BETA

Activities of Michela GIUFFRIDA

Plenary speeches (309)

European Maritime and Fisheries Fund (debate) IT
2016/11/22
Dossiers: 2018/0210(COD)
European Regional Development Fund and Cohesion Fund (debate) IT
2016/11/22
Dossiers: 2018/0197(COD)
Unfair trading practices in business-to-business relationships in the food supply chain (debate) IT
2016/11/22
Dossiers: 2018/0082(COD)
Activities of the European Ombudsman in 2017 (debate) IT
2016/11/22
Dossiers: 2018/2105(INI)
Deliberations of the Committee on Petitions 2017 (debate) IT
2016/11/22
Dossiers: 2018/2104(INI)
Floods in Europe (debate) IT
2016/11/22
Reduction of the impact of certain plastic products on the environment (debate) IT
2016/11/22
Dossiers: 2018/0172(COD)
One-minute speeches on matters of political importance IT
2016/11/22
Mass arbitrary detention of Uyghurs and Kazakhs in the Xinjiang Uyghur Autonomous Region IT
2016/11/22
Dossiers: 2018/2863(RSP)
Disenfranchisement of voting rights in the EU (debate) IT
2016/11/22
Dossiers: 2018/2767(RSP)
Implementation of the Council's LGBTI Guidelines in relation to the situation in Chechnya IT
2016/11/22
Dossiers: 2018/2851(RSP)
EU Agenda for Rural, Mountainous and Remote Areas (debate) IT
2016/11/22
Dossiers: 2018/2720(RSP)
Single Digital Gateway (debate) IT
2016/11/22
Dossiers: 2017/0086(COD)
One-minute speeches on matters of political importance IT
2016/11/22
Participation of persons with disabilities in the European elections (debate) IT
2016/11/22
Cohesion policy and the circular economy (debate) IT
2016/11/22
Dossiers: 2017/2211(INI)
Mercy killings in Uganda IT
2016/11/22
Dossiers: 2018/2632(RSP)
EU-Comoros fisheries partnership agreement: denunciation - EU-Comoros fisheries partnership agreement: denunciation (resolution) (debate) IT
2016/11/22
Dossiers: 2017/2266(INI)
Lagging regions in the EU (short presentation) IT
2016/11/22
Dossiers: 2017/2208(INI)
Zero tolerance for female genital mutilation (debate) IT
2016/11/22
Dossiers: 2017/2936(RSP)
Accelerating clean energy innovation (debate) IT
2016/11/22
Dossiers: 2017/2084(INI)
Nigeria IT
2016/11/22
Dossiers: 2018/2513(RSP)
Implementation of EU macro-regional strategies (A8-0389/2017 - Andrea Cozzolino) IT
2016/11/22
Dossiers: 2017/2040(INI)
Situation in Kenya (debate) IT
2016/11/22
Conservation of fishery resources and protection of marine ecosystems through technical measures (debate) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/0074(COD)
Implementation of Regulation (EU) 2015/1839 on specific measures for Greece (debate) IT
2016/11/22
Dossiers: 2018/2501(RSP)
Rule of law in Malta (B8-0596/2017, B8-0597/2017) IT
2016/11/22
Dossiers: 2017/2935(RSP)
Activities of the European Ombudsman in 2016 (debate) IT
2016/11/22
Dossiers: 2017/2126(INI)
Saving lives: boosting car safety in the EU (A8-0330/2017 - Dieter-Lebrecht Koch) IT
2016/11/22
Dossiers: 2017/2085(INI)
Control of spending and monitoring of EU Youth Guarantee schemes cost-effectiveness (A8-0296/2017 - Derek Vaughan) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/2242(INI)
Criminal acts and penalties in the field of illicit drug trafficking (A8-0317/2017 - Teresa Jiménez-Becerril Barrio) IT
2016/11/22
Dossiers: 2013/0304(COD)
State of play of negotiations with the United Kingdom (B8-0538/2017, B8-0539/2017) IT
2016/11/22
Dossiers: 2017/2847(RSP)
Management, conservation and control measures applicable in the ICCAT Convention area (debate) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/0187(COD)
The role of fisheries-related tourism in the diversification of fisheries (A8-0221/2017 - Renata Briano) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/2035(INI)
Building blocks for a post-2020 EU cohesion policy - Increasing engagement of partners and visibility in the performance of European Structural and Investment Funds - Specific measures to provide additional assistance to Member States affected by natural disasters (debate) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/0384(COD)
Protection of vulnerable adults (debate) (debate) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2085(INL)
Internet connectivity for growth, competitiveness and cohesion: European gigabit society and 5G (A8-0184/2017 - Michał Boni) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/2305(INI)
Annual report 2015 on the protection of EU's financial interests - Fight against fraud (A8-0159/2017 - Julia Pitera) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/2097(INI)
Resource efficiency: reducing food waste, improving food safety (A8-0175/2017 - Biljana Borzan) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/2223(INI)
Negotiations with the United Kingdom following its notification that it intends to withdraw from the European Union (RC-B8-0237/2017, B8-0237/2017, B8-0241/2017, B8-0242/2017, B8-0243/2017) IT
2016/11/22
Dossiers: 2017/2593(RSP)
Medical devices (A8-0068/2017 - Glenis Willmott) IT
2016/11/22
Dossiers: 2012/0266(COD)
Multiannual financial framework for 2014-2020 (Resolution) (A8-0117/2017 - Jan Olbrycht, Isabelle Thomas) IT
2016/11/22
Dossiers: 2017/2051(INI)
Hate speech, populism, and fake news on social media – towards an EU response (debate) IT
2016/11/22
Conclusions of the European Council meeting of 9 and 10 March 2017, including the Rome Declaration (debate) IT
2016/11/22
Food and feed law, rules on animal health and welfare, plant health and plant protection products (A8-0022/2017 - Karin Kadenbach) IT
2016/11/22
Dossiers: 2013/0140(COD)
Responsible ownership and care of equidae (A8-0014/2017 - Julie Girling) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/2078(INI)
Mercury (A8-0313/2016 - Stefan Eck) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/0023(COD)
Severe malnutrition and looming famine in Nigeria, Somalia, South Sudan and Yemen (debate) IT
2016/11/22
Options for improving access to medicines (A8-0040/2017 - Soledad Cabezón Ruiz) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/2057(INI)
Implementation of the Creative Europe programme (A8-0030/2017 - Silvia Costa) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2328(INI)
Tackling the disappearance of migrant children in Europe (debate) IT
2016/11/22
Investing in jobs and growth - maximising the contribution of European Structural and Investment Funds - Delayed implementation of ESI Funds operational programmes - impact on cohesion policy and the way forward (debate) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/2148(INI)
Annual report on EU competition policy (A8-0001/2017 - Tibor Szanyi) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/2100(INI)
The role of whistleblowers in the protection of EU´s financial interests (A8-0004/2017 - Dennis de Jong) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/2055(INI)
Cross-border aspects of adoptions (A8-0370/2016 - Tadeusz Zwiefka) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2086(INL)
Sustainable management of external fishing fleets (A8-0377/2016 - Linnéa Engström) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/0289(COD)
Managing migration along the Central Mediterranean Route (debate) IT
2016/11/22
Logistics in the EU and multimodal transport in the new TEN-T corridors (A8-0384/2016 - Inés Ayala Sender) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2348(INI)
A European Pillar of Social Rights (A8-0391/2016 - Maria João Rodrigues) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/2095(INI)
Activities of the Committee on Petitions 2015 (debate) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/2146(INI)
Objection pursuant to Rule 106: Protective measures against the introduction into the Community of organisms harmful to plants or plant products and against their spread within the Community (B8-1334/2016) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/3010(RSP)
EC-Uzbekistan Partnership and Cooperation Agreement and bilateral trade in textiles (A8-0332/2016 - Maria Arena) IT
2016/11/22
Dossiers: 2010/0323(NLE)
EC-Uzbekistan Partnership and Cooperation Agreement and bilateral trade in textiles (resolution) (A8-0330/2016 - Maria Arena) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/2226(INI)
Single European railway area (A8-0371/2016 - David-Maria Sassoli) IT
2016/11/22
Dossiers: 2013/0029(COD)
Market access to port services and financial transparency of ports (A8-0023/2016 - Knut Fleckenstein) IT
2016/11/22
Dossiers: 2013/0157(COD)
Implementation of the Common Foreign and Security Policy (Article 36 TEU) (A8-0360/2016 - Elmar Brok) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/2036(INI)
EU-Algeria Framework Agreement on the general principles for the participation of Algeria in Union programmes (A8-0367/2016 - Pier Antonio Panzeri) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/0195(NLE)
North-East Atlantic: deep-sea stocks and fishing in international waters (A8-0369/2016 - Isabelle Thomas) IT
2016/11/22
Dossiers: 2012/0179(COD)
Situation of fundamental rights in the European Union in 2015 (A8-0345/2016 - József Nagy) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/2009(INI)
A coherent EU policy for cultural and creative industries (A8-0357/2016 - Christian Ehler, Luigi Morgano) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/2072(INI)
Rights of women in the Eastern Partnership States (A8-0365/2016 - Mariya Gabriel) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/2060(INI)
EU-Colombia and Peru Trade Agreement (accession of Ecuador) (debate) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/0092(NLE)
CAP tools to reduce price volatility in agricultural markets (debate) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/2034(INI)
Mobilisation of the EU Solidarity Fund to provide for payment of advances in the 2017 budget (A8-0323/2016 - Patricija Šulin) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/2119(BUD)
Union Customs Code, as regards goods that have temporarily left the customs territory of the Union by sea or air (A8-0329/2016 - Maria Grapini) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/0229(COD)
2017 budgetary procedure: joint text (A8-0353/2016 - Jens Geier, Indrek Tarand) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/2047(BUD)
Situation in Italy after the earthquakes (B8-1284/2016, B8-1285/2016, B8-1285/2016, B8-1286/2016, B8-1288/2016, B8-1289/2016, B8-1291/2016, B8-1294/2016, B8-1296/2016) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/2988(RSP)
Commissioners' declarations of interests - Guidelines (A8-0315/2016 - Pascal Durand) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/2080(INI)
Liability, compensation and financial security for offshore oil and gas operations (A8-0308/2016 - Kostas Chrysogonos) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2352(INI)
Situation in the Democratic Republic of the Congo (RC-B8-1310/2016, B8-1310/2016, B8-1313/2016, B8-1315/2016, B8-1316/2016, B8-1319/2016, B8-1320/2016, B8-1324/2016) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/3001(RSP)
Access to energy in developing countries (B8-1227/2016) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/2885(RSP)
Application of the European Order for Payment Procedure (A8-0299/2016 - Kostas Chrysogonos) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/2011(INI)
The European Union Solidarity Fund: an assessment (A8-0341/2016 - Salvatore Cicu) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/2045(INI)
MFF revision (debate) IT
2016/11/22
The European Union Solidarity Fund: an assessment - Situation in Italy after the earthquakes (debate) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/2045(INI)
Activities of the European Ombudsman in 2015 (debate) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/2150(INI)
Situation in Syria (B8-1123/2016, RC-B8-1249/2016, B8-1249/2016, B8-1250/2016, B8-1251/2016, B8-1252/2016, B8-1253/2016, B8-1254/2016, B8-1255/2016) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/2933(RSP)
EU-Turkey relations (RC-B8-1276/2016, B8-1276/2016, B8-1277/2016, B8-1278/2016, B8-1279/2016, B8-1280/2016, B8-1281/2016, B8-1282/2016, B8-1283/2016) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/2993(RSP)
Implementation of the Common Security and Defence Policy (A8-0317/2016 - Ioan Mircea Paşcu) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/2067(INI)
Sign language and professional sign language interpreters (B8-1230/2016, B8-1241/2016) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/2952(RSP)
Macro-financial assistance to Jordan (debate) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/0197(COD)
Long-term plan for cod stocks and the fisheries exploiting those stocks (A8-0325/2016 - Diane Dodds) IT
2016/11/22
Dossiers: 2012/0236(COD)
Access to anti-money-laundering information by tax authorities (A8-0326/2016 - Emmanuel Maurel) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/0209(CNS)
European Defence Union (A8-0316/2016 - Urmas Paet) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/2052(INI)
Unleashing the potential of waterborne passenger transport (A8-0306/2016 - Keith Taylor) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2350(INI)
Increasing the effectiveness of development cooperation (A8-0322/2016 - Cristian Dan Preda) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/2139(INI)
Situation in Northern Iraq/Mosul (RC-B8-1159/2016, B8-1159/2016, B8-1160/2016, B8-1161/2016, B8-1164/2016, B8-1165/2016, B8-1166/2016, B8-1169/2016) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/2956(RSP)
Situation of journalists in Turkey (B8-1158/2016, RC-B8-1162/2016, B8-1162/2016, B8-1163/2016, B8-1167/2016, B8-1168/2016, B8-1170/2016, B8-1171/2016, B8-1172/2016) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/2935(RSP)
Nuclear security and non-proliferation (B8-1120/2016, RC-B8-1122/2016, B8-1122/2016, B8-1125/2016, B8-1129/2016, B8-1130/2016, B8-1131/2016, B8-1132/2016) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/2936(RSP)
How the CAP can improve job creation in rural areas (A8-0285/2016 - Eric Andrieu) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2226(INI)
The MFF mid-term revision (B8-1173/2016) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/2931(RSP)
Protective measures against pests of plants (A8-0293/2016 - Anthea McIntyre) IT
2016/11/22
Dossiers: 2013/0141(COD)
EU policies and actions to protect children in the context of migration (debate) IT
2016/11/22
Member States experiencing or threatened with serious difficulties with respect to their financial stability (A8-0292/2016 - Iskra Mihaylova) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/0193(COD)
Union legal framework for customs infringements and sanctions (A8-0239/2016 - Kaja Kallas) IT
2016/11/22
Dossiers: 2013/0432(COD)
Fight against corruption and follow-up of the CRIM resolution (A8-0284/2016 - Laura Ferrara) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2110(INI)
Human rights and migration in third countries (A8-0245/2016 - Marie-Christine Vergiat) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2316(INI)
Corporate liability for serious human rights abuses in third countries (A8-0243/2016 - Ignazio Corrao) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2315(INI)
How to make fisheries controls in Europe uniform (A8-0234/2016 - Isabelle Thomas) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2093(INI)
Improving connection and accessibility of transport infrastructure in Central and Eastern Europe (A8-0282/2016 - Tomasz Piotr Poręba) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2347(INI)
EU mechanism on democracy, the rule of law and fundamental rights (A8-0283/2016 - Sophia in 't Veld) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2254(INL)
The future of ACP-EU relations beyond 2020 (A8-0263/2016 - Norbert Neuser) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/2053(INI)
Situation in Calais (debate) IT
2016/11/22
Access to education for Syrian children in Lebanon (debate) IT
2016/11/22
Economic Partnership Agreement between the EU and the SADC EPA States (A8-0242/2016 - Alexander Graf Lambsdorff) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/0005(NLE)
Cohesion Policy and Research and Innovation Strategies for smart specialisation (RIS3) (A8-0159/2016 - Ramón Luis Valcárcel Siso) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2278(INI)
European territorial cooperation - best practices and innovative measures (A8-0202/2016 - Iskra Mihaylova) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2280(INI)
Enhancing the competitiveness of SMEs - Cohesion Policy and Research and Innovation Strategies for smart specialisation (RIS3) - European territorial cooperation - best practices and innovative measures - EU strategy for the Alpine region (debate) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2278(INI)
European Border and Coast Guard (A8-0200/2016 - Artis Pabriks) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/0310(COD)
Community Fisheries Control Agency (A8-0068/2016 - Alain Cadec) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/0308(COD)
Conclusions of the European Council meeting of 28 and 29 June 2016 (debate) IT
2016/11/22
Outcome of the referendum in the United Kingdom (B8-0838/2016, B8-0839/2016, B8-0840/2016, B8-0841/2016) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/2800(RSP)
Refugees: social inclusion and integration into the labour market (A8-0204/2016 - Brando Benifei) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2321(INI)
Social and environmental standards, human rights and corporate responsibility (A8-0217/2016 - Eleonora Forenza) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2038(INI)
The fight against trafficking in human beings in the EU's external relations (A8-0205/2016 - Barbara Lochbihler) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2340(INI)
Protocol to the Euro-Mediterranean Agreement between the EU and Lebanon (Framework Agreement) (A8-0193/2016 - Ramona Nicole Mănescu) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/0110(NLE)
Multiannual recovery plan for Bluefin tuna (A8-0367/2015 - Gabriel Mato) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/0096(COD)
Jurisdiction, applicable law and the recognition and enforcement of decisions in matters of matrimonial property regimes (A8-0209/2016 - Jean-Marie Cavada) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/0059(CNS)
Massacres in eastern Congo (RC-B8-0801/2016, B8-0801/2016, B8-0802/2016, B8-0804/2016, B8-0805/2016, B8-0807/2016, B8-0808/2016, B8-0809/2016) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/2770(RSP)
Follow-up of the Strategic Framework for European cooperation in education and training (ET2020) (A8-0176/2016 - Zdzisław Krasnodębski) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2281(INI)
Renewable energy progress report (A8-0196/2016 - Paloma López Bermejo) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/2041(INI)
Implementation report on the Energy Efficiency Directive (A8-0199/2016 - Markus Pieper) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2232(INI)
Promoting free movement by simplifying the acceptance of certain public documents (A8-0156/2016 - Mady Delvaux) IT
2016/11/22
Dossiers: 2013/0119(COD)
A regulation for an open, efficient and independent European Union administration (B8-0685/2016) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/2610(RSP)
Expansion of trade in Information Technology Products (ITA) (A8-0186/2016 - Godelieve Quisthoudt-Rowohl) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/0067(NLE)
EU-Philippines Framework Agreement on Partnership and Cooperation (consent) (A8-0149/2016 - Elmar Brok) IT
2016/11/22
Dossiers: 2013/0441(NLE)
Macro-financial assistance to Tunisia (A8-0187/2016 - Marielle de Sarnez) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/0039(COD)
Rules against certain tax avoidance practices (A8-0189/2016 - Hugues Bayet) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/0011(CNS)
Follow-up to the resolution of Parliament of 11 February 2015 on the US Senate report on the use of torture by the CIA (B8-0580/2016, B8-0584/2016) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2997(RSP)
Space capabilities for European security and defence (A8-0151/2016 - Bogdan Andrzej Zdrojewski) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2276(INI)
Situation in Venezuela (RC-B8-0700/2016, B8-0700/2016, B8-0723/2016, B8-0724/2016, B8-0725/2016, B8-0726/2016, B8-0728/2016, B8-0729/2016) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/2699(RSP)
Enhanced cooperation in the area of property regimes of international couples (A8-0192/2016 - Jean-Marie Cavada) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/0061(NLE)
2015 Report on policy coherence for development (A8-0165/2016 - Cristian Dan Preda) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2317(INI)
The New Alliance for Food Security and Nutrition (A8-0169/2016 - Maria Heubuch) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2277(INI)
Peace Support Operations - EU engagement with the UN and the African Union (A8-0158/2016 - Geoffrey Van Orden) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2275(INI)
Unfair trading practices in the food supply chain (A8-0173/2016 - Edward Czesak) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2065(INI)
State of play of the external aspects of the European migration agenda: towards a new 'Migration Compact' (debate) IT
2016/11/22
Measures to address the crisis in the dairy sector (debate) IT
2016/11/22
Cohesion policy in mountainous regions of the EU - New territorial development tools in cohesion policy 2014-2020 - Acceleration of implementation of cohesion policy (debate) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2224(INI)
Discharge 2014: Innovative Medicines Initiative 2 Joint Undertaking (IMI) (A8-0081/2016 - Marian-Jean Marinescu) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2200(DEC)
European Investment Bank annual report 2014 (A8-0050/2016 - Georgi Pirinski) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2127(INI)
Women domestic workers and carers in the EU (A8-0053/2016 - Kostadinka Kuneva) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2094(INI)
Gender equality and empowering women in the digital age (A8-0048/2016 - Terry Reintke) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2007(INI)
Safeguarding the best interest of the child across the EU on the basis of petitions addressed to the European Parliament (B8-0487/2016) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/2575(RSP)
Interoperability of the rail system within the European Union (A8-0071/2016 - Izaskun Bilbao Barandica) IT
2016/11/22
Dossiers: 2013/0015(COD)
Discharge 2014: EU general budget - European Court of Auditors (A8-0107/2016 - Ryszard Czarnecki) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2158(DEC)
Measures to alleviate the crisis in the European agriculture sector (debate) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/2611(RSP)
The situation in the Mediterranean and the need for a holistic EU approach to migration (A8-0066/2016 - Roberta Metsola, Kashetu Kyenge) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2095(INI)
Learning EU at school (A8-0021/2016 - Damian Drăghici) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2138(INI)
Erasmus+ and other tools to foster mobility in vocational education and training (A8-0049/2016 - Ernest Maragall) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2257(INI)
Small-scale coastal fishing in regions dependent on fishing (A8-0044/2016 - Ruža Tomašić) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2090(INI)
External dimension of the CFP, including fisheries agreements (A8-0052/2016 - Linnéa Engström) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2091(INI)
Aid scheme for the supply of fruit and vegetables, bananas and milk in the educational establishments (debate) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/0014(COD)
Animal health (debate) IT
2016/11/22
Dossiers: 2013/0136(COD)
Introduction of emergency autonomous trade measures for Tunisia - Opening of negotiations for an EU-Tunisia Free Trade Agreement (debate) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/0218(COD)
Insularity condition (debate) IT
2016/11/22
New Strategy for gender equality and women's rights post-2015 (B8-0148/2016, B8-0150/2016, B8-0163/2016, B8-0164/2016) IT
2016/11/22
Dossiers: 2016/2526(RSP)
Ending sexual harassment and violence against women in public spaces (debate) IT
2016/11/22
Establishment of a European Platform to enhance cooperation in the prevention and deterrence of undeclared work (A8-0172/2015 - Georgi Pirinski) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/0124(COD)
Mid-term review of the EU biodiversity strategy (A8-0003/2016 - Mark Demesmaeker) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2137(INI)
Refugee emergency, external borders control and future of Schengen - Respect for the international principle of non-refoulement - Financing refugee facility for Turkey - Increased racist hatred and violence against refugees and migrants across Europe (debate) IT
2016/11/22
Activities of the Committee on Petitions 2014 (debate) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2218(INI)
Activities of the Committee on Petitions 2014 (A8-0361/2015 - Lidia Joanna Geringer de Oedenberg) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2218(INI)
Colombian peace process (RC-B8-0041/2016, B8-0041/2016, B8-0042/2016, B8-0053/2016, B8-0054/2016, B8-0055/2016, B8-0061/2016, B8-0062/2016) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/3033(RSP)
Humanitarian situation in Yemen (debate) IT
2016/11/22
Multiannual recovery plan for bluefin tuna in the eastern Atlantic and the Mediterranean (A8-0367/2015 - Gabriel Mato) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/0096(COD)
Towards a Digital Single Market Act (A8-0371/2015 - Kaja Kallas, Evelyne Gebhardt) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2147(INI)
Conclusions of the European Council meeting of 17 and 18 December 2015 (debate) IT
2016/11/22
Multiannual recovery plan for bluefin tuna in the eastern Atlantic and the Mediterranean (debate) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/0096(COD)
Implementation and legacy of the European Year for Development (debate) IT
2016/11/22
Special report of the European Ombudsman in own-initiative inquiry concerning Frontex (A8-0343/2015 - Roberta Metsola, Ska Keller) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2215(INI)
Sustainable urban mobility (A8-0319/2015 - Karima Delli) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2242(INI)
A new animal welfare strategy for 2016-2020 (B8-1278/2015, B8-1278/2015, B8-1279/2015, B8-1280/2015, B8-1281/2015, B8-1282/2015, B8-1283/2015) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2957(RSP)
Prevention of radicalisation and recruitment of European citizens by terrorist organisations (A8-0316/2015 - Rachida Dati) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2063(INI)
EU Strategic framework on health and safety at work 2014-2020 (A8-0312/2015 - Ole Christensen) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2107(INI)
Cohesion policy and marginalised communities (A8-0314/2015 - Terry Reintke) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2247(INI)
A new animal welfare strategy for 2016-2020 (debate) IT
2016/11/22
Financing of two new EU trust funds for Syria and Africa and Member States' contributions to these funds (debate) IT
2016/11/22
Transparency of securities financing transactions (A8-0120/2015 - Renato Soru) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/0017(COD)
Court of Justice of the European Union: number of judges at the General Court (A8-0296/2015 - António Marinho e Pinto) IT
2016/11/22
Dossiers: 2011/0901B(COD)
Provisions for fishing in the GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean) Agreement area (A8-0295/2015 - Gabriel Mato) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/0213(COD)
EU-Switzerland agreement on the automatic exchange of financial account information (A8-0271/2015 - Jeppe Kofod) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/0076(NLE)
Mandatory automatic exchange of information in the field of taxation (A8-0306/2015 - Markus Ferber) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/0068(CNS)
Discharge 2013: European Institute of Innovation and Technology (EIT) (A8-0282/2015 - Ryszard Czarnecki) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2125(DEC)
Discharge 2013: ENIAC Joint Undertaking (A8-0285/2015 - Ryszard Czarnecki) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2135(DEC)
EU strategy for the Adriatic and Ionian region - Cohesion policy and review of the Europe 2020 strategy - European Structural and Investment Funds and sound economic governance - Towards simplification and performance orientation in cohesion policy for 2014-2020 (debate) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2052(INI)
Equal opportunities and equal treatment of men and women in matters of employment and occupation (debate) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2160(INI)
Conclusions of the informal European Council of 23 September 2015 (debate) IT
2016/11/22
Common provisions on European Structural and Investment Funds: specific measures for Greece (debate) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/0160(COD)
Role of local authorities in developing countries in development cooperation (debate) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2004(INI)
Social entrepreneurship and social innovation in combatting unemployment (A8-0247/2015 - Verónica Lope Fontagné) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2236(INI)
Migration and refugees in Europe (debate) IT
2016/11/22
Urban dimension of EU policies - Investment for jobs and growth: promoting economic, social and territorial cohesion in the EU (debate) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2245(INI)
Guidelines for the employment policies of the Member States (A8-0205/2015 - Laura Agea) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/0051(NLE)
Green employment initiative (A8-0204/2015 - Jean Lambert) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2238(INI)
Tax avoidance and tax evasion as challenges in developing countries (A8-0184/2015 - Elly Schlein) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2058(INI)
Recent terrorist attacks (debate) IT
2016/11/22
Review of the implementation of the Dairy package (A8-0187/2015 - James Nicholson) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2146(INI)
Transparency of the application of the Stability and Growth Pact (debate) IT
2016/11/22
European Fund for Strategic Investments (A8-0139/2015 - José Manuel Fernandes, Udo Bullmann) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/0009(COD)
European energy security strategy (A8-0164/2015 - Algirdas Saudargas) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2153(INI)
Situation in Burundi (continuation of debate) IT
2016/11/22
Recent revelations of high-level corruption cases in FIFA (debate) IT
2016/11/22
Sport and Human Rights, including in the context of the Baku European Games (debate) IT
2016/11/22
EU Strategy for equality between women and men post 2015 (debate) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2152(INI)
Decision on the opening of, and mandate for, interinstitutional negotiations on Aid scheme for the supply of fruit and vegetables, bananas and milk in the educational establishments - 2014/0014(COD) (debate) IT
2016/11/22
Cyber-attacks against the media - new level of threat to cybersecurity (debate) IT
2016/11/22
Ending the practice of early, forced marriage of girls (debate) IT
2016/11/22
Decision on the opening of, and mandate for, interinstitutional negotiations on Aid scheme for the supply of fruit and vegetables, bananas and milk in the educational establishments - 2014/0014(COD) (B8-0362/2015) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/0014(COD)
Financing the Common Security and Defence Policy (A8-0136/2015 - Eduard Kukan, Indrek Tarand) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2258(INI)
European Agenda on Migration (debate) IT
2016/11/22
Implementation of the Common Security and Defence Policy - Financing the Common Security and Defence Policy - Security and defence capabilities in Europe (debate) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2220(INI)
Maternity leave (debate) IT
2016/11/22
UN Convention on the Rights of Persons with Disabilities (debate) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2684(RSP)
Financing for development (debate) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2044(INI)
Expo Milano 2015: Feeding the Planet, Energy for Life (debate) IT
2016/11/22
Second anniversary of the Rana Plaza building collapse and the state of play of the Sustainability Compact (RC-B8-0363/2015, B8-0363/2015, B8-0364/2015, B8-0365/2015, B8-0366/2015, B8-0368/2015, B8-0372/2015, B8-0376/2015) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2589(RSP)
European Public Prosecutor's Office (A8-0055/2015 - Monica Macovei) IT
2016/11/22
Dossiers: 2013/0255(APP)
Persecution of the Christians around the world, in relation to the killing of students in Kenya by terror group Al-Shabaab (debate) IT
2016/11/22
Destruction of cultural sites perpetrated by ISIS/Da'esh (debate) IT
2016/11/22
Report of the extraordinary European Council meeting (23 April 2015) - The latest tragedies in the Mediterranean and EU migration and asylum policies (debate) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2660(RSP)
Discharge 2013: EU general budget - European External Action Service (A8-0109/2015 - Ryszard Czarnecki) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2086(DEC)
Discharge 2013: EU general budget - Committee of the Regions (A8-0105/2015 - Ryszard Czarnecki) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2083(DEC)
Discharge 2013: European Asylum Support Office (EASO) (A8-0085/2015 - Ryszard Czarnecki) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2126(DEC)
Discharge 2013: European Agency for the Management of Operational Cooperation at the External Borders of the Member States of the European Union (FRONTEX) (A8-0094/2015 - Ryszard Czarnecki) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2113(DEC)
Landing obligation (A8-0060/2014 - Alain Cadec) IT
2016/11/22
Dossiers: 2013/0436(COD)
Implementation of the Bologna process (A8-0121/2015 - Krystyna Łybacka) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2039(INI)
European film in the digital era (A8-0123/2015 - Bogdan Brunon Wenta) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2148(INI)
A new EU Forest Strategy (A8-0126/2015 - Elisabeth Köstinger) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2223(INI)
Decision adopted on the European Agenda on Security (debate) IT
2016/11/22
Employment quotas for people with disabilities in the EU institutions (debate) IT
2016/11/22
Decision establishing the Social Protection Committee (A8-0066/2015 - Marita Ulvskog) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/0802(CNS)
Decision establishing the Employment Committee (A8-0065/2015 - Marita Ulvskog) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/0801(CNS)
Armenian genocide 100th anniversary (RC-B8-0342/2015, B8-0342/2015, B8-0343/2015, B8-0344/2015, B8-0346/2015, B8-0347/2015, B8-0348/2015, B8-0349/2015) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2590(RSP)
Macro-financial assistance to Ukraine (A8-0056/2015 - Gabrielius Landsbergis) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/0005(COD)
Annual Tax report (A8-0040/2015 - Eva Kaili) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2144(INI)
28th session of the UNHRC (debate) IT
2016/11/22
Annual report on human rights and democracy in the world 2013 and the EU policy on the matter (A8-0023/2015 - Pier Antonio Panzeri) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2217(INI)
Annual report 2013 on the protection of EU's financial interests - Fight against fraud (A8-0024/2015 - Georgi Pirinski) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2155(INI)
European Semester for economic policy coordination: Annual Growth Survey 2015 (A8-0037/2015 - Dariusz Rosati) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2221(INI)
Single market governance within the European Semester 2015 (A8-0018/2015 - Ildikó Gáll-Pelcz) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2212(INI)
European Semester for economic policy coordination: employment and social aspects in the Annual Growth Survey 2015 (A8-0043/2015 - Sergio Gutiérrez Prieto) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2222(INI)
Fight against child sexual abuse on the Internet (RC-B8-0217/2015, B8-0217/2015, B8-0218/2015, B8-0219/2015, B8-0220/2015, B8-0226/2015, B8-0227/2015) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2564(RSP)
Mali peace agreement (debate) IT
2016/11/22
Dimensions and weights of road vehicles circulating within the Community (A8-0032/2015 - Jörg Leichtfried) IT
2016/11/22
Dossiers: 2013/0105(COD)
European long-term investment funds (A8-0021/2015 - Alain Lamassoure) IT
2016/11/22
Dossiers: 2013/0214(COD)
Progress on equality between women and men in the EU in 2013 (A8-0015/2015 - Marc Tarabella) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2217(INI)
Annual report on EU competition policy (A8-0019/2015 - Morten Messerschmidt) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2158(INI)
European Central Bank annual report for 2013 (A8-0011/2015 - Pablo Zalba Bidegain) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2157(INI)
Decision adopted on a Strategic framework for the Energy Union (debate) IT
2016/11/22
One-minute speeches on matters of political importance IT
2016/11/22
Accession of Gabon to the 1980 Hague Convention on the Civil Aspects of International Child Abduction (A8-0007/2015 - Heidi Hautala) IT
2016/11/22
Dossiers: 2011/0441(NLE)
Accession of Albania to the 1980 Hague Convention on the Civil Aspects of International Child Abduction (A8-0002/2015 - Heidi Hautala) IT
2016/11/22
Dossiers: 2011/0448(NLE)
Accession of Morocco to the 1980 Hague Convention on the Civil Aspects of International Child Abduction (A8-0005/2015 - Heidi Hautala) IT
2016/11/22
Dossiers: 2011/0451(NLE)
Accession of Singapore to the 1980 Hague Convention on the Civil Aspects of International Child Abduction (A8-0003/2015 - Heidi Hautala) IT
2016/11/22
Dossiers: 2011/0450(NLE)
Cross-border exchange of information on road safety related traffic offences (A8-0001/2015 - Inés Ayala Sender) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/0218(COD)
US Senate report on the use of torture by the CIA (B8-0098/2015, RC-B8-0123/2015, B8-0123/2015, B8-0133/2015) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2997(RSP)
Anti-terrorism measures (B8-0100/2015, RC-B8-0122/2015, B8-0122/2015, B8-0124/2015, B8-0125/2015, B8-0126/2015, B8-0127/2015, B8-0132/2015) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2530(RSP)
Renewal of the mandate of the Internet Governance Forum (RC-B8-0099/2015, B8-0099/2015, B8-0121/2015, B8-0130/2015, B8-0131/2015) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2526(RSP)
Country of origin labelling for meat ingredients in processed food (B8-0097/2015) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2543(RSP)
The work of the ACP-EU Joint Parliamentary Assembly (A8-0012/2015 - Charles Goerens) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2154(INI)
Humanitarian crisis in Iraq and Syria, in particular in the IS context (debate) IT
2016/11/22
Way forward for Frontex and the European Asylum Support Office (continuation of debate) IT
2016/11/22
The work of the ACP-EU Joint Parliamentary Assembly (debate) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2154(INI)
Zero tolerance for female genital mutilation (debate) IT
2016/11/22
Situation in Libya (RC-B8-0011/2015, B8-0011/2015, B8-0013/2015, B8-0014/2015, B8-0030/2015, B8-0031/2015, B8-0032/2015, B8-0033/2015) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/3018(RSP)
Situation in Ukraine (RC-B8-0008/2015, B8-0008/2015, B8-0018/2015, B8-0020/2015, B8-0021/2015, B8-0025/2015, B8-0027/2015, B8-0029/2015) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2965(RSP)
Situation in Egypt (RC-B8-0012/2015, B8-0012/2015, B8-0019/2015, B8-0022/2015, B8-0023/2015, B8-0024/2015, B8-0026/2015, B8-0028/2015) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/3017(RSP)
The case of the two Italian "Marò" (RC-B8-0006/2015, B8-0006/2015, B8-0009/2015, B8-0010/2015, B8-0015/2015, B8-0016/2015, B8-0017/2015) IT
2016/11/22
Dossiers: 2015/2512(RSP)
Freedom of expression in Turkey: Recent arrests of journalists, media executives and systematic pressure against media (RC-B8-0036/2015, B8-0036/2015, B8-0040/2015, B8-0041/2015, B8-0042/2015, B8-0043/2015, B8-0044/2015, B8-0045/2015) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/3011(RSP)
Recent atrocities in Northern Nigeria (debate) IT
2016/11/22
Fisheries Partnership Agreement between the EU and São Tomé and Príncipe: fishing opportunities and financial contribution (A8-0061/2014 - João Ferreira) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/0115(NLE)
EU-Seychelles Agreement on access for fishing vessels to waters of Mayotte (A8-0055/2014 - Alain Cadec) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/0079(NLE)
Possibility for the Member States to restrict or prohibit the cultivation of GMOs (A8-0038/2014 - Frédérique Ries) IT
2016/11/22
Dossiers: 2010/0208(COD)
Provisions for fishing in the GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean) Agreement area (A8-0057/2014 - Gabriel Mato) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/0213(COD)
Recent human smuggling incidents in the Mediterranean (debate) IT
2016/11/22
Women on company boards (debate) IT
2016/11/22
Situation in the Mediterranean and the need for a holistic EU approach to migration (B8-0362/2014) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2907(RSP)
Mobilisation of the EU Solidarity Fund: Regions affected by disasters (A8-0077/2014 - Siegfried Mureşan) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2038(BUD)
Commission Regulation (EU) No …/.. of XXX supplementing Regulation (EC) No 1071/2009 of the European Parliament and of the Council with regard to the classification of serious infringements of the Union rules, which may lead to the loss of good repute by the road transport operator and amending Annex III to Directive 2006/22/EC of the European Parliament and of the Council (B8-0325/2014) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2859(RPS)
Renewing the EU Internal Security Strategy (B8-0350/2014) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2918(RSP)
Steel sector in the EU: protecting workers and industries (RC-B8-0352/2014, B8-0351/2014, B8-0352/2014, B8-0353/2014, B8-0354/2014, B8-0355/2014, B8-0356/2014) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2976(RSP)
Election of the Ombudsman IT
2016/11/22
Delays in the start-up of cohesion policy for 2014-2020 (B8-0278/2014, B8-0278/2014, B8-0279/2014, B8-0280/2014, B8-0281/2014, B8-0282/2014, B8-0283/2014, B8-0284/2014) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2946(RSP)
25th anniversary of the UN Convention on the Rights of the Child (B8-0285/2014) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2919(RSP)
Child malnutrition in developing countries (B8-0253/2014) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2853(RSP)
Employment and social aspects of the EU2020 strategy (B8-0252/2014) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2779(RSP)
Delays in the start-up of cohesion policy for 2014-2020 (debate) IT
2016/11/22
Humanitarian situation in South Sudan (RC-B8-0213/2014, B8-0213/2014, B8-0214/2014, B8-0215/2014, B8-0219/2014, B8-0220/2014, B8-0222/2014, B8-0224/2014) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2922(RSP)
Humanitarian situation in South Sudan (debate) IT
2016/11/22
Humanitarian situation in South Sudan (debate) IT
2016/11/22
General budget of the European Union for the financial year 2015 - all sections (A8-0014/2014 - Eider Gardiazabal Rubial, Monika Hohlmeier) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2040(BUD)
European IS fighters (debate) IT
2016/11/22
Joint police operation "Mos Maiorum" (continuation of debate) IT
2016/11/22
Outcome of the high level conference on employment in Europe (Milan, 8 October) (debate) IT
2016/11/22
General budget of the European Union for the financial year 2015 - all sections (debate) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2040(BUD)
Situation in Ukraine and state of play of EU-Russia relations (RC-B8-0118/2014, B8-0118/2014, B8-0122/2014, B8-0123/2014, B8-0125/2014, B8-0127/2014, B8-0128/2014, B8-0129/2014) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2841(RSP)
Situation in Ukraine and state of play of EU-Russia relations (RC-B8-0118/2014, B8-0118/2014, B8-0122/2014, B8-0123/2014, B8-0125/2014, B8-0127/2014, B8-0128/2014, B8-0129/2014) IT
2016/11/22
Dossiers: 2014/2841(RSP)
Roll-out of the European Youth Initiative (debate) IT
2016/11/22

