the movement and surveillance of excise goods (A8-0010/2019 - Kay Swinburne) IT

Il seguente testo intende emendare la proposta del Consiglio che stabilisce il regime generale delle accise per quanto riguarda l'automazione della procedura per i movimenti commerciali di prodotti immessi in consumo e trasportati verso un altro Stato membro. Viene richiesta una semplificazione della procedura, la quale fornirebbe una base per la governance delle ulteriori automazioni dei processi definiti dalla normativa dell'Unione sulle accise. Ho deciso di votare positivamente la proposta in quanto questa introdurrebbe un notevole grado di semplificazione nel processo e ridurrebbe gli ostacoli amministrativi, burocratici e finanziari. Inoltre, l'informatizzazione consentirebbe un maggiore monitoraggio del sistema, con un controllo effettivo sul percorso dei prodotti, ed un adattamento alle specifiche esigenze degli Stati membri. Pertanto, ritengo che la proposta sia benefica per tutti i consumatori e produttori dell'UE.
2016/11/22
Law applicable to the third-party effects of assignments of claims (A8-0261/2018 - Pavel Svoboda) IT

La relazione sulla legge applicabile all'opponibilità ai terzi alla concessione dei crediti ha visto il mio voto favorevole in quanto propone un'armonizzazione a livello europeo della normativa oggi vigente. La regolamentazione non è, infatti, omogenea a livello comunitario, e questo crea poca chiarezza e un certo livello di incertezza giuridica. Ci siamo quindi posti l'obiettivo di assicurare la certezza giuridica della legge nazionale applicabile per determinare il soggetto titolare di un credito a seguito di un'operazione transfrontaliera, anche in caso di insolvenza. Assicurare la titolarità del credito ceduto, infatti, è molto importante per il cessionario, perché un terzo soggetto potrebbe rivendicare la titolarità dello stesso credito, facendo così sorgere un conflitto. Le modifiche oggi approvate vanno nella giusta direzione di promuovere gli investimenti transfrontalieri e agevolare quindi l'accesso ai finanziamenti per le imprese, soprattutto medio piccole, e ai consumatori.
2016/11/22
Exchange, assistance and training programme for the protection of the euro against counterfeiting for the period 2021-2027 (Pericles IV programme) (A8-0069/2019 - Dennis de Jong) IT

La proposta della Commissione intende assicurare che il programma Pericle, fondamentale per la protezione dell'euro contro la contraffazione monetaria, il riciclaggio di denaro sporco e la criminalità organizzata, continui ad operare nel prossimo quadro finanziario 2021-2027. Sebbene vi siano alcune preoccupazioni sul numero limitato di autorità competenti che partecipano alle attività del programma e la mancanza di pertinenti indicatori chiave di prestazione, ho espresso voto favorevole alla relazione del collega De Jong poiché ritengo che la protezione dell'euro contro la contraffazione sia una componente chiave di un'economia europea (e italiana) sicura e competitiva. Pertanto, lo sviluppo di capacità professionali, lo scambio di informazioni e di personale, le attività di formazione che coinvolgono le autorità nazionali competenti degli Stati membri dovranno essere rafforzate, al fine di aumentare l'efficacia del programma. Inoltre, vanno definite alcune misure volte a garantire lo stesso livello di protezione dell'euro negli Stati membri che non hanno l'euro come moneta ufficiale.
2016/11/22
EU-Singapore Free Trade Agreement (A8-0053/2019 - David Martin) IT

Singapore e l'UE condividono valori fondamentali quali la democrazia, lo Stato di diritto e il rispetto dei diritti umani, nonché un forte impegno a favore dello sviluppo sostenibile e del sistema commerciale multilaterale. Il testo presentato oggi prevede una serie di modifiche riguardanti gli ostacoli non tariffari per i capi di abbigliamento e i prodotti tessili, la tutela delle indicazioni geografiche nel settore alimentare, la liberalizzazione dei servizi finanziari e postali, i trasporti e le tecnologie d'informazione. Nel testo si ricorda, inoltre, che l'aumento dei flussi commerciali deve essere accompagnato dal rafforzamento dei diritti dei lavoratori e delle misure di protezione ambientale. Sono, pertanto, favorevole alla proposta del collega Martin, in quanto rappresenta un importante passo avanti verso un accordo di libero scambio fondamentale per l'UE, se si considera che oltre 10 000 imprese europee hanno i loro uffici regionali a Singapore.
2016/11/22
EU-Singapore Investment Protection Agreement (resolution) (A8-0049/2019 - David Martin) IT

L'accordo per la protezione degli investimenti permette di identificare nuove forme più trasparenti e democratiche per i procedimenti di applicazione dell'accordo di libero scambio bilaterale. Gli elementi principali di questo accordo includono regole sull'espropriazione diretta e indiretta, la trasparenza del procedimento attraverso la pubblicazione di documenti, disposizioni contro gli abusi del sistema, quali regole per prevenire reclami fraudolenti, e un impegno delle parti a perseguire l'istituzione di un tribunale multilaterale per gli investimenti. È importante sottolineare che questo accordo sostituirà i trattati di investimento bilaterali oggi esistenti tra 13 Stati membri dell'UE e Singapore, che si basano su disposizioni di protezione degli investimenti ormai obsolete.
2016/11/22
EU-Singapore Partnership and Cooperation Agreement (resolution) (A8-0023/2019 - Antonio López-Istúriz White) IT

Ho ritenuto opportuno sostenere la relazione sull'accordo di partenariato e cooperazione dell'Unione europea e i suoi Stati membri con la Repubblica di Singapore poiché quest'ultimo rappresenta il nostro maggiore partner nell'ASEAN (Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico). La proposta in questione intende fornire un quadro giuridico per durature relazioni bilaterali con l'impegno di rafforzare ed ampliare la cooperazione internazionale e regionale in termini di stabilità internazionale, giustizia, sicurezza, non proliferazione delle armi nucleari e sviluppo. Inoltre, tale accordo riveste un'importanza strategica nel campo scientifico e tecnologico, incoraggiando settori quali l'energia, l'ambiente, le risorse naturali ed i trasporti, in particolare il trasporto marittimo e aereo. Sono certo che da questo accordo nasceranno molte opportunità per il sistema imprenditoriale europeo, e per quello italiano.
2016/11/22
2018 Report on Bosnia and Herzegovina (A8-0467/2018 - Cristian Dan Preda) IT

Ho espresso voto positivo alla relazione 2018 della Commissione concernente la Bosnia-Erzegovina, la quale segnala dei rallentamenti nel ritmo delle riforme e evidenzia come nell'ultimo anno la Bosnia-Erzegovina abbia compiuto scarsi progressi sulla via dell'adesione.I punti principali criticati vedono la lentezza nelle riforme relative alla pubblica amministrazione, alla lotta contro la criminalità organizzata e corruzione, nonché solo parziali progressi in tema di riforma del potere giudiziario. Si tratta di riforme importanti, su cui viene richiesto alla Bosnia di agire con maggiore fermezza, al fine di attuare le sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo.
2016/11/22
Cooperation between the courts of the Member States in the taking of evidence in civil or commercial matters (A8-0477/2018 - Emil Radev) IT

L'Unione europea sta sviluppando la cooperazione giudiziaria nelle materie civili con implicazioni transfrontaliere: uno dei suoi compiti principali in tal senso, infatti, è proprio lo sviluppo di uno spazio europeo di giustizia in materia civile, basato sui principi di fiducia reciproca e di mutuo riconoscimento delle sentenze, che presuppone una cooperazione giudiziaria transfrontaliera. Poiché è impensabile che l'incompatibilità o la complessità dei sistemi giuridico-amministrativi degli Stati membri sia ancora oggi un ostacolo, sono state adottate delle norme che regolano la cooperazione in materia di assunzione di prove che ho accolto favorevolmente. Queste prevedono l'utilizzo di nuove tecnologie, così da velocizzare lo scambio di informazioni e snellire i procedimenti, e garantire quindi alle autorità giudiziarie degli Stati membri e ai cittadini interessati un accesso più immediato alla giustizia.
2016/11/22
Service in the Member States of judicial and extrajudicial documents in civil or commercial matters (A8-0001/2019 - Sergio Gaetano Cofferati) IT

Seguendo quanto stabilito dagli orientamenti per legiferare meglio, nel 2017 la Commissione ha ritenuto di valutare l'adeguatezza della regolamentazione attraverso il REFIT, ovvero il suo programma volto a garantire che la legislazione dell'UE sia efficace per cittadini e imprese. A seguito di questa valutazione sono emersi punti che possono migliorare la rapidità delle procedure giudiziarie inerenti aspetti transfrontalieri nel settore civile e commerciale: fra questi spiccano la promozione della comunicazione informatica, e diversi chiarimenti legati alla comunicazione di queste informazioni fra diversi Stati membri. Il collega Cofferati, che ha redatto un testo per il quale ho votato favorevolmente, ha sottolineato poi ulteriormente nella sua relazione come un altro passo da intraprendere sia aggiornare le disposizioni relative alla tutela della vita privata e della protezione dei dati personali, secondo quanto previsto dai recenti sviluppi del diritto dell'Unione, e andando a rafforzare ulteriormente le garanzie dei cittadini.
2016/11/22
Common rules ensuring basic road freight connectivity with regard to the withdrawal of the United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland from the Union (A8-0063/2019 - Isabella De Monte) IT

La proposta in oggetto riguarda la necessità di individuare una base giuridica per i servizi di trasporto su strada di merci nel caso, sempre più concreto, di un prossimo recesso del Regno Unito dall'Unione europea senza un accordo fra le parti, il cosiddetto scenario "No Deal". Difatti, l'assenza di un accordo provocherebbe, come in moltissimi altri ambiti, una mancata disciplina di riferimento per regolamentare questo settore. Una relazione, quella della collega De Monte, che giunge quindi tempestivamente, considerando che le ripercussioni negative sull'economia potrebbero essere improvvise e di seria gravità. Ciò testimonia ancora una volta come l'intero processo della Brexit possa considerarsi un errore politico inglese, e che l'unica possibilità sarebbe un accordo, duro, ma necessario al fine di regolamentare in maniera certa i diritti tra UE e Regno Unito a partire dal prossimo 29 marzo.
2016/11/22
Common rules ensuring basic air connectivity with regard to the withdrawal of the United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland from the Union (A8-0062/2019 - Pavel Telička) IT

L'Unione europea sta approntando diverse misure per far fronte alle pesanti ripercussioni che potrebbero presentarsi nel settore del trasporto aereo in caso di un mancato accordo nel recesso del Regno Unito dall'Unione europea. Difatti, in mancanza di un accordo, il 29 marzo prossimo il Regno Unito diventerà un Paese extra-comunitario, e i voli tra Paesi dell'UE e Paesi extra-comunitari sono regolati da accordi bilaterali di traffico, chiamati Air Service Agreements , che designano una o più compagnie aeree autorizzate a effettuare i voli tra i due Paesi. Il mercato rappresentato dal trasporto aereo fra Regno Unito e altri Paesi membri è significativo per l'economia europea, ed è quindi necessario tentare di prevenire ogni rischio di perdita totale della connettività aerea e le osservazioni proposte dal collega Telička nella sua relazione, rappresentano una buona base per tutelare gli interessi dei viaggiatori, dei cittadini e delle imprese europee, pertanto ho votato a favore.
2016/11/22
Aviation safety with regard to the withdrawal of the United Kingdom of Great Britain and Nothern Ireland from the Union (A8-0061/2019 - Kosma Złotowski) IT

L'uscita del Regno Unito dall'Unione europea, prevista il prossimo 29 marzo, se avverrà senza un accordo fra le parti, andrà ad intaccare fortemente la validità dei certificati di sicurezza e le approvazioni che sono state rilasciate alle imprese di progettazione, produzione, manutenzione. Questo comporterebbe problemi gravissimi, poiché, diversamente dalla maggior parte degli altri ambiti del diritto dell'Unione in materia di merci, delle certificazioni non valide vanno in questo caso a incidere sull'uso effettivo di prodotti e varie componenti, legati al settore aeronautico dell'Unione. Si tratta quindi di aeromobili, motori o eliche realizzati nel Regno Unito, che sono a oggi autorizzati e certificati perché il Regno Unito opera nel contesto dell'Agenzia europea per la sicurezza aerea. La proposta in oggetto, così come evidenziato nella relazione del collega che ho salutato con favore, integra il diritto vigente dell'Unione e risponde prontamente alla necessità di garantire una transizione controllata verso un futuro sistema di aviazione civile di un'Unione a 27 Stati.
2016/11/22
Streamlining measures for advancing the realisation of the trans-European transport network (A8-0015/2019 - Dominique Riquet) IT

Fra i maggiori pregi dell'Unione europea rientra la possibilità, per i suoi cittadini, di potersi muovere liberamente fra i diversi Paesi membri. Questo riguarda ovviamente anche gli aspetti commerciali, poiché una crescita economica forte, sostenibile ed equa in tutta l'Unione non può prescindere da reti di trasporti capaci ed efficienti. La previsione per il completamento della rete centrale è il 2030, con stime che parlano di 13 milioni di nuovi posti di lavoro e un volume di affari pari a 4 500 miliardi di euro. Per raggiungere questi obiettivi è però necessario che si agisca tempestivamente, con investimenti e messa in cantiere delle opere in tempi brevi. Il relatore Riquet sottolinea giustamente che gli ostacoli normativi rappresentano una particolare difficoltà per realizzare la TEN-T, ovvero la rete centrale che rappresenta il perno dell'intero progetto. Poiché concordo con la necessità di garantire una semplificazione e provvedere velocemente al completamento delle diverse opere, ho votato a favore della relazione.
2016/11/22
Experiencing backlash in women’s rights and gender equality in the EU (B8-0096/2019, B8-0099/2019) IT

Ho sostenuto la relazione sull'attuale regresso dei diritti delle donne e dell'uguaglianza di genere nell'UE poiché ritengo sia fondamentale affrontare in maniera internazionale la questione femminile. L'articolo 8 TFUE attribuisce all'Unione il compito di eliminare le ineguaglianze e di promuovere la parità tra uomini e donne in tutte le sue azioni. Sebbene sia un processo lungo e delicato, l'Europa sta lavorando affinché ci sia un impegno costante per investire nella difesa delle donne, combattendo tutte le forme di violenza e rafforzando la loro protezione giuridica. Inoltre, ci impegniamo a migliorare il mercato del lavoro, modificando le regole sul congedo di maternità e diminuendo il "gap" salariale oggi esistente tra Stati e regioni. L'Italia si caratterizza per un tasso di occupazione femminile più basso rispetto a quello della media europea. Pertanto ritengo che il testo sia essenziale per intraprendere un'azione concreta al fine di colmare il divario di genere, che influisce negativamente sulla posizione sociale ed economica delle donne.
2016/11/22
Policy challenges and strategies against women's cancers and related comorbidities (B8-0097/2019) IT

Sfide strategiche e strategie contro i tumori femminili e comorbilità correlate. Il numero dei decessi causati dal cancro nell'Unione europea è pari a più di un milione ogni anno, e determinate tipologie di cancro che colpiscono le donne sono fra le più mortali non solo in Europa ma anche in tutto il mondo. Per altro, le ripercussioni di un cancro possono essere tanto di carattere fisico, con conseguenze ad esempio sulla fertilità, tanto di carattere psicologico, andando a danneggiare la vita personale e sociale delle donne affette da tali patologie. La ricerca ha dimostrato come diagnosi precoci e un adeguato trattamento medico possono anche arrivare a dimezzare i decessi, e trovo quindi di assoluta urgenza la necessità di continuare con azioni e politiche mirate a tale scopo. Screening e prevenzione soprattutto, ma non solo. A fronte, infatti, dei successi legati allo sviluppo delle terapie, permangono alcune rilevanti problematiche connesse agli esiti delle terapie e agli aspetti psicologici che le trasformazioni del corpo femminile comportano, ed è proprio in tale ambito che vanno delineati gli interventi prioritari.
2016/11/22
Deliberations of the Committee on Petitions 2018 (A8-0024/2019 - Cecilia Wikström) IT

Ho sostenuto con il mio voto la relazione sulle deliberazioni della commissione per le petizioni nel corso dell'anno 2018. Il testo evidenzia il ruolo fondamentale che la commissione per le petizioni svolge nel difendere e promuovere i diritti dei cittadini e residenti dell'Unione europea. Inoltre ricorda la responsabilità della Commissione e delle autorità competenti di cooperare al fine di rispondere alle esigenze dei firmatari in linea con i trattati e la Carta dei diritti fondamentali.
2016/11/22
Fisheries Partnership Agreement between Côte d’Ivoire and the EU (2018-2024) (A8-0030/2019 - João Ferreira) IT

Raccomandazione concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione del protocollo di attuazione dell'accordo di partenariato nel settore della pesca tra l'Unione europea e la Repubblica della Costa d'Avorio (2018-2024).Commissione per la pesca - Relatore: João Ferreira.In Costa d'Avorio, un paese colpito duramente da una recente guerra civile, il settore della pesca rappresenta un'importante risorsa per lo sviluppo della società e il sostentamento alimentare. L'accordo di partenariato nel settore della pesca tra la Repubblica della Costa d'Avorio e la Comunità europea risale al 1990: si tratta di un accordo sulla pesca del tonno, e fa sì che i pescherecci europei possano operare nelle acque della Costa d'Avorio. Rinnovandolo, verrà rinforzata la collaborazione fra le parti e si contribuirà allo sviluppo dell'economia della Costa d'Avorio; inoltre, l'Unione europea metterà a disposizione del paese capacità e conoscenze, al fine di proteggerne le riserve ittiche e l'ecosistema marino interessato, contribuendo così ad un effettivo sviluppo sostenibile del settore della pesca. Per queste ragioni ho votato a favore del testo del collega Ferreira.
2016/11/22
Agreement to prevent unregulated high seas fisheries in the Central Arctic Ocean (A8-0016/2019 - Norica Nicolai) IT

L'obiettivo dell'accordo trattato nel testo del collega Nicolai è impedire la pesca non regolamentata nelle acque d'altura del Mar Glaciale Artico centrale. Le parti dell'accordo sono il Canada, la Repubblica popolare cinese, il Regno di Danimarca, relativamente alle Isole Fær Øer e alla Groenlandia, l'Islanda, il Giappone, la Repubblica di Corea, il Regno di Norvegia, la Federazione russa, gli Stati Uniti d'America e l'Unione europea. L'accordo ha due obiettivi: anzitutto, comprendere al meglio e più approfonditamente la ricca biodiversità del Mar Glaciale Artico centrale. In secondo luogo, porre un freno alla pesca non regolamentata in tale area.L'Accordo riveste poi un ulteriore significato alla luce del sempre più repentino scioglimento della calotta polare, che porterà sempre più paesi a interessarsi allo sfruttamento degli stock ittici di quel delicato ecosistema. Monitorare questa situazione e promuovere una pesca sostenibile si rendono pertanto passi necessari, e a questo punta il programma comune di ricerca scientifica e monitoraggio che sarà istituito entro due anni dall'entrata in vigore dell'Accordo. Poiché considero necessario un approccio scientifico per una pesca responsabile, ho deciso di votare a favore.
2016/11/22
Protocol to the EU-Mexico Economic Partnership, Political Coordination and Cooperation Agreement (accession of Croatia) (A8-0066/2019 - Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández) IT

La relazione in oggetto mira ad aggiungere un nuovo protocollo all'accordo di partenariato economico, coordinamento politico e cooperazione tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da una parte, e gli Stati Uniti del Messico, dall'altra, al fine di tenere conto dell'entrata della Croazia nell'Unione europea, avvenuta nel 2013. Tale accordo prevede, tra i suoi obiettivi, la creazione di un quadro per promuovere la liberalizzazione bilaterale, progressiva e reciproca del commercio di beni e servizi. Esso contiene inoltre una serie di procedure, relative ad esempio ad alcune riduzioni tariffarie per gli scambi commerciali tra i Paesi UE e il Messico. Pertanto sostengo tale proposta, la quale intende consolidare il dialogo politico ed economico, e la coesione sociale.
2016/11/22
EU Anti-Fraud Programme (A8-0064/2019 - José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra) IT

Il programma antifrode dell'Unione previsto per il periodo 2021-2027 si prefigge di finanziare un insieme di misure essenziali per la tutela degli interessi finanziari dell'Unione, per contrastare la corruzione e la frode. In un settore come quello finanziario, ampio e caratterizzato da numerose irregolarità, l'intervento dell'Unione si è reso necessario al fine di compensare le diversità dei sistemi giuridici e amministrativi fra i diversi Stati. L'OLAF, l'Ufficio europeo per la lotta antifrode, compie importanti passi in avanti di anno in anno, aiutando le autorità nazionali responsabili nel gestire al meglio e legalmente i fondi dell'Unione europea. Ciononostante, dobbiamo ambire a livelli di efficacia sempre maggiori, e pertanto trovo che l'istituzione di un programma antifrode dell'Unione europea sia fondamentale. Il nuovo programma finanzierà infatti attività di formazione, lo scambio di informazioni fra le autorità competenti e la cooperazione transnazionale. Per tutte queste ragioni ho votato a favore.
2016/11/22
Multiannual plan for stocks fished in the Western Waters and adjacent waters, and for fisheries exploiting those stocks (A8-0310/2018 - Alain Cadec) IT

Nel marzo scorso la Commissione europea ha reso pubblica una proposta di regolamento volta a istituire un piano pluriennale per gestire la pesca nelle acque occidentali e adiacenti. Le norme istituite nel 2013 con l'approvazione della politica comune della pesca, tutelano la protezione dell'ambiente marino, la gestione sostenibile delle specie pescate, e pongono un accento particolare sul conseguimento di un buono stato ecologico entro il 2020. Inoltre, viene prefissato l'obiettivo di una pesca sostenibile dal punto di vista ambientale, basata sulle più recenti informazioni scientifiche disponibili. Il settore va difeso e supportato, così come i posti di lavoro esistenti, ma alla tutela economica va accompagnata la sostenibilità. Per realizzare questi obiettivi, un piano a lungo raggio, che preveda misure tecniche e disposizioni condivise è necessario, e pertanto ho votato a favore.
2016/11/22
Union Civil Protection Mechanism (A8-0180/2018 - Elisabetta Gardini) IT

Il meccanismo di protezione civile dell'Unione consente una risposta efficiente e tempestiva a catastrofi come incendi, inondazioni o terremoti. Dalla sua costituzione nel 2001, tale meccanismo ha monitorato oltre 400 catastrofi e ha ricevuto più di 250 richieste di assistenza. I paesi colpiti hanno quindi potuto contare sull'aiuto degli altri Stati membri e dell'Unione. Alla luce delle sempre più problematiche condizioni climatiche e metereologiche, che spesso trovano impreparati i singoli Stati, si è deciso di istituire il fondo RescEU, su proposta proprio del Parlamento europeo. Questo fondo provvederà in particolare a fornire mezzi operativi, come aerei, ospedali da campo e squadre mediche di emergenza. Tutti i costi e le capacità di RescEU saranno interamente coperti da finanziamenti UE. Garantire la sicurezza dei cittadini è una priorità dell'Unione europea, che si rafforza ancora di più grazie a questo meccanismo, e per questo motivo ho deciso di votare a favore del testo presentato dalla collega Gardini.
2016/11/22
Approval and market surveillance of agricultural and forestry vehicles (A8-0318/2018 - Nicola Danti) IT

Ho deciso di sostenere tale relazione in quanto ritengo sia necessario apportare delle modifiche al regolamento UE 167/2013 relativo all'omologazione e alla vigilanza del mercato dei veicoli agricoli e forestali. La normativa istituisce un sistema organico di omologazione dell'Unione per i trattori, i loro rimorchi e le attrezzature correlate, che tiene conto del rapporto costi/benefici e che presterà particolare attenzione alle piccole e medie imprese. Il testo approvato oggi intende quindi aggiornare la normativa esistente, tenendo conto dello stato attuale del progresso tecnico, e intervenendo per evitare che si ripetano errori nelle procedure di approvazione e sorveglianza, e per includere nell'ambito di applicazione i trattori altamente specializzati a beneficio di molti paesi europei, tra cui l'Italia.
2016/11/22
Programme for single market, competitiveness of enterprises and European statistics (A8-0052/2019 - Nicola Danti) IT

Sfide ed ostacoli prodotti dai rapidi mutamenti creati dalla rivoluzione digitale e dalla globalizzazione, lacune presenti nella legislazione e l'attuazione talvolta inefficace del diritto UE hanno fatto sì che il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione lavorassero a nuove iniziative tese a rilanciare il mercato interno. La proposta approvata oggi intende mettere al centro i cittadini, le piccole e medie imprese, la filiera alimentare ed il consumo sostenibile attraverso un miglioramento della governance e dell'efficienza del mercato unico. Nel quadro del nuovo programma finanziario pluriennale 2021-2027 viene proposta una dotazione finanziaria aggiuntiva destinata alla vigilanza del mercato e alla sicurezza dei prodotti. Ritengo che la presente relazione affronti la tematica dalla giusta prospettiva, invitando gli Stati membri ad intraprendere azioni specifiche volte al rafforzamento della protezione dei consumatori, delle loro capacità e del loro ruolo, nonché volte alla promozione dell'imprenditorialità e della libera circolazione.
2016/11/22
Implementation of the Treaty provisions related to EU Citizenship (A8-0041/2019 - Maite Pagazaurtundúa Ruiz) IT

Chiunque sia in possesso della cittadinanza di uno Stato membro è anche cittadino dell'Unione europea, e i cittadini dell'Unione godono di una serie di diritti, come ad esempio i diritti politici, ovvero il poter votare e candidarsi alle elezioni comunali o europee, o il diritto a non essere discriminati per la propria nazionalità. Rilevazioni di Eurobarometro risalenti allo scorso autunno mostrano poi un sempre maggiore numero di persone che si sentono cittadini europei. Nonostante ciò, esistono delle lacune o delle vere e proprie difficoltà pratiche che i cittadini europei subiscono quando si spostano da un paese all'altro. Non a caso, il testo in oggetto sottolinea come la cittadinanza europea debba ancora sfruttare appieno il suo potenziale. In tal senso, la proposta cardine della relazione, di creare uno statuto di cittadinanza degli Stati dell'UE, unificando tutti i diritti presenti nei Trattati, non può che essere salutata con favore ed è per questo che ho votato favorevolmente.
2016/11/22
Implementation of the Treaty provisions concerning enhanced cooperation (A8-0038/2019 - Alain Lamassoure) IT

I Trattati sanciscono che la cooperazione rafforzata può essere instaurata da almeno nove Stati membri nell'ambito delle politiche europee, salvo nei settori di esclusiva competenza dell'Unione. Questa procedura consente agli Stati partecipanti di concertare, nell'ambito della politica interessata, una cooperazione più intensa di quella originariamente prevista dai Trattati stessi. Le criticità nel fare ricorso a questa misura sono diverse, dai tempi spesso lunghi, alla necessità di non compromettere il funzionamento del mercato interno, e fino ad ora è stata attuata infatti in soli 7 casi: la legge sul divorzio, le norme sul regime patrimoniale, la tutela brevettuale unitaria, una tassa sulle transazioni finanziarie, l'impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni e la Procura europea e la cooperazione strutturata permanente (PESCO). Il coinvolgimento del Parlamento europeo è fino ad ora marginale, ed è proprio questo uno dei punti principali del testo redatto dal collega Lamassoure, che propone delle misure volte a rendere il Parlamento più partecipe, esercitando il proprio potere di iniziativa legislativa. Vengono avanzate inoltre altre proposte che potrebbero aiutare a rendere il ricorso a tale procedura più semplice, e per questo ho deciso di votare a favore.
2016/11/22
Implementation of the Treaty provisions on Parliament’s power of political control over the Commission (A8-0033/2019 - Mercedes Bresso) IT

Gli strumenti a disposizione del Parlamento europeo per esercitare il controllo politico sulla Commissione, così come stabilito dall'articolo 14 del Trattato di Maastricht, sono diversi e coprono un ampio spettro di procedure, ad esempio dall'elezione del Presidente e all'investitura dei Commissari, alla procedura ed esecuzione del bilancio. Nonostante ciò, l'applicazione di questi strumenti è ancora migliorabile. La collega Bresso, nello stilare il suo rapporto, ha evidenziato alcuni dei punti principali sui quali è possibile lavorare ulteriormente per rendere il Parlamento ancora più effettivo nell'esercitare questa sua prerogativa, fondamento del principio di democrazia. Fra queste ad esempio il supporto della figura degli Spitzenkandidaten, per colmare il gap democratico della Commissione. Rendere il Parlamento più capace di esprimere il suo ruolo e le sue prerogative significa ribadire ancora una volta l'importanza della democrazia e sottolineare il ruolo chiave svolto da cittadini ed elettori nella costruzione e nell'avanzamento del progetto europeo, e per questo ho votato a favore.
2016/11/22
Regulations and general conditions governing the performance of the Ombudsman’s duties (Statute of the European Ombudsman) (A8-0050/2019 - Paulo Rangel) IT

Il Mediatore europeo si occupa delle denunce relative a casi di cattiva amministrazione da parte delle istituzioni o di altri organi dell'Unione. Questa figura, istituita nel 1992 con il Trattato di Maastricht, è un organo imparziale, indipendente, ed è tenuto a presentare una relazione annuale sulle sue attività al Parlamento europeo, che ne detiene il potere di elezione e nomina. In particolare, nel testo un punto centrale è ricoperto dalla procedura che ne stabilisce i regolamenti e le condizioni generali per l'esecuzione dei doveri del Mediatore europeo. Nella relazione del collega Rangel, inoltre, viene sottolineato come esso rappresenti, per i cittadini, un nesso con le istituzioni europee: difatti, chi è scontento di un'istituzione, di un organo, di un ufficio o di un'agenzia dell'UE può presentare una denuncia al Mediatore affinché questi intervenga a tutela dei propri diritti. Considero il Mediatore una figura centrale nel rapporto fra l'Unione europea e i suoi cittadini e pertanto ho votato a favore del testo.
2016/11/22
A comprehensive European industrial policy on artificial intelligence and robotics (A8-0019/2019 - Ashley Fox) IT

L'intelligenza artificiale e la robotica favoriscono l'innovazione, portano a nuovi modelli imprenditoriali e rivestono un ruolo fondamentale nel processo di trasformazione delle nostre società e di digitalizzazione delle nostre economie in numerosi settori, quali l'industria, la sanità, le costruzioni e i trasporti. La crescente integrazione della robotica richiede un orientamento strategico deciso quanto al modo in cui massimizzare i benefici e minimizzare i rischi per la società. La seguente proposta mira ad un incremento della produttività, della competitività e della forza lavoro. Essenziale sarà, infatti, affiancare allo sviluppo tecnologico la riqualificazione dei lavoratori, nonché la creazione di nuovi posti di lavoro. Ciò sarà possibile attraverso programmi educativi e formativi da istituire proprio nei settori industriali più colpiti dall'avvento dell'automazione. Per questi motivi ho espresso voto favorevole alla relazione oggi approvata.
2016/11/22
Implementation of the cross-border Healthcare Directive (A8-0046/2019 - Ivo Belet) IT

L'obiettivo della relazione è verificare il livello d'attuazione da parte degli Stati membri della direttiva sull'assistenza sanitaria transfrontaliera. Quest'ultima garantisce l'accesso dei cittadini dell'UE all'assistenza all'estero, con l'intento di favorire una cooperazione più stretta in una serie di settori della medicina e dell'assistenza sanitaria, nonché il diritto di rimborso delle spese sostenute dai cittadini per le cure effettuate all'estero da parte del loro paese di residenza. Con un finanziamento totale cumulativo di circa 64 milioni di euro l'anno, l'Europa si impegna a garantire una mobilità sicura dei pazienti, anche attraverso lo sviluppo di reti di riferimento europee tra prestatori di assistenza sanitaria e centri di eccellenza negli Stati membri. Ritengo tali misure essenziali in un contesto di politiche e sistemi sanitari sempre più interconnessi.
2016/11/22
Union Customs Code: inclusion of the municipality of Campione d'Italia and the Italian waters of Lake Lugano in the customs territory of the Union (A8-0368/2018 - Jasenko Selimovic) IT

La seguente proposta di regolamento (UE) n. 952/2013 che istituisce il codice doganale dell'Unione intende inserire il comune di Campione d'Italia e le acque del Lago di Lugano, geograficamente collocati in territorio elvetico, nello spazio doganale dell'UE. Il comune di Campione, data questa situazione particolare e il susseguirsi di alcune difficoltà economiche e politiche, si trova oggi ad affrontare alcune difficoltà anche dal punto di vista occupazionale. Salvaguardare le attività locali, sostenere i residenti e gli imprenditori hanno sempre rappresentato una priorità per l'Europa ed è per questo che ho espresso voto favorevole. Approvando questa proposta di regolamento, compiamo un ulteriore passo nella semplificazione nella gestione economica e territoriale dell'Unione europea, salvaguardando i consumatori e migliorando la competitività italiana ed europea.
2016/11/22
Rules on direct payments and support for rural development in respect of the years 2019 and 2020 (A8-0018/2019 - Czesław Adam Siekierski) IT

La seguente proposta volta a garantire certezza e continuità nella concessione di sostegno agli agricoltori europei negli anni 2019 e 2020, intende emendare due atti legislativi sulla PAC. I regolamenti sullo sviluppo rurale e sui pagamenti diretti verranno adeguati al fine di garantire una coerenza politica ed un'agevole transizione al prossimo periodo di programmazione. Considerando l'importanza estremamente rilevante dei fondi della politica agricola a sostegno e tutela delle aree rurali e degli agricoltori, accolgo favorevolmente questa relazione in quanto consente di garantire l'efficacia dei fondi a sostegno della PAC in materia di assistenza tecnica.
2016/11/22
Accession of the Dominican Republic to the 1980 Hague Convention on the Civil Aspects of International Child Abduction (A8-0451/2018 - Mary Honeyball) IT

La convenzione dell'Aia del 25 ottobre 1980, strumento di fondamentale importanza che è stato ratificato da tutti gli Stati membri dell'Unione europea, si pone due obiettivi principali: assicurare l'immediato rientro dei minori illecitamente trasferiti o trattenuti in qualsiasi Stato contraente e assicurare che i diritti di affidamento e di visita previsti in uno Stato contraente siano effettivamente rispettati negli altri Stati contraenti. A questo fine, la convenzione ha introdotto un sistema tale da consentire alle parti contraenti di cooperare al fine di dirimere i casi di sottrazione internazionale di minori. La Repubblica domenicana ha formalmente aderito alla convenzione nel 2004: una volta che Austria, Cipro, Croazia, Lussemburgo, Portogallo, Romania e Regno Unito, nell'interesse dell'Unione europea ne avranno accettato l'adesione, la convenzione sarà effettiva nel regolare i rapporti fra la Repubblica Domenicana e tutti gli Stati membri, eccezion fatta per la Danimarca. Trovo che questo passo sia imprescindibile per garantire che i minori interessati siano così tutelati, e quindi ho votato a favore.
2016/11/22
Accession of Ecuador and Ukraine to the 1980 Hague Convention on the Civil Aspects of International Child Abduction (A8-0452/2018 - Mary Honeyball) IT

La collega Honeyball, nel testo da lei redatto, invita il Parlamento europeo ad approvare la proposta di decisione del Consiglio che autorizza l'Austria ad accettare l'adesione dell'Ecuador e dell'Ucraina alla convenzione sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori. Questo problema, infatti, si presenta spesso quando una coppia si separa, e se i genitori provengono da due Stati diversi, la mancanza di una reale cooperazione in materia da parte dei paesi interessati ha portato a dei casi di sottrazione del figlio da parte di un genitore. Autorizzando l'adesione dell'Ecuador e dell'Ucraina alla convenzione dell'Aia del 1980, che ho ritenuto di supportare votando a favore del testo, si compie un ulteriore passo nel garantire i diritti dei minori vittime di queste complesse realtà.
2016/11/22
Accession of Honduras to the 1980 Hague Convention on the Civil Aspects of International Child Abduction (A8-0457/2018 - Mary Honeyball) IT

L'interesse del minore è di rilevanza fondamentale in tutte le questioni legate alla sua custodia, e la sua protezione a livello internazionale nei casi di trasferimenti illeciti è la ragione principale che ha portato gli Stati membri dell'Unione a sottoscrivere la convenzione dell'Aia del 25 ottobre 1980. Dal marzo 1994 questa convenzione è in vigore in Honduras, e anche fra questo paese e 25 Stati membri dell'UE, con l'eccezione di Austria, Romania e Danimarca. Seguendo quanto suggerito dalla relatrice Honeyball, ho votato a favore del testo al fine ampliare il campo di applicazione della convenzione anche ai paesi in oggetto per salvaguardare ulteriormente i diritti e il benessere dei minori coinvolti in queste difficili situazioni.
2016/11/22
Accession of Belarus and Uzbekistan to the 1980 Hague Convention on the Civil Aspects of International Child Abduction (A8-0458/2018 - Mary Honeyball) IT

La proposta di risoluzione in oggetto approva l'autorizzazione per Austria, Romania e Lussemburgo ad accettare la Bielorussia e l'Uzbekistan nella convenzione sugli aspetti civili della sottrazione internazionali di minori. Un passo importante, che ho accolto con voto favorevole, per garantire i diritti di quei minori vittime delle complesse realtà derivanti dalle separazioni fra due genitori di diversa nazionalità. La convenzione dell'Aia, infatti, mira fra le altre cose ad assicurare che un minore illecitamente trasferito in un qualsiasi paese contraente della convenzione sia, nel minor tempo possibile, rimpatriato nel proprio Stato di residenza abituale. Molto spesso vengono riportati a mezzo stampa casi di sottrazione internazionale di minori che si verificano a seguito di una separazione o di un divorzio, e l'ampliamento della convenzione a quanti più Stati possibili è un passo nella giusta direzione per risolvere tali situazioni a livello internazionale e tenendo sempre a mente il primario interesse del minore.
2016/11/22
Annual report 2017 on the protection of the European Union’s financial interests- fight against fraud (A8-0003/2019 - Marian-Jean Marinescu) IT

La tutela degli interessi finanziari dell'Unione europea è fondamentale per garantire che i cittadini abbiano la certezza di un utilizzo corretto del loro denaro. Nel corso degli ultimi anni il numero dei testi legislativi e delle raccomandazioni concernenti la tutela degli interessi finanziari dell'Unione è aumentato considerevolmente, segno dell'attenzione dedicata a questo tema: penso alla direttiva PIF, alla creazione della Procura europea, al sempre maggiore ruolo ricoperto dall'OLAF, l'Ufficio europeo antifrode. Il testo redatto dal collega Marinescu illustra alcuni aspetti positivi, ad esempio una diminuzione nelle irregolarità segnalate alle autorità nell'anno 2017 rispetto all'anno precedente, una tendenza al ribasso che peraltro procede da diversi anni. Nonostante gli aspetti che possono dare un certo ottimismo, altri punti evidenziati nella relazione fanno comprendere come la strada per una effettiva protezione degli interessi finanziari dell'Unione sia ancora lunga: fra le raccomandazioni contenute nella relazione si chiede maggiore collaborazione fra gli Stati e istituzioni europee, di rendere gli Stati stessi più responsabili e far sì che tutti i membri dell'Unione, adottino strategie nazionali antifrode e per questo, ho votato a favore.
2016/11/22
Implementation and functioning of the .eu top level domain name (A8-0394/2018 - Fredrick Federley) IT

In linea con gli obiettivi della strategia per il mercato unico digitale, la seguente proposta è volta a garantire che il dominio di primo livello .eu sia adeguato ad un contesto ed un mercato digitale in continua evoluzione. Tale proposta si prefigge di intervenire su quattro punti fondamentali: rimuovere i requisiti legali e amministrativi ritenuti obsoleti, incoraggiare una corretta governance al fine di promuovere le priorità europee nel mondo digitale, ridefinire gli attuali criteri di ammissibilità ed infine, prevedere una revoca dei divieti sulla separazione verticale al fine di garantire l'applicazione delle regole della concorrenza leale. Il TDL .eu, in quanto nome di dominio specifico per l'Unione, rappresenta un'etichetta chiara e facilmente riconoscibile e offrirebbe un nesso chiaramente identificabile con l'UE ed il mercato europeo, creando una forte identità per il mercato unico digitale.
2016/11/22
Harmonisation of gross national income at market prices (GNI Regulation) (A8-0009/2018 - Roberto Gualtieri) IT

Il reddito nazionale lordo ai prezzi di mercato (RNL) serve da base per il calcolo della quota più consistente delle risorse proprie del bilancio dell'Unione. È indispensabile che i dati sull'RNL siano compatibili tra i vari Stati membri ai fini del coordinamento delle politiche economiche nazionali e di varie politiche europee. Il regolamento (CE, Euratom) n. 1287/2003 del Consiglio, relativo all'armonizzazione del reddito nazionale lordo ai prezzi di mercato definisce la base statistica, in vista del calcolo e della verifica delle statistiche sull'RNL ai fini delle risorse proprie. Pertanto, in linea con la Commissione, ritengo necessaria una revisione del regolamento RNL, al fine di armonizzare e semplificare la gestione del RNL tra i paesi dell'Unione europea.
2016/11/22
Objection pursuant to Rule 106: genetically modified oilseed rapes Ms8, Rf3 and Ms8 × Rf3 (B8-0073/2019) IT

Ho deciso di votare contro l'obiezione sollevata dal collega Staes, nei confronti del rinnovo all'autorizzazione all'immissione in commercio di mangimi contenenti o costituiti da colza geneticamente modificata. Risale infatti già al 2009, il parere dell'EFSA, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, che non rilevava rischi per la salute umana o animale o per l'ambiente, derivanti dall'uso di alimenti o mangimi prodotti dalla colza Ms8, Rf3 e Ms8 x Rf3.Questo tipo di colza è stata difatti ritenuta sicura quanto la variante non geneticamente modificata, e la sua commercializzazione e l'uso che se ne intende fare non hanno effetti negativi scientificamente provati. L'ampio tema degli Organismi geneticamente modificati è sempre stato trattato con attenzione dall'Unione europea, che in ambito internazionale, nel valutare la sicurezza e i rischi legati a questi organismi, applica alcuni degli standard più rigorosi del mondo, e non ho ritenuto necessarie ulteriori ricerche legate alle varietà di colza trattate in questo testo.
2016/11/22
Objection pursuant to Rule 106: genetically modified maize 5307 (SYN-Ø53Ø7-1) (B8-0074/2019) IT

Grazie alle normative in materia di salvaguardia alimentare dell'UE, i cittadini europei godono di uno dei più elevati standard di sicurezza a livello mondiale. Lungo l'intera catena agroalimentare vengono difatti effettuati controlli obbligatori per garantire che i prodotti vegetali e gli animali siano sani e che gli alimenti e i mangimi siano sicuri, di elevata qualità, adeguatamente etichettati e conformi alle rigorose norme dell'UE. Tali misure stringenti sono state applicate anche nelle valutazioni precedenti all'immissione sul mercato del granturco geneticamente modificato 5307, che dopo le dovute e ripetute analisi da parte dell'EFSA è stato ritenuto un componente sano e nutriente, al pari del granturco non geneticamente modificato. Per questo motivo ho votato contro l'obiezione, che sollevava dubbi in merito alla qualità e ai possibili effetti di questa varietà di granturco OGM sulla salute umana e animale.
2016/11/22
Objection pursuant to Rule 106: genetically modified maize MON 87403 (MON-874Ø3-1) (B8-0075/2019) IT

La politica europea di sicurezza alimentare persegue tre obiettivi generali, ovvero garantire che i prodotti alimentari e il mangime degli animali siano sicuri e nutrienti; assicurare un elevato livello di protezione delle piante e della salute e del benessere degli animali; fornire informazioni adeguate e trasparenti sull'origine, il contenuto/l'etichettatura e l'utilizzo dei prodotti alimentari. Il collega Staes riporta, nella sua proposta di risoluzione, in merito alla commercializzazione di prodotti contenenti, costituiti o ottenuti da una certa varietà di granturco modificato geneticamente, delle critiche che non rendono giustizia al lavoro svolto con solerzia e secondo i più stringenti standard dalla EFSA, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, al fine di garantire il benessere dei cittadini europei e di salvaguardarne la salute. Ho pertanto votato contro l'obiezione alla commercializzazione di prodotti ottenuti dal granturco OGM MON 87403, perché le ricerche fino ad ora effettuate, non hanno evidenziato alcun rischio per la salute.
2016/11/22
Situation in Venezuela (B8-0082/2019, B8-0083/2019, B8-0084/2019, B8-0085/2019, B8-0086/2019, B8-0087/2019) IT

Negli ultimi mesi abbiamo assistito a ripetute e diffuse carenze nel rispetto dello stato di diritto in Venezuela, e ad una contingente perdita della legittimità democratica da parte del parlamento venezuelano. Ho deciso di votare a favore per il riconoscimento di Juan Guaidó come Presidente ad interim del Venezuela, perché ritengo che il ritorno di una voce responsabile, sia necessario in uno scenario compromesso e in costante evoluzione, come quello venezuelano, dove i cittadini sono le prime vittime di una crisi, umanitaria ed economica, ancor prima che politica, che si protrae da troppo tempo. Il Parlamento europeo è stata la prima istituzione a riconoscere le violazioni dei diritti umani perpetrate dall'ormai delegittimato governo di Nicolás Maduro, interlocutore ormai non più valido e responsabile di una crisi che rischia di inasprirsi ed allargarsi a tutta la regione. Elezioni libere sono necessarie nel più breve tempo possibile per ripristinare una vera democrazia in Venezuela e allontanare una volta per tutte lo spettro di una guerra civile.
2016/11/22
Annual report on competition policy (A8-0474/2018 - Michel Reimon) IT

Oggi abbiamo approvato la relazione annuale sulla politica di concorrenza, che ci offre una valutazione sull'efficacia dell'implementazione delle norme dell'Unione in materia di concorrenza, offrendo una serie di raccomandazioni volte a colmare alcune lacune o ad evitare distorsioni della concorrenza. Una politica efficace e solida in tal senso, infatti, rappresenta da sempre una sfida cruciale del progetto europeo, al fine di garantire il corretto funzionamento del mercato interno a vantaggio dei cittadini, che sono i principali beneficiari di una concorrenza leale ed equa. Purtroppo, come evidenziato dal collega Reimon, questo non sempre accade, soprattutto in un momento storico che vede l'ulteriore e sempre più repentino sviluppo del mercato unico digitale, dove pochi soggetti hanno le capacità di indirizzare un intero mercato a scapito di concorrenti più piccoli o ancora in fase di crescita. Per porre un freno a queste discrepanze che ledono la reale competitività di un mercato aperto e leale, le raccomandazioni proposte nel testo in oggetto rappresentano dei passi importanti e per questo ho votato a favore.
2016/11/22
Nuclear decommissioning assistance programme of the Ignalina nuclear power plant in Lithuania (A8-0413/2018 - Rebecca Harms) IT

La chiusura della centrale nucleare di Ignalina rappresenta una sfida unica per la sicurezza nucleare in Europa, viste le dimensioni della centrale e le caratteristiche tecniche dei reattori. Secondo il protocollo n. 4 del trattato di adesione della Lituania all'UE, l'Unione si è impegnata a fornire assistenza per il programma di disattivazione e ad aiutare la Lituania ad affrontare le sfide per la sicurezza energetica derivanti dalla chiusura della centrale nucleare. Il relatore propone un contributo di 780 milioni di euro nell'ambito del prossimo QFP e richiede che il programma Ignalina contribuisca, altresì, alla preparazione dei depositi finali per i rifiuti radioattivi. Pertanto, ho supportato la proposta.
2016/11/22
Annual report on the control of the financial activities of the European Investment Bank for 2017 (A8-0479/2018 - Georgi Pirinski) IT

La seguente relazione sottolinea la necessità di colmare le lacune in materia di investimenti in vari settori e mira a sostenere gli obiettivi strategici europei, quali il rispristino della competitività, della crescita economica e della creazione di posti di lavoro nel lungo periodo. Questo permetterebbe l'accesso ai finanziamenti per le PMI, la protezione dell'ambiente e la promozione di un'efficiente transizione energetica. Ho espresso voto favorevole alla relazione poiché ritengo che la BEI abbia un ruolo finanziario importante, capace di portare a risultati significativi, facilitando il cofinanziamento a livello nazionale e piani di investimento a favore delle regioni e località caratterizzate da un reddito basso e con maggiori ostacoli agli investimenti.
2016/11/22
Cross-border restitution claims of works of art and cultural goods looted in armed conflicts and wars (A8-0465/2018 - Pavel Svoboda) IT

Tanto a livello internazionale quanto a livello europeo, sono diversi gli strumenti che mirano ad agevolare la restituzione di manufatti artistici o culturali trafugati in seguito a conflitti. Nonostante ciò, la mancanza di un'univoca definizione di "bene culturale", di una regolamentazione dedicata e le sostanziali differenze in questo ambito fra i diversi Stati membri ha fatto sì che ancora oggi questo delicato argomento non abbia un'appropriata risposta a livello europeo. Inoltre, questa frammentazione giuridica ha fatto sì che il commercio illecito di beni culturali fiorisse nei decenni passati. Nella relazione redatta dal collega Svoboda vengono presentati utili ed effettivi suggerimenti su come affrontare questa problematica, sottolineando come l'Unione europea debba adoperarsi al più presto per rintracciare manufatti e beni sottratti illegittimamente, facendo seguito a tutte le disposizioni internazionali in materia. Per queste ragioni ho votato a favore.
2016/11/22
Establishing the Fiscalis programme for cooperation in the field of taxation (A8-0421/2018 - Sven Giegold) IT

Il programma Fiscalis prevede di fornire un notevole contributo all'agevolazione e al miglioramento della cooperazione tra le autorità fiscali dell'Unione. In particolare, il programma permette di rafforzare la capacità degli Stati membri di combattere la frode fiscale, la corruzione, l'evasione fiscale e la pianificazione fiscale aggressiva. La presente relazione fornisce un quadro di riferimento per le azioni che sostengono il mercato unico e stimolano una concorrenza equa dell'UE. Ho espresso voto favorevole perché ritengo che con il sostengo del Parlamento europeo e la collaborazione fra Stati membri dell'Unione, il programma Fiscalis possa rappresentare il giusto mezzo per tutelare gli interessi economici e finanziari degli Stati membri, e consentire di lottare in maniera piu efficace contro la corruzione e l'evasione fiscale in particolare.
2016/11/22
European Instrument for Nuclear Safety complementing the Neighbourhood, Development and International Cooperation Instrument (A8-0448/2018 - Vladimir Urutchev) IT

Nel campo dell'energia nucleare sono necessarie delle regolamentazioni forti, indipendenti e competenti nel garantirne un utilizzo sicuro. Pertanto, l'UE deve rafforzare il suo ruolo e sostenere la sicurezza nazionale anche nei paesi terzi. Lo strumento europeo per la sicurezza nucleare dovrebbe promuovere norme e standard basati sulle convenzioni in materia di sicurezza nucleare e gestione dei rifiuti radioattivi, nonché il trattato di non proliferazione delle armi nucleari. La relazione concorda con il fatto che lo strumento europeo per la sicurezza nucleare dovrebbe promuovere la cooperazione internazionale. Per questo motivo ho espresso voto positivo.
2016/11/22
European Globalisation Adjustment Fund (EGF) (A8-0445/2018 - Maria Arena) IT

Il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG) è stato istituito nel 2006 per sostenere i lavoratori colpiti dalle conseguenze della globalizzazione, dell'automazione o di altri sviluppi tecnologici che hanno perturbato il commercio e il mondo del lavoro. Esso ha avuto una grande efficacia, e svolto un ruolo concreto di aiuto e sostegno nei confronti di quei lavoratori e di quelle aziende che negli ultimi anni si sono purtroppo trovati in situazioni di difficoltà scaturite dalla crisi economica che ha colpito il nostro continente.Pertanto non posso che accogliere con favore la relazione della collega Arena, la quale propone di semplificare ed ampliare l'ambito di applicazione del regolamento, per assistere anche i lavoratori interessati e le regioni colpite da un deterioramento economico o da un elevato tasso di disoccupazione. Inoltre, viene proposto di istituire un helpdesk per assistere gli Stati membri nella presentazione delle domande e raccogliere dati migliori, rafforzando così la sorveglianza e il processo di valutazione. I cittadini europei hanno bisogno di una politica sociale comune che possa assisterli, e per questo la relazione ha visto il mio voto favorevole.
2016/11/22
European Social Fund Plus (ESF+) (A8-0461/2018 - Verónica Lope Fontagné) IT

Il Fondo sociale europeo è il principale strumento finanziario dell'UE per sostenere l'occupazione, rafforzare la competitività del mercato del lavoro e garantire il miglioramento della giustizia sociale.L'Europa deve lavorare affinché il FSE+ rimanga parte integrante della politica di coesione, tenendo conto delle esigenze attuali che minacciano il nostro paese, come l'aumento dei livelli di disoccupazione, la povertà e lo spopolamento delle aree rurali. Per il periodo 2021-2027 sono previsti 100 miliardi di euro per l'istruzione e la formazione continue per lo sviluppo di nuove competenze, l'efficacia dei mercati del lavoro e la promozione di politiche attive per la reintegrazione lavorativa. In particolare, i fondi saranno un sostegno mirato all'occupazione giovanile, una priorità su cui dobbiamo puntare con forza. Pertanto approvo la relazione poiché ritengo che un sostegno diretto al mercato del lavoro, alla modernizzazione dei servizi pubblici e alla promozione dell'occupazione giovanile, siano necessari per rimanere competitivi nell'economia mondiale, per ridurre le disparità sociali e soprattutto per rafforzare la dimensione sociale europea.
2016/11/22
Union’s authorisation procedure for pesticides (A8-0475/2018 - Norbert Lins, Bart Staes) IT

Alla luce della controversia nata a seguito del rinnovo dell'approvazione del glifosato, nel febbraio 2018, il Parlamento europeo ha istituito una commissione speciale sulla procedura di autorizzazione dei pesticidi da parte dell'Unione. La relazione nata dal lavoro di questa commissione speciale è stata votata oggi in Plenaria: vengono fissati criteri più rigorosi in merito all'autorizzazione dei pesticidi in Europa e abbiamo aumentato la trasparenza nelle procedure di approvazione di queste sostanze. Sono state, inoltre, approntate delle misure indispensabili come la registrazione, in un registro pubblico, di tutti gli studi regolamentari da eseguire, insieme alla garanzia di un dibattito più ampio sul tema fra tutte le parti interessate. Un lavoro importante, che mira ad aumentare la trasparenza dell'Unione, la fiducia dei nostri cittadini e che migliora sostanzialmente il sistema di sicurezza alimentare in Europa. Per queste ragioni ho votato a favore del testo.
2016/11/22
Establishing a dedicated financial programme for decommissioning of nuclear facilities and management of radioactive waste (A8-0441/2018 - Peter Kouroumbashev) IT

La presente proposta definisce l'impegno dell'Unione di fornire sostegno finanziario alla Bulgaria e alla Slovacchia nella disattivazione delle centrali nucleari di Kozloduy e di Bohunice. Inoltre, essa comprende un programma di disattivazione e di gestione dei rifiuti per i siti di ricerca nucleare del Centro comune di ricerca della Commissione europea in Italia, Germania, Belgio e Paesi Bassi. Questo programma di finanziamento è uno strumento comune che permette di ottimizzare le sinergie e la condivisione delle conoscenze; pertanto, sono favorevole alla relazione del collega Kouroumbashev.
2016/11/22
Implementation report on the trade pillar of the Association Agreement with Central America (A8-0459/2018 - Reimer Böge) IT

L'accordo di associazione con l'America centrale mira a rafforzare il processo di integrazione regionale tra i paesi dell'America centrale fornendo un sostegno alle diverse parti interessate, quindi istituzioni interregionali, supportando la cooperazione e il dialogo fra l'Unione europea e l'America centrale. Negli ultimi anni la realtà economica non si è dimostrata particolarmente favorevole per quanto riguarda gli scambi commerciali, e questo ha difatti impedito all'accordo in oggetto di incrementare le relazioni fra UE e America centrale, prevenendo l'ammodernamento e la diversificazione delle merci scambiate fra le parti contraenti.Il collega Böge raccomanda, pertanto, di promuovere questo accordo, attuando appieno tutte le disposizioni contenute nel pilastro commerciale, e mettendo anche le piccole e medie imprese nelle condizioni di intensificare ulteriormente gli scambi; il tutto, al fine di conseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile e garantire una governance economica che possa assicurare un commercio più equo, inclusivo e sostenibile. Per tutti questi motivi ho votato a favore.
2016/11/22
Establishing the InvestEU Programme (A8-0482/2018 - José Manuel Fernandes, Roberto Gualtieri) IT

Il programma InvestEU, previsto per il periodo 2021-2027, riunisce una serie di strumenti di finanziamento a sostengo di quattro diversi settori di intervento: infrastrutture sostenibili, ricerca, PMI e investimenti sociali e competenze. Avvalendosi delle garanzie di bilancio dell'UE per attirare altri investitori, il fondo InvestEU fornisce un potenziamento del modello di successo del piano Juncker. Il programma prevede una garanzia di bilancio dell'Unione per sostenere gli investimenti e l'accesso ai finanziamenti dell'UE con l'obiettivo di innescare 650 miliardi di euro in investimenti aggiuntivi. Ho espresso voto favorevole alla creazione del programma, in quanto tali investimenti sono vitali per la crescita dei nostri territori, e aiuteranno l'EU a realizzare la transizione all'economia circolare e a una mobilità a basse emissioni, stimolare gli investimenti nell'intelligenza artificiale, rilanciare l'occupazione e la creazione di posti di lavoro e, inoltre, modernizzare le infrastrutture dell'istruzione e dell'assistenza sanitaria.
2016/11/22
Euratom Research and Training programme 2021- 2025 (A8-0406/2018 - Miapetra Kumpula-Natri) IT

In molti settori, come quello della sanità, dell'industria e della ricerca, l'energia nucleare fornisce vasti benefici ai cittadini e all'economia europea. In questo contesto, la proposta della Commissione segue la direzione del programma Euratom precedente, ma affronta nuove preoccupazioni, nello specifico la semplificazione del programma e un migliore allineamento al programma di ricerca Orizzonte Europa. Gli impianti nucleari in Europa richiedono, infatti, maggiori sforzi e ricerche in materia di disattivazione e nuovi metodi più sicuri di funzionamento e mantenimento dei reattori esistenti. Sono favorevole alla proposta della Commissione poiché l'Europa, in quanto leader mondiale nella ricerca nucleare, deve continuare a investire nella ricerca di competenze e nello sviluppo delle tecnologie di fusione.
2016/11/22
European Central Bank Annual report 2017 (A8-0424/2018 - Gabriel Mato) IT

La relazione del collega Mato sottolinea come nel 2017 la ripresa economica dell'area euro abbia fatto sì che la condizione del mercato del lavoro progredisse a ritmo sostenuto. L'occupazione è aumentata all'1,6 %, compensando la perdita di posti di lavoro durante la crisi. Come per gli anni passati, la politica monetaria della BCE ha svolto un ruolo centrale in questo periodo di ripresa e convergenza. Nonostante gli attuali rischi di un'instabilità finanziaria, il rafforzamento della politica della Banca centrale europea ha favorito le PMI e il settore privato, registrando un incremento della spesa e una contestuale diminuzione del livello di indebitamento. Affianco a questi trend registrati dalla BCE, va sottolineato inoltre il ruolo positivo svolto dal quantitative easing nel periodo preso in considerazione. Per questi motivi, ho votato a favore della relazione.
2016/11/22
Banking Union - Annual report 2018 (A8-0419/2018 - Nils Torvalds) IT

La presente relazione accoglie con favore i risultati conseguiti dall'Unione nella promozione di un mercato unico, oltre alla parità di condizioni, stabilità finanziaria e una maggiore prevedibilità per gli operatori del mercato. È necessario proseguire con il completamento dell'unione bancaria, che comprende un sistema europeo di assicurazione dei depositi e un sostegno fiscale per il Fondo di risoluzione unico, nonché con l'adozione di misure volte a ridurre i rischi – il che contribuirà ad accrescere ulteriormente la stabilità finanziaria e le prospettive di crescita. Pertanto, sono favorevole alla presente relazione: è importante impegnarsi a favore del processo di completamento dell'unione, garantire la stabilità finanziaria e preservare, nel rispetto del principio di proporzionalità, la diversità dei modelli bancari dell'UE.
2016/11/22
Implementation of the EU-Colombia and Peru Trade Agreement (A8-0446/2018 - Santiago Fisas Ayxelà) IT

L'accordo fra Unione europea, Colombia e Perù è stato firmato a Bruxelles nel giugno 2012. Da allora, diverse sono state le vicissitudini che non hanno consentito a questo accordo di esprimere al meglio le sue potenzialità, considerate le turbolenze di carattere economico e finanziario che hanno caratterizzato il commercio mondiale negli ultimi anni. Al di là degli aspetti economico-commerciali, quest'accordo rappresenta comunque un'intesa ambiziosa, volta a favorire il rafforzamento delle relazioni politico-economiche biregionali e a sostenere la strategia europea per rafforzare i legami politici, economici e culturali con l'America Latina.Inoltre, come sottolineato dal relatore Fisas Ayxelà, vanno attuate al più presto le misure relative ai diritti umani, come anche quelle legate all'ambiente. Ho deciso di votare a favore per tutti questi motivi.
2016/11/22
Establishing, as part of the Integrated Border Management Fund, the instrument for financial support for customs control equipment (A8-0460/2018 - Jiří Pospíšil) IT

Il controllo doganale contribuisce alla tutela degli interessi finanziari dei paesi e dell'Unione. La proposta del collega Pospíšil, vuole rafforzare i controlli sulle merci che attraversano le frontiere, predisponendo finanziamenti per l'acquisto, la manutenzione e l'aggiornamento delle attrezzature, per il controllo doganale, come nuovi scanner, sistemi di riconoscimento automatico dei numeri di targa e laboratori mobili per l'analisi di campioni. Questa relazione, per la quale ho espresso il mio voto in favore, prevede un finanziamento di circa 1 miliardo di euro, necessario per migliorare la gestione delle frontiere sia interne che esterne, e per garantire un certo livello di sicurezza.
2016/11/22
Autonomous driving in European transport (A8-0425/2018 - Wim van de Camp) IT

Poiché il nostro sistema di mobilità va verso l'automatizzazione, è fondamentale promuovere la ricerca, l'istruzione e la formazione in questo settore. La crescente digitalizzazione dei veicoli in tutte le modalità di trasporto, offre grandi opportunità per migliorare la logistica, aumentare la sicurezza e ridurre gli impatti ambientali del trasporto. La presente proposta individua le azioni di sostegno per lo sviluppo e la diffusione di tecnologie, servizi e infrastrutture chiave connessi in maniera essenziale alla guida autonoma sulle strade. Tra le iniziative previste vi è la protezione dei dati, il programma "zero vittime" per ridurre le morti per incidenti stradali, l'estensione di tecnologie a tutti i tipi di trasporto stradale, compresi i veicoli commerciali e gli automezzi pesanti e la sperimentazione del 5G. Tali proposte apporterebbero benefici alle infrastrutture e alle zone rurali, rendendo l'Unione più competitiva rispetto alle altre potenze mondiali, come gli Stati Uniti, la Cina e il Giappone. Pertanto, sono favorevole alla relazione sulla guida autonoma nei trasporti europei, in quanto presenta un notevole potenziale di rafforzamento della competitività dell'industria e delle imprese, nel settore dei trasporti e non solo.
2016/11/22
Use of vehicles hired without drivers for the carriage of goods by road (A8-0193/2018 - Cláudia Monteiro de Aguiar) IT