Reports (1)

REPORT on lagging regions in the EU PDF (469 KB) DOC (88 KB)
2016/11/22
Committee: REGI
Dossiers: 2017/2208(INI)
Documents: PDF(469 KB) DOC(88 KB)

Shadow reports (5)

REPORT on the annual report on the activities of the European Ombudsman in 2017 PDF (446 KB) DOC (73 KB)
2016/11/22
Committee: PETI
Dossiers: 2018/2105(INI)
Documents: PDF(446 KB) DOC(73 KB)
REPORT on increasing engagement of partners and visibility in the performance of European Structural and Investment Funds PDF (366 KB) DOC (82 KB)
2016/11/22
Committee: REGI
Dossiers: 2016/2304(INI)
Documents: PDF(366 KB) DOC(82 KB)
REPORT on women and their roles in rural areas PDF (389 KB) DOC (70 KB)
2016/11/22
Committee: AGRIFEMM
Dossiers: 2016/2204(INI)
Documents: PDF(389 KB) DOC(70 KB)
RECOMMENDATION FOR SECOND READING on the Council position at first reading with a view to the adoption of a regulation of the European Parliament and of the Council on transmissible animal diseases and amending and repealing certain acts in the area of animal health ("Animal Health Law") PDF (519 KB) DOC (86 KB)
2016/11/22
Committee: AGRI
Dossiers: 2013/0136(COD)
Documents: PDF(519 KB) DOC(86 KB)
REPORT on an EU strategy for the Adriatic and Ionian region PDF (241 KB) DOC (207 KB)
2016/11/22
Committee: REGI
Dossiers: 2014/2214(INI)
Documents: PDF(241 KB) DOC(207 KB)

Opinions (1)

OPINION on the Annual Report 2015 on the Protection of the EU’s Financial Interests - Fight against fraud
2016/11/22
Committee: REGI
Documents: PDF(182 KB) DOC(67 KB)

Shadow opinions (5)

OPINION on the proposal for a regulation of the European Parliament and of the Council on the European Maritime and Fisheries Fund and repealing Regulation (EU) No 508/2014 of the European Parliament and of the Council
2016/11/22
Committee: REGI
Dossiers: 2018/0210(COD)
Documents: PDF(301 KB) DOC(157 KB)
OPINION on the proposal for a directive of the European Parliament and of the Council on the reduction of the impact of certain plastic products on the environment
2016/11/22
Committee: AGRI
Dossiers: 2018/0172(COD)
Documents: PDF(734 KB) DOC(146 KB)
OPINION on the proposal for a regulation of the European Parliament and of the Council on the Governance of the Energy Union, amending Directive 94/22/EC, Directive 98/70/EC, Directive 2009/31/EC, Regulation (EC) No 663/2009, Regulation (EC) No 715/2009, Directive 2009/73/EC, Council Directive 2009/119/EC, Directive 2010/31/EU, Directive 2012/27/EU, Directive 2013/30/EU and Council Directive (EU) 2015/652 and repealing Regulation (EU) No 525/2013
2016/11/22
Committee: AGRI
Dossiers: 2016/0375(COD)
Documents: PDF(685 KB) DOC(149 KB)
OPINION on implementation of the European Disability Strategy
2016/11/22
Committee: PETI
Dossiers: 2017/2127(INI)
Documents: PDF(200 KB) DOC(71 KB)
OPINION on a new, innovative and forward-looking trade and investment strategy
2016/11/22
Committee: AGRI
Dossiers: 2015/2105(INI)
Documents: PDF(133 KB) DOC(216 KB)

Institutional motions (132)

JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on the situation in Italy after the earthquakes PDF (289 KB) DOC (58 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2016/2988(RSP)
Documents: PDF(289 KB) DOC(58 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on the situation in Italy after the earthquakes PDF (260 KB) DOC (46 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2016/2988(RSP)
Documents: PDF(260 KB) DOC(46 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on the situation in Belarus PDF (289 KB) DOC (83 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2016/2934(RSP)
Documents: PDF(289 KB) DOC(83 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on the situation of the Guarani-Kaiowa in the Brazilian State of Mato Grosso Do Sul PDF (274 KB) DOC (51 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2016/2991(RSP)
Documents: PDF(274 KB) DOC(51 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on the case of Ildar Dadin, prisoner of consience in Russia PDF (326 KB) DOC (51 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2016/2992(RSP)
Documents: PDF(326 KB) DOC(51 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on the case of Gui Minhai, jailed publisher in China PDF (278 KB) DOC (52 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2016/2990(RSP)
Documents: PDF(278 KB) DOC(52 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on the situation in Syria PDF (275 KB) DOC (76 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2016/2933(RSP)
Documents: PDF(275 KB) DOC(76 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on the situation in Northern Iraq/Mosul PDF (161 KB) DOC (87 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2016/2956(RSP)
Documents: PDF(161 KB) DOC(87 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on nuclear security and non-proliferation PDF (159 KB) DOC (88 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2016/2936(RSP)
Documents: PDF(159 KB) DOC(88 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on the situation of journalists in Turkey PDF (277 KB) DOC (76 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2016/2935(RSP)
Documents: PDF(277 KB) DOC(76 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on the situation in Northern Iraq/Mosul PDF (275 KB) DOC (75 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2016/2956(RSP)
Documents: PDF(275 KB) DOC(75 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on Thailand, notably the situation of Andy Hall PDF (153 KB) DOC (80 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2016/2912(RSP)
Documents: PDF(153 KB) DOC(80 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on Sudan PDF (167 KB) DOC (89 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2016/2911(RSP)
Documents: PDF(167 KB) DOC(89 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on Rwanda, the case of Victoire Ingabire PDF (291 KB) DOC (83 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2016/2910(RSP)
Documents: PDF(291 KB) DOC(83 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on Zimbabwe PDF (273 KB) DOC (51 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2016/2882(RSP)
Documents: PDF(273 KB) DOC(51 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on Philippines PDF (280 KB) DOC (49 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2016/2880(RSP)
Documents: PDF(280 KB) DOC(49 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on Somalia PDF (299 KB) DOC (53 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2016/2881(RSP)
Documents: PDF(299 KB) DOC(53 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on Tajikistan: situation of prisoners of conscience PDF (164 KB) DOC (86 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2016/2754(RSP)
Documents: PDF(164 KB) DOC(86 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on Vietnam PDF (167 KB) DOC (91 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2016/2755(RSP)
Documents: PDF(167 KB) DOC(91 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on Cambodia PDF (161 KB) DOC (87 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2016/2753(RSP)
Documents: PDF(161 KB) DOC(87 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on the situation in Venezuela PDF (160 KB) DOC (83 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2016/2699(RSP)
Documents: PDF(160 KB) DOC(83 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on China’s market economy status PDF (273 KB) DOC (73 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2016/2667(RSP)
Documents: PDF(273 KB) DOC(73 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on Djibouti PDF (176 KB) DOC (93 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2016/2694(RSP)
Documents: PDF(176 KB) DOC(93 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on The Gambia PDF (163 KB) DOC (88 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2016/2693(RSP)
Documents: PDF(163 KB) DOC(88 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on the Crimean Tatars PDF (158 KB) DOC (83 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2016/2692(RSP)
Documents: PDF(158 KB) DOC(83 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on Djibouti PDF (313 KB) DOC (82 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2016/2694(RSP)
Documents: PDF(313 KB) DOC(82 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on the Crimean Tatars PDF (333 KB) DOC (76 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2016/2692(RSP)
Documents: PDF(333 KB) DOC(76 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on the follow-up to and review of the 2030 Agenda PDF (285 KB) DOC (83 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2016/2696(RSP)
Documents: PDF(285 KB) DOC(83 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on Nigeria PDF (167 KB) DOC (91 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2016/2649(RSP)
Documents: PDF(167 KB) DOC(91 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on Honduras: situation of human rights defenders PDF (162 KB) DOC (85 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2016/2648(RSP)
Documents: PDF(162 KB) DOC(85 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on Pakistan, in particular the attack in Lahore PDF (159 KB) DOC (85 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2016/2644(RSP)
Documents: PDF(159 KB) DOC(85 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on Nigeria PDF (372 KB) DOC (74 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2016/2649(RSP)
Documents: PDF(372 KB) DOC(74 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on Honduras: situation of Human rights defenders PDF (335 KB) DOC (84 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2016/2648(RSP)
Documents: PDF(335 KB) DOC(84 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on Pakistan, in particular the attack in Lahore PDF (276 KB) DOC (74 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2016/2644(RSP)
Documents: PDF(276 KB) DOC(74 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on the Democratic Republic of the Congo PDF (164 KB) DOC (88 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2016/2609(RSP)
Documents: PDF(164 KB) DOC(88 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on Egypt, notably the case of Giulio Regeni PDF (168 KB) DOC (85 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2016/2608(RSP)
Documents: PDF(168 KB) DOC(85 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on freedom of expression in Kazakhstan PDF (168 KB) DOC (88 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2016/2607(RSP)
Documents: PDF(168 KB) DOC(88 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on the humanitarian situation in Yemen PDF (159 KB) DOC (84 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2016/2515(RSP)
Documents: PDF(159 KB) DOC(84 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on the systematic mass murder of religious minorities by the so-called ‘ISIS/Daesh’ PDF (168 KB) DOC (94 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2016/2529(RSP)
Documents: PDF(168 KB) DOC(94 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on the situation in Libya PDF (162 KB) DOC (88 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2016/2537(RSP)
Documents: PDF(162 KB) DOC(88 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on Bahrain: the case of Mohammed Ramadan PDF (271 KB) DOC (70 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2016/2557(RSP)
Documents: PDF(271 KB) DOC(70 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on the case of the missing book publishers in Hong Kong PDF (275 KB) DOC (74 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2016/2558(RSP)
Documents: PDF(275 KB) DOC(74 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION in Crimea, in particular of the Crimean Tatars PDF (223 KB) DOC (69 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2016/2556(RSP)
Documents: PDF(223 KB) DOC(69 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on Estonian and UK seamen under detention in India PDF (148 KB) DOC (72 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2016/2522(RSP)
Documents: PDF(148 KB) DOC(72 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on North Korea PDF (159 KB) DOC (83 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2016/2521(RSP)
Documents: PDF(159 KB) DOC(83 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on the situation in Ethiopia PDF (166 KB) DOC (91 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2016/2520(RSP)
Documents: PDF(166 KB) DOC(91 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION in support of the peace process in Colombia PDF (277 KB) DOC (78 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/3033(RSP)
Documents: PDF(277 KB) DOC(78 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on the situation in Ethiopia PDF (291 KB) DOC (84 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2016/2520(RSP)
Documents: PDF(291 KB) DOC(84 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on North Korea PDF (277 KB) DOC (73 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2016/2521(RSP)
Documents: PDF(277 KB) DOC(73 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on Malaysia PDF (157 KB) DOC (79 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/3018(RSP)
Documents: PDF(157 KB) DOC(79 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on the situation in the Maldives PDF (285 KB) DOC (84 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/3017(RSP)
Documents: PDF(285 KB) DOC(84 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on Ibrahim Halawa, potentially facing the death penalty PDF (287 KB) DOC (83 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/3016(RSP)
Documents: PDF(287 KB) DOC(83 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on the 20th anniversary of the Dayton Peace Agreement PDF (271 KB) DOC (71 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2979(RSP)
Documents: PDF(271 KB) DOC(71 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on a new animal welfare strategy for 2016-2020 PDF (269 KB) DOC (71 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2957(RSP)
Documents: PDF(269 KB) DOC(71 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on the political situation in Cambodia PDF (147 KB) DOC (72 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2969(RSP)
Documents: PDF(147 KB) DOC(72 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on the situation in Afghanistan, in particular the killings in the province of Zabul PDF (147 KB) DOC (70 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2968(RSP)
Documents: PDF(147 KB) DOC(70 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on the freedom of expression in Bangladesh PDF (149 KB) DOC (71 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2970(RSP)
Documents: PDF(149 KB) DOC(71 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on the case of Mr. Ali Mohammed Baqir al-Nimr, Saudi Arabia PDF (145 KB) DOC (69 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2883(RSP)
Documents: PDF(145 KB) DOC(69 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on the mass displacement of children in Nigeria as a result of Boko Haram attacks PDF (161 KB) DOC (84 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2876(RSP)
Documents: PDF(161 KB) DOC(84 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on Thailand, democracy and the case of Andy Hall PDF (148 KB) DOC (73 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2875(RSP)
Documents: PDF(148 KB) DOC(73 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on the Central African Republic PDF (149 KB) DOC (77 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2874(RSP)
Documents: PDF(149 KB) DOC(77 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on the death penalty PDF (279 KB) DOC (77 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2879(RSP)
Documents: PDF(279 KB) DOC(77 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on Azerbaijan PDF (155 KB) DOC (85 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2840(RSP)
Documents: PDF(155 KB) DOC(85 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on Angola PDF (154 KB) DOC (84 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2839(RSP)
Documents: PDF(154 KB) DOC(84 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on Azerbaijan PDF (147 KB) DOC (73 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2840(RSP)
Documents: PDF(147 KB) DOC(73 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on Angola PDF (157 KB) DOC (74 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2839(RSP)
Documents: PDF(157 KB) DOC(74 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on Situation of two Christian pastors in Sudan PDF (146 KB) DOC (70 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2766(RSP)
Documents: PDF(146 KB) DOC(70 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on Bahrain, in particular the case of Nabeel Rajab PDF (148 KB) DOC (75 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2758(RSP)
Documents: PDF(148 KB) DOC(75 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on the Democratic Republic of Congo (DRC), in particular the case of two detained human rights activists Yves Makwambala and Fred Bauma PDF (148 KB) DOC (74 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2757(RSP)
Documents: PDF(148 KB) DOC(74 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on Cambodia's draft laws on NGOs and trade unions PDF (150 KB) DOC (73 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2756(RSP)
Documents: PDF(150 KB) DOC(73 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on the situation in Yemen PDF (281 KB) DOC (70 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2760(RSP)
Documents: PDF(281 KB) DOC(70 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on the situation in Nepal following the earthquakes PDF (178 KB) DOC (83 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2734(RSP)
Documents: PDF(178 KB) DOC(83 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on Syria: situation in Palmyra and the case of Mazen Darwish PDF (191 KB) DOC (87 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2732(RSP)
Documents: PDF(191 KB) DOC(87 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on Paraguay: legal aspects related to child pregnancy PDF (157 KB) DOC (82 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2733(RSP)
Documents: PDF(157 KB) DOC(82 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on the situation in Nepal after the earthquakes PDF (151 KB) DOC (77 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2734(RSP)
Documents: PDF(151 KB) DOC(77 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on Paraguay: the legal aspects related to the child pregnancy PDF (149 KB) DOC (74 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2733(RSP)
Documents: PDF(149 KB) DOC(74 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on the situation Syria, in particular in Palmyra and the case of Mazen Darwish PDF (146 KB) DOC (72 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2732(RSP)
Documents: PDF(146 KB) DOC(72 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on Swaziland, the case of human rights activists Thulani Maseko and Bheki Makhubu PDF (145 KB) DOC (72 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2712(RSP)
Documents: PDF(145 KB) DOC(72 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on the plight of Rohingya refugees, including the mass graves in Thailand PDF (138 KB) DOC (68 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2711(RSP)
Documents: PDF(138 KB) DOC(68 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on Zimbabwe, the case of human rights defender Itai Dzamara PDF (140 KB) DOC (68 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2710(RSP)
Documents: PDF(140 KB) DOC(68 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on the outbreak of Xylella fastidiosa affecting olive trees PDF (141 KB) DOC (59 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2652(RSP)
Documents: PDF(141 KB) DOC(59 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on Swaziland, the case of human rights activists Thulani Maseko and Bheki Makhubu PDF (137 KB) DOC (64 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2712(RSP)
Documents: PDF(137 KB) DOC(64 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on the plight of Rohingya refugees, including mass graves in Thailand PDF (140 KB) DOC (59 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2711(RSP)
Documents: PDF(140 KB) DOC(59 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on Zimbabwe, the case of human rights defender Itai Dzamara PDF (133 KB) DOC (57 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2710(RSP)
Documents: PDF(133 KB) DOC(57 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on the List of Issues adopted by the United Nations Committee on the Rights of Persons with Disabilities in relation to the initial report of the European Union PDF (254 KB) DOC (72 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2684(RSP)
Documents: PDF(254 KB) DOC(72 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on the imprisonment of workers and human rights activists in Algeria PDF (144 KB) DOC (70 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2665(RSP)
Documents: PDF(144 KB) DOC(70 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on the situation of the Yarmouk refugee camp in Syria PDF (145 KB) DOC (70 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2664(RSP)
Documents: PDF(145 KB) DOC(70 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on the situation in Nigeria PDF (154 KB) DOC (80 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2520(RSP)
Documents: PDF(154 KB) DOC(80 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on the persecution of Christians around the world, in relation to the killing of students in Kenya by terror group Al-Shabaab PDF (135 KB) DOC (63 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2661(RSP)
Documents: PDF(135 KB) DOC(63 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on the second anniversary of the Rana Plaza building collapse and progress of the Bangladesh Sustainability Compact PDF (166 KB) DOC (91 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2589(RSP)
Documents: PDF(166 KB) DOC(91 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on the Imprisonment of Workers and Human Rights Activists in Algeria PDF (148 KB) DOC (66 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2665(RSP)
Documents: PDF(148 KB) DOC(66 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on the situation of the Yarmouk refugee camp in Syria PDF (131 KB) DOC (57 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2664(RSP)
Documents: PDF(131 KB) DOC(57 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on the persecution of Christians in the world, in relation to the killing of students in Kenya by terror group al-Shabaab PDF (234 KB) DOC (59 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2661(RSP)
Documents: PDF(234 KB) DOC(59 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on the latest tragedies in the Mediterranean and EU migration and asylum policies PDF (250 KB) DOC (70 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2660(RSP)
Documents: PDF(250 KB) DOC(70 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on the situation in Nigeria PDF (237 KB) DOC (63 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2520(RSP)
Documents: PDF(237 KB) DOC(63 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on the second anniversary of the Rana Plaza building collapse and progress of the Bangladesh Sustainability Compact PDF (252 KB) DOC (71 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2589(RSP)
Documents: PDF(252 KB) DOC(71 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on Tanzania, notably the issue of land grabbing PDF (145 KB) DOC (71 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2604(RSP)
Documents: PDF(145 KB) DOC(71 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on South Sudan, including recent child abductions PDF (151 KB) DOC (76 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2603(RSP)
Documents: PDF(151 KB) DOC(76 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on recent attacks and abductions by Da’esh in the Middle East, notably of Assyrians PDF (150 KB) DOC (75 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2599(RSP)
Documents: PDF(150 KB) DOC(75 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on Tanzania, notably the issue of land grabbing PDF (141 KB) DOC (60 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2604(RSP)
Documents: PDF(141 KB) DOC(60 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on South Sudan, including recent child abductions PDF (144 KB) DOC (70 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2603(RSP)
Documents: PDF(144 KB) DOC(70 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on the recent attacks and abductions by Daesh in the Middle East, notably of Assyrians PDF (131 KB) DOC (57 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2599(RSP)
Documents: PDF(131 KB) DOC(57 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on mass graves of the missing persons of Ashia in Ornithi village in the occupied part of Cyprus PDF (135 KB) DOC (70 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2551(RSP)
Documents: PDF(135 KB) DOC(70 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on Burundi: the case of Bob Rugurika PDF (138 KB) DOC (74 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2561(RSP)
Documents: PDF(138 KB) DOC(74 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on the case of Mr Raif Badawi, Saudi Arabia PDF (141 KB) DOC (70 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2550(RSP)
Documents: PDF(141 KB) DOC(70 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on Burundi: the case of Bob Rugurika PDF (140 KB) DOC (62 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2561(RSP)
Documents: PDF(140 KB) DOC(62 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on Mass graves of the Missing Persons of Ashia at Ornithi village in the occupied part of Cyprus PDF (137 KB) DOC (52 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2551(RSP)
Documents: PDF(137 KB) DOC(52 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on the case of Mr Raif Badawi, Saudi Arabia, PDF (135 KB) DOC (58 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2550(RSP)
Documents: PDF(135 KB) DOC(58 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on Kyrgyzstan, homosexual propaganda bill PDF (141 KB) DOC (65 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2505(RSP)
Documents: PDF(141 KB) DOC(65 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on Pakistan, in particular the situation following the Peshawar school attack PDF (142 KB) DOC (66 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2514(RSP)
Documents: PDF(142 KB) DOC(66 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on Russia, in particular the case of Alexei Navalny PDF (142 KB) DOC (72 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2503(RSP)
Documents: PDF(142 KB) DOC(72 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on freedom of expression in Turkey: Recent arrests of journalists, media executives and systematic pressure against media PDF (131 KB) DOC (62 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2014/3011(RSP)
Documents: PDF(131 KB) DOC(62 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on the situation in Egypt PDF (160 KB) DOC (86 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2014/3017(RSP)
Documents: PDF(160 KB) DOC(86 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on the situation in Libya PDF (150 KB) DOC (77 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2014/3018(RSP)
Documents: PDF(150 KB) DOC(77 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on the situation in Ukraine PDF (150 KB) DOC (81 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2014/2965(RSP)
Documents: PDF(150 KB) DOC(81 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on the case of the two Italian ‘marò’ PDF (144 KB) DOC (60 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2512(RSP)
Documents: PDF(144 KB) DOC(60 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on Pakistan, in particular the situation following the Peshawar school attack PDF (131 KB) DOC (58 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2514(RSP)
Documents: PDF(131 KB) DOC(58 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on Russia, in particular the case of Alexey Navalny PDF (131 KB) DOC (55 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2503(RSP)
Documents: PDF(131 KB) DOC(55 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on freedom of expression in Turkey: Recent arrests of journalists, media executives and systematic pressure against media PDF (232 KB) DOC (60 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2014/3011(RSP)
Documents: PDF(232 KB) DOC(60 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on the case of the two Italian ‘marò’ PDF (288 KB) DOC (56 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2015/2512(RSP)
Documents: PDF(288 KB) DOC(56 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on the situation in Egypt PDF (244 KB) DOC (66 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2014/3017(RSP)
Documents: PDF(244 KB) DOC(66 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on the situation in Libya PDF (243 KB) DOC (65 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2014/3018(RSP)
Documents: PDF(243 KB) DOC(65 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on the situation in Ukraine PDF (248 KB) DOC (71 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2014/2965(RSP)
Documents: PDF(248 KB) DOC(71 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on Sudan: the case of Dr Amin Mekki Medani PDF (144 KB) DOC (73 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2014/3000(RSP)
Documents: PDF(144 KB) DOC(73 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on Mauritania, in particular the case of Biram Dah Abeid PDF (144 KB) DOC (69 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2014/2999(RSP)
Documents: PDF(144 KB) DOC(69 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on the persecution of the democratic opposition in Venezuela PDF (142 KB) DOC (72 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2014/2998(RSP)
Documents: PDF(142 KB) DOC(72 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on delays in the start-up of cohesion policy for 2014-2020 PDF (132 KB) DOC (63 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2014/2946(RSP)
Documents: PDF(132 KB) DOC(63 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on delays in the start-up of cohesion policy for 2014-2020 PDF (226 KB) DOC (55 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2014/2946(RSP)
Documents: PDF(226 KB) DOC(55 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on the humanitarian situation in South Sudan PDF (148 KB) DOC (73 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2014/2922(RSP)
Documents: PDF(148 KB) DOC(73 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on the humanitarian situation in South Sudan PDF (134 KB) DOC (68 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2014/2922(RSP)
Documents: PDF(134 KB) DOC(68 KB)
JOINT MOTION FOR A RESOLUTION on freedom of expression and assembly in Egypt PDF (157 KB) DOC (81 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2014/2728(RSP)
Documents: PDF(157 KB) DOC(81 KB)
MOTION FOR A RESOLUTION on freedom of expression and assembly in Egypt PDF (144 KB) DOC (65 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2014/2728(RSP)
Documents: PDF(144 KB) DOC(65 KB)

Oral questions (19)

Commission's failure to take urgent measures on Endocrine Disrupting Chemicals (EDCs) PDF (50 KB) DOC (19 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(50 KB) DOC(19 KB)
Animal welfare rules in aquaculture PDF (96 KB) DOC (18 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2019/2616(RSP)
Documents: PDF(96 KB) DOC(18 KB)
Commission's failure to take urgent measures on endocrine disrupting chemicals (EDCs) PDF (195 KB) DOC (19 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(195 KB) DOC(19 KB)
Animal welfare, antimicrobial use, and the environmental impact of industrial broiler farming PDF (198 KB) DOC (20 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2018/2858(RSP)
Documents: PDF(198 KB) DOC(20 KB)
Animal welfare, antimicrobial use and the environmental impact of industrial broiler farming PDF (198 KB) DOC (20 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(198 KB) DOC(20 KB)
Corporate Social Responsibility PDF (7 KB) DOC (17 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(7 KB) DOC(17 KB)
Guardianship for people with intellectual disabilities PDF (197 KB) DOC (19 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(197 KB) DOC(19 KB)
Guardianship for people with intellectual disabilities PDF (198 KB) DOC (20 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(198 KB) DOC(20 KB)
Major Interpellation - Fires in the European Union this summer PDF (197 KB) DOC (19 KB)
2016/11/22
Dossiers: 2017/2842(RSP)
Documents: PDF(197 KB) DOC(19 KB)
The EU Youth Guarantee Programme PDF (197 KB) DOC (19 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(197 KB) DOC(19 KB)
An EU ban on the movement of wild circus animals PDF (98 KB) DOC (16 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(98 KB) DOC(16 KB)
EU ban on the movement of wild circus animals PDF (99 KB) DOC (17 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(99 KB) DOC(17 KB)
Commission's answers to written questions PDF (205 KB) DOC (19 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(205 KB) DOC(19 KB)
Health risks related to consumption of vegetable oils, in particular palm oils PDF (196 KB) DOC (17 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(196 KB) DOC(17 KB)
Health risks related to consumption of vegetable oil, in particular palm oil PDF (196 KB) DOC (17 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(196 KB) DOC(17 KB)
Health risks related to the consumption of vegetable oils, and in particular palm oils PDF (197 KB) DOC (16 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(197 KB) DOC(16 KB)
Access to energy in Africa PDF (193 KB) DOC (19 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(193 KB) DOC(19 KB)
EU agricultural innovation systems PDF DOC
2016/11/22
Documents: PDF DOC
Competitiveness of the EU steel industry PDF DOC
2016/11/22
Documents: PDF DOC

Written explanations (522)

Expedited settlement of commercial disputes (A8-0396/2018 - Tadeusz Zwiefka) IT

La risoluzione delle controversie commerciali è ancora molto lenta nell'UE. La Banca Mondiale stima che in un certo numero di Stati membri, potrebbero essere necessari fino a 3-4 anni per far rispettare un contratto commerciale.L'obiettivo principale di questa relazione, che sostengo, è di introdurre una procedura civile europea accelerata al fine di fornire alle società europee la possibilità di raggiungere una risoluzione delle controversie commerciali entro un lasso di tempo ragionevole.Condividiamo l'obiettivo di sostenere una soluzione più opportuna delle controversie commerciali, purché siano introdotte misure di salvaguardia adeguate per le parti più deboli.Allo stesso tempo, vedo come esito positivo che lavoratori e consumatori non saranno interessati da questa nuova procedura e che riguardano solo contratti puramente commerciali, insieme a maggiori garanzie per le PMI, che potrebbero trovarsi in una posizione più debole in questi procedimenti.
2016/11/22
Establishing the space programme of the Union and the European Union Agency for the Space Programme (A8-0405/2018 - Massimiliano Salini) IT

L'agricoltura sta diventando un'attività sempre più complessa a livello mondiale. Ad esempio, il settore dovrà affrontare l'impatto dei cambiamenti climatici e le sfide ambientali e della biodiversità ad esso associate, come il suolo e la qualità delle acque. Gli agricoltori dell'UE devono anche affrontare gli elevati standard di produzione e il numero crescente di requisiti, richieste della società e procedure amministrative.L'agricoltura è uno dei settori chiave in cui le applicazioni tecnologiche basate sullo spazio apportano un valore aggiunto, che è anche il motivo per cui sostengo pienamente questa relazione. L'agricoltura di precisione, la tecnologia utilizzata per prendere decisioni agricole più precise, misurate e adeguate, i sistemi di navigazione satellitare e i sistemi di osservazione della Terra fanno attualmente parte di numerose aziende agricole dell'UE e presto faranno parte dell'intero settore agricolo dell'UE.Oggi circa il 10% del PIL dell'UE (oltre € 1.100 miliardi) è attivato dai segnali di navigazione satellitare. L'industria spaziale europea impiega oltre 230 000 professionisti e il suo fatturato è stato stimato tra i 46 e i 54 miliardi di euro nel 2014. Dobbiamo continuare a sostenerla e a incrementare la nostra capacità gestionale dei processi che fanno uso di queste tecnologie.
2016/11/22
Establishing the Digital Europe programme for the period 2021-2027 (A8-0408/2018 - Angelika Mlinar) IT

Per stimolare l'innovazione, affrontare la frammentazione del mercato a condizioni eque ed equilibrate e ottenere la fiducia dei consumatori, l'Unione europea, gli Stati membri e il settore privato devono realizzare investimenti sostanziali in infrastrutture e competenze digitali.Il nuovo programma "Europa digitale" può essere uno strumento efficace per sostenere questa trasformazione digitale, soprattutto se integrato con altri programmi dell'Unione europea. Penso ad esempio al programma Orizzonte Europa, che sostiene la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie, o ai fondi FESR, sostenendo tra l'altro l'introduzione di soluzioni digitali, compresa la cybersicurezza.Ho votato quindi a favore della relazione, ma vorrei sottolineare che andranno sostenuti attentamente alcuni obiettivi che rappresentano valori europei da sostenere nell'ambito del programma, in particolare la necessità del suo contributo all'uguaglianza sociale, comprese le persone con disabilità, data la loro sproporzionata sottorappresentanza nel settore delle TIC, il principio della parità di genere e i diritti delle donne.
2016/11/22
US-EU Agreement on cooperation in the regulation of civil aviation safety (A8-0432/2018 - Theresa Griffin) IT

Penso sia corretto sostenere questa modifica, alla luce della collaborazione sinora mantenuta e dell'interesse dimostrato verso un suo rafforzamento.La modifica estende i settori di cooperazione tra le parti nei quali può applicarsi l'accettazione reciproca delle approvazioni e dei risultati relativi alla conformità, in modo da ottimizzare l'uso delle risorse e consentire adeguati risparmi sui costi, mantenendo nel contempo un elevato livello di sicurezza nel trasporto aereo. Parliamo dell'addestramento del personale e il rilascio di relative licenze; dell'esercizio degli aeromobili; degli aeroporti; dei servizi di traffico aereo e gestione del traffico aereo.Il rafforzamento del partenariato UE-USA, basato su valori condivisi e obiettivi comuni, è fondamentale per lo sviluppo del nostro settore dell'aviazione. L'aviazione civile contribuisce con più di 500 miliardi di euro all'anno al PIL dell'UE, occupa oltre 9 milioni di persone ed è uno dei settori economici maggiormente dipendenti dalla regolamentazione.
2016/11/22
Common system of a digital services tax on revenues resulting from the provision of certain digital services (A8-0428/2018 - Paul Tang) IT

Il rapido sviluppo di nuovi modelli di business digitali basati sulla partecipazione degli utenti e sulle risorse immateriali ha creato un disparato campo d'azione nei confronti delle imprese tradizionali. Queste imprese digitali utilizzano la mancanza di presenza fisica negli Stati membri per spostare i profitti e tendono a pagare solo una minima parte delle imposte societarie pagate dai loro concorrenti. Questo è ingiusto e va contro i principi europei di concorrenza leale.Se siamo d'accordo su questa analisi, ritengo che dobbiamo sostenere questa relazione con il nostro voto favorevole poiché è fondamentale introdurre nuove norme in materia di tassazione dei modelli di business digitali che operano nel mercato unico dell'Unione, al fine di garantire un equo contributo fiscale alle economie di tutte le società ed evitare misure unilaterali da parte degli Stati membri.Naturalmente questa tassa dovrà essere limitata alle società superiori a 750 milioni di EUR del totale delle entrate mondiali al fine di limitare un impatto negativo sullo sviluppo di piccole imprese, start-up e ridimensionamenti nel settore digitale.
2016/11/22
Corporate taxation of a significant digital presence (A8-0426/2018 - Dariusz Rosati) IT

Ora che, nell'era digitale, i dati sono diventati una nuova risorsa economica, in aggiunta al lavoro e alle risorse tradizionali del passato, e dato che troppo spesso le società multinazionali che dipendono fortemente dalle attività digitali concludono accordi che permettono loro di eludere o evadere il fisco, occorre sviluppare un nuovo approccio per mettere a punto un sistema di tassazione digitale equo e sostenibile che garantisca che le imprese digitali paghino le tasse nel luogo in cui svolgono le loro attività economiche reali.Tuttavia, ad oggi, il lavoro dell'OCSE sulla tassazione dell'economia digitale non ha dato luogo a progressi sufficienti, il che dimostra la necessità di portare avanti l'esame di questa materia a livello dell'Unione. Anche per questo ho votato a favore della relazione, perché si prosegua su questa strada quanto più celermente possibile, poiché la società che ci circonda sta cambiando.Penso che la collaborazione tra e con gli Stati membri sia indispensabile. Gli Stati membri dovrebbero adattare le convenzioni in materia di doppia imposizione attualmente in vigore nei loro ordinamenti al fine di includervi disposizioni relative a una presenza digitale significativa che creino, per le giurisdizioni non UE, diritti e obblighi analoghi a quelli previsti dalla presente direttiva.
2016/11/22
Blockchain: a forward-looking trade policy (A8-0407/2018 - Emma McClarkin) IT

E' indubbio che la blockchain rappresenti un nuovo paradigma di archiviazione e gestione dei dati che è in grado di decentralizzare forme di interazione umana, i mercati, il settore bancario e il commercio internazionale.Lo vediamo anche in agricoltura, materia di cui mi occupo direttamente, e nella quale l'aumento della blockchain presenta sia opportunità che sfide in termini di protezione dei dati, trasparenza e criminalità finanziaria, dal momento che i dati sono immutabili una volta immessi e condivisi con tutte le parti partecipanti, il che ne garantisce anche la sicurezza e l'integrità. Anche a livello nazionale sarà necessario garantire il carattere non falsificabile e immutabile della tecnologia e garantire che il diritto fondamentale alla protezione dei dati non sia messo a rischio.Se adeguatamente progettata, la tecnologia blockchain dovrebbe essere in linea con il GDPR. E spesso i dati personali in una blockchain non sono normalmente anonimi, il che lo porta nell'ambito di applicazione del GDPR. Dovremo insomma integrarla con meccanismi che garantiscano che i dati possano essere completamente anonimi, facendo sì che essi memorizzino solo dati che non riguardano una persona fisica identificata o identificabile.
2016/11/22
Activities of the European Ombudsman in 2017 (A8-0411/2018 - Eleonora Evi) IT

Trasparenza, accessibilità dei documenti di lavoro ufficiali, capacità e tempi di risposta ai cittadini, meritocrazia nell'attribuzione di ruoli apicali e miglioramento dei processi decisionali. Sono questi i cardini della relazione, che personalmente sostengo, ma che ha trovato ampio consenso, proprio perché tiene in considerazione non tanto il lavoro svolto nel 2017 dall’Ombudsman e le sue indicazioni nel rapporto annuale, ma piuttosto la capacità delle istituzioni europee di rispecchiare gli alti standard di democrazia che ha l'ambizione di rappresentare, che i cittadini europei chiedono e che l'UE pretende a suo volta che gli Stati membri rispettino.Grazie anche al lavoro svolto in Commissione, è una relazione scevra di euroscetticismo e di critiche infondate al sistema dell'Unione europea. Che non presta il fianco a facili polemiche antieuropee e nazionaliste. Anzi, chiede più trasparenza alle istituzioni affinché siano chiare le responsabilità: europee quando è il caso, ad esempio con la richiesta di chiarezza nel rapporto con le lobbies e una posizione legislativa netta per rendere obbligatorio il registro per la trasparenza; oppure responsabilità degli Stati membri, se è a quel livello che le decisioni vengono effettivamente prese, perché cessi una volta per tutte la pessima abitudine di scaricare l'inadeguatezza delle politiche nazionali sull'UE.
2016/11/22
Deliberations of the Committee on Petitions 2017 (A8-0404/2018 - Cecilia Wikström) IT

Ho votato a favore di questa relazione che richiama l'attenzione sulla natura interattiva del processo di petizione con i cittadini che, attraverso le loro petizioni, forniscono un'utile fonte di informazioni per individuare violazioni o incongruenze nel diritto dell'UE. I cittadini di ritorno si aspettano correttamente che le istituzioni dell'UE apportino un valore aggiunto risolvendo le loro preoccupazioni.Il Parlamento europeo è stato a lungo in prima linea nello sviluppo del processo di petizioni a livello internazionale e ha ancora il sistema più aperto e trasparente in Europa, che consente in particolare la piena partecipazione dei firmatari delle petizioni nelle sue attività.Cerchiamo così di proseguire in questo solco, migliorando l'attività della nostra Commissione a partire da ciò che è stato fatto per il portale web delle petizioni: quelle modifiche hanno portato alla presentazione di più petizioni e di poter supportare petizioni presentate da altri. Penso che questo sia un indubbio successo di comunicazione e trasparenza che possiamo rivendicare.La relazione invita quindi la Commissione europea a migliorare la qualità delle sue risposte alla commissione, anche durante le riunioni di commissione, in relazione alle petizioni, migliorandone la gestione tempestiva e la collaborazione con gli Stati membri per rispondere efficacemente ai petenti.
2016/11/22
Draft amending budget No 6/2018: Reduction of payment and commitment appropriations (own resources) (A8-0399/2018 - Siegfried Mureşan) IT

È indubbio che l'attuazione dei programmi del periodo 2014-2020 stia raggiungendo la velocità di crociera e comporti solamente un minimo adeguamento sul fronte delle spese rispetto ai bilanci rettificativi molto più rilevanti adottati nel 2016 e nel 2017.E tuttavia dovremmo essere così capaci da evitare di ridurre gli stanziamenti di impegno e di pagamento delle linee di bilancio per due capitoli essenziali per l'Unione: la "Competitività per la crescita e l'occupazione" e la "Crescita sostenibile: risorse naturali".Approvando la decisione della Commissione competente e del Parlamento, dobbiamo essere consapevoli delle sfide che ci attendono da un punto di vista sociale, se non saremo in grado di dare una prospettiva concreta e visibile a queste scelte.
2016/11/22
Mobilisation of the Flexibility Instrument to finance immediate budgetary measures to address the on-going challenges of migration, refugee inflows and security threats (A8-0455/2018 - Daniele Viotti) IT

Non posso non menzionare in questa circostanza la recente e grave vicenda dell'imbarcazione della nostra Marina Militare, la Diciotti, ancorata al porto di Catania per 6 giorni senza possibilità di far scendere i migranti. In quanto catanese e siciliana ho vissuto in prima persona i giorni di incertezza, rabbia e delusione di quelle 150 persone.In quell'occasione, anche sollecitata da un'interrogazione firmata da me e da altri colleghi della delegazione S&D italiana, la Commissione ha detto, senza se e senza ma, che ai cittadini di paesi terzi che presentano una domanda di protezione internazionale nel territorio degli Stati membri deve necessariamente essere garantito l'accesso alla procedura di asilo.Ebbene uno strumento come quello in discussione può essere prezioso anche in situazioni come questa che ho appena descritto: condizioni di sanità precarie, scontro tra Stati membri che declinano la propria responsabilità non alla solidarietà, bensì più naturale assistenza.Quanto l'UE ha fatto finora non basta ed è sotto gli occhi di tutti. Chiedo, anche con il mio voto favorevole a questa relazione, che si faccia di più e più rapidamente.
2016/11/22
Mobilisation of the European Union Solidarity Fund to provide for the payment of advances in the EU general budget for 2019 (A8-0453/2018 - Lefteris Christoforou) IT

Sull'importanza del Fondo di solidarietà sono ampiamente intervenuta anche nel dialogo con la Commissaria Cretu a proposito della situazione emergenziale in Sicilia dopo le alluvioni delle settimane scorse.Necessario per garantire la tempestiva disponibilità di risorse di bilancio, la possibilità di mobilizzare il Fondo per un importo fino ad un massimo di 50 000 000 EUR per il versamento di anticipi e di iscrivere i corrispondenti stanziamenti nel bilancio generale dell'Unione.
2016/11/22
New general budget of the European Union for the financial year 2019 (A8-0454/2018 - Daniele Viotti, Paul Rübig) IT

Il meccanismo per collegare l'Europa (CEF) è uno strumento finanziario fondamentale per promuovere la crescita, l'occupazione e la competitività attraverso investimenti infrastrutturali mirati a livello europeo.Il programma Erasmus è stato il più efficace a livello d'immagine e d'impatto per far capire ai nostri giovani i benefici dell'Europa.Orizzonte 2020 è il più grande programma di ricerca e innovazione dell'Unione europea con quasi 80 miliardi di euro di finanziamenti disponibili in 7 anni (dal 2014 al 2020), oltre agli investimenti privati che questo denaro attirerà. Promette più scoperte e primati mondiali portando grandi idee dal laboratorio al mercato.Infine, la politica di coesione: 2,74 EUR supplementari di PIL per ogni euro versato dal contribuente e investito: questo è solo il dato concreto più immediato per comprendere l'utilità e l'efficacia della politica di coesione.Un qualunque bilancio che non prevede il rifinanziamento e il sostegno adeguato a questi programmi e a queste politiche non potrà mai avere l'appoggio del Parlamento europeo.
2016/11/22
EU-Japan Economic Partnership Agreement (A8-0366/2018 - Pedro Silva Pereira) IT

Per la prima volta in assoluto, il Giappone ha istituito un quadro interministeriale per gestire l'attuazione degli impegni di sviluppo sostenibile, compresa la ratifica delle convenzioni fondamentali dell'OIL. Inoltre, concordano di dare la priorità alla creazione della commissione per lo sviluppo sostenibile e commerciale prevista nell'accordo, con il compito di interagire con la società civile.Penso che queste siano alcune delle ragioni chiave per sostenere l'accordo, che ho votato per ratificare. L'APE presenta l'accordo più progressivo che l'UE ha firmato ed è strategicamente importante, visti i tempi turbolenti del commercio globale e ha un continuo spazio di miglioramento attraverso le clausole di revisione.Probabilmente si sarebbe potuto ottenere di più in termini di sviluppo sostenibile e che non rappresenta un progresso rispetto agli standard raggiunti nell'accordo CETA. Ciò è dovuto al fatto che l'APE non contiene clausole commerciali e di sviluppo sostenibile vincolanti attuabili attraverso sanzioni. C'era poi un aspetto fondamentale da tutelare ed era relativo all'accordo sui prodotti agricoli: l'APE prevede la protezione di 205 indicazioni geografiche europee, aspetto indispensabile per tutelare le piccole e medie imprese e per l'approvazione di questo accordo.
2016/11/22
EU-Japan Economic Partnership Agreement (resolution) (A8-0367/2018 - Pedro Silva Pereira) IT

L'APE è di grande importanza strategica e rappresenta un segnale tempestivo a sostegno di scambi aperti, equi, basati su valori e regole, promuovendo al contempo standard elevati.L'APE fornirà nuove opportunità di mercato, in particolare per i settori, che di solito non sono i principali beneficiari di accordi commerciali (come l'agricoltura). Ci sono una serie di novità in questo APE, come l'impegno per l'accordo di Parigi sul cambiamento climatico e capitoli dedicati sul governo societario e le PMI. L'accordo inoltre rispetta pienamente il diritto di regolamentare e proteggere i servizi pubblici.Questo accordo ha il potenziale per contribuire a generare crescita sostenibile e posti di lavoro dignitosi, promuovendo nel contempo i valori dell'Unione e sostenendo standard elevati, in settori come la sicurezza alimentare, la tutela dell'ambiente e i diritti dei lavoratori, e va pertanto sostenuto.
2016/11/22
EU-Japan Strategic Partnership Agreement (A8-0383/2018 - Alojz Peterle) IT

Ho votato a favore di questo accordo che istituisce un quadro giuridicamente vincolante, rinsalda le relazioni bilaterali UE-Giappone e accresce la cooperazione in più di 40 settori, tra cui la politica estera e le questioni di sicurezza.Era importante approvare insieme l'accordo di partenariato strategico e quello economico, dati i legami tra l'APS e l'APE, che rappresenta il più ampio accordo bilaterale di libero scambio al mondo. La conclusione dei due accordi approfondisce ulteriormente il partenariato e permette di generare benefici concreti per i cittadini dell'UE e del Giappone.Approviamo quest'accordo infine nella consapevolezza che la strategia globale dell'UE 2016 ha giustamente identificato un legame diretto fra la prosperità in Europa e la sicurezza in Asia, invitando altresì l'Unione ad apportare maggiori contributi concreti e a collaborare con partner proprio come il Giappone per promuovere la pace nella penisola coreana e raggiungere obiettivi della massima importanza come la risoluzione pacifica delle controversie marittime e territoriali nel Mar cinese orientale e meridionale.
2016/11/22
EU-Japan Strategic Partnership Agreement (resolution) (A8-0385/2018 - Alojz Peterle) IT

C'è un aspetto che mi ha portato anche a sostenere questa risoluzione ed è la dimensione parlamentare rafforzata prevista dall'accordo, volta a rinsaldare il partenariato attraverso il dialogo e la cooperazione per quanto concerne le questioni politiche, la politica estera e di sicurezza e la cooperazione in altri settori. La Dieta e il Parlamento europeo potranno continuare ad approfondire il controllo parlamentare e il dialogo per garantire l'attuazione della cooperazione concordata in via contrattuale e incoraggiare la partecipazione della società civile.La lungimiranza dell'accordo prevede che la realizzazione concreta della cooperazione generale e settoriale dovrebbe essere basata sugli obiettivi e traguardi di sostenibilità da attuare entro il 2030 adottati congiuntamente dalle Nazioni Unite e approvati dalle parti contraenti.Avere il Giappone come partner riconosciuto sarà un rafforzamento anche per le relazioni multilaterali ad esempio in materia di cooperazione allo sviluppo e non proliferazione nucleare, politiche ed obiettivi che l'Unione persegue da tempo.
2016/11/22
EU-Jordan Euro-Mediterranean Aviation Agreement (accession of Croatia) (A8-0371/2018 - Keith Taylor) IT