All'interno dell'UE, il settore dei trasporti fornisce lavoro a circa 2 milioni di cittadini. La relazione oggi approvata rientra nel pacchetto "L'Europa in movimento" che mira ad assicurare una mobilità più equa, competitiva, sicura e sostenibile. La presente modifica della direttiva relativa all'utilizzazione di veicoli noleggiati senza conducente per il trasporto di merci su strada, elimina diverse restrizioni e riduce gli oneri amministrativi superflui, al fine di istituire un quadro normativo uniforme, che possa garantire la parità di accesso dei trasportatori al mercato dei veicoli a noleggio. Si era reso necessario, infatti, aggiornare la normativa per allinearla alle nuove regole in tema di accesso alla professione e accesso al mercato del trasporto di merci, nonché all'accesso al mercato dei servizi di trasporto effettuati con autobus. Ciò al fine di ottenere maggiore semplificazione, lottare contro la concorrenza sleale e garantire i diritti dei lavoratori impegnati nel settore.
2016/11/22
Temporary withdrawal of preferences in certain agreements concluded between the EU and certain third countries (A8-0330/2018 - Christofer Fjellner) IT

Le importazioni che derivano dalla liberalizzazione delle tariffe, si sono rivelate spesso sfavorevoli verso le industrie europee. La relazione redatta dal collega Fjellner, illustra le diverse salvaguardie presenti nel testo, insieme ad eventuali meccanismi speciali, atti a revocare tariffe o trattamenti preferenziali che richiedono un regolamento di esecuzione, e che saranno previsti nei futuri accordi commerciali firmati dell'Unione europea. Una clausola di salvaguardia bilaterale è già prevista in buona parte degli accordi commerciali stilati dall'Unione, e perché questa misura sia operativa, dovrebbe essere integrata nel diritto dell'Unione, superando l'attuale prassi che vedeva la Commissione presentare un regolamento legato ad ogni singolo accordo commerciale. Dato che tale nuova misura faciliterebbe ampiamente la stesura e l'attuazione dei futuri accordi commerciali, agevolando pertanto gli scambi fra Unione e paesi terzi, senza che vi siano trattamenti lesivi verso una delle parti contraenti, ho deciso di votare a favore.
2016/11/22
Establishing the 'Customs' programme for cooperation in the field of customs (A8-0464/2018 - Maria Grapini) IT

Tramite questa proposta, il Parlamento prevede di investire 950 milioni di euro nel programma "Dogana" che definisce il quadro per la cooperazione nel settore doganale nel periodo 2021-2027. Tale programma vuole favorire il coordinamento tra le autorità degli Stati membri e la creazione di nuove capacità per garantire un'applicazione uniforme della legislazione doganale dell'Unione. Secondo la proposta della relatrice Grapini, i fondi saranno utilizzati per l'attuazione del programma al fine di incoraggiare la trasparenza, la parità di trattamento e la non discriminazione. Ho espresso voto favorevole poiché ritengo che l'Unione doganale, sia uno dei capisaldi del mercato unico. La modernizzazione delle procedure doganali è uno stimolo all'attività economica e alla crescita, e altresì necessaria, per rafforzare la competitività dell'industria europea, agevolare gli scambi commerciali e garantire la protezione dei cittadini europei.
2016/11/22
European Joint Undertaking for ITER and the Development of Fusion Energy (A8-0393/2018 - Marian-Jean Marinescu) IT

Il progetto internazionale ITER, raggruppa 35 paesi, coordina le attività di ricerca, sviluppo scientifico e tecnologico e ha la grande ambizione di riprodurre energia illimitata e contribuire alla riduzione delle emissioni, che provocano il surriscaldamento globale. La seguente proposta è volta a modificare la decisione del Consiglio 2007/198/Euratom, che istituisce l'impresa comune europea per ITER e lo sviluppo dell'energia da fusione. L'Europa detiene il 45% dei costi di costruzione, e sono previsti circa 6 miliardi di euro per le spese di sostegno per il periodo 2021-2027. Accolgo con favore la proposta del collega Marinescu, in quanto rende sicuro il proseguimento della partecipazione europea al progetto ITER e garantisce il finanziamento per l'intera durata del prossimo quadro finanziario pluriennale.
2016/11/22
Assessing how the EU budget is used for public sector reform (A8-0378/2018 - Brian Hayes) IT

Prendendo spunto da uno studio volto a definire e valutare come meglio promuovere il settore pubblico attraverso il bilancio dell'Unione, la relazione del collega Hayes evidenzia con dovizia una serie di problematiche legate alla mancanza di efficienza e coerenza nelle iniziative prese in tale direzione negli ultimi anni. Considerando poi l'arrivo di nuove forme di amministrazione pubblica, quali l'eGovernment ad esempio, viene evidenziato come un approccio comprensivo e meno frammentario a livello europeo garantirebbe sicuri vantaggi per i cittadini europei, promuovendo la collaborazione e lo scambio di informazioni fra le amministrazioni pubbliche dell'Unione, per garantire un'alta qualità dei servizi offerti. Data la chiarezza e la serie di proposte importanti che il testo propone, ho deciso di votare a favore.
2016/11/22
EU guidelines and the mandate of the EU Special Envoy on the promotion of freedom of religion or belief outside the EU (A8-0449/2018 - Andrzej Grzyb) IT

L'articolo 18 della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, assieme alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo e alla Carta dei diritti fondamentali dell'UE, stabilisce che ogni individuo ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione. Da anni assistiamo a persecuzioni religiose e a un estremismo violento, che spesso sono all'origine di guerre o altre forme di conflitti armati. Gli Stati hanno il dovere di esercitare la dovuta diligenza per prevenire e combattere le minacce di violenza nei confronti dei cittadini sulla base della loro religione. Pertanto, vanno effettuate scelte chiare atte a favorire la libertà, l'integrità e la totalità del rispetto dei diritti umani. La seguente proposta vuole istituire in inviato speciale per la promozione e la protezione della libertà di pensiero, di coscienza e di religione. Sono favorevole alla relazione del collega Grzyb, la quale si impegna a combattere l'intolleranza e a promuovere un dialogo interculturale e interreligioso, fondamento della democrazia e della cooperazione sociale.
2016/11/22
Expedited settlement of commercial disputes (A8-0396/2018 - Tadeusz Zwiefka) IT

Il numero di cause civili transfrontaliere in Europa comporta un costo complessivo annuo stimato intorno ai 7,7 miliardi di euro. La divergenza delle norme di procedura civile negli Stati membri genera costi elevati per le imprese, e i tempi spesso lunghi per ottenere una sentenza di primo grado nei procedimenti civili rappresentano un fardello spesso insostenibile per le imprese.Al fine di garantire il buon funzionamento del mercato interno, la relazione in oggetto, che ha visto il mio voto favorevole, indica una serie di misure e raccomandazioni volte ad una rapida composizione delle controversie commerciali con un'attenzione particolare a quelle transfrontaliere. L'obiettivo è la creazione di una apposita procedura civile europea accelerata e l'eventuale istituzione di un tribunale commerciale europeo, due misure che non possono che essere accolte favorevolmente.
2016/11/22
Establishing the space programme of the Union and the European Union Agency for the Space Programme (A8-0405/2018 - Massimiliano Salini) IT

L'Europa è uno dei principali leader mondiali nel settore spaziale, tuttavia vi è la necessità di uno sforzo continuo per mantenere e sviluppare le sue capacità. Pertanto ritengo fondamentale, nell'attuale contesto geopolitico, investire nello spazio al fine di preservare il primato europeo, la competitività e l'autonomia in questo settore strategico.La proposta della Commissione, che ha visto il mio voto favorevole, riunisce gli attuali programmi Galileo, EGNOS e Copernicus in un unico programma e introduce due importanti iniziative. La prima, SSA - Space Situational Awareness, che ha il compito di garantire la sicurezza di servizi forniti tramite satelliti, oramai divenuti indispensabili per la vita quotidiana.La seconda, GOVSATCOM, che rappresenta un elemento cruciale per la difesa, la sicurezza e gli aiuti umanitari in caso di emergenze e comunicazioni diplomatiche, fornendo comunicazioni satellitari sicure ed efficienti per le autoritàà nazionali ed europee competenti per la gestione di missioni e operazioni di sicurezza. Per questi motivi supporto il testo del collega Salini.
2016/11/22
Establishing the Digital Europe programme for the period 2021-2027 (A8-0408/2018 - Angelika Mlinar) IT

Tramite questa proposta, la Commissione ha manifestato l'intenzione di investire 9,2 miliardi di € in un avanzato programma digitale che intende mantenere l'Europa all'avanguardia nel settore e fornire ai suoi cittadini i mezzi per restare al passo in un ambito in costante evoluzione.Si vuole allineare il bilancio dell'UE per il periodo 2021-2027 alle crescenti sfide digitali tramite diversi assi operativi, che coprono tematiche quali lo sviluppo di supercomputer all'avanguardia, che sono sempre più richiesti tanto nel settore pubblico quanto in quello privato. Oppure, ancora, sarà finanziata la ricerca nel campo dell'intelligenza artificiale, della cybersicurezza e per l'ampliamento delle competenze digitali tramite progetti di formazione a lungo termine.La collega Mlinar ha appoggiato l'obiettivo generale della proposta e in accordo con lei ho ritenuto di esprimere voto favorevole.
2016/11/22
US-EU Agreement on cooperation in the regulation of civil aviation safety (A8-0432/2018 - Theresa Griffin) IT

L'obiettivo della modifica contenuta nella relazione della collega Griffin è quello di rafforzare la cooperazione normativa UE-USA nel settore della sicurezza dell'aviazione civile. Si intende promuovere norme di sicurezza globali e migliorare la produzione di prodotti per l'aeronautica civile, tenendo in considerazione tutti gli attori interessati quali i piloti, i costruttori di aeromobili, le compagnie aeree e le piattaforme aeroportuali.I due mercati più importanti del settore dell'aviazione civile, ovvero gli USA e l'UE, hanno più volte sollecitato una più stretta collaborazione fra le parti. Questa relazione, per la quale ho espresso il mio voto in favore, indica appunto diversi ambiti dove questa collaborazione uscirebbe rafforzata. Tra di essi, l'addestramento del personale e il rilascio di relative licenze; l'esercizio degli aeromobili; gli aeroporti; i servizi di traffico aereo e la gestione del traffico aereo.
2016/11/22
Common system of a digital services tax on revenues resulting from the provision of certain digital services (A8-0428/2018 - Paul Tang) IT

Se comparata alle imprese tradizionali, l'economia digitale è soggetta a una tassazione relativamente inferiore. Al fine di porre rimedio a questa sperequazione, lo scorso marzo la Commissione ha proposto una direttiva del Consiglio che mira a tassare i ricavi generati da alcune attività digitali attualmente non soggette a tassazione, come i ricavi derivanti dalla vendita di spazi pubblicitari online, o dalla vendita di dati generati da informazioni fornite dagli utenti.In tal modo, si vuole consentire agli Stati di tassare i profitti generati dai giganti del web all'interno del proprio territorio nazionale, anche se non hanno una sede legale in quel paese. Adesso aspettiamo la posizione del Consiglio, che deve in tale delicata materia, decidere all’unanimità. Spero si possa decidere nella direzione di una tassazione equa tra tutte le aziende, senza favoritismi per le multinazionali digitali.
2016/11/22
Corporate taxation of a significant digital presence (A8-0426/2018 - Dariusz Rosati) IT

Questa proposta di direttiva del Consiglio va incontro alle necessità di trovare una risposta al dove e come tassare l'economia digitale. L'obbligo di imposta sorgerà in presenza di tre criteri, che rientrano sotto la nuova definizione di "presenza digitale significativa": perché venga tassato, l'esercizio commerciale deve presentare ricavi annuali superiori a 7 milioni di euro, oltre 100.000 utenti in uno Stato membro e oltre 3.000 contratti tra imprese per servizi digitali conclusi dalla società.La Commissione ECON del Parlamento europeo ha poi ulteriormente ampliato l'ambito della proposta di direttiva, chiedendo che la definizione di "servizi digitali" preveda anche la vendita di beni o servizi ordinati online attraverso le interfacce digitali e che le attività "economicamente significative" includano anche lo sfruttamento e la trasmissione dei dati a livello di utente.Ho votato a favore della relazione del collega Rosati perché trovo che vada nella giusta direzione per arrivare ad un sistema comune di imposta delle attività digitali armonizzate a livello europeo e che sia al passo con le novità introdotte dall'economia digitale.
2016/11/22
Blockchain: a forward-looking trade policy (A8-0407/2018 - Emma McClarkin) IT

La blockchain rappresenta un paradigma nuovo e innovativo per l'archiviazione e la gestione dei dati. La repentina ascesa di questa tecnologia di registro distribuito, che ha la capacità di modificare radicalmente le attuali forme di interazione umana, così come i mercati e gli scambi internazionali, richiede una attenta analisi dei vantaggi che comporta così come degli ostacoli e delle criticità che essa presenta.La relatrice McClarkin evidenzia approfonditamente i pro e i contro e per questo ho votato a favore della sua relazione di iniziativa. Senza dubbio, infatti, la blockchain, offre in ambito commerciale, la possibilità di ridurre i costi delle transazioni tra le parti eliminando la necessità di procedure burocratiche fisiche.Allo stesso tempo, è vero anche che gli sviluppi nel settore devono essere seguiti con attenzione perché si tratta, in buona parte, di un territorio inesplorato dal punto di vista normativo.
2016/11/22
Draft amending budget No 6/2018: Reduction of payment and commitment appropriations (own resources) (A8-0399/2018 - Siegfried Mureşan) IT

Il progetto di bilancio rettificativo è volto ad aggiornare le entrate e le uscite del bilancio 2018, tenendo conto delle previsioni economiche più recenti, anche in vista delle correzioni che si renderanno necessarie una volta conclusosi il recesso del Regno Unito dall'Unione.Attraverso questo progetto di bilancio rettificativo, la Commissione europea ha proposto, sul versante della spesa, di sbloccare stanziamenti di impegno e pagamento delle linee di bilancio per le rubriche "Competitività per la crescita e l'occupazione" e "Crescita sostenibile e risorse naturali", due temi molto importanti in ottica europea.Ho deciso di votare a favore della proposta del relatore.
2016/11/22
Mobilisation of the Flexibility Instrument to finance immediate budgetary measures to address the on-going challenges of migration, refugee inflows and security threats (A8-0455/2018 - Daniele Viotti) IT

Lo strumento di flessibilità viene mobilizzato, nel quadro del bilancio generale dell'Unione, per stanziare fondi dedicati a temi rilevanti per la società europea: stimolare la crescita e l'occupazione, garantire la sicurezza dei cittadini.Il Parlamento europeo, approvando la relazione del collega Viotti, ha voluto ribadire che il bilancio dell'Unione deve diventare uno strumento flessibile, capace di indirizzare i fondi a sua disposizione dove vi è più bisogno: nel caso specifico di questa proposta, parte dei fondi vengono infatti dedicati ad una delle questioni più pressanti degli ultimi anni, ovvero la gestione dei flussi migratori e la gestione dei rifugiati.Ho votato a favore perché ritengo che lo strumento di flessibilità rappresenti un mezzo fondamentale per intervenire tempestivamente e consentire di gestire circostanze che normalmente non potrebbero essere finanziate tramite misure previste all'interno del bilancio generale dell'Unione.
2016/11/22
Mobilisation of the European Union Solidarity Fund to provide for the payment of advances in the EU general budget for 2019 (A8-0453/2018 - Lefteris Christoforou) IT

Il Fondo di solidarietà dell'Unione europea è stato istituito per permettere all'Unione di rispondere alle situazioni di emergenza provocate da catastrofi naturali gravi e per dimostrare solidarietà con le regioni e gli Stati membri colpiti da tali tragici eventi.La proposta in oggetto intende iscrivere nel bilancio generale dell'Unione per il 2019 un importo pari a 50 milioni di euro in stanziamenti di impegno e di pagamento per il tempestivo ed efficiente versamento di anticipi, nel caso di gravi catastrofi che potrebbero accadere il prossimo anno.Tale proposta è stata difesa con fermezza dal Parlamento europeo, che intende così ancora una volta inviare un chiaro messaggio politico di solidarietà e pronto sostegno alle vittime.
2016/11/22
New general budget of the European Union for the financial year 2019 - all sections IT

Ho deciso di votare in favore del nuovo bilancio generale perché sostiene priorità assolute per l'Unione: crescita sostenibile, occupazione giovanile, sicurezza, lotta al cambiamento climatico, piccole e medie imprese, infrastrutture. Un risultato molto importante, nonostante il poco spazio di manovra avuto in sede di negoziazione.Si è comunque raggiunto un buon accordo, che sostiene aspetti cruciali per i cittadini, e per le azioni promosse dal Partito Popolare Europeo, con incrementi rilevanti su Horizon, Erasmus ed Erasmus plus, i progetti per le piccole e medie imprese, nonché le azioni a sostegno dell'occupazione giovanile.Trovo quindi che nonostante le difficoltà incontrate si tratti di un buon accordo a favore dei cittadini europei.
2016/11/22
EU-Japan Economic Partnership Agreement (resolution) (A8-0367/2018 - Pedro Silva Pereira) IT

Oggi, il Parlamento europeo ha approvato un importante accordo di libero scambio fra Unione europea e i suoi Stati membri e il Giappone.Questo accordo di partenariato economico porterà vantaggi che si aggirano intorno al miliardo di euro l'anno, eliminando quasi tutti i dazi doganali sulle merci esportate dall'Unione al Giappone. Un accordo che si fonda su un'idea di commercio regolamentata, che si attiene ai valori di equità e solidarietà e che sarà capace di rispondere alle sfide poste al contempo dalla globalizzazione e dalle crescenti ambizioni protezionistiche.La protezione dell'ambiente, nel rispetto dell'accordo di Parigi, gioca un ruolo importante all'interno di questo accordo, che garantisce inoltre un elevato livello di protezione per gli esportatori europei di beni quali vini, prodotti caseari, carni e pasta.Per tutti questi motivi ho votato a favore del testo del collega Silva Pereira.
2016/11/22
EU-Japan Strategic Partnership Agreement (resolution) (A8-0385/2018 - Alojz Peterle) IT

L'accordo di partenariato strategico (APS) UE-Giappone approvato dal Parlamento europeo ha il pregio di rafforzare la cooperazione tra l'Europa e il Giappone in numerosi ambiti: viene incrementa la cooperazione in più di 40 settori, tra cui la politica estera e le questioni di sicurezza, ad esempio la ricerca, l'innovazione, le minacce informatiche, l'istruzione.L'accordo di partenariato strategico è il primo accordo quadro bilaterale tra l'UE e il Giappone e contribuirà a promuovere i valori e i principi condivisi, fornendo un quadro vincolante per le relazioni fra le due parti per gli anni a venire e così rafforzando la cooperazione e il dialogo in un'ampia gamma di questioni bilaterali, regionali e multilaterali.Non posso che accogliere con favore la conclusione del progetto di accordo di partenariato strategico e per questo la relazione ha visto il mio voto favorevole.
2016/11/22
EU-Jordan Euro-Mediterranean Aviation Agreement (accession of Croatia) (A8-0371/2018 - Keith Taylor) IT

L'accordo euro-mediterraneo sui trasporti aerei tra l'UE, i suoi Stati membri e il Regno Hascemita di Giordania incoraggia gli investimenti incrociati ed elimina le restrizioni sui prezzi e voli tra la Giordania e l'UE. Obiettivo del seguente protocollo è quello di consentire alla Croazia di diventare parte dell'accordo euro-mediterraneo sui trasporti aerei tra l'Unione e la Giordania e di fornire i successivi adeguamenti linguistici necessari.Pertanto sono favorevole alla proposta del collega Taylor, in quanto è necessaria una più stretta collaborazione tra gli Stati membri e paesi terzi. Inoltre, il protocollo non modificherà in alcun modo il contenuto dell'accordo UE-Giordania.Pertanto, sostengo la proposta di adesione della Croazia in quanto ritengo fondamentale ampliare le opportunità del trasporto aereo e promuovere un sistema dell'aviazione internazionale basato sulla reale concorrenza tra linee aeree nel mercato.
2016/11/22
Establishing Horizon Europe – laying down its rules for participation and dissemination (A8-0401/2018 - Dan Nica) IT

Il programma Orizzonte Europa è un elemento chiave per rafforzare la competitività dell'UE a livello mondiale e per sostenerne la crescita economica. Secondo la proposta del collega Nica, il programma dovrebbe essere più semplice, chiaro e accessibile, promuovendo una partecipazione equa e trasparente. È altresì necessario poter attrarre un maggior numero di scienziati e imprese affinché svolgano la ricerca e investano nell'Unione.Accolgo con favore la proposta della Commissione di introdurre elementi che rendano Orizzonte Europa un programma più completo ed efficiente attraverso un incremento dei finanziamenti, nonché per le infrastrutture di ricerca al fine di creare nuove opportunità di eccellenza scientifica e innovazione.Dei 120 miliardi di euro previsti, il 35% delle azioni saranno dedicate al clima, necessarie per garantire un'agricoltura sempre più sostenibile e competitiva. Inoltre, è stato ripristinato il fondo di 2,5 miliardi di euro a sostegno delle PMI.Ritengo pertanto che la proposta vada nella giusta direzione per assicurare flessibilità ed efficienza e ridurre al minimo gli oneri amministrativi.
2016/11/22
Programme implementing Horizon Europe (A8-0410/2018 - Christian Ehler) IT

Orizzonte Europa è il 9° programma quadro di ricerca e innovazione previsto per il periodo 2021-2027 e avrà come obiettivo principale quello di rafforzare le basi scientifiche e tecnologiche dell'Unione, promuoverne la competitività e preparare l'Europa ad affrontare le nuove sfide del secolo.Accolgo con favore la proposta del relatore Ehler in quanto credo fortemente nel potenziale di Orizzonte Europa, essenziale per sostenere il nostro modello socioeconomico e i nostri valori. Come affermato in merito alla relazione Nica, la ricerca e l'innovazione sono essenziali per il futuro del nostro continente, e vanno pertanto sostenuti con forza all'interno del nuovo bilancio pluriennale.
2016/11/22
Findings and recommendations of the Special Committee on Terrorism (A8-0374/2018 - Monika Hohlmeier, Helga Stevens) IT

La lotta al terrorismo rappresenta, ancora di più alla luce dei recenti e tragici eventi che hanno colpito Strasburgo e l'Europa tutta, una priorità assoluta fra le politiche europee. Le conclusioni cui sono arrivate le colleghe Hohlmeier e Stevens, cui va il mio plauso per il lavoro svolto, rappresentano un segnale forte a dimostrazione dell'impegno costante dell'Unione in tale settore.Pur rimanendo nel pieno rispetto dei diritti fondamentali, le proposte principali adottate affrontano in maniera comprensiva diversi aspetti cruciali della lotta al terrorismo: vengono rafforzate le agenzie dedicate, Europol ed eu-LISA e si supporta la condivisione dei dati fra agenzie nazionali; viene contrastata la radicalizzazione, sia online che offline; si aumentano i controlli alle frontiere esterne dell'UE, così come viene incrementata la cooperazione con i paesi terzi e in particolar modo quella con i paesi vicini.Queste, insieme ad altre misure contenute nel testo, sono la migliore risposta possibile agli attacchi perpetrati a danno dei cittadini e dei valori dell'Unione, e chiedo quindi alla Commissione di fare proprie queste proposte, al fine di farle diventare parte del diritto UE.
2016/11/22
Annual report on the implementation of the Common Foreign and Security Policy (A8-0392/2018 - David McAllister) IT

Con questo testo il Parlamento ha espresso la sua posizione sulla relazione annuale del 2017 del Consiglio al Parlamento europeo sulla politica estera e politica di sicurezza.Ho votato a favore della relazione, stilata dal collega McAllister, perché́ presenta un quadro completo focalizzandosi su diversi punti: ad esempio, il cosiddetto "approccio EU", che si basa su alcuni aspetti imprescindibili per la politica estera dell'Unione: la promozione e la salvaguardia di valori quali lo stato di diritto e la democrazia, la prevenzione dei conflitti e la loro risoluzione pacifica; il sostegno allo sviluppo e alla cooperazione economica.Inoltre, la risoluzione sottolinea la necessità di una donazione finanziaria adeguata a sostenere l'ampio impegno profuso dall'Unione nell'intrattenere relazioni internazionali e nel gestire la sua politica di sicurezza.
2016/11/22
Annual report on the implementation of the Common Security and Defence Policy (A8-0375/2018 - Ioan Mircea Paşcu) IT

La politica di sicurezza e di difesa comune dell'UE (PSDC) è parte integrante della politica estera e di sicurezza comune dell'UE (PESC). Essa stabilisce il quadro per le strutture politiche e militari dell'UE e per le missioni militari e civili e le operazioni all'estero. Nel corso degli ultimi anni ha acquisito sempre maggiore importanza, e il Parlamento non ha mancato di dimostrare, da parte sua, la propria intenzione di agire con costanza e portare avanti importanti iniziative politiche in materia.Già lo scorso anno, infatti, l'Emiciclo si era espresso favorevolmente in merito alla volontà di tutte le parti interessate di rendere la politica di sicurezza e di difesa comune più efficace e capace di rispondere in maniera reattiva alle pressioni globali. La relazione in oggetto ribadisce questi aspetti e pertanto ha visto il mio voto favorevole.
2016/11/22
Establishing the European Defence Fund (A8-0412/2018 - Zdzisław Krasnodębski) IT

La proposta in oggetto intende accrescere l'autonomia strategica dell'Unione, fornendo, tramite un fondo apposito di 13 miliardi di euro, le risorse necessarie per investimenti in ricerca e sviluppo nel settore della difesa. L'Unione europea ha, negli ultimi anni, già dedicato tempo e risorse per l'adozione di misure di sicurezza e difesa inimmaginabili fino a poco tempo fa.L'istituzione del Fondo europeo per la difesa è un ulteriore passo nella giusta direzione per mantenere il ruolo di garante della sicurezza che l'Europa vuole ricoprire a livello globale: il Fondo amplificherà, infatti, gli investimenti nazionali, la collaborazione a livello transfrontaliero, la competitività delle piccole e medie imprese che operano nel settore.Ho espresso voto favorevole perché ritengo che con il sostegno del Parlamento europeo e la collaborazione di tutti gli Stati membri, il Fondo per la difesa possa rappresentare il giusto mezzo per garantire la sicurezza e la difesa che i cittadini europei si aspettano.
2016/11/22
Establishing the Connecting Europe Facility (A8-0409/2018 - Henna Virkkunen, Marian-Jean Marinescu, Pavel Telička) IT

Connecting Europe Facility (CEF) fornisce un'assistenza finanziaria alle reti transeuropee al fine di sostenere progetti infrastrutturali di interesse comune nei settori dei trasporti, dell'energia e delle telecomunicazioni. L'UE necessita di infrastrutture moderne, sicure ed efficienti che contribuiscano all'interconnessione tra i cittadini e le imprese e all'integrazione dei mercati negli Stati membri e in tutte le regioni.La proposta vuole favorire i collegamenti transfrontalieri, migliorare la sicurezza e promuovere una maggiore coesione sociale, economica e territoriale. Inoltre, vi è la necessità di rispettare gli impegni di decarbonizzazione e garantire una maggiore indipendenza energetica a lungo termine. Sono convinto che la digitalizzazione dell'industria europea e la modernizzazione di settori quali i trasporti e l'energia debbano rappresentare una priorità, in quanto la connettività è decisiva per colmare i divari socioeconomici, sostenere la modernizzazione delle economie locali e la diversificazione delle attività economiche.Ritengo quindi essenziale investire per lo sviluppo dei nostri territori, attraverso investimenti in infrastrutture, essenziali anche per stimolare la creazione di nuovi posti di lavoro, soprattutto nelle aree rurali e meno sviluppate.
2016/11/22
Education in the digital era: challenges, opportunities and lessons for EU policy design (A8-0400/2018 - Yana Toom) IT

Nell'era digitale, l'Europa deve garantire ai suoi cittadini un'istruzione adeguata e un percorso professionale equo e di qualità. A tal fine è necessaria una stretta collaborazione europea tra industrie, le autorità locali, la comunità e la società civile. L'Europa deve investire risorse al fine di attuare dei piani strategici a favore della crescita, della competitività, dell'innovazione e della coesione sociale. Azioni che sono oggetto della relazione in oggetto, nel settore dell'educazione e della formazione. In futuro ci saranno professioni che oggi non esistono, e ciò richiede uno sviluppo continuo delle competenze e delle qualifiche, per soddisfare le nuove esigenze delle imprese, e rende necessaria la promozione dell'apprendimento permanente. Sostengo pertanto la proposta, come occasione per incoraggiare i giovani a nuove formazioni, coinvolgere i cittadini nella transizione digitale e stimolare i lavoratori ad assimilare nuove competenze e conoscenze. L'Unione deve poter creare ambiziose condizioni di lavoro a vantaggio delle PMI e, di conseguenza, diminuire il tasso di disoccupazione soprattutto nelle zone rurali ed extraurbane. Supporto la proposta in quanto vi è la necessità di una risposta politica a lungo termine e di interventi a tutti i livelli per soddisfare le richieste della società e del mercato del lavoro.
2016/11/22
Coordination of social security systems (A8-0386/2018 - Guillaume Balas) IT

La relazione in oggetto si occupa dell'aggiornamento delle norme per facilitare la mobilità del lavoro e assicurare un equo accesso alla sicurezza sociale per i lavoratori mobili. Infatti, tutti i cittadini europei sono liberi di viaggiare e trasferirsi per lavoro in un altro Stato membro, sia che si tratti di un periodo limitato che a titolo definitivo: le stime attuali ci dicono che circa 14 milioni di europei non vivono nel loro paese d'origine, e quindi norme europee comuni che garantiscano loro accesso ad esempio all'assistenza sanitaria o alla disoccupazione sono necessarie. Purtroppo, pero, i sistemi di previdenza sociale differiscono anche in maniera significativa fra diversi paesi. Ho votato a favore del testo redatto dal collega Balas perché, introducendo misure innovative quali una messa in rete elettronica degli enti previdenziali e chiedendo una modernizzazione dei documenti necessari, avanza nella giusta direzione verso un sistema comune e armonizzato che tuteli e sostenga i cittadini europei che non vivono nel loro paese.
2016/11/22
Establishing a European Labour Authority (A8-0391/2018 - Jeroen Lenaers) IT

17 milioni di cittadini europei vivono e lavorano in uno Stato membro diverso da quello da cui provengono. Tale cifra continua a crescere ininterrottamente. L'Unione europea deve quindi prendere misure adatte ai bisogni dei cittadini e delle imprese, e in particolare migliorare la gestione delle situazioni transfrontaliere.Pertanto, ho votato a favore della proposta del collega Lenaers che mira a istituire l'agenzia europea per il lavoro con l'obiettivo di favorire una mobilità equa dei lavoratori e rafforzare le condizioni del mercato del lavoro. Tale autorità sarà necessaria agli Stati membri per poter garantire l'efficace applicazione del diritto dell'Unione negli ambiti della mobilità dei lavoratori e del coordinamento della sicurezza sociale, per favorire la cooperazione in un'ottica di semplificazione nell'accesso alle regole, e per promuovere la mediazione tra aziende nazionali e internazionali. Infine, è importante sottolineare come la sede vada scelta dai due colegislatori, secondo la procedura di codecisione, come richiesto a seguito del negoziato sulle sedi di EMA e EBA, entrambe incredibilmente assegnate tramite sorteggio.
2016/11/22
Asylum, Migration and Integration Fund: Re-commitment of remaining amounts (A8-0370/2018 - Miriam Dalli) IT

Il testo in oggetto, cha ha visto il mio voto favorevole, consentirà l'utilizzo dei fondi residui del Fondo asilo, migrazione e integrazione (AMIF), pari a 567 milioni di euro, da parte di Italia e Grecia. Tali risorse, se non fossero state reimpegnate entro la fine del 2018, sarebbero diventate indisponibili.Quanto fatto con questa relazione, in accordo con Commissione e Consiglio, consentirà invece di disporre di importanti risorse per fronteggiare le diverse azioni legate ai flussi migratori, ad esempio garantendo l'attuazione delle ricollocazioni dopo la scadenza del periodo di applicazione e ampliandone le capacità. La proposta contiene, inoltre, una disposizione che estende di altri due anni il periodo in cui si potranno utilizzare i finanziamenti, mostrando quindi una certa lungimiranza nel riconoscere le difficoltà che gli Stati incontrano nel gestire la migrazione.
2016/11/22
Establishing a Programme for the Environment and Climate Action (LIFE) (A8-0397/2018 - Gerben-Jan Gerbrandy) IT

Avviato nel 1992, il programma LIFE rappresenta una delle maggiori conquiste da parte dell'UE a favore dell'ambiente e del clima. Con il nuovo programma, per il periodo 2021-2027 la Commissione europea intende assegnare 5,450 miliardi di euro a progetti a sostegno dell'ambiente e dell'azione per il clima, con un sostanziale aumento della dotazione rispetto a oggi. In tal modo si potrà contribuire attivamente alla necessaria transizione verso un'economia più sostenibile e circolare, più efficiente e rispettosa dell'ambiente. Concentrandosi sullo sviluppo e l'attuazione di soluzioni innovative in risposta alle sfide ambientali e climatiche, il programma LIFE farà da catalizzatore per l'evoluzione delle politiche europee in questo ambito così delicato e fondamentale. Per questo motivo ho votato a favore della relazione del collega Gerbrandy.
2016/11/22
Protection of workers from the risks related to exposure to carcinogens or mutagens at work (A8-0142/2018 - Claude Rolin) IT

La Commissione europea, su richiesta del Parlamento, ha deciso di tornare sul testo della direttiva sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro, risalente al 2004. Un passaggio giusto e necessario per garantire la protezione dei lavoratori esposti a tali sostanze: il testo che abbiamo votato infatti sancisce nuovi e stringenti limiti per 7 ulteriori sostanze cancerogene. Considerata la natura stessa di tali agenti, il livello di protezione dai rischi da essi derivanti deve essere uniforme per tutta l'Unione, e necessita di un insieme di principi generali atti a consentire agli Stati membri di applicare i requisiti minimi per proteggere i loro lavoratori e i loro cittadini. Per questo motivo ho votato a favore della relazione.
2016/11/22
Transparency and sustainability of the EU risk assessment in the food chain (A8-0417/2018 - Renate Sommer) IT

L'EFSA, l'agenzia europea per la sicurezza alimentare, svolge un ruolo essenziale in materia di valutazione del rischio. Essa svolge da sempre i suoi compiti con competenza e professionalità, ma è pur vero che in alcuni casi le metodologie utilizzate potevano essere applicate in maniera più accorta, e tecnicamente più valida. Nell'ottica, quindi, di un miglioramento costante dell'agenzia stessa e con l'obiettivo di rafforzare la fiducia dei cittadini negli studi scientifici, abbiamo ritenuto di cambiare alcune norme a favore di una maggiore trasparenza del processo, e di modificare la struttura del consiglio di amministrazione, ampliando la presenza di esperti del mondo dell'industria, della società civile e la rappresentanza dello stesso Parlamento europeo. Ho ritenuto di astenermi su questa relazione perché concordo con la relatrice in merito alla principale criticità da lei riscontrata, ovvero la scelta del momento in cui pubblicare le informazioni e gli studi di base. Ritengo, infatti, che la trasparenza debba essere garantita, senza però nuocere agli investimenti in materia di innovazione e ricerca.
2016/11/22
European Centre for the Development of Vocational Training (Cedefop) (A8-0273/2017 - Anne Sander) IT

Il centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop) svolge un'attività funzionale alla definizione delle politiche europee in materia di istruzione e formazione professionale. La proposta della Commissione mira a rivisitare il regolamento istitutivo del Cedefop, e vuole conformare determinate disposizioni del regolamento all'orientamento comune sulle agenzie decentrate. La revisione offre, inoltre, l'opportunità di aggiornare gli obiettivi e i compiti dell'agenzia. Contemporaneamente al Cedefop, anche i regolamenti istitutivi dell'EU-OSHA e di Eurofound saranno sottoposti a revisione. Pertanto, ho espresso voto favorevole alla proposta in quanto la modifica del regolamento istitutivo potrà disciplinare concretamente la vera natura delle attività dell'agenzia e rafforzarne la cooperazione con le altre agenzie.
2016/11/22
European Agency for Safety and Health at Work (EU-OSHA) (A8-0274/2017 - Czesław Hoc) IT

L'agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) garantisce luoghi di lavoro più sicuri, sani e produttivi. Sin dalla sua istituzione nel 1994, l'EO-OSHA fornisce informazioni tecniche, scientifiche ed economiche in tema di sicurezza e salute sul lavoro. La proposta della Commissione vuole mantenere la struttura tripartita dell'agenzia, trasposta nei suoi obiettivi e nella composizione del suo consiglio di amministrazione. Pertanto, ho espresso voto favorevole alla proposta in quanto tale natura tripartita permette all'agenzia di essere ben informata sulla situazione in tutti gli Stati membri. Inoltre la relazione sostiene la condivisione di buone pratiche al fine di raggiungere un maggior numero di lavoratori in tutta l'Unione europea. È fondamentale che l'operato dell'EU-OSHA raggiunga quanti più beneficiari possibili, incluse le micro imprese, le piccole imprese e i loro dipendenti. Tale revisione del regolamento istitutivo mira a rafforzare la valutazione, la trasparenza e l'efficacia dei risultati, assicurando, al contempo, una migliore ed efficiente spesa di denaro pubblico.
2016/11/22
European Foundation for the improvement of living and working conditions (Eurofound) (A8-0275/2017 - Enrique Calvet Chambon) IT

La Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound) è un'Agenzia dell'Unione europea, il cui ruolo, è mettere a disposizione le conoscenze necessarie per contribuire allo sviluppo di migliori politiche sociali, occupazionali e relative al lavoro. Con la proposta oggetto della votazione odierna, si vuole emendare il regolamento istitutivo per rendere più chiaro il ruolo, gli obiettivi e le missioni dell'Agenzia. Inoltre, la modifica prevede un aggiornamento del mandato di Eurofound come centro di analisi e ricerca delle politiche relative alle condizioni di vita e di lavoro dei cittadini europei. Di conseguenza, accolgo favorevolmente la proposta di revisione.
2016/11/22
Complementing EU type-approval legislation with regard to the withdrawal of the United Kingdom from the Union (A8-0359/2018 - Marlene Mizzi) IT

In ragione della prossima uscita del Regno Unito dall'Unione europea, il regolamento in oggetto, si era reso quanto mai necessario, al fine di garantire all'industria il tempo necessario per gestire la transizione. L'industria europea e l'industria del Regno Unito degli autoveicoli, sono infatti legate da una collaborazione profonda e pluriennale. Nelle difficoltose trattative che sono intercorse da due anni a questa parte, si è anche dovuto considerare come arrivare al giorno del recesso del Regno Unito con un impatto minimo sugli scambi commerciali e l'accesso al mercato. Tramite questa proposta il Parlamento europeo ha mostrato grande responsabilità e ha voluto garantire la conformità alle norme e la continuità operativa. Per questo ho espresso il mio voto favorevole.
2016/11/22
Full application of the provisions of the Schengen acquis in Bulgaria and Romania (A8-0365/2018 - Sergei Stanishev) IT

Bulgaria e Romania hanno adottato l'acquis di Schengen del loro atto di adesione all'Unione europea del 2005 e sono pertanto collegati al sistema d'informazione Schengen (SIS). Al momento della stesura della relazione in oggetto, la Bulgaria e la Romania applicano l'acquis di Schengen solo in parte, ovvero eseguono ancora i controlli alle frontiere con questi due Stati membri. Questa limitazione è tale non solo per i due paesi ma per l'Unione tutta: la possibilità̀ di spostarsi all'interno dell'UE senza essere soggetti a controlli alle frontiere interne è, difatti, uno dei suoi risultati più̀ importanti e tangibili del processo comunitario. Il collega Stanishev ha giustamente espresso il timore che la suddivisione della decisione del Consiglio in due atti, uno per l'abolizione dei controlli alle frontiere aeree e marittime e l'altro per le frontiere terrestri, comporterà̀ ulteriori ritardi nella normalizzazione della situazione di Bulgaria e Romania, e tale decisione comporterebbe un precedente rischioso. Condividendo questa preoccupazione, ho ritenuto di votare a favore.
2016/11/22
Military mobility (A8-0372/2018 - Tunne Kelam) IT

La situazione di instabilità che caratterizza l'attuale contesto geopolitico e la crescente necessità di assicurare sicurezza all'interno del territorio dell'UE, così come lungo i suoi confini, hanno portato alla considerazione che maggior mobilità militare, garantirebbe maggior prontezza operativa, quindi maggiore capacità di deterrenza. La relazione in oggetto, infatti, riconosce come la mobilità militare rappresenti uno strumento strategico essenziale ai fini del perseguimento degli interessi di difesa e di sicurezza dell'UE, e inoltre un mezzo a garanzia della capacità di intervento in caso di improvvise crisi all'estero. Difatti, la capacità di disporre in tempi brevi e in modo rapido ed efficiente le proprie forze armate, rappresenta un primo passo volto a prevenire sviluppi ben più gravi di situazioni critiche. La mobilità militare rappresenta una sfida complessa e composita in più fattori, da aspetti economici ad aspetti logistici. Tuttavia non può essere tralasciata alla luce del crescente impegno dell'Unione nella PESC e nella PSDC. Per questo motivo ho votato a favore.
2016/11/22
New European Agenda for Culture (A8-0388/2018 - Giorgos Grammatikakis) IT

Le crescenti disuguaglianze, l'eterogeneità delle popolazioni, il populismo, la radicalizzazione e le minacce alla sicurezza stanno, purtroppo, mettendo in pericolo l'integrazione e la solidarietà tra gli Stati membri. La relazione del collega Grammatikakis, che ha visto il mio voto favorevole, intende valorizzare la forza e il valore della cultura in quanto capace di creare maggiore senso di appartenenza, promuovere la cittadinanza attiva e determinare i valori fondamentali dell'identità europea. Al contempo, il testo vuole favorire il giusto equilibrio tra politiche sociali, economiche e culturali, promuovere la diversità e la cooperazione culturale. A tal fine è necessaria una politica culturale europea coerente, globale e sostenibile. Sono favorevole alla proposta, poiché i settori creativi e culturali sono economicamente resilienti, rivestono un grande peso nell'economia nazionale e internazionale e favoriscono l'occupazione. Bisogna rafforzare la sinergia tra istruzione e cultura e tutelare artisti, giornalisti, attori, musicisti e produttori, coloro che tramite il proprio ingegno e la propria creatività contribuiscono al nostro patrimonio artistico e culturale. Le Istituzioni europee assieme agli Stati membri, devono cooperare affinché si resti uniti nella diversità.
2016/11/22
Application of the Euro 5 step to the type-approval of two- or three- wheel vehicles and quadricycles (A8-0346/2018 - Daniel Dalton) IT

La normativa Euro 5 include nuovi standard europei per i veicoli a due o tre ruote e per una sezione di quadricicli. L'azione dell'UE è necessaria per garantire una produzione automobilistica sostenibile, conforme ai requisiti di legge in rispetto della salute umana e dell'ambiente. Pertanto, tale normativa mira a una diminuzione della rumorosità, delle emissioni di gas nocivi e delle polveri sottili.La proposta del collega Dalton si sofferma su alcuni elementi importanti, quali i requisiti di diagnostica di bordo. È, inoltre, previsto il passaggio dagli attuali gruppi propulsori a sistemi di propulsione alternativi con minori emissioni. Si tratta di modifiche che richiedono importanti investimenti, nonché processi di progettazione e regolamentazione che farebbero alzare il prezzo dei modelli, e ridurrebbero l'assortimento di questi ultimi rispetto a quelli diesel. Pertanto, ritengo sia opportuno prorogare la data di scadenza al 2024. Bisogna continuare a lavorare contro l'inquinamento ambientale, ma anche tutelare le case automobilistiche e i posti di lavoro da esse garantiti.
2016/11/22
Accession of Samoa to the EU-Pacific States Interim Partnership Agreement (A8-0376/2018 - David Martin) IT

Il testo approvato oggi presenta una serie di importanti novità volte a tutelare una migliore cooperazione tra l'UE da una parte, e gli Stati del Pacifico dall'altra, con l'obiettivo di attrarre investimenti a lungo termine, promuovere la diversificazione delle esportazioni e favorire lo sviluppo socioeconomico. Ritengo sia opportuno approvare la richiesta di adesione di Samoa, considerando che una maggiore cooperazione tra le parti favorirebbe una liberalizzazione asimmetrica degli scambi. Difatti, circa l'82% delle esportazioni samoane verranno liberalizzate per un periodo di vent'anni e l'accordo garantirebbe l'accesso al mercato europeo in esenzione da dazi doganali e contingenti. Quanto all'UE, il seguente accordo prevede una difesa commerciale, tra cui una clausola bilaterale di salvaguardia per le industrie nazionali. La proposta riprende elementi essenziali dell'accordo di Cotonou, quali disposizioni in materia di sostenibilità, diritti umani, democrazia e Stato di diritto, il tutto tramite un sistema di monitoraggio appropriato che comprende una rappresentanza equilibrata dei gruppi della società civile. Per questi motivi ho votato a favore della relazione del collega Martin.
2016/11/22
Mobilisation of the European Globalisation Adjustment Fund: application EGF/2018/003 EL/Attica publishing (A8-0377/2018 - Eider Gardiazabal Rubial) IT

Più di 500 lavoratori del settore editoriale e della carta stampata, molti dei quali sopra i 55 anni e donne, hanno perso il loro lavoro, vittime della crisi del settore che si è fatta sentire particolarmente in Grecia, un paese già ampiamente colpito dalla crisi finanziaria e soggetto a stringenti misure economiche. Il settore editoriale risente poi in particolar modo della rivoluzione digitale, che rende particolarmente arduo il reinserimento lavorativo di molti degli addetti del settore. Trovo pertanto che attivare il Fondo di Adeguamento alla globalizzazione sia opportuno poiché scopo principale di questo fondo è appunto andare incontro a coloro che hanno perso il lavoro a seguito di importanti mutamenti del commercio mondiale dovuti alla globalizzazione. Per questo motivo ho votato a favore.
2016/11/22
Common rules for the operation of air services (A8-0150/2018 - Claudia Țapardel) IT

Molte compagnie aeree ricorrono ai contratti di wet-lease (noleggio con equipaggio) in caso di carenza di personale di bordo o di fermo operativo di un aeromobile per problemi tecnici.Con la proposta oggetto della votazione odierna, la Commissione richiede la modifica dell'articolo 13 del regolamento n. 1008/2008 relativo alle condizioni alle quali sono autorizzati i contratti di wet-lease di aeromobili immatricolati in paesi terzi. Attualmente la disciplina generale vuole che si applichi un periodo di 7+7 mesi al noleggio con equipaggio, secondo specifiche condizioni restrittive. Pertanto, ho espresso voto favorevole alla proposta di concedere una deroga a tale normativa che permetterà alle compagnie aeree di prolungare il contratto in questione e di revocare tali restrizioni. Si pone, però, la condizione che la pratica del wet-lease continui a essere di natura eccezionale e temporanea. Seppur con alcune – minori – criticità, credo che il testo vada nella giusta direzione, tutelando le condizioni di lavoro e i diritti dei passeggeri, nonché garantendo la competitività e l'incremento del traffico aereo.
2016/11/22
2018 Report on Serbia (A8-0331/2018 - David McAllister) IT

La Serbia ha intrapreso il suo percorso al fine di potere entrare a far parte dell'Unione europea.Per ottenere l'ammissione, è necessario soddisfare alcuni criteri, noti come criteri di Copenaghen, che riguardano, in primo luogo, la presenza nel Paese di istituzioni stabili che garantiscano la democrazia, lo stato di diritto, i diritti dell'uomo, il rispetto delle minoranze e la loro tutela. La relazione del collega McAllister, che ha visto il mio voto favorevole, evidenzia da una parte aspetti positivi e passi avanti, come ad esempio quelli in merito allo sviluppo di una economia di mercato funzionante che sia da stimolo alla crescita economica del Paese. Al contempo, il testo evidenzia come la Serbia abbia ancora da lavorare soprattutto per quanto riguarda l'indipendenza del sistema giudiziario e il suo funzionamento generale.
2016/11/22
2018 Report on Kosovo (A8-0332/2018 - Igor Šoltes) IT

La relazione redatta dal collega Soltes offre un chiaro spaccato della delicata realtà del Kosovo, un piccolo paese della regione balcanica, ma di importanza cruciale per la regione. Il Parlamento europeo ha visto con favore i passi compiuti nell'ambito dell'avvicinamento del Paese agli standard europei, ma restano purtroppo ancora all'ordine del giorno alcuni elementi preoccupanti: le riforme necessarie sono rallentate da un clima di polarizzazione politica, l'economia sommersa à ancora molto diffusa e lo stato di diritto non è assicurato e tutelato come dovrebbe. Questi aspetti, così come altri, vanno presi in considerazione per meglio comprendere la situazione odierna nel paese, e ho votato a favore della relazione proprio perché fornisce i mezzi necessari a tal fine.
2016/11/22
2018 Report on the former Yugoslav Republic of Macedonia (A8-0341/2018 - Ivo Vajgl) IT

La relazione ha avuto il mio voto favorevole perché il lavoro del collega Vajgl ci ha consentito di comprendere meglio l'attuale situazione dell'ex Repubblica Jugoslava di Macedonia. Al fine di garantire il futuro europeo del Paese, gli sforzi intrapresi devono continuare a ricevere il giusto e costante supporto: problemi quali l'economia sommersa, l'evasione fiscale, le difficoltà che caratterizzano il mondo del lavoro, come una pressante disoccupazione giovanile e una forte disparità di genere, non possono rimanere insoluti. Il relatore non ha mancato di rilevare come la Macedonia abbia saputo rispondere alle pressioni derivanti dalla recente crisi migratoria, e trovo che questo sia uno degli aspetti che vanno tenuti in considerazione nel valutare l'accesso della Macedonia all'Unione europea, che vede giugno 2019 come data per l'apertura delle negoziazioni.
2016/11/22
2018 Report on Albania (A8-0334/2018 - Knut Fleckenstein) IT

Il Parlamento europeo, tramite il lavoro del collega Fleckenstein, ha deciso di salutare con favore le riforme che l'Albania sta ponendo in essere per poter accedere all'Unione europea. I progressi fatti nel campo giuridico rappresentano un buon esempio degli impegni profusi in tal senso, ma vi sono altri aspetti che non possono essere tralasciati. Per citarne alcuni, l'alto tasso di corruzione, tanto a livello pubblico quanto privato, come anche i problemi legati alla gestione dell'immigrazione e al fatto che l'Albania è, a oggi, il paese dei Balcani dal quale avviene il maggior numero di ingressi illegali nell'Unione europea.Ho deciso di votare a favore della relazione perché offre un quadro veritiero e puntuale su quanto l'Albania ha fatto, e deve ancora fare, per entrare a far parte dell'Unione.
2016/11/22
2018 Report on Montenegro (A8-0339/2018 - Charles Tannock) IT

L'applicazione delle riforme da parte del Montenegro è un chiaro segnale delle buone intenzioni che questo Paese ha nell'ottica di un suo futuro ingresso nell'Unione europea. Le sfide che ha davanti sono ancora tante, come ad esempio quelle che riguardano anzitutto la libertà di stampa, aspetto questo che ha suscitato parecchia preoccupazione in seno al Parlamento; o ancora il riciclaggio, la corruzione, la forte presenza di criminalità organizzata. Pur tenendo a mente queste e altre criticità, non si può non salutare con favore il ruolo costruttivo del Montenegro a seguito del suo accesso nella NATO, evento che ha contribuito a stabilizzare la regione. Assicurare la stabilità della regione balcanica significa assicurare la stabilità di partner europei e, un domani probabilmente, Stati membri. Ho deciso di votare a favore della relazione perché evidenzia come il Montenegro vada nella giusta direzione per diventare uno Stato membro dell'Unione europea.
2016/11/22
Transparent and predictable working conditions in the European Union (A8-0355/2018 - Enrique Calvet Chambon) IT

Ormai da anni assistiamo a profondi cambiamenti nel mondo del lavoro: sono nati nuovi lavori, si sono aperti nuovi mercati e si sono presentate nuove opportunità. Al contempo si è venuta a creare una maggiore instabilità e sono cresciute le situazioni di precarietà. Obiettivo generale di questa proposta è promuovere un'occupazione più sicura e prevedibile e garantire condizioni eque in tutta l'Unione europea e assicurare che le norme in materia di condizioni di lavoro siano rispettate. Seppur con delle criticità, che spero vengano superate durante il negoziato con gli Stati membri, il testo va nella giusta direzione e trovo che accordare il mandato negoziale fosse necessario per consentire di lavorare su questo dossier importante per i cittadini e soprattutto per i lavoratori europei.
2016/11/22
Rail passengers' rights and obligations (A8-0340/2018 - Bogusław Liberadzki) IT

Il testo approvato oggi presenta una serie di importanti novità volte a tutelare i viaggiatori e gli utilizzatori abituali di treni in Europa: oltre a introdurre uniformità fra i servizi che saranno garantiti ai viaggiatori a livello regionale, nazionale e internazionale, riconosce più diritti alle persone con mobilità ridotta o disabilità. Inoltre, si richiede l'introduzione di rimborsi più alti in caso di cancellazioni o ritardi: i passeggeri avranno diritto al 75% del prezzo del biglietto per un ritardo di un'ora e trenta minuti e al 100% del prezzo del biglietto per ritardi superiori alle due ore. Le compagnie ferroviarie, infine, saranno tenute a fornire maggior informazioni ai passeggeri. Non appena il Consiglio avrà adottato la sua posizione, potranno iniziare i negoziati, che ci condurranno alla formulazione definitiva delle nuove norme.
2016/11/22
Interim report on the Multiannual Financial Framework 2021-2027 – Parliament's position with a view to an agreement (A8-0358/2018 - Jan Olbrycht, Isabelle Thomas, Janusz Lewandowski, Gérard Deprez) IT

Con il voto odierno abbiamo chiaramente espresso la nostra posizione sul bilancio pluriennale 2021-2027 (QFP) e dato un segnale politico forte al Consiglio, in vista delle importanti decisione sul futuro europeo. La proposta della Commissione europea presenta, infatti, un piano programmatico non all'altezza dell'ambizione necessaria per affrontare le sfide del futuro, un piano che non consentirà all'UE, se non modificato, di mantenere i suoi impegni politici per il post 2020. Per questo motivo abbiamo chiesto più ambizione, e di fissare il bilancio totale all'1,3% del Pil europeo, evitando così tagli a politiche fondamentali, quali la coesione e la Politica agricola comune. Oltre a non penalizzare le politiche tradizionali dell'Unione, abbiamo confermato, inoltre, la richiesta di maggiori risorse per i nostri giovani, per la ricerca, l'occupazione, per la sicurezza e la gestione del fenomeno migratorio - incluso un piano di investimenti in Africa -, lo sviluppo e la lotta al cambiamento climatico, tutte priorità dell'azione politica europea. Azioni e misure che hanno bisogno di un adeguato sostegno finanziario per potersi rivelare rapide ed efficaci, e creare risultati concreti per i nostri cittadini.
2016/11/22
State aid rules: new categories of State aid (A8-0315/2018 - Sander Loones) IT

La proposta di modifica del regolamento di abilitazione dell'UE in materia di aiuti di Stato si inserisce nell'ambito delle iniziative intraprese dalla Commissione europea per migliorare l'interazione tra i programmi di finanziamento dell'UE e le norme in materia di aiuti di Stato.Con questo testo la Commissione intende inserire due nuove categorie nel regolamento di abilitazione, i fondi nazionali combinati con fondi UE gestiti a livello centrale e progetti sostenuti da programmi di cooperazione territoriale europea dell'UE, modificando il regolamento generale di esenzione per categoria contribuendo alla semplificazione amministrativa.Spesso accade che le autorità nazionali o regionali ignorino che i fondi europei non sono automaticamente esclusi dalle norme in materia di aiuti di Stato, né si qualificano automaticamente come aiuti di Stato, e questo aumenta le difficoltà nella gestione di tali fondi. Il collega Loones, relatore del testo in oggetto, accoglie e migliora la proposta della Commissione.
2016/11/22
Arms export: implementation of Common Position 2008/944/CFSP (A8-0335/2018 - Sabine Lösing) IT

Il Parlamento europeo, con questa relazione, intende richiamare ad una adesione uniforme e coordinata agli otto principi sanciti dalla posizione comune sull'esportazione delle armi. Viene sottolineata soprattutto la necessità di monitorare l'evoluzione di diversi fattori nei paesi destinatari delle armi, considerando che le esportazioni e i trasferimenti di armi hanno un innegabile impatto sui diritti umani, sulla sicurezza umana, sullo sviluppo socioeconomico e sulla democrazia.L'UE dispone di un quadro giuridicamente vincolante che consente di migliorare il controllo sulle esportazioni di armi, anche verso le regioni di crisi e i paesi con una dubbia situazione in materia di rispetto di diritti umani. La posizione comune mostra la via verso una gestione più attenta delle esportazioni di armi e ho, quindi, votato a favore della relazione della collega Losing.
2016/11/22
Empowering competition authorities and ensuring the proper functioning of the internal market (A8-0057/2018 - Andreas Schwab) IT

Le autorità amministrative nazionali garanti della concorrenza devono poter essere pienamente efficaci per poter svolgere appieno il loro dovere e garantire il funzionamento corretto del mercato interno europeo.La direttiva in oggetto intende, appunto, garantire mezzi efficaci, attraverso misure sull'indipendenza delle autorità garanti, la previsione di adeguate risorse umane e finanziarie, le capacità investigative di cui possono disporre, così come sulle multe che possono comminare, e i limiti di tolleranza che possono esercitare.È, infine, importante garantire l'autonomia degli Stati membri in tale ambito, all'interno di un sistema di interazione e scambio che, considerate le attività transfrontaliere che caratterizzano il mercato interno, possa consentire una sempre maggiore cooperazione fra le parti.
2016/11/22
European Electronic Communications Code (A8-0318/2017 - Pilar del Castillo Vera) IT

Sono passati due anni da quando la Commissione ha avanzato la proposta di un nuovo Codice europeo delle comunicazioni elettroniche. Questo settore, vastissimo, vede innovazioni costanti e repentine, tanto a livello tecnologico quanto a livello di servizi e consumo, e la strategia per un mercato unico digitale non può non tenerne conto.Il testo della collega, che ha visto il mio voto favorevole, tocca punti che hanno ricadute quotidiane sulla vita dei cittadini, e mira a rendere più trasparenti e affidabili i servizi web come Skype o WhatsApp, a proteggere gli stessi utenti consumatori e a favorire l'accelerazione degli investimenti nelle nuove reti come il 5G.Per i nostri cittadini, ciò significherà maggiore connettività, un prerequisito per l'Europa per entrare a far parte della società dei gigabit. L'industria 4.0, le città intelligenti, la ricerca e la salute, sono ulteriori settori legati allo sviluppo tecnologico, motivi per cui ho sostenuto la relazione.
2016/11/22
Body of European Regulators for Electronic Communications (A8-0305/2017 - Evžen Tošenovský) IT

L'Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche ha il delicato compito di rendere uniforme la legislazione pertinente dell'UE, al fine di garantire un mercato unico per le comunicazioni elettroniche funzionante ed efficace. L'aspetto principale nella proposta della Commissione risiede nell'intento di trasformare il BEREC in un'agenzia dell'Unione, ma si è ritenuto di non procedere in tal senso, a seguito dei negoziati con il Consiglio.La vera novità, a vantaggio dei cittadini, sta nella decisione di portare le tariffe telefoniche per le chiamate tra i paesi europei ad un massimo 19 centesimi, e gli sms ad un massimo di 6 centesimi, a partire dal 15 maggio 2019. Il cambiamento non riguarderà solo l'economicità delle tariffe dei servizi per le telecomunicazioni, ma anche la velocità delle connessioni, e il 5G sarà al centro di una serie di azioni volte a promuovere investimenti e sviluppo di applicazioni.
2016/11/22
CO2 emission performance standards for new heavy-duty vehicles (A8-0354/2018 - Bas Eickhout) IT

La proposta della Commissione sancisce per la prima volta i livelli di emissione di CO2 per veicoli pesanti e ha visto il mio voto favorevole. Inserendosi nell'ampio quadro di azioni volte al raggiungimento degli obiettivi europei sul clima, questa proposta presenta diverse soluzioni innovative nel settore delle emissioni di CO2. Come primo passo, l'utilizzo di carburanti alternativi porterà ad una riduzione di consumi e costi per gli operatori del settore e i consumatori. L'UE, impegnandosi a progredire in questo ambito, potrà così consolidare la propria leadership tecnologica: la neutralità tecnologica prevista nel testo porterà infatti nuovi carburanti alternativi ad avere maggiori fette di mercato, ampliando le possibili opzioni per un settore dei trasporti più attento all'ambiente, con una migliore qualità dell'aria, senza porre limiti troppo stringenti ai lavoratori e alle imprese che operano in questo settore.
2016/11/22
Need for a comprehensive Democracy, Rule of Law and Fundamental Rights mechanism (B8-0523/2018, B8-0524/2018) IT

Ho votato a favore della proposta di risoluzione sulla necessità di un meccanismo globale in materia di democrazia, Stato di diritto e diritti fondamentali perché ritengo che l'Unione europea debba supportare e diffondere quelli che sono tre dei suoi valori fondanti. In un momento storico che vede democrazia, Stato di diritto e diritti fondamentali oggetto di attacchi, non solo nel mondo ma anche all'interno dell'Unione stessa, è più che mai necessario rispondere con voce chiara a chi si adopera contro temi centrali per l'Europa e la sua società.
2016/11/22
Implementation of the EU-Georgia Association Agreement (A8-0320/2018 - Andrejs Mamikins) IT

La relazione che abbiamo votato è il primo testo che valuta lo stato dell'arte dell'accordo di associazione fra Unione europea e Georgia. L'Unione rappresenta il principale partner commerciale per la Georgia, pertanto entrambe le parti hanno intenzione di onorare gli impegni presi nella stipula dell'accordo. Purtroppo la relazione del collega Mamikins evidenzia alcune lacune che riguardano l'indipendenza e la trasparenza del sistema giudiziario georgiano. Ho votato a favore del testo perché consente di comprendere meglio l'urgenza di certe riforme cruciali in Georgia, come quelle per i media indipendenti.
2016/11/22
Implementation of the EU-Moldova Association Agreement (A8-0322/2018 - Petras Auštrevičius) IT

Il dossier del collega Auštrevičius fa emergere con chiarezza le preoccupazioni in merito al rapporto fra Repubblica di Moldova e Unione europea. Il regime di libera circolazione garantito ai cittadini moldavi, il supporto finanziario garantito dall'UE alla Moldova, grazie all'accordo di associazione siglato fra le due parti, sono consequenziali al rispetto dei valori democratici fondamentali. Ho votato a favore del testo in quanto getta luce su aspetti centrali del rapporto dell'Unione europea con paesi terzi, che purtroppo in Moldova non sembrano essere tenuti nella giusta considerazione.
2016/11/22
Mobilisation of the European Union Solidarity Fund to provide assistance to Latvia (A8-0357/2018 - Inese Vaidere) IT

Ho votato a favore della mobilitazione del Fondo europeo di solidarietà perché ritengo che esso sia uno strumento prezioso, che consente all'Unione europea di dimostrare concretamente la propria solidarietà alle popolazioni delle regioni colpite da catastrofi naturali, apportando un sostegno finanziario per contribuire a ripristinare rapidamente condizioni di vita normale. Nel caso della relazione Vaidere, si tratta di mobilitare circa 17 milioni di euro a favore della Lettonia, che lo scorso anno è stata vittima di gravi alluvioni. Tali inondazioni hanno comportato una considerevole perdita di raccolti agricoli e danni ingenti ai sistemi di drenaggio su un vasto territorio. Inoltre, anche le infrastrutture pubbliche dedicate alla gestione delle risorse idriche e per i trasporti hanno subito danni considerevoli. Per questi motivi, ho supportato la richiesta.
2016/11/22
EU development assistance in the field of education (A8-0327/2018 - Vincent Peillon) IT