In totale coerenza con il quadro di politica estera dell'Unione in materia di aviazione, ho votato a favore di questo ulteriore passo verso l'adesione della Croazia alla piena collaborazione con la Giordania in questo campo. Questo paese rappresenta un partner sempre più importante per la nostra Europa.Sono d'accordo che si debba parlare di un accordo ambizioso, perché tendiamo a un obiettivo altrettanto ambizioso come quello dell'istituzione di uno spazio aereo euromediterraneo sicuro e aperto. Ritengo che di questa realizzazione progressiva e lungimirante potranno beneficiare non solo le compagnie aeree europee e dei paesi del Mediterraneo, che saranno in grado di fornire servizi aerei senza alcuna restrizione sui prezzi, sulle rotte e sui contingenti di voli, ma anche i consumatori, su questioni come, ad esempio, l'indennizzo per il negato imbarco, le misure in materia di accessibilità e i rimborsi ai passeggeri.
2016/11/22
Establishing Horizon Europe – laying down its rules for participation and dissemination (A8-0401/2018 - Dan Nica) IT

Dobbiamo ricordarci l'importanza degli ecosistemi di innovazione regionale. Essi nella loro dimensione territoriale non solo aumentano la capacità di ricerca e innovazione, ma riducono anche il time-to-market e aprono l'accesso al mercato a varie catene di valore. Inoltre, essi contribuiscono a condizioni stabili, migliorando la business intelligence , approfondimenti scientifici e contribuendo a realizzare opportunità di mercato per nuove tecnologie, brevetti, soluzioni e start-up.Pertanto che l'ecosistema europeo dell'innovazione sia uno strumento fondamentale per un'ulteriore cooperazione interregionale in materia di ricerca e innovazione, ed è una delle molte ragioni per approvare questa relazione che sostengo anche con il mio voto a favore.Attraverso la cooperazione tra ecosistemi dell'innovazione, Horizon Europe consente alle città e alle regioni di rafforzare le loro strategie di specializzazione intelligente, contribuendo direttamente all'economia basata sulla conoscenza, offrendo un'Europa più intelligente e più verde con elevati standard sociali, portando alla crescita e all'occupazione.
2016/11/22
Programme implementing Horizon Europe (A8-0410/2018 - Christian Ehler) IT

Colgo l'occasione di esprimere il mio voto favorevole a questa relazione per sottolineare come l'aumento dei finanziamenti sia essenziale soprattutto per le innovazioni in ambito agroalimentare e la sostenibilità dello sfruttamento delle risorse naturali.Il programma Horizon Europe è un elemento chiave per rafforzare la competitività dell'UE a livello globale in questo senso e sostenere la crescita economica dell'UE. Horizon Europe, diretto a sostenere scoperte scientifiche e prodotti e servizi innovativi, aiuterà l'Europa ad affrontare sfide come i cambiamenti climatici, e, al tempo stesso, creerà opportunità di business.Di cruciale importanza sarà garantire le sinergie e gli obiettivi specifici, ad esempio della politica agricola comune, mantenendo separati i fondi stanziati tra i diversi programmi politici.
2016/11/22
Single Market package (RC-B8-0557/2018, B8-0557/2018, B8-0558/2018, B8-0559/2018, B8-0560/2018) IT

È un momento per l'Unione europea di bilanci. Non mi riferisco certamente solo a quelli di carattere economico e finanziaria, ma piuttosto a quello di natura politica. La Brexit, il ritorno dei nazionalismi, la messa in discussione dello stato sociale europeo e della moneta unica in seguito alla crisi economico-finanziaria iniziata nel 2008.E da questa valutazione non può essere esente neppure il mercato unico europeo, dopo 25 anni di evoluzione: una storia pressoché unica e di successo nel mondo, alla quale anche questo Parlamento ha contribuito in modo fondamentale e, me lo si lasci dire, progressista. Penso a iniziative come l'abolizione del roaming e la proposta dello sportello unico digitale: azioni che hanno una ricaduta concreta sulla vita dei cittadini europei.Ritengo che sia quella la strada da seguire per fare in modo che i benefici della cooperazione, dell'unione siano maggiori e più evidenti delle problematiche ancora da risolvere. Dobbiamo senza dubbio occuparci degli ostacoli ai rapporti transnazionali che ancora permangono: e qui mi riferisco soprattutto ai miglioramenti da apportare per accrescere la tutela dei consumatori e incrementare le proposte in materia fiscale nel mercato unico. Solo così potremo continuare la storia di successo della nostra integrazione europea.
2016/11/22
Findings and recommendations of the Special Committee on Terrorism (A8-0374/2018 - Monika Hohlmeier, Helga Stevens) IT

La relazione contiene ancora alcune formulazioni che sono difficili da sostenere. Ad esempio quando afferma che i terroristi sono "spesso migranti di seconda o terza generazione", o che "i terroristi si sono serviti delle vie di accesso dei migranti e dei richiedenti asilo ai paesi europei...". Rischiamo di criminalizzare situazioni che nulla c'entrano con la dimensione del terrorismo.Il terrorismo è una sfida alla sicurezza per le società europee e i governi hanno l'obbligo di proteggere il diritto dei cittadini alla vita e alla sicurezza, e questi obiettivi devono essere raggiunti nel rigoroso rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali. Rifiutiamo il trade-off tra libertà e sicurezza promosse dalla destra, abbiamo bisogno e difendiamo entrambi.
2016/11/22
Annual report on the implementation of the Common Foreign and Security Policy (A8-0392/2018 - David McAllister) IT

Sono convinta che 28 Stati membri che collaborano per posizioni coerenti e unificate e rappresentano 500 milioni di cittadini forniscano maggiore leva nei negoziati internazionali, nella promozione dei diritti umani e della responsabilità e nella definizione di regolamenti internazionali e norme politiche, democratiche, ambientali, sociali ed economiche.Penso sia una constatazione indiscutibile e, oltre a farci sostenere questa relazione, ci dovrebbe spingere a coordinare le politiche estere degli Stati membri il più possibile. L'UE dovrebbe abbracciare il suo ruolo di potere politico ed economico sovrano, a pieno titolo, nelle relazioni internazionali, che aiuta a risolvere i conflitti in tutto il mondo e forma la governance globale.Un'ultima parola sul Mediterraneo, che è al nostro confine tra le regioni più ineguali del mondo. Vi è urgente necessità di stimolare l'equo sviluppo economico e sociale del bacino del Mediterraneo meridionale e dell'Africa subsahariana e di assistere i paesi nell'affrontare le cause profonde dell'instabilità, come i conflitti armati, la governance non democratica e inefficiente, la corruzione e il cambiamento climatico, creare opportunità economiche locali, in particolare per i giovani e le donne, in particolare nei paesi di origine dei migranti, coinvolgendo gli attori pertinenti sul campo e coinvolgendo le comunità locali.
2016/11/22
Annual report on the implementation of the Common Security and Defence Policy (A8-0375/2018 - Ioan Mircea Paşcu) IT

Come sostiene la relazione per la quale ho votato a favore, non c'è dubbio che la difesa degli Stati membri dell'UE dipenda in primo luogo dalla loro volontà politica e dalla loro capacità militare di assumersi le proprie responsabilità in un contesto strategico incerto.L'importanza dell'alleanza transatlantica per la sicurezza e la difesa delle democrazie europee e nord-americane langue, fatica a riprendere vigore. Abbiamo bisogno di evitare che le recenti difficoltà nei rapporti commerciali si ripercuotano sull'alleanza di sicurezza transatlantica.Allo stesso tempo, è l'Unione a dover trovare la propria autonomia strategica ben definita, poiché essa promuoverà la sicurezza europea e, di riflesso, le relazioni UE-NATO.
2016/11/22
Annual report on human rights and democracy in the world 2017 and the European Union’s policy on the matter (A8-0373/2018 - Petras Auštrevičius) IT

Sostengo la relazione perché chiarisce bene che l'UE dovrebbe continuare a sforzarsi di essere il principale attore globale nella promozione universale e nella protezione dei diritti umani. Esiste la necessità di una maggiore coerenza tra le politiche interne ed esterne dei diritti umani dell'UE e l'integrazione della dimensione di genere in tutte le sue azioni.Vi è indubbiamente preoccupazione per il restringimento dello spazio della società civile nei nostri Stati membri stessi. Dobbiamo sostenerla e rimarcarne il loro ruolo centrale nella costruzione della democrazia, nella promozione della trasparenza e della responsabilità.Mi preme in questa sede anche ribadire come vi sia una preoccupante ondata di violenza contro le donne, dallo sfruttamento sessuale ai femminicidi, sui quali l'Unione dovrebbe riuscire a fare di più.
2016/11/22
Establishing the European Defence Fund (A8-0412/2018 - Zdzisław Krasnodębski) IT

Ho votato a favore della relazione perché la sicurezza europea dipende da relazioni solide e stabili con i partner strategici in tutto il mondo e il programma dovrebbe rafforzare la competitività del mercato industriale europeo della difesa, al contempo, migliorando ulteriormente i partenariati attraverso la ricerca e lo sviluppo, promuovendo in tal modo capacità strategiche europee.Per rispondere a una maggiore instabilità e ai conflitti nel loro vicinato e alle nuove minacce geopolitiche e di sicurezza, gli Stati membri e l'Unione devono coordinare le loro decisioni di investimento e quindi richiedono una definizione comune di minacce, bisogni e priorità, comprese le esigenze di capacità militari previste.La Commissione dovrebbe sforzarsi in questo senso di mantenere il dialogo con il Parlamento europeo, gli Stati membri e l'industria per garantire il successo del Fondo attraverso l'impatto che esso apporta all'industria della difesa.
2016/11/22
Establishing the Connecting Europe Facility (A8-0409/2018 - Henna Virkkunen, Marian-Jean Marinescu, Pavel Telička) IT

Il meccanismo per collegare l'Europa, la cui istituzione sostengo convintamente, dovrebbe anche contribuire alla crescita sostenibile, che a sua volta favorirà l'integrazione sociale creando reti transeuropee moderne e ad alta efficienza. Questa iniziativa porterà benefici a tutta l'Unione europea.Ciò significa sia maggiore competitività e coesione economica, sociale e territoriale, sia riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, migliore qualità dell'aria, promozione di carburanti alternativi e sostegno all'ulteriore sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili. Tuttavia, questi obiettivi non possono essere raggiunti senza prestare attenzione ai problemi di sicurezza energetica e pertanto è necessario sviluppare azioni per smettere di dipendere dai combustibili fossili provenienti dall'esterno dell'UE.Dovrebbe essere data poi priorità al finanziamento delle sezioni di trasporto transfrontaliero e delle regioni frontaliere dell'UE. Questo è importante perché i progetti transfrontalieri sono una delle principali priorità nel finanziamento.
2016/11/22
EU-Ukraine Association Agreement (A8-0369/2018 - Michael Gahler) IT

Dopo quattro anni possiamo dire che registriamo un'immagine positiva dell'attuazione dell'accordo di associazione con l'Ucraina, nonostante alcune criticità cui le autorità ucraine devono ancora trovare una soluzione. Vi sono stati sviluppi positivi in molti settori, in particolare per quanto riguarda la magistratura, il decentramento, l'energia, la salute, le pensioni e l'istruzione.La relazione per la quale ho votato a favore sottolinea anche cosa resta da fare all'Unione, e qui mi preme rimarcare come dovremmo dedicare ben maggiore attenzione al rafforzamento delle capacità amministrative del parlamento ucraino, la Verchovna Rada, e di profondere maggiori sforzi per il monitoraggio e l'attuazione degli accordi di associazione. La stabilità del sistema ucraino e i benefici che i cittadini ucraini ne potranno trarre dipenderà anche da questa nostra capacità.
2016/11/22
Education in the digital era: challenges, opportunities and lessons for EU policy design (A8-0400/2018 - Yana Toom) IT

Voglio esprimere in questa sede il mio sostegno a questa relazione che sa bene valutare quanto le scuole giochino un ruolo cruciale per l'istruzione nell'era digitale. Esse devono essere in grado di fornire loro le competenze appropriate e aggiornare i propri piani di studio, con una presenza più strutturata di corsi specifici su sicurezza informatica, protezione dei dati e informatica di base, così da accrescere l'alfabetizzazione mediatica, la consapevolezza nell'uso dei social network e il pensiero critico, specialmente di fronte a casi di disinformazione e fake news. Nel 2018 la mancanza stessa di strumenti digitali a favore dell'istruzione e della mobilità può direttamente inficiare la qualità stessa dell'esperienza educativa.
2016/11/22
Coordination of social security systems (A8-0386/2018 - Guillaume Balas) IT

Sostengo questa revisione perché mira a facilitare la mobilità garantendo che le persone non perdano i loro diritti quando si spostano all'interno dell'Europa: questo è un obiettivo essenziale se vogliamo proseguire nell'integrazione e garantire la continuità della sicurezza sociale quando si passa da una legislazione nazionale a un'altra.Certo, al fine di ottimizzare gli scambi tra le amministrazioni, ci sono passaggi preliminari da portare a termine come, ad esempio, la creazione e messa in atto di una rete operativa elettronica che collega le istituzioni di sicurezza sociale (e-card di sicurezza sociale europea e numero) e la digitalizzazione dei documenti coperti dai regolamenti.
2016/11/22
Establishing a European Labour Authority (A8-0391/2018 - Jeroen Lenaers) IT

Secondo i cittadini europei, la libertà di vivere, lavorare, studiare e fare affari ovunque nell'UE è il risultato più caro dell'UE. Allo stesso tempo, gli europei apprezzano molto l'equità, la protezione sociale e l'inclusione. Pertanto, l'UE deve perseguire entrambi gli obiettivi e garantire che la libera mobilità significhi anche una mobilità equa, che i diritti dei lavoratori siano garantiti e tutelati in tutta l'UE, che sia impedita la concorrenza sleale tra lavoratori e imprese e che la frode sociale e l'abuso di movimento siano affrontati. Ecco, questi sono secondo me i due parametri tenuti giustamente in considerazione nel redigere questa relazione per la quale voterò quindi a favore, nell'intento di proseguire la costruzione del pilastro europeo dei diritti sociali.È necessaria quindi un'autorità europea del lavoro per contribuire a rafforzare l'equità e la fiducia nel mercato unico, che sappia sostenere gli Stati membri nell'assicurare un'efficace applicazione della normativa dell'Unione nei settori della mobilità della manodopera e del coordinamento della sicurezza sociale.
2016/11/22
Asylum, Migration and Integration Fund: Re-commitment of remaining amounts (A8-0370/2018 - Miriam Dalli) IT

È questa l'occasione per ribadire la capacità dell'Unione di agire, anche in materie complesse come la ricollocazione dei migranti, quando si riesce a individuare la volontà politica. Per sostenere l'attuazione delle decisioni del Consiglio che istituiscono misure temporanee nel settore della protezione internazionale a beneficio dell'Italia e della Grecia e della decisione del Consiglio sull'ammissione legale dalla Turchia, sono stati impegnati finanziamenti a favore di programmi nazionali degli Stati membri nel quadro del Fondo asilo, migrazione e integrazione. Due decisioni che hanno permesso l'effettiva ricollocazione di 34 705 richiedenti bisognosi di protezione internazionale dalla Grecia e dall'Italia e l'ammissione legale di 5 345 persone bisognose di protezione internazionale dalla Turchia.Ora dobbiamo essere coerenti, votare a favore di questa relazione e dare agli Stati beneficiari la possibilità di continuare efficacemente nei programmi di sostegno ai migranti.
2016/11/22
Establishing a Programme for the Environment and Climate Action (LIFE) (A8-0397/2018 - Gerben-Jan Gerbrandy) IT

Data l'entità della dotazione finanziaria proposta per il programma LIFE, non ci si può attendere che essa sia sufficiente a realizzare le ambizioni di portata più generale in materia di ambiente e di clima dell'UE. Al fine di compensare il modesto bilancio, LIFE dovrebbe agevolare l'integrazione, in particolare nei maggiori programmi di finanziamento dell'UE.Integrazione quindi essenziale, e ne sottolineerò l'importanza anche solamente rispetto al clima: gli obiettivi dell'Unione per il clima e l'energia per il 2030, la sua strategia di decarbonizzazione entro la metà del secolo e oltre e gli impegni presi nel quadro dell'accordo di Parigi devono essere accompagnati da politiche adeguate e congrue risorse finanziarie.Ho votato a favore dell'istituzione di LIFE perché credo davvero possa diventare un catalizzatore di integrazione e sviluppo. Basti ricordare, come fa la relazione, che in Europa 4,4 milioni di posti di lavoro dipendono direttamente da ecosistemi in buona salute e la rete Natura 2000 contribuisce tra l'1,7 % e il 2,5 % del PIL dell'UE, grazie alla fornitura di servizi ecosistemici quali lo stoccaggio del carbonio, la depurazione delle acque, l'impollinazione e il turismo.
2016/11/22
Protection of workers from the risks related to exposure to carcinogens or mutagens at work (A8-0142/2018 - Claude Rolin) IT

Sono impressionanti i dati di cui oggi disponiamo e che sottolineano come il cancro sia la prima causa di mortalità sul luogo di lavoro nell'Unione europea. Nel 2012 sono stati diagnosticati in Europa tra 91 500 e 150 500 nuovi casi di cancro dovuti a un'esposizione nociva a sostanze cancerogene sul luogo di lavoro e, secondo i dati della Commissione, nell'Unione europea muoiono ogni ora da sette a dodici persone a causa di un cancro di origine professionale. Ho votato a favore di questa relazione perché prende atto di questa vera e propria emergenza sanitaria e chiede di porvi efficacemente rimedio.Vorrei che questa direttiva garantisse nei fatti una migliore tutela dei lavoratori dagli agenti cancerogeni e mutageni sul luogo di lavoro, anche e soprattutto in considerazione del fatto che le vittime principali sono i lavoratori che più sono esposti a lavori usuranti e spesso la loro realtà è legata a condizioni di sottosviluppo o ambientali degradate.
2016/11/22
Transparency and sustainability of the EU risk assessment in the food chain (A8-0417/2018 - Renate Sommer) IT

A un'azione dovuta ai cittadini che chiedono più chiarezza e trasparenza, non possiamo rispondere con un eccesso di regolamentazione come proposto dalla Commissione, mettendo a rischio la sopravvivenza di intere filiere in un settore come quello agroalimentare europeo la cui qualità è unanimemente riconosciuta come la migliore al mondo. Sostengo la relazione che discutiamo oggi perché chiede di ritrovare il giusto equilibrio tra questi fattori.Lo scetticismo diffuso nei confronti degli OGM e del glifosato associato agli erbicidi ha provocato una polemica pubblica in merito agli erbicidi e ai pesticidi in generale, che ha dato vita a un'iniziativa dei cittadini. La Commissione ha giustamente concluso che era necessario migliorare la fiducia del pubblico nella valutazione del rischio e impegnarsi a presentare una proposta legislativa corrispondente, ma non può agire così: i tempi della pubblicazione, la significativa riduzione del periodo di consultazione e l'assenza di una valutazione d'impatto sono in contrasto con i migliori principi legislativi della Commissione. La struttura e la trasparenza dell'EFSA dovrebbero essere allineate a quelle di altre agenzie dell'UE. Il principio guida deve restare la salute dei consumatori e lo sviluppo sostenibile ed equo dell'agroalimentare europeo: la mancanza di una valutazione d'impatto era tanto più indispensabile alla luce di queste valutazioni.
2016/11/22
European Centre for the Development of Vocational Training (Cedefop) (A8-0273/2017 - Anne Sander) IT

Le agenzie che si concentrano sulle condizioni di vita e di lavoro, sulla salute e sicurezza sul lavoro e sulla formazione professionale in Europa forniscono preziose competenze al Parlamento europeo e ad altre istituzioni dell'Unione. Al fine di ottimizzare ulteriormente il loro lavoro e la loro amministrazione, nuove norme si applicheranno alla Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound), all'agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) e al centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop).Ho votato a favore della relazione anche perché riposiziona il ruolo del Parlamento rispetto a queste agenzie e dà diritto al PE di nominare un esperto indipendente per ciascun consiglio di amministrazione delle agenzie e di scambiare opinioni con qualsiasi direttore esecutivo candidato prima della nomina. È essenziale anche confermare la struttura tripartita delle agenzie (partecipazione paritetica di governi, sindacati e associazioni dei datori di lavoro di tutti gli Stati membri), mentre manteniamo maggiore enfasi sull'equilibrio di genere.
2016/11/22
European Agency for Safety and Health at Work (EU-OSHA) (A8-0274/2017 - Czesław Hoc) IT

L'EU-OSHA già svolge un lavoro essenziale nell'aiutare ad assicurare i più elevati standard di salute e sicurezza sul lavoro. Dobbiamo riconoscerlo quando andiamo a modificare alcuni aspetti cercando di rafforzare principi importanti, quali la valutazione, la trasparenza e il rapporto costo/efficacia.Ho votato a favore della relazione perché esamina correttamente le eventuali sovrapposizioni nelle attività delle agenzie, al fine di ottimizzare l'efficienza. Sarà importante anche che l'EU-OSHA sia in grado di comunicare efficacemente i cambiamenti che avverranno in termini di trasparenza, sfruttando appieno i moderni metodi di comunicazione. Si potrà così raggiungere il massimo numero di potenziali beneficiari, comprese le microimprese e le piccole imprese e i loro dipendenti.
2016/11/22
European Foundation for the improvement of living and working conditions (Eurofound) (A8-0275/2017 - Enrique Calvet Chambon) IT

I motivi della revisione sono duplici. La revisione allineerà alcune disposizioni del regolamento vigente, che disciplina Eurofound, con l'approccio comune sulle agenzie decentrate. In secondo luogo, la revisione offre anche l'opportunità di aggiornare gli obiettivi e i compiti di Eurofound. I nuovi obiettivi e compiti saranno adeguati per riflettere meglio questi sviluppi e l'attuale contributo di Eurofound, allo sviluppo di politiche sociali e relative al lavoro, fornendo risultati di ricerca pertinenti e di alta qualità nel campo dell'occupazione, delle relazioni industriali, delle condizioni di lavoro e di vita.Sostengo quindi questa revisione, perché ritengo che la fondazione, così come le agenzie che si concentrano sulle condizioni di vita e di lavoro, sulla salute e sicurezza sul lavoro e sulla formazione professionale in Europa, fornisca preziose competenze al Parlamento europeo e ad altre istituzioni dell'Unione.È in questo senso positivo, che il Parlamento europeo sia coinvolto direttamente, con il diritto di nominare un esperto indipendente per ciascun consiglio di amministrazione delle agenzie e di scambiare opinioni con qualsiasi direttore esecutivo candidato, prima della nomina.
2016/11/22
Complementing EU type-approval legislation with regard to the withdrawal of the United Kingdom from the Union (A8-0359/2018 - Marlene Mizzi) IT

Non è un segreto l'importanza che il settore dell'industria automobilistica riveste per l'Unione. Assicurarne la stabilità e la certezza del diritto da applicare, anche in un passaggio difficile e ormai prossimo come quello della Brexit, diventa essenziale per garantire la preparazione per tutti i possibili esiti. Sostengo pertanto questa relazione che si avvia ormai all'approvazione in sede di trilogo, affinché possiamo evitare che le scelte politiche del Regno Unito non debbano essere pagate dalle case automobilistiche europee, che hanno scelto l'autorità di omologazione di quel Paese. Il regolamento così come discusso oggi può offrire la certezza giuridica necessaria.
2016/11/22
Objection pursuant to Rule 106: maximum residue levels for acetamiprid in certain products (B8-0556/2018) IT

Mi oppongo al regolamento così come proposto dalla Commissione e in linea con i colleghi parlamentari. Innalzare l'LMR a 3 mg/kg significherebbe spruzzare almeno quattro volte più acetamipride su alberi e ulivi, aumentando i livelli di acetamipride nelle olive da tavola e nelle olive per la produzione di petrolio con conseguenze di cui non siamo consapevoli.La decisione di registrare acetamiprid non è giustificata: non ripeteremo mai a sufficienza che non vi sono prove per suggerire che siano sicuramente evitati rischi inaccettabili per gli animali, la sicurezza alimentare e gli impollinatori.L'uso di acetamiprid per colpire gli insetti come un pesticida potrebbe invece influenzare gli impollinatori e il parere dell'EFSA non ha tenuto chiaramente conto del rischio per la salute umana e le api. Queste ultime in particolare sono già messe a rischio dal cambio climatico e dalla presenza di specie aliene nei loro territori, come in Sicilia, dove il settore dell'apicoltura è in grave crisi da anni, in ragione di queste cause. Gli Stati membri e l'EFSA dovranno esercitare una maggiore vigilanza nei confronti della salute dei consumatori e degli impollinatori, nel valutare queste domande di LMR.
2016/11/22
Humanitarian Visas (A8-0423/2018 - Juan Fernando López Aguilar) IT

La soluzione e il compromesso riscontrati, sono la creazione di un embrione di un visto umanitario dell'UE, che renderà più facile raggiungere l'obiettivo finale di una comprensione dei visti basata sui diritti, che quindi sostengo in questa prospettiva.I visti umanitari sono stati discussi già nel contesto dell'UE, ma senza alcun risultato concreto. Attualmente, esistono una serie di programmi nazionali mirati, ma nessun quadro giuridico nel diritto dell'UE. È arrivato il momento di prendere decisioni in materia. Il compromesso raggiunto è figlio delle diverse sensibilità che persistono su quest'aspetto. Ma è positiva la volontà di trovare una soluzione condivisa a livello europeo.
2016/11/22
Visa Code (A8-0434/2018 - Juan Fernando López Aguilar) IT

Questa relazione mette in luce alcuni aspetti, su cui una riflessione era ormai improrogabile in materia di visti, e anche per questa ragione, ho votato a favore. Pur mantenendo gli stessi standard molto elevati, per quanto riguarda la salvaguardia della sicurezza pubblica e la prevenzione della migrazione irregolare, è effettivamente necessario avere una prospettiva più ampia e riconoscere l'importanza per l'UE, nel suo complesso. Le procedure stabilite nel Codice dei visti, svolgono un ruolo fondamentale per molti e importanti settori economici, come il turismo, che è di vitale importanza per molte regioni in Europa. Sostengo pertanto pienamente le agevolazioni procedurali proposte, ad esempio, la possibilità di compilare e firmare il modulo di domanda per via elettronica: sono pratiche che assumeranno sempre più rilevanza per il futuro e dobbiamo essere pronti ad agevolarle e regolarle.
2016/11/22
Common system of value added tax as regards the temporary application of a generalised reverse charge mechanism in relation to supplies of goods and services above a certain threshold (A8-0418/2018 - Gabriel Mato) IT

Appoggio questa relazione perché dobbiamo continuare ad operare, rapidamente e concretamente, affinché si realizzi la creazione di un solido spazio unico europeo dell'IVA. Non è un percorso facile: sostituire l'attuale sistema e arrivare all'istituzione effettiva dell'impianto definitivo dell'IVA, per gli scambi transfrontalieri tra imprese (B2B) all'interno dell'UE, richiede anche il cosiddetto "principio della destinazione", cioè la nuova imposizione nel paese di destinazione dei beni.È importante quindi concludere anche questo passaggio, parallelamente ad altri che devono proseguire, affinché si arrivi con coerenza all'obiettivo che ci siamo prefissati come istituzioni. Vi è la necessità di lavorare ad esempio su misure urgenti volte a combattere la frode dell'IVA, un problema di vitale importanza per le relazioni transfrontaliere dell'Unione. Il divario dell'IVA ha raggiunto l'allarmante livello di quasi 160 miliardi di EUR, con la frode transfrontaliera che rappresenta ogni anno, circa 50 miliardi di EUR di perdite di gettito.
2016/11/22
Full application of the provisions of the Schengen acquis in Bulgaria and Romania (A8-0365/2018 - Sergei Stanishev) IT

È tempo che il Consiglio agisca per rimuovere l'anomalia di uno spazio Schengen a due livelli, sollevando i controlli alle frontiere interne per Bulgaria e Romania. L'Unione europea deve poter esprimere il proprio potenziale anche e soprattutto in una delle aree più essenziali per i propri cittadini, cioè quella della mobilità.È essenziale ribadire oggi, con il nostro voto a favore della relazione, il sostegno del Parlamento per la piena adesione della Bulgaria e della Romania allo spazio Schengen, chiedendo al Consiglio di agire immediatamente a tal fine e di farlo attraverso un unico atto giuridico che elimini i controlli per la Bulgaria e la Romania per le frontiere terrestri, marittime e aeree.
2016/11/22
Military mobility (A8-0372/2018 - Tunne Kelam) IT