Ho votato a favore della relazione del collega Peillon perché riguarda un aspetto non secondario nella strategia europea per l'assistenza allo sviluppo. L'istruzione riveste un ruolo fondamentale nelle nostre società e non può essere tralasciata, chiaramente, nell'ambito degli aiuti allo sviluppo. A maggior ragione, come evidenziato nel testo, l'educazione primaria libera, deve essere garantita in quei paesi che vivono conflitti, o in zone dove scuole e strutture educative non sono facilmente raggiungibili, come ad esempio le zone rurali. Proponendo un miglior coordinamento fra tutte le parti interessate, il dossier fornisce spunti interessanti per far sì che i fondi europei in materia di sviluppo per l'educazione vengano utilizzati nella maniera più efficace.
2016/11/22
Energy efficiency (A8-0391/2017 - Miroslav Poche) IT

A seguito degli impegni assunti dall'UE al fine di raggiungere gli obiettivi conto la lotta al cambiamento climatico, con l'Accordo di Parigi del 2015, la Commissione europea ha proposto un pacchetto legislativo, che contiene anche la revisione della direttiva sull'efficienza energetica, risalente al 2012.Fra le varie modifiche apportate, spicca l'obiettivo di aumentare l'efficienza energetica del 32,5% entro il 2030. Le nuove misure prevedono anche un miglioramento negli standard di costruzione, al fine di garantire palazzi sempre più efficienti in termini, ad esempio, di sistemi di riscaldamento e coibentazione, garantendo così maggior comfort con spese minori. Inoltre, in termini concreti, il raggiungimento di questo obiettivo al 2030 comporterà una notevole riduzione dell'importo delle bollette per i cittadini, e consentirà anche di ridurre la dipendenza UE da fornitori esterni di petrolio e gas, migliorando la qualità dell'aria. Per tutti questi motivi, la relazione, ha visto il mio voto favorevole.
2016/11/22
Governance of the Energy Union (A8-0402/2017 - Michèle Rivasi, Jakop Dalunde) IT

Il tema della governance in campo energetico è moto importante, in termini strategici. Il merito principale nella proposta della Commissione, risiede nell'indirizzare l'Unione, verso il raggiungimento degli obiettivi climatici ed energetici del lungo periodo. Il regolamento definisce, infatti, in modo chiaro e completo, come gli Stati membri collaboreranno, sia fra di loro, che con la Commissione, al fine di raggiungere gli ambiziosi obiettivi dell'UE, in materia di energia pulita e riduzione delle emissioni di gas serra. Modernizzare le politiche energetiche europee, è un passo necessario, che va intrapreso con decisione, trasparenza, e soprattutto collaborazione, fra tutte le parti interessate, ed è per questo che ho votato a favore della relazione dei colleghi Rivasi e Dalunde.
2016/11/22
Promotion of the use of energy from renewable sources (A8-0392/2017 - José Blanco López) IT

Insieme alla direttiva sull'efficienza energetica, oggi diamo il via libera al testo negoziato con il Consiglio, in tema di energie rinnovabili. La direttiva sancisce parametri vincolanti per quanto riguarda l'uso di energie rinnovabili, con l'obiettivo di arrivare all'utilizzo del 32% di energie rinnovabili, entro il 2030. Facendo ciò, si contribuirà a incrementare l'indipendenza energetica dell'UE, migliorando la sicurezza dell'energia e riducendo il livello di vulnerabilità nei confronti dei fornitori esterni di energia. Era inoltre, per me importante, in tal senso, garantire l'applicazione del principio di neutralità tecnologica, in grado di garantire il supporto ad una varietà di fonti rinnovabili, che i diversi paesi potranno utilizzare a seconda della loro disponibilità e peculiari caratteristiche del settore energetico nazionale. Ho votato a favore del testo, perché trovo che sia bilanciato e che dia una indicazione chiara agli Stati membri, per raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi.
2016/11/22
Multiannual plan for small pelagic stocks in the Adriatic Sea and the fisheries exploiting those stocks (A8-0337/2018 - Ruža Tomašić) IT

Il piano pluriennale proposto dalla Commissione in merito alla gestione delle attività di pesca nel Mar Adriatico è un primo passo verso la definizione di un principio di più ampio respiro e che sarà fondamentale per gestire al meglio le risorse ittiche anche del Mar Mediterraneo. Il testo fornisce, infatti, criteri specifici e ben definiti per lo sfruttamento di tali risorse, con alla base un punto fondamentale: l'equilibrio tra sostenibilità economica, ovvero un'attenzione rivolta alle esigenze dei produttori del settore che nei periodi di fermo riceveranno degli indennizzi garantiti del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e la sostenibilità biologica, che sarà garantita grazie a dei periodi di pausa che consentiranno di tutelare gli stock di sardine e acciughe. Ho votato a favore del testo perché ritengo che l'approccio proposto sia una garanzia per la tutela del patrimonio ittico del Mar Adriatico e dei pescatori che vi lavorano.
2016/11/22
The rule of law in Romania (B8-0522/2018) IT

Sono ormai diversi anni che la fragile situazione dello Stato di diritto in Romania desta preoccupazione in seno al Parlamento europeo. I numerosi tentativi di diminuire l'indipendenza della magistratura sono attacchi non più tollerabili, non solo dalle Istituzioni europee, ma in primo luogo dagli stessi cittadini rumeni che dovrebbero poter godere di una magistratura indipendente e di una democrazia sana. Questo è quello che si aspettavano quando, il 1° gennaio 2007, la Romania è entrata a far parte dell'Unione. Allo stesso modo, non va dimenticata l'importanza di una stampa libera e indipendente che possa svolgere appieno il suo ruolo. Per questo motivo ho votato a favore di un monitoraggio resosi, purtroppo, necessario della situazione in Romania.
2016/11/22
Minimum standards for minorities in the EU (A8-0353/2018 - József Nagy) IT

L'Unione europea è un progetto basato sul rispetto delle diversità e delle culture che la compongono. In questo vasto panorama multiculturale, spicca un 8 % di cittadini dell'UE che appartengono a minoranze nazionali o etniche. Con questo testo, nato su iniziativa del Partito Popolare, il Parlamento prova a dare una risposta a fenomeni crescenti quali la discriminazione, i crimini d'odio, i discorsi d'incitamento all'odio, invitando la Commissione a elaborare una direttiva che intervenga in tal senso, raggiungendo una definizione giuridica comune di minoranza che riprenda la definizione contenuta nella Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Il rispetto delle diverse culture e sensibilità, come anche delle molteplici lingue che vengono parlate quotidianamente in Europa, sono capisaldi dell'Unione europea ed è per questo che ho espresso voto favorevole.
2016/11/22
Digitalisation for development: reducing poverty through technology (A8-0338/2018 - Bogdan Brunon Wenta) IT

Le tecnologie della comunicazione sono, ormai da anni, uno strumento fondamentale di sviluppo e partecipazione. Nonostante le enormi possibilità che questi mezzi hanno garantito ai più, parte della popolazione mondiale ha ancora precluso il semplice accesso a tali tecnologie. Nell’ottica della sua strategia per l’integrazione digitale nella politica di sviluppo, l’Unione Europea si è impegnata affinché gli aiuti ai Paesi africani garantiscano un supporto concreto allo sviluppo di un mercato e di servizi digitali al fine di favorire la creazione di posti di lavoro e ridurre la povertà. Promuovendo l’accesso alla connessione, fornendo delle infrastrutture digitali, e supportando l’imprenditorialità digitale come mezzo per lo sviluppo sostenibile, l’obiettivo di ridurre la povertà è sempre più a portata di mano e per questo ho votato a favore del testo del collega Wenta.
2016/11/22
Import of cultural goods (A8-0308/2018 - Alessia Maria Mosca, Daniel Dalton) IT

L'obiettivo che si propone la relazione dei colleghi Mosca e Danton è di arginare, tramite una normativa di riferimento che riguarderà l'importazione di beni culturali da paesi terzi verso l'Europa, il traffico di opere d'arte e dei reperti archeologici, contemporaneamente tutelando il patrimonio culturale di questi paesi.Tali traffici, insieme al contrabbando di armi, merci contraffatte e sostanze stupefacenti, garantiscono ingenti guadagni ad organizzazioni terroristiche e sono mezzi efficientissimi per il riciclaggio di denaro. Intervenire in tal senso è quindi necessario ed è per questo che ho votato a favore della relazione.
2016/11/22
Protection of the EU’s financial interests - Recovery of money and assets from third-countries in fraud cases (A8-0298/2018 - Cătălin Sorin Ivan) IT

Il collega Ivan, nella sua relazione, ha trattato lo spinoso tema dei finanziamenti europei perduti a causa di frodi che avvengono quando tali fondi vengono trasferiti a paesi terzi. Nonostante gli sforzi profusi e volti a prevenire tali pratiche fraudolente, che hanno visto l'Unione firmare accordi diretti all'assistenza giuridica reciproca con alcuni paesi terzi, i casi di frode sono purtroppo ancora presenti. La tutela degli interessi finanziari dell'Unione, oltre a rappresentare un dovere fondamentale per l'Unione stessa, ha il merito di rafforzare la fiducia dei cittadini europei che vedono usare il loro denaro in maniera onesta, corretta ed efficace. Pertanto, ed è per questo che ho votato a favore della relazione, trovo che gli inviti rivolti alla Commissione per dotarsi di strumenti capaci di proteggere i propri finanziamenti e per concludere accordi atti alla tutela e alla corretta gestione di fondi europei rappresentino una priorità della nostra azione politica.
2016/11/22
Unfair trading practices in business-to-business relationships in the food supply chain (A8-0309/2018 - Paolo De Castro) IT

Le pratiche commerciali sleali comportano irregolarità e malfunzionamenti nel sistema. In questo specifico ambito, piccoli operatori quali agricoltori, trasformatori, e rivenditori sia all'ingrosso che al dettaglio, a causa della grande differenza di potere contrattuale fra loro e i grandi operatori della filiera alimentare, sono spesso soggetti a pratiche sleali. Questa vulnerabilità si acuisce ancora di più nel contesto di mercato odierno, e quindi spesso i piccoli agricoltori non hanno i mezzi per competere.Le tutele nei loro confronti esistono sì, a livello di singoli Stati membri, ma le politiche e le norme messe in atto sono diversificate, a tratti assenti o insufficienti. Tale fondamentale proposta individua misure concrete per andare incontro alle necessità dei piccoli operatori, riducendo le pratiche sleali tramite l'introduzione di una tutela comune a tutta l'Unione, garantendo un mercato più equo.
2016/11/22
Authorisation and supervision of medicinal products for human and veterinary use (A8-0035/2016 - Claudiu Ciprian Tănăsescu) IT

Il tema dei medicinali veterinari è di estrema importanza, considerato soprattutto che la salute umana e quella animale sono estremamente interconnesse. La Commissione europea ha, nel settembre 2014, pubblicato una proposta che riunisse le norme sui medicinali veterinari in un unico regolamento. Così facendo, intendeva sopprimere dal regolamento (CE) n. 726/2004 le disposizioni relative al rilascio e al mantenimento delle autorizzazioni dei medicinali veterinari e trasferirle nel nuovo regolamento. Il relatore Tanasescu, che ha svolto un prezioso lavoro di analisi e revisione della proposta, vede con favore l'impegno della Commissione a tutelare le specificità del settore veterinario. Tuttavia, riconosce la necessità di intervenire su alcuni aspetti problematici e propone delle misure giuste in tal senso, per garantire la salute sia degli animali, che dei nostri cittadini. L'obiettivo che ci siamo posti, infatti, è quello di evitare che i consumatori entrino in contatto con i residui antibiotici nei prodotti alimentari e garantire che essi continuino ad essere efficaci nella cura delle infezioni.
2016/11/22
Veterinary medicinal products (A8-0046/2016 - Françoise Grossetête) IT

Ho votato a favore della relazione della collega Grossetête perché trovo che, in maniera puntuale e approfondita, fornisca ampi spunti di riflessione e azioni precise per monitorare e disciplinare tutti gli aspetti legati ai medicinali veterinari, quindi dalla loro produzione all'immissione in commercio e utilizzo. Soprattutto, ho trovato di primaria importanza l'attenzione posta sull'uso di antibiotici negli allevamenti in Europa. Tali antibiotici, se presenti nell'alimentazione degli animali allevati, possono trasmettersi all'uomo, tanto attraverso l'alimentazione quanto attraverso l'ambiente circostante. E ritengo sia fondamentale imporre norme efficaci al fine di contrastare il fenomeno della resistenza agli antimicrobici. Agire per evitarne l'uso illegale e scorretto è quindi prioritario, come è anche cruciale poi, in tal senso, che queste norme sanitarie si applichino pure ai nostri partner commerciali, così da evitare l'immissione di carne trattata con antibiotici sul mercato europeo salvaguardando la nostra salute ma anche i nostri allevatori da una concorrenza sleale proveniente dall'estero.
2016/11/22
Manufacture, placing on the market and use of medicated feed (A8-0075/2016 - Clara Eugenia Aguilera García) IT

La tematica dei mangimi medicati è ampia e diversificata nei diversi Stati membri. L'operazione portata avanti dalla Commissione va pertanto salutata con favore, in quanto prova ad armonizzare una settore quanto mai frammentato.Un'opera sicuramente complessa, ma necessaria: la revisione della normativa sui mangimi medicati si propone, difatti, anzitutto di armonizzare il quadro legislativo così eliminando le attuali discordanze tra gli Stati membri; di garantire un elevato livello di sicurezza per la fabbricazione e utilizzo dei mangimi medicati e di ridurre gli oneri finanziari ed amministrativi. Inoltre, si pongono le basi per sostenere la ricerca e l'innovazione nel settore. Per questi motivi ho votato a favore del progetto di regolamento.
2016/11/22
Promotion of clean and energy-efficient road transport vehicles (A8-0321/2018 - Andrzej Grzyb) IT

Nell'ambito del pacchetto sulla mobilità pulita, la Commissione europea, lo scorso anno, ha adottato una proposta legislativa atta alla revisione della direttiva sui veicoli puliti. Tale direttiva si pone l'obiettivo di spingere gli acquirenti pubblici ad acquistare o utilizzare veicoli più rispettosi dell'ambiente, considerato che il trasporto su strada è responsabile di oltre il 70% delle emissioni di gas a effetto serra. Si tratta di interventi necessari, che fanno dell'UE il leader mondiale della lotta contro il cambiamento climatico, in onore degli impegni presi al momento della sottoscrizione dell'Accordo di Parigi. Promuovere e incentivare veicoli più rispettosi dell'ambiente, e quindi a basso consumo energetico, è la direzione giusta verso cui andare, rispettando sia un giusto mix tecnologico tra le diverse energie rinnovabili, sia dando il giusto tempo all'industria del settore, di procedere al cambio di paradigma produttivo.
2016/11/22
Location of the seat of the European Banking Authority (A8-0153/2018 - Othmar Karas, Pervenche Berès) IT

Ho votato a favore della relazione sull'assegnazione della nuova sede dell'Autorità bancaria europea da Londra a Parigi, a seguito della Brexit, al fine di tutelare l'attività dell'EBA. Abbiamo espresso con forza la nostra contrarietà in merito alla procedura utilizzata per l'assegnazione della sede, che non ha contemplato il corretto e pieno coinvolgimento del Parlamento, ma abbiamo anche ottenuto un impegno per rivedere in futuro le procedure relative a tali decisioni. Inoltre, nel merito, vorrei sottolineare in questa sede la rilevanza del lavoro dell'Autorità in questione, che ha come obiettivo principale quello di creare un mercato unico dei prodotti bancari dell'UE efficiente, trasparente e stabile. Un impegno che necessita di una sede disponibile, operativa e adeguata, e questa sede è stata opportunamente trovata a Parigi.
2016/11/22
Relocation of the European Medicines Agency (A8-0063/2018 - Giovanni La Via) IT

Ho votato a favore della relazione, di cui sono stato relatore, perché l'assegnazione della nuova sede dell'Agenzia Europea per i Medicinali ad Amsterdam sancisce la conclusione di un percorso lungo, che ha visto momenti delicati, ma che raggiunge l'obiettivo di consentire all'agenzia di svolgere le sue importantissime funzioni con continuità, nell'interesse della salute dei cittadini europei. La città di Amsterdam e il Governo olandese stanno rispettando le tempistiche previste, sia per la consegna della sede provvisoria, che per quella definitiva, e pertanto l'agenzia potrà operare nella piena tutela delle sue prerogative e funzioni. Ho voluto fortemente inserire nel testo sia un monitoraggio trimestrale, volto a verificare costantemente lo stato dei lavori, che la necessità di una modifica delle procedure utilizzate per assegnare le sedi delle agenzie e degli enti europei, ottenendo un impegno del Consiglio a lanciare una revisione dell'Accordo che definisce le regole, al fine di rispettare i Trattati e garantendo quindi il ruolo e le prerogative del Parlamento europeo.
2016/11/22
2018 UN Climate Change Conference in Katowice, Poland (COP24) (B8-0477/2018) IT

La prossima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici in programma a inizio dicembre a Katowice sarà l'occasione per discutere come meglio arrivare alla piena attuazione dell'accordo di Parigi, andando a toccare diversi ambiti specifici in seno all'accordo, quali le misure per raggiungere l'obiettivo della riduzione delle emissioni e lo sviluppo di tecnologie in tale direzione. Gli sforzi collettivi necessari per raggiungere gli ambiziosi traguardi posti dall'accordo di Parigi sono tanti e vanno affrontati di concerto fra le parti. L'Unione europea, che già ha svolto un ruolo fondamentale nell'adozione dell'accordo di Parigi, sta rivedendo le sue politiche in materia di clima in maniera ambiziosa. Serve un impegno degli altri leader mondiali, delle economie emergenti, che inquinano di più, al fine di poter raggiungere insieme il target finale per il pianeta e le future generazioni.
2016/11/22
14th meeting of the Convention on Biological Diversity (COP14) (B8-0478/2018) IT

La missione del piano strategico per la biodiversità, che è stato adottato dalle Parti della Convenzione sulla diversità biologica, è ambiziosa e necessita di interventi urgenti in più settori: arginare la perdita di biodiversità, ampliare le conoscenze e la consapevolezza del problema, promuovere la sostenibilità. La relazione in oggetto certifica che purtroppo parte degli obiettivi preposti difficilmente saranno raggiunti, con conseguenze che potrebbero portare a risvolti ancora più gravi sul lungo periodo. Ho espresso voto favorevole perché ritengo necessario porre l'attenzione con forza sui temi trattati, quali la salvaguardia della biodiversità e del patrimonio ambientale.
2016/11/22
Employment and social policies in the euro area (A8-0329/2018 - Krzysztof Hetman) IT

Occupazione e condizioni economiche nella zona euro hanno finalmente ripreso, seppur lentamente, un trend positivo. Nonostante ciò, è pur sempre vero che tale ripresa economica non trova una distribuzione omogenea: le differenze a livello economico fra diverse aree della zona euro sono purtroppo ancora oggi una realtà. Misure volte a creare posti di lavoro di qualità, a ridurre la disoccupazione, con un'attenzione particolare alla lotta alla disoccupazione giovanile e di lunga durata, e all'aumento dei salari sono già state supportate dall'Unione attraverso vari programmi e progetti su più anni. Le differenze fra i vari mercati europei sono tante ed è pertanto necessario muoversi con iniziative di ampio respiro e capaci di andare incontro alle necessità e alle potenzialità del moderno mondo del lavoro. La relazione del collega Hetman ha il pregio di evidenziare parecchi dei fattori più rilevanti per la creazione di lavoro per i cittadini europei e pertanto ho votato a favore.
2016/11/22
The use of Facebook users’ data by Cambridge Analytica and the impact on data protection (B8-0480/2018) IT

Lo scandalo emerso grazie ad accurate inchieste giornalistiche ha rivelato le gravissime, consistenti e ripetute violazioni della privacy di utenti di Facebook con i fini più svariati, dal profiling a fini commerciali, all'abuso di detti dati per campagne politiche mirate.Questo non può essere tollerato: l'Unione europea è sempre stata all'avanguardia per quanto riguarda la protezione dei dati personali dei suoi cittadini su Internet e oggi, per questo, è vista come un modello a cui ispirarsi, anche grazie alla recente entrata in vigore del Regolamento Generale sulla Protezione Dati. Alla luce delle rivelazioni che si sono susseguite e in vista delle prossime elezioni europee, ho ritenuto di votare a favore di questa proposta di risoluzione che vuole conseguire una ancora maggiore trasparenza e affidabilità dei servizi forniti da Facebook, affinché i cittadini europei non subiscano ulteriori intromissioni nella loro vita privata e i loro dati non vengano utilizzati al di fuori della piattaforma.
2016/11/22
The killing of journalist Jamal Khashoggi in the Saudi consulate in Istanbul (RC-B8-0498/2018, B8-0498/2018, B8-0499/2018, B8-0500/2018, B8-0501/2018, B8-0503/2018, B8-0505/2018, B8-0508/2018) IT

La scomparsa del giornalista Jamal Khashoggi, voce notoriamente critica verso la dinastia al potere in Arabia Saudita, aveva ricevuto una eco internazionale. Il susseguirsi di notizie sulla sua morte, smentite e poi confermate, ha contribuito ad alimentare il sospetto nei confronti dei regnanti Sauditi. Se il Parlamento europeo ha deciso di esprimersi è perché l'Unione si basa su valori fondanti quali il rispetto dei diritti umani e della libertà di espressione, valori ribaditi proprio in relazione all'Arabia Saudita già con l'assegnazione del premio Sacharov per la libertà di pensiero al blogger saudita Raif Badawi, nel 2015. Questa risoluzione, che ho supportato, vuole essere la nostra risposta a chi non condivide i nostri valori europei.
2016/11/22
Situation in Venezuela (RC-B8-0351/2018, B8-0351/2018, B8-0502/2018, B8-0504/2018, B8-0506/2018, B8-0507/2018, B8-0509/2018) IT

La tragica situazione del popolo venezuelano è purtroppo sotto gli occhi di noi tutti ormai da tempo. Lo scorso anno il premio Sacharov è stato assegnato all'opposizione democratica e ai prigionieri politici nel paese.Da allora, povertà, crisi economica ed umanitaria sono solo peggiorati e sono anzi acuiti dalla situazione lungo i confini fra Venezuela e Colombia e Brasile. La comunità internazionale tutta ha offerto aiuti e sostegno, ma il governo venezuelano continua nell'incomprensibile scelta di rifiutare ogni supporto esterno. Oggi, con il mio voto favorevole a questa proposta di risoluzione, mi unisco al coro di voci preoccupate che premono per una soluzione prossima a questa crisi.
2016/11/22
Promoting automatic mutual recognition of diplomas (B8-0492/2018) IT

Una delle più grandi conquiste del progetto di integrazione europea risiede nella creazione del mercato unico europeo: tale iniziativa ha fatto sì che le imprese potessero ampliare il loro mercato, che i professionisti potessero fornire i loro servizi e le loro conoscenze liberamente in tutta l’Unione. Chiaramente, perché tutti possano vedere garantiti i loro diritti in ambito professionale, i diplomi e gli attestati devono essere riconosciuti in tutti gli Stati così come, allo stesso modo, le disposizioni nazionali che regolano l’accesso alle più diverse professioni devono essere armonizzate fra loro. La Commissione europea si è già mossa in tal senso attraverso varie misure, così come anche lo stesso Parlamento, ma il riconoscimento reciproco automatico dei diplomi rappresenterebbe un ulteriore tassello per la realizzazione di uno spazio unico delle professioni e della conoscenza, e per questo ho votato a favore.
2016/11/22
Deployment of infrastructure for alternative fuels in the EU: time to act! (A8-0297/2018 - Ismail Ertug) IT

L'obiettivo, ambizioso, che si pone tale direttiva è di indicare la strada verso un passaggio, graduale ma definitivo, a favore dei combustibili alternativi, di origine non fossile. Gli aspetti toccati da tale cambiamento epocale sono i più diversi: favorirà l'indipendenza energetica dell'Europa, migliorerà la qualità dell'aria, porterà vantaggi sul lungo termine per le nuove generazioni e per l'ambiente che lasceremo loro, consentirà di investire in innovazione e ricerca per sviluppare tecnologie efficienti ed ecosostenibili. Ancora oggi il 94% del settore dei trasporti in Europa è dipendente dal petrolio. Si è resa necessaria una netta inversione di tendenza e l'Europa ha un ruolo guida a livello globale grazie alla legislazione varata in questa legislatura. Il lavoro del collega Ertug ha illustrato, con perizia e attenzione, le iniziative da intraprendere per realizzare le infrastrutture necessarie, e per questo motivo ho votato a favore.
2016/11/22
Harnessing globalisation: trade aspects (A8-0319/2018 - Joachim Schuster) IT

La globalizzazione rappresenta una sfida costante, in atto da tempo, che va compresa e affrontata al meglio al fine di determinare politiche e misure in grado di andare di pari passo con i cambiamenti avvenuti in tutto il mondo. Anzitutto, il rischio maggiore della globalizzazione sta nella creazione di disparità sempre più evidenti nella nostra società. Pertanto, nell'accogliere gli aspetti positivi che caratterizzano questo processo, l'Europa deve anche saper delineare accorgimenti che coprano diversi ambiti ad esso legati, e che spaziano dalla lotta ai cambiamenti climatici e il rispetto dei diritti umani, alla corretta gestione delle relazioni commerciali dell'Europa con il resto del mondo. Il collega Schuster, nel suo rapporto, ha messo in risalto tutti gli aspetti di cui l'Unione dovrà tener conto nell'approntare una nuova politica commerciale in linea con i valori e standard europei e per questo ho votato a favore.
2016/11/22
Draft general budget of the European Union for 2019 - all sections IT

Ringrazio i relatori per il lavoro complesso e dettagliato che hanno portato a termine per presentarci una relazione puntuale e comprensiva in merito al Bilancio generale dell'Unione per il 2019. Tale relazione ha visto il mio voto favorevole perché sostiene priorità condivise per il bilancio 2019, quali ad esempio crescita sostenibile, occupazione giovanile, sicurezza, lotta al cambiamento climatico, piccole e medie imprese, infrastrutture. Il ripristino dei tagli orizzontali praticati dal Consiglio a tutela delle grandi politiche europee, come la PAC e la coesione, insieme agli investimenti diretti alla competitività delle nostre imprese e all'occupazione confermano l'approccio di ampio respiro che è stato riconosciuto al bilancio per il prossimo anno, in attesa dei negoziati con il Consiglio per addivenire ad un accordo.
2016/11/22
Discharge 2016: EU general budget - European Council and Council (A8-0300/2018 - Marco Valli) IT

Ho espresso voto favorevole alla relazione del collega Valli in merito alla procedura di discarico per il Consiglio europeo e il Consiglio. Ritengo che la decisione di non accordare il discarico per l'esecuzione del bilancio del Consiglio europeo e del Consiglio in merito all'esercizio 2016 sia fondata, in quanto la mancata cooperazione fra le Istituzioni non consente, purtroppo, di procedere diversamente. Il fatto che non sia stata tenuta nella debita considerazione la richiesta del Parlamento di separare i bilanci di Consiglio europeo e Consiglio non è il miglior modo di proporre ai cittadini europei un'immagine delle istituzioni basata su collaborazione e armonia e non posso che auspicare una maggiore disponibilità nelle prossime occasioni.
2016/11/22
Launch of automated data exchange with regard to dactyloscopic data in Ireland (A8-0344/2018 - Branislav Škripek) IT

La relazione del collega Skripek sullo scambio automatizzato di dati dattiloscopici ha visto il mio voto favorevole poiché far sì che l'Irlanda possa ricevere e utilizzare i dati ricavati dalle impronte digitali è un passo nella giusta direzione per una maggiore cooperazione fra le autorità impegnate nella lotta al crimine transfrontaliero e alla minaccia terroristica.
2016/11/22
Launch of automated data exchange with regard to DNA data in Ireland (A8-0343/2018 - Branislav Škripek) IT

Alla luce del fatto che l'Irlanda garantisce e mette in atto tutti i requisiti inerenti la protezione dei dati personali sanciti dalla decisione 2008/615/GAI sul potenziamento della cooperazione transfrontaliera, soprattutto nella lotta al terrorismo e alla criminalità transfrontaliera, voto a favore della relazione perché va verso la giusta direzione per ottimizzare e sfruttare al meglio lo scambio di dati fra autorità competenti.
2016/11/22
Launch of automated data exchange with regard to dactyloscopic data in Croatia (A8-0345/2018 - Branislav Škripek) IT

Ho espresso voto favorevole alla relazione del collega Skripek in merito al via allo scambio automatico di dati legati ai dati dattiloscopici in Croazia, in ragione del fatto che la Croazia assicura la giusta protezione dei dati personali, così come sancito dalla decisione 2008/615/GAI. Ritengo la cooperazione in tale materia essenziale, sia per garantire uno scambio efficace, sia per assicurare efficacia e rapidità dell'azione di controllo.
2016/11/22
Reduction of the impact of certain plastic products on the environment (A8-0317/2018 - Frédérique Ries) IT

La collega Ries ha avuto il delicato compito di redigere un testo che ha visto il mio voto favorevole, seppure con qualche perplessità per alcune misure, e che tratta un tema sotto gli occhi di tutti: la frequenza con cui utilizziamo oggetti di plastica monouso e il loro impatto sull’ambiente. Da ciò deve nascere la consapevolezza di un necessario nuovo approccio nella produzione e nell’uso della plastica, più responsabile e rispettoso dell’ambiente. Ma per quanto condivida in generale gli obiettivi della proposta, non posso non evidenziare una mancanza di equilibrio della stessa, poiché non vedo sempre la giusta attenzione verso i bisogni dei consumatori, dei produttori e lavoratori del settore. Il divieto non può essere sempre la soluzione. Ad esempio nei casi di utilizzo di alcuni prodotti, come i piatti o le stoviglie di plastica in luoghi “chiusi”, come mense o ospedali, dove c’è un soggetto responsabile della gestione e del riciclo dei rifiuti, o per i sacchetti di plastica ultraleggeri, per cui abbiamo investito in ricerca e innovazione, spingendo ad un consumo responsabile piuttosto che verso un divieto. In entrambi i casi siamo riusciti a migliorare la proposta della relatrice e per questo sono fiero del lavoro svolto.
2016/11/22
Establishment, operation and use of the Schengen Information System in the field of border checks (A8-0347/2017 - Carlos Coelho) IT

Nel corso della sua attuazione, il sistema Schengen si è rivelato come il sistema di scambio di informazioni maggiormente utilizzato a livello europeo. Alla luce di quanto ogni giorno vediamo accadere alle frontiere esterne dell'Unione, e in ragione di una sempre più necessaria collaborazione fra tutte le parti interessate per gestire al meglio la sfida della migrazione, usare le impronte digitali, le immagini volte al riconoscimento facciale e l'obbligo, per i paesi membri, di registrare tutti gli espatri di cittadini di paesi terzi trovati illegalmente su territori nazionali, sono tutti passi necessari verso la sicurezza del nostro territorio. Pertanto credo sia essenziale tale utilizzo anche nel caso dei controlli di frontiera, e per questo la relazione ha visto il mio supporto.
2016/11/22
Establishment, operation and use of the Schengen Information System in the field of police cooperation and judicial cooperation in criminal matters (A8-0349/2017 - Carlos Coelho) IT

L'Agenda europea per la sicurezza, insieme con l'Agenda europea per la migrazione, definiscono la gestione delle frontiere e i sistemi di scambio di informazioni fra forze dell'ordine, come strumenti di primaria rilevanza per garantire una corretta ed efficace gestione tanto dei flussi migratori, quanto delle sfide recenti legate alla sicurezza in Europa. Polizie nazionali, guardie di frontiera e servizi doganali, per poter intervenire tempestivamente ed efficacemente, devono poter accedere a informazioni valide e affidabili sulle persone e sugli oggetti che controllano.Alla luce del successo che il Sistema Schengen ha rappresentato negli anni passati, ho votato a favore della relazione perché trovo che ampliare l'attuazione di tale sistema tramite l'armonizzazione delle procedure nazionali di uso del SIS, ad esempio nei casi legati al terrorismo, o ove vi siano rischi di sottrazione di minori, spesso fra i migranti, così come estenderne il campo di applicazione aggiungendo nuovi elementi di identificazione biometrica, siano passi necessari per rendere ancora più affidabile ed efficace tale sistema.
2016/11/22
Use of the Schengen Information System for the return of illegally staying third-country nationals (A8-0348/2017 - Jeroen Lenaers) IT

Il Sistema Schengen è lo strumento più ampio di cui si è dotata l'Unione europea al fine di monitorare i suoi confini esterni e garantire la sicurezza dei suoi cittadini. Questo sistema, attraverso la collaborazione di tutti gli Stati membri, consente di controllare un'ampia varietà di casi, che vanno dalle attività legate al terrorismo alla ricerca di persone scomparse fino al monitoraggio del traffico di armi e documenti di identità falsificati. Le recenti, importanti, ondate migratorie che hanno messo alla prova il sistema di accoglienza europeo hanno reso necessario ampliare il campo di azione del Sistema Schengen. In tal senso, ricorrere a questo strumento anche per monitorare le procedure di rimpatrio di soggetti provenienti da paesi terzi che risiedono illegalmente in Europa è un passo importante, che consente di migliorare le politiche di rimpatrio dell'Unione, specialmente in tempi difficili come questo che stiamo vivendo. Per tali motivi ho votato a favore della relazione.
2016/11/22
Harmonisation of the structures of excise duties on alcohol and alcoholic beverages (A8-0307/2018 - Miguel Viegas) IT

La direttiva 92/83/CEE stabilisce le norme comuni relative alle strutture dell’accisa applicata all’alcol e alle bevande alcoliche. Tale direttiva, dal 1992, non è mai stata soggetta ad una valutazione sulla sua implementazione e sulla sua efficacia, e ciò ha portato ad una necessaria valutazione della stessa, che ha avuto luogo nel 2017: in seguito a tale esame, è stata prodotta la direttiva del Consiglio che è stata discussa in aula e che si propone di migliorare il quadro di riferimento giuridico e apportare benefici alle imprese del settore, agli Stati e ai cittadini, riducendo gli oneri per le amministrazioni tributarie e per gli operatori economici. Per questi motivi ho deciso di votare a favore della relazione in oggetto.
2016/11/22
Discharge 2016: European Asylum Support Office (EASO) (A8-0299/2018 - Bart Staes) IT

Ho deciso di votare a favore della relazione del collega Staes perché ritengo che con il suo testo egli abbia egregiamente illustrato le ragioni alla base della concessione del discarico all'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo.Lo scorso 18 aprile, di fatto, il discarico per l'EASO era stato rinviato in ragione di diverse mancanze, legate anzitutto a pagamenti effettuati in ritardo.Tale rinvio ha fatto sì che venissero poste in essere delle importanti misure correttive che sono andate nella direzione dei livelli di trasparenza e correttezza che le agenzie Europee devono ai propri cittadini. Le azioni intraprese, anche in relazione all'indagine dell'OLAF ancora in corso, sono un ulteriore segnale del clima di fiducia e aperta collaborazione che il direttore esecutivo ad interim vuole instaurare con le Istituzioni europee.
2016/11/22
Electronic publication of the Official Journal of the European Union (A8-0323/2018 - Pavel Svoboda) IT

La Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea assicura la pubblicazione ufficiale della legislazione e degli altri atti dell'Unione europea. Nonostante la sua rilevanza, la versione elettronica della stessa, diffusa su Internet già dal 1998, non ha mai acquisito valore legale, rimanendo un mero servizio informativo, seppur di grande importanza per i cittadini europei.Apponendo il sigillo dell'Ufficio Pubblicazioni dell'Unione europea sarà possibile velocizzare la procedura di pubblicazione sul portale EUR-Lex e così agevolare la fruizione degli atti ufficiali dell'Unione europea in tempi brevi. Ho quindi votato a favore della relazione del collega Svoboda.
2016/11/22
EU-Bahamas Agreement on the short-stay visa waiver (A8-0304/2018 - Emilian Pavel) IT

Ho votato a favore della relazione redatta dal collega Pavel perché il nuovo accordo normativo raggiunto assicura l'armonizzazione delle norme fra gli Stati membri adeguandosi alla nozione, rivista, di soggiorno di breve durata prevista dal codice di frontiere Schengen. In ragione dell'intensificarsi delle relazioni fra l'Unione europea e il Commonwealth delle Bahamas, ho espresso il mio voto favorevole alla relazione che sottolinea come il nuovo accordo raggiunto fra le due parti possa favorire le interazioni fra i cittadini europei e delle Bahamas in modo pratico e all'interno di un quadro normativo coerente.
2016/11/22
EU-Mauritius Agreement on the short-stay visa waiver (A8-0303/2018 - Emilian Pavel) IT

Recentemente, il Sistema Schengen era stato oggetto di modifiche dovute alla mancanza di una definizione chiara e univoca di "soggiorno di breve durata". Tale modifica, che ha un carattere prettamente tecnico, ha consentito di arrivare ad una definizione chiara e univoca di "soggiorno di breve durata": in linea generale, il visto per questa categoria di soggiorni prevede che il titolare dello stesso sia autorizzato a viaggiare nei 26 Stati Schengen per un periodo massimo di 90 giorni, su 180 giorni in totale.La ratifica di questo accordo a seguito della detta modifica consente all'Unione europea di inviare un segnale positivo di sostegno e apertura nei confronti delle Isole Maurizio a riconoscimento degli sforzi profusi da entrambe le parti contraenti e per questo ho votato a favore.
2016/11/22
EU-Antigua and Barbuda Agreement on the short-stay visa waiver (A8-0305/2018 - Emilian Pavel) IT

Viaggiare fra l'Unione europea, Antigua e Barbuda, dopo la firma di questo accordo, sarà finalmente più semplice. Per questo ho votato a favore della relazione del collega Pavel, che ha attestato come un quadro normativo più uniforme nato dalla recente, e più chiara, definizione di "soggiorno di breve durata", data dal sistema Schengen, sia da accogliere con favore poiché rappresenta un chiaro segnale degli sforzi profusi dalle parti per arrivare ad un accordo.
2016/11/22
EU-Federation of Saint Kitts and Nevis Agreement on the short-stay visa waiver (A8-0306/2018 - Emilian Pavel) IT

Il Sistema Schengen ha presentato una modifica relativa alla definizione di "soggiorno di breve durata". Tale modifica, che ha un carattere prettamente tecnico ma che fornisce un quadro normativo più omogeneo, ha reso necessario l'accordo modificativo di esenzione del visto per soggiorni di breve durata fra l'Unione europea e la Federazione di Saint Kitts e Nevis: in linea generale, il visto per questa categoria di soggiorni prevede oggigiorno che il titolare dello stesso sia autorizzato a viaggiare nei 26 Stati Schengen per un periodo massimo di 90 giorni, su 180 giorni in totale. Ho votato a favore della relazione perché vedo di buon grado l'intensificarsi e la facilitazione delle relazioni fra le due parti contraenti.
2016/11/22
EU-Barbados Agreement on the short-stay visa waiver (A8-0301/2018 - Emilian Pavel) IT

L'esenzione del visto decretata da questo accordo darà un notevole impulso alle relazioni fra l'Unione europea e le Barbados, uno dei paesi del gruppo degli Stati delleAfrica, dei Caraibi e del Pacifico che più si è sviluppato negli ultimi 30 anni. In vista di un intensificarsi del dialogo fra Barbados e Unione europea, ho deciso di votare a favore della relazione del collega Pavel.
2016/11/22
EU-Seychelles Agreement on the short-stay visa waiver (A8-0302/2018 - Emilian Pavel) IT

Il codice frontiere del sistema Schengen era stato oggetto di modifiche poiché mancante di una definizione chiara e univoca di "soggiorno di breve durata". Ho votato a favore della relazione sull'accordo fra Unione europea e Seychelles perché ora il sistema Schengen fornisce finalmente una definizione chiara di "soggiorno di breve durata", ovvero un periodo massimo di 90 giorni su 180, dando così il via a procedure più semplici ed economiche per viaggiare fra l'Unione europea e le Seychelles e tessere migliori relazioni di carattere anzitutto turistico.
2016/11/22
Mobilisation of the European Globalisation Adjustment Fund: application EGF/2018/002 PT/Norte – Centro – Lisboa wearing apparel (A8-0311/2018 - José Manuel Fernandes) IT

Il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione, attraverso l'assistenza nella ricerca di un impiego, orientamento professionale, o attraverso diverse forme di istruzione, formazione e riqualificazione, sostiene coloro che hanno perso il lavoro a seguito di importanti mutamenti strutturali del commercio mondiale dovuti alla globalizzazione – come ad esempio nel caso di delocalizzazione della produzione in paesi extra europei.Ho votato a favore della relazione del collega Fernandes perché le prospettive di reimpiego dei lavoratori licenziati nei distretti Norte, Centro e Lisboa sono scarse, trattandosi per lo più di lavoratrici scarsamente qualificate e collocate, inoltre, in un ambiente caratterizzato dalla penuria di posti di lavoro. Garantire un sostegno concreto a queste persone, attraverso il fondo europeo dedicato, è un gesto necessario a ennesima dimostrazione dell'attenzione che l'Europa pone alle categorie meno fortunate e a settori quali il lavoro e l'istruzione.
2016/11/22
Quality of water intended for human consumption (A8-0288/2018 - Michel Dantin) IT

Ho votato a favore di questa direttiva perché riveste un’importanza centrale per i cittadini europei, visto che trae origine da un’iniziativa dei cittadini stessi, Right2Water. L’acqua costituisce un bene essenziale, e incoraggiare l’uso dell’acqua del rubinetto è un passo importante nei confronti dei consumatori. Al tempo stesso, pur consapevole della necessità di parametri che sanciscano un’alta qualità dell’acqua destinata a consumo umano, trovo che vada usato un certo giudizio per evitare di fissare standard fin troppo stringenti per alcune zone europee. Proprio per questo ho presentato un emendamento riguardante i livelli di boro, elemento particolarmente elevato nelle acque presenti nella piana dell’Etna, che secondo i criteri fissati nella proposta della Commissione non sarebbero state quindi adatte al consumo umano, seppure considerati sicure da EFSA e OMS. L’emendamento è stato approvato, e rappresenta una vittoria importante per i cittadini del mio territorio, soprattutto in considerazione della già scarsa disponibilità d’acqua nella zona in questione. Accessibilità e sicurezza devono essere le linee guida in tema di acqua potabile.
2016/11/22
Resources for economic, social and territorial cohesion and resources for the investment for growth and jobs goal (A8-0282/2018 - Iskra Mihaylova) IT

L'iniziativa per l'occupazione giovanile è una delle azioni politico-finanziarie dell'Unione tesa a sostenere l'attuazione dei progetti della garanzia per i giovani, creata per aumentare il sostegno finanziario alle regioni più colpite dalla disoccupazione giovanile.Per il periodo 2014-2020, la dotazione complessiva è pari a 8,8 miliardi di euro, fondi mirati al finanziamento di tirocini, periodi di apprendistato e inserimento nel mondo del lavoro, così come anche al sostegno agli studi. L'urgenza di offrire a ogni giovane un'opportunità reale sul mercato del lavoro è sentita soprattutto in Italia, che vede una disoccupazione giovanile fra le più alte d'Europa, e specialmente nelle regioni del Sud come la mia Sicilia, in cui è prioritario investire risorse per aiutare i nostri giovani a trovare occupazione e a non lasciare il nostro Paese. Per questo motivo ho votato a favore della relazione.
2016/11/22
Alignment of reporting obligations in the field of environment policy (A8-0324/2018 - Adina-Ioana Vălean) IT

Scopo della proposta di allineamento è il miglioramento dell'insieme degli elementi necessari ad attuare le politiche dell'Unione in tema ambientale, aumentando la trasparenza per i cittadini e semplificando la comunicazione fra le parti interessate, così da ridurre gli oneri amministrativi. Migliorare la qualità della legislazione in materia di ambiente e fornire, a livello nazionale, informazioni chiare sull'ambiente in Europa garantirà maggiore partecipazione dei cittadini stessi nello sforzo europeo complessivo a tutela dell'ambiente.Allo stesso tempo, la disponibilità di dati inerenti l'ambiente a livello anche transnazionale farà da traino per una maggiore cooperazione fra gli Stati membri nella progettazione e attuazione di politiche e misure legate all'ambiente, ed è per questi motivi che ho supportato la relazione della Presidente Vălean.
2016/11/22
The role of employee financial participation in creating jobs and reactivating the unemployed (A8-0293/2018 - Renate Weber) IT

La partecipazione finanziaria dei lavoratori rappresenta un'opportunità per rendere partecipi imprese e lavoratori, oltre che la società in generale, al successo delle attività economiche. Inoltre, tale misura può andare incontro alle necessità degli stessi lavoratori. Difatti, l'introduzione di forme di partecipazione finanziaria dei lavoratori accresce l'identificazione dei lavoratori qualificati con l'azienda e la loro fedeltà alla stessa, sia nei periodi di prosperità sia in quelli di crisi. La relazione della collega Weber sottolinea questo aspetto quando ricorda che i sistemi di partecipazione finanziaria agevolano la trasparenza fra le parti, aumentando la soddisfazione professionale, la motivazione dei lavoratori e il dialogo fra datori di lavoro e dipendenti. Considerando le raccomandazioni proposte in direzione della tutela dei lavoratori in un mercato del lavoro in rapida evoluzione, e gli evidenti vantaggi apportati - seppur con delle sperequazioni fra diversi Stati europei - ho votato a favore della relazione perché fornisce gli input necessari per agire nella giusta direzione per stimolare lo sviluppo di sistemi di partecipazione finanziaria che vadano a vantaggio di tutte le parti interessate.
2016/11/22
Public procurement strategy package (A8-0229/2018 - Carlos Coelho) IT

Ho votato a favore della presente relazione, che prevede una strategia aggiornata sugli appalti pubblici per l'Unione. Si tratta di un processo di riforma, cominciato già da qualche anno, e che potrà contribuire alla crescita e alla competitività europea. Sono stati compiuti dei progressi importanti, ma ancora molto vi è da fare, e credo che con questo pacchetto si potrà spingere per una più efficace applicazione delle norme in materia di appalti pubblici nei singoli Stati membri, nonché accompagnarli in un processo rapido di riforma. Nella nostra economia, una parte considerevole degli investimenti pubblici, pari al 14% del PIL dell'UE, è spesa mediante appalti pubblici, che sono quindi un elemento fondamentale dell'ecosistema degli investimenti.Trasparenza, rispetto delle norme, efficacia, sono alcune tra le parole chiavi da perseguire in questo esercizio normativo, che possa anche modernizzare e digitalizzare le regole nazionali degli appalti pubblici.
2016/11/22
EU Agency for Criminal Justice Cooperation (Eurojust) (A8-0320/2017 - Axel Voss) IT

La Commissione europea ha presentato nel 2013 una proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce l'Agenzia dell'Unione europea (Eurojust) per la cooperazione giudiziaria penale. Accolgo con favore il sostegno e le misure adottate per garantire la cooperazione in materia di giustizia penale in tutta l'UE e ringrazio il collega, Axel Voss, per il suo ottimo lavoro. Ovviamente supporto il rafforzamento del ruolo di Eurojust nella lotta alla criminalità transnazionale, ed esprimo il mio voto favorevole sull'istituzione di questo nuovo modello di governance , che consentirà una maggiore efficienza per Eurojust. In relazione alla Procura europea, ritengo che il principio di ripartizione delle competenze in relazione alle tipologie di reati che ledono gli interessi finanziari dell'Unione, favorisca l'efficienza sul piano giudiziario, nel pieno rispetto dei principi sanciti nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. In conclusione, accolgo con favore questi importanti progressi nella cooperazione giudiziaria penale dell'UE.
2016/11/22
Mutual recognition of freezing and confiscation orders (A8-0001/2018 - Nathalie Griesbeck) IT

Oggi abbiamo approvato una relazione importante, che contiene riposte concrete ed efficaci nel contesto della lotta contro la criminalità organizzata. Essa, infatti, consente di colpire i criminali nel loro punto forte, il portafoglio, attraverso un quadro normativo rafforzato che consentirà alle autorità competenti di procedere al riconoscimento degli ordini di congelamento e confisca tra gli Stati membri. Come è stato ricordato in aula, il mercato illegale dell'UE ammonta a circa 110 miliardi di euro, una cifra enorme, che adesso potrà essere attaccata con più efficacia, al fine di privare le organizzazioni criminali delle risorse a loro disposizione. Credo che oggi sia stato dato un ottimo segnale positivo, un segnale di presenza e concretezza, di un'Unione europea capace di fornire soluzioni ai problemi dei cittadini.
2016/11/22
Free flow of non-personal data in the European Union (A8-0201/2018 - Anna Maria Corazza Bildt) IT

All’interno dell’economia digitale, un ruolo centrale è ricoperto dalla gestione dei dati e dall’insieme di norme che ne definiscono la regolamentazione. Sicurezza e certezza giuridica, sono alcune delle richieste che vengono dai cittadini. Ho votato a favore della proposta in oggetto, che prevede la libera circolazione dei dati non personali nell'Ue, come quelli commerciali, sull'agricoltura di precisione per monitorare l'uso di pesticidi o sulla manutenzione dei macchinari industriali, al fine di sviluppare l'economia digitale europea e consentire alle aziende di competere di più a livello globale.La nuova normativa, abbastanza semplice, non prevede danni alla privacy dei cittadini, né intacca il regolamento generale sulla protezione dei dati. Inoltre, come ricordato dalla relatrice, le autorità competenti, con una ragione legittima, possono accedere ai dati aziendali memorizzati in un altro Stato membro tramite una procedura semplificata e un punto di contatto unico, per attività di controllo.
2016/11/22
Harmonising and simplifying certain rules in the VAT system (A8-0280/2018 - Jeppe Kofod) IT

La relazione contiene alcuni principi fondamentali del futuro sistema d'imposta sul valore aggiunto. Essa ovviamente si basa sulla proposta della Commissione elaborata nel 2017, che prevede il miglioramento dell'attuale sistema IVA, per arginare il rischio di frodi transfrontaliere e ridurre i costi di adempimento delle imprese. Tra i vari punti, la proposta oggi approvata prevede la possibilità, per le imprese, di chiedere alla propria autorità tributaria nazionale di divenire soggetto passivo certificato, dichiarando il rispetto di determinati parametri. Essa contiene, inoltre, la definizione di un meccanismo di risoluzione delle controversie in materia di IVA, al fine di risolvere le controversie tra gli Stati membri, in parallelo ai meccanismi nazionali interni. Accolgo con favore la proposta, convinto della necessità di ridurre l'onere amministrativo per le imprese europee e la riduzione del divario del sistema IVA dell'UE.
2016/11/22
VAT: period of application of the reverse charge mechanism and of the Quick Reaction Mechanism (A8-0283/2018 - Sirpa Pietikäinen) IT

La relazione oggi approvata in materia di IVA, con specifico riferimento al periodo di applicazione del meccanismo di inversione contabile e del meccanismo di reazione rapida, non ha impatti sul bilancio dell'UE. Il suo obiettivo è di prorogare la possibilità per gli Stati membri di applicare il meccanismo dell'inversione contabile al fine di lottare contro le frodi in materia di cessioni di beni e prestazioni di servizi, nonché di prorogare la possibilità di avvalersi del meccanismo di reazione rapida per lottare contro la frode. Si tratta di misure che negli anni si sono rivelate utili ed efficaci, e pertanto ritengo opportuno seguire la relatrice, e prolungare l'applicabilità di tali norme.
2016/11/22
Administrative cooperation in the field of excise duties as regards the content of electronic register (A8-0285/2018 - Ivana Maletić) IT

La proposta presentata dalla collega Maletic riguarda l'automazione del controllo dei movimenti di prodotti soggetti ad accisa immessi in consumo in uno Stato membro e trasportati verso un altro Stato membro al fine di esservi consegnati per scopi commerciali. Essa prevede l'obbligo di registrazione degli operatori che movimentano tali prodotti, ponendo comunque particolare attenzione alla tutela del diritto alla privacy . Si tratta di un registro elettronico, con una platea più ampia di operatori economici rispetto al passato, e che consentirà maggiore cooperazione amministrativa, posto che le competenti autorità nazionali potranno essere informate riguardo alla movimentazione dei prodotti oggetto della proposta.
2016/11/22
Health technology assessment (A8-0289/2018 - Soledad Cabezón Ruiz) IT

Esprimo voto favorevole in merito alla posizione del Parlamento, sulla base della proposta elaborata dalla Commissione, inerente la valutazione delle tecnologie sanitari.Convengo sulle posizioni espresse dalla relatrice, al fine di sostenere ricerca e innovazione, ed essere in grado di offrire farmaci innovativi e tecnologici ai cittadini europei. Al contempo bisogna promuovere il livello di competitività del settore sanitario europeo- attualmente rappresentante il 10% del Pil europeo -ma, inoltre, consentire, attraverso l'introduzione di strumenti sanitari innovativi, di tutelare con maggiore efficacia e tempestività -evitando inutili ritardi per la valutazione dei medicinali orfani rispetto alla situazione attuale- l'interesse e la cura dei cittadini.
2016/11/22
Emission performance standards for new passenger cars and for new light commercial vehicles (A8-0287/2018 - Miriam Dalli) IT

Inquinamento ed emissioni sono dei temi centrali nel dibattito europeo, anche a seguito degli obblighi assunti dall’UE a Parigi. Ma ho votato contro il provvedimento odierno, perché ritengo il livello di ambizione proposto dalla relatrice troppo elevato. Occorre certamente intervenire sulle emissioni dei mezzi su strada attuando una politica volta alla transizione ai veicoli ad emissioni zero, ma essa deve avvenire in modo graduale. Credo sia necessaria una politica in grado di tutelare la salute del pianeta e dei cittadini, con strategie mirate di adeguamento e riconversione, ma senza strappi e interventi drastici. Solo così saremo capaci di centrare gli obiettivi ambientali evitando al contempo di danneggiare fortemente l'industria automobilistica - che da sola rappresenta 12 milioni di posti di lavoro - e colpire quindi i livelli occupazionali, già messi a dura prova dalla crisi.
2016/11/22
Rates of value added tax (A8-0279/2018 - Tibor Szanyi) IT

Ho sostenuto la proposta del collega Szanyi perché ritengo che le differenze e la frammentazione del sistema dell'IVA europeo possano talvolta rappresentare vere e proprie barriere all'efficiente funzionamento del mercato unico, creando distorsioni e non sempre garantendo parità di trattamento di tutti gli Stati membri. Armonizzazione deve secondo me essere la parola chiave anche in questo settore, dove, ridotte le differenze oggi esistenti, si potrebbe semplificare il sistema delle aliquote, e in misura specifica quello delle esenzioni e delle aliquote ridotte. Esse infatti, vanno a beneficio del consumatore finale e sono applicate per perseguire, in modo coerente, un obiettivo di interesse generale, accordando priorità ai beni o servizi aventi effetti sociali e ambientali positivi. Spero che il Consiglio possa accogliere le raccomandazioni contenute nella proposta oggi approvata.
2016/11/22
International Financial Reporting Standards: IFRS 17 Insurance Contracts (B8-0442/2018) IT

Ho votato a favore della proposta in oggetto in tema di principi internazionali d'informativa finanziaria, perché ritengo giusto creare nuove regole, in grado di definire accordi assicurativi che garantiscano un sistema più trasparente e accessibile. In linea con lo sviluppo internazionale e la globalizzazione finanziaria, ritengo che sempre più consumatori avranno bisogno di strumenti atti a consentire un facile confronto dei servizi offerti oltre i confini nazionali. Sono convito, quindi, che il testo oggi approvato sugli accordi assicurativi rappresenti un vantaggio per molti cittadini/consumatori.
2016/11/22
Distributed ledger technologies and blockchains: building trust with disintermediation (B8-0397/2018) IT

Oggi ci troviamo dinanzi ad un mondo sempre più tecnologico e digitalizzato. Ritengo sia essenziale che la politica si occupi sempre di più di regolare temi e fenomeni che derivano da questa evoluzione tecnica e sociale. Trovo quindi positivo che il Parlamento europeo cominci ad occuparsi delle questioni relative ai nuovi fenomeni nello spazio digitale, sia che si tratti blockchain o di tecnologia di condivisione, di replica e sincronizzazione dei dati. Si tratta di fenomeni nuovi e a carattere globale. Nello specifico, le blockchain rappresentano una modalità particolarmente trasparente e decentralizzata per la registrazione di elenchi di transazioni e vengono spesso usati per creare criptovalute . È indubbio, quindi, il ruolo che esse giocheranno sui flussi di informazioni e quindi sull'economia. L'obiettivo di questa proposta è quello di stimolare la riflessione e la discussione su questa complessa e controversa tecnologia in rapida evoluzione, che presenta vantaggi immediati, ma anche potenziali rischi, su cui riflettere in vista di decisioni politiche e normative.
2016/11/22
EU Agenda for Rural, Mountainous and Remote Areas (B8-0399/2018) IT

La relazione oggi approvata prevede un'agenda politica a sostengo delle zone rurali, montane e periferiche. Ho votato a favore perché essa richiede alla Commissione di definire un percorso per le aree rurali e montane, così come fatto in passato con l'Agenda urbana, che ha permesso di attuare misure specifiche attraverso i fondi strutturali, che possa consentire adeguati investimenti volti allo sviluppo di questi territori.Servono, infatti, investimenti per promuovere la coesione e prevenire il rischio di frammentazione territoriale, per sviluppare progetti quali i piccoli comuni intelligenti, sfruttando i propri punti forti e le proprie risorse esistenti e sviluppando nuove opportunità, tra cui servizi decentrati, innovazione, soluzioni energetiche, e sviluppo delle tecnologie.
2016/11/22
Third countries whose nationals must be in possession of visas when crossing the external borders and those whose nationals are exempt from that requirement (A8-0290/2018 - Lidia Joanna Geringer de Oedenberg) IT

Voto a favore della relazione della collega Geringer de Oedenberg. Si tratta in realtà di un file tecnico, resosi necessario all'interno del più ampio esercizio della cosiddetta better regulation . Essa prevede un impegno specifico a rendere la legislazione UE più comprensibile e accessibile ai cittadini, offrendo loro nuove possibilità di far valere i diritti che la normativa sancisce. Nello specifico, la relazione consiste in una mera codificazione dei testi esistenti, senza modificazioni sostanziali, avviando la codificazione del regolamento (CE) n. 539/2001 del Consiglio, del 15 marzo 2001, che adotta l'elenco dei paesi terzi i cui cittadini devono essere in possesso del visto all'atto dell'attraversamento delle frontiere esterne e l'elenco dei paesi terzi i cui cittadini sono esenti da tale obbligo.
2016/11/22
EU-Canada air transport agreement (A8-0254/2018 - Francisco Assis) IT

Come ricordato nella relazione del collega Assis, l'accordo sui trasporti aerei tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da una parte, e il Canada, dall'altra, prevede al suo interno l'introduzione graduale di diritti di traffico e alcune opportunità d'investimento, insieme alla cooperazione su una serie di settori chiave, tra cui la sicurezza, la protezione degli interessi dei consumatori, la tutela dell'ambiente, la gestione del traffico aereo, e gli aiuti di Stato.Si tratta di un accordo siglato con un partner importante per l'UE, all'interno della più ampia strategia volta a migliorare sia i collegamenti per merci e persone, nonché a creare nuove opportunità per il settore dell'aviazione, e pertanto voto a favore.
2016/11/22
Mobilisation of the European Globalisation Adjustment Fund: application EGF/2018/001 NL/Financial service activities (A8-0294/2018 - Ivana Maletić) IT

Il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione è stato istituito per fornire sostegno ai lavoratori che risentono delle conseguenze di cambiamenti strutturali rilevanti del commercio mondiale e della globalizzazione. Il 23 febbraio 2018 i Paesi Bassi hanno presentato una domanda di mobilitazione del FEG in relazione agli esuberi in 20 imprese operanti nel settore dei servizi finanziari, per un contributo da erogare pari a 1 192 500 EUR. Si tratta di una misura concreta per aiutare lavoratori europei che necessitano di aiuto e riqualificazione, e pertanto esprimo il mio supporto.
2016/11/22
Provision of audiovisual media services (A8-0192/2017 - Sabine Verheyen, Petra Kammerevert) IT

Signor Presidente, onorevoli colleghi, ritengo attuale la necessità di apportare modifiche al sistema di fornitura di servizi di media e audiovisivi, in conseguenza delle recenti evoluzioni delle realtà di mercato e modalità di interazioni giovanili. Al fine del perseguimento di obbiettivi di abbattimento di barriere e ostacoli alla libera circolazione dei servizi degli Stati membri, è necessario attuare misure di co-regolamentazione al fine della tutela dei consumatori (attraverso una trasparente informazione) e della salute pubblica. In particolare, concordo sull'importanza di inserimento di codici di autoregolamentazione, atti ad impedire l'esposizione dei minori a comunicazioni commerciali legate alla promozione del gioco d'azzardo, o altre attività, nell'interesse prioritario del minore stesso.Alla luce di quanto proposto, esprimo giudizio e valutazione positivi.
2016/11/22
A European Strategy for Plastics in a circular economy (A8-0262/2018 - Mark Demesmaeker) IT

Ho votato a favore della proposta in oggetto perché volta a rafforzare le azioni previste dalla Commissione europea per ridurre l'inquinamento da plastica, nell'ambito della più ampia e recente Strategia europea per la plastica nell'economia circolare. Molte le proposte contenute in questa iniziativa del PE, che intende promuovere l'adozione di norme qualitative sulla plastica riciclata per rafforzare la fiducia e incentivare il mercato della plastica secondaria, nonché fissare requisiti minimi nella normativa sui prodotti per ridurre il rilascio di microplastica alla fonte. Nessuna lotta alla plastica in quanto tale, ma una svolta decisa verso una vera un'economia circolare della plastica, in cui trattiamo la plastica in modo sostenibile e responsabile, non penalizzando i consumatori, e proteggendo l'ambiente.
2016/11/22
A European One Health Action Plan against Antimicrobial Resistance (A8-0257/2018 - Karin Kadenbach) IT

L'AMR è responsabile di circa 25 000 morti e 1,5 miliardi di euro di costi sanitari extra ogni anno nella sola Unione europea. Dati impressionanti, che devono farci riflettere sull'urgenza di agire a livello europeo per contrastare questo fenomeno.L'aumento della resistenza antimicrobica è dovuto a una serie di fattori quali l'uso eccessivo e inappropriato di antibiotici negli esseri umani, l'uso eccessivo veterinario nel bestiame e talvolta anche le scarse condizioni igieniche nelle strutture sanitarie o nella catena alimentare. Oggi ci siamo espressi a favore dell'iniziativa "One Health ", che rappresenta un approccio coordinato tra i diversi Stati membri su diverse azioni e priorità, tra le quali il coordinamento dei piani nazionali, la sorveglianza, la necessità di dati e indicatori standardizzati dell'UE, la vaccinazione e la vendita illegale di antimicrobici. Serve un grande impegno su questo tema, e rapide iniziative politiche, necessarie per impedire all'AMR di causare a lungo termine più morti che il cancro.
2016/11/22
Dual quality of products in the Single Market (A8-0267/2018 - Olga Sehnalová) IT

I consumatori di alcuni Stati membri si sono lamentati della qualità di determinati prodotti, ad esempio delle bevande analcoliche, del caffè o dei bastoncini di pesce, che è più bassa nel loro paese rispetto a quella dei prodotti della stessa marca venduti in altri Stati. Da alcuni studi e test su questi prodotti abbiamo avuto la prova che sul mercato dell'UE sono presenti prodotti della stessa marca ma in cui, ad esempio, la quantità di carne, la quantità di grassi o il tipo di edulcorante varia da uno Stato membro all'altro. Per questo motivo oggi abbiamo contrastato con forza queste pratiche ingannevoli e sleali nei confronti dei consumatori. I produttori dovranno, quindi, fornire ai consumatori informazioni corrette circa le caratteristiche reali e gli ingredienti dei loro prodotti, per evitare consumatori di Serie A e di Serie B, soprattutto in molti Paesi dell'Europa dell'est.
2016/11/22
Nominal quantities for placing on the Union market of single distilled shochu (A8-0255/2018 - Adina-Ioana Vălean) IT

La presente relazione riguarda l'accordo di partenariato economico (APE) negoziato con il Giappone, per favorire lo sviluppo del commercio e degli investimenti tra Giappone e Unione europea. Nello specifico, la relazione si occupa di un aspetto tecnico, e cioè quello di introdurre una deroga alle norme dell'Unione concernenti la capacità delle bottiglie per lo shochu , una bevanda spiritosa prodotta mediante distillazione singola in alambicco e imbottigliata in Giappone. Il voto odierno dà il via libera alla modifica del regolamento, in attesa dell'approvazione senza emendamenti in seno al Consiglio.
2016/11/22
Copyright in the Digital Single Market (A8-0245/2018 - Axel Voss) IT

Oggi c'era in ballo la dignità degli artisti e degli autori di produzioni culturali che si perdono in rete perdendone controllo e paternità. Ho ricevuto, così come i miei colleghi, oltre 5 000 email in soli 2 giorni, segno della potenza di fuoco messa in campo dai giganti del web, ma ho anche ricevuto e raccolto le giuste istanze di chi - paradossalmente - perde con le regole attuali i diritti sulle proprie opere. Con il voto di oggi, ci siamo fatti portavoce dei legittimi interessi degli autori e dei giornalisti, a cui attualmente non viene riconosciuta la giusta remunerazione per l'utilizzo e lo sfruttamento del proprio materiale. Nessuna minaccia alla libertà, come ci è stato erroneamente contestato, ma una regolamentazione del mercato a tutela anche dei consumatori. Il sistema editoriale, e i quotidiani cartacei in particolare, vivono già una crisi profonda e consentire ancora uno sfruttamento di questo tipo significa impoverire e indebolire ulteriormente l'industria culturale del Paese, con possibili conseguenze da scongiurare, quali la chiusura di importanti quotidiani.
2016/11/22
Controls on cash entering or leaving the Union (A8-0394/2017 - Mady Delvaux, Juan Fernando López Aguilar) IT

La lotta contro il terrorismo e la criminalità organizzata sono tra le azioni prioritarie a livello UE. Dobbiamo attuare politiche e misure efficaci per impedire il finanziamento delle attività criminali e porre quindi fine allo sfruttamento delle norme nazionali relative ai controlli sul denaro contante. Da questo punto di vista, condivido l'approccio dei relatori e la necessità di un'azione veramente europea, che preveda l'aggiornamento e il miglioramento del regolamento in vigore e l'adozione di un pacchetto di misure atte a controllare i movimenti di contante all'interno e all'esterno dell'Unione.In particolare, la proposta estende la definizione di denaro contante all'oro e ad altri beni preziosi nonché alle carte di pagamento prepagate non collegate a conti finanziari e rafforza i controlli, attraverso nuove disposizioni in materia di scambio di informazioni, scambio dei dati nonché trasmissione delle informazioni da parte degli Stati membri alla Commissione.
2016/11/22
Countering money laundering by criminal law (A8-0405/2017 - Ignazio Corrao) IT

Ho sostenuto la proposta relativa alle nuove misure per combattere il finanziamento del terrorismo, il riciclaggio di denaro e rafforzare i controlli sui flussi di cassa. Si tratta di proposte molto importanti, il cui obiettivo è di rendere molto più difficile per terroristi e criminali il finanziamento delle loro attività, colmando anche alcune lacune normative, e favorendo uno scambio di informazioni migliore e più rapido tra le autorità per individuare e bloccare i flussi finanziari sospetti. Si tratta di un passo avanti decisivo, per fornire alle forze dell'ordine strumenti nuovi e aggiornati, in grado di contrastare questi fenomeni in maniera più efficace, individuando il denaro illecito in transito, e garantendo al contempo che le regole siano proporzionate e che rispettino i diritti fondamentali dei cittadini.
2016/11/22
Mobilisation of the European Union Solidarity Fund to provide assistance to Bulgaria, Greece, Lithuania and Poland (A8-0272/2018 - Janusz Lewandowski) IT

Il Fondo di solidarietà dell'UE è stato istituito per rispondere alle grandi calamità naturali ed esprimere solidarietà alle regioni colpite all'interno dell'UE. Con la proposta oggi approvata, si mobilita il Fondo per fornire assistenza finanziaria in relazione alle inondazioni in Bulgaria e in Lituania, ai terremoti in Grecia e alle tempeste in Polonia. Si tratta di eventi devastanti, che hanno anche causato alcune morti, come è avvenuto purtroppo per le 5 persone colpite dall'inondazione in Bulgaria, e prodotto ingenti e notevoli danni a infrastrutture, beni pubblici, nonché a importanti siti del patrimonio culturale, come ad esempio è avvenuto in Grecia. Si tratta di una mobilitazione pari a circa 34 milioni di euro che saranno utilissimi agli Stati membri coinvolti per aiutare le popolazioni colpite da queste catastrofi gravi, nonché avviare la ricostruzione delle relative zone.
2016/11/22
Draft Amending Budget No 4/2018: mobilisation of the European Union Solidarity Fund to provide assistance to Bulgaria, Greece, Lithuania and Poland (A8-0273/2018 - Siegfried Mureşan) IT

La Commissione europea ha proposto il progetto di bilancio rettificativo (PBR) n. 4 per il 2018, pari a 33 992 206 EUR in stanziamenti sia di impegno che di pagamento, al fine di coprire la proposta, anch'essa oggi approvata, di mobilitazione del Fondo di solidarietà dell'Unione europea per fornire assistenza finanziaria in relazione alle inondazioni in Bulgaria e in Lituania, ai terremoti in Grecia e alle tempeste in Polonia.Si tratta di una misura di solidarietà molto importante, che testimonia il concreto supporto che l'UE offre ai cittadini delle regioni colpite da catastrofi naturali, che hanno prodotto ingenti danni.
2016/11/22
The impact of EU cohesion policy on Northern Ireland (A8-0240/2018 - Derek Vaughan) IT

Ho votato a favore della relazione del collega Vaughan. Gli investimenti della politica di coesione dell'UE sono fondamentali, e questo è riprovato anche con riferimento all'Irlanda del Nord, che hanno avuto un impatto molto positivo sul popolo, sull'economia locale e sulla realtà sociale di tutta la regione, ed in particola modo per le zone urbane e rurali svantaggiate. La relazione sottolinea come la politica di coesione abbia, inoltre, contribuito attivamente al processo di pace con investimenti e finanziamenti che svolgono un ruolo efficace nel mantenimento della pace e della riconciliazione.
2016/11/22
Specific measures for Greece (A8-0244/2018 - Pascal Arimont) IT

Ho votato a favore della relazione relativa alle misure specifiche per la Grecia che, come sappiamo, in questi anni ha vissuto momenti molto difficili a causa di gravi problemi interni, delle conseguenze della crisi finanziaria e della gestione della crisi dei migranti. La Grecia, infatti, ha dovuto fronteggiare problemi di liquidità e la mancanza di fondi pubblici per gli investimenti necessari per cercare di avviare una ripresa economica sostenibile. Per questi motivi, nel 2015, sono state adottate alcune misure specifiche per la Grecia, tra cui figura un aumento del tasso di cofinanziamento dell'UE al 100%, una rimozione del massimale del 95% per il totale cumulativo del prefinanziamento e dei pagamenti intermedi per i programmi per il periodo 2007-2013 riguardanti il FESR, il FSE e il FC, un aumento del 7% del prefinanziamento iniziale per il periodo 2014-2020 per quanto riguarda il FESR, il FSE, il FC e il FEAMP, nel 2015 e nel 2016. Misure importanti, che hanno aiutalo la Grecia a mobilitare investimenti e ad implementare la politica regionale dell'UE contribuendo efficacemente a mitigare l'impatto della crisi economica e finanziaria.
2016/11/22
Pathways for the reintegration of workers recovering from injury and illness into quality employment (A8-0208/2018 - Jana Žitňanská) IT

Tenuto conto dell'invecchiamento della popolazione europea e del fatto che quasi il 30% dei cittadini europei riferisce di avere problemi di salute fisica o mentale cronici, malattia o disabilità, la questione della reintegrazione dei lavoratori è della massima importanza. Vorrei, pertanto, ringraziare il relatore e tutti i miei colleghi che hanno lavorato a questa relazione. La relazione, che ho sostenuto con il mio voto, si incentra sulla riabilitazione occupazionale e sulle problematiche che dipendenti e datori di lavoro si trovano ad affrontare nel momento del rientro al lavoro, con un focus sulle procedure e sulle iniziative per agevolare il reinserimento sul luogo di lavoro. Inoltre, la relazione contiene alcune raccomandazioni per incoraggiare gli Stati membri a trarre insegnamento dagli esempi delle buone pratiche, dello scambio delle conoscenze tecniche, per l'ulteriore promozione di politiche che aiutino gli Stati membri a promuovere il reinserimento dei lavoratori nel mercato del lavoro.
2016/11/22
European Solidarity Corps (A8-0060/2018 - Helga Trüpel) IT

Oggi abbiamo dato il via libera definitivo per questo biennio al Corpo europeo di solidarietà, grazie al quale i giovani europei tra i 18 e i 30 anni potranno fare volontariato e lavorare in programmi di solidarietà in tutta Europa. La relazione oggi approvata prevede un budget pari a circa 375 milioni di euro, che verrà impiegato per sostenere una serie di attività di inclusione sociale, come ad esempio nel campo dell'istruzione, della salute o, ancora, della protezione dell'ambiente. Si tratta di un programma di successo, infatti dalla sua creazione nel 2016, ad oggi, moltissimi giovani europei si sono dedicati ad attività di volontariato e solidarietà, per questo ritengo vada finanziato ed esteso.
2016/11/22
Structural Reform Support Programme: financial envelope and general objective (A8-0227/2018 - Ruža Tomašić) IT

Ho sostenuto la proposta della collega Tomašić, relativa alla proposta della Commissione europea intesa a modificare il regolamento UE 2017/825 per aumentare la dotazione finanziaria del programma di sostegno alle riforme strutturali e per adattarne l'obiettivo generale. Tali modifiche si sono rese necessarie a causa dell'elevato numero di richieste di finanziamento delle riforme strutturali pervenute dagli Stati membri.In particolare, viene aumentata la dotazione finanziaria complessiva per il programma di sostegno alle riforme strutturali, che va da 142,8 a 222,8 milioni di EUR, mediante il ricorso allo strumento di flessibilità nell'ambito del Quadro finanziario pluriennale, e si modifica l'obiettivo generale attraverso l'inclusione dei preparativi per l'adesione alla zona euro. La relazione sottolinea, infine, l'importanza di una maggiore chiarezza per quanto riguarda sia le riforme strutturali da promuovere attraverso l'utilizzo dei fondi di coesione, che un'analisi dell'efficacia di detti fondi, attraverso anche un impegno da parte degli Stati membri a collaborare per facilitare un'azione concertata e integrata.
2016/11/22
Language equality in the digital age (A8-0228/2018 - Jill Evans) IT

Il multilinguismo è uno dei punti fondanti dell'Unione europea, che va, però, inevitabilmente inquadrato nel più ampio tema della globalizzazione e della digitalizzazione della nostra società. Esso, infatti, costituisce talvolta un ostacolo alla realizzazione di un'UE integrata da un punto di vista sociale e culturale, nonché al conseguimento degli obiettivi del mercato unico digitale. La relazione della collega Evans, che sostengo, contiene diverse proposte politiche in grado di migliorare la parità linguistica in Europa mediante, ad esempio, il ricorso a nuove tecnologie, all'introduzione di nuove misure di ricerca volte a incrementare l'impiego delle tecnologie del linguaggio in Europa, e sostenendo maggiormente sia le imprese private che gli enti pubblici per incentivare un utilizzo più efficace delle tecnologie del linguaggio.
2016/11/22
Transparent and accountable management of natural resources in developing countries: the case of forests (A8-0249/2018 - Heidi Hautala) IT

Ho votato a favore della relazione perché credo che essa costituisca un passo avanti nella gestione delle risorse naturali nei paesi in via di sviluppo e, nello specifico, in merito alla deforestazione e al degrado forestale. I reati forestali, infatti, hanno visto un aumento negli ultimi anni, collocandosi al primo posto tra i reati ambientali in termini di introiti generati a livello mondiale. La relazione oggi approvata invita la Commissione europea ad un impegno in tale settore, proponendo un ambizioso piano d'azione dell'UE sulla deforestazione, sfruttando anche i processi e i dialoghi diplomatici e istituzionali attuali per incoraggiare i paesi oggetto della misura ad adottare un'efficace legislazione per vietare l'importazione di legname di provenienza illegale.
2016/11/22
Financial rules applicable to the general budget of the Union (A8-0211/2017 - Ingeborg Gräßle, Richard Ashworth) IT

. – Ho votato a favore della relazione in oggetto relativa alle regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'UE. La presente proposta legislativa costituisce parte integrante del riesame/revisione intermedia del Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) 2014-2020. La proposta contiene, in un unico atto, una revisione delle norme finanziarie generali corredata delle modifiche corrispondenti delle regole finanziarie settoriali contenute in 15 atti legislativi concernenti i diversi programmi pluriennali. I due principali obiettivi perseguiti sono la semplificazione e la flessibilità, e pertanto voto a favore dell'operato dei colleghi.
2016/11/22
European Travel Information and Authorisation System (ETIAS) (A8-0322/2017 - Kinga Gál) IT

. – Voto a favore della relazione sul sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi. Essa accoglie con favore la proposta di istituire un sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi e sostiene gli obiettivi generali e i principali elementi della proposta della Commissione. L'ETIAS consentirà di valutare se il cittadino di un paese terzo esente dall'obbligo di visto che intenda recarsi nello spazio Schengen rappresenti potenzialmente un rischio in termini di migrazione irregolare, sicurezza o salute pubblica prima che la persona in questione arrivi a un valico di frontiera esterno. L'ETIAS contribuirà pertanto a valutare meglio se un cittadino di un paese terzo soddisfi le condizioni di ingresso e a garantire la sicurezza dello spazio Schengen nel suo complesso.
2016/11/22
European Agency for the operational management of large-scale IT systems in the area of freedom, security and justice (A8-0404/2017 - Monica Macovei) IT

. – La proposta della Commissione si prefigge di rivedere il regolamento che istituisce EU-LISA per adeguarlo alle raccomandazioni di modifiche legislative che derivano da un'attenta valutazione, migliorarne il funzionamento e favorirne e rafforzarne il ruolo, al fine di garantire che il mandato conferitole le consenta di far fronte alle sfide che attualmente si pongono all'UE nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia. Oggi l'Europa si trova di fronte a una duplice sfida: rimanere aperta e, al contempo, sicura. Per elaborare una risposta adeguata a questo problema, l'UE deve impiegare le capacità delle moderne tecnologie informatiche e, parallelamente, utilizzarle per rafforzare e migliorare lo scambio di informazioni e la collaborazione tra Stati membri, pertanto ho deciso di sostenere la relazione in oggetto.
2016/11/22
Statute for social and solidarity-based enterprises (A8-0231/2018 - Jiří Maštálka) IT

. – La relazione propone di invitare la Commissione a introdurre a livello dell'UE un'"etichetta sociale europea", che sarà facoltativa, vale a dire su richiesta delle imprese sociali, e che sarà assegnata a quelle che rispettano una serie di criteri, indipendentemente dalla forma giuridica che esse decidono di adottare in conformità della legislazione nazionale. La relazione ritiene che l'idea di un'etichettatura offrirebbe maggiore visibilità alle imprese sociali e garantirebbe loro maggiori opportunità in termini di accesso a finanziamenti pubblici e privati, individuazione di migliori finanziamenti e maggiori benefici, e mobilità all'interno dell'Unione europea. Ritenendo tutto ciò importante per lo sviluppo delle nostre imprese, ho deciso di sostenere la relazione in oggetto.
2016/11/22
Structural Reform Support Programme: financial envelope and general objective (A8-0227/2018 - Ruža Tomašić) IT

. – Voto a favore della relazione relativa al programma di sostegno alle riforme strutturali della collega Tomasic. Essa è intesa a modificare il regolamento (UE) 2017/825 per aumentare la dotazione finanziaria del programma di sostegno alle riforme strutturali e adattarne l'obiettivo generale. La relazione sostiene i due principali elementi della proposta, vale a dire l'incremento della dotazione del programma di sostegno alle riforme strutturali e l'inclusione fra i suoi obiettivi dei preparativi per l'adesione alla zona euro. Inoltre, la dotazione finanziaria complessiva per il programma di sostegno alle riforme strutturali passa da 142,8 a 222,8 milioni di EUR, mediante il ricorso allo strumento di flessibilità nell'ambito del Quadro finanziario pluriennale.
2016/11/22
Reform of the electoral law of the European Union (A8-0248/2018 - Jo Leinen, Danuta Maria Hübner) IT

. – A breve i cittadini europei saranno chiamati a scegliere i loro rappresentanti al Parlamento europeo. Le nuove disposizioni elettorali prevedono la riduzione del numero totale dei Deputati al Parlamento europeo da 751 a 705, in seguito alla Brexit, dalla prossima legislatura. Esse prevedono, inoltre, l'elezione dei membri del PE con un sistema proporzionale a scrutinio di lista o con voto singolo trasferibile. Lo scrutinio di lista, con voto di preferenza, può essere deciso dagli SM. La soglia minima per l'attribuzione dei seggi non può essere superiore al 5 per cento dei voti espressi. La presentazione delle candidature per le elezioni al PE deve essere almeno 3 settimane prima della data fissata dallo Stato membro per tenere le elezioni.
2016/11/22
Partnership Agreement between the EU and EAEC and Armenia (A8-0177/2018 - László Tőkés) IT

. – L'accordo di partenariato globale e rafforzato tra l'Unione europea e la Comunità europea dell'energia atomica e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica d'Armenia, dall'altra, è stato firmato dalle parti il 24 novembre 2017 a Bruxelles a margine del vertice del partenariato orientale. L'Unione europea è il maggiore mercato di esportazione dell'Armenia e rappresenta circa il 27% delle esportazioni totali del paese. Le principali esportazioni dell'Armenia sono metalli e pietre preziose seguiti da energia e bevande. L'Armenia importa principalmente petrolio, gas naturale, cereali, prodotti in gomma, sughero e legno e macchinari elettrici. Il paese beneficia anche del sistema di preferenze generalizzate dell'UE, pertanto voto a favore della Raccomandazione in oggetto.
2016/11/22
Vehicle taxation: charging of heavy good vehicles for the use of certain infrastructures (A8-0200/2018 - Deirdre Clune) IT

. – Voto a favore della Relazione relativa alla tassazione a carico di autoveicoli pesanti adibiti al trasporto di merci per l'uso di alcune infrastrutture. Nel riconoscere l'importanza del trasporto stradale per il mercato interno, la proposta della Commissione mira ad affrontare alcune delle sfide poste dal trasporto stradale, in particolare questioni socioeconomiche e ambientali, quali l'inquinamento atmosferico, l'inquinamento acustico e la congestione del traffico. La Commissione ritiene che l'introduzione di una tariffazione stradale in base alla distanza percorsa possa incentivare operazioni di trasporto più pulite ed efficienti, garantendo al contempo condizioni eque agli utenti della strada e finanziando le infrastrutture necessarie.
2016/11/22
Draft amending budget No 3/2018: Extension of the Facility for refugees in Turkey (A8-0246/2018 - Siegfried Mureşan) IT

. – Il 14 marzo 2018 la Commissione ha modificato la sua decisione sullo strumento per i rifugiati in Turchia allo scopo di stanziare a suo favore ulteriori 3 miliardi di EUR. Il Parlamento ha costantemente evidenziato il proprio sostegno alla prosecuzione dello strumento per i rifugiati, pertanto il progetto di bilancio rettificativo n. 3/2018 è destinato esclusivamente al finanziamento del contributo allo strumento per i rifugiati a titolo del bilancio dell'Unione per il 2018, per un importo di 500 milioni di EUR in stanziamenti d'impegno. Esso è inteso principalmente a consentire il proseguimento, senza soluzione di continuità, della scolarizzazione dei minori rifugiati in Turchia. Ho votato a favore della Relazione del collega Muresan.
2016/11/22
Negotiations on the EU-Azerbaijan Comprehensive Agreement (A8-0185/2018 - Norica Nicolai) IT

. – Le relazioni tra l'UE e l'Azerbaigian sono regolamentate dall'accordo di partenariato e di cooperazione del 1999, l'UE è il principale partner commerciale dell'Azerbaigian e il suo mercato più grande sia in termini di importazioni che di esportazioni, rappresentando il 48,6% del totale degli scambi del paese, oltre ad essere la principale fonte di investimenti diretti esteri. La relazione raccomanda di garantire che l'approfondimento delle relazioni tra l'UE e l'Azerbaigian avvenga sulla base di ambizioni reciprocamente concordate e della difesa dei valori e dei principi fondamentali della democrazia, dello Stato di diritto, del buon governo e del rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali, nell'interesse di entrambe le parti e in particolare dei loro cittadini. Poiché l'Azerbaigian è un partner strategico dell'UE, ho deciso di sostenere la relazione del collega Nicolai.
2016/11/22
Cooperation Agreement between the EU and the Agency for Aerial Navigation Safety in Africa and Madagascar (A8-0213/2018 - Jerzy Buzek) IT

. – Voto a favore della raccomandazione del collega Buzek relativa all'Accordo di cooperazione tra l'UE e l'Agenzia per la sicurezza della navigazione aerea in Africa e Madagascar. Con il voto di oggi il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo di cooperazione tra l'Unione europea e l'Agenzia per la sicurezza della navigazione aerea in Africa e Madagascar (ASECNA) relativo allo sviluppo della navigazione satellitare e alla fornitura dei servizi associati nella zona di competenza di ASECNA a beneficio dell'aviazione civile.
2016/11/22
Extension of the EU-US Agreement for scientific and technological cooperation (A8-0212/2018 - Rolandas Paksas) IT

. – Il partenariato strategico per la ricerca tra l'Unione europea e gli Stati Uniti d'America è stato firmato il 5 dicembre 1997 ed è entrato in vigore il 14 ottobre 1998. Da allora è stato rinnovato tre volte, nel 2003, nel 2008 e nel 2013. L'UE intrattiene con gli Stati Uniti in materia di scienza, tecnologia e innovazione relazioni più intense rispetto a qualsiasi altro paese extra europeo. Tutto ciò a conferma della speciale relazione a lungo termine sviluppata nel corso dei decenni passati e che dovrebbe essere ulteriormente approfondita in futuro, nonostante il differente quadro politico odierno. Una maggiore cooperazione tra le parti può portare a una significativa crescita economica, alla creazione di posti di lavoro e al miglioramento della qualità della vita per i cittadini su entrambe le sponde dell'Atlantico, pertanto ho deciso di sostenere la Raccomandazione in oggetto.
2016/11/22
European High Performance Computing Joint Undertaking (A8-0217/2018 - Zigmantas Balčytis) IT

. – Come noto, il regolamento (UE) n. 1291/2013 ha istituito il programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) – Orizzonte 2020, che intende conseguire un maggiore impatto su ricerca e innovazione, associando i fondi di Orizzonte 2020 a fondi privati nell'ambito di partenariati pubblico-privato in settori chiave nei quali la ricerca e l'innovazione. La proposta di un'Impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni è una risposta alla necessità della scienza e dell'industria europea di accedere ai migliori super computer a livello mondiale e aiutare l'UE a diventare uno dei migliori produttori di super calcolo del mondo entro il 2022/2023. Per questi motivi, ho deciso di sostenere la Relazione del collega Balcytis.
2016/11/22
Mobilisation of the European Globalisation Adjustment Fund: application EGF/2017/009 FR/Air France (A8-0210/2018 - Alain Lamassoure) IT

. – Il Fondo EGF è stato istituito per fornire sostegno in via suppletiva ai lavoratori che risentono delle conseguenze di cambiamenti strutturali rilevanti del commercio mondiale. Nello specifico, quella odierna è la sesta domanda da esaminare nel quadro del bilancio 2018, e la terza nel settore del trasporto aereo dall'istituzione del FEG. Nello specifico, la domanda riguarda 1.858 lavoratori collocati in esubero da Airfrance, e si riferisce alla mobilitazione del FEG per un importo totale di 9.894.483 EUR a favore della Francia. Ho deciso di votare a favore della relazione in oggetto, vista la necessità di aiutare i lavoratori europei in un momento di difficoltà come quello della perdita e successiva ricerca di un lavoro.
2016/11/22
Role of cities in the institutional framework of the Union (A8-0203/2018 - Kazimierz Michał Ujazdowski) IT

. – Voto a favore della Relazione in oggetto. Essa esamina il ruolo delle città nel quadro istituzionale dell'UE, ed evidenzia le opportunità legate ad un ruolo concreto ed efficace nel processo di definizione delle politiche a livello UE. Le raccomandazioni principali riguardano la rappresentanza politica delle città e dei comuni nell'attuale quadro istituzionale dell'UE nonché il rafforzamento della rappresentanza delle città da parte degli Stati membri al Comitato delle Regioni. Inoltre essa prevedrà la nomina di un consigliere incaricato degli affari europei al fine di stimolare il dibattito sul futuro dell'UE e garantire un sostegno adeguato per le città e le autorità locali per migliorare la dimensione urbana delle politiche dell'UE.
2016/11/22
European Defence Industrial Development Programme (A8-0037/2018 - Françoise Grossetête) IT

. – Voto a favore della relazione della collega Grossetête relativa al programma europeo di sviluppo del settore industriale della difesa. Il Fondo europeo per la difesa si articola in due sezioni che consentiranno di coprire integralmente il ciclo di sviluppo industriale della difesa. La prima sezione mira al finanziamento della ricerca collaborativa nelle tecnologie di difesa innovative, mentre la seconda punta all'acquisizione di capacità di difesa attraverso la cooperazione, di cui fa parte il programma europeo di sviluppo del settore industriale della difesa. In un momento storico come quello che stiamo vivendo, in cui fronteggiamo diverse sfide a livello di sicurezza, ritengo sia importante rafforzare e migliorare tale settore.
2016/11/22
Integrated farm statistics (A8-0300/2017 - Maria Gabriela Zoană) IT

. – La proposta della Commissione per un nuovo regolamento quadro mira ad accrescere la comparabilità e la coerenza delle statistiche UE sulla struttura delle aziende agricole europee, accelerare la trasmissione dei dati e consentire una rilevazione dei dati più flessibile e mirata che riduca l'onere per le aziende agricole dell'UE. Le statistiche sulle aziende agricole costituiscono, infatti, uno strumento essenziale del sistema delle statistiche agricole europee, e devono essere sviluppate in maniera efficiente, ed essere capaci di soddisfare le esigenze degli utenti in termini di informazioni. Le nuove tecnologie possono contribuire a mettere insieme e integrare diverse fonti di dati senza gravare eccessivamente sui produttori di dati, e rispettando al contempo la privacy . Ben venga quindi il nuovo sistema appena approvato, uguale in tutta l'Unione europea, più flessibile e indispensabile per riuscire nella sfida di riformare la PAC post 2020 rispondendo alle reali esigenze dei nostri agricoltori.
2016/11/22
Violation of rights of indigenous peoples in the world (A8-0194/2018 - Francisco Assis) IT

. – Secondo le stime, le popolazioni indigene contano 370 milioni di persone, che vivono in oltre 70 paesi di tutto il mondo, cifra che rappresenta circa il 5% del totale della popolazione mondiale. Inoltre, esistono almeno 5.000 popolazioni indigene distinte che, nonostante la loro dispersione geografica, devono far fronte a diverse sfide e minacce. La presente relazione, che ho deciso di supportare, chiede all'UE, agli Stati membri e ai loro partner nella comunità internazionale, di adottare tutte le misure necessarie per il pieno riconoscimento, la protezione e la promozione dei diritti dei popoli indigeni, tra cui terre, territori e risorse. L'UE deve assicurarsi che tutte le sue politiche di sviluppo, investimenti e commerciali rispettino i diritti umani delle popolazioni indigene sanciti dalle Convenzioni e Trattati sui diritti umani.
2016/11/22
Climate diplomacy (A8-0221/2018 - Arne Lietz, Jo Leinen) IT

. – Nel 2015 il raggiungimento a Parigi di un accordo universale sul clima e l'adozione dell'Agenda 2030, incentrata sugli obiettivi di sviluppo sostenibile, hanno rappresentato un enorme successo per la trasformazione globale verso una società più sostenibile e a basse emissioni di carbonio. Di fronte alla crescente urgenza di un'azione per il clima, e contro il surriscaldamento globale, l'Unione deve intensificare gli sforzi in materia di diplomazia climatica. La missione permanente è quella di sostenere l'azione per il clima e ribadire l'impegno politico, e in tale contesto è più importante che mai che l'Unione assuma un forte ruolo guida nel coinvolgere e trainare le altre economie e potenze mondiali. Nel rapporto d'iniziativa ENVI/AFET si chiede di rafforzare l'impegno dell'UE nella diplomazia climatica, una forma mirata di politica estera finalizzata a un maggiore coinvolgimento dei paesi terzi e degli attori non governativi nella lotta contro il cambiamento climatico.
2016/11/22
Structural and financial barriers in the access to culture (A8-0169/2018 - Bogdan Andrzej Zdrojewski) IT

. – L'accesso alla cultura è uno dei diritti fondamentali garantito, ad esempio, dalla Dichiarazione universale dei diritti umani dell'ONU, che recita "ogni individuo ha diritto di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico ed ai suoi benefici". L'accessibilità e la partecipazione alla cultura sono, quindi considerate una questione di grande importanza e prioritaria, a livello europeo. Voto a favore della relazione in oggetto, in quanto essa si pone come obiettivo di effettuare un'analisi trasversale degli ostacoli esistenti nell'accesso e nella partecipazione alla cultura. La relazione non tratta esclusivamente degli ostacoli strutturali e finanziari, ma anche delle barriere sociali e digitali e del problema molto più importante, delle barriere nel campo dell'istruzione.
2016/11/22
Proportionality test before adoption of new regulation of professions (A8-0395/2017 - Andreas Schwab) IT

. – La presente relazione, ha come obiettivo, quello di istituire un quadro comune per l'applicazione del test di proporzionalità, quando si introduce o si modifica una nuova regolamentazione delle professioni. Lo scopo è quindi, quello di garantire il corretto funzionamento del mercato interno, secondo i principi già stabiliti dalla direttiva qualifiche professionali (2005/36/CE). Per garantire la libera circolazione e garantire la libertà di scegliere un'occupazione in tutta l'UE, le norme nazionali che organizzano l'accesso alle professioni regolamentate, non devono costituire un ostacolo ingiustificato e sproporzionato, rispetto all'esercizio di tali diritti fondamentali. Un'altra priorità è stata quella di includere in questa direttiva, la fornitura di servizi transfrontalieri, ma sempre in accordo con i principi della direttiva sulle qualifiche professionali.
2016/11/22
Use of vehicles hired without drivers for the carriage of goods by road (A8-0193/2018 - Cláudia Monteiro de Aguiar) IT

. – Voto a favore della relazione della collega De Aguiar. Il trasporto su strada rappresenta il principale metodo di trasporto di merci e passeggeri all'interno dell'UE, e dà lavoro a circa 1,6 milioni di persone. L'UE ha sviluppato una serie di norme, tese ad assicurare un settore dei trasporti su strada, equo, ben funzionante, sicuro e socialmente sostenibile. La legislazione europea relativa all'utilizzo di veicoli noleggiati senza conducente per il trasporto di merci su strada, è in vigore da 25 anni e la relazione sostiene l'obiettivo generale, del pacchetto legislativo della Commissione "L'Europa in movimento". Essa rappresenta un'occasione per favorire condizioni di parità e una concorrenza leale per le società di noleggio e locazione nell'UE, riducendo al contempo gli oneri amministrativi.
2016/11/22
Decision to enter into interinstitutional negotiations Amending Regulation (EC) No 1071/2009 and Regulation (EC) No 1072/2009 with a view to adapting them to developments in the sector (A8-0204/2018 - Ismail Ertug) IT

. – Il settore del trasporto su strada, è un settore molto importante ed essenziale per il funzionamento della nostra società, in quanto offre occupazione a oltre 11 milioni di persone e trasporta quasi la metà, del volume complessivo di merci nell'UE. Il 31 maggio 2017 la Commissione, ha adottato un "pacchetto" sulla mobilità, che comprende diverse proposte legislative, tra cui la proposta sull'accesso al mercato del trasporto di merci su strada e all'attività di trasportatore su strada. Poiché ritengo sia importante disporre di una regolamentazione coerente, che non possa creare situazioni di concorrenza sleale per le imprese, ho deciso di sostenere la relazione in oggetto.
2016/11/22
EU-Iceland Agreement on supplementary rules for external borders and visas for 2014-2020 (A8-0196/2018 - Anders Primdahl Vistisen) IT

. – Voto a favore della relazione del collega Vistines. L'ISF -Frontiere e visti istituisce un meccanismo di solidarietà che vincola gli Stati partecipanti, nell'interesse e per conto gli uni degli altri, alle medesime norme europee in materia di controllo delle frontiere esterne. La relazione è dell'avviso che la proposta contribuirà a conseguire un obiettivo strategico dell'acquis di Schengen, ossia condividere la responsabilità di assicurare un livello efficace, elevato ed uniforme di controllo alle frontiere esterne al fine di garantire, da un lato, un livello elevato e uniforme di controllo e protezione delle frontiere esterne, comprese le azioni di contrasto all'immigrazione illegale e, dall'altro, l'attraversamento agevole delle frontiere esterne, in linea con gli impegni assunti dall'Unione in materia di libertà e diritti umani fondamentali.
2016/11/22
Cohesion policy and the circular economy (A8-0184/2018 - Davor Škrlec) IT

. – L'economia circolare è un nuovo concetto strategico europeo, che prevede la riforma strutturale della nostra economia, abbandonando l'attuale ciclo lineare a favore di un modello ciclico. Tuttavia, l'economia circolare non è stata inclusa fra i settori politici prioritari dell'Unione europea al tempo della programmazione del bilancio 2014-2020. Pertanto, dopo l'adozione del piano d'azione per l'economia circolare, si è ritenuto importante riconoscere il pertinente potenziale di investimento a disposizione nell'ambito dei fondi SIE, da destinare all'attuazione e implementazione dell'economia circolare. Per queste ragioni, sostengo la relazione del collega Skrlec.
2016/11/22
Negotiations on the modernisation of the EU-Chile Association Agreement (A8-0158/2018 - Charles Tannock) IT

. – Voto a favore della relazione del collega Tannock relativa ai negoziati sull'aggiornamento dell'accordo di associazione UE-Cile. Il Cile e l'UE operano in stretta collaborazione per affrontare le sfide regionali e globali, quali i cambiamenti climatici, la sicurezza internazionale, lo sviluppo sostenibile e la governance globale. Inoltre, il Cile è un paese che difende la democrazia e i diritti umani, i principi del libero commercio e del multilateralismo. La relazione in oggetto sottolinea l'importanza di garantire che l'accordo aggiornato con il Cile sia ambizioso, globale ed equilibrato e apporti benefici tangibili per i cittadini, le imprese e le economie di entrambe le parti.
2016/11/22
EU-NATO relations (A8-0188/2018 - Ioan Mircea Paşcu) IT

. – Voto a favore della relazione UE-NATO in quanto essa afferma che l'UE e la NATO, che condividono gli stessi valori, hanno interessi strategici identici, anche in termini di protezione dei loro cittadini da qualunque minaccia. Le relazioni tra UE-NATO sono di fondamentale importanza per l'evoluzione della PSDC dell'UE. È necessario mettere in atto strategie efficaci per rispondere all'intera gamma di sfide in materia di sicurezza, ed è necessaria dunque una visione strategica, un ulteriore adeguamento strutturale e una combinazione di strumenti di "hard power e "soft power" sia per l'UE che per la NATO.
2016/11/22
Cyber defence (A8-0189/2018 - Urmas Paet) IT

. – La relazione sottolinea fermamente che, nel quadro del processo dell'emergente Unione europea della difesa, le capacità di cyberdifesa degli Stati membri dovrebbero essere strettamente integrate fin dall'inizio, al fine di garantirne la massima efficienza. La relazione del collega Paet esorta gli Stati membri a cooperare strettamente per lo sviluppo dei rispettivi cybercomandi. L'UE e gli Stati membri si trovano a far fronte a una minaccia senza precedenti, sotto forma di cyberattacchi dettati da ragioni politiche e sponsorizzati da alcuni paesi, nonché a criminalità e terrorismo informatici. È di fondamentale importanza, pertanto, mettere in atto una politica comune di cyberdifesa e una notevole capacità di difesa informatica, che dovrebbero costituire insieme elementi essenziali per difenderci da atti criminali.
2016/11/22
State of play of recreational fisheries in the EU (A8-0191/2018 - Norica Nicolai) IT

. – La pesca ricreativa è un hobby ed uno sport, che nel territorio europeo conta circa 9 milioni di cittadini. La relazione oggi approvata intende analizzare l'impatto socio economico ed ambientale, legato a tale pratica, nonché la necessità di stabilire una chiara definizione di pesca ricreativa e di semi-sussistenza a livello europeo. La relazione della collega Nicolai sostiene inoltre, la proposta di inclusione della pesca ricreativa nei futuri piani di gestione pluriannuale, ma solo dopo un'attenta valutazione basata su dati completi e affidabili, come nel caso della pesca commerciale.
2016/11/22
Common rules in the field of civil aviation and European Union Aviation Safety Agency (A8-0364/2016 - Marian-Jean Marinescu) IT

. – Voto a favore della relazione del collega Marinescu, parte integrante della "Strategia per migliorare la competitività del settore dell'aviazione nell'UE". Essa introduce regole comuni nel settore dell'aviazione civile, ed istituisce un'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea e che abroga il regolamento (CE) n. 216/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio. La proposta considera gli sviluppi generali nel settore dell'aviazione e presenta una serie di idee innovative, quali l'introduzione di un approccio per la regolamentazione della sicurezza, basato sui rischi e sulle prestazioni, le interdipendenze tra la sicurezza aerea e altri ambiti tecnici di regolamentazione, quali la security aerea o la protezione ambientale. La proposta mira a stabilire un quadro normativo efficace per l'integrazione di nuovi modelli imprenditoriali e di tecnologie emergenti, come gli aeromobili senza equipaggio (droni). Inoltre, la proposta di regolamento include soluzioni per il coordinamento e lo sviluppo della ricerca e dell'addestramento aeronautico, indispensabile per migliorare la qualità e la sicurezza aerea.
2016/11/22
CO2 emissions from and fuel consumption of new heavy-duty vehicles (A8-0010/2018 - Damiano Zoffoli) IT

. – Il riscaldamento globale è un problema reale, che deve essere affrontato con fermezza ed anche il settore dei trasporti dovrà contribuire in maniera significativa a contrastare tale fenomeno, considerato che nel 2014 il 25 % dell'anidride carbonica emessa dal settore dei trasporti su strada - vale a dire il 5% delle emissioni di anidride carbonica totali dell'Unione europea - proveniva dai veicoli pesanti. Ho deciso di sostenere la relazione del collega Zoffoli, in quanto essa prevede la creazione di un registro centrale europeo in cui le autorità e i produttori dovranno indicare i dati relativi alle emissioni di CO2 e ai consumi di carburante. Tale provvedimento consentirà di misurare le emissioni dei veicoli pesanti registrati nell'UE, che verranno finalmente monitorati secondo standard comuni.
2016/11/22
Modernisation of education in the EU (A8-0173/2018 - Krystyna Łybacka) IT

. – In un mondo globalizzato come quello che stiamo vivendo, il compito dei sistemi di istruzione non è semplicemente trasmettere conoscenze e le capacità di avvalersene, ma anche insegnare a creare la conoscenza, che è fonte di competitività e benessere dei cittadini, oltre a costituire una risorsa economica importante, al fine di formare i cittadini del domani. Ho deciso quindi, di sostenere questa relazione, che sostiene l'idea della Commissione europea, di creare uno spazio UE dell'istruzione superiore e lo Spazio europeo della ricerca e dell'innovazione. Il testo approvato enfatizza, inoltre, il ruolo del sostegno politico da parte degli Stati membri, il cui impegno collettivo darà nuovo slancio allo sviluppo dell'istruzione, rispettando nel contempo il principio di sussidiarietà, la libertà dell'istruzione e l'autonomia istituzionale.
2016/11/22
Towards a sustainable and competitive European aquaculture sector (A8-0186/2018 - Carlos Iturgaiz) IT

. – In Europa cresce sempre di più, l'interesse per l'acquacoltura. Gli stock attuali di pesce infatti, non sono in grado di soddisfare da soli ,la domanda di proteine, provenienti da pesce, nei consumi alimentari dei nostri cittadini. E per soddisfare tale aumento della domanda, l'unico strumento possibile è realizzare un'offerta integrativa di prodotto sostenibile. Ovviamente l'acquacoltura non va considerata alternativa o sostitutiva della pesca tradizionale, bensì complementare ad essa. E questa strategia, è l'unica opzione valida, se vogliamo riuscire a sfamare la popolazione mondiale, che entro la fine del secolo conterà 2,5 miliardi di persone in più e in particolare, se il consumo di pesce è il doppio rispetto al passato. L'acquacoltura rappresenta un complemento ai prodotti ittici, derivanti dal settore della pesca estrattiva, con importanti ricadute in tema di nuova occupazione e crescita economica. Per questi motivi ho votato a favore della relazione del collega Iturgaiz.
2016/11/22
Odometer manipulation in motor vehicles: revision of the EU legal framework (A8-0155/2018 - Ismail Ertug) IT

. – La frode relativa al contachilometri rappresenta un fenomeno diffuso in Europa che mette gravemente a rischio la sicurezza stradale, distorce il corretto funzionamento del mercato interno e impone costi indebiti aggiuntivi ai consumatori, agli assicuratori, ai rivenditori di autovetture usate, alle società di leasing e anche ai costruttori. Secondo le statistiche, sui mercati nazionali tra il 5% e il 12% delle autovetture ha subito una manipolazione del contachilometri, mentre nel commercio transfrontaliero la percentuale è addirittura compresa tra il 30% e il 50 % di tutte le automobili. Tutto ciò crea un danno economico stimato tra 5,6 e 9,6 miliardi di euro. Ho deciso pertanto di sostenere la relazione del collega Ertug, perché ritengo necessario definire nuove misure in grado di contrastare il fenomeno come ad esempio, la realizzazione di una banca dati europea, su tutte le autovetture.
2016/11/22
Union Civil Protection Mechanism (A8-0180/2018 - Elisabetta Gardini) IT

. – Ho votato a favore della relazione della collega Elisabetta Gardini. La relazione contiene delle proposte per migliorare il meccanismo di protezione civile UE che, nel 2017, è stato messo a dura prova da incendi boschivi, tempeste e inondazioni. L'obiettivo è quello di aiutare in maniera più incisiva gli Stati membri a reagire più rapidamente e più efficacemente, in caso di catastrofi naturali e a quelle dolose, condividendo in modo più efficiente i mezzi della protezione civile. La proposta prevede la costituzione di una riserva di mezzi, chiamata "RescEU", quali aerei antincendio forestali, pompe ad alta capacità, ospedali da campo e squadre mediche di emergenza, da utilizzare in tutti i tipi di emergenza. Abbiamo inoltre proposto di istituire l'equivalente di un programma Erasmus per promuovere la cooperazione tra il personale della protezione civile.
2016/11/22
Implementation of the EU Youth Strategy (A8-0162/2018 - Eider Gardiazabal Rubial) IT

. – I giovani sono sempre stati al centro del nostro impegno politico, qui in Europa. Ho deciso di sostenere la relazione della collega Gardiazabal, in quanto l'obiettivo è quello di fornire elementi a favore di una strategia solida, a lungo termine e ben coordinata, che sia nell'interesse dei giovani europei. È importante evidenziare che, poiché gli Stati membri detengono inequivocabilmente le competenze centrali delle politiche in materia di gioventù, è di fondamentale importanza che le autorità nazionali accelerino il processo di cooperazione sotto l'egida della strategia comune, dato che una delle critiche principali mosse nei confronti dell'attuale cooperazione è l'estrema disomogeneità dei risultati ottenuti e la mancanza di comunicazione sistematica e di informazioni affidabili sull'attuazione della strategia.
2016/11/22
Implementation of the Ecodesign Directive (A8-0165/2018 - Frédérique Ries) IT

. – L'Unione europea è impegnata nella transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio e più sostenibile. L'UE ha svolto un ruolo guida nella conclusione dell'accordo di Parigi sul clima; oltre 220 milioni di EUR del bilancio dell'UE sono stati investiti in progetti verdi e a basse emissioni, ed è stato definito un quadro più chiaro per l'etichettatura energetica ,per migliorare l'informazione dei consumatori. Ho votato a favore della relazione della collega Ries, in quanto essa offre una serie di raccomandazioni utili affinché l'UE, possa sfruttare tutto il potenziale offerto dalla progettazione ecocompatibile, in linea con la transizione verso un'economia europea più sostenibile e a basse emissioni di carbonio.
2016/11/22
Mobilisation of the EU Solidarity Fund to provide assistance to Greece, Spain, France and Portugal (A8-0175/2018 - José Manuel Fernandes) IT

. – Il Fondo di solidarietà dell'UE è stato istituito per rispondere alle grandi calamita naturali ed esprimere solidarietà alle regioni colpite all'interno dell'UE. Il progetto di bilancio rettificativo n. 1/2018 riguarda la proposta di mobilitazione del Fondo per fornire assistenza alla Grecia per i terremoti di Lesbo, alla Francia per gli uragani di Saint Martin e Guadalupa, nonché al Portogallo e alla Spagna per gli incendi forestali che si sono verificati nelle regioni Centro e Galizia nel corso del 2017. Ho deciso, pertanto, di votare a favore della mobilitazione, che offre un aiuto concreto alle popolazioni di queste regioni colpite da catastrofi.
2016/11/22
Mobilisation of the European Globalisation Adjustment Fund: application EGF/2018/000 TA 2018 - Technical assistance at the initiative of the Commission (A8-0172/2018 - Eider Gardiazabal Rubial) IT

. – Ho votato a favore della relazione della collega Gardiazabal. Il Fondo EGF è stato istituito per fornire sostegno in via suppletiva ai lavoratori che risentono delle conseguenze di cambiamenti strutturali rilevanti del commercio mondiale. Nello specifico, quella odierna è la quinta proposta di storno per la mobilitazione del Fondo trasmessa, ad oggi, all'autorità di bilancio nel corso del 2018, e non riguarda una situazione di crisi, ma la mobilitazione di un importo pari a 345 000 euro per coprire l'assistenza tecnica su iniziativa della Commissione.
2016/11/22
The future of food and farming (A8-0178/2018 - Herbert Dorfmann) IT

. – Voto a favore della relazione del collega Dorfmann, che riflette la posizione del Parlamento, in vista della presentazione della proposta legislativa sul futuro della PAC, per il periodo 2021-2027. Ci siamo opposti con forza ai tagli di bilancio proposti, nonché ad una possibile ri-nazionalizzazione della PAC, una proposta che rischia di neutralizzare una delle più importanti politiche sovranazionali dell'UE, che necessita, al contrario, di interventi che possano garantire maggiore flessibilità e semplificazione, come più rapidi dovranno essere i pagamenti agli agricoltori. La proposta di rinazionalizzare il primo pilastro della PAC, creerebbe inevitabili distorsioni tra i diversi Stati membri e, fatto ancor più grave, tra le diverse regioni. È necessario invece, ripensare una PAC in vista delle sfide del futuro, che ci chiamano a un impegno superiore rispetto a quanto fatto fino ad ora, in favore di un settore deficitario e sofferente per alcuni aspetti, quali infrastrutture obsolete, volatilità dei prezzi, crisi economica, forme di concorrenza sleale, fattori climatici. Adesso aspettiamo la proposta legislativa, per vedere nero su bianco le proposte del Commissario Hogan, che sono certo, terrà in considerazione, le raccomandazioni approvate oggi dall'aula.
2016/11/22
2021-2027 Multiannual Financial Framework and own resources (B8-0239/2018, B8-0240/2018, B8-0241/2018) IT

. – La risoluzione approvata oggi contiene la posizione del Parlamento in merito alla presentazione fatta in aula da Commissione e Consiglio, sul prossimo QFP 2021-2027, il bilancio pluriennale dell'UE. Esso impone una redistribuzione delle risorse, a causa di forza maggiore della Brexit e quindi del relativo buco di bilancio, ma occorre che le istituzioni non perdano di vista il buonsenso e le esigenze reali del territorio e dei cittadini europei. Il nostro sforzo deve concentrarsi nel trovare e definire una strategia di bilanciamento tra nuove politiche e le politiche storiche, ma ad oggi è evidente uno squilibrio, che prevede tagli alla PAC e alla politica di coesione, che non rispondono all'obiettivo della definizione di un bilancio ambizioso. La PAC, quindi l'agricoltura, crea vantaggi non solo per gli agricoltori, ma svolge un ruolo fondamentale nel "nutrire il pianeta" e arricchisce tutto il territorio. Mi auguro che si possano garantire le adeguate risorse per gli agricoltori già piegati dalla crisi economica, dai fattori climatici, e da un mercato sempre più competitivo, che richiede tecnologia, innovazione, investimenti, soprattutto in quelle aree duramente colpite da una serie di concause, dove è urgente drenare l'abbandono delle terre e la migrazione dei giovani verso nuove e più rassicuranti prospettive.
2016/11/22
Annual Report on the functioning of the Schengen area (A8-0160/2018 - Carlos Coelho) IT

. – Lo spazio Schengen rappresenta una delle più grandi conquiste dell'Unione europea e costituisce un elemento essenziale del progetto europeo ed è quello maggiormente apprezzato e riconosciuto dai cittadini d'Europa. Ho deciso di sostenere la relazione del collega Coelho, il cui scopo è quello di evidenziare le principali carenze riscontrate nell'attuazione dell'acquis di Schengen. Essa presenta i progressi registrati ed evidenzia le azioni che le istituzioni europee e gli Stati membri dovrebbero intraprendere in futuro. La relazione illustra inoltre, i principali risultati dei diversi ambiti del meccanismo di valutazione Schengen e della metodologia per la valutazione delle vulnerabilità che il Parlamento ha ritenuto inaccettabili e per i quali considera necessarie ulteriori azioni.
2016/11/22
Minimum standards on the rights, support and protection of victims of crime (A8-0168/2018 - Teresa Jiménez-Becerril Barrio, Angelika Mlinar) IT

. – Nell'unione europea, ogni anno un numero elevato di persone è vittima di reato: ammontano a circa 30 milioni i reati segnalati alle forze di polizia, esclusi quelli minori. Sempre più persone viaggiano, abitano o studiano all'estero e sono pertanto potenziali vittime di reati, commessi in un paese diverso dal proprio. L'Unione europea, ha il compito di garantire la protezione dei cittadini e degli stranieri che si spostano all'interno dei suoi confini. La presente relazione, che approvo, è intesa infatti, a valutare l'attuazione della direttiva 2012/29/UE, che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato negli Stati membri dell'UE, ponderandone in particolare la coerenza, la pertinenza, l'efficacia e l'efficienza.
2016/11/22
Annual report on the implementation of the Common Commercial Policy (A8-0166/2018 - Tokia Saïfi) IT

. – Negli ultimi due anni, si è assistito al progressivo ritiro degli Stati Uniti dal commercio internazionale e dal sistema multilaterale, mentre il continente asiatico continua a crescere. In Europa, come è noto, il Regno Unito ha comunicato, il 29 marzo 2017, la decisione di lasciare l'Unione europea in seguito all'esito del referendum. Spetta alle istituzioni europee, fornire risposte chiare e precise, per dimostrare l'utilità della politica commerciale dell'UE per le imprese e i cittadini. Il Parlamento ha condotto un'analisi sullo stato dell'arte della conduzione della politica commerciale dell'Unione, passando in rassegna tutte le sue componenti. Ne esce fuori un quadro sostanzialmente positivo e una buona visione d'insieme dei negoziati commerciali, ma emergono anche elementi di criticità che vanno attenzionati, soprattutto, in termini di tempistiche e procedure.
2016/11/22
Fishing mortality ranges and safeguard levels for certain herring stocks in the Baltic Sea (A8-0149/2018 - Alain Cadec) IT

. – Voto a favore della relazione del collega Cadec che propone una modifica tecnica del regolamento (UE) 2016/1139 alla luce dei più recenti e migliori pareri scientifici disponibili. Il regolamento (UE) 2016/1139 ha istituito un piano pluriennale per gli stock di merluzzo bianco, aringa e spratto nel Mar Baltico. Si tratta del primo piano di gestione pluriennale dopo la riforma della politica comune della pesca. L'obiettivo del piano è quello di garantire che lo sfruttamento degli stock interessati ripristini e mantenga la popolazione degli stessi al di sopra dei livelli in grado di produrre un rendimento massimo sostenibile (MSY). La valutazione scientifica condotta nel 2017 ha dimostrato, infatti, che i rispettivi valori di MSY per gli stock di aringhe nel Mare di Botnia e nella baia di Botnia sono cambiati.
2016/11/22
EU-Switzerland Agreement on the cumulation of origin between the EU, Switzerland, Norway and Turkey in the framework of the Generalised System of Preferences (A8-0151/2018 - Tiziana Beghin) IT

. – L'accordo in oggetto tra l'UE e la Svizzera è stato negoziato per tenere conto dei cambiamenti introdotti dalla riforma delle norme di origine del sistema di preferenze generalizzate (SPG) nel 2010. La riforma ha introdotto un nuovo sistema di cumulo di origine da parte degli esportatori registrati e ha previsto l'inclusione della Turchia nel sistema di cumulo che finora operava tra l'Unione, la Svizzera e la Norvegia. Con tale accordo, quindi, l'Unione europea e i paesi menzionati rafforzano la loro cooperazione nell'ambito specifico del cumulo d'origine per il sistema delle preferenze generalizzate. Una misura che permetterà maggiore uniformità e sicurezza anche per i partner terzi che godono di tali preferenze, pertanto ho deciso di sostenere la relazione della collega Beghin.
2016/11/22
EU-Norway Agreement on the cumulation of origin between the EU, Switzerland, Norway and Turkey in the framework of the Generalised System of Preferences (A8-0152/2018 - Tiziana Beghin) IT

. – L'accordo in oggetto tra l'UE e la Norvegia è stato negoziato per introdurre i cambiamenti introdotti dalla riforma delle norme di origine del sistema di preferenze generalizzate (SPG) nel 2010. La riforma ha introdotto un nuovo sistema di cumulo di origine da parte degli esportatori registrati e ha previsto l'inclusione della Turchia nel sistema di cumulo che finora operava tra l'Unione, la Svizzera e la Norvegia. Voto a favore della relazione della collega Beghin in quanto essa assicurerà il buon andamento degli scambi tra l'Unione europea e la Norvegia. Consentirà all'UE e alla Norvegia di utilizzare, quindi, le nuove prove di origine sostitutive previste dal nuovo sistema REX.
2016/11/22
Optimisation of the value chain in the EU fishing sector (A8-0163/2018 - Clara Eugenia Aguilera García) IT

. – L'UE gioca un ruolo strategico nello scacchiere mondiale in termini di valore di mercato dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura, e chiaramente i paesi del mediterraneo hanno un ruolo centrale. Nella definizione di "catena del valore", come è noto, rientrano le diverse attività che vengono svolte per portare un prodotto o un servizio dall'origine al consumatore finale. Nel caso dei prodotti della pesca, tale processo comporta l'estrazione di pesce, il trasporto, l'arrivo in porto, la trasformazione (nel caso di prodotti surgelati) e la vendita. La relazione oggi approvata intende individuare punti di forza e debolezze, nonché proporre soluzioni e strumenti migliorativi affinché i pescatori locali e i trasformatori possano "trattenere" la maggior parte del valore generato. Un'ottimizzazione di questi processi, infatti, potrebbe aiutare ad ottenere il massimo dal prodotto generato, rivitalizzando l'economia delle comunità di pescatori locali attraverso un'attività dinamica, redditizia e sostenibile.
2016/11/22
Implementation of CAP young farmers’ tools in the EU after the 2013 reform (A8-0157/2018 - Nicola Caputo) IT

. – Voto a favore della relazione del collega Caputo. Essa fornisce informazioni in merito allo stato di attuazione dell'attuale meccanismo per i giovani agricoltori nell'ambito della politica agricola comune (PAC). In essa vengono formulate varie raccomandazioni politiche, volte a migliorare il regime di sostegno esistente e ad assistere i giovani agricoltori nel far fronte ai principali ostacoli che impediscono l'accesso all'agricoltura. Nello specifico, nel contesto della nuova PAC post 2020, sarebbe auspicabile proseguire il sostegno a favore dei giovani agricoltori e di aumentare il livello massimo del finanziamento oltre il 2 %. Inoltre, sarebbe opportuno facilitare l'accesso alla terra, l'accesso al capitale fondiario e rivalutare la struttura dei pagamenti diretti. È necessario, inoltre, creare incentivi per gli agricoltori più anziani affinché trasferiscano la loro azienda alle generazioni più giovani, per combattere concretamente il processo di senilizzazione oggi esistente.
2016/11/22
Posting of workers in the framework of the provision of services (A8-0319/2017 - Elisabeth Morin-Chartier, Agnes Jongerius) IT

. – Il distacco di lavoratori è una forma specifica di mobilità temporanea dei lavoratori che si fonda sulla libera prestazione di servizi transfrontalieri nel mercato interno. La direttiva sul distacco dei lavoratori del 1996 definisce una serie di norme obbligatorie sulle condizioni di lavoro e di occupazione che si applicano ai lavoratori distaccati. I lavoratori distaccati beneficiano di un insieme di diritti di base nello Stato membro ospitante e lo scopo di tale disposizione è garantire che tali diritti e le condizioni di lavoro siano tutelate in tutta l'UE. Secondo le statistiche ufficiali della Commissione, nel 2014 vi sono stati oltre 1,9 milioni di distacchi nell'UE, con un aumento del 10,3 % rispetto al 2013 e del 44,4 % rispetto al 2010. Poiché la relazione offrirà uno strumento giuridico efficace per garantire condizioni di parità nella prestazione di servizi transfrontalieri dei lavoratori distaccati, ho deciso di votare a favore.
2016/11/22
Management, conservation and control measures applicable in the Convention Area of the South Pacific Regional Fisheries Management Organisation (A8-0377/2017 - Linnéa Engström) IT

. – Voto a favore della relazione sulle misure di gestione, conservazione e controllo applicabili nella zona della convenzione dell'Organizzazione regionale di gestione della pesca per il Pacifico meridionale. La citata organizzazione è stata istituita dalla Convenzione sulla conservazione e gestione delle risorse alieutiche in alto mare nell'Oceano Pacifico meridionale ed è responsabile della gestione delle attività di pesca per le specie non altamente migratorie. L'Unione europea è parte contraente e pertanto le misure adottate da questa organizzazione devono essere recepite nell'ordinamento dell'Unione europea. Il regolamento mira a recepire le misure di conservazione e gestione già esistenti. Queste misure riguardano principalmente la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata, la gestione di determinate specie, metodi per ridurre la mortalità degli uccelli marini e la pesca sperimentale. Queste misure si applicheranno anche ai pescherecci di paesi terzi che entrano nei porti dell'UE e che trasportano prodotti pescati nell'area della convenzione.
2016/11/22
Sustainable finance (A8-0164/2018 - Molly Scott Cato) IT

. – L'accordo di Parigi comprende l'impegno ad allineare i flussi finanziari attraverso lo sviluppo di basse emissioni di carbonio e resilienza del clima. La grande maggioranza degli investimenti e dei prestiti non è oggi compatibile con gli obiettivi climatici concordati a livello internazionale né con i criteri ambientali, sociali e di governance societaria. È necessario quindi un chiaro sistema di classificazione UE che possa fornire un'identificazione chiara delle attività sostenibili. Tra le proposte oggi approvate, e che ho votato, norme ed etichette per prodotti finanziari verdi, sviluppo sostenibile rafforzato e integrazione dei criteri di finanza sostenibile nella futura legislazione in relazione al settore finanziario.
2016/11/22
EU-Korea Framework Agreement (accession of Croatia) (A8-0120/2018 - Tokia Saïfi) IT

. – L'accordo firmato il 10 maggio 2010, ed entrato in vigore il 1º giugno 2014, costituisce il primo accordo tra l'Unione europea e un paese asiatico. Esso ha consentito di rafforzare la cooperazione dell'Unione europea e la Corea. Questo paese è un partner chiave in numerosi settori, come la pace e la sicurezza, i diritti umani e lo stato di diritto, l'ambiente, l'energia, la lotta contro il terrorismo, il buon governo o ancora la lotta contro la corruzione e la criminalità organizzata. Poiché il 1º luglio 2013 la Repubblica di Croazia ha aderito all'Unione europea, l'accordo in questione, consentirà alla Repubblica di Croazia di diventare parte dell'accordo quadro tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Corea, dall'altra (articolo 1) e di definire i necessari adeguamenti linguistici da apportare all'accordo (articolo 2). Per queste ragioni, ho votato a favore della relazione.
2016/11/22
Mobilisation of the European Globalisation Adjustment Fund: application EGF/2017/010 BE/Caterpillar (A8-0148/2018 - Eider Gardiazabal Rubial) IT

. – Il citato Fondo europeo è stato istituito per fornire sostegno in via suppletiva ai lavoratori, che risentono delle conseguenze di cambiamenti strutturali rilevanti del commercio mondiale. Si tratta della quarta domanda nel quadro del bilancio 2018 e della quindicesima, dall'istituzione del FEG ad oggi, concernente il settore economico, classificato alla divisione 28 della NACE Revisione 2 (macchinari e apparecchiature). Essa riguarda 2 287 lavoratori collocati in esubero e si riferisce alla mobilitazione del FEG per un importo totale di 4 621 616 EUR a favore del Belgio. Ho deciso di votare favorevolmente la relazione, che offre un aiuto concreto a questi lavoratori in difficoltà.
2016/11/22
Cohesion policy and thematic objective ‘promoting sustainable transport and removing bottlenecks in key network infrastructures’ (A8-0136/2018 - Andrey Novakov) IT

. – La politica di coesione dell'Unione europea rappresenta, da sempre, lo strumento più visibile del valore aggiunto europeo. Gli investimenti realizzati mediante il bilancio dell'UE contribuiscono a conseguire gli obiettivi a lungo termine dell'Unione ed hanno ricadute su tutti i cittadini, le comunità locali e le imprese. La presenza della politica di coesione a livello locale ha portato credibilità e visibilità in virtù dei suoi successi. La rete transeuropea dei trasporti (TEN-T, articoli 170-172 TFUE) è volta a istituire una rete multimodale integrata che consenta a persone e beni di circolare rapidamente e facilmente nell'UE. Come indicato nell'esauriente serie di iniziative "Europa in movimento", essa promuove una mobilità competitiva, interconnessa e pulita per tutti gli europei. Ritengo importante promuovere sistemi di trasporto sostenibili pertanto ho deciso di sostenere la relazione del collega Novakov.
2016/11/22
Approval and market surveillance of motor vehicles and their trailers, and of systems, components and separate technical units intended for such vehicles (A8-0048/2017 - Daniel Dalton) IT

. – Ho votato a favore della relazione del collega Dalton sull'omologazione dei veicoli a motore. Nel gennaio 2016 la Commissione ha presentato la sua proposta di sostituire l'attuale direttiva con un nuovo regolamento anche in seguito agli scandali che hanno dimostrato come, l'attuale sistema presentava lacune che dovevano essere modificate urgentemente. I punti principali dell'accordo interistituzionale riguardano una serie di obblighi relativi ai controlli su tutti gli autoveicoli, nonché l'obbligo di valutazione delle autorità nazionali di omologazione da parte della Commissione. Saranno inoltre previsti controlli da parte degli Stati membri (1 controllo ogni 40 000 nuovi veicoli), con almeno il 20% di test sulle emissioni totali.
2016/11/22
Packaging and packaging waste (A8-0029/2017 - Simona Bonafè) IT