Con questa decisione per la quale voto a favore, dobbiamo tutti assumerci la responsabilità di affrontare la richiesta dei cittadini europei, di una maggiore e migliore difesa europea. Una migliore capacità dell'UE nella mobilità militare deve seguire il successo delle reti transeuropee e del meccanismo per collegare l'Europa, nel settore dei trasporti.In definitiva, ciò servirà sia all'autonomia militare dell'UE sia a una migliore cooperazione UE-NATO, rispondendo ai desideri e ai bisogni dei nostri cittadini.In linea con il piano d'azione del marzo 2018, dobbiamo chiedere agli Stati membri di fare la loro parte, in particolare per il raggiungimento di norme armonizzate per le autorizzazioni di movimento transfrontaliere, che rappresentano un grave ostacolo a movimenti rapidi. L'importanza dell'impegno politico degli Stati membri è essenziale a realizzare un'efficace mobilità militare nell'UE.
2016/11/22
New European Agenda for Culture (A8-0388/2018 - Giorgos Grammatikakis) IT

Sostengo convintamente la relazione perché, c'era da tempo bisogno, di ripensare e ricostruire una nuova agenda per la cultura. Si tratta di un'enorme opportunità per adottare una politica globale e coerente per la cultura, a livello europeo.Quindi oggi chiediamo una strategia ambiziosa. Da un lato, la cultura è senza dubbio una parte essenziale del dialogo politico con i paesi terzi e va integrata sistematicamente nella cultura nei progetti e nei programmi di azione esterni. Dall'altro, per raggiungere queste finalità, l'Unione dovrà essere in grado di sostenerla adeguatamente, raddoppiando il bilancio per il programma Europa creativa e con un adeguato sostegno a tutti i settori creativi e culturali.
2016/11/22
Application of the Euro 5 step to the type-approval of two- or three- wheel vehicles and quadricycles (A8-0346/2018 - Daniel Dalton) IT

Era importante, nell'adottare la legislazione che introduce i requisiti in materia di emissioni Euro 5 per i veicoli a due, tre ruote e alcuni veicoli a quattro ruote, che si prevedesse uno studio ambientale completo volto a definire in modo più preciso le modalità di transizione verso Euro 5, in particolare per i sottogruppi della categoria di veicoli appartenenti alla categoria L.Appoggiare questo lavoro, al termine della pubblicazione dello studio ambientale, è quindi doveroso a questo stadio.Purtroppo, ancora oggi, le dimensioni e il peso delle batterie, insieme al costo, fanno sì che i veicoli elettrici siano troppo costosi e dispongano di una gamma limitata rispetto ai modelli di esistenti con motore diesel. Ma è a quest'obiettivo che dobbiamo tendere. È, di conseguenza, giusto rinviare anziché eliminare l'obbligo di rispettare la norma Euro 5.
2016/11/22
Trade in certain goods which could be used for capital punishment, torture or other cruel treatment or punishment (A8-0387/2018 - Lidia Joanna Geringer de Oedenberg) IT

Appoggio le modifiche tecniche e sostanziali proposte al documento, un importante segnale di chiarezza rispetto alle politiche commerciali dell'UE, perché non vi siano più dubbi o appigli legislativi. Bisogna continuare a imporre con efficacia un divieto sulle esportazioni di merci che in pratica possono essere utilizzate solo per la pena di morte, per la tortura o per altri trattamenti o pene crudeli, inumani o degradanti.Di recente si sono verificati alcuni casi di prodotti medicinali esportati in paesi terzi che sono stati utilizzati per esecuzioni capitali, in particolare somministrando un'overdose letale mediante iniezione. Dobbiamo ribadire che l'Unione è contraria alla pena di morte indipendentemente dalle circostanze e si adopera perché sia abolita in tutto il mondo.
2016/11/22
Asylum, Migration and Integration Fund: Re-commitment of remaining amounts (A8-0370/2018 - Miriam Dalli) IT

Non posso non menzionare in questa circostanza la recente e grave vicenda dell'imbarcazione della nostra Marina Militare, la Diciotti, ancorata al Porto di Catania per 6 giorni senza possibilità di far scendere i migranti. In quanto catanese e siciliana ho vissuto in prima persona i giorni di incertezza, rabbia e delusione di quelle 150 persone.In quell'occasione, anche sollecitata da un'interrogazione firmata da me e da altri colleghi della delegazione S&D italiana, la Commissione ha detto, senza se e senza ma, che ai cittadini di paesi terzi che presentano una domanda di protezione internazionale nel territorio degli Stati membri deve necessariamente essere garantito l'accesso alla procedura di asilo.Ebbene uno strumento come quello in discussione può essere prezioso anche in situazioni come questa che ho appena descritto: condizioni di sanità precarie, scontro tra Stati membri che declinano la propria responsabilità non alla solidarietà, bensì più naturale assistenza.Quanto l'UE ha fatto finora non basta ed è sotto gli occhi di tutti. Chiedo, anche con il mio voto favorevole a questa relazione, che si faccia di più e più rapidamente.
2016/11/22
Accession of Samoa to the EU-Pacific States Interim Partnership Agreement (A8-0376/2018 - David Martin) IT

L'obiettivo dell'accordo è consentire agli Stati del Pacifico di iniziare a beneficiare del migliore accesso al mercato offerto dalla parte CE nel quadro dei negoziati APE. Un accordo che ha il giusto obiettivo di scongiurare interruzioni del commercio tra gli Stati del Pacifico e la Comunità europea, in vista della scadenza delle preferenze commerciali concesse ai sensi dell'accordo di Cotonou nel 2007. Naturalmente il percorso verso la conclusione di un APE globale tra gli Stati del Pacifico e la controparte europea dovrà continuare. Voto a favore della proposta perché dobbiamo impegnarci a fornire un quadro aperto, trasparente e prevedibile per la circolazione libera di beni e servizi, aumentando così la competitività degli ACP. Ciò rappresenterà un impulso immediato per gli investimenti e la crescita in queste aree.
2016/11/22
Mobilisation of the European Globalisation Adjustment Fund: application EGF/2018/003 EL/Attica publishing (A8-0377/2018 - Eider Gardiazabal Rubial) IT

550 lavoratori collocati in esubero nel settore economico classificato alla divisione 58 della NACE in Attica. La lista si sta allungando, arrivando ormai alla decina di richieste di mobilitazione del fondo. Naturalmente, votando a favore di questa mobilitazione, non posso non sottolineare che la regione in cui gli esuberi sono avvenuti è l'Attica, e si tratta della seconda domanda presentata dalla Grecia per ottenere un contributo finanziario a titolo del FEG in relazione ai collocamenti in esubero presso il settore editoriale in questa area.Non solo, molti degli esuberi (il 41,82%) sono rappresentati da donne e il 14,73% dei lavoratori in esubero ha più di 55 anni. Soggetti che difficilmente avranno un facile reinserimento lavorativo. Sono costanti che ben conosciamo e sulle quali dobbiamo mantenere alta l'attenzione, cercando di favorire la sostenibilità economica e la coesione sociale su tutto il territorio europeo.
2016/11/22
Temporary reintroduction of border control at internal borders (A8-0356/2018 - Tanja Fajon) IT

Condivido pienamente lo spirito di questa proposta, che cerca di riportare alla luce uno dei pilastri della nostra convivenza e uno dei maggiori successi della nostra storia comune.È un requisito minimo che si chieda di introdurre una scala progressiva di obblighi con salvaguardie procedurali aggiuntive a ogni proroga dei controlli alle frontiere. Così come è una ragionevole richiesta l'obbligo per gli Stati membri di fornire una dettagliata valutazione dei rischi e un maggiore coinvolgimento degli Stati membri interessati dall'eventuale ripristino dei controlli alle frontiere interne.Non è fisiologico che dei controlli alle frontiere interne stabiliti nel 2015 siano ancora in vigore e faccio mio il serio dubbio che tale pratica sia ormai sproporzionata, ingiustificata e inopportuna. Deve cessare ed è importante che sia il Parlamento a chiederlo.
2016/11/22
Common rules for the operation of air services (A8-0150/2018 - Claudia Țapardel) IT

Vi sono alcune richieste del Parlamento, ad esempio le deroghe alle locazioni di carri per aeromobili immatricolati in un paese terzo, che tendono a rendere questa proposta della Commissione più sostenibile da un punto di vista economico e commerciale, senza limitarsi a un'armonizzazione dei testi semplice e poco efficace.Il progetto di relazione intende giustamente trovare il giusto equilibrio tra la necessità di conferire all'Unione una flessibilità sufficiente per negoziare accordi internazionali e, al contempo, difendere i diritti e i principi fondamentali dell'UE in qualsivoglia circostanza. È un equilibrio complesso da raggiungere e, per continuare in questo dialogo e con il giusto spirito di collaborazione, voto a favore di questa proposta.
2016/11/22
The Cum Ex Scandal: financial crime and the loopholes in the current legal framework (B8-0518/2018, B8-0519/2018, B8-0520/2018, B8-0521/2018, B8-0525/2018, RC-B8-0551/2018, B8-0551/2018, B8-0552/2018) IT

Ancora una volta a discutere di un altro inaccettabile scandalo di evasione fiscale che colpisce un gran numero di paesi. Questo scandalo "cum-ex" è la prova di come si possa fare una rapina contro la nostra popolazione, contro le nostre casse dello stato. Le tasse che le persone hanno pagato per il loro duro lavoro sono state rubate dalle persone che lavorano nelle più grandi banche europee: avvocati, contabili, consulenti. Per me, questo dimostra che dobbiamo davvero fare molto di più in Europa.Lo scambio di informazioni tra le amministrazioni fiscali nazionali è essenziale, ma diciamo anche che tali frodi sono attuate a livello europeo. Dobbiamo quindi fornire una soluzione europea. Spetta anche alle autorità europee di vigilanza trovare, in base al loro mandato, i mezzi per agire in questo campo. Abbiamo bisogno di una soluzione europea, che queste risoluzioni sostengono e che io appoggio con il mio voto. A livello nazionale, servirà più trasparenza, più revisori dei conti, più revisori fiscali delle imprese: quindi più regole, ma soprattutto più implementazione.
2016/11/22
Role of the German Youth Welfare Office (Jugendamt) in cross-border family disputes (B8-0546/2018) IT

La commissione per le petizioni ha ricevuto numerose petizioni (più di 30 nell'ultimo decennio) sul ruolo dell'Ufficio tedesco della previdenza sociale (Jugendamt ) negli ultimi anni, le quali denunciano la presunta discriminazione sistematica di genitori non tedeschi nelle controversie transfrontaliere in materia di responsabilità genitoriale e custodia dei figli. Questo non ci consente di restare a guardare ma richiede un intervento dell'Unione in una materia che non potrebbe esserle più propria.Mentre è indubbio che si possono riscontrare risposte dettagliate fornite dal competente Ministero tedesco sul funzionamento del sistema di diritto di famiglia tedesco, dobbiamo altrettanto francamente riconoscere che nulla cambia nell'atteggiamento fattuale rispetto alla presunta discriminazione del genitore non-tedesco.Dobbiamo quindi chiedere, con il nostro voto a favore di questa risoluzione, alla Commissione, di garantire controlli accurati sulla natura non discriminatoria delle procedure e le prassi in uso nel sistema di diritto di famiglia tedesco, nel quadro della cooperazione transfrontaliera sulle controversie di famiglia. Quindi sarebbe anche opportuno promuovere la creazione di una piattaforma che fornisca assistenza ai cittadini dell'UE non nazionali nei procedimenti di famiglia.
2016/11/22
WTO: the way forward (A8-0379/2018 - Bernd Lange, Paul Rübig) IT

Ormai lo sappiamo: la liberalizzazione degli scambi, solamente se accompagnata da politiche e istituzioni adeguate volte a massimizzare e a distribuire meglio i vantaggi degli scambi, può svolgere un ruolo positivo ai fini della riduzione della povertà e delle disuguaglianze. Ma L'Unione si deve fare portavoce e promotrice di un lavoro che possa scongiurare la proliferazione di accordi commerciali bilaterali possa provocare la frammentazione della politica commerciale internazionale e compromettere in tal modo il ruolo dell'OMC.Sostengo quindi la relazione ribadendo però l'importanza di promuovere riforme strategiche del sistema commerciale multilaterale a sostegno degli obiettivi di sviluppo. In particolare dobbiamo agire secondo l'Agenda delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile 2030, perché non vi è dubbio che l'obiettivo dello sviluppo sostenibile dovrebbe diventare il principio guida dei lavori dell'OMC. Non per il principio in sé, ma perché è l'atteggiamento più efficace per affrontare adeguatamente nuove sfide quali il commercio elettronico, il commercio digitale, la trasparenza degli investimenti, o le catene globali del valore.
2016/11/22
2018 Report on Serbia (A8-0331/2018 - David McAllister) IT

Ho votato a favore della relazione perché prende atto dei numerosi progressi compiuti dalla Serbia per lo sviluppo di un'economia di mercato funzionante che garantisca la crescita economica. Vi erano, e tuttora persistono in parte, alcune carenze strategiche che hanno rappresentato un problema, in particolare attraverso il consolidamento di bilancio. Sarà necessario che la Serbia, come del resto molti Paesi già membri, faccia di più perché la disoccupazione, la fuga dei cervelli e l'inattività economica sono ancora elevate, aggravano il bilancio perché affiancate dall'assenza di un piano sostenibile per il futuro delle imprese statali. In questo senso, ancora una volta, la formazione dei giovani e il miglioramento della posizione delle donne sul mercato del lavoro restano esiziali. Queste misure, accompagnate da uno dei pilastri del modello sociale europeo come il dialogo sociale e una consultazione regolare tra governo e parti sociali, sono fondamentali per prevenire le tensioni sociali e i conflitti.
2016/11/22
2018 Report on Kosovo (A8-0332/2018 - Igor Šoltes) IT

Ancora oggi molti accordi firmati finora non sono stati attuati o hanno subito ritardi: ad esempio gli accordi in materia di energia o sull'associazione dei comuni a maggioranza serba. Ho votato a favore della relazione perché chiede che l'Unione faccia sentire la propria voce, esortando entrambe le parti ad attuare tutti gli accordi pienamente, e facendo sì che il Servizio europeo per l'azione esterna (SEAE) proceda a una valutazione dei progressi compiuti dalle parti nell'adempimento dei rispettivi obblighi, in modo da affrontare tutte le sfide che si pongono ancora all'attuazione. In particolare, chiedo si faccia attenzione all'elaborazione di una strategia regionale volta a contrastare la persistente disoccupazione giovanile e la fuga di cervelli affrontando il divario tra le competenze offerte dal sistema d'istruzione e quelle richieste dal mercato del lavoro, migliorando la qualità dell'insegnamento e garantendo un adeguato finanziamento delle misure attive del mercato del lavoro e dei programmi di formazione professionale.
2016/11/22
2018 Report on the former Yugoslav Republic of Macedonia (A8-0341/2018 - Ivo Vajgl) IT

L'ex Repubblica iugoslava di Macedonia è considerata il paese candidato che ha conseguito i maggiori progressi nell'allineamento della legislazione con l'acquis dell'Unione. E a ragione. Ho espresso il mio voto a favore perché ritengo si debba continuare a sostenere questo percorso, soprattutto dopo l'accordo di Prespa, del 17 giugno 2018, sulla composizione delle controversie con la Grecia. È un segnale positivo quanto mai necessario di stabilità e riconciliazione per l'intera regione dei Balcani occidentali, migliora lo spirito di relazioni di buon vicinato e di cooperazione regionale e apre certamente la strada all'integrazione europea del paese.Occorrerà lavorare ancora su alcuni aspetti, come il contrasto alla vasta economia sommersa e i problemi persistenti dell'evasione fiscale nonché la scarsa esecuzione dei contratti, che continuano a scoraggiare gli investimenti diretti esteri. Ma la strada è quella giusta, e il percorso di collaborazione avviato su molti fronti, dal pacchetto per l'energia fino alla cooperazione con Frontex e per l'inquinamento atmosferico, lasciano ben sperare di poter avviare i negoziati per l'adesione a giugno del prossimo anno.
2016/11/22
2018 Report on Albania (A8-0334/2018 - Knut Fleckenstein) IT

Come per l'ex Repubblica iugoslava di Macedonia, si lavora con l'obiettivo di aprire i negoziati per l'adesione nel giugno del 2019. Sostenendo questa raccomandazione della Commissione, sono palpabili i miglioramenti verso la creazione di un'amministrazione pubblica più orientata ai cittadini, trasparente, professionale e depoliticizzata.La riforma giudiziaria resta però una premessa essenziale di questo processo per ristabilire la fiducia nello Stato di diritto e nelle istituzioni pubbliche. L'efficacia dell'intero processo di riforma, specialmente la lotta alla corruzione e alla criminalità organizzata, dipendono dall'attuazione costante e risoluta della riforma della giustizia.Vi è ancora un altro aspetto su cui si dovrà fare di più e che mi sta particolarmente a cuore: siamo ancora preoccupati per la discriminazione costante delle donne e delle ragazze appartenenti a gruppi svantaggiati ed emarginati, quali le donne Rom e le donne disabili. Mancano misure adeguate per proteggerle e persistono disposizioni discriminatorie di genere in una serie di leggi. Senza considerare l'elevata percentuale di donne nel mercato del lavoro informale e l'elevato numero di casi di violenza domestica contro donne e minori. Chiediamo che sia fornita un'adeguata risposta a tali questioni, come già si sta iniziando a fare con l'istituzione della sottocommissione parlamentare sull'uguaglianza di genere.
2016/11/22
2018 Report on Montenegro (A8-0339/2018 - Charles Tannock) IT

L'Unione europea intende con questa relazione, che sostengo anche con il mio voto, indicare una strada al Montenegro per la realizzazione di una piena adesione entro il 2025: è quella di concentrare gli sforzi sulle sfide ancora aperte per quanto attiene ai problemi legati allo Stato di diritto, alla libertà dei mezzi di informazione, alla corruzione, al riciclaggio di denaro, alla criminalità organizzata e alla violenza ad essa associata. Da giornalista mi vorrei però soffermare anche sulla preoccupazione sempre maggiore per la situazione della libertà di espressione e dei media. Persistono le intimidazioni, le campagne denigratorie e gli attacchi verbali e fisici nei confronti di giornalisti, sui quali però non si hanno dati certi. Così come non si ha la percezione di un miglioramento della protezione ad essi dedicata o nemmeno di un miglioramento dell'indipendenza dei media da influenze politiche indebite. Per risolvere questa situazione, si dovrà partire almeno dal recupero di un'autonomia finanziaria per i media nonché dalla necessaria assegnazione trasparente e non discriminatoria dei fondi pubblici per la pubblicità. Noi sosteniamo e incoraggiamo convintamente questo percorso.
2016/11/22
Defence of academic freedom in the EU's external action (A8-0403/2018 - Wajid Khan) IT

La libertà accademica – comprese le libertà costitutive di pensiero, opinione, espressione, associazione, viaggio e istruzione – contribuisce a creare lo spazio in cui una società aperta e stabile è libera di riflettere, interrogare e condividere idee.Proprio per questa ragione, così dissacrante e così fondamentale, cardine delle nostre società, si registrano ancora oggi centinaia di attacchi contro le università nel mondo, compresi uccisioni, violenze e sparizioni, arresti, azioni penali senza fondamento, perdite di posizione e restrizioni ai viaggi.Ed è vero che vi è una necessità generale sia di sensibilizzare l'opinione pubblica in merito all'importanza della libertà accademica: questa è un'altra delle ragioni per cui sostengo la relazione. Rivedere programmi e risorse per la mobilità accademica potrebbe continuare a contribuire a mutare questa percezione.
2016/11/22
The situation of women with disabilities (B8-0547/2018) IT

Negli ultimi anni è stata proprio la società civile a compiere i passi più incisivi nel cammino di riconoscimento dei diritti delle donne con disabilità producendo documenti politici e manifesti programmatici centrati su queste tematiche. Ora è la politica europea a doversi dimostrare all'ascolto di questi impellenti problemi e in grado di rappresentarli. Per questa ragione sostengo la risoluzione di cui abbiamo discusso, anche in qualità di vicepresidente dell'intergruppo per i diritti dei disabili di questo Parlamento. Risolvere disabilità significa anche pari opportunità, abbattere le barriere. Io vengo da una Regione dove su questo tema c'è molto da fare ed è importante che la Commissione raccolga dati disaggregati per genere, per rendere l'Europa più inclusiva e più accessibile. Ma ci devono essere i fondi adeguati per rendere efficace la strategia europea sulla disabilità 2010-2020, quando una delle problematiche principali per l'attuazione delle soluzioni trovate è il gap burocratico-amministrativo delle regioni che devono realizzare quelle misure. Bene, questa risoluzione è un'occasione per fare il punto sulla situazione e cercare di dare risposte concrete ai problemi delle donne con disabilità.
2016/11/22
Transparent and predictable working conditions in the European Union (A8-0355/2018 - Enrique Calvet Chambon) IT

È evidente che occorre definire con precisione tali diritti universali minimi, lasciando la possibilità a ciascuno Stato membro che lo desideri di migliorarli e chiarendo che la loro applicazione pratica può essere realizzata solo a livello di singolo Stato membro.Non si tratta solo di applicare il principio di sussidiarietà ma anche di seguire una logica pratica e volta al decentramento poiché ogni mercato del lavoro europeo è legato a secoli di cultura, a tessuti produttivi diversi, a circostanze finanziarie distinte e addirittura al clima.Sarebbe assurdo pensare a un'omogeneizzazione; l'attuazione pratica si realizzerà tramite le normative di recepimento di ogni Stato membro.Ho votato a favore anche perché la direttiva viene anche proposta per inquadrare non solo le nuove forme di lavoro, ma anche quelle attuali e quelle che si svilupperanno di pari passo all'eccezionale slancio che caratterizza le nuove tecnologie.
2016/11/22
Rail passengers' rights and obligations (A8-0340/2018 - Bogusław Liberadzki) IT

Come vicepresidente dell'intergruppo disabilità sono particolarmente soddisfatta da alcuni aspetti di questa relazione, che sostengo con il mio voto.Se prima un disabile doveva richiedere assistenza con un preavviso di 48 ore indipendentemente dalla grandezza della stazione, ora questo viene calibrato e deve essere garantito senza alcun preavviso in quelle maggiori.Ma ci sono altri aspetti positivi come il miglioramento della mobilità sostenibile e delle compensazioni in caso di ritardo, con i dovuti accorgimenti da apportare come alle cause di forza maggiore. Certamente però i diritti dei viaggiatori in treno ne escono rafforzati, soprattutto di coloro che maggiormente ne devono usufruire quotidianamente.
2016/11/22
Persistent organic pollutants (A8-0336/2018 - Julie Girling) IT

Ho votato a favore della proposta perché agisce, secondo le soluzioni trovate in modo condiviso dall'Aula, con equilibrio cercando di individuare i limiti migliori tali da garantire il minor impatto ambientale possibile nel tempo.In questo senso, è stato opportuno opporsi all'inclusione dei criteri socio-economici nel processo di nomina dei POPs e sostenere un limite inferiore. Naturalmente resta essenziale lo scambio di informazioni con gli Stati membri sull'identificazione dei siti contaminati e sulla gestione dei potenziali rischi causati dalla contaminazione
2016/11/22
Care services in the EU for improved gender equality (A8-0352/2018 - Sirpa Pietikäinen) IT

L'ineguale partecipazione di uomini e donne nell'Unione europea alle cure e alle attività domestiche rimane una sfida persistente nei nostri paesi.Lo so bene essendo stata relatrice del provvedimento di iniziativa del Parlamento sul ruolo delle donne nelle zone rurali. In quel contesto sottolineavamo che si deve tener conto delle condizioni di vita e di lavoro delle donne con particolare riferimento alla necessità di protezione sociale, assicurazione medica e servizi sanitari. Non solo: chiedevamo (e continuiamo a farlo) agli Stati membri e alle amministrazioni regionali e locali di fornire strutture e servizi pubblici economicamente accessibili e di qualità per la vita quotidiana nelle zone rurali, in particolare per quanto riguarda la sanità, l'istruzione e l'assistenza. Più in generale, come sottolineato dalla relazione che sostengo con il mio voto, la mancanza di un congedo adeguato per provvedere all'assistenza di altri parenti dipendenti è una delle principali cause alla base della condivisione iniqua delle responsabilità assistenziali. L'80% di tutte le cure fornite in tutta l'UE è fornito da assistenti informali (non retribuiti), il 75% dei quali sono donne.
2016/11/22
Lyme disease (Borreliosis) (B8-0514/2018) IT

Sostengo la risoluzione con la quale abbiamo chiesto come S&D maggiori sforzi per affrontare la diffusione della malattia agli esseri umani e migliorare il trattamento precoce attraverso misure di sensibilizzazione rafforzate, lo sviluppo di linee guida adeguate e finanziamenti sufficienti per la ricerca in grado di migliorare l'individuazione e il trattamento della malattia di Lyme .Dobbiamo intervenire soprattutto a tutela delle persone che hanno più probabilità di essere colpite dalla malattia, incoraggiando l'uso di progetti innovativi che possano migliorare l'efficacia della raccolta di dati e della sensibilizzazione.
2016/11/22
Interim report on the Multiannual Financial Framework 2021-2027 – Parliament's position with a view to an agreement (A8-0358/2018 - Jan Olbrycht, Isabelle Thomas, Janusz Lewandowski, Gérard Deprez) IT

2,74 EUR supplementari di PIL per ogni euro versato dal contribuente e investito: questo è solo il dato concreto più immediato per comprendere l'utilità e l'efficacia della politica di coesione.La Commissione come risponde agli ottimi risultati? Con un livello di finanziamento della politica di coesione che non significa altro se non una riduzione del 10 % rispetto all'attuale QFP. Voterò a favore della relazione interlocutoria perché dobbiamo avere ben altre risposte dalla Commissione.Se è vero che, secondo le proposte avanzate dalla Commissione, la politica di coesione proposta per il periodo 2021-2027 deve rimanere una politica destinata a tutte le regioni, dobbiamo essere in grado di rispettare gli impegni presi con quei territori e continuare a favorirne lo sviluppo e la crescita, soprattutto alla luce delle nuove richieste loro rivolte dal punto di vista della sostenibilità ambientale e della sicurezza. Quanto dico va di pari passo con le valutazioni la necessità di mantenere la dimensione territoriale del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) così come il contributo che apporta alla coesione, in particolare nelle zone rurali.
2016/11/22
State aid rules: new categories of State aid (A8-0315/2018 - Sander Loones) IT

E' una relazione importante, i cui benefici finali non sono da sottovalutare. Voto a favore perché ritengo che possa migliorare l'interazione tra i programmi di finanziamento dell'UE e le norme in materia di aiuti di Stato.La proposta modifica il regolamento di abilitazione dell'UE in materia di aiuti di Stato. Consentirà alla Commissione e agli Stati membri di avere chiari i limiti tra le diverse tipologie di fondi e di combinarli nel modo più fluido possibile. Potremo così evitare distorsioni della concorrenza nel mercato unico e la duplicazione di controlli nel quadro delle norme in materia di aiuti di Stato.Diminuiremo la confusione che deriva e avremo un rapporto più chiaro con i beneficiari ultimi di questi finanziamenti, cittadini e imprese.
2016/11/22
Arms export: implementation of Common Position 2008/944/CFSP (A8-0335/2018 - Sabine Lösing) IT

A livello globale, l'UE è il secondo più grande fornitore di armi al mondo dopo gli Stati Uniti e prima della Russia. Non possiamo restare fermi rispetto ad atteggiamenti così divergenti da Stato a Stato su questa materia. Come chiesto dalla proposta che sostengo, chiediamo con convinzione un'attuazione più coerente della posizione comune dell'UE sull'esportazione di armi, che resta essenziale per la credibilità dell'UE come attore globale.Sarebbe pertanto certamente opportuno creare un organismo di vigilanza sul controllo degli armamenti dell'UE, sotto l'egida dell'Alto Rappresentate/VP ed, eventualmente, anche un meccanismo sanzionatorio che scatti nei confronti di quegli Stati membri che non rispettano la posizione comune.Un atteggiamento mutato in questo senso potrebbe avere anche effetti immediati, non solo di lungo periodo, se si pensa ad esempio alle valutazioni su un possibile embargo sulle esportazioni di armi verso l'Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti e tutti i membri della coalizione a guida saudita nello Yemen.
2016/11/22
Empowering competition authorities and ensuring the proper functioning of the internal market (A8-0057/2018 - Andreas Schwab) IT

Sosteniamo la proposta e un'applicazione rigorosa ed efficace delle norme antitrust dell'UE, per garantire la tutela dei consumatori e un'equa concorrenza tra le imprese nel mercato interno.Ecco perché questa legislazione è fondamentale: con il nostro contributo, le nuove norme garantiranno parità di condizioni in termini di poteri e strumenti che tutte le autorità nazionali della concorrenza dovrebbero applicare correttamente alle leggi sulla concorrenza dell'UE, indagare su possibili violazioni e applicare sanzioni.Non solo: questa legislazione offre anche un quadro più forte per l'indipendenza delle autorità nazionali garanti della concorrenza, in modo che possano svolgere il proprio lavoro senza un'influenza indebita.
2016/11/22
European Electronic Communications Code (A8-0318/2017 - Pilar del Castillo Vera) IT