. – Ho votato a favore della Relazione della collega Bonafè. Oggi abbiamo approvato un pacchetto di quattro direttive che porterà molteplici vantaggi sia per l'ambiente sia per ciò che determinerà in termini di creazione di nuovi posti di lavoro. Già da tempo, diversi Stati dell'Unione si sono attivati per allinearsi ai parametri europei, anche se indicare una strategia comune e ottimale per 28 Paesi che si basano su economie e metodi di smaltimento diversi, non è stato facile. Un ambiente e un'economia ecosostenibile, devono orientare le scelte e il nostro impegno quotidiano, prima che sia troppo tardi: i risparmi, in termini di costi e risorse saranno la cartina di tornasole di una prassi moderna, di una educazione al rispetto dell'ambiente.
2016/11/22
Waste (A8-0034/2017 - Simona Bonafè) IT

. – Ho votato a favore della relazione della collega Bonafè. L'Europa guarda sempre al futuro e dà una sterzata decisiva al "sistema rifiuti", in buona parte carente, inadeguato, anacronistico rispetto alle sfide del futuro. L'economia circolare non è il futuro, è il presente. Purtroppo ancora molti restano indietro, penso all'Italia, con la Sicilia che fino ad oggi non è stata capace di individuare alternative moderne ed efficaci al conferimento in discarica, che oggi si attesta all'80%: una percentuale enorme, lontanissima da quel 10% che l'Europa chiede entro il 2030. Nell'accordo è stato previsto che entro il 2025 si raggiunga il 55% di riciclaggio, entro il 2030 il 60%, e nel 2035, il 65% (per raggiungere la quota del 2035 occorre che la raccolta differenziata arrivi almeno al 75%, oggi la media nazionale è del 52,5%) e come detto, il 10% per il conferimento in discarica.
2016/11/22
Discharge 2016: EU general budget - Commission and executive agencies (A8-0137/2018 - Joachim Zeller) IT

. – Voto a favore della relazione del collega Zeller che concede il discarico al direttore dell'Agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia esecutiva per l'esercizio 2016.
2016/11/22
EU-Lebanon Agreement for scientific and technological cooperation: participation of Lebanon in the Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area (PRIMA) (A8-0352/2017 - Sofia Sakorafa) IT

. – Voto a favore della raccomandazione della collega Sakorafa. Nel luglio 2017 il Parlamento europeo ha approvato a grande maggioranza il nuovo partenariato per la ricerca e l'innovazione nell'area del Mediterraneo (PRIMA).L'obiettivo specifico di PRIMA è quello di coordinare, rafforzare, intensificare, ampliare e allineare i programmi nazionali di ricerca e innovazione di questi settori, attualmente frammentati, nel quadro di un approccio globale e integrato multidimensionale e multifattoriale.Ritengo pertanto importante concludere l'accordo internazionale in materia di cooperazione scientifica e tecnologica con il Libano.
2016/11/22
EU-Mauritius Fisheries Partnership Agreement: fishing opportunities and financial contribution (A8-0053/2018 - Norica Nicolai) IT

. – Il nuovo protocollo relativo all'accordo di partenariato nel settore della pesca sostenibile tra l'Unione europea e Repubblica di Mauritius, che prevede un contributo finanziario complessivo di 2.300.000 EUR per l'intero periodo (2017-2021), è stato siglato il 26 aprile 2017.L'obiettivo primario del protocollo è quello di stabilire condizioni adeguate per consentire ai pescherecci dell'UE provenienti da Spagna, Francia, Portogallo, Italia e Regno Unito di pescare in acque mauriziane, sulla base dei migliori pareri scientifici disponibili e nel rispetto delle raccomandazioni della Commissione per il tonno dell'Oceano Indiano (IOTC), ed entro i limiti delle eccedenze disponibili.Il protocollo consentirà all'Unione europea e alla Repubblica di Mauritius di collaborare più strettamente per promuovere una politica sostenibile della pesca e lo sfruttamento razionale delle risorse alieutiche e coadiuverà gli sforzi compiuti dal paese per sviluppare un'economia oceanica sostenibile, nell'interesse di entrambe le parti.Per queste ragioni, ho deciso di votare a favore della raccomandazione in oggetto.
2016/11/22
A European strategy for the promotion of protein crops (A8-0121/2018 - Jean-Paul Denanot) IT

. – La relazione chiede l'implementazione di un piano europeo strategico per la produzione e l'approvvigionamento della proteina vegetale basato sullo sviluppo sostenibile di tutte le colture proteiche coltivate in tutta l'UE. La relazione sottolinea, inoltre, la necessità di aumentare la redditività e la competitività della produzione nazionale e individua mezzi con cui la PAC può contribuire a questo. La relazione sottolinea l'importanza e i benefici ambientali delle colture proteiche e chiede una maggiore ricerca, compresa la ricerca varietale, per migliorare le prestazioni agronomiche di queste colture, rendendole in tal modo economicamente più attraenti da produrre. Ritengo pertanto di votare a favore della relazione del collega Denanot.
2016/11/22
Implementation of the 7th Environment Action Programme (A8-0059/2018 - Daciana Octavia Sârbu) IT

. – Voto a favore della relazione della collega Sarbu sull'attuazione del 7° programma d'azione per l'ambiente. Il 7° EAP stabilisce degli obiettivi ambientali che gli Stati membri hanno l'obbligo di realizzare entro il 2020. La relazione, oltre ad offrire delle raccomandazioni volte a migliorare in futuro il livello di attuazione dell'EAP, enfatizza la necessità di potenziare la ricerca in alcuni ambiti specifici. Con il voto di oggi si chiede, inoltre, agli Stati membri di intensificare i propri sforzi per una corretta attuazione delle normative sulla qualità dell'aria, tutti aspetti di cui il Parlamento, in questi anni, ha messo al centro della sua agenda politica.
2016/11/22
Strengthening economic, social and territorial cohesion in the EU (A8-0138/2018 - Marc Joulaud) IT

. – La relazione del collega Joulaud, risponde alla 7° relazione sulla coesione pubblicata dalla Commissione nell'ottobre 2017. In attesa delle proposte della Commissione sul prossimo QFP, la relazione sottolinea che la politica di coesione dovrebbe rimanere ambiziosa e coprire tutte le regioni dell'UE dopo il 2020. Inoltre, essa formula proposte concrete per semplificare la politica, per rafforzare l'approccio territoriale e insiste sulla necessità di investire tra gli altri in innovazione e sostegno alle PMI. Ritengo l'investimento in innovazione e ricerca fondamentale per il rilancio delle nostre imprese, pertanto, ho deciso di sostenere la relazione in oggetto.
2016/11/22
Location of the seat of the European Medicines Agency (A8-0063/2018 - Giovanni La Via) IT

. – Con oggi l'Europarlamento ha votato un via libera condizionato al trasferimento dell'Agenzia europea dei medicinali (Ema), assegnata ad Amsterdam a seguito di una discussa e contestata procedura, culminata con un sorteggio, in una riunione informale a margine del Consiglio dei ministri degli Affari generali del 20 novembre scorso a Bruxelles. La modifica del testo con le condizioni introdotte mira a garantire la continuità operativa dell'Agenzia, che è la cosa più importante per chi vuole garantire la sicurezza dei cittadini che, in termini di salute, passa dall'operatività dell'Ema e dall'accesso rapido a farmaci innovativi. La relazione prevede un sì condizionato al rispetto dei tempi di consegna delle sedi - temporanea e definitiva- e ad un monitoraggio costante dello stato dei lavori. Inoltre, tale modifica legislativa approvata oggi a grande maggioranza porta all'apertura del cd "trilogo", un negoziato tra Parlamento europeo, Commissione europea e Consiglio per assumere la decisione finale. Infine, da un punto di vista istituzionale, tengo ribadire con forza che il Parlamento europeo é il primo garante del principio democratico e pertanto rifiuta con forza procedure discutibili, che poco hanno a che fare con la democrazia.
2016/11/22
Rail transport statistics (A8-0038/2018 - Karima Delli) IT

. – La proposta della Commissione riguarda un adeguamento tecnico nel quadro di una procedura di rifusione. Nel protocollo d'intesa tra Eurostat e la Commissione, la DG MOVE si è impegnata a rispondere alla richiesta del Parlamento nel quadro dei negoziati sulla revisione del regolamento, fornendo un'analisi delle tratte ferroviarie che sono state smantellate o di quelle in cui le operazioni di trasporto merci o passeggeri sono cessate, tenendo conto dell'infrastruttura e degli aspetti socioeconomici. L'ERA si è altresì impegnata a fornire annualmente a Eurostat dati concernenti il numero di veicoli dotati del sistema ERTMS sulla base del registro europeo dei tipi di veicoli autorizzati (ERATV) e del registro europeo centralizzato virtuale dei veicoli (ECVVR). Ritengo sia importante mettere a disposizione delle autorità competenti, informazioni pertinenti e aggiornate sui risultati delle politiche dell'Unione in materia di trasporto e degli investimenti effettuati a tal fine, pertanto voto a favore della relazione della collega Delli.
2016/11/22
Further macro-financial assistance to Georgia (A8-0028/2018 - Hannu Takkula) IT

. – La Commissione propone un'assistenza macro finanziaria di 45 milioni di euro alla Georgia, di cui 35 milioni come prestito da rimborsare, al fine di aiutare il paese a sopperire ai suoi bisogni finanziari verso i creditori esteri. L'aiuto è sottoposto ad alcune condizioni di carattere politico ed economico che sono inserite in un Memorandum d 'intesa. La Georgia ha aderito al partenariato orientale dell'UE nel 2009 e la zona di libero scambio globale e approfondita (DCFTA) tra l'Unione e la Georgia è entrata in vigore il 1°settembre 2014, seguita dall'entrata in vigore dell'accordo di associazione il 1°luglio 2016. L'UE è il primo partner commerciale della Georgia, che continua ad adeguarsi ai requisiti della DCFTA, dimostrando di compiere buoni progressi nelle riforme richieste, pertanto ho votato a favore della relazione.
2016/11/22
Mobilisation of the European Globalisation Adjustment Fund: application EGF/2017/008 DE/Goodyear (A8-0061/2018 - Ingeborg Gräßle) IT

. – Il citato Fondo europeo è stato istituito per fornire sostegno in via suppletiva ai lavoratori che risentono delle conseguenze di cambiamenti strutturali rilevanti del commercio mondiale e della globalizzazione. Il 9 febbraio 2017 la Commissione ha adottato una proposta di decisione sulla mobilitazione del FEG a favore della Germania per sostenere il reinserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori collocati in esubero da un'impresa operante nel settore economico classificato alla divisione 22 della NACE Revisione 2 (fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche). Nello specifico la Mobilitazione riguarda 646 lavoratori collocati in esubero e si riferisce alla mobilitazione del FEG per un importo totale di 2 165 231 EUR a favore della Germania. Si tratta di una misura concreta per aiutare lavoratori europei che necessitano di aiuto e riqualificazione, e pertanto esprimo il mio supporto.
2016/11/22
The next MFF: Preparing the Parliament’s position on the MFF post-2020 (A8-0048/2018 - Jan Olbrycht, Isabelle Thomas) IT

. – Voto a favore della relazione in oggetto. Questa relazione d'iniziativa descrive la posizione del Parlamento europeo sul Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) post-2020 e mira a plasmare le proposte che la Commissione europea presenterà il prossimo 2 maggio. Il Parlamento dichiara che il quadro finanziario pluriennale e il sistema delle risorse proprie verranno considerati come un unico pacchetto ai prossimi negoziati e che nessun accordo sul QFP sarà raggiunto senza corrispondenti progressi sul tema delle risorse proprie dell'UE. Il prossimo quadro finanziario pluriennale dovrà, inoltre, essere impostato a livello di 1,3% del RNL con l'UE-27, sostanzialmente distribuendo proporzionalmente tra gli Stati membri l'ammanco causato dalla Brexit ed impedendo, quindi, il taglio di politiche europee importanti, come quella Agricola o di Coesione. Le nuove priorità politiche dovranno essere finanziate con risorse aggiuntive e non attraverso tagli a politiche e programmi oggi esistenti.
2016/11/22
Implementation of the Protocol on the financial consequences of the expiry of the ECSC Treaty and on the Research Fund for Coal and Steel (A8-0034/2018 - Jean Arthuis) IT

. – Voto a favore della raccomandazione del collega Arthuis. La proposta di decisione presentata dalla Commissione mira ad autorizzare l'utilizzo di tutti i disimpegni effettuati a titolo del FRCA a partire dal 2003. Il "Fondo di ricerca carbone e acciaio" (FRCA), istituito a seguito della scadenza del trattato che istituisce la Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA), è destinato al finanziamento delle attività di ricerca in questi settori, per una quota rispettivamente pari al 72,8% per l'acciaio e al 27,2% per il carbone. Il FRCA è destinato a finanziare la ricerca nei settori del carbone e dell'acciaio per favorirne l'innovazione e garantirne la competitività. I progetti comprendono il processo di produzione, lo sfruttamento e la riconversione delle risorse, la sicurezza sul lavoro, la protezione dell'ambiente e la riduzione delle emissioni di anidride carbonica (CO2) generate dall'utilizzo del carbone e dalla produzione di acciaio. L'adozione della proposta consentirebbe pertanto alla Commissione di integrare la dotazione del FRCA per il 2018, elevandola a 40 milioni di euro, e di utilizzare gli stanziamenti rimanenti per la dotazione del 2019.
2016/11/22
EU-New Zealand agreement on cooperation and mutual administrative assistance in customs matters (A8-0029/2018 - Daniel Caspary) IT

. – Voto a favore dell'Accordo di cooperazione e reciproca assistenza amministrativa in materia doganale UE-Nuova Zelanda. Esso si inserisce in un'ottica di rafforzamento della cooperazione con tale paese, anche nell'ottica dell'apertura dei negoziati commerciali fra l'Unione europea e la Nuova Zelanda. Nello specifico, l'accordo è inteso a sostenere il commercio legittimo, creando scambi maggiormente prevedibili e favorevoli al commercio e consentire l'ulteriore scambio di informazioni e la cooperazione tra le autorità doganali, al fine di facilitare l'uso di nuovi strumenti o di aumentare l'efficacia degli strumenti esistenti. Inoltre, tale accordo, aiuterà a prevenire, accertare e combattere le violazioni della normativa doganale, contribuendo in tal modo a tutelare i consumatori impedendo che beni nocivi o illegali raggiungano il mercato europeo.
2016/11/22
A European strategy on Cooperative Intelligent Transport Systems (A8-0036/2018 - István Ujhelyi) IT

. – La relazione mette in evidenza le potenzialità e le sfide per CITS in materia di privacy e protezione dei dati, sicurezza informatica, tecnologie della comunicazione e frequenze, e la necessità di un approccio europeo comune, anche in materia di ricerca e sviluppo. Tra gli Stati membri vi sono grandi differenze nei livelli di sviluppo e il settore dei trasporti è anch'esso interessato da un profondo cambiamento cui l'Unione europea deve dare le proprie risposte efficaci e valide, a lungo termine. Da anni l'UE si occupa della tematica relativa ai sistemi di trasporto e dei veicoli intelligenti, l'introduzione delle automobili intelligenti e del sistema eCall rappresenta, infatti, un elemento importante di questo processo. È necessario mettere in atto strategie finalizzate ad incrementare la sicurezza delle automobili, sulle patenti di guida dei conducenti dei veicoli, sulla formazione dei conducenti, nonché sulla strategia europea per una mobilità a basse emissioni, pertanto ho votato a favore di questa relazione.
2016/11/22
Cross-border parcel delivery services (A8-0315/2017 - Lucy Anderson) IT

. – Voto a favore della relazione della collega Anderson in quanto il settore delle consegne dei pacchi è competitivo, innovativo e in rapida crescita. Ogni anno si registrano circa quattro miliardi di ordini di pacchi online, consegnati in tutta l'Unione europea. Il settore, tuttavia, ha ancora potenzialità di crescita evidenti, considerata la crescita parallela dello shopping online. Nel complesso, a livello dell'UE, se il 44% dei consumatori acquista online nel proprio paese, sono però molto meno numerosi (il 15%) quelli che effettuano ordini online da un altro paese. Si è osservato che uno dei principali problemi riscontrati dai consumatori e dalle piccole imprese dell'UE negli acquisti online è costituito dalle preoccupazioni associate alla consegna dei prodotti acquistati e venduti a livello transfrontaliero, spesso anche a causa dei costi relativamente elevati. È necessario quindi intervenire per assicurare un settore più efficiente, tariffe trasparenti e prezzi accessibili.
2016/11/22
Initial qualification and periodic training of drivers of certain road vehicles and driving licences (A8-0321/2017 - Peter Lundgren) IT

. – L'efficienza e la sicurezza del settore dei trasporti su strada dipendono fortemente sia dalla qualità dei veicoli utilizzati, che dalle capacità dei conducenti impiegati dalle imprese di trasporti. Per questo motivo, la qualificazione e la formazione periodica dei conducenti, nonché la capacità di verificare tali competenze e di applicare la legislazione che le disciplina in tutta l'UE sono molto importanti e devono essere aggiornate regolarmente per adattarsi ai rapidi cambiamenti cui è soggetto il settore. Per questi motivi voto a favore della relazione del collega Lundgren.
2016/11/22
Establishing the European Defence Industrial Development Programme aiming at supporting the competitiveness and innovative capacity of the EU defence industry (A8-0037/2018 - Françoise Grossetête) IT

. – Voto a favore della relazione della collega Grossetête. Il Fondo europeo per la difesa proposto dalla Commissione il 7 giugno 2017 si articola in due sezioni che consentiranno di coprire integralmente il ciclo di sviluppo industriale della difesa. La prima sezione mira al finanziamento della ricerca collaborativa nelle tecnologie di difesa innovative, mentre la seconda punta all'acquisizione di capacità di difesa attraverso la cooperazione, di cui fa parte il programma europeo di sviluppo del settore industriale della difesa. L'autonomia strategica è fondamentale per garantire che l'Unione abbia libertà d'azione sulla scena globale e può essere rafforzata solo attraverso una migliore cooperazione tra gli Stati membri e tra le imprese, la cui base deve poggiare sulle priorità degli Stati membri in materia di capacità di innovazione in un settore strategico per il nostro continente.
2016/11/22
Gender equality in EU trade agreements (A8-0023/2018 - Eleonora Forenza, Malin Björk) IT

. – Voto a favore della relazione dei colleghi Forenza e Bjork. L'uguaglianza di genere è un obiettivo universale previsto da strumenti internazionali quali la Carta delle Nazioni Unite, la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) e la convenzione sull'eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna. L'UE si impegna fermamente a promuovere e garantire la parità di genere nei suoi trattati fondamentali, tra cui la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Analogamente a tutte le altre politiche dell'UE, la politica commerciale deve contribuire agli obiettivi più ampi delle Nazioni Unite, quali gli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS). Le commissioni commercio internazionale e pari opportunità hanno redatto una relazione d'iniziativa per tenere in considerazione la parità di genere negli accordi commerciali conclusi dall'Unione europea. Esperienze recenti hanno, infatti, mostrato che un capitolo specifico può essere incluso negli accordi per promuovere le pari opportunità nel commercio internazionale.
2016/11/22
Lagging regions in the EU (A8-0046/2018 - Michela Giuffrida) IT

. – Il Commissario per le politiche regionali, ha lanciato, nel giugno 2015, un'iniziativa per esaminare i fattori che limitano la crescita e gli investimenti nelle regioni a basso reddito e bassa crescita. Le regioni in ritardo di sviluppo hanno livelli più bassi in termini di produttività, frequenza scolastica e occupazione. La rigidità del mercato del lavoro e un ambiente imprenditoriale poco dinamico hanno un impatto negativo sulle loro economie. Si tratta di 47 regioni che appartengono a 8 Stati membri con un PIL che si avvicina alla media europea ma che non registrano nessuna crescita, nonché le regioni a basso reddito ma che hanno registrato un trend di crescita molto positivo. In queste regioni, che partivano da una condizione di arretratezza ben più grave delle altre, la politica di coesione sta funzionando con ottimi risultati e deve essere utilizzata in maniera ancora più efficiente, affinché i fondi europei possano essere lo strumento per colmare il divario oggi esistente con le regioni più sviluppate. Ho votato a favore della relazione, considerato anche che la mia regione, la Sicilia, fa parte di queste regioni e spero che possa utilizzare appieno la programmazione europea per intervenire in maniera efficiente su priorità importanti quali infrastrutture e crescita.
2016/11/22
The role of EU regions and cities in implementing the COP 21 Paris Agreement on climate change (A8-0045/2018 - Ángela Vallina) IT

. – La conclusione dell'accordo di Parigi ha rappresentato un momento storico per l'Europa e per il mondo intero. A Parigi si è delineato un percorso ambizioso, da attuare fino alla fine del secolo, per limitare il riscaldamento globale "ben al di sotto" dei 2°C e compiere sforzi per mantenerlo entro 1,5°C. Si tratta di una decisione importante, perché, come la scienza ci mostra, l'innalzamento della temperatura globale si ripercuote negativamente su tutte le regioni del mondo. L'accordo prevede la riduzione della produzione di emissioni di gas serra, attraverso piani di impegno nazionali da monitorare e rivedere, alla luce dei progressi compiuti, ogni cinque anni. L'Europa ha già fatto i suoi compiti, in vista del raggiungimento degli obiettivi di Parigi, mettendo sul tavolo proposte di politiche concrete, mentre altre sono ancora in corso di elaborazione, per realizzare i target UE. La relazione della collega Vallina chiede alle regioni e alle città di inserire, senza indugio, la lotta ai cambiamenti climatici nel loro programma istituzionale, mediante la pianificazione di obiettivi concreti e l'adozione di misure di mitigazione e adattamento, come pure il loro monitoraggio e la loro valutazione sulla base di parametri oggettivi e metodologie consolidate. Per queste ragioni ho votato a favore di questa relazione.
2016/11/22
Nominal composition of the special committee on the Union’s authorisation procedure for pesticides IT

. – Con il voto di oggi abbiamo istituito una commissione speciale sulla procedura di autorizzazione dei pesticidi nell'Unione, che si occuperà di analizzare e valutare la procedura di autorizzazione dei pesticidi nell'Unione per verificare le modalità di analisi scelte, la metodologia utilizzata e la sua qualità scientifica, l'indipendenza della procedura nonché la trasparenza del processo decisionale e i suoi risultati. L'origine della richiesta va ricercata nel caso "glifosate ", ma non riguarda la sua autorizzazione. Voto a favore della sua istituzione e della composizione, in quanto ritengo che il Parlamento dovrà avere una visione quanto più chiara possibile al fine di poter garantire per il futuro maggiore chiarezza, informazione e trasparenza in un settore così delicato e importante per tutti i cittadini europei.
2016/11/22
Guarantee Fund for external actions (A8-0132/2017 - Eider Gardiazabal Rubial) IT

. – Voto a favore della relazione della collega Eider Gardiazabal Rubial. Il fondo di garanzia per le azioni esterne protegge il bilancio dell'Unione europea da shock che potrebbero verificarsi in caso di inadempienze sui prestiti garantiti dall'UE. Tale fondo copre l'attivazione delle garanzie del bilancio generale per i paesi terzi al fine di evitare eventuali perturbazioni nell'attuazione del bilancio in caso di inadempienze. Finora la Commissione ha affidato la gestione finanziaria del fondo alla Banca europea per gli investimenti (BEI), nonostante i fondi in questione continuino ad essere di proprietà dell'Unione. La proposta della Commissione di assumere la gestione patrimoniale del fondo di garanzia si iscrive in un piano più ampio che prevede una graduale internalizzazione della gestione di tutti gli attivi.
2016/11/22
EU guarantee to the European Investment Bank against losses under financing operations supporting investment projects outside the Union (A8-0135/2017 - Eider Gardiazabal Rubial) IT

. – Voto a favore della relazione relativa alla Garanzia dell'Unione alla Banca europea per gli investimenti in caso di perdite relative ad operazioni di finanziamento a sostegno di progetti di investimento al di fuori dell'Unione. La BEI è la principale erogatrice multilaterale di prestiti a livello mondiale in termini di volume, essa è sempre più attiva al di fuori dell'UE, dove investe in progetti che promuovono lo sviluppo sostenibile e la crescita economica inclusiva, in linea con gli obiettivi dell'Unione nell'ambito della politica esterna, configurandosi pertanto come parte integrante del piano per gli investimenti esterni.
2016/11/22
Annual report on the financial activities of the European Investment Bank (A8-0013/2018 - Eider Gardiazabal Rubial) IT

. – Voto a favore della relazione sulle attività finanziarie della Banca europea per gli investimenti della collega Gardiazabal Rubial. Questa relazione osserva che il valore dei prestiti sottoscritti dalla BEI dovrebbe aumentare ancora nel 2019 (a 76 miliardi di euro, dopo un calo da 77 miliardi di EUR nel 2014 a 73 miliardi di EUR nel 2016). Si evidenzia che l'attuale contesto dovrebbe incoraggiare la banca ad adottare obiettivi più ambiziosi e ad aumentare i prestiti sottoscritti dalla BEI. La relazione ricorda, infine, che la BEI dovrebbe svolgere un ruolo fondamentale nell'attuazione della strategia Europa 2020 attraverso lo strumento Orizzonte 2020.
2016/11/22
Composition of the European Parliament (A8-0007/2018 - Danuta Maria Hübner, Pedro Silva Pereira) IT

. – Signor Presidente, onorevoli colleghi, dopo la Brexit ci sarà la nuova composizione del Parlamento europeo, visto che si pone il problema di individuare i criteri in base ai quali riassegnare i 73 seggi oggi attribuiti al Regno Unito. Dopo diverse riunioni in cui sono state presentate differenti soluzioni, abbiamo deciso di proporre di utilizzare i 73 seggi del Regno Unito liberati dalla Brexit ridistribuendoli ai paesi oggi sottorappresentati. Voto a favore di questa relazione in quanto rappresenta un importante passo in avanti per la democrazia europea, perché questa nuova ripartizione significa innanzitutto che ridurremo il numero complessivo di deputati con risparmi in termini di costi. Inoltre, i paesi attualmente sottorappresentati riceveranno 27 dei 73 seggi del Regno Unito disponibili, e per l'Italia questo significa avere 3 seggi in più, da 73 a 76. È nostro dovere riaccendere la passione dei cittadini e riavvicinarli al tema della rappresentanza e della rappresentanza in Europa, perché solo attraverso scelte ponderate al momento del voto e un contatto diretto con i propri rappresentanti si può garantire la vera funzione pubblica della democrazia.
2016/11/22
Revision of the Framework Agreement on relations between the European Parliament and the European Commission (A8-0006/2018 - Esteban González Pons) IT

. – Signor Presidente, onorevoli colleghi, voto a favore della relazione del collega Gonzalez Pons relativa all'accordo quadro tra il Parlamento europeo e la Commissione europea, che prevede la procedura dello Spitzenkandidaten , già con successo utilizzata in occasione delle scorse elezioni europee del 2014. Il processo Spitzenkandidaten riflette l'equilibrio interistituzionale tra il Consiglio europeo e il Parlamento europeo ed è una pratica costituzionale e politica che non può essere ribaltata. Ritengo pertanto sia importante, in occasione delle prossime elezioni europee, respingere qualsiasi candidato, per la Presidenza della Commissione, che non sia stato nominato come Spitzenkandidat da uno dei partiti politici europei.
2016/11/22
EU-Brazil Agreement for scientific and technological cooperation (A8-0004/2018 - Angelo Ciocca) IT

. – L'accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra la Comuità europea e la Repubblica federativa del Brasile è entrato in vigore il 7 agosto 2007. Esso copre un'ampia gamma di settori di ricerca che rientrano nei programmi quadro di ricerca e innovazione dell'UE, sulle energie rinnovabili e in particolare sulla seconda generazione di biocarburanti avanzati,che è una delle priorità identificate a vantaggio reciproco della cooperazione di ricerca tra l'UE e il Brasile. Inoltre, tra i paesi terzi non associati, il Brasile è stato il sesto paese più attivo nell'ambito del 7º PQ (2007-2013), per cui ritengo che rinnovare tale Accordo per altri 5 anni, sia strategico per l'UE. Pertanto voto a favore della Raccomandazione del collega Ciocca.
2016/11/22
Geo-blocking and other forms of discrimination based on customers' nationality, place of residence or place of establishment (A8-0172/2017 - Róża Gräfin von Thun und Hohenstein) IT

. – Voto a favore della relazione sui blocchi geografici. Nel quadro del suo pacchetto in materia di commercio elettronico, la Commissione europea, ha presentato una proposta di regolamento. Grazie al nostro voto, il c.d. geo-blocking, cioè le restrizioni applicate dai siti di e-commerce, apparterranno al passato della rete. Esso rappresenta una forte discriminazione nei confronti dei consumatori europei, e per questo abbiamo voluto abolirlo entro la fine del 2018. Oggi più della metà dei cittadini europei ha comprato qualcosa online. Il 68% degli internauti, cioè di chi abitualmente frequenta la rete, ha comprato da negozi online, e un terzo dei consumatori ha fatto acquisti in negozi in un altro paese UE. Ma in molti casi gli utenti si sono imbattuti in varie forme di restrizioni, come il reindirizzo automatico ad altro sito con prezzi diversi, differenze nelle modalità di pagamento, o addirittura l'impossibilità per l'utente di registrarsi. Le nuove norme si applicheranno a molti beni e servizi, dall'abbigliamento agli elettrodomestici, all'arredamento, alle prenotazioni di alberghi, al noleggio auto, ai biglietti per concerti e molto altro. Nuove norme, a favore di tutti noi cittadini europei, che non incontreremo più discriminazioni nei nostri acquisti online.
2016/11/22
Cost-effective emission reductions and low-carbon investments (A8-0003/2017 - Julie Girling) IT

. – Voto a favore della relazione della collega Girling. Il 12 dicembre del 2015 i paesi del mondo hanno raggiunto l'intesa sull'accordo di Parigi, impegnandosi a limitare l'incremento della temperatura globale a un livello ben al di sotto di due gradi entro la fine del secolo. L'Europa si è sin da subito impegnata ad avviare un pacchetto di riforme volto a contrastare il cambiamento climatico. Tra queste, la riforma (ETS) consentirà all'UE di ridurre le proprie emissioni di gas a effetto serra di almeno il 40% entro il 2030. L'ETS dell'UE introduce una soglia massima alla quantità totale di gas a effetto serra che può essere emessa dai settori interessati dal sistema. All'interno di tale soglia, le imprese UE ricevono o acquistano "quote di emissioni" che possono, se necessario, scambiare tra loro. Tanti i temi approvati come il cd. carbon leakage , il rischio, cioè, che le imprese possano delocalizzare la produzione al di fuori dell'Europa, in paesi con regole meno stringenti in materia di riduzione delle emissioni. Una serie di norme tecniche che si muovono nella direzione della tutela dell'ambiente, assicurando pero che il principio "chi inquina paga" venga rispettato, garantendo alle nostre industrie e imprese di mantenere la loro competitività sul mercato.
2016/11/22
European Central Bank Annual Report for 2016 (A8-0383/2017 - Jonás Fernández) IT

. – Nell'ambito di una procedura annuale, il Parlamento europeo esprime pareri sul rapporto annuale della BCE sotto forma di una relazione di iniziativa. Questa relazione, proposta dal collega Fernandez, si concentra sulla valutazione della politica monetaria condotta dalla BCE nel 2016. Essa, tra diversi punti, si sofferma sulle prospettive economiche della zona euro, incoraggia un ulteriore miglioramento dell'accesso al credito da parte delle PMI e sottolinea la necessità di migliorare la chiarezza e la trasparenza nei casi di assistenza di liquidità di emergenza. Voto pertanto a favore della relazione.
2016/11/22
Accelerating clean energy innovation (A8-0005/2018 - Jerzy Buzek) IT

. – Voto a favore della relazione del collega Buzek. Essa accoglie con favore la comunicazione della Commissione dal titolo "Nuovo slancio all'innovazione nel settore dell'energia pulita", pubblicata nel quadro del pacchetto Energia pulita per tutti gli europei. L'Unione europea è uno dei leader globali di tale transizione energetica, che continua a essere, per l'UE, un elemento essenziale per la costruzione del suo vantaggio comparativo a livello mondiale. Le più vaste implicazioni socioeconomiche della transizione energetica dell'UE sono confluite nella strategia "Europa 2020" nonché nel quadro 2030 per il clima e l'energia e nella strategia energetica 2050 dell'UE. È chiaro che, per compiere un importante passo avanti nella ricerca energetica e nella diffusione delle innovazioni, l'UE debba disporre di politiche e strumenti leggeri e reattivi rispetto al panorama in rapida evoluzione e, in particolare, alle tecnologie emergenti, ma che allo stesso tempo creino prevedibilità e certezza a lungo termine per mobilitare gli investimenti necessari.
2016/11/22
Marrakesh Treaty: facilitating the access to published works for persons who are blind, visually impaired, or otherwise print disabled (A8-0400/2017 - Max Andersson) IT

. – Signor Presidente, onorevoli colleghi, voto a favore della raccomandazione del collega Andersson in quanto essa armonizza le deroghe al sistema internazionale dei diritti d'autore e consente lo scambio transfrontaliero di copie in formato accessibile per le persone non vedenti, con disabilità visive o con altre difficoltà nella lettura di testi a stampa. Il trattato di Marrakech, adottato il 27 giugno 2013, fa parte del corpus di trattati internazionali sul diritto d'autore gestito dall'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI), ed è volto a facilitare l'accesso delle persone con disabilità visive e altre disabilità alla lettura di opere in formato accessibile, tutelando nel contempo i titolari dei diritti.
2016/11/22
Jurisdiction, recognition and enforcement of decisions in matrimonial matters and matters of parental responsibility, and international child abduction (A8-0388/2017 - Tadeusz Zwiefka) IT

. – Signor Presidente, onorevoli colleghi, voto a favore della relazione del collega Zwiefka. Essa mira a migliorare l'efficienza del ritorno nei casi di sottrazione internazionale di minori. In primo luogo, la proposta prevede un termine massimo di 18 settimane per l'intera procedura. In secondo luogo, limita a uno il numero di possibilità di impugnazione e fa obbligo allo Stato membro nel quale il minore aveva la residenza abituale, immediatamente prima del trasferimento illecito o del mancato ritorno, di svolgere un esame approfondito dell'interesse superiore del minore prima di emettere una decisione finale sull'affidamento, ascoltando a tale scopo il minore, posto che sia capace di discernimento. La proposta prevede anche la concentrazione della competenza per i casi di sottrazione di minori presso autorità giurisdizionali specializzate. La proposta garantirà, inoltre, che i minori siano trattati con il massimo rispetto. Sostengo pertanto la relazione.
2016/11/22
Implementation of the Youth Employment Initiative in the Member States (A8-0406/2017 - Romana Tomc) IT

. – Signor Presidente, onorevoli colleghi, l'occupazione giovanile rappresenta da sempre una delle priorità dell'Unione europea, specialmente adesso dopo la lunga crisi che ha colpito il nostro continente. L'obiettivo della relazione del collega Tomc è quello di valutare l'attuazione dell'iniziativa a favore dell'occupazione giovanile, nella sua funzione di principale strumento di finanziamento dell'UE per il conseguimento degli obiettivi previsti dalla garanzia per i giovani, nonché di formulare raccomandazioni strategiche sui modi per migliorarne il funzionamento in futuro, tenendo conto dell'esperienza acquisita e dei dati raccolti nei primi tre anni trascorsi dall'avvio dell'iniziativa. Ritengo tutto ciò molto importante per il futuro delle nuove generazioni e pertanto voto a favore.
2016/11/22
Implementation of the Professional Qualifications Directive and the need for reform in professional services (A8-0401/2017 - Nicola Danti) IT

. – Signor Presidente, onorevoli colleghi, la relazione del collega Danti riguarda l'implementazione della direttiva 2005/36/CE, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali. Essa aveva come obiettivo quello di procedere a una valutazione dello stato di attuazione della direttiva UE sul riconoscimento delle qualifiche professionali, che si applica a tutti i mestieri regolamentati, con alcune eccezioni come i notai, professioni che impiegano circa il 22% della forza lavoro europea. La relazione sottolinea l'importanza di giungere a un buon equilibrio tra i quadri normativi degli Stati membri, nonché il ruolo fondamentale svolto dalle professioni nell'economia dell'UE, sottolineando che la qualità dei servizi professionali è di fondamentale importanza per preservare il modello economico, sociale e culturale europeo. Per questi motivi, ho sostenuto la relazione.
2016/11/22
Control of exports, transfer, brokering, technical assistance and transit of dual-use items (A8-0390/2017 - Klaus Buchner) IT

. – La proposta della Commissione mira a rivedere il regolamento 428/2009 per migliorare il sistema attuale di controllo delle esportazioni dell'Unione europea e per rispondere alle nuove sfide, come la proliferazione delle armi di distruzione massiva e del terrorismo, nonché a quelle poste dalle nuove tecnologie. In tale contesto si propongono delle nuove regole in materia di cybersorveglianza nella definizione dei beni e prodotti a duplice uso.Accolgo quindi con favore la base per lo sviluppo di dialoghi regolari tra l'UE e i principali partner commerciali e ritengo che tale dialogo debba essere ulteriormente integrato con una politica commerciale dell'Unione efficace, pertanto, ho votato a favore della relazione del collega Buchner.
2016/11/22
Promotion of the use of energy from renewable sources (A8-0392/2017 - José Blanco López) IT

. – Voto a favore della relazione del collega Blanco Lopez, in quanto ritengo che lo sviluppo del mercato delle energie rinnovabili a livello mondiale rappresenti un'opportunità fondamentale per una crescita davvero sostenibile, per le imprese e per creare nuova occupazione di qualità nel territorio europeo.La relazione propone di fissare un obiettivo vincolante per l'Unione pari al 35% di energie rinnovabili nel consumo finale lordo di energia entro il 2030. Tale obiettivo minimo deve essere raggiunto con l'impegno comune di tutti gli Stati membri, attraverso la definizione di nuovi obiettivi nazionali vincolanti, anche nel settore dei trasporti.
2016/11/22
Energy efficiency (A8-0391/2017 - Miroslav Poche) IT

. – L'efficienza energetica è il nostro principale strumento nella decarbonizzazione dell'approvvigionamento energetico, degli edifici, dei trasporti e dell'industria europei. Voto a favore della relazione del collega Poche, sostenendo un obiettivo minimo vincolante del 35% e degli obiettivi nazionali indicativi, per restare in linea con il rispetto degli obblighi assunti con l'accordo di Parigi.Abbiamo richiesto, inoltre, di garantire che i consumatori che producono energia elettrica nei loro edifici abbiano il diritto di consumarla e di installare sistemi di stoccaggio senza dover pagare canoni o imposte.Infine, ritengo che dobbiamo proseguire gli sforzi verso il traguardo della neutralità, in termini di emissioni nette di carbonio entro il 2050, e pertanto è necessario portare avanti il nostro impegno per l'efficienza energetica anche oltre il 2030.
2016/11/22
Governance of the Energy Union (A8-0402/2017 - Michèle Rivasi, Claude Turmes) IT

. – Il 2016 è stato indicato come l'anno più caldo della storia, è necessaria quindi un'azione incisiva dell'Europa verso l'Unione dell'energia che deve dunque riconoscere la sfida del riscaldamento globale e istituire un solido sistema di governance per realizzare il suo impegno nell'ambito dell'accordo di Parigi. Il regolamento ha lo scopo di stabilire il quadro normativo necessario per una governance solida e inclusiva, che possa garantire la realizzazione degli obiettivi dell'Unione dell'energia.Voto, quindi, a favore della relazione in quanto ritengo sia necessario avviare, al più tardi entro il 2050, un'economia a zero emissioni nette, altamente efficiente sotto il profilo energetico e basata sulle energie rinnovabili. Questa infatti, a mio avviso, rappresenta una grande occasione per la crescita economica dell'UE in un settore in cui è nettamente leader, e contribuirà alla creazione di nuovi "green jobs".
2016/11/22
Management, conservation and control measures applicable in the Convention Area of the South Pacific Regional Fisheries Management Organisation (A8-0377/2017 - Linnéa Engström) IT

. – L'Organizzazione regionale di gestione della pesca per il Pacifico meridionale (SPRFMO), è responsabile della gestione delle attività di pesca concernenti specie, non altamente migratorie. La proposta della Commissione intende recepire le 15 misure di conservazione e di gestione (CMM) ad oggi adottate, che coprono svariati aspetti, dalla pesca INN alle misure di riduzione della mortalità degli uccelli marini e alla pesca sperimentale. L'Unione europea è parte contraente della citata SPRFMO, e pertanto le misure vincolanti di conservazione e gestione adottate da questa organizzazione devono essere recepite, poiché si applicano alle navi da pesca europee che pescano nella zona della SPRFMO. Poiché ritengo doveroso intervenire con delle misure di conservazione e gestione delle risorse marine, voto a favore della relazione della collega Engström.
2016/11/22
Implementation of EU macro-regional strategies (A8-0389/2017 - Andrea Cozzolino) IT

. – Voto a favore della relazione del collega Cozzolino, relativa all'attuazione delle strategie macroregionali dell'UE, in quanto ritengo che esse avvicinino i cittadini di diversi Stati membri e siano in grado di migliorare le loro condizioni di vita sociale ed economica, attraverso la cooperazione transfrontaliera. Negli ultimi anni, infatti, le strategie macroregionali (SMR) hanno acquisito importanza in qualità di piattaforme per la cooperazione transnazionale tra gli Stati membri, ma anche con i paesi terzi. Esse forniscono un quadro integrato per affrontare le sfide e sfruttare le potenzialità comuni. Nel periodo di programmazione 2014-2020, le Strategie macroregionali sono state integrate nei fondi strutturali e di investimento europei (fondi SIE).
2016/11/22
Conservation of fishery resources and protection of marine ecosystems through technical measures (A8-0381/2017 - Gabriel Mato) IT

. – L’obiettivo della relazione è quello di limitare le catture indesiderate, sia di novellame sia di specie diverse da quelle bersaglio, e ridurre l'impatto della pesca sulle specie e gli ecosistemi vulnerabili. Al fine di raggiungere tali obiettivi, le misure tecniche disciplinano, cosa è possibile pescare e come, con quali strumenti, quando e dove praticare attività di pesca. La proposta di revisione sintetizza una serie di complesse norme esistenti, oltre 30 regolamenti a volte in contraddizione fra loro, e stabilisce un nuovo quadro legislativo in questo settore, basandosi sull'ultima riforma della politica comune della pesca (PCP) definendo un nuovo approccio in materia di "governance". La conservazione e gestione degli stock ittici è una delle priorità della Politica comune della Pesca, pertanto ho deciso di votare a favore della relazione del collega Mato.
2016/11/22
International ocean governance: an agenda for the future of our oceans in the context of the 2030 Sustainable Development Goals (A8-0399/2017 - José Inácio Faria) IT

. – La governance degli oceani è un tema importante se si considera che il 70% della superficie del pianeta è costituito da mari e oceani e che le acque marine rappresentano il 97%, delle sue risorse idriche. Gli oceani rivestono un ruolo essenziale nel benessere umano e nello sviluppo sociale ed economico a livello mondiale e sono particolarmente importanti per gli abitanti delle comunità costiere, oltre ad offrire mezzi di sussistenza, benefici per il turismo, sostentamento e reddito. Sulla base di quanto stabilito nell'ambito del Programma UN per lo Sviluppo Sostenibile nel 2030, si propone di concentrare l'azione dell'UE in tre aree specifiche: ridurre la pressione sugli oceani e i mari, creare le condizioni per migliorare a livello internazionale la ricerca e i dati disponibili sugli oceani, nonché rafforzare il sistema di governance e il suo quadro normativo. Ritengo tali azioni importanti e pertanto voto a favore della relazione del collega Faria.
2016/11/22
Situation of the Rohingya people (RC-B8-0668/2017, B8-0668/2017, B8-0669/2017, B8-0670/2017, B8-0671/2017, B8-0672/2017, B8-0673/2017, B8-0674/2017) IT

. – Lo Stato di Rakhine nel Myanmar/Birmania è la patria di circa un milione di Rohingya, un gruppo di minoranza a prevalenza musulmana vittima di repressione e di continue gravi violazioni dei diritti umani, tra cui minacce alla vita e alla sicurezza, negazione dei diritti alla salute e all'istruzione, malnutrizione e insicurezza alimentare, lavoro forzato, violenze sessuali e limitazioni ai diritti politici. I Rohingya sono una delle minoranze più perseguitate al mondo e, con il voto di oggi, il Parlamento europeo invita le autorità del Myanmar/Birmania a collaborare con le agenzie umanitarie internazionali, con l'UE e con le Nazioni Unite per permettere un accesso umanitario immediato e senza restrizioni nello Stato di Rakhine e nelle zone circostanti, compreso un sostegno specifico per i gruppi vulnerabili come i bambini, gli anziani e le vittime di violenze sessuali.
2016/11/22
Implementation of the directive on combating the sexual abuse and sexual exploitation of children and child pornography (A8-0368/2017 - Anna Maria Corazza Bildt) IT

. – Voto a favore della relazione della collega Corazza Bildt in quanto ritengo che la lotta contro l'abuso sessuale di bambini e minori e la pedopornografia rappresenti una priorità per gli Stati membri e, in quanto tale, necessita di un approccio globale e multidisciplinare a tolleranza zero. È fondamentale attuare misure quali la sensibilizzazione pubblica, le campagne preventive, la formazione e l'istruzione per le autorità, i genitori, gli insegnanti, i bambini e i minori, in collaborazione soprattutto con le associazioni dei genitori attive nell'ambito della protezione di bambini e minori, unitamente a tutte le pertinenti organizzazioni della società civile. Inoltre, altro problema è rappresentato dallo sfruttamento sessuale in rete dei bambini e dei minori, fenomeno in costante evoluzione, impressionante, con conseguenze ricorrenti a lungo termine per le vittime. È necessario quindi sensibilizzare i media e i settori della pubblicità a tutelare la dignità e l'innocenza di bambini e minori nelle loro produzioni, tramite meccanismi di co-regolamentazione, codici di condotta e altre azioni volontarie o attraverso le liste nere dei siti web che contengono materiale pedopornografico al fine di garantire un adeguato livello di certezza giuridica, nel rispetto della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo.
2016/11/22
Deliberations of the Committee on Petitions 2016 (A8-0387/2017 - Notis Marias) IT

. – Voto a favore della relazione del collega Marias. La Commissione per le petizioni svolge un ruolo molto importante, come punto di contatto tra i cittadini e residenti dell'UE con il Parlamento europeo, presentando le loro denunce su violazioni e carenze nell'applicazione del diritto dell'UE negli Stati membri, nonché su lacune e incongruenze nella normativa dell'UE. Inoltre, esse, rappresentano un'importante fonte di informazioni di prima mano, non solo su possibili violazioni e le carenze nell'applicazione del diritto dell'UE negli Stati membri, ma anche su eventuali lacune nelle normative dell'UE e sulle proposte dei cittadini in merito a nuove normative da adottare o ai miglioramenti apportabili ai testi legislativi in vigore. Secondo le statistiche, nel 2016 sono state presentate al Parlamento europeo 1 569 petizioni, il che rappresenta un aumento del 9,6% rispetto al 2015, anno in cui ne sono state ricevute 1 431. Ritengo, infine, che ci siano margini di miglioramento per velocizzare l'iter di trattazione delle petizioni, nonostante il grande numero.
2016/11/22
A European Strategy for Low-Emission Mobility (A8-0356/2017 - Bas Eickhout) IT

. – Ho votato contro la relazione del collega Eickhout. Essa analizza le tendenze dei settori specifici per le diverse modalità di trasporto, al fine di realizzare una mobilità a basse emissioni. L'accordo di Parigi mira a contenere l'aumento della temperatura globale ben al di sotto di 2°C rispetto ai livelli preindustriali e a compiere sforzi per limitare l'aumento della temperatura a 1,5°C in più rispetto ai livelli preindustriali. Per conseguire tali obiettivi anche il settore dei trasporti deve offrire il proprio contributo attraverso una riduzione delle emissioni di gas a effetto serra prodotte dai trasporti, con la ferma intenzione di raggiungere l'obiettivo di zero emissioni. Sebbene mi sia sempre battuto in Europa per la tutela e la salvaguardia dell'ambiente, ritengo di non poter sostenere questa relazione in quanto impone alcuni limiti astratti e concretamente insostenibili, che rischiano di generare costi inaccettabili per imprese e consumatori. Dobbiamo continuare a lavorare per trovare soluzioni concrete che possano, da un lato, garantire a noi e alle generazioni future un ambiente sempre più sano e pulito e, dall'altro, tutelare le imprese, i posti di lavoro e le aziende da politiche troppo stringenti.
2016/11/22
State of play of negotiations with the United Kingdom (B8-0676/2017, B8-0677/2017) IT

. – Con l'uscita del Regno Unito si modifica il profilo geopolitico dell'Europa, che avrà inevitabilmente delle conseguenze sugli equilibri e sui rapporti tra gli Stati europei. L'uscita del Regno Unito, avrà infatti gravi ripercussioni nella definizione del bilancio europeo e soprattutto del nuovo Quadro finanziario pluriennale, che verrà presentato la prossima primavera e dovrà tenere conto della Brexit, che determinerà un ammanco al budget europeo di circa 10 miliardi di euro all'anno. Nella risoluzione votata oggi si sottolineano i passi avanti compiuti nella definizione di alcune priorità, quali la protezione dei diritti dei cittadini UE che vivono e lavorano in UK, il rispetto degli impegni assunti nei confronti dell'Irlanda del Nord, e la contribuzione al bilancio europeo, in rispetto degli accordi sottoscritti nel 2013 per il bilancio pluriennale 2014-2020. Nella seconda fase dei negoziati si discuterà circa lo sviluppo delle relazioni future, che dovrebbero basarsi su principi solidi e inequivocabili e potrebbero assumere la forma di un accordo di associazione UE-Regno Unito, che tenga ben presente lo stato di paese extra-UE.
2016/11/22
Objection to an implementing act: use of phosphoric acid – phosphates – di – tri – and polyphosphates (E 338-452) in frozen vertical meat spits (B8-0666/2017) IT

. – Ho votato contro l'obiezione relativa all'uso di acido fosforico nelle preparazioni congelate di carni su spiedi verticali, cioè il kebab, in quanto ritengo che oggi non vi siano motivazioni medico-scientifiche concrete sui rischi per la salute del relativo consumo. La normativa dell'Unione europea consente attualmente l'aggiunta di acido fosforico e fosfati (E 338-341 e E 343) nonché di polifosfati (E 450-452) come additivi alimentari a vari fini tecnologici in numerosissimi prodotti alimentari, non solo nel kebab. Secondo l'Agenzia per la sicurezza alimentare (EFSA), non è oggi possibile accertare che l'aumento del rischio cardiovascolare sia imputabile all'apporto alimentare di fosforo in generale o sotto forma di additivi a base di fosfati. Infatti, secondo gli studi medici, il contenuto di fosfati nella carne di kebab è talmente basso che non raggiungerebbe mai il valore soglia problematico. In aggiunta, va considerato che in commercio vi sono molti prodotti alimentari con un contenuto di acido fosforico nettamente superiore. Ritengo pertanto di votare contro l'obiezione, in attesa di nuovi e futuri studi.
2016/11/22
Draft recommendation following the inquiry on money laundering, tax avoidance and tax evasion (B8-0660/2017) IT

. – Voto a favore della relazione in oggetto che invita l'UE ad attuare e rafforzare adeguatamente i suoi strumenti giuridici per sostituire la segretezza con la trasparenza, contrastare il riciclaggio di denaro e garantire una maggiore equità in materia fiscale. I cd "Panama Papers" hanno scosso la fiducia dei cittadini nei nostri sistemi finanziari e tributari, ed è necessario, quindi, ripristinarla garantendo sistemi fiscali sempre più equi e trasparenti, così come una giustizia fiscale e sociale. Ritengo doveroso che l'Unione europea e i suoi Stati membri attuino adeguatamente e rafforzino i loro strumenti giuridici per aumentare la trasparenza delle decisioni e operazioni, incrementare la cooperazione reciproca e lo scambio di informazioni, contrastando con maggiore efficacia il riciclaggio di denaro.
2016/11/22
Annual report on the implementation of the Common Security and Defence Policy (A8-0351/2017 - Michael Gahler) IT

. – Voto a favore della relazione del collega Gahler. In questa risoluzione, il Parlamento europeo reagisce alla relazione annuale 2016 del Consiglio sulla politica estera e politica di sicurezza, in particolare sull'attuazione della politica di difesa e di sicurezza comune. Nello specifico, essa sollecita la creazione di un'Unione militare con capacità forti al fine di sostiene il Fondo europeo per la difesa, la ricerca nel campo della difesa e il programma di sviluppo del settore industriale della difesa. La relazione insiste per la rapida attivazione di una cooperazione strutturata permanente, ed enfatizza una maggiore cooperazione UE-NATO nonché una migliore cooperazione civile-militare. Vista l'importanza, oggi sempre maggiore, di una difesa europea davvero comune, voto a favore della presente relazione.
2016/11/22
Annual report on the implementation of the Common Foreign and Security Policy (A8-0350/2017 - David McAllister) IT

. – È compito dell'UE sviluppare una politica estera e di sicurezza comune ispirata ai valori della democrazia, dello Stato di diritto, dell'universalità e indivisibilità dei diritti umani e delle libertà fondamentali, e del rispetto della Carta delle Nazioni Unite e del diritto internazionale. Per raggiungere tutto ciò è necessario contribuire alla promozione dei diritti umani e della democrazia nel mondo e l'UE e i suoi Stati membri devono esprimersi con una voce unica, affinché il loro messaggio possa essere più forte ed efficace. La relazione si concentra su tre obiettivi fondamentali: coordinamento di una valutazione delle profonde minacce e sfide all'interno dell'UE; consolidamento e approfondimento del progetto europeo attraverso competenze UE rafforzate; cooperazione con le differenti istituzioni per offrire sempre più sicurezza a nostri cittadini. Ritenendo la sicurezza un tema particolarmente sensibile, ho deciso di votare a favore della relazione del collega McAllister.
2016/11/22
Annual report on human rights and democracy in the world 2016 and the EU policy on the matter (A8-0365/2017 - Godelieve Quisthoudt-Rowohl) IT

. – Voto a favore della relazione annuale sui diritti umani e le sfide della democrazia nel 2016. L'obiettivo principale della presente relazione è quello di esaminare lo stato di tutela dei diritti umani e il controllo parlamentare dei diritti umani nelle politiche esterne per l'anno 2016. Le violazioni dei diritti umani e delle libertà fondamentali attualmente perpetrate in tutto il mondo, compresi i crimini contro l'umanità, i crimini di guerra e il genocidio, richiedono sforzi risoluti da parte dell'intera comunità internazionale. La relazione, pertanto, intende chiarire il ciclo di definizione delle politiche dei diritti umani all'interno dell'Unione europea enfatizzando il ruolo del Parlamento europeo come essenziale per l'integrazione dei diritti umani nella politica esterna dell'UE.
2016/11/22
Draft amending Budget No 6/2017: Reduction of payment and commitment appropriations in line with updated forecasts of expenditure and update of revenue (own resources and fines) (A8-0379/2017 - Jens Geier) IT

. – Il Progetto di Bilancio rettificativo si prefigge di aggiornare il bilancio sul fronte sia delle spese che delle entrate per tenere conto delle previsioni di spesa aggiornate e dell'aggiornamento delle entrate, sia sul fronte delle risorse proprie che delle risorse derivanti dalle ammende comminate nel corso dell'anno. Nello specifico, si prevede un rientro di 9 829,6 milioni di EUR verso i bilanci nazionali, a seguito di una sottoesecuzione di risorse dei fondi strutturali. Abbiamo espresso forte preoccupazione per questa eccedenza, che di fatto fa tornare risorse ingenti agli Stati membri. L'approvazione odierna fa comunque parte dell'accordo globale che copre anche il bilancio dell'Unione per l'esercizio 2018. Ho, pertanto, votato a favore della Relazione del collega Geier.
2016/11/22
Mobilisation of the European Union Solidarity Fund to provide for the payment of advances in the general budget 2018 (A8-0371/2017 - Inese Vaidere) IT

. – La relazione in oggetto, relativa ad una mobilitazione a valere sul Fondo di solidarietà, è un provvedimento di natura tecnica, non correlata ad uno specifico episodio di danni da catastrofe naturale. Essa mira a iscrivere nel bilancio generale dell'Unione per il 2018 l'importo di 50 milioni di EUR in stanziamenti di impegno e di pagamento per il tempestivo ed efficiente versamento di anticipi, nel caso in cui dovessero verificarsi catastrofi il prossimo anno. È proprio in momenti di crisi che l'Europa deve mostrare solidarietà e aiutare chi è colpito da gravi tragedie, pertanto voto a favore di questo versamento degli anticipi sul bilancio generale dell'Unione per prossimo anno.
2016/11/22
Mobilisation of the European Globalisation Adjustment Fund: application EGF/2017/005 FI/Retail (A8-0366/2017 - Răzvan Popa) IT

. – Il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione è stato istituito per fornire sostegno in via suppletiva ai lavoratori che risentono delle conseguenze di cambiamenti strutturali rilevanti del commercio mondiale, e quindi purtroppo spesso licenziati o collocati in esubero. Si tratta della quinta domanda da esaminare finora nel quadro del bilancio 2017 e la nona nel settore del commercio al dettaglio (divisione 47 della NACE Revisione 2) dall'istituzione del FEG. Essa riguarda 1 660 lavoratori collocati in esubero, 1 500 dei quali potranno partecipare alle misure proposte, e ammonta ad un importo totale di 2 499 360 EUR a favore della Finlandia. Per questi motivi, voto a favore della relazione Popa.
2016/11/22
2018 budgetary procedure (A8-0359/2017 - Siegfried Mureşan, Richard Ashworth) IT

. – Ho votato a favore della relazione del collega Muresan sulla procedura di bilancio 2018. Con il voto di oggi abbiamo richiesto risorse aggiuntive per finanziare alcune delle priorità per noi strategiche, come la sicurezza del nostro territorio e la lotta al terrorismo, il sostegno alle piccole e medie imprese, gli investimenti in ricerca e innovazione, e misure per i più giovani. Abbiamo ottenuto, infatti, 70 milioni di risorse fresche per Horizon2020, 20 milioni aggiuntivi per Erasmus, che avevamo già potenziato l'anno scorso, e 15 milioni per Cosme, programma rivolto alle PMI. Abbiamo anche voluto dare un segnale forte per la lotta alla disoccupazione giovanile, chiedendo un aumento del 50 per cento sulla linea di finanziamento della Garanzia Giovani, arrivando ad ottenere 116 milioni di euro in più e un impegno scritto del Consiglio per privilegiare questo tipo di intervento in caso di risorse aggiuntive disponibili nel corso del prossimo anno. Con il voto di oggi abbiamo, inoltre, ottenuto un maggior sostegno alle agenzie che si occupano di sicurezza, di proteggere i nostri confini e le nostra città da minacce terroristiche e della gestione del fenomeno migratorio.
2016/11/22
EU-Egypt Agreement for scientific and technological cooperation: participation of Egypt in the Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area (PRIMA) (A8-0353/2017 - Sofia Sakorafa) IT

. – Voto a favore della relazione della collega Sakorafa in quanto l'obiettivo specifico di PRIMA è lo sviluppo e l'adozione di soluzioni innovative e integrate per migliorare l'efficienza, la protezione, la sicurezza e la sostenibilità dei sistemi di approvvigionamento e gestione nel settore agroalimentare e idrico nell'area mediterranea. Inoltre, altro obiettivo che si prefigge è quello di coordinare, ampliare e allineare i programmi nazionali di ricerca e innovazione di questi settori, attualmente frammentati, nel quadro di un approccio globale e integrato multidimensionale e multifattoriale. La relazione accoglie, inoltre, con favore la proposta della Commissione sugli accordi già conclusi con l'Egitto.
2016/11/22
EU-Algeria Agreement for scientific and technological cooperation: participation of Algeria in the Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area (PRIMA) (A8-0354/2017 - Sofia Sakorafa) IT

. – Voto a favore della relazione della collega Sakorafa. Come dichiarato in occasione del voto sulla partecipazione dell'Egitto, l'obiettivo specifico di PRIMA è quello di coordinare, intensificare e allineare i programmi nazionali di ricerca e innovazione dei sistemi di approvvigionamento e gestione nel settore agroalimentare e idrico nell'area mediterranea, attualmente frammentati, nel quadro di un approccio globale e integrato multidimensionale e multifattoriale. Ritengo, inoltre, che PRIMA rappresenti una possibilità di sviluppo che potrà essere in grado di contribuire a migliorare le condizioni di vita in questi paesi, affrontando quindi alcune delle cause alla base del fenomeno migratorio. Accolgo pertanto con favore la proposta della Commissione sugli accordi già conclusi con l'Algeria.
2016/11/22
EU-Jordan Agreement for scientific and technological cooperation: participation of Jordan in the Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area (PRIMA) (A8-0355/2017 - Sofia Sakorafa) IT

. – Questa relazione si aggiunge a quelle approvate per Egitto e Algeria, e di riferisce alla partecipazione del Regno hascemita di Giordania al partenariato per la ricerca e l'innovazione nell'area mediterranea (PRIMA). Considerandolo uno strumento utile ai fini del miglioramento della ricerca e dell'innovazione nell'area mediterranea, voto a favore del provvedimento, rifacendomi anche alle motivazioni prima esposte.
2016/11/22
Accession of Chile, Iceland and Bahamas to the 1980 Hague Convention on the Civil Aspects of International Child Abduction (A8-0364/2017 - Angel Dzhambazki) IT

. – Come dichiarato in relazione alle proposte su San Marino, Georgia e Sud Africa, ritengo di fondamentale importanza la cooperazione UE e extra UE in tema di sottrazione internazionale di minori, e sono pertanto favorevole al provvedimento in oggetto, relativo all'adesione del Cile, dell'Islanda e delle Bahamas alla Convenzione dell'Aia del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori.
2016/11/22
Accession of Panama, Uruguay, Colombia and El Salvador to the 1980 Hague Convention on the Civil Aspects of International Child Abduction (A8-0362/2017 - Angel Dzhambazki) IT

. – La convenzione dell'Aia del 25 ottobre 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori è uno strumento di fondamentale importanza, ratificato da tutti gli Stati membri dell'Unione europea. Essa introduce un sistema che permette agli Stati contraenti di cooperare per trovare una soluzione ai casi di sottrazione internazionale di minori. Considerando la delicatezza e importanza del tema, sono a favore dell'ampliamento del campo di efficacia della cooperazione anche a Panama, Uruguay, Colombia e El Salvador. Per queste ragioni, ho votato a favore della relazione del collega Dzhambazki.
2016/11/22
Accession of San Marino to the 1980 Hague Convention on the Civil Aspects of International Child Abduction (A8-0360/2017 - Angel Dzhambazki) IT

. – Il 14 dicembre 2006 San Marino ha depositato lo strumento di adesione alla convenzione dell'Aia del 1980. La convenzione è entrata in vigore nel paese il 1° marzo 2007. La convenzione dell'Aia del 25 ottobre 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori è uno strumento di fondamentale importanza, ratificato da tutti gli Stati membri dell'Unione europea. La convenzione introduce un sistema che permette agli Stati contraenti di cooperare per trovare una soluzione ai casi di sottrazione internazionale di minori. Considerato che la sottrazione internazionale di minori è un tema molto delicato e in cui la cooperazione è di fondamentale importanza, sono favorevole a questa decisione, che allarga ulteriormente il campo di applicazione e cooperazione della Convenzione.
2016/11/22
Accession of Georgia and South Africa to the 1980 Hague Convention on the Civil Aspects of International Child Abduction (A8-0361/2017 - Angel Dzhambazki) IT