Ho votato a favore della proposta per un dispiegamento e l'utilizzo di reti ad altissima capacità, in linea con la concorrenza esistente, il mercato interno e gli obiettivi a vantaggio degli utenti finali. Il quadro avanzato, basato su questi tre ultimi aspetti, assicura un'efficace protezione dei consumatori, parità di condizioni per tutti gli operatori del mercato e un'applicazione uniforme delle regole e garantisce una maggiore efficacia del quadro regolamentare istituzionale.La libera prestazione delle reti e dei servizi di comunicazione elettronica verrà così tutelata e indirizzata, mentre gli Stati membri dovranno garantire che i cittadini dell'Unione abbiano accesso universale a un'ampia gamma di informazioni e di contenuti di alta qualità e di valore pubblico, nell'interesse del pluralismo dei mezzi di informazione e della diversità culturale.
2016/11/22
Body of European Regulators for Electronic Communications (A8-0305/2017 - Evžen Tošenovský) IT

Sostengo la proposta di fusione e di creazione di un organismo unico dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche, mantenendo la prerogativa del Parlamento rispetto alla nomina del direttore.Anche questo consentirà di garantire l'indipendenza del comitato dei regolatori, impedendo che venga trasformato in una vera e propria agenzia dell'UE e, allo stesso tempo, tenendolo chiaramente separato della Commissione, in modo da non turbare l'attuale equilibrio istituzionale.
2016/11/22
CO2 emission performance standards for new heavy-duty vehicles (A8-0354/2018 - Bas Eickhout) IT

La decarbonizzazione dei trasporti è un modo per conformarsi all'Accordo sul clima di Parigi, che mira a mantenere l'aumento della temperatura globale ben al di sotto dei 2°C rispetto ai livelli preindustriali, ma anche a contribuire a ridurre l'inquinamento atmosferico e a garantire risparmi di carburante per i consumatori.Attualmente le emissioni di CO2 dei veicoli pesanti rappresentano circa il 6% delle emissioni totali di gas serra nell'UE. Se non agiamo in fretta questa quota continuerà a crescere. Questo regolamento, che sostengo con il mio voto, contribuirà anche a migliorare la qualità dell'aria nelle nostre città in tutta Europa introducendo gli obblighi in materia di appalti pubblici e un obiettivo vincolante di autobus urbani a emissioni zero nella flotta di nuovi veicoli di questo tipo del 75% entro il 2030.
2016/11/22
Need for a comprehensive Democracy, Rule of Law and Fundamental Rights mechanism (B8-0523/2018, B8-0524/2018) IT

La diversità delle sfide che stiamo affrontando richiede una varietà di risposte a livello europeo. Tra questi sviluppi, il deterioramento della situazione con lo stato di diritto in Polonia ha indotto la Commissione, nel dicembre 2017, ad avviare la procedura di cui all'articolo 7 del trattato sull'Unione europea. Lo scorso mese il Parlamento ha deciso di avviare la stessa procedura per quanto riguarda l'Ungheria. Questi sono passi senza precedenti nella storia della nostra Unione. E vi sono episodi di violenza in Romania, che cito perché ne discutiamo proprio in questa sessione, ma potrei parlarvi di casi nella stessa Italia.Il nuovo meccanismo, proponendo una combinazione di strumenti già esistenti, pone tutti gli Stati membri su un piano di parità e affronta le questioni a livello europeo. Dobbiamo far sì che questo dibattito sia il più equo possibile. Come per diventare un membro dell'Unione esistono i criteri di Copenaghen, dobbiamo avere strumenti adeguati per sanzionare una violazione intenzionale dello Stato di diritto e ho votato a favore di questa relazione che segue questa prospettiva.
2016/11/22
Implementation of the EU-Georgia Association Agreement (A8-0320/2018 - Andrejs Mamikins) IT

Siamo testimoni di risultati consolidati e di un processo di riforma europeista molto positivo in Georgia, costante e ambizioso con risultati concreti. Sono evidenti i risultati del costante percorso di riforma e dei progressi compiuti nell'attuazione dell'Accordo di associazione, che ha posizionato la Georgia come partner chiave dell'UE nella regione.La Georgia, in quanto chiara anticipatrice del partenariato orientale, merita il nostro forte e continuo sostegno, soprattutto anche nelle aree in cui permangono grossi interrogativi sulla stabilità, come la continua occupazione illegale da parte della Russia del 20% del suo territorio, che non possiamo accettare.
2016/11/22
Implementation of the EU-Moldova Association Agreement (A8-0322/2018 - Petras Auštrevičius) IT

L'area di libero scambio globale e approfondita (AA/DCFTA), entrata in vigore il 1 ° luglio 2016, è l'ultimo passo positivo nelle relazioni con la Moldavia. La proposta riflette la situazione deteriorata nel paese, in particolare dopo l'invalidazione delle elezioni del sindaco a Chisinau.Nel contesto delle imminenti elezioni parlamentari in Moldavia a febbraio 2019, tuttavia, sarebbe stato ben più opportuno attendere e non prendere posizione alcuna nella campagna elettorale, come invece alcune parti del testo sembrano fare. Non supportare questa relazione è probabilmente la logica conseguenza di una forzatura avvenuta nel testo tanto in Commissione quanto, quest'oggi, in Plenaria.
2016/11/22
Humanitarian visas (A8-0328/2018 - Juan Fernando López Aguilar) IT

La soluzione e il compromesso riscontrati sono la creazione di un embrione di un visto umanitario dell'UE, che renderà più facile raggiungere l'obiettivo finale di una comprensione dei visti basata sui diritti, che quindi sostengo in questa prospettiva.I visti umanitari sono stati discussi già nel contesto dell'UE, ma senza alcun risultato concreto. Attualmente, esistono una serie di programmi nazionali mirati ma nessun quadro giuridico nel diritto dell'UE. È arrivato il momento di prendere decisioni in materia. Il compromesso raggiunto è figlio delle diverse sensibilità che persistono su quest'aspetto. Ma è positiva la volontà di trovare una soluzione condivisa a livello europeo.
2016/11/22
Mobilisation of the European Union Solidarity Fund to provide assistance to Latvia (A8-0357/2018 - Inese Vaidere) IT

I danni causati dalle inondazioni alle colture e alle infrastrutture stradali nella provincia est della Lettonia, sono stimati a diversi milioni di euro. Le forti piogge hanno causato danni estesi alle infrastrutture idriche, stradali e ferroviarie essenziali e alle colture distrutte. Il Fondo di solidarietà dell'UE può e deve essere utilizzato, per sostenere gli sforzi di ricostruzione e coprire parte dei costi dei servizi di emergenza, alloggi temporanei, operazioni di pulizia e protezione del patrimonio culturale. La solidarietà europea si deve far sentire in questi momenti, per alleviare gli oneri finanziari a carico delle autorità nazionali causati da emergenze e disastri naturali. Il Parlamento europeo deve contribuire rapidamente a questo passaggio a sostegno della popolazione lettone.
2016/11/22
EU development assistance in the field of education (A8-0327/2018 - Vincent Peillon) IT

L'istruzione deve restare fermamente al centro delle politiche di sviluppo dell'UE. Più istruzione significa meno povertà tra le generazioni, più parità di genere e maggiore empowerment delle donne, più garanzia di democrazia, stato di diritto, maggiore capacità di prevenzione dei conflitti.Sostengo convintamente la proposta della relazione di destinare il 10% dell'aiuto pubblico allo sviluppo per l'istruzione entro il 2024 di UE e Stati membri, per arrivare poi all'obiettivo del 15% entro il 2030. Vi sono strumenti da mettere in campo subito per la creazione di finanziamenti innovativi al fine di rafforzare i sistemi di istruzione nazionali. In questa direzione dobbiamo coordinare meglio i donatori a livello internazionale e aumentare il finanziamento, per il partenariato globale per l'educazione e l'istruzione.
2016/11/22
Energy efficiency (A8-0391/2017 - Miroslav Poche) IT

È fondamentale ribadire anche con il voto favorevole a questa proposta, da che parte stiamo, nella battaglia contro il cambiamento climatico.Considero una vittoria importante avere inserito, per la prima volta nella legislazione dell'Unione, un requisito vincolante in materia di povertà energetica, in base al quale gli Stati membri devono imporre una quota di misure di efficienza, come priorità tra le famiglie vulnerabili, anche negli alloggi sociali.Questo, ed altre misure di adeguamento alle condizioni fattuali negli Stati membri (come il calcolo del fabbisogno annuo di risparmio), contribuiranno a riequilibrare le richieste, poiché al momento di definire le nuove norme per l'offerta e per altri settori strategici, si dovrebbe tenere conto del principio che pone l'efficienza energetica al primo posto. Occorre realizzare investimenti in grado di aumentare l'efficienza energetica finale ogni qualvolta economicamente più vantaggioso, rispetto a soluzioni equivalenti sul lato dell'offerta. Ciò consentirebbe di sfruttare i molteplici vantaggi che l'aumento dell'efficienza energetica offre in tutte le fasi della catena dell'energia, migliorando in tal modo il benessere della società europea.
2016/11/22
Governance of the Energy Union (A8-0402/2017 - Michèle Rivasi, Jakop Dalunde) IT

Questo regolamento è fondamentale per assicurare una transizione equa verso un'economia a basse emissioni di carbonio, insieme alle direttive sull'efficienza energetica e sulle energie rinnovabili. La sostengo anche con il mio voto, perché, tra gli altri meriti, per la prima volta, tutti gli Stati membri prepareranno relazioni nazionali sull'energia e sul clima, che sono comparabili in tutta l'UE, coprendo le cinque dimensioni dell'Unione dell'energia.Non solo: abbiamo con successo, promosso misure specifiche per affrontare la povertà energetica. Con il regolamento proposto, garantiamo anche che si contribuisca all'attuazione dell'accordo di Parigi, compreso il ciclo di revisione quinquennale e che gli obblighi di monitoraggio, comunicazione e verifica ai sensi dell'accordo di Parigi, siano armoniosamente integrati nella governance dell'energia Unione.
2016/11/22
Promotion of the use of energy from renewable sources (A8-0392/2017 - José Blanco López) IT

Ho votato a favore di questa proposta perché è un altro passo verso la lotta per l'energia pulita, per affrontare il cambiamento climatico e consentire ai cittadini di produrre le proprie energie rinnovabili.Negli ultimi anni, si è assistito a un rallentamento degli investimenti necessari per decarbonizzare l'economia unionale. Ne è un esempio, la decelerazione degli investimenti nel settore delle energie rinnovabili in Europa, che contrasta con gli elevati livelli di investimento registrati in altre regioni del mondo. Dobbiamo invertire immediatamente questa tendenza, ed è importante che sia l'Unione europea, a spingere in questa direzione, per la sicurezza degli Stati membri e dei cittadini.
2016/11/22
Multiannual plan for small pelagic stocks in the Adriatic Sea and the fisheries exploiting those stocks (A8-0337/2018 - Ruža Tomašić) IT

Questa volta, il piano riguarda soprattutto l'Italia, la Croazia e, in misura limitata la Slovenia. Gli stock di piccoli pesci pelagici rappresentano una quota significativa di reddito per il settore della pesca in Adriatico: stimato in 74 milioni di euro nel 2013, corrispondenti al 18 % delle catture totali. Acciughe e sardine sono le scorte commerciali più preziosi e rappresentano oltre il 97 % delle catture di piccoli pelagici in Adriatico.Ho votato a favore del piano per una continuazione del modello di gestione corrente in base allo sforzo di pesca (limitando giorni di chiusure mare, tempo / area). Non si può ignorare la realtà degli operatori del settore e la sostenibilità economica della loro attività: se questo è il modello che prediligono per i prossimi tre anni, il che rappresenta una sostanziale continuazione del modello esistente, perché non dovremmo condividere questo percorso? Dopo tre anni, sarà doveroso valutarne gli impatti e reindirizzare la strategia, se necessario. Eppure non ci sarà mai sostenibilità ambientale se l'Unione europea non sarà in grado di pensare prima di tutto alla sostenibilità economica delle attività degli operatori della pesca, cioè di coloro che per primi devono occuparsi della salvaguardia dell'ambiente marino.
2016/11/22
The rule of law in Romania (B8-0522/2018) IT

Voterò a favore di questa proposta di risoluzione non tanto perché la ritengo equilibrata, quanto perché dà un segnale di unità del Parlamento rispetto ai preoccupanti segnali di autoritarismi di ritorno, più o meno incisivi, in tutta Europa.Siamo preoccupati per le notizie che ci arrivano dalla Romania e vogliamo un'analisi dettagliata della situazione. Le immagini shock di protestatori pacifici picchiati dalla polizia, non si cancellano. Se vi sono inchieste da aprire lo si faccia subito.La Romania ha un grande potenziale futuro che può sfruttare solo se non lascia il cammino della democrazia liberale e chiarisce, tra le altre cose, anche il ruolo dei servizi segreti, perché la lotta alla corruzione deve essere una questione prioritaria per un sistema giudiziario indipendente. Dobbiamo però continuare anche a incoraggiare la Commissione a pubblicare la relazione dell'UE in materia di lotta alla corruzione e a sviluppare un sistema di indicatori rigorosi e criteri uniformi di facile applicazione per misurare il livello di corruzione negli Stati membri e valutare le loro politiche anticorruzione. La corruzione è un segnale chiaro per i cittadini di uno Stato che riesce a garantire la propria responsabilità nei confronti dei membri che lo compongono.
2016/11/22
Minimum standards for minorities in the EU (A8-0353/2018 - József Nagy) IT

Oltre 50 milioni di persone appartenenti a minoranze nazionali o regionali vivono sul territorio dell'Unione. Minoranze etniche e nazionali stanno ancora vivendo quotidianamente discriminazione nell'UE e dobbiamo fare in modo che ogni cittadino abbia pari opportunità.Attualmente non esiste un approccio globale dell'Unione volto ad affrontare le questioni relative alla politica di tutela delle minoranze e per questo sostengo la proposta che stiamo discutendo. Ritengo sia importante promuovere un approccio integrato all'uguaglianza e alla non discriminazione, al fine di garantire che gli Stati membri affrontino adeguatamente la diversità delle persone che formano le loro società. Qualsiasi politica attuata in questo senso dovrebbe essere decisa con il pieno coinvolgimento dei diversi attori interessati.
2016/11/22
Digitalisation for development: reducing poverty through technology (A8-0338/2018 - Bogdan Brunon Wenta) IT

Questa è una relazione di grande interesse e che sostengo con il mio voto favorevole. Non rappresenta una novità che le soluzioni digitali possano facilitare l'imprenditorialità sia nei settori tradizionali che nello sviluppo delle nuove tecnologie stesse.Tuttavia, questo deve essere supportato da una politica centrata su obiettivi di sviluppo sostenibile per garantire che i benefici siano equamente distribuiti in tutta la popolazione e non concentrati in grandi monopoli e aree urbane. A questo scopo dovremo prestare attenzione al sostegno da dare in modo diffuso all'educazione digitale, da accompagnare a una coerente e conseguente politica di sicurezza informatica.
2016/11/22
Import of cultural goods (A8-0308/2018 - Alessia Maria Mosca, Daniel Dalton) IT

Vi sono alcune condizioni in questa proposta che era indispensabile mantenere, pur alla luce di un compromesso complesso: l'accordo prevede una soglia di età minima di 100 anni, in linea con le convenzioni internazionali, e, essendo già utilizzato da dogane e operatori di mercato, agevolerà l'implementazione del nuovo regolamento. Il passaggio parlamentare ha poi opportunamente chiarito, rispetto alla proposta iniziale della Commissione, la necessità di stabilire una procedura elettronica, la necessità di dimostrare la liceità dell'esportazione di un bene attraverso tutta una serie di prove e documenti giustificativi, qualora la legislazione del paese di origine non preveda il rilascio di licenze o certificati di esportazione ed ha stabilito tutele particolari per quei beni provenienti da paesi in conflitto.Il risultato è quindi condivisibile e avrà il mio appoggio in quest'Aula.
2016/11/22
Protection of the EU’s financial interests - Recovery of money and assets from third-countries in fraud cases (A8-0298/2018 - Cătălin Sorin Ivan) IT

Appoggio con il mio voto favorevole la presente relazione che chiede di avviare una riflessione sui mezzi per affrontare meglio le frodi e recuperarne le risorse fraudolente che dall'UE sono state trasferite in paesi terzi.Oggi la maggior parte degli Stati membri negozia a livello bilaterale per recuperare beni e questo causa inefficienze e un contrasto alle frodi meno efficace di quello che potremmo ottenere parlando con una sola voce. In linea con gli accordi dell'UE sull'assistenza giudiziaria, dobbiamo concludere questo ed altri partenariati per contrastare meglio le frodi e generalizzare l'introduzione di clausole antifrode negli accordi firmati dall'UE.
2016/11/22
Unfair trading practices in business-to-business relationships in the food supply chain (A8-0309/2018 - Paolo De Castro) IT

Sostengo convintamente con il mio voto il mandato per iniziare immediatamente le negoziazioni inter-istituzionali. Non solo perché con un voto posticipato in questa Plenaria, non disporremmo più, dal punto di vista procedurale, del tempo sufficiente ad approvare il rapporto entro la fine di questa legislatura.È una direttiva che aspettavamo da dieci anni e che permette finalmente di contrastare efficacemente tutte quelle pratiche sleali che danneggiano i nostri agricoltori. Potremo così sostenere con misure efficaci l'intera filiera alimentare, dal campo alla tavola, e perseguire tutte quelle pratiche commerciali sleali che schiacciano i nostri agricoltori e produttori alimentari, ri-bilanciando gli equilibri fra tutti gli attori della filiera in modo da garantirne maggiore equità e trasparenza, a vantaggio dei consumatori europei. Questa direttiva rappresenta quindi un'opportunità unica per fornire ai nostri agricoltori gli strumenti per far fronte a mercati sempre più volatili. Serve subito una legislazione a tutela degli agricoltori, che costituiscono l'anello più debole della catena di approvvigionamento. È giunto il momento di armonizzare venti diverse normative nazionali e di fissare norme minime per tutti gli Stati membri in modo da risolvere i problemi degli agricoltori trattati in modo sleale da altri partner più potenti della catena di approvvigionamento.
2016/11/22
Authorisation and supervision of medicinal products for human and veterinary use (A8-0035/2016 - Claudiu Ciprian Tănăsescu) IT

Partendo da una valutazione positiva dell'iniziativa della Commissione per la separazione dell'autorizzazione all'immissione in commercio per i medicinali veterinari da quella per i medicinali per uso umano, in modo da tenere conto delle esigenze specifiche del settore veterinario, si devono però aggiungere alcune osservazioni.Il mio voto è favorevole alla relazione del Parlamento perché chiarisce meglio rispetto alla proposta iniziale alcuni aspetti, a partire dal ruolo dell'EMA nell'ambito dell'autorizzazione e della sorveglianza dei medicinali veterinari tramite la procedura centralizzata.Per quanto riguarda poi l'Agricoltura, commissione di cui sono membro, abbiamo cercato di sottolineare che il comitato per i medicinali veterinari (CVMP) continua a far parte dell'EMA e le sue attività devono rientrare nel bilancio EMA e l'EMA dovrebbe utilizzare un'infrastruttura comune, in modo da evitare un'indebita duplicazione. Non è altresì chiaro per quale motivo la nomina dei rappresentanti presso il CVMP debba avvenire secondo modalità diverse rispetto alla nomina dei rappresentanti presso altri comitati dell'EMA.
2016/11/22
Veterinary medicinal products (A8-0046/2016 - Françoise Grossetête) IT

La proposta della Commissione è giustamente ambiziosa: migliorare l'accesso ai farmaci e la loro disponibilità; ridurre gli oneri amministrativi, in particolare per quanto concerne il processo di farmacovigilanza; stimolare l'innovazione e la competitività del settore; combattere la resistenza agli antibiotici. Ma su antimicrobici e finanziamenti all'innovazione poteva e doveva essere più coraggiosa, cosa che viene chiesta da questa relazione che appoggio con il mio voto. Il consumo di farmaci antimicrobici e di altri medicinali veterinari determina, inoltre, un problema ambientale di crescente gravità, in particolare per quanto concerne la dispersione nell'ambiente naturale. I dati sugli effetti collaterali raccolti nel contesto delle misure di farmacovigilanza) dovrebbero essere comunicati anche alle altre autorità pertinenti, ad esempio quelle responsabili per l'ambiente.
2016/11/22
Manufacture, placing on the market and use of medicated feed (A8-0075/2016 - Clara Eugenia Aguilera García) IT

Questa legislazione applicabile ai mangimi medicati è un aggiornamento importante e va di pari passo con la legislazione sui medicinali veterinari e la precedente legge sulla salute degli animali del 2016. I tre atti legislativi garantiscono un regime aggiornato e adottano misure importanti per aiutare l'UE affrontare il problema della resistenza antimicrobica, e per questo voterò a favore. Abbiamo cercato di affrontare qualsiasi lacuna esistente in questa legislazione in modo da avere un approccio sano e coerente per la futura produzione e il benessere degli animali.
2016/11/22
Charging of heavy goods vehicles for the use of certain infrastructures (A8-0202/2018 - Christine Revault d'Allonnes Bonnefoy) IT

Ho votato a favore della relazione che corregge alcuni aspetti della tassazione per questi autoveicoli. Ritengo particolarmente importante l'introduzione di costi esterni obbligatori relativi all'inquinamento atmosferico e acustico basato sul traffico per tenere conto delle emissioni inquinanti. O ancora la variazione dei pedaggi per tenere conto delle emissioni di CO2. Infine, voglio sottolineare che l'inclusione di sconti e riduzioni per i LDV è una misura utile a promuovere la coesione sociale e territoriale tenendo conto delle diverse situazioni specifiche degli utenti frequenti, delle circostanze particolari nelle regioni periferiche o nelle grandi aree urbane.
2016/11/22
Promotion of clean and energy-efficient road transport vehicles (A8-0321/2018 - Andrzej Grzyb) IT

Questa proposta contribuirà a fornire aria pulita alle nostre città mettendo autobus puliti e a emissioni zero sulle nostre strade. Le autorità pubbliche dovrebbero essere in prima linea nella transizione verso la mobilità a emissioni zero, dando un esempio al resto dell'economia.Con questa relazione, per la quale ho votato a favore, chiediamo alla Commissione europea e ai governi di mettere i loro soldi per garantire che le autorità locali e regionali ottengano finanziamenti sufficienti per accelerare questa transizione e costruire le infrastrutture necessarie.
2016/11/22
Multiannual plan for fish stocks in the Western Waters and adjacent waters, and for fisheries exploiting those stocks (A8-0310/2018 - Alain Cadec) IT

Alcuni emendamenti controversi sono stati adottati a strettissima maggioranza e giustamente come gruppo ci siamo opposti a che venissero approvati. Questi emendamenti non sono solo in contraddizione con il regolamento sulla PCP, ma sono anche ingiusti nei confronti dei pescatori di altre regioni, come la Sicilia dalla quale vengo. Consentire al Consiglio di definire le possibilità di pesca individuali nonostante un divieto generale di pesca è ingiusto e va condannato, a meno di non aprire a questa possibilità ciascuna delle zone sotto la legislazione europea e rinunciare a garantire una politica coerente e omogenea che promuova la sostenibilità ambientale ed economica del settore della pesca.
2016/11/22
Location of the seat of the European Banking Authority (A8-0153/2018 - Othmar Karas, Pervenche Berès) IT

Ho votato a favore di questa relazione che ricorda purtroppo aspetti ben noti a noi italiani che ci siamo attivamente interessati dell'ubicazione della sede di EMA, ingiustamente assegnata a un altro paese. Non possiamo che deplorare ancora una volta la mancanza di trasparenza e di assunzione di responsabilità nella procedura di votazione in sede di Consiglio, il 20 novembre 2017, che ha affidato le decisioni finali a un sorteggio. Proprio come successe con EMA. Soprattutto se consideriamo che, attualmente, le agenzie sono in parte finanziate dal bilancio dell'Unione e che anche i costi del trasferimento, che sono oggetto dei negoziati in corso tra l'Unione europea e il Regno Unito, potranno in parte essere a carico del bilancio dell'Unione. Queste procedure devono cambiare immediatamente.
2016/11/22
Relocation of the European Medicines Agency (A8-0063/2018 - Giovanni La Via) IT

La relazione ricorda purtroppo aspetti ben noti a noi italiani che ci siamo attivamente interessati dell'ubicazione della sede di EMA, ingiustamente assegnata a un altro Paese. Non possiamo che deplorare ancora una volta la mancanza di trasparenza e di assunzione di responsabilità nella procedura di votazione in sede di Consiglio, il 20 novembre 2017, che ha affidato le decisioni finali a un sorteggio. Soprattutto se consideriamo che, attualmente, le agenzie sono in parte finanziate dal bilancio dell'Unione e che anche i costi del trasferimento, che sono oggetto dei negoziati in corso tra l'Unione europea e il Regno Unito, potranno in parte essere a carico del bilancio dell'Unione. Queste procedure devono cambiare immediatamente. Tutte le decisioni relative all'ubicazione degli organismi e delle agenzie debbono essere adottate, come previsto dalla legge, nel quadro della procedura legislativa ordinaria, nel pieno rispetto delle prerogative del Parlamento europeo, con il Parlamento e il Consiglio che agiscono su un piano di parità in veste di colegislatori.
2016/11/22
Rise of neo-fascist violence in Europe (RC-B8-0481/2018, B8-0481/2018, B8-0482/2018, B8-0483/2018, B8-0486/2018, B8-0488/2018) IT

Ungheria, Grecia, Gran Bretagna, Francia, Italia, Bulgaria, Germania. E la lista potrebbe continuare. Non si contano più nei Paesi membri gli esempi di violenza neofascista che avvengono continuamente. Non è un caso che le violenze perpetrate dai gruppi neofascisti in Europa sono accompagnate da un aumento delle misure antidemocratiche, delle limitazioni dei diritti, della persecuzione e della criminalizzazione delle azioni e delle lotte dei movimenti sociali, dei sindacati e delle forze progressiste e democratiche. Come chiesto dalla mozione per la quale ho votato a favore, dobbiamo intervenire ora ad ogni livello per adottare ulteriori misure per prevenire, condannare e contrastare l'incitamento all'odio e il crimine di odio. Di più, dobbiamo creare e attuare pienamente piani d'azione nazionali contro il fascismo, il razzismo, la xenofobia e altre forme di intolleranza, perché, insieme al crescente oblìo cui sono relegati gli errori e orrori della nostra storia comune, stanno inquinando i fondamenti delle nostre democrazie.
2016/11/22
Animal welfare, antimicrobial use and the environmental impact of industrial broiler farming (B8-0484/2018, B8-0484/2018, B8-0485/2018, B8-0487/2018, B8-0489/2018) IT

Con questa proposta, che appoggio in qualità di vicepresidente dell’intergruppo benessere animale, chiediamo alla Commissione di elaborare una tabella di marcia verso sistemi di allevamento di polli da carne alternativi e su piccola scala. Sistemi che garantiscano un benessere più elevato e prestino particolare attenzione a ridurre la prevalenza e la diffusione di agenti zoonotici infettivi resistenti agli antimicrobici. Chiediamo di ridurre l'uso di antimicrobici importanti per la salute umana, in linea con il piano d'azione unico in materia di salute contro la resistenza antimicrobica e il regolamento sui medicinali veterinariGli Stati membri dovranno, dal canto loro, essere pronti ad applicare meglio le norme esistenti in materia di benessere dei polli da carne, compresi orientamenti per le migliori pratiche disponibili per gli incubatoi, sulla base dei pareri dell'EFSA e delle relative prove scientifiche e tecniche.
2016/11/22
2018 UN Climate Change Conference in Katowice, Poland (COP24) (B8-0477/2018) IT

La conferenza COP24 sui cambiamenti climatici a Katowice a dicembre 2018 dovrà essere la conferma dell'intenzione sulla piena attuazione dell'accordo di Parigi e della fase politica. Per questo è importante votare a favore della risoluzione che stiamo discutendo. L'Unione europea ha svolto un ruolo chiave nell'adozione e nella ratifica dell'accordo di Parigi e deve restare in prima linea nella lotta contro il cambiamento climatico. A partire dalla revisione delle politiche climatiche ed energetiche post-2020 e dalla strategia per ridurre a lungo termine le emissioni di gas serra nell'UE. Dobbiamo quindi far sentire la voce dell'UE chiedendo la riduzione delle emissioni globali nette di gas a effetto serra entro il 2050, aggiornando i contributi determinati a livello nazionale entro il 2020 e innalzando l'obiettivo di riduzione delle emissioni dell'UE nel 2030 dal 40% al 55%.
2016/11/22
14th meeting of the Convention on Biological Diversity (COP14) (B8-0478/2018) IT