. – La convenzione dell'Aia del 25 ottobre 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori è uno strumento di fondamentale importanza, ratificato da tutti gli Stati membri dell'Unione europea. Essa introduce un sistema che permette agli Stati contraenti di cooperare per trovare una soluzione ai casi di sottrazione internazionale di minori. Considerando la delicatezza e importanza del tema, sono a favore dell'ampliamento del campo di efficacia della cooperazione anche a Georgia e Sud Africa. Per queste ragioni, ho votato a favore della relazione del collega Dzhambazki.
2016/11/22
Value added tax obligations for supplies of services and distance sales of goods (A8-0307/2017 - Cătălin Sorin Ivan) IT

. – Voto a favore della relazione relativa agli obblighi in materia di imposta sul valore aggiunto per le prestazioni di servizi e le vendite a distanza di beni. La proposta della Commissione si basa sul mini sportello unico (MOSS), introdotto nel 2015 al fine di ridurre i costi di conformità dei fornitori di servizi elettronici. Tale proposta fa parte di un più ampio pacchetto di misure volte ad affrontare il divario dell'IVA, nonché di un esercizio di modernizzazione generale del sistema dell'IVA. È necessario intervenire per semplificare le norme in materia d'IVA per il commercio elettronico transfrontaliero, per ridurre i costi di conformità – un elemento importante per le PMI e le microimprese – e per intensificare gli scambi intracomunitari, e da e verso paesi extracomunitari, eliminando l'attuale distorsione della concorrenza creata da imprese di paesi terzi che effettuano cessioni/prestazioni esenti da IVA nell'UE.
2016/11/22
Implementation of the European Disability Strategy (A8-0339/2017 - Helga Stevens) IT

. – La relazione della collega Stevens riguarda un tema che mi sta molto a cuore, quello della protezione dei diritti della persona, e nello specifico di tutti coloro che sono affetti da disabilità. Essa infatti, si occupa dell'attuazione della strategia europea sulla disabilità 2010-2020, in risposta alla relazione pubblicata dalla Commissione europea e sottolinea che, nonostante molti passi in avanti, sono necessari maggiori sforzi. Credo fermamente che tutte le persone, e sottolineo tutte, abbiano pari diritti in tutti gli ambiti della vita e godano del diritto inalienabile alla dignità, alla parità di trattamento, a una vita indipendente e alla piena partecipazione alla società. Degli 80 milioni di persone con disabilità che vivono nell'Unione europea, 46 milioni sono donne. È importante, pertanto, che l'UE e gli Stati membri sostengano iniziative di formazione e continuino a sviluppare modelli di buone prassi in tale ambito. Ritengo sia importante, inoltre, elaborare programmi di ricerca che tengano conto dei principi di eguaglianza nello sviluppo del quadro per la ricerca e lo sviluppo successivo a Orizzonte 2020. Per queste ragioni, ho votato a favore della relazione della collega Stevens.
2016/11/22
EU-New Zealand Partnership Agreement on Relations and Cooperation (Resolution) (A8-0333/2017 - Charles Tannock) IT

. – Voto a favore della relazione del collega Tannock. L'Unione europea condivide valori e principi comuni con la Nuova Zelanda, tra cui il rispetto dei principi democratici, dei diritti umani, delle libertà fondamentali e dello Stato di diritto, compreso il diritto internazionale. Inoltre, l'Unione europea resta il terzo maggiore partner commerciale della Nuova Zelanda con un'ampia gamma di interessi economici e commerciali. Sono, pertanto, favorevole alla conclusione dell'accordo di partenariato sulle relazioni e la cooperazione, in quanto esso fornirà un quadro politico orientato al futuro per le relazioni e la cooperazione UE-Nuova Zelanda su un'ampia gamma di questioni negli anni a venire.
2016/11/22
The EU-Africa Strategy: a boost for development (A8-0334/2017 - Maurice Ponga) IT

. – Voto a favore della relazione del collega Ponga. L'Unione europea detiene rapporti storici con molti paesi africani e l'Africa è, da sempre, un partner principale dell'UE in molti settori economico e commerciale. La povertà e i conflitti in Africa hanno ripercussioni dirette sulla stabilità europea e l'UE ritiene che la sicurezza e lo sviluppo potrebbero svolgere un ruolo cruciale nell'instaurazione di un rapporto di reciproco vantaggio tra l'Africa e l'UE stessa. Ritengo che la stabilità politica e una crescita sostenibile di questo continente debbano essere tra le priorità europee, anche al fine di contribuire a contrastare l'immigrazione illegale. In particolare, lo sviluppo potrà giocare un ruolo fondamentale nell'incentivare la crescita economica in Africa, riuscendo a evitare che la popolazione sia costretta a lasciare il proprio paese. È necessaria una visione di lungo periodo che rifletta l'evoluzione della situazione politica, economica, ambientale e sociale in entrambi i continenti. La relazione mira, inoltre, a conferire rinnovato slancio al partenariato Africa-UE, al fine di rafforzarlo e di approfondirlo, orientandolo verso la prosperità e la stabilità dei due continenti, conformemente agli impegni assunti nel quadro degli obiettivi di sviluppo sostenibile e della strategia globale per la politica estera e di sicurezza dell'Unione.
2016/11/22
Activities of the European Ombudsman in 2016 (A8-0328/2017 - Marlene Mizzi) IT

. – I cittadini europei hanno il diritto di rivolgersi al Mediatore europeo a norma dell'articolo 24 TFUE e dell'articolo 43 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Con l'entrata in vigore del trattato di Lisbona, il mandato del Mediatore è stato ampliato per includere possibili casi di cattiva amministrazione nel quadro della politica estera e di sicurezza comune, compresa la politica di sicurezza e di difesa comune. Sono tantissimi i cittadini che si sono rivolti al Mediatore europeo, nel 2016 per esempio, ammontano a 15 797. Ritenendo questo ruolo e alla conseguente attività particolarmente significativi, ho deciso di votare a favore della relazione della collega Mizzi.
2016/11/22
Combating inequalities as a lever to boost job creation and growth (A8-0340/2017 - Javi López) IT

. – Voto a favore della relazione del collega Lopez in quanto l'obiettivo dell'iniziativa è quello di conferire alla sfida delle disuguaglianze la massima priorità a livello europeo, alla luce della situazione di crisi in cui ci siamo trovati ad operare in questi ultimi anni. Per fare ciò, si propone di seguire le politiche europee in materia di coesione e investimenti nonché l'evoluzione del coordinamento delle politiche sociali in Europa, in particolare per quanto concerne la lotta alla povertà e all'esclusione sociale, ma anche in relazione al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, alle politiche attive per il mercato del lavoro e al rafforzamento dei sindacati e dei diritti dei lavoratori.
2016/11/22
Protection against dumped and subsidised imports from countries not members of the EU (A8-0236/2017 - Salvatore Cicu) IT

. – Voto a favore della relazione, perché ritengo si tratti di un accordo, che si muove nella direzione della difesa dell'industria europea ed italiana, nonché di una positiva politica commerciale. Si tratta della revisione del trattamento dei paesi ad economia di stato, nelle inchieste anti-dumping, in merito alla metodologia di determinazione del margine del dumping, resasi necessaria a causa della controversa interpretazione del Protocollo di Accesso della Cina all'OMC, nel 2001, che porterebbe all'incompatibilità OMC del nostro regolamento anti-dumping. L'obiettivo è quello di rafforzare la protezione dei posti di lavoro e dell'industria comunitaria, contro le importazioni a basso costo provenienti da paesi terzi, in cui lo Stato interferisce pesantemente nell'economia nazionale. Per la prima volta a livello mondiale, le imprese e le associazioni di categoria, potranno chiedere misure anti-dumping, basandosi anche su criteri sociali ed ambientali. Inoltre, nel nuovo meccanismo, un ruolo centrale viene dato alla Commissione UE, chiamata a monitorare la situazione nei paesi esportatori e per settori economici. Sulla base di queste relazioni, le imprese europee potranno presentare i loro reclami. Ritengo sia un buon risultato, su un tema molto importante per il nostro tessuto industriale.
2016/11/22
Rule of law in Malta (B8-0596/2017, B8-0597/2017) IT

. – Lo scorso ottobre, la giornalista e blogger, Daphne Caruana Galizia, è stata uccisa a Bidnija, nell'isola di Malta, da una bomba che ha fatto saltare in aria la sua auto, mentre lei era a bordo. È morta sul colpo. Come cittadino europeo e parlamentare, condanno con forza questo atto barbarico che ha visto l'assassinio di Daphne Caruana Galizia e invito il Governo maltese, a mobilitare tutte le risorse necessarie per consegnarne gli assassini alla giustizia. È necessario un dialogo regolare che veda la partecipazione di tutti gli Stati membri, al fine di tutelare i valori fondamentali dell'UE, in materia di democrazia, diritti fondamentali e stato di diritto.
2016/11/22
Multilateral negotiations in view of the 11th WTO Ministerial Conference (B8-0593/2017) IT

. – L'OMC ha svolto un ruolo fondamentale nel rafforzare il multilateralismo e nel promuovere, un ordine economico globale inclusivo e un sistema commerciale multilaterale aperto, basato su regole, e non discriminatorio. Gli aiuti interni in ambito agricolo, sono un tema importante dei negoziati, in vista dell'undicesima Conferenza ministeriale dell'OMC, che si svolgerà a Buenos Aires, nel dicembre 2017. L'UE e il Brasile, due dei maggiori produttori agricoli al mondo, hanno presentato all'Organizzazione mondiale del commercio (OMC), una proposta congiunta sul sostegno alla produzione agricola e sulle misure di sicurezza alimentare. L'obiettivo è limitare le distorsioni del mercato, per garantire agli agricoltori, condizioni paritarie a livello globale, pur tenendo conto delle esigenze specifiche dei paesi in via di sviluppo.
2016/11/22
Eastern Partnership: November 2017 Summit (A8-0308/2017 - Laima Liucija Andrikienė, Knut Fleckenstein) IT

. – Voto a favore della relazione dei colleghi Andrikienė e Fleckenstein. Il partenariato orientale persegue gli obiettivi comuni di promuovere la stabilità, il rafforzamento della fiducia e la cooperazione, sostenere le riforme democratiche, le relazioni di buon vicinato, la risoluzione pacifica dei conflitti e la cooperazione regionale. Mira, inoltre, a stimolare il commercio, incrementare il dialogo e l'associazione a livello politico e la cooperazione e l'integrazione a livello economico. Auspico che il vertice di novembre 2017 possa infondere nuovo dinamismo e stabilire una chiara visione politica per il futuro del partenariato orientale, quale politica a lungo termine, al fine di garantire che i risultati del vertice costituiscano, in via prioritaria, la base per sostenere i valori fondamentali dell'Unione europea, in particolare il rispetto della democrazia, dei diritti umani, delle libertà fondamentali e dello stato di diritto, sottolineando che tali valori sono al centro degli Accordi di Associazione e riconoscendo l'impegno dei partner coinvolti nella loro attuazione e promozione.
2016/11/22
Mobilisation of the European Globalisation Adjustment Fund: application EGF/2017/004 IT/Almaviva (A8-0346/2017 - Daniele Viotti) IT

. – Ho fortemente supportato la mobilitazione del Fondo di globalizzazione destinato agli operatori licenziati dell'azienda Almaviva di Roma, in qualità di relatore ombra per il PPE. Con il provvedimento oggi adottato dalla plenaria diamo il via libera ad aiuti per un valore pari a 3 35 milioni euro per sostenere la ricerca di un nuovo impiego per i 1 610 lavoratori licenziati da Almaviva Contact SpA attraverso diverse misure: sostegno per la creazione di nuove imprese, l'assistenza nella ricerca di un posto di lavoro, l'orientamento professionale e vari tipi di formazione. È per noi motivo di grande soddisfazione il raggiungimento di questo obiettivo, specialmente in un momento storico di importanti trasformazioni, a seguito di una durissima crisi economica e finanziaria. L'odierna mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione è un segnale concreto dell'Europa giusta e solidale, a dispetto di come viene dipinta da certa politica irresponsabile.
2016/11/22
Saving lives: boosting car safety in the EU (A8-0330/2017 - Dieter-Lebrecht Koch) IT

. – Il voto di oggi riguarda un tema molto importate, quale quello dei decessi sulla strada, e la necessità di migliorare la sicurezza dei veicoli in tutta l'UE. Voto, pertanto, a favore della relazione del collega Lebrecht Koch in quanto l'obiettivo è quello di dimezzare il numero di decessi per incidenti stradali entro il 2020 e incentivare l'obiettivo "zero vittime" attraverso l'azzeramento dei morti sulle strade in Europa entro il 2050. I sistemi di sicurezza di guida oggi in dotazione nei veicoli offrono un deciso contributo per il miglioramento e la correzione del comportamento di guida umano e concorrono notevolmente al miglioramento della sicurezza stradale. I sistemi di assistenza alla guida, inoltre, non consentono soltanto di prevenire gli errori umani e gli incidenti stradali, ma contribuiscono anche a ridurre il consumo di carburante/energia e a ottimizzare il flusso del traffico. Le strade europee non sono soltanto diventate più sicure, ma sono da tempo tra le più sicure al mondo. Ciononostante, ogni anno 25 500 persone perdono la vita sulle strade d'Europa e circa 135 000 persone rimangono gravemente ferite. Poiché la sicurezza stradale dipende sia dal veicolo che dalle infrastrutture e dai conducenti stessi, è necessario attuare misure di sicurezza attive e passive a tutti e tre i livelli.
2016/11/22
Territorial typologies (A8-0231/2017 - Iskra Mihaylova) IT

. – Negli ultimi anni hanno acquisito enfasi gli interventi strategici basati su dati concreti e gli approcci territoriali più integrati che riflettono la diversità delle regioni dell'UE. Secondo i principi della politica di coesione 2014-2020, definiti nel quadro strategico comune, l'approccio adottato per promuovere la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva deve riflettere il ruolo delle città e delle zone urbane, rurali e costiere e tenere conto dei legami tra zone urbane e rurali. Lo scopo principale delle modifiche che la Commissione propone di apportare all'attuale normativa è istituire un riconoscimento giuridico delle tipologie territoriali, compresa una definizione delle città, ai fini delle statistiche europee. Ciò implica anche stabilire le definizioni e i criteri statistici di base per le diverse tipologie territoriali, assicurandone l'applicazione armonizzata e trasparente e l'utilizzo a livello di UE e negli Stati membri. Voto pertanto a favore della proposta della relatrice.
2016/11/22
Recognition of professional qualifications in inland navigation (A8-0338/2016 - Gesine Meissner) IT

. – Voto a favore della relazione della collega Meissner. Il trasporto fluviale in Europa presenta ancora potenzialità inutilizzate che si riveleranno più importanti nei decenni a venire, essendo previsto un incremento dei volumi e delle esigenze di trasporto per tale periodo. La navigazione interna, che rappresenta un'alternativa sostenibile al trasporto su strada, può infatti contribuire a ridurre l'impatto ambientale delle operazioni di trasporto. Per migliorare la competitività del settore sono necessarie diverse misure. Il contributo del meccanismo per collegare l'Europa consente di modernizzare le infrastrutture del trasporto fluviale, come nel caso di chiuse obsolete o strozzature persistenti, oltre a facilitare gli investimenti nella tecnologia verde per le navi. Il settore del trasporto per vie navigabili interne risente inoltre della mancanza di manodopera qualificata e dell'invecchiamento della forza lavoro, la cui età media è di 55 anni. Pertanto, sarebbe necessario adottare misure volte a migliorare l'attrattiva della professione attraverso un riconoscimento delle qualifiche professionali nel settore.
2016/11/22
Cooperation between national authorities responsible for the enforcement of consumer protection laws (A8-0077/2017 - Olga Sehnalová) IT

. – Voto a favore della relazione della collega Sehnalova. La proposta della Commissione prevede una revisione del regolamento 2006/2004 relativo alla cooperazione in materia di protezione dei consumatori (CPC), con l'obiettivo di migliorare l'efficacia delle procedure di cooperazione tra le autorità nazionali competenti responsabili dell'applicazione della legislazione a tutela dei consumatori, ed in particolare nell'ambito del mercato digitale. Nello specifico, si istituisce un nuovo meccanismo di coordinamento per lottare contro le infrazioni di ampia portata. Ritengo necessario compiere progressi significativi in materia di applicazione delle norme sulla tutela dei consumatori, e pertanto sostengo le proposte contenute nella relazione.
2016/11/22
Deployment of cohesion policy instruments by regions to address demographic change (A8-0329/2017 - Iratxe García Pérez) IT

. – Voto a favore della relazione della collega Garcia Perez sull'utilizzo di strumenti della politica di coesione da parte delle regioni per affrontare il cambiamento demografico. Analizzando l'evoluzione demografica delle regioni dell'UE, è possibile identificare quattro questioni fondamentali che costituiscono le sfide principali dell'Unione europea in tale ambito, in particolare quando si verificano in maniera cumulativa, come avviene in numerosi territori, esacerbando alcuni dei loro maggiori effetti negativi. La prima sfida è la bassa densità; la seconda sfida è l'invecchiamento; la terza questione è il crollo dei tassi di natalità e infine la quarta sfida è la costante perdita di popolazione. Sono quattro fenomeni molto importanti, che producono degli impatti significativi nella corretta previsione strategica delle politiche del futuro, e che vanno pertanto considerati nella definizione degli strumenti di azione UE.
2016/11/22
Action plan on retail financial services (A8-0326/2017 - Olle Ludvigsson) IT

. – Voto a favore della relazione del collega Ludvigsson sul piano d'azione sui servizi finanziari al dettaglio. Ritengo necessario fare ulteriori passi in avanti verso un vero e proprio mercato unico tecnologico per i servizi finanziari al dettaglio. La digitalizzazione dei servizi finanziari al dettaglio modificherà, nello specifico, il comportamento dei consumatori ed i mercati finanziari ad una velocità sempre crescente. Di conseguenza, il processo di elaborazione delle politiche deve adeguarsi molto più rapidamente per eliminare le barriere transfrontaliere, aumentare la concorrenza a vantaggio dei consumatori in termini di migliori prodotti a prezzi inferiori, garantendo nel contempo l'attuazione delle norme a tutela dei consumatori.
2016/11/22
Multilateral Agreement on the establishment of a European Common Aviation Area (ECAA) (A8-0260/2017 - Roberts Zīle) IT

. – Voto a favore della raccomandazione del collega Zile. L'obiettivo di tale accordo consiste nell'istituzione di uno Spazio aereo comune europeo (ECAA) che integri i paesi vicini dell'Europa sudorientale nel mercato interno dell'aviazione dell'UE. L'ECAA si basa sui principi del libero accesso al mercato, della libertà di stabilimento, delle pari condizioni di concorrenza e su regole comuni, anche nei settori della sicurezza, della protezione, della gestione del traffico aereo nonché nei settori sociale e ambientale. Tale accordo apporterà sostanziali benefici economici a quanti viaggiano in aereo e al settore del trasporto aereo, interessando 36 paesi e oltre 500 milioni di persone. Nel contempo l'accordo offre i medesimi standard elevati in termini di sicurezza e protezione in tutta Europa attraverso un'applicazione uniforme delle norme.
2016/11/22
EU political relations with India (A8-0242/2017 - Cristian Dan Preda) IT

. – L'UE e l'India sono le due democrazie più grandi del mondo, entrambe caratterizzate da una profonda storia culturale e congiuntamente impegnate a favore della promozione della pace, della stabilità, dello sviluppo sostenibile, nonché del rispetto dei diritti umani, delle libertà fondamentali e dello Stato di diritto. Ritengo che relazioni politiche più solide tra i due partner potrebbero contribuire positivamente alla promozione della cooperazione regionale e internazionale in un mondo che affronta molteplici sfide globali, come le tensioni in materia di sicurezza, il terrorismo, la criminalità organizzata transnazionale, la migrazione irregolare e il traffico di esseri umani, gli effetti dei cambiamenti climatici, la povertà, la violazione dei diritti umani, nonché un crescente populismo. Per queste ragioni, condivido le ragioni poste alla base della relazione del collega Preda e voto a favore della relazione.
2016/11/22
Mobilisation of the EU Solidarity Fund to provide assistance to Italy (A8-0280/2017 - Giovanni La Via) IT

. – Quello di oggi è un voto molto importante per l'Italia. 1 miliardo e 200 milioni di euro per ricostruire le aree colpite dai terremoti che si sono verificati tra l'agosto del 2016 e il gennaio del 2017, nelle regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Una catastrofe che ha visto purtroppo molte persone perdere la vita tra le macerie e oltre 30 000 bisognose di assistenza. Si tratta di una mobilitazione senza precedenti da parte dell'UE per un paese colpito da catastrofi naturali. Tale ingente somma permetterà di finanziare interventi specifici, come la costruzione di alloggi temporanei, la realizzazione di infrastrutture pubbliche e altri interventi di recupero del patrimonio culturale. Tra questi anche la ricostruzione della Basilica di San Benedetto a Norcia, che ha un alto valore simbolico. Si tratta di un grande intervento di solidarietà europea che mostra, ancora una volta, un'UE in grado di dare risposte concrete a chi ha bisogno di aiuto.
2016/11/22
Mobilisation of the European Globalisation Adjustment Fund: application EGF/2017/002 FI Microsoft 2 (A8-0278/2017 - Petri Sarvamaa) IT

. – Il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione è stato istituito per fornire sostegno in via aggiuntiva ai lavoratori che risentono delle conseguenze di cambiamenti strutturali rilevanti del commercio mondiale e della profonda crisi cominciata nel 2009. La presente relazione riguarda la mobilitazione del FEG a favore della Finlandia, per sostenere il reinserimento professionale di lavoratori collocati in esubero presso Microsoft (Microsoft Mobile Oy) e 11 fornitori e produttori a valle, operanti nella divisione 62 della NACE Revisione 2 (Programmazione, consulenza informatica e attività connesse), principalmente nelle regioni di livello NUTS 2 di Helsinki-Uusimaa (Uusimaa) (FI1B1), Länsi-Suomi (Pirkanmaa) (FI197) e Etelä-Suomi (Varsinais-Suomi) (FI1C1). Si tratta di una misura concreta per aiutare lavoratori europei che necessitano di aiuto e riqualificazione, e pertanto esprimo il mio convinto supporto.
2016/11/22
EU Emissions Trading System (EU ETS): continuing current limitations of scope for aviation activities and preparing to implement a global market-based measure from 2021 (A8-0258/2017 - Julie Girling) IT

. – Voto a favore della relazione della collega Girling relativa al Sistema di scambio di quote di emissione dell'UE (UE-ETS). Credo che un sistema ETS efficace e riformato, possa costituire uno strumento essenziale al fine di raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni che ci siamo posti a seguito della ratifica dell'Accordo di Parigi. Il voto odierno, che nello specifico si occupa della quota di emissioni derivanti dalle attività di trasporto aereo, è per la gran parte in linea con gli obiettivi climatici dell'Unione e con il dialogo di facilitazione del 2018, il primo bilancio globale del 2023 e i bilanci globali successivi, che come previsto nel Paris agreement , saranno realizzati ogni cinque anni, al fine di determinare i futuri contributi stabiliti a livello nazionale.
2016/11/22
Inclusion of greenhouse gas emissions and removals from land use, land use change and forestry into the 2030 climate and energy framework (A8-0262/2017 - Norbert Lins) IT

. – Ho votato a favore della relazione del collega Lins, che fa parte del pacchetto di provvedimenti legislativi adottati dall'Unione europea a seguito della ratifica dell'Accordo di Parigi, sulla lotta contro il cambiamento climatico. L'uso del suolo, i cambiamenti di uso del suolo e la silvicoltura (LULUCF) rappresentano una categoria importante per le emissioni di gas a effetto serra. Essa comprende i comparti di carbonio della biomassa vivente (sopra e sotto il suolo), la materia organica morta (legno morto e lettiera) e il carbonio organico nel suolo, nonché le emissioni derivanti dai cambiamenti di uso del suolo. Ritengo quindi importante procedere alla definizione di regole precise di contabilizzazione e richiedere un impegno per gli Stati membri affinché il settore LULUCF non dia origine ad emissioni nette sul proprio territorio nazionale.
2016/11/22
Uniform format for residence permits for third country nationals (A8-0065/2017 - Jussi Halla-aho) IT

. – Voto a favore della relazione della collega Halla-aho in quanto essa prevede una maggiore armonizzazione per i permessi di soggiorno rilasciati a cittadini di paesi terzi. Tale strumento rappresenta un importante passo in avanti rispetto a quanto oggi previsto, se si considera che la proposta è finalizzata a garantire un disegno uniforme e alcuni elementi di sicurezza standard uguali per tutti, cui poter aggiungere degli elementi facoltativi. L'ulteriore armonizzazione del permesso di soggiorno consente, inoltre, alle guardie di frontiera e ad altre autorità competenti di svolgere i loro compiti in maniera più efficiente e contribuisce alla sicurezza dei cittadini dell'UE e di coloro che vi risiedono legalmente. Una maggiore uniformità potrà essere raggiunta soltanto grazie alla partecipazione di ciascuno Stato membro nel quadro di un unico strumento.
2016/11/22
Draft amending budget No 3/2017: budgetary resources of the Youth Employment Initiative; establishment plans of ACER and SESAR2 (A8-0282/2017 - Jens Geier) IT

. – Voto a favore della relazione del collega Geier relativa al progetto di bilancio rettificativo n. 3/2017, che riguarda l'assegnazione di stanziamenti di impegno supplementari per 500 milioni di EUR all'Iniziativa a favore dell'occupazione giovanile (Youth Employment Initiative – YEI), secondo quanto convenuto dal Parlamento europeo e dal Consiglio nel loro accordo sul bilancio 2017. Nello specifico il Parlamento europeo e il Consiglio hanno deciso un rafforzamento di 1,2 miliardi di EUR per l'YEI per gli anni 2017-2020. Ritengo fondamentale e prioritario rafforzare oggi l'impegno finanziario dell'Unione nella lotta alla disoccupazione giovanile attraverso finanziamenti aggiuntivi per l'YEI, visto che la lotta alla disoccupazione giovanile deve essere la priorità della nostra azione politica europea nonché nazionale.
2016/11/22
EU political relations with Latin America (A8-0268/2017 - Javi López) IT

. – La regione dell'America latina e dei Caraibi (ALC) costituisce un partner essenziale dell'UE nell'affrontare le attuali sfide globali, tra le quali sottolineo l'eliminazione della povertà, il rispetto universale dei diritti umani, la pace e sicurezza, lo sviluppo socioeconomico e la sostenibilità. Queste relazioni di cui al testo oggi approvato, su proposta del collega Lopez, rafforzano la cooperazione sull'agenda globale e aiutano a sostenere un approccio multilaterale all'interno dell'OMC, quale base di un sistema commerciale aperto, fondato su norme prevedibili e più inclusive, trasparenti e democratiche. Per queste ragioni sostengo la relazione del collega Lopez.
2016/11/22
Corruption and human rights in third countries (A8-0246/2017 - Petras Auštrevičius) IT

. – Il fenomeno della corruzione è un problema mondiale complesso che interessa il Nord e il Sud e rappresenta una seria minaccia all'interesse pubblico, alla stabilità e alla sicurezza sociali, politiche ed economiche in quanto compromette la fiducia pubblica e l'efficacia e l'efficienza delle istituzioni, nonché i valori della democrazia, dell'etica, e del buon governo. Ritengo sia necessaria un'azione collettiva a livello nazionale e internazionale per prevenire e combattere la corruzione, invitando gli Stati a impegnarsi attivamente nelle sedi internazionali per discutere e raggiungere decisioni comuni sulle buone pratiche e le politiche adatte alla situazione specifica di ogni regione. È necessario preparare una relazione di aggiornamento periodico sulla corruzione e il rispetto dei diritti umani nel corso di ogni legislatura al fine di contrastare quanto più possibile questo triste fenomeno. Per queste ragioni, sostengo la relazione del collega Auštrevičius.
2016/11/22
The need for an EU strategy to end and prevent the gender pension gap (A8-0197/2017 - Constance Le Grip) IT

. – Signor Presidente, Onorevoli colleghi, andare in pensione rappresenta una tappa importante per ogni cittadino. Oggi, il divario pensionistico di genere rappresenta però una delle numerose forme di disparità tra uomini e donne. Tale divario, definito come la differenza tra la pensione media percepita (al lordo dell'imposizione fiscale) dalle donne rispetto a quella percepita dagli uomini, nel 2012 era del 38% per la fascia di età dei 65 anni. Nell'UE il divario salariale tra uomini e donne persiste e nel 2014 era pari al 16,3%, soprattutto a causa dei fenomeni di discriminazione e segregazione e delle interruzioni di carriera. E’ necessario, dunque, raggiungere l'effettiva parità tra donne e uomini attraverso una strategia globale incoraggiando, al contempo, la cooperazione e lo scambio di buone pratiche tra gli Stati membri. Per tanto ho votato a favore della Relazione della collega le Grip.
2016/11/22
2016 Report on Serbia (A8-0063/2017 - David McAllister) IT

. – Signor Presidente, Onorevoli colleghi, voto a favore della Relazione del collega McAllister. Essa esalta il costante impegno della Serbia nel suo processo verso l'integrazione nell'Unione europea nonché al suo approccio determinato e ben organizzato verso i processi negoziali. Tutto ciò rappresenta un chiaro segno di determinazione e volontà politica. La relazione invita la Serbia a continuare a promuovere attivamente tale decisione strategica attraverso un processo di informazione alla popolazione al fine di dare una maggiore consapevolezza tra i cittadini serbi in merito alle opportunità offerte dai finanziamenti provenienti dal bilancio dell'UE e destinati alla Serbia.
2016/11/22
2016 Report on Kosovo (A8-0062/2017 - Ulrike Lunacek) IT

. – Signor Presidente, Onorevoli colleghi, voto a favore della Relazione della collega Lunacek. L'entrata in vigore dell'accordo di stabilizzazione e di associazione UE-Kosovo (ASA) rappresenta un passo essenziale verso il prosieguo delle procedure di adesione del Kosovo nell'Unione europea. E’ chiaro che allo stato attuale preoccupa l'elevato tasso di disoccupazione, soprattutto giovanile, nonché la discriminazione nei confronti delle donne sul mercato del lavoro, in particolare all'atto delle assunzioni. Sarebbe auspicabile infatti che il Kosovo rafforzasse i propri sforzi, volti a migliorare il tasso di occupazione e le condizioni del mercato del lavoro. E’ necessario cooperare al fine di raggiungere un compromesso sostenibile che miri a favorire l'avanzamento del paese nel suo processo di integrazione europea.
2016/11/22
2016 Report on the former Yugoslav Republic of Macedonia (A8-0055/2017 - Ivo Vajgl) IT

. – Signor Presidente, Onorevoli colleghi, voto a favore della Relazione del collega Vajgl. Le elezioni parlamentari anticipate nell'ex Repubblica jugoslava di Macedonia si sono svolte nel dicembre 2016 nel rispetto delle norme internazionali e in linea con le raccomandazioni dell'OSCE/ODIHR, senza incidenti di rilievo, e sono state gestite in maniera adeguata con un'affluenza alle urne elevata. Ad oggi i preparativi per l'adesione sono attualmente ostacolati dalla polarizzazione politica e da una profonda diffidenza reciproca. Inoltre, la democrazia e lo Stato di diritto sono messi costantemente in discussione, in particolare a causa della corruzione legislativa che si ripercuote sul funzionamento delle istituzioni democratiche e su settori fondamentali della società. Ritengo sia necessario un impegno serio di tutte le forze politiche affinché il paese continui a mantenere il suo percorso di integrazione europea attraverso l’attuazione di riforme contrassegnate da risultati tangibili in particolare nei settori dello stato di diritto, corruzione, giustizia, diritti fondamentali, affari interni e relazioni di buon vicinato.
2016/11/22
Situation in the Democratic Republic of Congo (RC-B8-0397/2017, B8-0397/2017, B8-0398/2017, B8-0399/2017, B8-0400/2017, B8-0401/2017, B8-0402/2017) IT

. – Signor Presidente, Onorevoli colleghi, la Repubblica democratica del Congo ha risentito di continui cicli di conflitti e di una brutale repressione politica ulteriormente aggravata in ragione della crisi politica causata dal mancato rispetto del limite di due mandati previsto dalla Costituzione. Nell'agosto 2016 sono scoppiati scontri armati tra l'esercito congolese e le milizie locali nella provincia del Kasai centrale, che si sono estesi alle vicine province del Kasai orientale, di Lomami e di Sankuru, provocando una crisi umanitaria e lo sfollamento interno di più di un milione di civili. L’Unione europea e gli Stati membri devono potenziare gli aiuti finanziari e umanitari attraverso organizzazioni affidabili, allo scopo di rispondere alle urgenti necessità della popolazione, in particolare nella provincia del Kasai.
2016/11/22
Increasing engagement of partners and visibility in the performance of European Structural and Investment Funds (A8-0201/2017 - Daniel Buda) IT

. – Voto a favore della relazione del collega Buda, sul miglioramento dell'impegno dei partner e della visibilità nell'esecuzione dei fondi strutturali e d'investimento europei. La politica di coesione rappresenta il più importante strumento di investimenti per la crescita del territorio europeo, con un bilancio di circa 351,8 miliardi di euro e con effetti importanti su tutte le regioni e i cittadini dell'UE. Contribuisce positivamente alle economie degli Stati membri, basti pensare che gli investimenti della politica di coesione, insieme al cofinanziamento nazionale, hanno rappresentato il 15 % degli investimenti pubblici totali nell'UE-28 e il 60 – 80 % in alcuni Stati membri. Oltre a svolgere la sua principale funzione di ridurre le disparità tra le regioni dell'UE, la politica di coesione ha contribuito allo sviluppo di piattaforme di specializzazione intelligenti, stimolando l'innovazione e promuovendo l'eccellenza in tutte le regioni dell'UE. Inoltre, tali strumenti si sono dimostrati utili per convogliare i finanziamenti verso le regioni più povere e le zone maggiormente colpite dalla crisi economica e per investire in settori fondamentali per la crescita e l'occupazione.
2016/11/22
Cost effectiveness of the 7th Research Programme (A8-0194/2017 - Martina Dlabajová, Inés Ayala Sender) IT

. – Voto a favore della relazione sull'efficacia in termini di costi del Settimo programma per la ricerca. Sono convinto che solo sostenendo la ricerca e l'innovazione potrà esserci crescita e sviluppo. Il 7° PQ era dotato di un bilancio complessivo di 55 miliardi di euro. Dalla relazione emerge come durante i sette anni di durata del 7° PQ, siano state presentate oltre 139 000 proposte di ricerca, fra le quali sono stati selezionati e finanziati 25 000 progetti di altissima qualità. I principali beneficiari sono stati, tra gli altri, le università (44%) le organizzazioni di ricerca e tecnologia (27%), le grandi aziende private (11%) e le PMI (13 %), mentre il settore pubblico (3%) e le organizzazioni della società civile (2%) hanno rappresentato una percentuale meno significativa. I fondi del 7° PQ sono destinati a tutti gli Stati membri dell'UE, paesi associati e candidati all'adesione e paesi partner della cooperazione internazionale.
2016/11/22
Statelessness in South and South East Asia (A8-0182/2017 - Amjad Bashir) IT

. – Sebbene la relazione riguardi due gruppi speficici (rohingya e bihari), l'apolidia è una condizione che interessa circa dieci milioni di persone in tutto il mondo. Il diritto alla cittadinanza è sancito dalla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo da quasi settant'anni, ma per milioni di persone, purtroppo, è ancora un'utopia irraggiungibile. Gli apolidi non sono dei rifugiati, ma sono cittadini che hanno lasciato il loro luogo di nascita volontariamente. Alcuni apolidi sono diventati, però, profughi dopo essere stati costretti a fuggire dal loro paese di nascita. Nel caso dei Rohingya in Myanmar, sono stati esclusi dall'elenco dei 135 gruppi etnici ufficialmente riconosciuti dal governo e vivono discriminazione di genere, per cui le donne, a differenza degli uomini, non hanno il diritto di trasmettere la loro nazionalità ai figli, o perdono la cittadinanza attraverso il matrimonio. Ritengo sia importante che l'UE giochi un ruolo strategico nella lotta contro l'apolidia, attraverso programmi specifici ed un impegno multilaterale più incisivo a sostegno del rispetto dei diritti fondamentali dell'uomo. Ho deciso, quindi, di sostenere tale relazione.
2016/11/22
Participation of the Union in the Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area (PRIMA) (A8-0112/2017 - Sofia Sakorafa) IT

. – Sono passati 21 anni, dal processo di Barcellona, e da quell'anno è stato avviato un ambizioso programma per il partenariato Euro-mediterraneo, che mira a creare uno spazio di pace, stabilità e prosperità. Sin dall'inizio di questo processo, la cooperazione nel campo della ricerca e dell'innovazione è stata considerata una delle principali priorità. Durante la Conferenza Euro-mediterranea sulla ricerca e l'innovazione, tenutasi a Barcellona nel mese di aprile 2012, l'Unione europea, i suoi Stati membri e i paesi partner mediterranei hanno riconosciuto che la cooperazione in materia di istruzione superiore, ricerca e innovazione costituisce l'unico mezzo per creare sviluppo economico e sociale sulle due sponde del Mediterraneo. Sempre nello stesso anno, la Commissione europea ha adottato una proposta di istituire un nuovo partenariato pubblico-pubblico, per la ricerca e l'innovazione, nell'area del Mediterraneo, concentrandosi su due questioni socio-economiche fondamentali per la regione: i sistemi agro-alimentari e la gestione delle risorse idriche. Voto a favore della relazione, in quanto ritengo che essa, dia soluzioni innovative per migliorare l'efficienza, la sicurezza, la protezione e la sostenibilità dei sistemi agro-alimentari e della gestione delle risorse idriche nell'area del Mediterraneo.
2016/11/22
Specific measures to provide additional assistance to Member States affected by natural disasters (A8-0070/2017 - Iskra Mihaylova) IT

. – Voto a favore della relazione della collega Mihaylova, che rappresenta una vittoria importante per il nostro paese. I recenti terremoti in Italia, hanno avuto conseguenze devastanti in tutte le regioni colpite. È chiaro che sono necessari interventi di ricostruzione al fine di aiutare la popolazione locale a vivere in condizioni dignitose e per tutelare il patrimonio culturale colpito. L'Unione europea interviene con un sostegno iniziale attraverso il Fondo di solidarietà (FSUE), ma, anche gli Stati membri possono disporre di importi aggiuntivi a titolo del Fondo europeo di sviluppo regionale, a sostegno della ricostruzione nelle regioni colpite da gravi catastrofi naturali. Il nuovo regolamento modificherà la Politica di coesione 2014-2020, introducendo un asse prioritario per le operazioni di ricostruzione con un tasso di co-finanziamento che può arrivare fino al 95%, di supporto da parte del FESR. Questo significa più soldi per le opere di ricostruzione a seguito di disastri naturali e un segno concreto di solidarietà, dall'Europa ai paesi in difficoltà, a causa di catastrofi naturali.
2016/11/22
Energy efficiency labelling (A8-0213/2016 - Dario Tamburrano) IT

. – Voto a favore della relazione del collega Tamburrano. Oggi il Parlamento esprime la sua posizione su nuove etichette energetiche, che consentiranno ai consumatori di scegliere prodotti che riducono il consumo energetico e le relative fatture da pagare. Fin dalla sua istituzione, l'etichetta ha permesso ai cittadini di comprendere meglio l'impatto dei prodotti sull'ambiente e il loro ciclo di vita. La valutazione della direttiva 2010/30/UE ha messo in luce una serie di carenze che, se correttamente affrontate, potevano portate a un importante risparmio energetico aggiuntivo. E da qui parte la nuova normativa, con la scala delle nuove etichette di rating, dal 2019, che va da "A" a "G" senza le indicazioni "+" ("A+ / A++ / etc."). I consumatori, informati in maniera più semplice e chiara, saranno così in grado di scegliere i prodotti più efficienti, mentre i produttori saranno incoraggiati a innovare e investire in prodotti sempre migliori da un punto di vista energetico e di rispetto dell'ambiente.
2016/11/22
European Capitals of Culture for the years 2020 to 2033 (A8-0061/2017 - Santiago Fisas Ayxelà) IT

. – Voto a favore della relazione del collega Santiago Fisas Ayxelà sulle Capitali europee della cultura, per gli anni dal 2020 al 2033. La capitale europea della cultura è una città designata dall'Unione europea, che per il periodo di un anno, ha la possibilità di mostrare la sua vita e il suo sviluppo culturale. Diverse città europee hanno sfruttato questo periodo per trasformare completamente la loro base culturale e, facendo ciò, la loro visibilità internazionale. Al fine di rafforzare i legami culturali tra i paesi UE e i paesi EFTA, questa decisione modificata, rende possibile per le città EFTA, che partecipano al programma Europa creativa, di fare domanda per diventare Capitale europea della cultura.
2016/11/22
Assessment of Horizon 2020 implementation (A8-0209/2017 - Soledad Cabezón Ruiz) IT

. – Voto a favore della relazione sulla valutazione della messa in atto, di Orizzonte 2020. Ho più volte ribadito l'importanza della ricerca, come strumento di crescita per l'Europa. Orizzonte 2020 rappresenta senza dubbio il principale programma di ricerca a livello mondiale. Il suo obiettivo è quello di rispondere alle sfide sociali ed economiche, dando priorità all'innovazione, al miglioramento della competitività, al rafforzamento della partecipazione delle PMI e all'eccellenza. La scienza rappresenta uno strumento per conseguire una società della conoscenza, al servizio e nell'interesse dei cittadini, per una società sostenibile e inclusiva. La conoscenza può e deve contribuire al benessere della società e alla competitività dell'UE nel mondo, e per tale ragione è necessario considerare un successo Orizzonte 2020.
2016/11/22
Building blocks for a post-2020 EU cohesion policy (A8-0202/2017 - Kerstin Westphal) IT

. – Il progetto di relazione sottolinea il valore aggiunto della politica di coesione per i cittadini dell'UE e sottolinea la necessità di continuità degli elementi principali, dell'ultima riforma. La politica di coesione ,ha la funzione di ridurre le disparità e, sebbene riguardi soprattutto le regioni meno sviluppate, dovrebbe rafforzare tutte le regioni, incluse le regioni in fase di transizione e quelle più sviluppate. È importante ridurre la burocrazia che grava sulle regioni e sui cittadini ed una maggiore armonizzazione, tra la politica di coesione e le norme sugli aiuti di Stato, attraverso una unificazione di tutti i fondi SIE. La relazione indica inoltre, aree dove è necessario migliorare, come una migliore comunicazione dei risultati positivi della politica, più flessibilità, vera e propria partnership e validazione dell'approccio territoriale, in tutte le fasi del ciclo di implementazione. Per queste ragioni ho deciso di sostenere la relazione della collega Westphal.
2016/11/22
Status of fish stocks and socio-economic situation of the fishing sector in the Mediterranean (A8-0179/2017 - Marco Affronte) IT

. – Il Mar Mediterraneo deve far fronte, oltre alla pesca eccessiva, a numerose ed urgenti sfide. La relazione mira a conseguire i seguenti obiettivi: gestione a lungo termine delle risorse, per una maggiore sostenibilità, con l'uso di attrezzi di pesca, più selettivi; cooperazione con i paesi terzi che operano nel Mediterraneo; fermo biologico; chiusura di alcune aree per il ripopolamento degli stock; accesso privilegiato alle risorse, per le piccole flotte (artigianali); rafforzamento del controllo della pesca illegale non dichiarata e non regolamentata (IUU); introduzione di misure di conservazione per alcune specie sovrasfruttate; rispetto della taglia minima; rafforzare il monitoraggio della catena di approvvigionamento attraverso il mercato del pesce, comprese informazioni più esaurienti per i consumatori; maggior coinvolgimento della commissione generale per la pesca nel Mediterraneo (GFCM) e delle organizzazioni regionali di pesca nel processo decisionale, in linea con la regionalizzazione menzionata nella politica comune della pesca (PCP). Ritengo che una migliore gestione dei nostri mari, sia una prerogativa da perseguire, e pertanto sostengo la relazione del collega Affronte.
2016/11/22
Agreement between the EU, Iceland, Liechtenstein and Norway on an EEA Financial Mechanism 2014-2021 (A8-0072/2017 - David Borrelli) IT

. – La Norvegia, il Liechtenstein e l'Islanda sono gli unici Stati non UE a far parte del mercato unico tramite l'accordo sullo Spazio Economico Europeo (SEE). Gli Stati del SEE non hanno potere di determinare le politiche, ma le accettano e godono a pieno delle quattro libertà del mercato unico. Il presente accordo mira a chiarire il meccanismo finanziario del SEE, per il periodo 2014-2021 e comprende anche un protocollo addizionale con la Norvegia e uno con l'Islanda in materia di pesca. Ritengo che questi tre accordi siano vantaggiosi per l'Unione Europea, quindi voto a favore.
2016/11/22
Future perspectives for technical assistance in cohesion policy (A8-0180/2017 - Ruža Tomašić) IT

. – Sostengo questa relazione della collega Tomašić, fortemente connessa a quella del collega Novakov, che riguarda in particolare l'assistenza tecnica della politica di coesione. Per il periodo 2014-2020, sono stati resi disponibili 14,6 miliardi per l'assistenza tecnica, carente negli anni precedenti, per favorire una migliore attuazione dei fondi strutturali e dei fondi di investimento. La relazione sottolinea anche la necessità di un maggiore valore aggiunto, trasparenza e orientamento dei risultati di tale assistenza.
2016/11/22
Cross-border portability of online content services in the internal market (A8-0378/2016 - Jean-Marie Cavada) IT

. – Attualmente i cittadini europei in possesso di un abbonamento online (serie TV, musica eccetera), non possono usufruire di questi servizi qualora si spostino temporaneamente in un altro paese membro, a causa della ridotta o mancata portabilità transfrontaliera. Questa relazione supporta la proposta della Commissione, che mira a definire e a regolamentare la portabilità, al fine di consentire ai consumatori abbonati a servizi di contenuti online di continuare ad accedervi, quando si trovano temporaneamente in un altro Stato membro, garantendo al contempo la certezza del diritto ai fornitori. Credo sia un altro importante passo per migliorare la mobilità dei cittadini europei, garantendo la qualità dei servizi loro offerti. Quindi, esprimo un voto favorevole.
2016/11/22
Road transport in the European Union (B8-0290/2017) IT

. – Sostengo questa risoluzione che ritengo ponga attenzione, a tutte le tematiche centrali in ambito di trasporti stradali. Innanzitutto essa mira ad aumentare la sicurezza su strada, con l'obiettivo di dimezzare il numero di decessi entro il 2020. Si esalta anche la sostenibilità e l'innovazione, promuovendo un trasporto sostenibile. Inoltre, si riconosce il contributo importante del settore in merito ad occupazione e crescita, per cui si ritiene importante rafforzare questo settore tramite politiche proattive e tramite l'apertura alle opportunità offerte dalla digitalizzazione.
2016/11/22
Making relocation happen (B8-0340/2017, B8-0343/2017, B8-0344/2017) IT

. – La crisi dei migranti ha bisogno di un risposta compatta da parte di tutti gli Stati Membri, perché pochi, non possono fare il lavoro di molti. Nonostante l'accordo sul trasferimento di 160.000 rifugiati entro settembre 2017, solo pochi Stati, hanno ottemperato i propri obblighi e hanno accettato soltanto l'11% del totale. Ma questo ancora non basta. Questa risoluzione serve proprio a mandare un messaggio chiaro a tutti gli Stati membri, invitandoli a ricollocare i richiedenti asilo il più presto possibile, dando priorità a quella dei minori non accompagnati. Caldeggio questa risoluzione perché la solidarietà deve essere il principio cardine della collaborazione fra gli Stati Membri e perché l'Italia, in particolar modo la Sicilia e la Grecia, non possono più aspettare.
2016/11/22
Mobilisation of the European Globalisation Adjustment Fund: application EGF/2016/008 FI/Nokia Network Systems (A8-0196/2017 - Petri Sarvamaa) IT

. – Ho espresso un voto favorevole nei confronti della relazione del collega Sarvamaa, la quale riguarda la mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG). Il FEG è un fondo di estrema utilità, con il quale l'UE ha aiutato negli ultimi anni molti lavoratori disoccupati, a causa della crisi, a riqualificarsi e trovare una nuova occupazione.Il provvedimento odierno si occupa del caso specifico della Nokia Network System e comporta la mobilitazione di 2.6 milioni di euro per sostenere il reinserimento professionale di 821 lavoratori in esubero.
2016/11/22
Annual report 2014 on subsidiarity and proportionality (A8-0114/2017 - Sajjad Karim) IT

. – Voto a favore della relazione del collega Karim, che presenta una panoramica in materia di sussidiarietà e proporzionalità, i principi guida che disciplinano l'esercizio delle competenze in Unione. La relazione evidenzia che per l'anno 2014, la Commissione europea ha ricevuto 21 pareri motivati dai parlamenti nazionali, un numero ridotto rispetto agli anni precedenti, e probabilmente da ricondurre all'esaurirsi del mandato della Commissione Juncker I.Nella relazione si evidenzia comunque che tutte le istituzioni UE hanno avuto un ruolo attivo nel garantire il controllo dei principi di sussidiarietà e proporzionalità, e che vi è stato un rafforzamento del dialogo politico fra la Commissione europea e i vari parlamenti nazionali.Infine, nella relazione si prende atto della richiesta di alcuni parlamenti nazionali di estendere la scadenza per inviare pareri motivati, da includersi eventualmente in una prossima revisione dei Trattati.
2016/11/22
FinTech: the influence of technology on the future of the financial sector (A8-0176/2017 - Cora van Nieuwenhuizen) IT

. – Il FinTech , in italiano tecnologia finanziaria, è un neologismo che si riferisce alla trasformazione della finanza attraverso l'innovazione delle startup . Ciò nonostante, nella relazione della collega olandese si cerca di ampliare la definizione riferendosi ad un'attività finanziaria che includa una molteplicità di servizi, prodotti e infrastrutture, al fine di essere il più inclusiva possibile.Molti Paesi, tra cui la Cina e gli Stati Uniti, hanno già investito in questo settore, dunque tocca ora all'Unione europea e ai suoi Stati membri investire su tali servizi, i quali possono avere numerosi effettivi positivi, tra cui una riduzione dei costi e un aumento della trasparenza.Nella relazione si invita dunque la Commissione a redigere un piano d'azione globale per il settore FinTech , al fine di realizzare un sistema finanziario competitivo e al passo coi tempi. Per questo motivo, sostengo questa relazione e voto a favore.
2016/11/22
Automated data exchange with regard to vehicle registration data in Croatia (A8-0171/2017 - Claude Moraes) IT

. – Voto a favore dell'avvio dello scambio automatizzato di dati di immatricolazione dei veicoli in Croazia. È un momento delicato per la sicurezza europea, a causa delle sfide del terrorismo e della criminalità transnazionale. Lo scopo di questa relazione è proprio quello di favorire la cooperazione tra gli Stati, con il fine ultimo di migliorare la sicurezza in UE.La relazione prevede l'autorizzazione della Croazia a ricevere e trasmettere dati di immatricolazione dei veicoli, in modo da rafforzare la cooperazione transfrontaliera tra le diverse autorità competenti. Ritengo sia una misura necessaria ed importante, e voto dunque a favore.
2016/11/22
Objection pursuant to Rule 106: GMO cotton GHB119 (B8-0293/2017) IT

. – Ho deciso di votare contro questa obiezione che contesta la decisione della Commissione europea di autorizzare l'immissione sul mercato di cotone OGM. La causa di questa obiezione è data dal fatto che questo cotone, resistente ad un particolare erbicida, porterebbe ad un aumento indiscriminato del suo utilizzo. Tuttavia, ad oggi, tale diserbante è già largamente utilizzato per la coltivazione di colture, come il cotone, impiegate per il settore tessile. Inoltre, nel settembre 2016, l'EFSA si è pronunciata sulla sicurezza del cotone GHB911 e ha espresso un parere positivo, dunque non ritengo sussistano gli elementi scientifici sufficienti per questa obiezione.
2016/11/22
Genetically modified maize DAS-40278-9 (B8-0292/2017) IT

. – Ho deciso di votare contro questa obiezione che contesta la decisione della Commissione europea di autorizzare l'immissione sul mercato di mais OGM. Anche in questo caso, l'EFSA si è pronunciata sulla sicurezza del mais oggetto dell'obiezione e si è espressa in maniera favorevole, poiché non sono stati riscontrati pericoli per la salute umana. Ricordo, peraltro, che ad oggi la maggior parte dei mangimi importati in Europa, fondamentali per garantire la sopravvivenza del nostro settore zootecnico, sono ottenuti da soia e mais OGM. Tale circostanza, come riscontrato da numerosi pareri dell'EFSA, non crea alcun problema per la salute di chi consuma questi alimenti, nonché per la salute degli animali stessi. Per questi motivi, ho deciso di votare contro questa obiezione.
2016/11/22
European Qualifications Framework for lifelong learning (B8-0298/2017) IT

. – Il Quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente (EQF) serve per migliorare la comparabilità delle qualifiche negli Stati, pur ponendo particolare attenzione alle loro differenze e alle loro tipicità, che hanno permesso uno sviluppo nei settori artigianali. Nella risoluzione si raccomanda che l'EQF debba essere connesso a quelle che sono le esigenze non solo della società ma anche del mercato del lavoro, per sviluppare tutto il potenziale dei cittadini europei e per rafforzare la competitività dell'economia europea. Si invita anche a sfruttare tutte le opportunità che l'EQF offre per agevolare la mobilità di studenti e lavoratori, promuovendo una flessibilità e una forza lavoro mobile, rafforzando al contempo una comune identità europea. Credo che una riforma dell'EQF che vada in tale direzione, sarà in grado di rispondere efficacemente ai cambiamenti della nostra società, e voto pertanto a favore della relazione odierna.
2016/11/22
Protocol to the EU-Mongolia Framework Agreement on Partnership and Cooperation (accession of Croatia) (A8-0074/2017 - Helmut Scholz) IT

. – La politica di allargamento dell'UE mira a riunire i paesi europei in un progetto politico ed economico comune. Nel corso degli anni, l'allargamento si è dimostrato uno degli strumenti più efficaci nella promozione delle riforme politiche, economiche e sociali, nonché nel consolidamento della pace, della stabilità e della democrazia in tutto il continente. La politica di allargamento rafforza altresì la presenza dell'UE a livello mondiale. Pertanto, voto a favore della decisione del Parlamento di approvare la conclusione del protocollo dell'accordo quadro di partenariato e cooperazione tra gli Stati membri e la Mongolia, in seguito all'adesione della Repubblica di Croazia all'Unione europea.
2016/11/22
EU-Bosnia and Herzegovina Stabilisation and Association Agreement (accession of Croatia) (A8-0169/2017 - Cristian Dan Preda) IT

. – Il primo luglio 2013 la Croazia è diventata il ventottesimo Stato membro dell'Unione europea. Supporto questa decisione del Parlamento di approvare l'aggiornamento dell'accordo di stabilizzazione e di associazione tra l'Unione europea e la Bosnia-Erzegovina. L'aggiornamento mira, infatti, a tenere conto dell'adesione della Repubblica di Croazia all'Unione europea.
2016/11/22
EU-Norway Agreement on supplementary rules in relation to the instrument for financial support for external borders and visa (A8-0174/2017 - Tomáš Zdechovský) IT

. – Nel 2014 i co-legislatori hanno adottato lo strumento per il supporto finanziario del Programma Frontiere e Visti ISF, con lo scopo di consentire maggior sicurezza nell'Unione ma, allo stesso tempo, favorire il movimento legale di persone tramite una più efficace elaborazione dei visti Schengen. Nello specifico, questa raccomandazione riguarda la partecipazione della Norvegia al Programma Frontiere e Visti ISF tramite un contributo finanziario di 19,8 milioni di euro e include disposizioni complementari, come per esempio la responsabilità della Commissione di implementare il budget .
2016/11/22
EU accession to the International Cotton Advisory Committee (ICAC) (A8-0187/2017 - Fernando Ruas) IT

. – Lo scopo del Comitato consultivo internazionale del cotone (ICAC) è quello di promuovere un'industria cotoniera innovativa e attenta alle nuove sfide, tramite la cooperazione internazionale e la fornitura di informazioni tecniche aggiornate.L'adesione dell'UE consente, innanzitutto, di rafforzare la cooperazione in relazione al cotone e ottenere informazioni ulteriori riguardo questo settore, grazie a consulenze tempestive riducendo, al contempo, i costi di adesione dei singoli Stati. Ma soprattutto, consente all'Unione europea di porsi come attore in prima linea collaborando con ICAC non soltanto per migliori standard lavorativi per il settore del cotone, ma anche per ridurne l'impatto ambientale. Esprimo, dunque, voto favorevole alla raccomandazione del collega Ruas.
2016/11/22
EU eGovernment action plan 2016-2020 (A8-0178/2017 - Sabine Verheyen) IT

. – Voto a favore della relazione della collega Verheyen, la quale accoglie il piano d'azione per l'eGovernment presentato dalla Commissione europea, chiedendo però obiettivi più specifici e misurabili. Ci stiamo dirigendo verso una società sempre più digitalizzata, ma le barriere che derivano dal mercato digitale frammentato non permettono di sfruttare al massimo tutto il potenziale di questo settore. Nella relazione si esortano le Pubbliche amministrazioni ad essere volenterose nel partecipare attivamente alla trasformazione digitale, fornendo servizi personalizzati sia al singolo cittadino sia alle imprese, garantendo una raccolta dati efficace. Al contempo, si sottolinea l'importanza dell'accessibilità dei siti web, che devono essere più intuitivi e di facile accesso per tutti gli utenti, riducendo al minimo l'esclusione sociale. Ovviamente la protezione dei dati è e sarà il principio portante di questo piano di eGovernment , affinché si continui il processo di digitalizzazione ma si assicuri la necessaria tutela dei cittadini europei.
2016/11/22
Annual report 2015 on the protection of EU's financial interests - Fight against fraud (A8-0159/2017 - Julia Pitera) IT

. – La tutela degli interessi finanziari dell'Unione europea è uno dei pilastri della politica dell'Unione europea, al fine di aumentare la fiducia dei cittadini garantendo che il loro denaro venga utilizzato in modo corretto e in conformità alle norme vigenti.Pertanto, sostengo la relazione della collega Pitera, la quale è stata già votata all'unanimità in commissione Bilanci, mostrando il buon compromesso raggiunto tra i vari gruppi politici. La relazione, purtroppo, evidenzia alcuni dati preoccupanti. Il numero di irregolarità fraudolente è infatti cresciuto del 36%, passando da 5.876 del 2014 a ben 22.349 casi del 2015, a fronte però di un aumento della dotazione finanziaria.Tali dati dimostrano anche la sempre crescente efficacia dei controlli effettuati in tutta l'UE. I punti principali nella relazione riguardano, tra gli altri, il contrabbando di tabacco, gli appalti pubblici e la corruzione. Temi su cui ritengo vada fatta chiarezza, per evitare future condotte fraudolente.
2016/11/22
Resource efficiency: reducing food waste, improving food safety (A8-0175/2017 - Biljana Borzan) IT

. – Ogni anno, secondo la FAO, circa 1,3 miliardi di tonnellate di cibo, pari a circa un terzo di tutti gli alimenti prodotti per il consumo umano nel mondo, vengono sprecate. Questi dati ci hanno fatto riflettere, soprattutto in considerazione del gran numero di persone che vivono oggigiorno in condizioni di indigenza. Questa relazione di iniziativa del Parlamento europeo mira a fermare tutto questo, fissando la riduzione dello spreco alimentare al 30% entro il 2025 e al 50% entro il 2030.Obiettivi ambiziosi, ma concreti. Ritengo, pertanto, importante agire sui diversi passaggi lungo la filiera, inclusa la fase di distribuzione e finale. In tale direzione, dobbiamo muoverci verso la riduzione dei prezzi dei prodotti proporzionale alla loro scadenza e introdurre un'IVA pari a zero per le donazioni di cibo. Tali misure incentiverebbero le buone pratiche ed eviterebbero la trasformazione di alimenti edibili in rifiuti, ovviamente nel rispetto della sicurezza alimentare e della tutela dei consumatori. Per queste ragioni, ho sostenuto la relazione della collega Borzan.
2016/11/22
Evaluation of external aspects of customs performance and management as a tool to facilitate trade and fight illicit trade (A8-0162/2017 - Tiziana Beghin) IT

. – L'attuazione del codice doganale dell'Unione è fondamentale per salvaguardare le risorse proprie dell'UE, e nello specifico i dazi doganali e gli interessi fiscali nazionali. In aggiunta, un'unione doganale pienamente funzionante è la base di una lotta efficace contro i flussi finanziari illeciti e il riciclaggio di denaro basato sul commercio.Ho deciso, pertanto, di votare a favore di tale relazione ,che analizza in maniera dettagliata il funzionamento dei servizi delle dogane, ponendo una particolare attenzione a quelle che sono le implicazioni per il commercio internazionale. La relazione mira, infine, a rafforzare e armonizzare i controlli alle diverse dogane, con il fine di avere una politica doganale più efficiente, che favorisca gli scambi commerciali legali e che contrasti le condotte illecite.
2016/11/22
EU trade mark (A8-0054/2017 - Tadeusz Zwiefka) IT

. – Voto a favore di questa relazione sul marchio dell’UE. Si tratta di un testo non controverso, in quanto autore di una codificazione di testi già esistenti, che meglio semplifica e chiarisce la normativa in materia. Questa relazione è stata, infatti, votata all´unanimità in Commissione JURI, frutto di un buon equilibrio fra tutti i gruppi politici. Ritengo sia una misura importante per evitare incertezze interpretative e per rendere la normativa di più facile accesso.
2016/11/22
Minamata Convention on Mercury (A8-0067/2017 - Stefan Eck) IT

. – Negli ultimi mesi ho più volte sottolineato l´importanza di continuare verso la ratifica della Convenzione di Minamata. Essa ha, infatti, una grande rilevanza politica perché consentirebbe all´UE di partecipare alla COP1, la prima Conferenza delle Parti, che si terrà a Ginevra a fine Settembre, e di giocare un ruolo in prima linea nella delineazione di una politica globale senza mercurio. Credo che in sede di Commissione ENVI siamo riusciti a fare un grande lavoro, proseguito poi in sede di negoziato con Commissione e Consiglio per individuare il miglior testo possibile, capace di tutelare sia la salute umana che l´ambiente, e per questo ho votato a favore.
2016/11/22
Hybrid mismatches with third countries (A8-0134/2017 - Olle Ludvigsson) IT

. – I disallineamenti da ibridi sfruttano le differenze nei sistemi tributari per ridurre le tasse da pagare o addirittura ottenere una doppia non imposizione e sono, oggigiorno, sempre più diffusi. Questa nuova direttiva va oltre i confini dell´UE e si riferisce ai disallineamenti da ibridi che coinvolgono i Paesi Terzi. Questo report introduce elementi che danno maggiore chiarezza rispetto alla proposta della Commissione, come per esempio una migliore definizione di ciò che é entità ibrida. Inoltre, il report suggerisce di passare ad un approccio unitario per quanto riguarda la tassazione delle multinazionali, per evitare confusioni e possibili scappatoie. Sono sicuro questa sia una buona misura per consentire chiarezza ma soprattutto per fermare ed invertire il processo di erosione della base imponibile dei contribuenti assoggettati alle imposte UE, e dunque voto a favore.
2016/11/22
Agreement on Operational and Strategic Cooperation between Denmark and Europol (A8-0164/2017 - Agustín Díaz de Mera García Consuegra) IT