Il piano strategico post-2020 dovrebbe, in tutte le sue componenti, affrontare l'attuale stato di urgenza e cercare di mobilitare tutte le parti interessate affinché adottino azioni più audaci per arrestare e invertire l'uso al momento insostenibile della natura e degli ecosistemi. Dobbiamo votare a favore della risoluzione per proporre strumenti di rendicontabilità rafforzata, in particolare per le strategie e i piani d'azione nazionali sulla biodiversità, al fine di migliorare la governance e facilitare lo sviluppo, la revisione e l'attuazione degli obiettivi post-2020 nonché la realizzazione di Vision 2050.
2016/11/22
Employment and social policies in the euro area (A8-0329/2018 - Krzysztof Hetman) IT

La Commissione europea ha riconosciuto che le politiche di austerità hanno aumentato le disuguaglianze, la povertà e la disoccupazione negli Stati membri dell'Unione europea. Queste disuguaglianze devono essere corrette attraverso l'azione politica a livello europeo e nazionale, e le raccomandazioni del semestre europeo dovrebbero quindi integrare in misura sufficiente gli obiettivi sociali. Per questo ho votato a favore di questa relazione che chiede un coordinamento politico per ridurre le disparità, promuovere le pari opportunità e garantire condizioni di lavoro eque. Gli sforzi per attuare il pilastro europeo dei diritti sociali devono essere intensificati. Dignità e salari di sussistenza per i lavoratori, istruzione di qualità e prospettive dignitose per i giovani, parità di trattamento per donne e uomini, protezione dei bambini, assistenza di qualità e pensionamento dignitoso per gli anziani, opportunità per le minoranze discriminate. Queste devono essere le priorità del progetto europeo.
2016/11/22
The use of Facebook users’ data by Cambridge Analytica and the impact on data protection (B8-0480/2018) IT

Vi sarebbero molti aspetti di questa complicata vicenda da sottolineare ma mi voglio concentrare su uno. Le piattaforme di social media non sono solo piattaforme passive che raggruppano semplicemente i contenuti generati dagli utenti, ma gli sviluppi tecnologici hanno ampliato l'ambito e il ruolo di tali società introducendo pubblicità basata su algoritmi e pubblicazione di contenuti: questo nuovo ruolo dovrebbe riflettersi in campo normativo.Tutte le piattaforme online distinguono gli usi politici dei loro prodotti pubblicitari online dai loro usi commerciali. Il trattamento dei dati personali per la pubblicità politica richiede quindi una base giuridica separata rispetto a quella per la pubblicità commerciale.Appoggiando questa relazione chiediamo di conseguenza che tutte le piattaforme online introducano urgentemente caratteristiche di trasparenza pianificate in relazione alla pubblicità politica, che dovrebbero includere la consultazione e la valutazione di tali strumenti da parte delle autorità nazionali incaricate dell'osservazione e del controllo elettorale. Naturalmente tale pubblicità politica ed elettorale non dovrebbe essere fatta sulla base di profili di utenti individuali.
2016/11/22
The killing of journalist Jamal Khashoggi in the Saudi consulate in Istanbul (RC-B8-0498/2018, B8-0498/2018, B8-0499/2018, B8-0500/2018, B8-0501/2018, B8-0503/2018, B8-0505/2018, B8-0508/2018) IT

Di fronte alle richieste sempre più pressanti di chiarimenti da parte della comunità internazionale, e minacciata di sanzioni dal suo maggiore alleato, gli Usa, l’Arabia Saudita ha ammesso che il giornalista dissidente Jamal Khashoggi è stato ucciso “per errore in una colluttazione”, durante un interrogatorio finito male nel suo consolato a Istanbul.Ma la vicenda resta un’incognita e, se de una parte solleva dubbi sulla dinamica dei fatti, dall’altra lascia poco da riflettere rispetto alle motivazioni dell’uccisione di Khashoggi. Da giornalista e da eurodeputata ritengo che la libertà d’espressione e d’opinione sia un bene da tutelare per le nostre democrazie, perché si fa portavoce del pluralismo che le compone, le arricchisce, le fa crescere e migliorare. La grande debolezza dei regimi autoritari è la loro incapacità di confrontarsi con tutte le realtà che compongono quella società, e il giornalismo, come quello di Khashoggi, mette a nudo queste problematiche, destinate a far crollare qualunque sistema repressivo.
2016/11/22
Situation in the Sea of Azov (RC-B8-0493/2018, B8-0493/2018, B8-0494/2018, B8-0495/2018, B8-0496/2018, B8-0497/2018) IT

Quelle che erano acque divise fra Russia e Ucraina e, in base a un accordo del 2003, liberamente navigabili dai navigli dei due paesi, sono diventate acque - illegalmente - russe dopo l'annessione - altrettanto illegale - della Crimea. La linea di confine invisibile che ne attraversava i fondali è stata violata da Mosca. La Russia afferma che il blocco è una misura preventiva per difendere il ponte di Kerch, recentemente costruito ad unire le due sponde dello stretto omonimo, dall'attacco di terroristi ucraini. Chiediamo che la legalità sia ripristinata, che l'Unione faccia sentire la propria voce su questo tema e che raccolga l'appello a farsi portavoce della giustizia internazionale contro questi soprusi.
2016/11/22
Situation in Venezuela (RC-B8-0351/2018, B8-0351/2018, B8-0502/2018, B8-0504/2018, B8-0506/2018, B8-0507/2018, B8-0509/2018) IT

L'ambasciatrice del Venezuela in Ecuador, Carol Delgado, è stata espulsa da Quito. La decisione è stata presa dopo alcune dichiarazioni del ministro venezuelano Jorge Rodriguez, contro il presidente ecuadoriano Lenin Moreno. Rodriguez aveva detto che Moreno dice il falso affermando che ogni giorno l'Ecuador riceve seimila venezuelani in fuga dal loro Paese a causa della crisi economica e sociale. Questo è solo l'ultimo segnale di debolezza di un sistema che sta collassando e, come sempre in queste situazioni, nega internamente qualunque problema e scarica su nemici esterni la propria incapacità di risollevare le sorti del Paese. Se per la fine di quest'anno, l'inflazione viaggerà intorno al milione per cento, le proiezioni del Fondo monetario internazionale (FMI) sulla situazione venezuelana sono sempre più allarmanti. Secondo le ultime stime, l'agenzia prevede che entro la fine del 2023, se le politiche economiche seguiranno lo stesso corso, l'inflazione potrebbe superare i 12 milioni per cento. Chiediamo dialogo, lungimiranza, sicurezza per il popolo venezuelano e per il suo futuro.
2016/11/22
Promoting automatic mutual recognition of diplomas (B8-0492/2018) IT

Ho votato a favore perché questo obiettivo è un elemento fondamentale verso uno spazio europeo dell'istruzione entro il 2025. Lo Spazio europeo dell'istruzione si baserà su un approccio di apprendimento permanente che coprirà tutte le fasce d'età, tutte le forme di apprendimento e tutti i settori dell'istruzione e della formazione.La mobilità per l'apprendimento promuove le competenze e le esperienze fondamentali per la partecipazione attiva alla società e al mercato del lavoro. Può inoltre promuovere la mobilità del lavoro e contribuire così a migliori standard di vita, nonché alla capacità di ripresa individuale ed economica. La recente valutazione intermedia del programma Erasmus+ ha chiarito l'impatto positivo della mobilità sulla fiducia degli studenti, sull'indipendenza, sul capitale sociale e sulla transizione verso l'occupazione. Nel contesto di un ambiente di istruzione e occupazione globalizzato, è fondamentale che gli studenti siano in grado di utilizzare al meglio tutte le opportunità di apprendimento in tutta l'UE.
2016/11/22
Deployment of infrastructure for alternative fuels in the EU: time to act! (A8-0297/2018 - Ismail Ertug) IT

Con circa il 95% dei veicoli stradali ancora convenzionalmente riforniti, il numero di veicoli che circolano con energie alternative nell'UE è troppo basso. I problemi persistenti continuano a creare ostacoli al mercato per il loro uso. La presente relazione di iniziativa presenta azioni concrete da intraprendere per decarbonizzare il settore dei trasporti entro il 2050 e sottolineare le opportunità per l'industria, la tecnologia e l'occupazione, presentate dall'introduzione di combustibili alternativi e infrastrutture corrispondenti.La appoggiamo per promuovere azioni che salvaguardino l'ambiente e per cogliere nuove opportunità concrete anche per gli operatori del settore.
2016/11/22
Harnessing globalisation: trade aspects (A8-0319/2018 - Joachim Schuster) IT

Il rapporto attira l'attenzione sul declino della classe media e sui salari stagnanti che purtroppo aizzano il populismo, l'autoritarismo e il protezionismo e sottolinea l'importanza degli SDG e dell'Accordo di Parigi per sfruttare la globalizzazione e deplora che non siano integrati nell'agenda del commercio mondiale. Ho votato a favore perché chiediamo l'inclusione di misure relative alla sostenibilità in ogni capitolo degli accordi commerciali. La società civile dovrebbe essere maggiormente coinvolta in tutte le fasi di un accordo commerciale e dovrebbe poter ricorrere a meccanismi di risoluzione delle controversie.Infine, coerentemente con le altre politiche dell'Unione, l'accordo di Parigi dovrebbe essere incluso in tutti i futuri accordi commerciali e di partenariato economico, lavorando per preservare l'ordine e le istituzioni multilaterali.
2016/11/22
Request for the waiver of the immunity of Steeve Briois (A8-0349/2018 - Tadeusz Zwiefka) IT

Ritengo sia doveroso dare seguito alle decisioni della giustizia di uno Stato membro che riguardano le attività di un membro di questa Assemblea precedenti al suo mandato, affinché chiunque egli sia possa tutelare la sua azione, accertare le proprie responsabilità e, allo stesso tempo, salvaguardare il rispetto di questa istituzione.Ho votato a favore della revoca in linea con la convinzione, peraltro trasversale a tutti i gruppi parlamentari, che non vi sia motivo di sospettare che l'intenzione alla base del procedimento penale sia quella di danneggiare l'attività politica di un deputato (fumus persecutionis ), né che il presunto reato abbia evidentemente alcun legame diretto con il mandato come membro del Parlamento europeo.
2016/11/22
Request for the waiver of the immunity of Sophie Montel (A8-0350/2018 - Tadeusz Zwiefka) IT

Ho votato a favore della revoca in linea con la convinzione che non vi sia motivo di sospettare che l'intenzione alla base del procedimento penale sia quella di danneggiare l'attività politica di un deputato, né che il presunto reato abbia evidentemente alcun legame diretto con il suo mandato come membro del Parlamento europeo.Ritengo pertanto sia doveroso dare seguito alle decisioni di uno Stato membro che riguardano le attività di un membro di questa Assemblea precedenti al suo mandato. Egli potrà così tutelare la sua azione, accertare le proprie responsabilità e, allo stesso tempo, salvaguardare il rispetto di questa istituzione.
2016/11/22
Request for the waiver of the immunity of Georgios Kyrtsos (A8-0351/2018 - Heidi Hautala) IT

È nostro interesse supremo salvaguardare il rispetto di questa istituzione. Ritengo pertanto sia doveroso dare seguito alle decisioni di una giustizia nazionale che riguardano le attività di un membro di questa Assemblea precedenti al suo mandato. Non si ravvedono peraltro sospetti che l'intenzione alla base del procedimento penale sia quella di danneggiare l'attività politica di un deputato, né che il presunto reato abbia evidentemente alcun legame diretto con il suo mandato come membro del Parlamento europeo.
2016/11/22
Draft general budget of the European Union for 2019 - all sections IT

Con questo ultimo bilancio adottato durante l'attuale legislatura e con le elezioni europee in arrivo, i cittadini dell'UE meritano un segnale che dimostri il sostegno dell'Unione a un concreto futuro per i giovani, all'azione per il cambiamento climatico, allo sviluppo sostenibile e a una gestione umana dei flussi di migrazione.Vi sono battaglie e scelte, come quelle per le politiche per la coesione della commissione per lo sviluppo regionale o per il mantenimento dei fondi alla pesca e agli affari marittimi, che definiscono l'Unione che costruiremo nei prossimi anni. Lo fanno dichiarando apertamente quali attività abbiamo intenzione di far sopravvivere o lasciare al loro destino; quali aree della nostra Unione possono continuare a svilupparsi e quali non riteniamo abbastanza strategiche per investirvi.
2016/11/22
General budget of the European Union for 2019 - all sections (A8-0313/2018 - Daniele Viotti, Paul Rübig) IT

Con questo ultimo bilancio adottato durante l'attuale legislatura e con le elezioni europee in arrivo, i cittadini dell'UE meritano un segnale che dimostri il sostegno dell'Unione a un concreto futuro per i giovani, all'azione per il cambiamento climatico, allo sviluppo sostenibile e una gestione umana dei flussi di migrazione.Ci sono alcuni punti irrinunciabili che abbiamo voluto giustamente riportare al voto con emendamenti in Plenaria. Non possiamo accettare le false accuse secondo le quali il bilancio dell'UE finanzia i libri scolastici palestinesi promuovendo l'odio e la violenza; così come non possiamo accettare il rifiuto di finanziare misure specifiche per il sostegno ai bambini migranti. Sono battaglie che definiscono l'essenza dell'Unione che vogliamo costruire e che impattano sulla proiezione esterna della nostra comunità. Allo stesso modo, ma sul fronte interno, chiedere una riserva del 10% per i costi del progetto IT della banca dati di gestione dell'OLAF è irrinunciabile per l'efficace contrasto alle frodi nell'Unione.
2016/11/22
Discharge 2016: EU general budget - European Council and Council (A8-0300/2018 - Marco Valli) IT

L'attuale stallo con il Consiglio alimenta le nostre preoccupazioni per quanto riguarda la trasparenza del Consiglio. Accogliamo tuttavia con favore il fatto che il Consiglio abbia risposto alla proposta non cartacea del Parlamento europeo, sebbene debba ancora essere discussa ulteriormente. Ma anche quest'anno, il Consiglio non ha fornito al Parlamento le informazioni richieste per essere considerato un discarico, e non ha ritenuto necessario rispondere favorevolmente all'invito CONT alla sua audizione annuale sul discarico di "altre istituzioni". Con il nostro voto alla relazione chiediamo più trasparenza e più chiarezza, anche in linea con quanto il Mediatore europeo ha pubblicato nelle conclusioni dell'indagine strategica sulla "Trasparenza del Consiglio".
2016/11/22
Support to structural reforms in Member States (A8-0316/2018 - Lambert van Nistelrooij, Constanze Krehl) IT

Non v'è dubbio che i fondi della riserva di efficacia debbano essere spesi come inizialmente previsto, per progetti di coesione, e non siano deviati verso le riforme strutturali. Non possiamo consentire che la riserva di efficacia venga utilizzata per le riforme strutturali piuttosto che per le "priorità specifiche" stabilite negli accordi di partenariato. Questa riserva dovrà continuare a servire agli Stati Membri per rafforzare i programmi operativi più performanti.Anche alla luce della posizione non collaborativa della Commissione in questo senso, che non intende ritirare la proposta a fronte della contrarietà pressoché unanime del Parlamento, dobbiamo votare convintamente a favore della nostra posizione comune e contro quest'idea regressiva, che non aiuta la coesione e la fiducia dei cittadini nell'Unione.
2016/11/22
Launch of automated data exchange with regard to dactyloscopic data in Ireland (A8-0344/2018 - Branislav Škripek) IT

Il mio voto è certamente a favore di questo ulteriore passo a potenziamento della cooperazione transfrontaliera, soprattutto nella lotta al terrorismo e alla criminalità transfrontaliera, conferendo opportuni poteri al Consiglio per l'esecuzione, in particolare per quanto riguarda la ricezione e la trasmissione di dati personali, previsti da tale decisione.
2016/11/22
Launch of automated data exchange with regard to DNA data in Ireland (A8-0343/2018 - Branislav Škripek) IT

La decisione sull'approfondimento della cooperazione transfrontaliera, in particolare al fine di combattere il terrorismo e la criminalità transfrontaliera, conferisce opportunamente al Consiglio competenze di esecuzione, in particolare per quanto riguarda la ricezione e la trasmissione di dati personali previsti da tale decisione.La trasmissione di dati personali può aver luogo solo dopo l'applicazione delle disposizioni generali sulla protezione dei dati nel diritto nazionale nel territorio degli Stati membri interessati.
2016/11/22
Launch of automated data exchange with regard to dactyloscopic data in Croatia (A8-0345/2018 - Branislav Škripek) IT

La trasmissione di dati personali può aver luogo solo dopo l'applicazione delle disposizioni generali sulla protezione dei dati nel diritto nazionale nel territorio degli Stati membri interessati. Ritengo che questa previsione normativa sia indispensabile e preliminare al potenziamento della cooperazione transfrontaliera. Stiamo agendo in questa direzione, che sostengo anche con il mio voto favorevole, perché significa migliorare le capacità dell'Unione soprattutto nella lotta al terrorismo e alla criminalità transfrontaliera.
2016/11/22
Reduction of the impact of certain plastic products on the environment (A8-0317/2018 - Frédérique Ries) IT

Le catene del valore della plastica hanno sempre più una dimensione transfrontaliera, i problemi e le opportunità connessi a questo materiale dovrebbero essere considerati sempre di più alla luce degli sviluppi internazionali. Per questo l'iniziativa delle istituzioni europee è così importante.Ho votato a favore della proposta nella sua versione finale condividendo lo spirito dell'iniziativa ma avendo provato a correggerne le storture che avranno riflessi sulla vita concreta di imprese e cittadini europei. Come shadow del mio gruppo in commissione Agricoltura ho richiesto però, oltre alla volontà di considerare le plastiche che inquinano il suolo, alcune valutazioni lasciate in sospeso dalla direttiva: alternative da utilizzare, tempi di sostituzione, impatto sui prezzi se parliamo di prodotti derivanti da coltivazione in agricoltura. La direttiva è in tanti aspetti troppo netta: non distingue le plastiche biodegradabili dalle altre; non considera i sistemi chiusi dove il riciclo è efficiente; fa scelte politiche come inserire anche i piatti che costituiscono solo lo 0,2% del marine litter . Maggiore coraggio avrebbe portato a una direttiva che, con coerenza col lavoro del Pacchetto sull'economia circolare e delle esigenze della vita reale, avrebbe saputo meglio conciliare la sostenibilità economica con quella ambientale, entrambi beni condivisi e da difendere.
2016/11/22
Establishment, operation and use of the Schengen Information System in the field of border checks (A8-0347/2017 - Carlos Coelho) IT

Il relatore ha sottolineato come lo spazio Schengen si trovi attualmente in una situazione complessa. Il terrorismo e la migrazione hanno portato a controlli alle frontiere interne prolungati, ponendo nuove sfide che devono essere affrontate rapidamente. E superate nel solco di quanto fatto finora, migliorando l'attuale quadro, dalla sua architettura fino al sistema di protezione e sicurezza dei dati.Votando a favore della relazione con questo intendimento, sostengo contemporaneamente però anche l'idea di agire in fretta purché sia fatto coerentemente con gli obiettivi di sicurezza e garanzia, spingendo prima di tutto gli Stati membri a lavorare efficacemente per applicare le raccomandazioni finora ricevute.
2016/11/22
Establishment, operation and use of the Schengen Information System in the field of police cooperation and judicial cooperation in criminal matters (A8-0349/2017 - Carlos Coelho) IT

Votando a favore della relazione intendo soprattutto rimarcare l'urgenza che gli Stati membri lavorino efficacemente per applicare le raccomandazioni finora ricevute. Ciononostante, è certo che siano possibili ulteriori miglioramenti all'architettura attuale di Schengen, messa a dura prova da sfide contemporanee come i flussi migratori e il terrorismo. Ad esempio, in merito alla riflessione sulla sua accessibilità: in quanto principale sistema informatico europeo su larga scala di contrasto alla criminalità e di gestione delle frontiere, deve essere a disposizione degli utenti finali in qualunque momento. Ci sono quindi possibilità di migliorare, insieme all'attuazione delle misure già in atto, anche aspetti quali la qualità dei dati e la mancanza di formazione degli utenti finali, o ancora i ritardi degli uffici SIRENE.
2016/11/22
Use of the Schengen Information System for the return of illegally staying third-country nationals (A8-0348/2017 - Jeroen Lenaers) IT

È ormai indiscutibile che un'efficiente politica di rimpatrio dell'Unione sia un presupposto irrinunciabile per preservare e accrescere la fiducia dei cittadini nei confronti della politica in materia di migrazione e asilo dell'Unione.Votare a favore di questa relazione significa essere consapevoli dello stato dell'arte, delle complessità da affrontare e che la politica di rimpatrio dell'Unione al momento è lungi dall'essere efficace, nonostante i tentativi di questi ultimi anni di razionalizzarne i processi. Istituire per la prima volta a livello di Unione un sistema per lo scambio di informazioni tra gli Stati membri sulle decisioni di rimpatrio consentirà quindi di verificare se i cittadini di paesi terzi sottoposti a tali decisioni hanno lasciato il territorio degli Stati membri e di attuare in tutta l'Unione le decisioni di rimpatrio. È un passo importante e necessario che può appoggiarsi alle strutture di Schengen già esistenti e contribuire al loro miglioramento.
2016/11/22
Harmonisation of the structures of excise duties on alcohol and alcoholic beverages (A8-0307/2018 - Miguel Viegas) IT

La direttiva originaria non si è evoluta con gli sviluppi e le tendenze tecnologiche e in molti casi gli operatori di mercato hanno dovuto affrontare un'indebita burocrazia, che grava in particolare sulle PMI.L'ampia variazione dei livelli di dazio tra Stati membri, che fornisce un forte incentivo all'evasione fiscale, e altre carenze nella concezione della tassa, rendono necessario l'uso di procedure amministrative onerose sia per le amministrazioni fiscali che per gli operatori economici. Questi sproporzionati costi amministrativi e di conformità per gli operatori economici limitano la partecipazione delle piccole e medie imprese agli scambi intra-UE di alcolici e bevande alcoliche.La presente proposta della Commissione aggiunge chiarezza, anche per merito del passaggio e delle richieste in Parlamento, e aggiorna il sistema per conferire maggiore equità al mercato, ed è per questo motivo che la sostengo.
2016/11/22
Objection pursuant to Rule 106: Renewing the authorisation for genetically modified maize NK603 × MON 810 (B8-0490/2018) IT

Vi sono alcune osservazioni, fatte anche dagli Stati membri, che non possiamo ignorare nel chiedere di rigettare la proposta della Commissione. Penso alla carenza di informazioni per quanto riguarda le linee attualmente utilizzate; i dati mancanti, anche da parte dell'EFSA; una revisione della letteratura carente; un approccio frammentario di monitoraggio ambientale, incluso il fatto che la persistenza delle proteine Cry rilasciate nell'ambiente non è stata monitorata, non è stata condotta alcuna analisi dell'esposizione dell'ambiente alla tossina Cry. Ancora una volta chiediamo più chiarezza e più trasparenza da parte della Commissione in queste procedure. Un progetto di decisione di esecuzione, quello della Commissione, che non appare coerente con il diritto dell'Unione né che possa fornire le basi per garantire un elevato livello di protezione della vita e della salute umana, del benessere degli animali e degli interessi ambientali e dei consumatori in relazione agli alimenti e ai mangimi geneticamente modificati. Chiediamo quindi di sospendere qualsiasi decisione di attuazione riguardante le domande di autorizzazione di organismi geneticamente modificati fino a quando la procedura di autorizzazione non sarà stata rivista in modo tale da ovviare alle carenze dell'attuale procedura, che si è dimostrata inadeguata.
2016/11/22
Objection pursuant to Rule 106: Authorisation for genetically modified maize MON 87427 × MON 89034 × 1507 × MON 88017 × 59122 (B8-0491/2018) IT

Quello della Commissione è un progetto di decisione di esecuzione che non appare coerente con il diritto dell'Unione né in grado di fornire le basi per garantire un elevato livello di protezione della vita e della salute umana, del benessere degli animali e degli interessi ambientali e dei consumatori in relazione agli alimenti e ai mangimi geneticamente modificati. Penso alla carenza di informazioni per quanto riguarda le linee attualmente utilizzate; i dati mancanti, anche da parte dell'EFSA; una revisione della letteratura carente; un approccio frammentario di monitoraggio ambientale, incluso il fatto che la persistenza delle proteine Cry rilasciate nell'ambiente non è stata monitorata, non è stata condotta alcuna analisi dell'esposizione dell'ambiente alla tossina Cry. Ancora una volta chiediamo più chiarezza e più trasparenza da parte della Commissione in queste procedure.Queste sono solo alcune osservazioni, fatte anche dagli Stati membri, che non possiamo ignorare. Chiediamo quindi di sospendere qualsiasi decisione di attuazione riguardante le domande di autorizzazione di organismi geneticamente modificati fino a quando la procedura di autorizzazione non sarà stata rivista in modo tale da ovviare alle carenze dell'attuale procedura, che si è dimostrata inadeguata.
2016/11/22
Discharge 2016: European Asylum Support Office (EASO) (A8-0299/2018 - Bart Staes) IT

L'EASO svolge un ruolo chiave nella gestione delle sfide dell'attuale situazione migratoria. Pertanto, dobbiamo assicurarci che la gestione dell'EASO sia pienamente funzionale ed efficiente per poter affrontare le sfide attuali e future. Non possiamo abdicare al ruolo del Parlamento europeo di esaminare l'esecuzione del bilancio e sottolinearne i problemi se ve ne sono, come stiamo facendo con questa relazione.La Corte dei conti e le sottolineature da essa svolte non possono essere ignorate perché evidenziano problemi che devono essere affrontati al più presto per migliorare la gestione dell'EASO. Probabilmente una scelta di prudenza nel prendere la nostra decisione odierna, anche alla luce dell'indagine dell'OLAF in corso, è la decisione migliore da prendere.
2016/11/22
Consultation on the immunity of Alfonso Luigi Marra (A8-0325/2018 - Gilles Lebreton) IT

Ho votato a favore della revoca in linea con la convinzione, peraltro trasversale a tutti i gruppi parlamentari, che non vi sia motivo di sospettare che l'intenzione alla base del procedimento penale sia quella di danneggiare l'attività politica di un deputato (fumus persecutionis ), né che il presunto reato abbia evidentemente alcun legame diretto con il mandato di Marra come membro del Parlamento europeo.Ritengo pertanto sia doveroso dare seguito alle decisioni di un sostituto procuratore di uno Stato membro che riguardano le attività di un membro di questa Assemblea precedenti al suo mandato, affinché chiunque egli sia possa tutelare la sua azione, accertare le proprie responsabilità e, allo stesso tempo, salvaguardare il rispetto di quest'Istituzione.
2016/11/22
Request for the waiver of the immunity of Manolis Kefalogiannis (A8-0333/2018 - Jean-Marie Cavada) IT

A differenza dei casi affrontati in questa e nella precedente nostra sessione plenaria, è sembrato opportuno che la giustizia greca facesse il suo corso e che il Parlamento europeo si pronunciasse sulla revoca dell'immunità solamente una volta avuti i chiarimenti necessari dallo Stato membro. E tuttavia la Commissione ha deciso a maggioranza di non concedere questa possibilità rendendo quindi inevitabile anche il mio voto contrario. L'immunità parlamentare non è un privilegio personale di un deputato, ma una garanzia di indipendenza, integrità e credibilità del Parlamento nel suo insieme. Non possiamo dimenticarcelo e privilegiare posizioni parziali in sede europea o agire quando non vi è stata un'effettiva collaborazione e comunicazione nel merito della vicenda.
2016/11/22
Electronic publication of the Official Journal of the European Union (A8-0323/2018 - Pavel Svoboda) IT

Votando a favore mi è sembrato utile accogliere le indicazioni della commissione per gli affari giuridici. Vi sono effettivamente potenziali problemi che, alla luce dei progressi tecnologici futuri, potrebbero insorgere qualora venissero proposte modifiche più ampie al presente regolamento. Conseguentemente, la creazione di una nuova base giuridica esplicita per agire con procedura legislativa ordinaria in materia di pubblicazione della Gazzetta Ufficiale sembra opportuna così come l'introduzione, per la pubblicazione elettronica della Gazzetta Ufficiale, dell'opzione di autenticare un documento con un sigillo elettronico.
2016/11/22
EU-Bahamas Agreement on the short-stay visa waiver (A8-0304/2018 - Emilian Pavel) IT

Si tratta di un passo in avanti che appoggio e che è il culmine dell'approfondimento delle relazioni tra l'Unione europea e il Commonwealth delle Bahamas, che è politicamente molto importante nel contesto dell'accordo di Cotonou. Questo accordo potrà consentirci di continuare la nostra partnership sotto un chiaro quadro legale. La modifica all'esenzione dal visto continuerà a inviare un messaggio positivo di sostegno per il paese e gli sforzi che sta compiendo.
2016/11/22
EU-Mauritius Agreement on the short-stay visa waiver (A8-0303/2018 - Emilian Pavel) IT