. – Il 3 dicembre 2015, i cittadini danesi sono stati chiamati alle urne per decidere se rafforzare la cooperazione sulla sicurezza interna con l´UE con esito negativo. La relazione ha lo scopo di garantire un sufficiente livello di cooperazione e una continuità di collaborazione tra Europol e la Danimarca, con le dovute differenze rispetto ad una membership piena. In questo momento di grandi sfide europee ed internazionali, credo sia una misura fondamentale per mantenere stabile la capacità dell´UE nella lotta al terrorismo e alla criminalità organizzata.
2016/11/22
Annual report on the control of the financial activities of the European Investment Bank for 2015 (A8-0161/2017 - Nedzhmi Ali) IT

. – Supporto la relazione del collega Ali, la quale è incentrata sul programma di investimenti della BEI e gli obiettivi politici dell´UE, tra cui figurano la ripresa economica, il sostegno all´occupazione giovanile, all’innovazione e alle PMI. Priorità importanti che devono rilasciare l’economia europea, tenendo conto anche delle opportunità date dalla green economy e dalla promozione della coesione sociale. Nel report sono incluse anche ulteriori disposizioni in merito alla trasparenza, alla responsabilità e a un approfondito controllo interno della Banca Europea degli Investimenti, ma anche in merito al monitoraggio del suo impatto nell´implementazione di politiche pubbliche.
2016/11/22
Structural Reform Support Programme for 2017-2020 (A8-0374/2016 - Lambert van Nistelrooij, Constanze Krehl) IT

. – Sostengo la relazione dei colleghi van Nistelrooij e Krehl che accoglie la proposta della Commissione sulla creazione di un programma di sostegno alle riforme strutturali con un intervento in vari settori, tra cui l'istruzione e la formazione. Ma la relazione introduce anche ulteriori migliorie su alcuni elementi cardine della politica di coesione, come per esempio il principio di partenariato nella definizione di autorità nazionale, la creazione di sinergie con altri strumenti esistenti e altre fonti di finanziamento, tra gli altri. La relazione inoltre mira ad assicurare trasparenza, non soltanto ex-ante ma anche ex-post, al fine di rendere sempre più efficiente l’impegno teso alle riforme strutturali in Europa.
2016/11/22
European Year of Cultural Heritage (A8-0340/2016 - Mircea Diaconu) IT

. – Lo scopo di questa relazione è quello di indicare il 2018 come l'anno europeo del patrimonio culturale. L´anno europeo vuole promuovere le differenze culturali, incentivando il dialogo e la coesione sociale, ma anche per riconoscere la componente culturale quale uno degli elementi che contraddistingue la dimensione internazionale dell´UE. Inoltre, l´anno europeo vuole sottolineare il contributo del patrimonio culturale nel settore delle imprese, soprattutto piccole e medie, e nello sviluppo regionale e locale. Ritengo sia un’importante iniziativa, che permetterà di avvicinare i cittadini europei gli uni agli altri e che rafforzerà il sentimento europeo, dunque non posso che essere favorevole.
2016/11/22
Union programme to support specific activities in the field of financial reporting and auditing (A8-0291/2016 - Theodor Dumitru Stolojan) IT

. – Nel 2009 il Parlamento Europeo, congiuntamente con il Consiglio, ha istituito un programma Comunitario per un supporto tecnico in attività finanziarie, stanziando finanziamenti per l´European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG), un organismo di consulenza tecnica per la Commissione in materia di rendicontazione finanziaria. A seguito di riforme all´interno di EFRAG, i co-legislatori hanno chiesto alla Commissione una proposta per decidere se continuare a finanziare EFRAG anche dopo il 2016. Questa relazione accetta la proposta della Commissione, inserendo alcune modifiche per ottenere report annuali più dettagliati, con informazioni aggiuntive, tra cui l´identificazione e la valutazione delle azioni intraprese in EFRAG per rafforzare la trasparenza e la responsabilità.
2016/11/22
Union programme to enhance the involvement of consumers in financial services policy making (A8-0008/2017 - Philippe Lamberts) IT

. – La relazione Lamberts riguarda la proposta che mira a garantire il finanziamento di Better Finance e Finance Watch, due organizzazioni non profit, per il periodo 2017-2020. Ciò si inserisce nel quadro di un programma UE più ampio, volto a rafforzare il coinvolgimento dei consumatori nella definizione delle politiche dei servizi finanziari in UE. Dopo il 2020, questo finanziamento sarà aperto anche ad altri potenziali beneficiari che presenteranno i requisiti richiesti. Credo sia un programma concreto, che permetterà di incrementare il coinvolgimento dei consumatori in una materia molto delicata.
2016/11/22
Discharge 2015: EU general budget - European Commission and executive agencies (A8-0150/2017 - Joachim Zeller) IT

. – La relazione propone di garantire il discarico fiscale alla Commissione, seppur evidenziando il permanere di alcuni problemi già riscontrati negli anni addietro, come per esempio il livello di errore che si trova ancora al di sopra della soglia del 2%, seppur con un lieve miglioramento rispetto ai precedenti. Il 2015 è stato però un anno complicato, in cui il budget Europeo ha dovuto rispondere prontamente a grandi sfide, non previste, come la crisi dei migranti, l´instabilità economica della Grecia e una percezione di insicurezza in tutta l’ Unione. Credo che la relazione sia molto bilanciata in quanto sottolinea in maniera specifica alcune debolezze nella gestione delle attività ma riconosce al contempo alcuni progressi della Commissione.
2016/11/22
Discharge 2015: Court of Auditors' special reports in the context of the 2015 Commission discharge (A8-0160/2017 - Joachim Zeller) IT

. – Voto a favore di quest´altra relazione del collega Zeller. La relazione include al suo interno i 21 report speciali della Corte dei conti, dettagliati ed esaustivi, i cui temi spaziano dall´assistenza fornita ai Paesi in difficoltà, alla qualità dell´acqua nel bacino idrografico nel Danubio, tra gli altri. La relazione in generale risulta positiva, ma sono inserite delle raccomandazioni per la Commissione affinché migliori la qualità delle sue previsioni macroeconomiche e di bilancio, e fornisca degli orientamenti chiari per una predisposizione di relazioni più differenziate sui progressi compiuti all’interno delle diverse azioni di implementazione.
2016/11/22
Discharge 2015: EU general budget - 8th, 9th, 10th and 11th EDFs (A8-0125/2017 - Younous Omarjee) IT

. – I punti centrali di questo report riguardano la valutazione del progresso nelle policy di sviluppo, la necessità di semplificare le procedure di implementazione del FES in modo da ridurre il livello di errore e un migliore allineamento con le altre politiche dell´UE. Inoltre, risultano centrali la mitigazione delle cause della migrazione e il futuro dell´Accordo di Cotonou dopo il 2020, il quale riguarda la cooperazione fra gli Stati Membri e i Paesi dell´ACP. Per quanto suddetto, mi trovo favorevole ad esprimere una valutazione positiva in merito alla relazione sull´ottavo, il nono, il decimo e l´undicesimo Fondo Europeo di Sviluppo.
2016/11/22
Discharge 2015: EU general budget - European Parliament (A8-0153/2017 - Dennis de Jong) IT

. – La relazione del collega de Jong concede il discarico al Presidente del Parlamento Europeo per l´anno 2015. La relazione riconosce il basso livello di errore nel caso delle spese amministrative, ma ricorda che il discarico non deve mirare alla sola individuazione delle irregolarità, ma dovrebbe anche includere la misura di risultati concreti, i quali influiscono sulla reputazione del Parlamento, organo democratico per eccellenza dell´Unione Europea, in quanto diretto rappresentante dei suoi cittadini. La relazione della Corte dei Conti non ha riscontrato irregolarità nella gestione dei fondi UE e nell’escussione del bilancio ad opera del Parlamento europeo, che ha lavorato per migliorare la sicurezza dei suoi luoghi di lavoro, sia per gli addetti ai lavori, che per i milioni di cittadini che visitano le nostre sedi ogni anno, che per una sempre maggiore trasparenza e lotta contro le irregolarita.
2016/11/22
Discharge 2015: EU general budget - European Council and Council (A8-0131/2017 - Bart Staes) IT

. – Il Parlamento europeo ha deciso di rinviare la decisione sul discarico al Segretario generale del Consiglio per l'esecuzione del bilancio del Consiglio europeo e del Consiglio per l'esercizio 2015, a causa della mancanza di una totale e trasparente cooperazione, la quale si spera possa essere rafforzata per inviare un messaggio positivo ai cittadini Europei. Nella relazione si lamenta, nello specifico, il rifiuto del Segretario generale all’invito formulato dalla Commissione CONT (controllo di bilancio) del PE, per uno scambio di vedute ed una discussione sul tema. Ritengo che la cooperazione fra i due co-legislatori sia essenziale e, pertanto, che sia necessario individuare un nuovo approccio fautore di una maggiore efficienza, e di una migliore cooperazione tra le due Istituzioni.
2016/11/22
Discharge 2015: EU general budget - European Court of Justice (A8-0136/2017 - Benedek Jávor) IT

. – Voto a favore della relazione del collega Javor. Essa concede il discarico alla Corte di Giustizia, la quale, come evidenziato dalla Corte dei Conti nella sua relazione, ha concluso i pagamenti relativi all'esercizio chiuso al 31 dicembre 2015 senza errori consistenti. Il Parlamento ha notato con piacere che la Corte è stata molto produttiva nell´anno 2015, con 1.711 cause esaminate e 1.755 cause concluse, raggiungendo un record storico. La Corte di giustizia sta rispettando l´accordo di riduzione del personale del 5% entro cinque anni e ha lanciato un’iniziativa per aumentare l´equilibrio di genere nei posti dirigenziali, il quale ha già raggiunto un livello pari al 35%-65% nel 2015. La relazione rammenta alla Corte di giustizia che è importante che si mantenga anche l'equilibrio geografico, in particolare il rapporto tra la nazionalità del personale e le dimensioni degli Stati membri, con un´attenzione particolare a quegli Stati che sono Membri dal 2004. Voto a favore di questa relazione, che credo sia completa e dettagliata e include disposizioni specifiche sull´operato della Corte di Giustizia.
2016/11/22
Discharge 2015: EU general budget - European Court of Auditors (A8-0151/2017 - Benedek Jávor) IT

. – Voto a favore di quest´altra relazione del collega Jàvor, che concede il discarico al Segretario generale della Corte dei conti europea per l'esecuzione del bilancio della stessa per l'esercizio 2015. La relazione plaude la cooperazione avvenuta fra la Corte e la Commissione CONT, ma richiede che questa cooperazione possa essere ulteriormente strutturata. Il parlamento ha positivamente valutato la circostanza che la Corte si sia attenuta all´accordo riguardo la riduzione del personale prevista in cinque anni. La relazione deplora, però, che la Corte non abbia ancora presentato una relazione speciale sui conflitti di interessi in tutte le agenzie, sebbene il Parlamento abbia fatto espressa richiesta in merito nelle sue precedenti relazioni di discarico.
2016/11/22
Discharge 2015: EU general budget - European Economic and Social Committee (A8-0144/2017 - Bart Staes) IT

. – Nella presente relazione sul discarico 2015 per il Comitato Economico e sociale europeo, il Parlamento ha fatto propria la valutazione della Corte dei Conti, nella parte in cui ha considerato che i pagamenti relativi all´esercizio chiuso il 31 dicembre 2015 per le spese amministrative e di altro genere sono esenti da errori significativi. Abbiamo, pertanto, deciso a maggioranza di concedere il discarico al Comitato economico e sociale europeo. Nella relazione, il Parlamento esprime preoccupazioni per il grande numero di posti di lavoro vacanti nel 2015 ed incoraggia il CESE a migliorare il processo di assunzione, per favorire l´impiego di persone capaci e qualificate. Inoltre, il Parlamento richiede che il CESE fornisca informazioni più dettagliate in merito all´assenteismo del personale a causa di malattie, in modo da avere un quadro più completo. Esprimo un voto favorevole a questa relazione.
2016/11/22
Discharge 2015: EU general budget - Committee of the Regions (A8-0141/2017 - Bart Staes) IT

. – La relazione concede il discarico per l´anno 2015 al Comitato delle regioni e osserva che non sono stati riscontrati errori rilevanti da parte della Corte dei Conti nella gestione ed esecuzione del bilancio annuale. Nella relazione si nota con soddisfazione l´avvenuta attuazione dell´accordo di cooperazione tra il Parlamento e il Comitato, soprattutto nei settori strategici e con il servizio di ricerca del Parlamento (EPSR). La relazione è in generale molto positiva ed esalta i progressi svolti rispetto agli anni precedenti. Voto pertanto a favore della concessione del discarico al Comitato delle regioni.
2016/11/22
Discharge 2015: EU general budget - European External Action Service (A8-0122/2017 - Benedek Jávor) IT

. – Sostengo la relazione nel quale viene concesso il discarico del Servizio Europeo per l´Azione esterna, il quale ha dato luogo a bassi margini di errore nella gestione ed esecuzione del proprio bilancio annuale. Il Parlamento, sulla base della relazione della Corte dei conti, invita il SEAE a porre rimedio ad alcune debolezze soprattutto in merito alle procedure di assunzione del personale locale presso le delegazioni, con maggiore trasparenza per quanto riguarda le procedure di appalto organizzate dalle delegazioni. Nonostante alcuni progressi riscontrati, il Parlamento rammenta che il finanziamento di alcune delegazioni rimane problematico e si invita ad una maggiore trasparenza, ma anche ad una ulteriore esemplificazione dei relativi processi. Infine, la proposta invita la SEAE a migliorare la politica di comunicazione rivolta ai cittadini dell'Unione, i quali devono essere sempre i protagonisti dell´operato UE.
2016/11/22
Discharge 2015: EU general budget - European Ombudsman (A8-0142/2017 - Benedek Jávor) IT

. – Ho deciso di votare favorevolmente la relazione in esame. Si rileva che la Corte dei conti, nella sua relazione annuale del 2015, non ha individuato debolezze e errori significativi riguardo i pagamenti del Mediatore europeo. Si riconosce che il Mediatore europeo si trova in prima linea per quanto riguarda la trasparenza, ma si sollecita che la trasparenza in merito alle assunzioni venga migliorata. Si prende nota, inoltre, dell´equilibrio di genere a livello manageriale, sebbene lo stesso equilibrio non si riscontri a livello geografico. Nella relazione, infine, ci si aspetta che il Mediatore continui i suoi sforzi nel garantire la qualità della sua relazione annuale di attività che sia più completa e dettagliata possibile, poiché essa rappresenta uno strumento importante per la valutazione delle sue attività.
2016/11/22
Discharge 2015: EU general budget - European Data Protection Supervisor (A8-0140/2017 - Bart Staes) IT

. – La relazione del collega Staes concede il discarico per l´anno 2015 al Garante europeo della protezione dei dati, il cui tasso di esecuzione è migliorato rispetto agli anni precedenti. La relazione risulta complessivamente positiva ed esalta il lavoro del Garante, soprattutto in merito allo scambio di regolare informazioni tra personale e dirigenza. Al contempo, si incoraggia un maggiore contributo allo sviluppo di soluzioni volte a favorire l'innovazione e la tutela della vita privata e dei dati, specialmente grazie ad un incremento della trasparenza e della responsabilità nell'ambito del trattamento dei Big Data.
2016/11/22
Discharge 2015: Performance, financial management and control of EU agencies (A8-0149/2017 - Inés Ayala Sender) IT

. – Voto a favore della relazione che riguarda le prestazioni, la gestione finanziaria e controllo delle agenzie dell´UE, cui si concede il discarico fiscale per l´anno 2015. La relazione è molto dettagliata ed è suddivisa in diversi paragrafi settoriali, per consentire di avere una chiara immagine dell´operato delle agenzie. Si nota che le agenzie hanno un impatto non indifferente sulle politiche europee, e specificamente sull'attuazione dei programmi in settori di grande importanza per tutti i cittadini europei, tra cui la salute, l´ambiente, i diritti umani e sociali, la migrazione e i rifugiati, ma anche l´innovazione e la vigilanza finanziaria, tra gli altri. Per questi motivi ritengo che esse debbano essere dotate di adeguati strumenti finanziari e delle adeguate risorse umane, per poter svolgere al meglio l’incarico loro affidato.
2016/11/22
Discharge 2015: Agency for the Cooperation of Energy Regulators (ACER) (A8-0147/2017 - Inés Ayala Sender) IT

. – Esprimo un voto favorevole per la relazione che concede il discarico al direttore dell'Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell'energia (ACER) per l'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2015.La relazione, basata sull’analisi del lavoro della Corte dei Conti, è molto dettagliata e presenta dei commenti in merito a molti ambiti tra cui la gestione finanziaria e di bilancio, le procedure di appalto e di assunzione e la gestione dei conflitti di interessi e trasparenza. In generale si evince che ci sono stati bassissimi margini di errore nella gestione ed esecuzione del bilancio annuale, e per questo sostengo la relazione.
2016/11/22
Discharge 2015: Office of the Body of European Regulators for Electronic Communications (BEREC) (A8-0143/2017 - Inés Ayala Sender) IT

. – Sostengo la relazione che approva il discarico per l´anno 2015 all´Ufficio dell´Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche (BEREC). Si evince che, nonostante gli sforzi, ci sia stato un tasso di esecuzione del bilancio inferiore rispetto al 2014, ma il tasso di esecuzione degli stanziamenti di pagamento è invece aumentato. Si osserva che il numero di storni di bilancio è notevolmente sceso, passando da ben 37 nel 2014 a 17 nel 2015. In merito alla trasparenza, l´Ufficio si è adoperato al fine di includere nella sua relazione annuale un sottocapitolo dedicato proprio alla trasparenza, all´integrità e alla responsabilità. Nella relazione si nota inoltre che l´Ufficio si è impegnato nella lotta alla frode della rete giuridica trasversale alle agenzie, partecipando attivamente all´operato del gruppo di lavoro dotandosi (dal 2017) di una propria strategia antifrode.
2016/11/22
Discharge 2015: Translation Centre for the Bodies of the European Union (CdT) (A8-0075/2017 - Inés Ayala Sender) IT

. – Considerando che la relazione della Corte dei conti ritenga di aver ottenuto garanzie ragionevoli in merito all'affidabilità dei conti annuali del Centro, nonché alla legittimità e alla regolarità delle operazioni sottostanti, il Parlamento ha deciso di concedere il discarico per l´anno 2015 al Centro di traduzione degli organismi dell´Unione Europea. Si evidenzia che il servizio di audit interno della Commissione (SAI) ha perfezionato la fase d'informazione della relazione di audit sulla gestione dei flussi di lavoro della traduzione di documenti, ma ha concluso che il Centro deve rafforzare i propri sforzi nel garantire l'efficienza e l'efficacia sotto il profilo dei costi dei suoi processi. Come BEREC, il Centro includerà un capitolo standard sulla trasparenza, la responsabilità e l'integrità nella sua relazione annuale 2017. Alla luce di quanto succitato, ritengo di esprimermi a favore di questa relazione.
2016/11/22
Discharge 2015: European Centre for the Development of Vocational Training (Cedefop) (A8-0145/2017 - Inés Ayala Sender) IT

. – La decisione del Parlamento di concedere il discarico al Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (CEDEFOP), si basa sulla legittimità e regolarità delle varie operazioni dello stesso, come acclarato dalla relazione della Corte dei Conti europea. La relazione presenta gli obiettivi raggiunti nei vari ambiti, come un aumento del tasso di esecuzione del bilancio del 3% rispetto all´anno precedente, un aumento del 32% delle procedure di appalto raggiungendo un numero complessivo di 70, e un ribasso delle remunerazioni totali dei suoi dipendenti. Nella relazione si riconosce anche il nuovo quadro politico del Centro, che include ulteriori priorità per il periodo 2020 soprattutto in materia di istruzione e formazione professionale.
2016/11/22
Discharge 2015: European Police College (CEPOL) (A8-0081/2017 - Inés Ayala Sender) IT

. – Il Parlamento approva la chiusura dei conti dell´Accademia europea di polizia (CEPOL) per il bilancio 2015. La relazione analizza nel dettaglio differenti aspetti dell´operato di CEPOL, mettendo in evidenzia sia alcuni passi indietro rispetto agli anni precedenti in merito al tasso di esecuzione di bilancio e al tasso di esecuzione dello stanziamento, ma al contempo alcuni progressi come un ampliamento ulteriore del raggio di azione dell´Accademia. Voto pertanto a favore di questa relazione, vista l’assenza di valutazioni negative in merito alla gestione ed esecuzione del proprio bilancio annuale.
2016/11/22
Discharge 2015: European Aviation Safety Agency (EASA) (A8-0087/2017 - Inés Ayala Sender) IT

. – Sostengo la relazione che approva la chiusura dei conti dell´Agenzia europea per la sicurezza aerea (AESA). La relazione presenta in maniera esaustiva i progressi e i regressi di questa agenzia con sede a Colonia. Tra i punti focali, si evidenzia un aumento del tasso di esecuzione di bilancio rispetto al 2014, gli sforzi nel migliorare la pianificazione e il controllo, ma anche un buon funzionamento del sistema di prevenzione e gestione dei conflitti di interessi. Voto pertanto a favore di questa relazione, vista l’assenza di valutazioni negative da parte della Corte dei Conti in merito alla gestione ed esecuzione del bilancio annuale.
2016/11/22
Discharge 2015: European Asylum Support Office (EASO) (A8-0093/2017 - Inés Ayala Sender) IT

. – L'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo (EASO) è un'agenzia dell'Unione europea operativa dal 2011 che svolge funzioni sempre più importanti, vista la crescente emergenza in materia di gestione di migranti e rifugiati. Con la presente relazione il Parlamento concede il discarico per il 2015, registrando un aumento positivo nei tassi di esecuzione del bilancio rispetto agli anni precedenti. Considerate alcune considerazioni negative da parte della Corte dei Conti, in merito alle procedure di assunzione, ad alcuni ritardi nei pagamenti e al rimborso delle spese, si invita l’Easo a completare quante più azioni correttive possibile durante il 2017. In generale, però, non si riscontrano margini di errore rilevanti nell’esecuzione del bilancio e pertanto voto a favore di questa relazione.
2016/11/22
Discharge 2015: European Banking Authority (EBA) (A8-0079/2017 - Inés Ayala Sender) IT

. – Supporto la relazione che concede il discarico all´autorità bancaria europea (ABE) con sede a Londra per il bilancio annuale del 2015. Anche questa relazione si basa su quella annuale della Corte dei conti, la quale però è molto breve, e offre pochi suggerimenti per migliorare l'efficienza della gestione del bilancio dell'Autorità. La situazione di ABE si è complicata dopo che lo scorso marzo il Regno Unito ha attivato l´articolo 50 e l’Autorità si è immediatamente adoperata per elaborare valutazioni di impatto della Brexit per tutti i settori di sostegno come IT, risorse umane e ha fornito informazioni anche in merito agli impegni e alle responsabilità contrattuali connessi con la sua presenza fisica nel Regno Unito.
2016/11/22
Discharge 2015: European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) (C8-0293/2016) IT

. – Voto a favore della proposta di decisione del Parlamento per il discarico del centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) per il bilancio del 2015. La relazione della Corte dei Conti afferma siano presenti garanzie ragionevoli in merito sia all'affidabilità che alla legittimità e alla regolarità delle operazioni dell´ECDC, che svolge un’importante funzione in tema di salute pubblica. Nel parere che ho espresso in quanto relatore per la Commissione ENVI, ho proprio sottolineato la generale conformità dell’attuazione del bilancio annuale e la necessità di effettuare controlli minuziosi negli appalti, e al contempo di rafforzare il dialogo con tutti gli attori interessanti ma soprattutto con i cittadini europei.
2016/11/22
Discharge 2015: European Chemicals Agency (ECHA) (A8-0086/2017 - Inés Ayala Sender) IT

. – Sostengo la relazione che approva la chiusura dei conti dell´Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA), che svolge una funzione importantissima in tema di attuazione della legislazione UE in materia di sostanze chimiche. La relazione presenta delle sottosezioni che informano dettagliatamente sugli storni, sulle prestazioni e sulla gestione finanziaria, tra gli altri. E´ importante evidenziare il fatto che l´Agenzia abbia adottato la raccomandazione contenuta nel discarico del 2014 e abbia deciso di inserire un capitolo sulla responsabilità, integrità e trasparenza nella prossima relazione annuale. L´Agenzia ha anche applicato una robusta politica in materia di conflitti di interessi e una strategia antifrode dettagliata, con lo scopo di rafforzare un comportamento etico fra i suoi 600 dipendenti.
2016/11/22
Discharge 2015: European Environment Agency (EEA) (A8-0085/2017 - Inés Ayala Sender) IT

. – Approvo la relazione che concede il discarico per l´anno 2015 all´Agenzia europea dell´ambiente (AEA), la quale fornisce informazioni affidabili sull´ambiente e gioca un ruolo importante in tema di protezione dell’ambiente, anche per quanto riguarda la collaborazione con i singoli Stati Membri. Nella relazione, si nota positivamente che dal 2014 l´Agenzia ha adottato una strategia antifrode con una più stretta collaborazione con OLAF, ed ha attuato una valutazione di rischio in tutti gli ambiti della sua attività. L`Agenzia ha anche reso pubblico, sul proprio sito web, un registro di documenti, aumentando notevolmente la propria trasparenza. Per tali ragioni, nel parere che ho espresso in quanto relatore per la Commissione ENVI, ho proprio sottolineato la generale conformità dell’attuazione del bilancio annuale e richiesto la concessione del discarico.
2016/11/22
Discharge 2015: European Fisheries Control Agency (EFCA) (A8-0100/2017 - Inés Ayala Sender) IT

. – La decisione del Parlamento di concedere il discarico dell´Agenzia europea di controllo della pesca (EFCA), si basa sulla legittimità e regolarità delle varie operazioni e delle spese effettuate dallo stesso, sulla base di quanto indicato dettagliatamente nella relazione della Corte dei Conti. Nella relazione si rileva che il livello e la natura degli storni nel 2015 sono rimasti entro i limiti delle regole finanziarie e si evidenzia che i tassi di esecuzione hanno raggiunto gli obiettivi prefissati dall´Agenzia e costituiscono un miglioramento rispetto a quelli del 2014. Per tali ragioni, voto a favore della concessione del discarico per il bilancio annuale del 2015.
2016/11/22
Discharge 2015: European Food Safety Authority (EFSA) (A8-0098/2017 - Inés Ayala Sender) IT

. – L'autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) è una delle due agenzie europee con sede in Italia e svolge una funzione scientifica molto delicata ed importante in tema di protezione della salute dei consumatori europei, sulla sicurezza del cibo e della catena alimentare in materia di alimentazione. Il Parlamento europeo, dopo aver analizzato la relazione della Corte dei conti, ha deciso di concedere il discarico fiscale per l´anno 2015, prendendo atto dei progressi svolti dall´autorità e io ho deciso di supportare questa posizione, anche come relatore per l’opinion in Commissione Ambiente, visti anche gli sforzi effettuati negli anni in materia di apertura, di gestione dei conflitti di interessi e trasparenza, sforzi che invito a proseguire con la stessa efficacia.
2016/11/22
Discharge 2015: European Institute for Gender Equality (EIGE) (A8-0106/2017 - Inés Ayala Sender) IT

. – L´Istituto europeo per l´uguaglianza di genere (EIGE) è un’Agenzia dell’Unione europea che lavora affinché l’uguaglianza di genere sia una realtà all’interno e all’esterno dell’UE, elaborando studi e verificando che l´UE stia procedendo verso la giusta direzione. Il Parlamento ha deciso di approvare la chiusura dei conti dell´Istituto per il bilancio 2015, sottolineando sia gli sforzi sia le debolezze restanti nel suo operato e io ho voto a favore di questa posizione. Si sottolinea in particolare la collaborazione dell´Istituto con varie agenzie europee, ma anche le varie riunioni con vari attori internazionali come UN Women e il gruppo di esperti sulla lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (GREVIO).
2016/11/22
Discharge 2015: European Insurance and Occupational Pensions Authority (EIOPA) (A8-0101/2017 - Inés Ayala Sender) IT

. – Sostengo la relazione che concede il discarico fiscale per l´Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA), un organo indipendente che fornisce pareri tecnici alle tre istituzioni principali dell´Unione Europea. La relazione spiega in dettaglio le differenti rubriche che vanno ad analizzare l´operato di EIOPA, spaziando dalla gestione delle finanze alle assunzioni. In particolare, si sottolinea che l'Autorità si sta impegnando per sviluppare indicatori fondamentali di prestazione più sofisticati e meno focalizzati sul risultato, in modo da comprendere e valutare in maniera più chiara se l´Autorità sta lavorando bene per conseguire le ambizioni strategiche.
2016/11/22
Discharge 2015: European Institute of Innovation and Technology (EIT) (A8-0127/2017 - Inés Ayala Sender) IT

. – Voto a favore della presente relazione, che concede il discarico per il bilancio del 2015 all´Istituto europeo di innovazione e tecnologia, il quale svolge un ruolo importante nel rafforzare le capacità dell´Unione di affrontare al meglio le sfide sociali, intensificando le relazioni tra le università e le imprese in tema di innovazione e tecnologia. Sfortunatamente, si evidenzia nella relazione che la visibilità generale dell'Istituto è bassa, e per questo motivo nella relazione, si invita EIT ad una migliore promozione del suo operato e del suo marchio per agevolare l’efficacia della sua azione europea.
2016/11/22
Discharge 2015: European Medicines Agency (EMA) (A8-0084/2017 - Inés Ayala Sender) IT

. – Voto a favore della relazione in cui si concede il discarico per l´anno 2015 all´Agenzia europea per i medicinali (EMA), la quale valuta e controlla i medicinali per uso umano e veterinario per tutelare la salute e che proprio nel 2015 ha festeggiato i 20 anni di attività. La relazione è molto chiara ed include dettagli minuziosi del suo operato. Sono altresì inserite disposizioni in merito alla Brexit e agli effetti che questa avrà sull’Agenzia, che ha sede a Londra. In quanto relatore per la Commissione ENVI, ho proprio sottolineato i rischi connessi alla volatilità di bilancio proprio a seguito dell'esito del referendum, proponendo una riserva di bilancio per fronteggiare le spese impreviste e fluttuazioni dei tassi di cambio sfavorevoli che l'Agenzia potrebbe dover sostenere, affinché il suo lavoro possa continuare in maniera efficace come ha fatto fino adesso.
2016/11/22
Discharge 2015: European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction (EMCDDA) (A8-0099/2017 - Inés Ayala Sender) IT

. – Supporto la relazione in cui il Parlamento ha approvato la chiusura dei conti dell´Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze per il bilancio del 2015, il quale compara le informazioni a livello UE e fornisce dati affidabili. In particolare, come evidenziato nella relazione della Corte dei Conti, si nota che l´Osservatorio ha tenuto in considerazione i suggerimenti del discarico precedente e ha provveduto ad adottare gli strumenti necessari per la denuncia di irregolarità, in conformità con la Commissione e il Mediatore europeo, e altresì il suo direttore ha pubblicato la dichiarazione di interessi sul sito web in maniera del tutto volontaria.
2016/11/22
Discharge 2015: European Maritime Safety Agency (EMSA) (A8-0130/2017 - Inés Ayala Sender) IT

. – La Corte dei Conti ha annotato che in merito alle spese effettuate dall´Agenzia europea per la sicurezza marittima (EMSA) non vi sono errori significativi e che le maggiori attività sono state realizzate con legittimità e regolarità. La relazione analizza in dettaglio l´operato dell´EMSA, che risulta positivo. In particolare, si sottolinea il grande contributo dell'Agenzia alla sicurezza marittima, ma anche alla prevenzione dell'inquinamento causato dalle navi e dalle installazioni petrolifere e incoraggia la cooperazione dell'Agenzia con altre agenzie europee nella gestione della crisi dei rifugiati. Voto a favore di questa relazione.
2016/11/22
Discharge 2015: European Network and Information Security Agency (ENISA) (A8-0115/2017 - Inés Ayala Sender) IT

. – Voto a favore di quest´altra relazione della collega Sender che concede il discarico all´Agenzia dell´Unione europea per la sicurezza delle reti e delle informazioni (ENISA) per il bilancio del 2015. Nella relazione, innanzitutto, si plaudono i progressi fatti dall´Agenzia, la quale ha adottato i suggerimenti del discarico degli anni precedenti. In particolar modo, si riconoscono gli sforzi che l'Agenzia sta continuando a compiere al fine di creare un dialogo con le autorità greche in merito al ritardo di pagamento, con lo scopo di ridurre i rischi cui l´Agenzia potrebbe essere esposta.
2016/11/22
Discharge 2015: European Railway Agency (ERA) (A8-0128/2017 - Inés Ayala Sender) IT

. – Voto a favore della relazione che concede il discarico all´Agenzia dell'Unione europea per le ferrovie, la quale contribuisce all'integrazione delle reti ferroviarie europee, rendendo i treni più sicuri e facendo sì che possano attraversare le frontiere nazionali. Nella relazione si loda il recepimento delle disposizioni del discarico del 2014 e il fatto che ci sono stati dei consistenti aumenti nei tassi di esecuzione. Attualmente l´Agenzia è in fase di negoziazione con la Francia, Paese ospitante della sua sede, che dovrebbe portare a centralizzare tutte le operazioni dell'Agenzia in una sede e ad una riduzione dei costi. Inoltre, caldeggio l´iniziativa dell´Agenzia di lanciare un programma per lo snellimento delle norme nazionali al fine di ridurre o eliminare gli ostacoli esistenti tra Stati membri.
2016/11/22
Discharge 2015: European Securities and Markets Authority (ESMA) (A8-0124/2017 - Inés Ayala Sender) IT

. – Voto a favore della proposta di decisione del Parlamento per il discarico dell´autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA). Secondo la relazione redatta dalla Corte dei Conti, le operazioni dell´ESMA sono state svolte entro le norme di legittimità e regolarità e non hanno mostrato particolari irregolarità delle spese del 2015. Per questi motivi ritengo di votare a favore della relazione della collega Ayala Sender.
2016/11/22
Discharge 2015: European Training Foundation (ETF) (A8-0118/2017 - Inés Ayala Sender) IT

. – La fondazione europea per la formazione ha come scopo quello di migliorare i sistemi di formazione professionale nei paesi non UE, soprattutto nelle zone limitrofe. Il Parlamento, dopo aver visionato e analizzato la relazione della Corte dei conti in merito all’esecuzione del bilancio per il 2015, ha deciso di concedere il discarico e io supporto questa decisione. La relazione, come le altre votate in questa sessione, contiene al suo interno diversi punti specifici divisi per tema, in cui l´operato di ETF viene analizzato in dettaglio. In particolare, si elogia la Fondazione poiché ha raggiunto e completato il 96% degli obiettivi contenuti nel suo programma di lavoro e ha rispettato appieno lo statuto dei funzionari dell´Unione europea del 2004.
2016/11/22
Discharge 2015: European Agency for the operational management of large-scale IT systems in the area of freedom, security and justice (eu-LISA) (A8-0105/2017 - Inés Ayala Sender) IT

. – La relazione dell’on.le Ayala Sender riguarda il discarico dell´Agenzia europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia (EU-LISA). A seguito della valutazione della relazione della Corte dei Conti europea, che non ha riscontrato particolari problemi dell’esecuzione e implementazione del bilancio nel corso del 2015, il Parlamento approva la relativa chiusura dei conti. Voto pertanto a favore di questa relazione.
2016/11/22
Discharge 2015: European Agency for Safety and Health at Work (EU-OSHA) (A8-0116/2017 - Inés Ayala Sender) IT

. – Supporto la relazione che concede il discarico all´Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, che ha eseguito il bilancio per il 2015 in maniera conforme alla normativa UE. Nella relazione si osserva con plauso che le azioni correttive inserite nel discarico dell´anno precedente sono state intraprese e completate. Inoltre, si riconosce il contributo importante dell´Agenzia nell'attuazione del quadro strategico dell'Unione europea in materia di salute e di sicurezza sul lavoro 2014-2020.
2016/11/22
Discharge 2015: Euratom Supply Agency (ESA) (A8-0126/2017 - Inés Ayala Sender) IT

. – Sostengo questa relazione che concede il discarico all´Agenzia di approvvigionamento dell´Euratom che, come evidenziato dalla Corte dei Conti nella sua relazione, ha attuato il proprio bilancio per il 2015 in maniera conforme alla normativa UE. Nella relazione si evidenzia come l'Agenzia nel 2015 abbia trattato 375 transazioni, compresi contratti, emendamenti e notifiche di attività front-end per garantire la sicurezza di approvvigionamento di materiali nucleari.
2016/11/22
Discharge 2015: European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions (Eurofound) (A8-0111/2017 - Inés Ayala Sender) IT

. – Considerato che la Corte di conti non ha riscontrato particolari incongruità riguardo il bilancio 2015 della Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofund), ho espresso il mio voto positivo riguardo la concessione del discarico a suo favore.
2016/11/22
Discharge 2015: European Union's Judicial Cooperation Unit (Eurojust) (A8-0129/2017 - Inés Ayala Sender) IT

. – Voto a favore della relazione che concede il discarico all´unità di cooperazione giudiziaria dell´Unione Europea (Eurojust), in cui si nota che gli sforzi in materia di controllo di bilancio intrapresi durante l'esercizio 2015 hanno portato ad un incremento sia nel tasso di esecuzione di bilancio, che in quello degli stanziamenti di pagamento. Al contempo, si nota che Eurojust ha dovuto far fronte ad incertezza finanziaria dovuta a problemi di disponibilità di bilancio, che ha costretto l´Unità a rinviare alcune attività in corso e a posporre sviluppi tecnologici. Pertanto, si chiede nella relazione che Eurojust e la Commissione risolvano al più presto questi problemi strutturali noti.
2016/11/22
Discharge 2015: European Police Office (Europol) (A8-0107/2017 - Inés Ayala Sender) IT

. – Esprimo un voto favorevole nei confronti della relazione che concede il discarico per l´esercizio dell´anno 2015 all´Ufficio europeo di polizia (EUROPOL), che ha registrato un elevato tasso di esecuzione di bilancio, denotando una tempestività nell´assumere i relativi impegni di spesa. Sono emerse però alcune preoccupazioni legate all’utilizzo della banca dati Worldcheck, evidenziate anche dalla Commissione LIBE. Infine, nella relazione si invita Europol a rafforzare lo scambio di informazione sia con i partner che con gli Stati Membri al fine di irrobustire gli sforzi dell´Unione nella lotta al terrorismo.
2016/11/22
Discharge 2015: European Union Agency for Fundamental Rights (FRA) (A8-0146/2017 - Inés Ayala Sender) IT

. – Voto a favore della relazione che concede il discarico per l´anno 2015 all´Agenzia dell´Unione europea per i diritti fondamentali (FRA), che ha eseguito il bilancio in maniera conforme alla normativa europea. Nella relazione, si pone l´attenzione sul fatto che nel 2015 l´Agenzia si è impegnata molto nel far fronte alla crisi dei migranti, soprattutto negli hotspot di Grecia e Italia, intensificando le sue attività nel settore di immigrazione e di controllo di frontiera. Il tutto nel rispetto del principio di buona gestione finanziaria e con l’efficacia dei risultati.
2016/11/22
Discharge 2015: European Agency for the Management of Operational Cooperation at the External Borders of the Member States of the European Union (Frontex) (A8-0137/2017 - Inés Ayala Sender) IT

. – Frontex, l’Agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne degli Stati Membri dell´Unione europea, ha negli scorsi anni compito degli sforzi notevoli, vista la crisi migratoria, scoppiata proprio nel corso del 2015. La Corte dei Conti nella sua relazione ha rilevato la presenza di meri errori contabili, che non hanno però dato vita ad operazioni irregolari o illegali o a spese indebite. Per tali considerazioni, il Parlamento ha deciso comunque di concedere il discarico per l´anno 2015 e io supportato questa posizione, considerato anche il grande lavoro svolto nella gestione della crisi.
2016/11/22
Discharge 2015: European GNSS Agency (GSA) (A8-0148/2017 - Inés Ayala Sender) IT

. – Voto a favore della relazione che concede il discarico all´Agenzia del GNSS europeo (GSA), dopo aver appurato la mancanza di incongruità riguardo l’implementazione del bilancio per il 2015. L´Agenzia svolge un ruolo importante e collabora con la Commissione sugli aspetti riguardanti la radionavigazione satellitare. Tuttavia, nella relazione si pone enfasi sul fatto che l´Agenzia ha adottato il programma di lavoro solo nel mese di marzo e che il programma per il periodo 2014-2020 non è stato ancora presentato. Dunque si urge che l´Agenzia faccia dei progressi in merito, in modo da consentire un lavoro mirato al raggiungimento degli obiettivi.
2016/11/22
Discharge 2015: Bio-based Industries Joint Undertaking (BBI) (A8-0103/2017 - Miroslav Poche) IT

. – Sostengo la relazione che concede il discarico per l´anno 2015 all´Impresa comune bioindustrie (BBI), in base alla relazione della Corte dei conti, che sostiene la conformità dell´esecuzione del suo bilancio. Il 2015 è stato l´anno in cui la BBI ha ottenuto la capacità operativa e l'autonomia finanziaria e non ha registrato problemi sistemici in questo primo periodo di gestione autonoma. Nella relazione si invita la Commissione a coinvolgere l´impresa comune nel processo di revisione intermedia di Orizzonte 2020 al fine di semplificare e armonizzare ulteriormente le imprese comuni.
2016/11/22
Discharge 2015: Clean Sky 2 Joint Undertaking (A8-0094/2017 - Miroslav Poche) IT

. – L´impresa comune Clean Sky 2 è un partenariato pubblico-privato con l´obiettivo di sviluppare nuove tecnologie per ridurre le emissioni di CO2 e di altri gas degli aerei e ridurre il rumore, per conseguire gli obiettivi ambientali. Il Parlamento, dopo aver analizzato la relazione della Corte dei conti, ha deciso di approvare il discarico fiscale per l´anno 2015 e io sostengo questa decisione. Anche in questa relazione si invita la Commissione a coinvolgere questa impresa comune nel processo di revisione di Orizzonte 2020.
2016/11/22
Discharge 2015: ECSEL Joint Undertaking (A8-0113/2017 - Miroslav Poche) IT

. – Il Parlamento ha deciso di concede il discarico per l´anno 2015 al direttore esecutivo dell'impresa comune ECSEL, un partenariato pubblico-privato che pone l´Europa in prima linea in ambito di sviluppo tecnologico. Nella relazione si evidenzia che l´ECSEL nella sua relazione annuale ha pubblicato specifici indicatori di prestazione, che ha condotto controlli ex-ante e che sta sviluppando anche i controlli ex-post, tutto in conformità a quanto previsto da Orizzonte 2020. Sostengo questa relazione.
2016/11/22
Discharge 2015: Fuel Cells and Hydrogen 2 Joint Undertaking (FCH) (A8-0109/2017 - Miroslav Poche) IT

. – L´Impresa comune Celle a combustibile e idrogeno (FCH) è un partenariato che sostiene la ricerca sulla tecnologie con energia ad idrogeno, al fine di accelerare l´introduzione di tale tecnologie nel mercato. Il Parlamento, dopo aver analizzato la relazione della Corte dei conti, ha deciso di concedere il discarico per l´anno 2015, in quanto ha eseguito il suo bilancio in maniera conforme alle disposizioni del regolamento finanziario dell'impresa comune. Voto a favore di questa relazione.
2016/11/22
Discharge 2015: Innovative Medicines Initiative 2 Joint Undertaking (IMI) (A8-0083/2017 - Miroslav Poche) IT

. – Supporto la relazione sul discarico 2015 per l´impresa comune in materia di medicinali innovativi 2 (IMI), a seguito di quanto formulato dalla Corte dei Conti nella sua relazione. Nonostante siano state espresse alcune preoccupazioni per quanto riguarda il caso di una sospetta frode presentato all´Ufficio europeo per la lotta antifrode, il quale però ha deciso di non effettuare un’indagine, il Parlamento ha concesso il discarico. Nella relazione, inoltre, si invita la Commissione ad assicurarsi che IMI venga coinvolta nel processo di revisione intermedia di Orizzonte 2020, con lo scopo di garantire maggiore semplificazione e armonizzazione delle imprese comuni.
2016/11/22
Discharge 2015: ITER Joint Undertaking (A8-0108/2017 - Miroslav Poche) IT

. – Voto a favore della relazione del collega Poche sul discarico del 2015 per l´Impresa comune ITER, che si occupa della gestione dei contributi europei nei confronti di ITER, il reattore di fusione nucleare sperimentale. Il Parlamento esprime preoccupazioni in merito alla relazione della Corte dei Conti, in cui si presenta un rischio di aumento di contributo per questo progetto. Per questo, il Parlamento ritiene che la Commissione debba presentare prima di luglio una comunicazione su ITER, per definire meglio il suo futuro e fugare ogni dubbio presente. Il Parlamento approva la chiusura di bilancio dell´impresa unica ITER poiché i conti annuali dell´impresa comune presentano fedelmente la posizione finanziaria della stessa al 31 dicembre 2015 e sono in conformità alle disposizioni del suo regolamento finanziario e alle norme contabili.
2016/11/22
Discharge 2015: SESAR Joint Undertaking (A8-0096/2017 - Miroslav Poche) IT

. – L`impresa comune SESAR è un accordo di partenariato tra settore pubblico e settore privato che gestisce il progetto SESAR, un progetto che si occupa della revisione sia della gestione del traffico aereo e dello spazio aereo Europeo. Il Parlamento approva la chiusura dei conti relativi all´Impresa comune SESAR, il quale ha compiuto la sua attività in maniera adeguata ed idonea. Inoltre, il Parlamento sottolinea il buon lavoro svolto nel coordinamento e nelle ricerche in ambito SESAR, come per esempio quelle relative alla definizione dei sistemi aerei a pilotaggio remoto (RPAS). Per questi motivi, voto a favore di questa relazione.
2016/11/22
Management of fishing fleets in the outermost regions (A8-0138/2017 - Ulrike Rodust) IT

. – L'articolo 349 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea concede la possibilità di adottare misure specifiche nei confronti delle regioni ultraperiferiche, vista la loro peculiarità e le oggettive difficolta ad essa legate. Le regioni ultraperiferiche sono 9 e appartengono al Portogallo, alla Spagna e soprattutto alla Francia. Con questa relazione, si concede a queste regioni la possibilità di rinnovare e modernizzare le flotte di pesca e di introdurre maggiore flessibilità delle norme di finanziamento per incoraggiare gli investimenti. Io sostengo questa relazione e voto a favore, perché credo sia una misura importante per aiutare queste zone che si sostentano principalmente con la pesca.
2016/11/22
EU flagship initiative on the garment sector (A8-0080/2017 - Lola Sánchez Caldentey) IT

. – Il Crollo del Rana Plaza di Savar in Bangladesh nel 2013, ha dato input alla Commissione Europea per creare un regolamento UE per una produzione più sostenibile nel settore dell´abbigliamento. Lo scopo di questa relazione di iniziativa è proprio quello di richiedere che la Commissione faccia dei progressi in merito a questa proposta, che deve rendere l´industria dell´abbigliamento più sensibile alle necessità dei lavoratori, ai diritti umani e alle condizioni ambientali e igienico-sanitarie, in modo da prevenire altre tragedie. Inoltre, la relazione include la richiesta di fornire ai consumatori informazioni dettagliate sull´origine, sulla sostenibilità e sui diritti dei lavoratori coinvolti in questo settore, lanciando l´etichetta “fair clothing”. Poiché condivido i passaggi essenziali di questa relazione, ho deciso di votare a favore della stessa.
2016/11/22
Annual report on the financial activities of the European Investment Bank (A8-0121/2017 - Georgios Kyrtsos) IT

. – Ogni anno il PE lavora ad una relazione di iniziativa sulle attività della Banca Europea degli Investimenti. La relazione invita la BEI ad una gestione responsabile delle risorse e a presentare una valutazione omnicomprensiva su quelle che saranno le ripercussioni della Brexit sul suo status e sulle sue attività, soprattutto in merito agli impegni a lungo termine. In merito alla trasparenza, si invita la BEI ad interrompere qualsiasi cooperazione con quegli enti e Paesi che sono stati inseriti nella lista delle giurisdizioni fiscali non-collaborative. Il rapporto plaude inoltre l´iniziativa EFSI e sottolinea il lavoro svolto dalla BEI nel finanziare le piccole e medie imprese, con un +37% dei prestiti, il che ha consentito la creazione di ben 4.1 milioni di posti di lavoro, un risultato molto positivo e incoraggiante per i nostri cittadini.
2016/11/22
Implementation of the Mining Waste Directive (A8-0071/2017 - György Hölvényi) IT

. – La relazione di iniziativa del Parlamento evidenzia che la direttiva 2006/21/EC sulla gestione dei rifiuti delle industrie estrattive ha ricevuto solo parziale applicazione. La relazione ha innanzitutto come obiettivo una riforma del sistema di rassegna, anche in vista dell´imminente scadenza per il report 2014-2017. Inoltre, la relazione invita la Commissione europea a proporre un divieto di utilizzo del cianuro nelle tecniche di estrazione mineraria e di dare priorità a migliori standard ambientali. Nella mia attività di europarlamentare, mi sono sempre impegnato affinché l´UE adotti misure atte alla protezione dell´ambiente, dunque non posso che sostenere con forza questa relazione.
2016/11/22
Wholesale roaming markets (A8-0372/2016 - Miapetra Kumpula-Natri) IT

. – Dopo tanti di lavoro, siamo finalmente giunti all'ultima tappa per l'eliminazione delle tariffe roaming dal territorio europeo, dal 15 giugno 2017. Vi avevo già dato l'annuncio di questa bella notizia subito dopo l'accordo politico tra le istituzioni europee, ma mancavano alcuni dettagli tecnici sull'applicazione delle nuove regole, che tenessero conto delle diverse compagnie telefoniche europee. Si tratta di una grande rivoluzione nel mondo della telefonia. Da giugno, infatti, fare una chiamata, usare internet, o inviare una mail dal proprio cellulare in un altro paese dell'UE costerà quanto farlo dalla propria città.
2016/11/22
Third countries whose nationals are subject to or exempt from a visa requirement: Ukraine (A8-0274/2016 - Mariya Gabriel) IT

. – Voto a favore della relazione della collega Gabriel, la quale supporta la proposta della Commissione di estendere all'Ucraina, l'esenzione dal visto per soggiorni brevi di un massimo di 90 giorni. La proposta concede ai cittadini ucraini e ai cittadini europei di viaggiare nei territori degli Stati contraenti e prende in considerazione la situazione degli Stati a cui non si applica in toto l'acquis di Schengen.
2016/11/22
European Solidarity Corps (B8-0238/2017) IT

. – Nella mia attività di europarlamentare e in precedenza da docente universitario, mi sono sempre impegnato per i giovani e ho favorito e supportato attività di formazione e arricchimento personale. Pertanto non posso che sostenere la proposta di creare un Corpo europeo di solidarietà (CES), il quale consentirà opportunità di volontariato ad oltre 100 mila ragazzi fra i 17 e i 30 anni. Ovviamente, occorre fare chiarezza sia sulle regole di funzionamento che in materia di finanziamento, perché non credo sia opportuno che vengano sottratti fondi importanti da altri programmi o politiche già finanziate dall'UE. Dunque supporto la risoluzione e condivido il valore aggiunto del CES per i nostri giovani.
2016/11/22
Certain aspects of company law (A8-0088/2017 - Tadeusz Zwiefka) IT

. – Voto a favore di questa relazione sul diritto societario. Si tratta di una codificazione di testi già esistenti, che meglio chiarisce e semplifica alcuni passaggi della normativa, e non apporta quindi modifiche consistenti in tema di contenuto.Questa relazione è stata votata all'unanimità in Commissione JURI, sintomo della condivisione del testo nei differenti gruppi politici. Ritengo sia una misura importante, per evitare incertezze interpretative, rendere la normativa di più facile accesso.
2016/11/22
Ratification and accession to the 2010 Protocol to the Hazardous and Noxious Substances Convention with the exception of aspects related to judicial cooperation in civil matters (A8-0076/2017 - Pavel Svoboda) IT

. – Ritengo sia importante che a livello UE ci sia un sistema di responsabilità chiaro ed omogeneo, il quale possa essere applicabile quando il trasporto di sostanze pericolose causi danni ambientali per il loro riversamento in mare, dunque voto a favore di questa relazione.Lo scopo di questa relazione è proprio quello di raccomandare che il Parlamento dia il consenso alla ratifica della convenzione del 1996 e del protocollo del 2010 dell'Organizzazione Marittima Mondiale, che prevedono disposizioni in materia di responsabilità e risarcimento dei danni prodotti dal trasporto via mare di sostanze pericolose e nocive.
2016/11/22
Ratification and accession to the 2010 Protocol to the Hazardous and Noxious Substances Convention with regard to aspects related to judicial cooperation in civil matters (A8-0078/2017 - Pavel Svoboda) IT

. – Voto a favore di questa relazione del collega Svoboda in materia di trasporto di sostanze pericolose e nocive e con riferimento ad eventuali danni ambientali in caso di loro riversamento in mare.Lo scopo di questa relazione è proprio quello di raccomandare che il Parlamento dia il consenso alla ratifica della convenzione del 1996 e del protocollo del 2010 dell'Organizzazione Marittima Mondiale, i quali si occupano della responsabilità e del risarcimento dei danni prodotti dal trasporto via mare di sostanze pericolose e nocive.
2016/11/22
Application of the provisions of the Schengen acquis relating to the Schengen Information System in Croatia (A8-0073/2017 - Nuno Melo) IT

. – Dopo la sua annessione all'UE nel 2013, la Croazia beneficia di alcune disposizioni dell'acquis di Schengen, mentre altre hanno bisogno di essere attivate separatamente.Il Comitato Schengen nel 2016 ha confermato che la Croazia risponde ai requisiti in merito alle disposizioni tecniche e giuridiche e dispone degli strumenti necessari per il trattamento dei dati del sistema SIS. Sebbene questa relazione rappresenti soltanto un primo passo per la rimozione degli altri controlli di frontiera, reputo importante che la Croazia proceda nel suo processo di integrazione europea, dunque voto a favore.
2016/11/22
Medical devices (A8-0068/2017 - Glenis Willmott) IT

. – Quello della revisione della normativa in merito ai dispositivi medici è stato un processo lungo e complesso, con oltre 4 anni di negoziati, 10 triloghi e innumerevoli incontri tecnici, i quali hanno permesso di raggiungere un accordo politico con il Consiglio nel maggio 2016.Siamo riusciti ad ottenere un testo finale che credo rappresenti la sintesi migliore tra i due obiettivi centrali della nostra azione politica: la sicurezza dei pazienti e l'innovazione in medicina. Tra le disposizioni principali, vi sono regole più rigide per dispositivi ad altro rischio, sono previsti controlli sul sito di produzione, senza preavviso, e viene creato un sistema globale di tracciabilità post-commercializzazione, in modo da garantire una reazione tempestiva in caso di non conformità, a tutela dei pazienti.Abbiamo lavorato per innalzare fortemente gli standard di qualità e sicurezza dei prodotti, e avviato un percorso che costringerà il settore industriale ad un importante cambio di mentalità. Sono certo che questo regolamento costituisca un passo importante per rafforzare il sistema attuale, garantire maggiore sicurezza per i pazienti, tracciabilità e trasparenza, sostenendo al contempo le nostre eccellenze, insieme a ricerca e innovazione in campo medico.
2016/11/22
In vitro diagnostic medical devices (A8-0069/2017 - Peter Liese) IT

. – Questa seconda relazione sui dispositivi medico-diagnostici fa anch'essa parte della proposta volta a riformare e aggiornare il quadro legislativo in materia di dispositivi medici. Il nuovo regolamento è molto esteso ed include nuove disposizioni, con il fine ultimo di garantire maggiore sicurezza ai cittadini europei.In vista dei recenti scandali nel settore, soprattutto il noto scandalo delle protesi PIP, è fondamentale introdurre controlli più stringenti per tutelare i cittadini europei ed evitare che si commettano ulteriori frodi di questo tipo in futuro. Inoltre, lo scopo è soprattutto quello di aggiornare la legislazione europea visto il grande processo tecnologico del settore negli ultimi venti anni. Come nel caso della relazione Willmott, abbiamo lavorato per innalzare fortemente gli standard di qualità e sicurezza dei prodotti. Ma oltre a ciò, ritengo sia un'opportunità importante per il settore dell'industria europea al fine di sviluppare prodotti innovativi e investire sulla ricerca. Questo regolamento rappresenta una vera e propria svolta storica per l'intero settore e dunque non posso che supportare questa relazione.
2016/11/22
Money market funds (A8-0041/2015 - Neena Gill) IT

. – Sostengo la relazione sui fondi comuni monetari. Il cosiddetto MMF offre uno strumento per la gestione dei fondi a breve termine e fornisce un grado elevato di liquidità e diversificazione. Il regolamento ha come obiettivo la creazione di un quadro normativo onnicomprensivo per i fondi comuni monetari con il fine di garantire una maggiore protezione degli investitori nei fondi comuni monetari e rafforzare la stabilità finanziaria.Essa mira, inoltre, a garantire che la liquidità del fondo sia in grado di affrontare le richieste di rimborso degli investitori ma soprattutto che riesca ad affrontare e a resistere alle instabilità di mercato.
2016/11/22
Prospectus to be published when securities are offered to the public or admitted to trading (A8-0238/2016 - Petr Ježek) IT

. – Voto a favore della relazione del collega Jezek sui prospetti da pubblicare per l'offerta al pubblico o l'ammissione alla negoziazione di titoli. Il sistema dei prospetti, documenti legali obbligatori che forniscono informazioni sulle aziende, è oggi efficiente ma presenta alcune debolezze e credo sia necessario provvedere con alcuni miglioramenti.Con la presente relazione si propone di procedere ad una revisione, per diminuire i costi per le imprese, con un'attenzione particolare alle PMI. Inoltre, si agisce sul lato della trasparenza e della chiarezza, poiché con i nuovi prospetti le imprese dovranno fornire informazioni più chiare e dettagliate.
2016/11/22
Multiannual financial framework for 2014-2020 (A8-0110/2017 - Jan Olbrycht, Isabelle Thomas) IT

. – Il QFP è il bilancio settennale dell'Unione europea. Sette anni rappresentano però un periodo molto lungo, e quando abbiamo fissato il QFP per il periodo 2014-2020, abbiamo chiesto con forza al Consiglio l'inserimento di clausola di revisione di medio periodo, necessaria, a nostro avviso, per consentire al bilancio UE di far fronte alle emergenze e di rispondere al cambiamento.Proprio per questo, è inserita nella proposta una clausola di revisione obbligatoria che ci ha consentito di avere flessibilità di bilancio e di rivederlo al rialzo. Sono stati, infatti, stanziati 6 miliardi di euro in più, in modo da fornire un sostegno aggiuntivo alle necessità e alle sfide dei prossimi mesi e anni, non prevedibili durante la scorsa legislatura. Nello specifico, saranno investiti 3,9 miliardi per affrontare e gestire l'emergenza migrazione, migliorandone le condizioni di vita. Più di 2 miliardi di euro, invece, sono destinati per il lavoro e la crescita, di cui nello specifico 1,2 miliardi per contrastare la disoccupazione giovanile.Infine sosterremo la ricerca, le piccole e medie imprese e il programma Erasmus+. Sono convinto che un QFP più forte e flessibile rappresenti una risposta adeguata a fronteggiare i cambiamenti e sostenere le future politiche dell'UE.
2016/11/22
Draft Amending Budget No 1/2017 accompanying the proposal to mobilise the EU Solidarity Fund to provide assistance to the United Kingdom, Cyprus and Portugal (A8-0155/2017 - Jens Geier) IT

. – Voto a favore della relazione del collega Geier, la quale approva la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 1/2017. Si tratta della mobilitazione del Fondo di solidarietà dell'Unione europea che, come già detto in altre occasioni in passato, dal 2002 svolge un ruolo essenziale, fornendo assistenza agli Stati membri dell'UE colpiti da calamità naturali.Nello specifico, la relazione odierna contiene il via libero per lo stanziamento di fondi per il Regno Unito, Cipro e Portogallo, necessari per rispondere ad episodi di calamità che hanno colpito questi Paesi (inondazioni, siccità e incendi). Insieme al provvedimento del collega Fernandes, che si occupa dell'attribuzione dei fondi, questa relazione è un segnale di aiuto concreto per le popolazioni affette da tali eventi.
2016/11/22
Mobilisation of the European Globalisation Adjustment Fund: application EGF/2017/000 TA 2017 - Technical assistance at the initiative of the Commission (A8-0157/2017 - Victor Negrescu) IT

. – Ho votato a favore della relazione del collega Negrescu, la quale riguarda la mobilitazione del Fondo Europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG).Il FEG è un fondo di estrema utilità, con il quale l'UE ha aiutato negli ultimi anni molti lavoratori, disoccupati a causa della crisi, a riqualificarsi e trovare una nuova occupazione. Il provvedimento odierno non si occupa di fondi specifici per casi di singole aziende o lavoratori, ma riguarda una mobilitazione pari ad un importo di 310.000 EUR per coprire le spese relative all'assistenza tecnica, che sarà mirata ad una raccolta di dati più efficiente e il susseguente aggiornamento del sito internet del FEG con tutte le informazioni necessarie.Inoltre la relazione ricorda la necessità di migliorare il collegamento fra tutti i soggetti coinvolti nel FEG, con una particolare attenzione ai soggetti a livello locale e regionale.
2016/11/22
Mobilisation of the EU Solidarity Fund to provide assistance to the United Kingdom, Cyprus and Portugal (A8-0154/2017 - José Manuel Fernandes) IT

. – Sostengo la relazione del collega Fernandes, che riguarda la mobilitazione del Fondo di solidarietà dell'Unione europea (FSUE) per fornire assistenza a tre Stati membri (Regno Unito, Cipro e Portogallo) per i danni patiti a seguito di calamità naturali e indicati nella relazione Geier.Nella proposta odierna, un totale di 60 301 050 EUR è erogato al Regno Unito per riparare i danni delle alluvioni 7 298 760 EUR sono stanziati a Cipro per i danni relativi alla siccità, e infine un importo pari a 3 925 000 EUR è erogato al Portogallo per i danni causati da incendi nella zona di Madeira.Ancora una volta il Fondo di solidarietà fornisce sostegno in momenti di difficoltà.
2016/11/22
Automated data exchange with regard to dactyloscopic data in Latvia (A8-0089/2017 - Claude Moraes) IT

. – Voto a favore della relazione del collega Moraes, in cui il Parlamento approva il progetto del Consiglio che riguarda lo scambio automatizzato di dati dattiloscopici in Lettonia, il quale va a sostituire la decisione 2014/911/UE.Lo scopo della relazione è procedere con la ricerca automatizzata, in modo da rafforzare e facilitare la cooperazione fra le autorità impegnate alla lotta al terrorismo e al crimine transnazionale.
2016/11/22
Automated data exchange with regard to DNA data in Slovakia, Portugal, Latvia, Lithuania, Czech Republic, Estonia, Hungary, Cyprus, Poland, Sweden, Malta and Belgium (A8-0091/2017 - Judith Sargentini) IT

. – Il Parlamento approva il progetto del Consiglio riguardante lo scambio automatizzato di dati sul DNA in Slovacchia, Portogallo, Lettonia, Lituania, Repubblica ceca, Estonia, Ungheria, Cipro, Polonia, Svezia, Malta e Belgio.Lo scopo è proprio quello di una ricerca più facile ed automatizzata, per garantire una miglior cooperazione fra le autorità che combattono il terrorismo e la criminalità internazionale. Credo sia una misura importante per una maggiore collaborazione a difesa della sicurezza UE, dunque voto a favore.
2016/11/22
Automated data exchange with regard to dactyloscopic data in Slovakia, Bulgaria, France, Czech Republic, Lithuania, the Netherlands, Hungary, Cyprus, Estonia, Malta, Romania and Finland (A8-0092/2017 - Tomáš Zdechovský) IT

. – Voto a favore di questa relazione che approva il progetto del Consiglio riguardante l'autorizzazione di Slovacchia, Bulgaria, Francia, Repubblica Ceca, Lituania, Paesi Bassi, Ungheria, Cipro, Estonia, Malta, Romania e Finlandia a ricevere e fornire dati dattiloscopici per una ricerca automatizzata.Anche questa relazione, come le altre poste oggi al voto, ha lo scopo di favorire la cooperazione fra le autorità impegnate nella lotta contro la criminalità transnazionale e le organizzazioni terroristiche.
2016/11/22
Automated data exchange with regard to vehicle registration data in Malta, Cyprus and Estonia (A8-0090/2017 - Maria Grapini) IT

. – Voto a favore della relazione sullo scambio automatizzato di dati di immatricolazione dei veicoli a Malta, a Cipro e in Estonia.Si tratta di un provvedimento che favorirà lo scambio e la comparazione automatizzata dei dati tra i diversi paesi UE, in modo da facilitare il lavoro e altresì la cooperazione fra le autorità impegnate nella lotta alla criminalità organizzata e al terrorismo.
2016/11/22
Characteristics for fishing vessels (A8-0376/2016 - Werner Kuhn) IT

. – Lo scopo di questa relazione è quello di semplificare la normativa vigente in materia di pescherecci, tramite la codificazione del regolamento n.2930/86, che riguarda le caratteristiche fisiche dei pescherecci. La relazione incorpora in un regolamento unico gli atti esistenti, ma allo stesso tempo introduce una consistente modifica dell'articolo 5, in merito alla determinazione della potenza dei motori dei pescherecci. Sostengo ovviamente questo lavoro di rifusione, perché ritengo sia importante che la normativa sia più chiara ed organica, soprattutto per una più facile e veloce applicazione nei diversi Stati membri.
2016/11/22
Approval and market surveillance of motor vehicles and their trailers, and of systems, components and separate technical units intended for such vehicles (A8-0048/2017 - Daniel Dalton) IT

. – Dopo lo scandalo del cosiddetto Dieselgate, avevamo promesso azioni rapide contro chi aveva frodato i consumatori, nonché un rafforzamento della normativa in tema di omologazione e vigilanza del mercato dei veicoli a motore e dei loro rimorchi. Il voto di oggi, insieme alla relazione finale della Commissione di inchiesta Emis, fissa punti fermi e di non ritorno nel rispetto dell'ambiente e della tutela della salute dei cittadini. Il nuovo provvedimento prevede alcune disposizioni importanti, tra cui la proposta di incrementare la supervisione delle auto già in circolazione e di garantire alla Commissione europea la possibilità di controllare il corretto svolgimento delle procedure di omologazione da parte delle autorità nazionali.Importante anche il capitolo sulle sanzioni, nel caso in cui i produttori di automobili violino le norme, per esempio falsificando i risultati dei test, con multe fino a 30 000 euro a veicolo. Ritengo sia un passo fondamentale per colmare le lacune del sistema attuale e per ristabilire la fiducia nei cittadini dopo lo scandalo della Volkswagen, e dunque voto a favore di questa relazione.
2016/11/22
Palm oil and deforestation of rainforests (A8-0066/2017 - Kateřina Konečná) IT

. – A seguito di un'udienza pubblica sull'olio di palma e la deforestazione delle foreste pluviali, organizzata nell'ambito dei lavori della commissione ENVI, il Parlamento ha lavorato ad una relazione di iniziativa su questa tematica molto sentita anche dai cittadini e dall'opinione pubblica. Occorre certamente soffermarsi a valutare l'impatto ambientale dell'industria dell'olio di palma, la quale è spesso connessa alla deforestazione e al degrado ambientale.Lo scopo ultimo di questa relazione è pertanto quello di incoraggiare la produzione sostenibile di olio di palma, tramite sistemi di certificazioni più rigidi e condizioni per l'importazione che siano più restrittive. Plaudo a chi già agisce in maniera sostenibile e invito le altre aziende a procedere nella stessa direzione.Infine, la relazione invita ad una progressiva eliminazione dell'uso dell'olio di palma come biocarburante per il 2020 e a condurre un'attenta analisi sull'impatto sulla deforestazione.
2016/11/22
Women and their roles in rural areas (A8-0058/2017 - Marijana Petir, Maria Lidia Senra Rodríguez) IT

. – Ho votato a favore della relazione delle colleghe Petir e Rodriguez in quanto mira a sottolineare l'importanza del ruolo delle donne all'interno dell'implementazione della PAC (Politica Agricola Comune), sottolineando, al contempo, quanto la nuova PAC debba provvedere ad una migliore ed equa ripartizione degli aiuti, non penalizzando le piccole e medie imprese.Infatti, nonostante i progressi compiuti negli ultimi anni nelle zone rurali, le donne continuano ad avere difficoltà di accesso al mercato del lavoro. La relazione è frutto di un grande compromesso e collaborazione sia fra i gruppi politici, che tra le commissioni AGRI e FEMM.Essa ha, inoltre, come obiettivo il miglioramento delle condizioni lavorative nelle zone rurali attraverso una serie di misure, tra cui una migliore fornitura di servizi anche per le piccole imprese e la tutela delle donne che operano in agricoltura. Occorrono dunque nuove azioni mirate ad incoraggiare la presenza delle donne nel mercato del lavoro nelle zone rurali nell'ambito del FEASR.
2016/11/22
Draft recommendation following the inquiry into emission measurements in the automotive sector (B8-0177/2017) IT

. – La relazione oggi al voto contiene le raccomandazioni alla Commissione europea e agli Stati membri, formulate dalla commissione d'inchiesta sulla misurazione delle emissioni nel settore automobilistico (EMIS), incaricata di esaminare i casi di infrazione o di cattiva applicazione della legislazione in materia di emissioni.Sostengo questa relazione, decisa e chiara sugli obiettivi da raggiungere e sull'urgenza di stabilire regole nella verifica dei quantitativi delle emissione di ossido di azoto delle auto Diesel (NOx), e sul sistema dei controlli, che elimini ogni spazio a nuove frodi a danno dei consumatori europei. Una tappa obbligata nell'ambito di una politica volta alla progressiva decarbonizzazione dei trasporti, che richiede limiti precisi alle emissioni, e un sistema trasparente per l'omologazione dei veicoli.Ritengo infatti che i consumatori, sfiduciati da quanto successo in singoli episodi, debbano potersi di nuovo fidare dell'industria automobilistica, che dovrà adesso confrontarsi con regole più rigide e controlli stringenti da parte delle autorità nazionali. Tra queste raccomandazioni si richiedono test condotti non solo in laboratorio ma anche su strada, tutela dei diritti dei consumatori e norme UE più stringenti, ma soprattutto più trasparenti e attuate in maniera migliore. Ritengo che questo voto, insieme al rapporto Dalton, rappresenti un punto fermo nel rispetto dell'ambiente e nella tutela della salute dei cittadini europei.
2016/11/22
Supply chain due diligence by importers of minerals and metals originating in conflict-affected and high-risk areas (A8-0141/2015 - Iuliu Winkler) IT

. – Voto a favore della relazione sulla diligenza nella catena di approvvigionamento per gli importatori di alcuni materiali e metalli provenienti da zone di conflitto ad alto rischio. La relazione stabilisce schemi di dovuta diligenza obbligatori per gli importatori dei cosiddetti "3T&G" (acronimo inglese per stagno, tantalio, tungsteno e oro), in base a certe soglie di volume per ogni elemento e materiale elencato. Gli schemi sono modellati sulle linee guida OCSE. La maggior parte delle disposizioni entreranno in vigore il 1° gennaio 2021, concedendo agli operatori del mercato di adeguarsi in tempi ragionevoli. Il fine ultimo è quello di scindere la pericolosa connessione fra estrazione di minerali in zone di conflitto e il finanziamento dei gruppi militari nel territorio e creare al contempo un mercato europeo responsabile. La risoluzione è stata frutto di un grandissimo lavoro di collaborazione e negoziazione fra i gruppi politici, quindi vorrei ringraziare il relatore e gli altri shadow rapporteur per il loro lavoro, che supporto.
2016/11/22
Union framework for the collection, management and use of data in the fisheries sector (A8-0150/2016 - Marco Affronte) IT

. – Voto a favore della relazione sul quadro UE per la raccolta, gestione e uso di dati nel settore della pesca. La proposta non è altro che un recast del Data Collection Framework del 2008. L'obiettivo principale di questa relazione è quello di collezionare dati in maniera efficace e in maniera più estensiva ma anche a costi ridotti, in quanto il sistema attuale presenta molti dati doppioni e comporta dei costi elevati. Il regolamento verrà aggiornato anche tenendo in considerazione la nuova politica comune della pesca (PCP), la quale stabilisce i principi da seguire nella raccolta di dati. Questa proposta renderà la qualità dei dati raccolti migliore e più affidabile, quindi non posso che essere a favore.
2016/11/22
An integrated EU policy for the Arctic (A8-0032/2017 - Urmas Paet, Sirpa Pietikäinen) IT

. – La relazione proposta congiuntamente dalle commissioni Ambiente e Affari esteri presenta un piano per sviluppare un approccio integrato nei confronti dell'Artico su tre punti principali: cambiamento climatico e salvaguardia dell'ambiente, sviluppo sostenibile, cooperazione internazionale. La relazione prevede specifiche raccomandazioni per una nuova strategia integrata e invita, tra gli altri punti, gli Stati membri a rafforzare l'implementazione delle convenzioni internazionali in tema ambientale.
2016/11/22
e-Democracy in the EU: potential and challenges (A8-0041/2017 - Ramón Jáuregui Atondo) IT

. – La relazione del collega Jáuregui Atondo evidenzia quanto sia importante rafforzare la connessione fra i cittadini e le istituzioni, per rendere i cittadini più attivi ma anche più consapevoli dell'attività dell' Unione Europea. Tra i vari strumenti pensati ed inclusi nella relazione, vi sono anche quelli inerenti alla governance elettronica, la partecipazione elettronica e alla votazione elettronica. Si tratta di una serie di misure interessanti, che devono però essere accompagnate da una rigida normativa che possano garantire la partecipazione democratica, ma anche la sicurezza sul web e la tutela del diritto alla privacy. Il Parlamento, unica istituzione UE direttamente eletta dai cittadini, giocherà, pertanto, un ruolo di rilievo nel rafforzamento della democrazia elettronica, dando il via al dibattito su soluzioni tecnologiche innovative, che permettano una migliore connessione tra cittadini e propri rappresentanti.
2016/11/22
Launch of automated data exchange with regard to vehicle registration data in Denmark (A8-0051/2017 - Maria Grapini) IT

. – voto a favore dell'avvio in Danimarca dello scambio automatizzato di dati di immatricolazione dei veicoli. È un momento delicato per la sicurezza europea, a causa delle sfide lanciate dal terrorismo e dalla criminalità transnazionale. Lo scopo di questa relazione è proprio quello di favorire la cooperazione tra gli Stati, con il fine ultimo di migliorare la sicurezza in UE. La relazione prevede l'autorizzazione della Danimarca a ricevere e trasmettere dati di immatricolazione dei veicoli, in modo da rafforzare la cooperazione transfrontaliera delle autorità responsabili. Ritengo sia una misura necessaria ed importante, e voto dunque favorevolmente.
2016/11/22
Launch of automated data exchange with regard to DNA data in Greece (A8-0053/2017 - Claude Moraes) IT

. – Voto a favore dell'avvio in Grecia dello scambio automatizzato di dati sul DNA. Il fine ultimo di questa relazione è quello di favorire e rendere più veloce la cooperazione e la collaborazione tra le autorità impegnate nella lotta contro il crimine transnazionale e il terrorismo. La relazione prevede l'autorizzazione della Grecia ad inviare e ricevere dati sul DNA, con lo scopo di una ricerca ed una comparazione automatizzata. La relazione prevede inoltre una serie di misure che gli Stati Membri dovranno adottare per essere parte di questo sistema di scambio di dati. Credo sia una misura necessaria per la sicurezza dell'Unione Europea e per una lotta al crimine più efficiente, quindi voto a favore.
2016/11/22
Food and feed law, rules on animal health and welfare, plant health and plant protection products (A8-0022/2017 - Karin Kadenbach) IT

. – Voto a favore della proposta sugli alimenti e sui mangimi, sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante e sui prodotti fitosanitari e sui controlli ufficiali. La proposta del Parlamento presenta una serie di disposizioni che hanno lo scopo di eliminare le deficienze del quadro legislativo esistente in materia e al contempo fornire chiarezza ed efficienza. Tra i punti principali della proposta, vi è un quadro onnicomprensivo in merito al controllo di tutta la catena agroalimentare, tra cui la possibilità di controlli a sorpresa per tutti i settori coinvolti. La proposta, inoltre, dopo i recenti scandali alimentari, prevede una migliore e più stringente esecuzione, non soltanto con pene più severe ma con disposizioni che fungano anche da deterrente. Credo sia una misura necessaria per dare garanzia ai nostri cittadini e proteggere la loro salute nonché migliorare il benessere degli animali.
2016/11/22
Commission's approval of Germany's revised plan to introduce a road toll (B8-0180/2017) IT

. – La Germania ha nel 2015 introdotto un pedaggio stradale per i veicoli nelle autostrade tedesche, consentendo la detrazione dalle tasse del costo dello stesso pedaggio ai cittadini tedeschi, ma non anche ai cittadini di altri paesi Membri. La Commissione europea ha avviato una procedura di infrazione, il 18 giugno 2015, sulla base della diversità di trattamento operata tra i cittadini tedeschi e gli altri cittadini UE, in quanto basato sulla nazionalità, che costituirebbe una violazione dei principi e del trattato dell'UE, e specificamente dell'articolo 18. Ciò nonostante, la Commissione ha sospeso la procedura di infrazione "fino a prossimo avviso". Il Parlamento dunque chiede con la presente relazione che la Commissione fornisca una serie di informazioni aggiuntive riguardo la questione e include una serie di raccomandazioni alla stessa, per avere maggiori delucidazioni in merito alla sospensione della procedura di infrazione.
2016/11/22
Guidelines for the 2018 budget - Section III (A8-0060/2017 - Siegfried Mureşan) IT

. – In vista della prossima presentazione del bilancio europeo per il 2018 da parte della Commissione, abbiamo votato una relazione che evidenzia le nostre priorità. Sicurezza, sostegno alle piccole e medie imprese, investimenti in ricerca e innovazione, nuove infrastrutture, e misure per i più giovani, sono tra gli obiettivi che ci aspettiamo vengano potenziate nel bilancio per il prossimo anno. Con tale relazione, chiediamo inoltre un aumento dei fondi stanziati a favore del programma Erasmus, un programma che ha da poco compiuto 30 anni e che permette ai nostri giovani di studiare all'estero, di arricchire il proprio bagaglio di esperienze, ma che aiuta anche a scolpire una profonda identità europea, grazie al confronto e al dialogo con coetanei di altri paesi. L'altra priorità di questo budget è la sicurezza e la difesa dell'agricoltura. Abbiamo chiesto stanziamenti fondi aggiuntivi per proteggere i nostri confini e le nostra città da minacce terroristiche e per rafforzare il sostegno alle agenzie che si occupano di sicurezza e della gestione del fenomeno migratorio. Ho deciso, per tutte queste ragioni, di votare a favore.
2016/11/22
Responsible ownership and care of equidae (A8-0014/2017 - Julie Girling) IT

. – Voto a favore della relazione sulla responsabilità del proprietario e cure da prestare agli equidi. Il settore equino è infatti un settore importante per l'economia europea, con un valore superiore ai 100 miliardi l'anno. Si stimano ben 7 milioni di equini in tutta l'UE, i quali ricoprono una pluralità di ruoli e contribuiscono enormemente non soltanto a livello economico, ma anche a livello ambientale e sociale. Lo scopo di questa relazione è innanzitutto un maggiore riconoscimento del settore equino e una sua maggiore incorporazione nella PAC. Ma soprattutto, l'obiettivo principale della relazione è quella di garantire adeguate condizioni di salute e di benessere per questi animali. Per i suddetti motivi, non posso che essere a favore di questa relazione, che permetterà migliori pratiche per il settore equino e un trattamento più dignitoso per questi animali.
2016/11/22
Mercury (A8-0313/2016 - Stefan Eck) IT

. – Voto a favore della relazione sul Mercurio. È stata una negoziazione difficile, ma che ha permesso di raggiungere un buon compromesso tra i vari gruppi e che è stata adottata in Commissione ENVI all'unanimità. Il Regolamento fa riferimento alla Convenzione di Minamata sul Mercurio, firmata nel 2013 sotto UNEP, il cui obiettivo è proprio quello di ridurre l'uso di questa sostanza. Nello specifico, nella proposta del Parlamento si colmano alcune lacune normative in merito all'importazione e all'esportazione del Mercurio, ma anche quelle in relazione al suo utilizzo in alcuni processi industriali e nell'amalgama dentale. Sebbene sia una relazione estremamente tecnica, ha una grande rilevanza anche politica, in quanto la sua ratifica a livello UE potrebbe permettere la partecipazione alla prossima Conferenza che avrà luogo a Ginevra a settembre. Non posso che essere favorevole alla proposta del Parlamento.
2016/11/22
Long-term shareholder engagement and corporate governance statement (A8-0158/2015 - Sergio Gaetano Cofferati) IT

. – Sostengo la relazione sull'impegno a lungo termine degli azionisti e relazione sul governo societario. La proposta della Commissione è stata presentata nell'aprile 2014 ed il suo obiettivo consisteva nel rafforzare la prospettiva a lungo termine nella gestione delle società quotate. Tale impegno sarà benefico sia per gli utenti finali di investitori istituzionali e gestori di attivi, sia per le imprese e le società stesse. La proposta del Parlamento, oltre a quanto suddetto, include anche una serie di misure per migliorare la trasparenza e il circolo di informazioni tra azionisti e le aziende. Ritengo, pertanto, che questa sia uno strumento positivo e ha dunque il mio supporto in aula.
2016/11/22
End-of-life vehicles, waste batteries and accumulators and waste electrical and electronic equipment (A8-0013/2017 - Simona Bonafè) IT

. – Supporto la relazione sui veicoli fuori uso, rifiuti di pile e accumulatori e rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, parte del pacchetto legislativo sulla gestione dei rifiuti, nella più ampia cornice dell'economia circolare. Nello specifico, questa relazione ha lo scopo di creare un sistema di raccolta di dati con dei criteri chiari, in modo che i dati siano equiparabili a livello europeo. Questa proposta permetterà una maggiore ma soprattutto più rapida collaborazione fra gli Stati Membri, e rappresenta uno strumento essenziale per rendere l'Unione Europea leader nel riciclo in questo settore, e dunque non posso che essere a favore.
2016/11/22
Waste (A8-0034/2017 - Simona Bonafè) IT

. – Ho votato a favore della proposta. Essa mira innanzitutto a risolvere i problemi legati all'incongruità delle definizioni oggi esistenti, stabilendo che la definizione di rifiuto urbano si allinei con quelle utilizzate da OCSE e Eurostat a fini statistici. Inoltre include ulteriori chiarificazioni nei termini inclusi nella proposta iniziale della Commissione. Rispetto alla proposta della Commissione, la plenaria ha alzato il tiro chiedendo che entro il 2030, almeno il 70% dei rifiuti urbani dovrebbe essere riciclato o preparato per il riutilizzo, ovvero, controllato, pulito o riparato, a fronte del 65% proposto dall'esecutivo. La relazione ha sottolineato con forza una priorità del Parlamento la lotta contro ilfood waste. Abbiamo infatti voluto l'introduzione di un target di riduzione degli sprechi di cibo al 50% entro il 2030. Essa non costituisce soltanto una misura materiale, ma soprattutto una misura etica. I dati statistici sono difatti allarmanti: si stima che ogni anno in UE vengano sprecate ben 88 milioni di tonnellate di alimenti, pari a circa 173 kg a persona. È un dato che ci ha fatto riflettere, anche considerando il gran numero di persone che ancora in Europa vive in condizioni di indigenza e che ci ha portato a volere l'inclusione di tale obiettivo, che difenderemo durante i negoziati con gli Stati membri.
2016/11/22
Landfill of waste (A8-0031/2017 - Simona Bonafè) IT

. – La relazione sulle discariche dei rifiuti è uno degli elementi cardine del pacchetto sull'economia circolare, un progetto all'avanguardia che mira ad una transizione della nostra economia verso un modello sostenibile. La discarica deve essere pensata come la soluzione in extremis, per quei rifiuti che non possono essere rimessi nel ciclo produttivo o essere riciclati in altro modo. La proposta della Commissione, che ritengo più realistica, prevede una progressiva riduzione del numero dei rifiuti urbani nelle discariche, fino al 10% entro il 2030. La proposta del Parlamento è, invece, più ambiziosa, prefissando come obiettivo la riduzione al 5%, consentendo opportunamente delle deroghe a quegli Stati che attualmente conferiscono in discarica oltre i 2/3 dei loro rifiuti. Ovviamente tale proposta ha il mio supporto, ma deve essere necessariamente accompagnata da un nuovo approccio ai rifiuti, i quali da problema si devono trasformare in opportunità.
2016/11/22
Packaging and packaging waste (A8-0029/2017 - Simona Bonafè) IT

. – La relazione sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio è l'ultimo tassello del pacchetto sull'economia circolare. La proposta, che ho sostenuto durante il voto, include l'ambizioso piano di incitare gli Stati Membri ad utilizzare imballaggi "bio-based", ma anche a promuovere il loro riutilizzo, fissandone il riciclo all'80% entro il 2030. La relazione include anche dei target specifici per il riciclo dei materiali: plastica 60%; legno 80%; metalli ferrosi 90%, alluminio 90%; vetro 90%; carta 90%. Inoltre, la proposta del Parlamento mira ad allineare le definizioni e a stabilire un metodo di calcolo unitario, in modo da evitare fraintendimenti e favorire allo stesso tempo la cooperazione tra gli Stati membri.
2016/11/22
Equal treatment between men and women in the access to and supply of goods and services (A8-0043/2017 - Agnieszka Kozłowska-Rajewicz) IT

. – Sostengo questa relazione sulla parità di trattamento tra uomini e donne per quanto riguarda l'accesso a beni e servizi e la loro fornitura. Lo scopo principale della relazione è quello di risolvere i problemi e colmare le lacune nell'attuazione della direttiva 2004/113/EC, soprattutto per quanto riguarda trasporti e assicurazione, ma anche per ciò che riguarda la protezione delle donne per motivi di gravidanza e maternità. Vengono incluse, inoltre, delle raccomandazioni relative all'applicazione della direttiva e per aumentare la consapevolezza riguardo le disposizioni incluse nella stessa al fine di migliorare la sua attuazione. Per questi motivi sono a favore della relazione.
2016/11/22
EU funds for gender equality (A8-0033/2017 - Clare Moody) IT

. – Lo scopo della relazione sui fondi UE per l'uguaglianza di genere è quello di valutare in che modo il principio di uguaglianza di genere sia attuato nello stanziamento dei fondi dell'Unione Europea, con particolare riferimento all'assistenza all'infanzia. La relazione contiene delle valide raccomandazioni su come internalizzare e applicare il principio della parità di genere. Un tema questo che, anche alla luce delle inaccettabili dichiarazioni del collega polacco nella scorsa miniplenaria, deve far riflettere di quanto ancora ci sia da fare per garantire l'uguaglianza di genere in Europa.
2016/11/22
Fundamental rights implications of big data (A8-0044/2017 - Ana Gomes) IT

. – La proposta presentata su iniziativa del Parlamento in merito alle implicazioni dei Big Data in termini di diritti fondamentali è scaturita proprio in risposta al loro crescente utilizzo. Il termine si riferisce all'accumulo, sempre più ricorrente, di una considerevole quantità di dati, compresi i dati personali, provenienti da una serie di fonti diverse, i quali sono oggetto di un trattamento automatizzato mediante algoritmi informatici e tecniche avanzate di trattamento dei dati, al fine di individuare determinate correlazioni, tendenze e modelli. La relazione ha come obiettivo la protezione dei diritti fondamentali, quali soprattutto il diritto alla privacy dei cittadini. Inoltre, pone come obiettivo una chiara distinzione nell'utilizzo di questi Big Data per uso commerciale e per finalità di contrasto. Nel suo formato attuale, la relazione è riuscita a bilanciare il suo contenuto, proteggendo i diritti dei cittadini europei, ma allo stesso tempo esaltando gli aspetti positivi della tecnologia. Per questo motivo, voto a favore.
2016/11/22
EU-Liechtenstein Agreement on supplementary rules in relation to the instrument for financial support for external borders and visa (A8-0025/2017 - Josef Weidenholzer) IT

. – Nel 2014 il Parlamento europeo e il Consiglio hanno adottato, nell'ambito del Fondo sicurezza interna, lo strumento di sostegno finanziario per le frontiere esterne e i visti (ISF - Frontiere e visti) per il periodo 2014-2020. L'obiettivo principale è quello di garantire un elevato livello di sicurezza nell'Unione facilitando i viaggi legittimi, attraverso un livello uniforme ed elevato di controllo delle frontiere esterne e il trattamento efficace dei visti Schengen.Scopo del progetto di accordo con il Liechtenstein è concludere esattamente tali accordi, consentire alla Commissione di assumere la responsabilità per l'esecuzione del bilancio dello strumento in tale paese associato e definire il contributo del Liechtenstein al bilancio dell'Unione in relazione allo strumento.Ho deciso di votare a favore della relazione in quanto l'ISF - Frontiere e visti, istituisce un meccanismo di solidarietà che vincola gli Stati partecipanti, nell'interesse e per conto gli uni degli altri, alle medesime norme europee in materia di controllo delle frontiere esterne nel rispetto degli impegni dell'Unione in materia di libertà fondamentali e diritti umani.
2016/11/22
Information exchange mechanism with regard to intergovernmental agreements and non-binding instruments in the field of energy (A8-0305/2016 - Zdzisław Krasnodębski) IT

. – Ho votato a favore della relazione sul meccanismo per lo scambio di informazioni riguardo ad accordi intergovernativi e strumenti non vincolanti nel settore dell'energia, in quanto ritengo sia essenziale in un momento geopolitico come quello che stiamo vivendo.Esso, tra gli altri punti, garantirà la sicurezza energetica degli Stati membri, la creazione di meccanismi efficaci ex ante per la Commissione europea, per verificare progetti di accordi sulle forniture di gas e petrolio, nonché la loro conformità sia con il diritto dell'Unione europea sia con le esigenze primarie di sicurezza energetica.Uno dei punti importanti dell'accordo informale, raggiunto da Parlamento e Consiglio nel dicembre 2016, stabilisce che uno Stato membro, quando decide di avviare negoziati con un paese terzo al fine di modificare o di concludere un accordo intergovernativo sull'energia, debba informarne la Commissione europea per iscritto prima dell'inizio dei colloqui.
2016/11/22
Options for improving access to medicines (A8-0040/2017 - Soledad Cabezón Ruiz) IT

. – Secondo l'OMS, l'accesso ai farmaci essenziali è parte del diritto alla salute. Tuttavia vi sono notevoli discrepanze tra i paesi dell'UE nella vendita e nella disponibilità di farmaci innovativi a causa di diversi fattori, tra cui i prezzi e i sistemi di rimborso, problemi di logistica di approvvigionamento e stoccaggio, bassa qualità dei medicinali, produzione insufficiente e utilizzo inadeguato, come pure regole sui brevetti spesso troppo rigide. Oggi le nuove malattie resistenti ai farmaci potrebbero causare 10 milioni di morti ogni anno in tutto il mondo fino al 2050.Ho votato a favore della relazione del collega Cabezón Ruiz perché ritengo sia importante aumentare e migliorare la tracciabilità dei costi di ricerca e di sviluppo, i finanziamenti pubblici e le spese di marketing nonché eliminare le discrepanze tra i paesi UE. L'industria deve essere competitiva quando si tratta di produrre innovazione di qualità, ma allo stesso tempo deve rispondere alle esigenze dei pazienti, con farmaci che siano sicuri, efficaci e accessibili.
2016/11/22
Implementation of the Creative Europe programme (A8-0030/2017 - Silvia Costa) IT

. – Ho votato a favore della relazione della collega Costa in quanto Europa creativa rappresenta l'unico programma dell'UE per il settore creativo, culturale e audiovisivo con un considerevole valore aggiunto europeo.Si tratta di un programma che ha consolidato il proprio ruolo negli ultimi anni, in continuità con i programmi precedenti, e in particolare con la tradizione di dialogo e di scambi nella comunità degli artisti e degli istituti culturali degli Stati membri. Europa creativa si è rivelato utile per anticipare le nuove tendenze nei settori pertinenti, collegando la cultura e la creatività e promuovendo la circolazione dei giovani artisti di talento e lo sviluppo del pubblico nell'ecosistema del mercato unico digitale.Si dovrebbe fare di più per rafforzare le sinergie previste tra il programma Europa creativa e i diversi programmi pluriennali con i relativi fondi, quali Erasmus+, Orizzonte 2020, i fondi strutturali. Occorre impegnarsi maggiormente anche per migliorare le conoscenze nell'ambito delle capitali europee della cultura, del marchio del patrimonio europeo, dei premi e degli itinerari culturali europei del Consiglio d'Europa. A tale proposito, i cambiamenti nell'ambito del riesame intermedio dovrebbero spianare la strada al nuovo programma post 2020.
2016/11/22
Implementation of the Europe for Citizens programme (A8-0017/2017 - María Teresa Giménez Barbat) IT

. – Avvicinare l'Unione europea ai suoi cittadini è da molto tempo un obiettivo che le istituzioni europee perseguono e i nostri sforzi si devono concentrare proprio nel mettere in atto strumenti e politiche in grado di accorciare il divario oggi esistente.Ho deciso di sostenere la relazione della collega Giménez Barbat perché essa ha l'obiettivo di esaminare e valutare le prime esperienze di attuazione del programma "L'Europa per i cittadini" 2014-2020 che è attivo da due anni.Con questa relazione si desidera infatti fornire una panoramica sull'attuale stato di avanzamento dell'implementazione del programma, al fine di comprendere meglio i pregi e i punti di forza dell'attuale versione dello stesso e quali siano, invece, le aree più problematiche per i richiedenti e per i beneficiari.Inoltre essa contribuirà alla valutazione provvisoria dell'attuazione del programma che la Commissione europea è tenuta a presentare nel 2017 e alla comunicazione sulla continuazione del programma che dovrebbe essere pubblicata dalla Commissione nel 2018. Un esercizio molto utile al fine di migliorare il programma e renderlo ancora più efficace.
2016/11/22
Common Commercial Policy in the context of wildlife sustainability imperatives (A8-0012/2017 - Emma McClarkin) IT

. – Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un aumento senza precedenti del commercio illegale di specie selvatiche e dei loro prodotti, che rischia di vanificare decenni di miglioramenti in termini di conservazione faticosamente conseguiti.Il traffico illegale di specie selvatiche, e dei relativi prodotti, è diventato di fatto una delle attività criminali più proficue a livello mondiale, per un valore complessivo stimato tra gli 8 e i 20 miliardi di EUR all'anno.Il commercio illecito di specie selvatiche non solo ha effetti devastanti sulla biodiversità ma ha anche un impatto negativo sullo Stato di diritto, visti i suoi stretti legami con la criminalità e la corruzione, il che contribuisce a destabilizzare la sicurezza in alcuni paesi a rischio.Gli impegni assunti a livello internazionale dall'Unione europea (Convenzione CITES per il commercio internazionale di specie selvatiche) e il piano di azione intendono rafforzare le azioni di contrasto al traffico illegale di risorse naturali, nella consapevolezza che le pratiche di contrabbando abbiano effetti devastanti non solo sulla biodiversità ma anche sullo sviluppo socioeconomico delle comunità.Ho deciso, pertanto, di sostenere la relazione della collega McClarkin, per accendere i riflettori sulla lotta al commercio illegale di specie selvatiche.
2016/11/22
Combating terrorism (A8-0228/2016 - Monika Hohlmeier) IT

. – Voto a favore della relazione della collega Hohlmeier, in quanto la proposta di direttiva mira ad aggiornare l'acquis comunitario in materia di diritto penale, in linea con le recenti sfide messe in atto dagli attacchi transfrontalieri e con gli obblighi di diritto internazionale.In particolare, la relazione relativa alla lotta contro il terrorismo intende affrontare le minacce poste dal rientro dei cosiddetti "foreign fighters" i combattenti stranieri, le cui azioni sono meno prevedibili rispetto a quelli dei gruppi terroristici. E' compito dell'Europa dare un forte segnale alla lotta contro il terrorismo e la relazione approvata oggi è una risposta concreta da parte dell'Unione europea, nei confronti di chi cerca di seminare terrore e paura nei nostri Stati.Il Parlamento europeo c'è e ha voluto definire insieme al Consiglio e alla Commissione un quadro giuridico forte e armonizzato, in grado di aiutare gli Stati membri ad agire con maggiore efficacia nella lotta al terrorismo.
2016/11/22
Reinforcement of checks against relevant databases at external borders (A8-0218/2016 - Monica Macovei) IT

. – Ho votato a favore della relazione della collega Macovei relativa al rafforzamento delle verifiche nella banche dati pertinenti alle frontiere esterne. Il controllo alle frontiere esterne e la loro protezione restano il modo più efficiente per garantire la sicurezza a lungo termine di tutto il territorio europeo. Il controllo alle frontiere esterne è effettuato nell'interesse di tutti gli Stati membri al fine di contribuire a contrastare la migrazione irregolare e la tratta di esseri umani.E' necessario prevenire, tra l'altro, qualunque minaccia per la sicurezza interna e l'ordine pubblico degli Stati membri, come pure per la salute pubblica, indipendentemente dall'origine della minaccia, anche nel caso in cui tale minaccia provenga da cittadini dell'Unione.
2016/11/22
Possible evolutions of and adjustments to the current institutional set-up of the European Union (A8-0390/2016 - Guy Verhofstadt) IT

. – Ho votato a favore della relazione del collega Verhofstadt. E' il momento di capire cosa non funziona e affrontare le carenze dell'UE, in termini di governance.L'Europa, cosi come è oggi, non mi piace abbastanza, l'ho ripetuto molte volte e lo faccio anche in questa sede. Dobbiamo continuare a credere all'Europa dei padri fondatori, l'Europa che da 60 anni non vede guerre fra i suoi Stati, e lavorare per il loro progetto, ma dobbiamo farlo considerando l'epoca in cui viviamo e introducendo nuovi strumenti, più efficaci, e una maggiore democratizzazione dei processi decisionali.E' necessario procedere ad un'ampia riforma democratica attraverso una riflessione sul futuro dell'Europa, giungendo ad una visione comune per le attuali e future generazioni di cittadini europei. Occorre raccogliere nuove sfide, rafforzare la sicurezza e la politica estera, salvaguardando i diritti fondamentali con più democrazia, trasparenza e responsabilità.
2016/11/22
Improving the functioning of the European Union building on the potential of the Lisbon Treaty (A8-0386/2016 - Mercedes Bresso, Elmar Brok) IT

. – La relazione dei colleghi Bresso e Brok, intende fornire una valutazione sulle possibilità del Trattato di Lisbona per affrontare le nuove sfide dell'UE, per riconquistare la fiducia dei cittadini rafforzando la trasparenza dei processi decisionali e la responsabilità delle istituzioni. A tal fine, si ipotizza un nuovo atto giuridico in materia di politica economica, un processo del semestre europeo semplificato e la creazione di una capacità di bilancio nella zona euro utilizzando una parte del bilancio dell'UE e un assetto istituzionale più democratico per l'UE accrescendo anche l'efficacia, la coerenza e la responsabilità della PESC e della giustizia e affari interni. Ho deciso di sostenere la relazione.
2016/11/22
Civil Law Rules on Robotics (A8-0005/2017 - Mady Delvaux) IT

. – La relazione sulle norme di diritto civile sulla robotica, stabilisce principi generali e principi etici relativi allo sviluppo della robotica e dell'intelligenza artificiale per uso civile.Si tratta di un tema molto delicato e che riguarda il nostro futuro prossimo, delineato sempre più dalla presenza della tecnologia e dell'intelligenza artificiale. Per questi motivi ritengo sia importante affrontare in maniera adeguata le problematiche a ciò inerenti, come ad esempio la necessità di procedere ad una definizione comune di robot autonomi intelligenti e alla definizione di un quadro giuridico chiaro in relazione ad eventuali loro future responsabilità. Senza dimenticare i risvolti di natura etica a ciò sottesi.Inoltre, ho deciso di votare a favore di questa relazione considerata anche l'importanza di rafforzare la ricerca nel settore della robotica e delle TIC, nonché sulle implicazioni della loro divulgazione.
2016/11/22
European Cloud Initiative (A8-0006/2017 - Jerzy Buzek) IT

. – La relazione del collega Buzek, che ho sostenuto oggi in Aula, propone un'iniziativa europea per il cloud come un mezzo per ottimizzare la condivisione dei dati, aumentare la capacità di sfruttarli, garantire un'utilizzazione di dati ampia attraverso la ricerca del settore pubblico e privato, e per sostenere le infrastrutture di dati e la sua interconnessione.Come soluzione, presenta un Cloud Open europeo di scienza, lo sviluppo di un'infrastruttura informatica europea su vasta scala ad alte prestazioni, un'iniziativa faro sulle tecnologie quantistiche e consentendo l'accesso alle infrastrutture attraverso tecnologie cloud.
2016/11/22
Investing in jobs and growth - maximising the contribution of European Structural and Investment Funds (A8-0385/2016 - Lambert van Nistelrooij) IT

. – Investire nella crescita e nell'occupazione è uno degli obiettivi che l'UE persegue. La relazione del collega van Nistelrooij propone alcune raccomandazioni per misure future, con l'obiettivo di migliorare la politica di coesione, leva dello sviluppo dei territori europei.Tra i tanti suggerimenti, la relazione si riferisce alla comunicazione sui fondi SIE e loro visibilità, il legame tra il semestre europeo (sotto forma delle priorità menzionate nelle raccomandazioni specifiche per paese) e la politica di coesione, precondizioni e sinergie con altri fondi e soprattutto con strumenti finanziari.Tutte idee, queste, che ottimizzeranno il contributo dei Fondi strutturali e di investimento europei, al fine di sostenere la crescita dei nostri territori, e l'eliminazione del gap oggi esistente tra le diverse zone d'Europa. Pertanto, ho deciso di sostenere tale relazione.
2016/11/22
Aviation Strategy for Europe (A8-0021/2017 - Pavel Telička) IT

. – Il settore dell'aviazione dell'UE costituisce un elemento indispensabile per la mobilità dei cittadini e delle imprese all'interno e all'esterno dell'UE. Esso impiega direttamente un numero di persone compreso tra 1,4 e 2 milioni e, nel complesso, genera tra i 4,8 e 5,5 milioni di posti di lavoro, con un contributo al PIL dell'UE pari a 110 miliardi di euro. Stando a queste statistiche, indubbiamente l'intero settore rappresenta per l'UE un potente motore per la crescita economica, la creazione di posti di lavoro e il commercio. La strategia di questo settore e il piano di investimenti futuri in crescita e innovazione, risultano pertanto essere fondamentali per lo sviluppo futuro.Inoltre, da siciliano, non posso che sostenere con forza la relazione del collega Telika, considerato che la mia regione si caratterizza proprio da un'evidente marginalità territoriale, e che non può che vedere nel settore dell'aviazione una concreta possibilità di sviluppo crescita economica.
2016/11/22
EU-Canada Comprehensive Economic and Trade Agreement (A8-0009/2017 - Artis Pabriks) IT

. – Questa settimana abbiamo votato e approvato il CETA. Ho votato a favore di questa relazione in quanto ritengo che questo accordo sarà foriero di conseguenze positive per la nostra economia, dando impulso alla crescita delle nostre imprese, creando al contempo molti posti di lavoro.In passato sono stato più volte critico con la politica commerciale dell'Unione europea, e ho votato contro alcuni accordi bilaterali, come quello con il Marocco, la Tunisia o il Sudafrica, che ho sempre valutato come negativi per l'agricoltura mediterranea, utilizzata in quei casi come merce di scambio nel tentativo di aiutare quei Paesi. Ma non è questo il caso del CETA.L'accordo con il Canada riguarda, infatti, per la larga parte servizi, e solo per una parte il capitolo agricolo, che pure vede per l'Europa un grande risultato, e cioè il riconoscimento di una lista di 172 prodotti DOP e IGP, di cui 41 italiani. Un accordo che è uno dei migliori dal punto di vista della tutela dei nostri prodotti e che non tocca i nostri standard di qualità e le regole relative alla protezione dell'ambiente e alla salute, nonostante le false notizie che stanno circolando in questi giorni. Chi racconta diversamente, mente sapendo di mentire, generando confusione dei cittadini.
2016/11/22
Agreement on Trade in Civil Aircraft (Product Coverage Annex) (A8-0007/2017 - Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández) IT

. – L'accordo relativo agli scambi di aeromobili civili, sottoscritto da 32 parti ed entrato in vigore nel 1980, elimina i dazi all'importazione su tutti gli aeromobili diversi da quelli militari e su tutti gli altri prodotti contemplati dall'accordo, inclusi gli aeromobili civili, tutti i componenti e gli accoppiamenti secondari di aeromobili civili e i simulatori di volo. La raccomandazione modifica l'allegato dei prodotti dell'accordo sul commercio nell'aviazione civile con l'obiettivo di recepire le modifiche introdotte nella versione più aggiornata del 2007 del sistema armonizzato non toccando, di fatto, la sostanza dell'accordo ed i suoi obiettivi.Ho deciso di votare a favore della raccomandazione della collega Piñero Fernandez considerato anche il carattere sostanzialmente tecnico delle modifiche apportate.
2016/11/22
Cost-effective emission reductions and low-carbon investments (A8-0003/2017) IT

. – Ho votato a favore della relazione perché segna l'avvio verso una graduale decarbonizzazione della nostra economia, in equilibrio tra rispetto dell'ambiente e occupazione. Su questo binario viaggia la riforma del sistema di scambio delle quote di emissioni di carbonio dell'UE (ETS) volta a rafforzare i limiti alle emissioni di gas serra.Dopo un lungo negoziato e oltre 650 emendamenti in commissione per l'ambiente, il voto di oggi rappresenta un nuovo passo in avanti verso il raggiungimento dell'obiettivo definito con la conferenza ONU sul clima di Parigi, ovvero contenere la temperatura del pianeta ben al di sotto dei 2 gradi centigradi entro la fine del secolo.La direttiva ETS si applica a circa il 40% delle emissioni europee di gas serra, riguarda 11 000 impianti in Europa (1 200 solo in Italia). Con il voto di oggi abbiamo raggiunto un buon compromesso su un grande pacchetto legislativo, che ci porta sulla strada dell'accordo di Parigi, per raggiungere obiettivi di lungo periodo ambiziosi in materia di lotta al cambiamento climatico, tutelando al contempo le nostre imprese – specialmente quelle più esposte alla concorrenza straniera – ed evitando quindi la perdita di posti di lavoro.
2016/11/22
European Semester for Economic Policy Coordination: employment and social aspects in the Annual Growth Survey 2017 (A8-0037/2017 - Yana Toom) IT

. – Ho deciso di votare a favore della relazione sul Semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche: aspetti occupazionali e sociali nell'analisi annuale della crescita 2017, in quanto accoglie con favore l'analisi annuale della crescita 2017 presentata dalla Commissione che conferma la strategia di un triangolo virtuoso basato su investimenti, riforme strutturali e finanze pubbliche responsabili e chiede una migliore attuazione di tale combinazione di politiche.Ritengo sia arrivato il momento di avanzare più rapidamente nell'adozione delle riforme in modo da sostenere la ripresa economica e quindi tornare a crescere e a creare occupazione.
2016/11/22
Single Market Governance within the European Semester 2017 (A8-0016/2017 - Antonio López-Istúriz White) IT

. – Ho deciso di votare a favore della relazione sulla governance del mercato unico nell'ambito del Semestre europeo 2017.Lo scopo principale della relazione è quello di istituire il pilastro del mercato unico nel quadro del Semestre europeo, che non deve limitarsi, a mio avviso, al coordinamento delle politiche economiche e occupazionali ma dovrebbe essere integrato da un ulteriore elemento che copre tutte le possibili leve per stimolare l'economia reale.Si tratta di un testo ambizioso ma equilibrato, che sostengo con il mio voto e per il quale ringrazio il collega Antonio López-Istúriz White.
2016/11/22
Banking Union - Annual Report 2016 (A8-0019/2017 - Danuta Maria Hübner) IT

. – Il settore bancario europeo svolge un ruolo essenziale nel finanziamento dell'economia europea e tale ruolo è sostenuto da un forte sistema di vigilanza. Ogni anno il Parlamento europeo adotta una relazione di iniziativa che analizza la situazione dell'Unione bancaria.La relazione posta al voto oggi procede a una revisione dello stato di avanzamento dei tre pilastri dell'Unione bancaria: vigilanza, risoluzione e assicurazione dei depositi. Ritengo importante quest'azione di monitoraggio da parte del Parlamento europeo, che ricordo essere l'unica Istituzione direttamente eletta dai cittadini, su un tema così importante e pertanto ho deciso di sostenere la relazione della collega Hübner.
2016/11/22
Biological low risk pesticides (B8-0140/2017) IT

. – L'Europa è ancora una volta protagonista di iniziative che mettono al centro la sicurezza dei consumatori e dell'ambiente. I pesticidi biologici a basso rischio, compresi quelli a base di bio-organismi o gli oli essenziali, potrebbero integrare o sostituire quelli convenzionali che hanno un effetto non certo positivo per l'ambiente e la salute umana.L'utilizzo di prodotti fitosanitari tradizionali è sempre più oggetto di pubblico dibattito a causa dei potenziali rischi che presentano per la salute umana, per gli animali e l'ambiente. Eppure, alcuni Stati membri dell'UE hanno rifiutato l'autorizzazione di prodotti alternativi a basso rischio a causa della loro bassa efficacia rispetto ai prodotti convenzionali.Abbiamo chiesto alla Commissione europea di proporre una proposta legislativa, prima della fine del 2018, allo scopo di istituire una procedura accelerata per la valutazione, l'autorizzazione e la registrazione dei pesticidi a basso rischio.
2016/11/22
EU-Cook Islands sustainable fisheries partnership agreement (Resolution) (A8-0015/2017 - João Ferreira) IT

. – L'obiettivo principale del nuovo accordo è quello di offrire la possibilità di una pesca sostenibile alle navi dell'UE nella zona delle Isole Cook, sulla base dei migliori pareri scientifici disponibili e nel rispettare delle misure di conservazione e di gestione della Commissione per la pesca nel Pacifico centro-occidentale (WCPFC) e nei limiti delle eccedenze disponibili. Il contributo finanziario annuale in virtù dell'accordo è di 735 000 euro per il primo e secondo anno e 700 000 euro per il terzo e quarto anno.Il progetto di relazione adottato in commissione PECH propone di dare il consenso alla conclusione dell'accordo. Considerato l'importante ruolo che assolve il settore ittico nelle Isole Cook, considero questo accordo positivo e pertanto ho votato a favore della relazione del collega Ferreira.
2016/11/22
Control of the Register and composition of the Commission's expert groups (A8-0002/2017 - Dennis de Jong) IT

. – Nel 2015 le commissioni CONT e BUDG hanno commissionato uno studio sulla composizione dei gruppi di esperti della Commissione e sullo status del registro di tali gruppi, il quale ha identificato una diffusa mancanza di trasparenza e uno squilibrio nella composizione di un certo numero di gruppi.Si ritiene che l'approvazione di una relazione di iniziativa sia comunque utile, in parte perché la Commissione può ancora integrare le raccomandazioni della relazione negli orientamenti di attuazione destinati ai servizi della Commissione, e in parte perché essa consente al Parlamento di chiedere una rendicontazione dell'attuazione della decisione della Commissione. Alla luce di ciò, ho votato a favore della relazione.
2016/11/22
The role of whistleblowers in the protection of EU´s financial interests (A8-0004/2017 - Dennis de Jong) IT

. – La relazione del collega de Jong si occupa del delicato tema del ruolo degli informatori esterni nel processo di segnalazione delle irregolarità assieme ai membri del personale dell'UE.Mentre lo statuto riveduto del personale dell'UE contiene disposizioni sulla protezione degli informatori, per gli altri informatori le modalità di protezione, quando esistono, dipendono dalla legislazione nazionale. Il relatore sottolinea, inoltre, che la situazione varia da uno Stato membro all'altro, aumentando il livello di incertezza sui diversi trattamenti.Pertanto, ritengo sia importante che ci sia un organismo europeo indipendente atto a proteggere anche gli informatori esterni, ogni qualvolta siano in gioco gli interessi finanziari dell'Unione.
2016/11/22
List of third States and organisations with which Europol shall conclude agreements (A8-0035/2017 - Agustín Díaz de Mera García Consuegra) IT

. – La relazione odierna mira all'inserimento della Danimarca nell'elenco dei paesi terzi e delle organizzazioni con cui Europol dovrebbe stipulare accordi di cooperazione internazionale.La Danimarca attualmente partecipa a pieno titolo a Europol, ma a norma del protocollo n. 22 allegato al trattato sull'Unione europea e al trattato sul funzionamento dell'Unione europea non ha potuto partecipare all'adozione del nuovo regolamento Europol, inizierà ad applicarsi il 1° maggio 2017, e non è quindi soggetta alla sua applicazione. Ciò significa che da quella data, la Danimarca non sarà più parte di Europol e non potrà più partecipare alle sue attività, consultare le sue banche dati o scambiare dati con tale agenzia.Per tali motivi, e per risolvere questo problema tecnico, ho votate a favore della presente relazione.
2016/11/22
Mobilisation of the European Globalisation Adjustment Fund: application EGF/2016/005 NL/Drenthe Overijssel Retail (A8-0036/2017 - Nedzhmi Ali) IT

. – Ho votato a favore della relazione del collega Ali.Si tratta di una mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione che negli ultimi anni ha aiutato molti lavoratori, disoccupati a causa della crisi, a riqualificarsi e a trovare una nuova occupazione.Il provvedimento odierno, a favore dell'Olanda, riguarda una mobilitazione pari ad un importo di 1 818 750 EUR per 800 lavoratori collocati in esubero.Si tratta di una misura concreta per sostenere lavoratori che necessitano di aiuto e riqualificazione.
2016/11/22
Revision of the European Consensus on Development (A8-0020/2017 - Bogdan Brunon Wenta, Norbert Neuser) IT

. – La relazione relativa alla revisione del consenso europeo sullo sviluppo pone l'accento sulla lotta contro la povertà e la fame come obiettivo principale della politica di sviluppo e guarda alla necessità della lotta contro le disuguaglianze e alla migliore organizzazione del coordinamento delle azioni intraprese dall'UE e dai suoi Stati membri, così come da altri donatori e organizzazioni.Ritengo sia compito dell'Europa dare le giuste indicazioni per raggiungere l'ambizioso obiettivo suddetto e, pertanto, ho deciso di sostenere la relazione dei colleghi Wenta e Neuser.
2016/11/22
Annual report on EU competition policy (A8-0001/2017 - Tibor Szanyi) IT

. – La relazione del collega Szanyi accoglie con favore gli sforzi della Commissione volti a prevenire e correggere i comportamenti anticoncorrenziali. Le norme in materia di aiuti di Stato recentemente sottoposte a revisione sono il risultato di tali sforzi.Tuttavia agli Stati membri va segnalato che l'obiettivo è calibrare meglio le misure in materia di aiuto alla crescita economica, creazione di posti di lavoro di qualità e coesione sociale.Sono certo che il rispetto delle norme sulla concorrenza sia essenziale e pertanto sostengo con forza tutti gli sforzi tesi a contrastare comportamenti anticoncorrenziali.Per questo ho votato a favore di questa relazione.
2016/11/22
Priorities for the 61th session of the UN Commission on the Status of Women (A8-0018/2017 - Constance Le Grip, Maria Arena) IT

. – La relazione delle colleghe Le Grip e Arena ha per tema prioritario l'autonomizzazione economica delle donne in un mondo del lavoro in piena evoluzione. In una società nella quale spesso si assiste ad episodi di misoginia, ritengo sia importante che l'Europa dia un segnale forte nella giusta direzione.La relazione in oggetto si basa sulle politiche dell'UE in materia d'uguaglianza per elaborare una raccomandazione al Consiglio, pertanto ho deciso di votare a favore perché condivido i punti essenziali, seppur non sottoscrivendo tutti i passaggi del testo finale ottenuto dopo negoziati con i diversi gruppi politici.
2016/11/22
An integrated approach to Sport Policy: good governance, accessibility and integrity (A8-0381/2016 - Hannu Takkula) IT

. – Fin dall'antichità, il motto "mens sana in corpore sano" ha dimostrato quanto sia importante puntare su politiche che mettano al centro lo sport come elemento che ha un effetto importante sul benessere fisico e, quindi, mentale. L'attività sportiva rappresenta un diritto fondamentale e tutti devono avere le stesse possibilità, accessibilità ed opportunità.L'Europa sta affrontando molteplici sfide sociali, ed è nostro dovere rafforzare tutti gli strumenti a nostra disposizione, capaci di generare inclusione. Inoltre, non dobbiamo dimenticare che molti eventi sportivi generano un indotto economico non indifferente.Ritengo, pertanto, che sia importante intervenire con investimenti mirati al fine di garantire a tutti il diritto allo sport. Per queste ragioni ho deciso di votare a favore della relazione Takkula.
2016/11/22
Cross-border aspects of adoptions (A8-0370/2016 - Tadeusz Zwiefka) IT

. – Le adozioni transfrontaliere sono un tema molto delicato, in quanto toccano aspetti diversi della vita privata delle persone. Ci sono diversi aspetti da considerare in materia.Nelle adozioni transfrontaliere, ad esempio, si crea un rapporto trilatero tra il minore adottato, il genitore adottivo e il genitore biologico, con elementi importanti da considerare, anche nell'ottica dell'efficace applicazione del diritto internazionale privato. Non va dimenticato che l'aspetto prioritario, in tal senso, deve essere la salvaguardia e la tutela del minore da eventuali incertezze giuridiche derivanti dalle differenti procedure di riconoscimento nazionale.
2016/11/22
Bilateral safeguard clause and stabilisation mechanism for bananas of the EU-Colombia and Peru Trade Agreement (A8-0277/2016 - Marielle de Sarnez) IT

. – L'Unione europea è importatrice netta di banane. Essa, infatti, importa ogni anno circa 5 milioni di tonnellate a fronte di una produzione di circa 650 000 tonnellate totalmente destinata al mercato interno.In alcuni territori periferici dell'Unione, il settore di produzione della banana svolge un ruolo economico strategico. Circa 40 000 posti di lavoro, infatti, dipendono direttamente o indirettamente dalla produzione di banane.È necessario quindi salvaguardare il comparto bananicolo attraverso misure di limitazione delle importazioni. È necessario, inoltre, investire sulla specificità dell'intera filiera produttiva puntando su innovazione, sostenibilità e qualità.
2016/11/22
Sustainable management of external fishing fleets (A8-0377/2016 - Linnéa Engström) IT

. – La riforma della PCP ha introdotto un capitolo specifico relativo alla dimensione esterna e ciò deve riflettersi nelle disposizioni della PCP. Ora l'Unione deve assicurare "che le attività di pesca dell'Unione al di fuori delle acque di quest'ultima si basino sugli stessi principi e le stesse norme applicabili a norma del diritto dell'Unione nell'ambito della PCP, promuovendo nel contempo condizioni di parità per gli operatori dell'Unione nei confronti degli operatori di paesi terzi".È dunque necessaria una rivisitazione del regolamento vigente sulle autorizzazioni di pesca. Ritengo la proposta della Commissione valida in quanto consentirà all'Unione europea di controllare più efficacemente le proprie navi nelle acque unionali, rendendo più chiare le procedure per le autorizzazioni, in quanto introduce norme comuni di ammissibilità per tutte le imbarcazioni.Ho deciso di votare a favore di tale relazione, in quanto il regolamento sulle autorizzazioni di pesca offrirà, inoltre, un contributo concreto alla lotta contro la pesca illegale, in linea con il piano d'azione internazionale della FAO contro la pesca illegale, approvato dall'Unione europea.
2016/11/22
Third countries whose nationals are subject to or exempt from a visa requirement: Georgia (A8-0260/2016 - Mariya Gabriel) IT

. – La Georgia è un paese strategico per l'Europa nel quadro della politica di partenariato orientale di vicinato. L'accordo di associazione tra l'Unione europea e la Georgia, siglato nel 2014, ha rafforzato la cooperazione in molti settori e potrebbe avere risconti positivi anche contro la lotta alla criminalità organizzata, compresi terrorismo, corruzione e tratta di esseri umani. Negli ultimi due anni, la Georgia ha modificato il proprio status soddisfacendo tutti i parametri di riferimento stabiliti nel piano d'azione sulla liberalizzazione dei visti. Pertanto, voto a favore della relazione della collega Gabriel, in quanto considero la decisione di esentare dal visto i cittadini georgiani che viaggiano nell'Unione europea, uno strumento importante per rafforzare le relazioni economiche e culturali con questo importante paese, ma anche per intensificare il dialogo politico sui diritti umani e le libertà fondamentali.
2016/11/22
Implementation of Erasmus + (A8-0389/2016 - Milan Zver) IT

. – Il 2017 segna il 30° anniversario del programma Erasmus, una pietra miliare per l'Europa - un progetto che ha coinvolto oltre 9 milioni di persone. Oggi, dopo 30 anni, Erasmus continua ad essere uno dei programmi più famosi dell'Unione europea, con una dotazione finanziaria, per il settennio 2014-2020, di oltre 14 miliardi di euro per la nuova versione: Erasmus plus.Con Erasmus + le opportunità si allargano anche per altri settori: i partecipanti possono anche essere studenti delle scuole superiori, membri dei settori della formazione, del volontariato, del lavoro e dello sport. Fra i suoi obiettivi, oltre quello dell'istruzione e della formazione, ci sono anche la lotta alla disoccupazione, soprattutto quella giovanile, la promozione dei valori europei e lo sviluppo della dimensione europea dello sport.Tuttavia, le ineguaglianze all'interno degli Stati membri rendono talvolta difficoltoso l'accesso al programma in quanto ostacolano i candidati che dispongono di un reddito basso. Spesso, infatti, gli studenti lavoratori rinunciano a partecipare ai programmi a causa della potenziale perdita del lavoro. L'eliminazione degli ostacoli alla mobilità rappresenta, quindi, un passaggio indispensabile per garantire la parità di accesso a questo programma e il suo costante miglioramento.
2016/11/22
EU-Kosovo Stabilisation and Association Agreement: procedures for its application (A8-0361/2016 - Adam Szejnfeld) IT

. – La proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a determinate procedure di applicazione dell'accordo di stabilizzazione e di associazione tra l'Unione europea e il Kosovo è entrato in vigore il 1° aprile 2016, in seguito alla ratifica da parte del Parlamento europeo e dell'Assemblea nazionale del Kosovo.Questo rappresenta un altro importante passo nel percorso di integrazione del Kosovo in Europa. Tale accordo prevede anche un'area di libero scambio tra l'UE e il Kosovo, e richiede al Kosovo di iniziare ad allineare la propria legislazione sugli standard UE in una serie di aree, incluse quella della giustizia, del commercio, del lavoro, dell'istruzione, dell'energia e dell'ambiente. L'entrata in vigore di tale accordo ha aperto la strada all'istituzione del comitato parlamentare di stabilizzazione e di associazione, così da garantire che il Kosovo possa pienamente beneficiare dell'accordo tenendo presente, nel contempo, la necessità di confermare le prerogative del Parlamento.
2016/11/22
Conclusion of the Agreement continuing the International Science and Technology Center (A8-0363/2016 - Elmar Brok) IT

. – L'obiettivo della presente proposta è la conclusione dell'accordo sul proseguimento delle attività del Centro internazionale di scienza e tecnologia (CIST) dopo la revoca della partecipazione della Russia, firmata il 9 dicembre 2015, che richiede l'approvazione del Parlamento europeo.Il CIST (Centro internazionale di scienza e tecnologia di Astana) e il Centro di scienza e tecnologia di Kiev, in Ucraina (STCU), sono due organizzazioni intergovernative che sostengono vari progetti di ricerca e sviluppo. L'Europa ha sempre fatto della ricerca una delle sue priorità, e l'accordo sul proseguimento delle attività del CIST garantirà la continuazione dei progetti in corso e il lancio di nuovi, con diverse partecipazioni e un più ampio ambito di applicazione geografico, comprendente eventualmente anche la regione del Medio Oriente, e una serie di obiettivi aggiornati. Pertanto, ho votato a favore della raccomandazione del collega Brok.
2016/11/22
Logistics in the EU and multimodal transport in the new TEN-T corridors (A8-0384/2016 - Inés Ayala Sender) IT

. – Il sistema infrastrutturale europeo si caratterizza dall'essere estremamente eterogeneo.Ritengo essenziale per gli Stati membri intensificare gli sforzi al fine di rispettare la legislazione europea in materia di logistica e trasporto. Infatti i piani infrastrutturali nazionali sono spesso definiti senza tener conto degli obiettivi della rete transeuropea dei trasporti e la Commissione dovrebbe interrogarsi su tale mancanza di cooperazione e sinergismo, favorendo il coordinamento tra i due livelli di pianificazione.Ho votato a favore alla relazione della collega Sender in quanto ritengo necessario concentrare gli sforzi per rilanciare il sistema infrastrutturale-logistico europeo (ferrovie, porti), nonché favorire lo sviluppo delle modalità di trasporto a basso impatto ambientale, come quello elettrico e a carburante alternativo, nonché l'introduzione di norme sul carburante per i veicoli commerciali pesanti al fine di imporre dei limiti per le emissioni di CO2, in linea con gli sforzi contro il cambiamento climatico e a quanto sancito con lo storico accordo di Parigi.
2016/11/22
A European Pillar of Social Rights (A8-0391/2016 - Maria João Rodrigues) IT

. – La crisi che ormai si protrae nell'eurozona continua a incidere negativamente sulla dimensione sociale dell'integrazione europea. Questa è senza dubbio la principale sfida da affrontare nella definizione di un "pilastro europeo dei diritti sociali" e nel tentativo di aggiornare il modello sociale europeo per il XXI secolo. Le nostre strutture di Stato sociale devono adeguarsi al cambiamento demografico, alle nuove tecnologie, alla globalizzazione e al recente e significativo aumento di disuguaglianze sociali.Al tempo stesso è necessario rimediare al danno arrecato dalla crisi economica e migliorare la definizione delle politiche economiche e l'assetto dell'UEM. Il pilastro europeo dei diritti sociali dovrebbe prevedere un uso migliore delle politiche esterne dell'UE per la realizzazione dei diritti sociali in Europa e il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile a livello mondiale.Occorre, infine, rafforzare l'iniziativa a favore dell'occupazione giovanile e garantire il pieno utilizzo dei fondi europei.Per questi motivi, ho deciso di votare a favore della relazione.
2016/11/22
Tackling the challenges of the EU Customs Code (UCC) implementation (B8-0024/2017) IT

. – Il codice doganale dell'Unione (CDU) rappresenta un importante rinnovamento della legislazione doganale dell'UE, entrata in vigore nel 1992.Si tratta di una pietra miliare nell'unione doganale europea, che consente a beni per oltre 3 000 miliardi di EUR di entrare e uscire dall'UE ogni anno.Ritengo necessari, tuttavia, maggiori sforzi per creare a livello unionale, entro i tempi stabiliti dal codice doganale dell'Unione, requisiti e programmi elettronici di valutazione del rischio più uniformi, onde assicurare che l'arrivo, il transito e l'uscita delle merci siano registrati quanto più efficacemente possibile nell'UE, senza nel contempo pregiudicare la sicurezza, interconnettendo i sistemi degli Stati membri in modo da formare un sistema elettronico coerente, basato sullo stesso modello di dati e su sistemi comuni per i movimenti.
2016/11/22