Nonostante l'isolamento del paese dai principali mercati mondiali, Mauritius è nel novero di quei piccoli paesi in via di sviluppo che stanno avendo maggior successo nel diversificare la propria economia dalla dipendenza da un prodotto agricolo (zucchero) in produzione, turismo, orticoltura e, da ultimo, servizi finanziari e ICT. La produzione, in particolare di abbigliamento, tessile e turismo, si è sviluppata rapidamente, offrendo posti di lavoro e reddito.È importante sostenere questo sviluppo anche con misure come quella discussa oggi e per la quale ho votato a favore, nel segno di un dialogo politico e sociale che, con Mauritius in particolare, sta gradualmente aumentando.
2016/11/22
EU-Antigua and Barbuda Agreement on the short-stay visa waiver (A8-0305/2018 - Emilian Pavel) IT

Il dialogo politico dell'UE con i vari paesi ACP del Pacifico e in particolare Antigua e Barbuda sta costantemente migliorando nel tempo. Questo accordo in particolare potrebbe consentirci di continuare la nostra partnership sotto un chiaro quadro legale. L'esenzione dal visto modificativo continuerà a inviare un messaggio positivo di sostegno per Antigua e Barbuda e gli sforzi che sta compiendo, e va conseguentemente adeguatamente sostenuto.
2016/11/22
EU-Federation of Saint Kitts and Nevis Agreement on the short-stay visa waiver (A8-0306/2018 - Emilian Pavel) IT

L'accordo, che appoggio con il mio voto, di modifica, garantisce la coerenza giuridica e l'armonizzazione tra gli Stati membri, aderendo alla nuova definizione di soggiorno di breve durata prevista dall'emendamento sul codice frontiere Schengen, fornisce un'interpretazione più chiara del "soggiorno di breve durata".L'economia di St Kitts e Nevis è stata virtualmente un'economia basata sulla monocoltura dello zucchero fino alla fine degli anni '70, quando il governo appoggiò un impulso all'industrializzazione su piccola scala. Il turismo è diventato la più grande fonte di valuta estera.Alla luce di ciò, è evidente come l'impatto dell'accordo sarà tutt'altro che trascurabile, e che l'esenzione dal visto avrà sul riavvicinamento tra i popoli europei e la Federazione di Saint Kitts e Nevis un effetto mutualmente benefico.
2016/11/22
EU-Barbados Agreement on the short-stay visa waiver (A8-0301/2018 - Emilian Pavel) IT

Questo accordo che sostengo rappresenta il culmine dell'approfondimento delle relazioni tra l'Unione europea e le Barbados, che è politicamente molto importante nel contesto dell'accordo di Cotonou. Prova ne sia il ruolo svolto dai membri dell'Assemblea parlamentare ACP-UE, che hanno contribuito molto alla conclusione di questo accordo, il quale faciliterà la loro partecipazione alle riunioni del partenariato ACP-UE.Il nuovo accordo di esenzione dal visto consentirà ai cittadini non solo di trarre pieno beneficio dal partenariato ACP-UE, ma anche di continuare a parteciparvi viaggiando a un costo ridotto, economico e pratico, all'interno di un quadro giuridico più coerente.
2016/11/22
EU-Seychelles Agreement on the short-stay visa waiver (A8-0302/2018 - Emilian Pavel) IT

Pur avendo uno dei più alti redditi pro capite in Africa, le Seychelles sono vulnerabili economicamente, a causa delle loro piccole dimensioni, isolamento, risorse naturali limitate e dipendenza dal turismo, che rappresenta la maggior parte dei guadagni in valuta estera. Anche se il turismo in tutto il mondo è cresciuto in modo forte e i voli a lungo raggio più economici hanno reso più accessibili destinazioni come le Seychelles, l'industria è diventata sempre più competitiva. Le importazioni necessarie per il turismo erano in gran parte responsabili del deficit commerciale del paese.La cooperazione politica ed economica dell'UE con i vari paesi ACP e le Seychelles in particolare, sta gradualmente aumentando e va sostenuto anche con questo accordo.
2016/11/22
Mobilisation of the European Globalisation Adjustment Fund: application EGF/2018/002 PT/Norte – Centro – Lisboa wearing apparel (A8-0311/2018 - José Manuel Fernandes) IT

La domanda di adeguamento a favore dei più di mille lavoratori collocati in esubero da due imprese in Portogallo è ormai la settima domanda esaminata nel quadro del bilancio 2018. La mobilitazione, per la quale sono convintamente a favore, non potrebbe essere più appropriata: gli esuberi sono stati causati da importanti cambiamenti strutturali nei flussi commerciali mondiali dovuti alla globalizzazione, in particolare alla liberalizzazione degli scambi di prodotti tessili e dell'abbigliamento in seguito alla scadenza dell'accordo multifibre dell'OMC alla fine del 2004, che ha portato a cambiamenti radicali nella struttura del commercio mondiale. L'aumento delle importazioni nell'UE ha esercitato una pressione al ribasso sui prezzi, innescando una tendenza generale nel settore tessile e dell'abbigliamento alla produzione off-shore nei paesi a basso costo al di fuori dell'UE. Sono costanti che ben conosciamo e sulle quali dobbiamo tenere alta l'attenzione, cercando di favorire la sostenibilità economica e la coesione sociale su tutto il territorio europeo.
2016/11/22
Quality of water intended for human consumption (A8-0288/2018 - Michel Dantin) IT

La revisione, in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), riguarderà l’elenco dei parametri e l’accesso universale all’acqua in tutta l’UE, con particolare riguardo per le comunità più vulnerabili: i rifugiati, i senzatetto e le comunità Rom. Non dobbiamo arretrare rispetto a questi obiettivi. È un traguardo raggiunto anche grazie all’azione diretta da parte di cittadini europei: la Commissione si è fatta carico delle richieste di una cosiddetta ICE, un’Iniziativa dei Cittadini Europei. Dobbiamo sostenerlo con il nostro voto.D’altra parte non posso non intervenire da siciliana e da cittadina che in Sicilia vive quotidianamente rispetto all’altra problematica che il provvedimento affronta: il rafforzamento di alcuni valori di parametro. Dobbiamo farlo: vanno aggiornati in linea con le raccomandazioni dell’OMS, ma con estrema cautela. Penso al boro in particolare, che metterebbe in difficoltà l’erogazione di un servizio indispensabile e potrebbe comportare maggiori costi a carico di tutte le parti interessate responsabili dell'acqua potabile, a partire dai fornitori di acqua, che potrebbero applicare trattamenti aggiuntivi.
2016/11/22
Resources for economic, social and territorial cohesion and resources for the investment for growth and jobs goal (A8-0282/2018 - Iskra Mihaylova) IT

L'Iniziativa per l'occupazione giovanile (YEI) nel 2018 fornisce un sostegno ai giovani che non dovrà mai mancare: sono giovani che vivono in regioni in cui la disoccupazione giovanile era superiore al 25% solo due anni fa. E dobbiamo sostenere questa misura con un occhio agli stanziamenti per il 2020, senza pensare di ridurla o venire a far mancare a questi giovani la possibilità di ricevere un'offerta di lavoro, un'educazione continua, un apprendistato o un tirocinio entro 4 mesi dall'uscita dalla scuola. L'aumento per il 2018 è solo il doveroso passaggio che altrimenti farebbe perdere questo sostegno.
2016/11/22
Alignment of reporting obligations in the field of environment policy (A8-0324/2018 - Adina-Ioana Vălean) IT

La Commissione ha preferito avere la massima flessibilità possibile su quando condurre valutazioni, mentre il Parlamento voleva limiti di tempo più chiari. Era importante sostenere questa relazione e non solo: la posizione della commissione Agricoltura sull'uso dei fanghi di depurazione in agricoltura era una misura chiara a sostegno dell'ambiente e della preservazione del suolo. Dò il mio appoggio anche per continuare a chiedere alla Commissione di presentare proposte per una migliore protezione dei suoli e dell'ambiente, laddove necessario alla luce dei dati raccolti, ma non esiste un termine specifico per questo.
2016/11/22
The role of employee financial participation in creating jobs and reactivating the unemployed (A8-0293/2018 - Renate Weber) IT

Votando a favore del provvedimento è importante però sottolineare alcuni aspetti. Lo schema approvato, la cosiddetta partecipazione finanziaria dei lavoratori dipendenti, non sostituisce o diminuisce la normale retribuzione di base. Non è un sostituto per una retribuzione equa e dignitosa, né un'alternativa alle pensioni pubbliche o ai regimi pensionistici concordati collettivamente. Inoltre, la partecipazione non dovrà mai influire sulle prestazioni di sicurezza sociale dei dipendenti né sul diritto dei dipendenti di intraprendere azioni collettive. Al contrario, il fondo è incorporato in un sistema di coinvolgimento che deve essere ordinario dei lavoratori, ad esempio nel processo decisionale aziendale, e complementare alle garanzie esistenti.
2016/11/22
Public procurement strategy package (A8-0229/2018 - Carlos Coelho) IT

La presente relazione d'iniziativa, per la quale ho votato a favore, è la risposta del Parlamento alla strategia sugli appalti pubblici della Commissione presentata ad ottobre 2017. La proposta accoglie con favore la strategia, ma sottolinea le questioni che devono ancora essere affrontate e sottolinea le aree che sono una priorità nella visione del PE, come quelle che restano aperte dal punto di vista sociale e ambientale, trovando soluzioni nel solco delle decisioni prese nel 2014.La garanzia che gli appalti siano condotti in modo equo e trasparente non è un aspetto che possa rimanere secondario, così come quello dei costi del ciclo di vita e degli aspetti etici, in particolare quando i servizi prestati sono destinati a gruppi vulnerabili, come le persone con disabilità o gli anziani. Un corretto bilanciamento di queste esigenze resta quindi essenziale anche in un prossimo futuro.
2016/11/22
EU Agency for Criminal Justice Cooperation (Eurojust) (A8-0320/2017 - Axel Voss) IT

Ritengo importante per l'esito della proposta, per la quale ho votato a favore, due obiettivi diversi che sono stati raggiunti. Innanzitutto che non sia stato garantito alcun regime speciale per Eurojust sulla protezione dei dati, se non quello applicabile alle altre agenzie UE. E poi l'aver ottenuto chiare linee di divisione tra i ruoli di Eurojust e dell'EPPO con un'adeguata cooperazione tra i due organismi.Infine, per l'Europa che vogliamo costruire in futuro, considero positivo essere riusciti a consentire a Eurojust di agire indipendentemente dagli Stati membri in alcuni casi molto specifici, nei quali è necessaria un'azione urgente. Un Eurojust rafforzato dovrebbe contribuire a garantire una cooperazione giudiziaria migliore e più efficace in tutta l'UE nella lotta contro i reati gravi, compreso il terrorismo.
2016/11/22
Mutual recognition of freezing and confiscation orders (A8-0001/2018 - Nathalie Griesbeck) IT

Penso che questo sia uno dei provvedimenti più rilevanti per rendere la lotta alla criminalità organizzata efficace a livello europeo e ho di conseguenza votato a favore della proposta.Questo regolamento contribuirà a reprimere il riciclaggio di denaro sporco e il crimine organizzato, essendo progettato per rendere più difficile l'accesso ai fondi acquisiti illegalmente rendendo allo stesso tempo più facile per le autorità congelare e confiscare beni ottenuti illegalmente attraverso le frontiere. Le nuove regole consentiranno alla polizia di privare i criminali dei proventi di reato, mentre la confisca può essere utilizzata per risarcire le vittime o rafforzare le attività di contrasto. Le norme introdurranno leggi reciprocamente riconosciute in tutta l'UE, rendendo così più facile per le autorità nazionali affrontare un problema che va oltre i confini nazionali.Queste nuove procedure dovranno essere opportunamente accompagnate da forti garanzie procedurali, che non mettano mai in discussione la protezione dei diritti fondamentali e l'utilizzo dei nuovi strumenti solo per lo scopo previsto.
2016/11/22
Free flow of non-personal data in the European Union (A8-0201/2018 - Anna Maria Corazza Bildt) IT

I punti controversi sono molti, ma la proposta finale è stata col tempo resa equilibrata e mi consente di esprimere un voto favorevole all’approvazione dell’Aula.Per chiarire ciò che intendo, basti dire che non era neppure chiaro se alla fine, come siamo riusciti, avremmo potuto garantire che il presente regolamento non imponesse in alcun modo l'obbligo per gli Stati membri di appaltare o esternalizzare la prestazione di servizi che desiderano fornire o organizzare con mezzi diversi dai contratti pubblici. D'altro canto, i requisiti ambientali, sociali e del lavoro possono ancora essere applicati come garantito dalla direttiva sugli appalti pubblici, e anche questo era un’importante prerogativa da garantire.Alla fine, l'adozione del regolamento rappresenta un importante passo avanti verso la realizzazione di un mercato unico digitale europeo con una maggiore concorrenza per i servizi cloud e una maggiore scelta per i consumatori. Le nuove regole incoraggeranno una maggiore flessibilità nel mercato dei servizi cloud, assicurando che le aziende siano libere di scegliere le ubicazioni più convenienti per le risorse IT, di passare da un fornitore all'altro e di essere libere di fare pieno uso dei servizi cloud senza mettere in pericolo la protezione dei dati personali
2016/11/22
Situation in Yemen (RC-B8-0444/2018, B8-0444/2018, B8-0445/2018, B8-0446/2018, B8-0447/2018, B8-0448/2018, B8-0449/2018, B8-0450/2018) IT

È fondamentale la risoluzione odierna, che sostengo anche con il mio voto, perché la situazione umanitaria e politica nello Yemen continua a deteriorarsi. Il gruppo di esperti del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite ha pubblicato una relazione in agosto, in cui accusavano tutte le parti in causa di aver commesso crimini di guerra, creando un ambiente drammatico per la popolazione e di terreno fertile per il proliferare di gruppi terroristici.Sono orgogliosa che il mio gruppo tenga alta l'attenzione sulla situazione e guidi gli sforzi del Parlamento europeo per promuovere una soluzione politica al conflitto nello Yemen e per ritenere responsabili gli accusati di aver commesso crimini di guerra. Gli yemeniti hanno sofferto abbastanza, chiediamo a tutte le parti in causa di far fronte immediatamente alle loro responsabilità.
2016/11/22
Fighting customs fraud and protecting EU own resources (B8-0400/2018) IT

La frode in questione implica una sottovalutazione, in base alla quale gli importatori possono trarre profitto dall'evadere i dazi doganali e le relative imposte pagando molto meno di quanto è legalmente dovuto. Le raccomandazioni finali dell'OLAF sono state chiare ed è evidente come i casi discussi oggi, quello inglese e quello greco, sono ben lungi dall'essere gli unici all'interno dell'Unione. Ho votato a favore della proposta per ribadire la necessità di agire per rimediare a un ammanco di risorse proprie dell'UE che l'OLAF ha quantificato nel 2016 per un ammontare pari a 631,1 milioni di euro a seguito di 272 indagini svolte.Appare urgente quindi il bisogno di rimediare all'assenza di un'applicazione armonizzata e standardizzata dei controlli doganali da parte degli Stati membri, che possa disincentivare i truffatori a scegliere l'anello più debole della catena per eseguire le loro importazioni fraudolente.
2016/11/22
Harmonising and simplifying certain rules in the VAT system (A8-0280/2018 - Jeppe Kofod) IT

Questa proposta, presentata dalla Commissione nell'ottobre 2017, introduce una serie di principi fondamentali o "pietre angolari" per il futuro sistema IVA definitivo e quattro "soluzioni rapide" per migliorare il funzionamento corrente dell'attuale sistema IVA.Ritengo sia stato importante il passaggio in Parlamento del provvedimento anche per sottolinearne la natura transitoria, per ribadire che l'obiettivo verso il quale tendiamo è un sistema definitivo dell'IVA per gli scambi all'interno dell'Unione che deve ancora essere debitamente applicato.È tuttavia una misura necessaria e urgente, per la quale ho votato a favore. Il divario dell'IVA, definito come la differenza tra l'importo delle entrate IVA effettivamente raccolte e l'importo teorico che si prevede di raccogliere, è aumentato, raggiungendo 151,5 miliardi di EUR nel 2015 nell'UE-28. Ciò dimostra la necessità di una riforma completa del sistema IVA verso un regime IVA definitivo, per facilitare e semplificare gli scambi transfrontalieri all'interno dell'Unione e rendere il sistema più a prova di frode.
2016/11/22
VAT: period of application of the reverse charge mechanism and of the Quick Reaction Mechanism (A8-0283/2018 - Sirpa Pietikäinen) IT

Il carattere improrogabile del provvedimento, data la scadenza del 31 dicembre delle attuali misure, richiede un intervento da parte nostra per continuare a consentire agli Stati membri di reagire rapidamente ai casi accertati di frode IVA. Sostengo questa relazione anche con il mio voto perché agire come indicato dal provvedimento ci permette sia di intervenire con queste necessarie misure temporanee, sia di sottolineare che l'adozione del sistema definitivo è una questione urgente e la mèta del processo avviato.
2016/11/22
Administrative cooperation in the field of excise duties as regards the content of electronic register (A8-0285/2018 - Ivana Maletić) IT

Ho votato a favore della relazione perché si vadano a costruire misure opportune per migliorare la digitalizzazione delle procedure e la cooperazione tra le amministrazioni degli Stati membri con il fine di garantire strumenti efficaci per combattere la frode e l'evasione fiscale.Di più, in assenza di tale proposta, la completa automazione dei movimenti di merci immesse sul mercato per il consumo non sarebbe possibile. E tutto ciò viene fatto rispettando i diritti fondamentali dei cittadini, in particolare il diritto alla privacy : una premessa fondamentale per qualunque politica in questa materia.
2016/11/22
Health technology assessment (A8-0289/2018 - Soledad Cabezón Ruiz) IT

Ho votato a favore del provvedimento che costituisce un ulteriore passo verso una più stretta integrazione europea, in un'area importante come quella sanitaria. L'obiettivo fondamentale è la valutazione clinica congiunta delle tecnologie sanitarie a livello dell'UE.Il trattamento delle medicine come beni di consumo soggetti alle leggi del mercato ha alimentato lo sviluppo di un'industria che è uno dei settori economici più competitivi dell'UE. Tuttavia, le politiche che regolano tale industria devono essere compatibili con l'obiettivo ultimo di garantire l'accesso pubblico ai farmaci. Questi ultimi sono stati indeboliti dal costo elevato dei nuovi farmaci e, allo stesso tempo, ci sono aree che non sono economicamente interessanti per i ricercatori, come i vaccini, i trattamenti pediatrici e la resistenza antimicrobica, per i quali sono necessari incentivi o nuovi modelli di ricerca.Abbiamo bisogno di più e migliori evidenze cliniche come base per determinare l'efficacia relativa e i benefici terapeutici dei farmaci, cioè la loro qualità; di una partecipazione obbligatoria alle valutazioni congiunte che implichino un processo di alta qualità, obiettivo, indipendente e trasparente, condotto in maniera coordinata a livello dell'UE dalle autorità e dagli organismi nazionali che già effettuano le stesse valutazioni a livello nazionale, ricorrendo a una metodologia comune.
2016/11/22
Emission performance standards for new passenger cars and for new light commercial vehicles (A8-0287/2018 - Miriam Dalli) IT

Il rapporto adottato in ENVI è un risultato positivo di cui potranno beneficiare i nostri cittadini e che sostengo con il mio voto favorevole.Avere i corretti obiettivi di CO2 per i veicoli è fondamentale per la transizione verso una società a basse emissioni di carbonio che non solo farà risparmiare denaro ai cittadini, ma porterà anche un nuovo impulso alla competitività industriale dell'UE e contribuirà a frenare il surriscaldamento globale.Restiamo anche ancorati nel provvedimento ad alcuni principi fondamentali per un’equa società in Europa, dalla richiesta di programmi mirati a livello dell'Unione e degli Stati membri che promuovano la riqualificazione e la ridistribuzione dei lavoratori, alle iniziative per l'istruzione e la ricerca di lavoro.Avremo così le migliori politiche che possono sostenere un mercato interno più forte e più efficiente.
2016/11/22
Rates of value added tax (A8-0279/2018 - Tibor Szanyi) IT

Ci troviamo ancora una volta a discutere dell'approccio generale che l'Unione dovrebbe avere rispetto alla relazione con gli Stati membri non in materia di politica economica, ma fiscale in questo caso. E tuttavia ritengo che la prospettiva e l'atteggiamento adottato dalla relazione siano quelli più adeguati, consentendo una maggiore flessibilità per gli Stati membri per la fissazione delle aliquote IVA e applicando allo stesso tempo una serie uniforme di regole e tassi minimi e massimi.Ho votato a favore della relazione che stiamo discutendo anche perché fa uno sforzo in materia di digitalizzazione fortemente coerente con il mercato unico digitale, cercando di garantire alle PMI un facile accesso alle informazioni sulle aliquote IVA di diversi prodotti nei diversi Stati membri attraverso la creazione di un portale online comune.Sarà importante continuare in questa direzione promuovendo delle politiche fiscale oculate nel mercato interno, privilegiando quei prodotti che non siano dannosi per la salute dei consumatori.
2016/11/22
International Financial Reporting Standards: IFRS 17 Insurance Contracts (B8-0442/2018) IT

Se abbiamo contribuito a questa proposta di risoluzione è stato in uno spirito di collaborazione nella direzione di maggiore chiarezza e trasparenza per le imprese in tutta l'Unione. Abbiamo ottenuto un risultato in linea con gli obiettivi di finanza sostenibile che ci eravamo prefissati e questo mi sembra importante. Anche con il voto a favore alla risoluzione che ho espresso quest'oggi, tengo a ribadire che siamo sempre stati e continueremo a essere in prima fila per un sistema di rendicontazione finanziaria internazionale equo e trasparente. L'IFRS 17 non dovrà essere un vincolo per le piccole e le medie imprese non sistemiche (PMI) e dovrà garantire allo stesso tempo la sostenibilità a lungo termine in linea con gli accordi di Parigi.
2016/11/22
Distributed ledger technologies and blockchains: building trust with disintermediation (B8-0397/2018) IT

Le tecnologie di registro distribuito e la blockchain sono un diverso modo di operare, comunicare, interagire in senso lato che ci aspettiamo cambierà la qualità della nostra vita, potenziando le PMI e migliorando i modelli di business nella maggior parte dei settori industriali. L'UE deve essere un attore di primo piano in questo campo e per questo ho espresso il mio voto a favore di questa proposta. Operando in modo decentralizzato e riducendo il numero di intermediari che convalidano ogni transazione, queste tecnologie possono portare a significative riduzioni dei costi e aumentare la velocità delle operazioni.Come legislatori, è necessario assicurarsi che tutti questi sforzi siano accompagnati dalla necessaria certezza istituzionale e normativa ed è su questo. Ed è giusto che l'interrogazione per la quale ringrazio la collega chieda alla Commissione conto dei prossimi passi in questa direzione, affinché sappiamo rispondere al meglio sin d'ora alle preoccupazioni sollevati circa la protezione dei dati, la cybersicurezza , l'interoperabilità, le nuove fonti di frode e le questioni ambientali.
2016/11/22
EU Agenda for Rural, Mountainous and Remote Areas (B8-0399/2018) IT

Le ragioni di fondo della proposta assumono un'importanza sempre più rilevante per la coesione dell'Unione. Il PIL pro capite in Europa nelle aree non urbane è pari al 70% della media dell'Unione, mentre alcuni abitanti delle zone urbane hanno un PIL pro capite pari a ben il 123% della media UE.Diventa essenziale quindi il sostegno della Commissione alla richiesta del Parlamento di istituire un'Agenda dell'Unione europea per le zone rurali, montane e periferiche: sono scelte lungimiranti che chiediamo di fare alla Commissione per dare risposte ai cittadini europei che contribuiscano alla sostenibilità e all'efficacia dell'intero progetto dell'Unione.Posso ribadirlo con certezza venendo da un'isola alla periferia Sud dell'Europa ed essendo stata promotrice della relazione sulla condizione di insularità.Con il voto favorevole alla proposta chiediamo che ciò non si verifichi più: possono cambiare i tempi e le modalità, ma non è più prorogabile l'elaborazione di un quadro strategico per lo sviluppo sostenibile delle zone rurali, montane e periferiche, per raggiungere gli obiettivi relativi alla verifica rurale, ai villaggi intelligenti, all'accesso ai servizi pubblici, alle soluzioni energetiche decentrate, alla digitalizzazione, alla formazione e all'innovazione.
2016/11/22
Request for the waiver of the immunity of Georgios Kyrtsos (A8-0291/2018 - Laura Ferrara) IT

Ho votato a favore della revoca in linea con la convinzione, peraltro trasversale a tutti i gruppi parlamentari, che non vi sia motivo di sospettare che l'intenzione alla base del procedimento penale sia quella di danneggiare l'attività politica di un deputato (fumus persecutionis ), né che il presunto reato abbia evidentemente alcun legame diretto con il mandato di Georgios Kyrtsos come membro del Parlamento europeo.Ritengo pertanto sia doveroso dare seguito alle decisioni di un sostituto procuratore di uno Stato membro che riguardano le attività di un membro di questa Assemblea precedenti al suo mandato, affinché chiunque egli sia possa tutelare la sua azione, accertare le proprie responsabilità e, allo stesso tempo, salvaguardare il rispetto di questa Istituzione.
2016/11/22
Third countries whose nationals must be in possession of visas when crossing the external borders and those whose nationals are exempt from that requirement (A8-0290/2018 - Lidia Joanna Geringer de Oedenberg) IT

Ringrazio la collega per il lavoro svolto e voterò naturalmente a favore di questo atto dovuto da parte del Parlamento. Una decisione che arriva a seguito dell'approfondimento del gruppo consultivo dei servizi giuridici del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione, e per la quale l'atto si limita ad una mera codificazione dei testi esistenti, senza modificazioni sostanziali.
2016/11/22
EU-Morocco Agreement for scientific and technological cooperation: terms and conditions for the participation of Morocco in the Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area (PRIMA) (A8-0281/2018 - Aldo Patriciello) IT

PRIMA è l’unico e capostipite partenariato pubblico-pubblico di cui all'articolo 185 del TFUE destinato a un'area geografica specifica, il bacino del Mediterraneo. Non sfugge l’importanza di questo primo passo con l’obiettivo condiviso di costruire capacità di ricerca e soluzioni innovative comuni per i sistemi agroalimentari, renderle sostenibili, resilienti ai cambiamenti climatici e migliorare le disposizioni e la gestione integrata dell'acqua nella zona del Mediterraneo. Un obiettivo che condivido e per il quale ho conseguentemente votato a favore.Avendo come sfondo Horizon 2020, PRIMA spinge la competizione tra proposte basate sull'eccellenza tra le comunità scientifiche euromediterranee per identificare le soluzioni di ricerca e sviluppo per una gestione più sostenibile dell'acqua e degli alimenti. Includere il Marocco in questa iniziativa mi sembra conseguente all’approccio adottato con gli altri 19 paesi mediterranei che già ne fanno parte.
2016/11/22
EU-Canada air transport agreement (A8-0254/2018 - Francisco Assis) IT

In totale coerenza con il quadro di politica estera dell'Unione in materia di aviazione, ho votato a favore di questo ulteriore passo verso una piena collaborazione con il Canada, un partner sempre più importante per la nostra Europa. Sono d'accordo con il relatore quando parla di un accordo ambizioso, perché tendiamo al complesso obiettivo di istituire uno spazio aereo aperto per la realizzazione di un mercato unico del trasporto aereo. Ritengo che di questa realizzazione progressiva e lungimirante potranno beneficiare non solo le compagnie aeree europee e del Canada, che saranno in grado di fornire servizi aerei senza alcuna restrizione, ma anche i consumatori, su questioni come l'indennizzo per il negato imbarco, le misure in materia di accessibilità e i rimborsi ai passeggeri.
2016/11/22
Inclusion of the Italian municipality of Campione d’Italia and the Italian waters of Lake Lugano in the customs territory of the Union (A8-0284/2018 - Roberto Gualtieri) IT

Includere le aree oggetto della discussione nel territorio doganale dell’Unione mi sembra un passaggio dovuto che prende atto di una situazione di fatto mutata nel tempo. Il Comune di Campione d’Italia, unica exclave italiana, ha storicamente avuto uno svantaggio economico essendo completamente circondata dal territorio svizzero. È conseguente il mio voto favorevole alla proposta e alle ragioni del relatore per questo provvedimento.
2016/11/22
Mobilisation of the European Globalisation Adjustment Fund: application EGF/2018/001 NL/Financial service activities (A8-0294/2018 - Ivana Maletić) IT

La domanda di adeguamento a favore dei lavoratori collocati in esubero da venti imprese nei Paesi Bassi costituisce ormai la settima domanda esaminata nel quadro del bilancio 2018 e la prima, dall'istituzione del FEG, concernente il settore della prestazione di servizi finanziari. Naturalmente, votando a favore di questa mobilitazione, non posso non sottolineare che le regioni in cui gli esuberi sono avvenuti sono quelle in cui la disoccupazione è più alta della media nazionale, la diversificazione industriale è minore e le PMI compongono principalmente il tessuto imprenditoriale. Sono costanti che ben conosciamo e sulle quali dobbiamo tenere alta l'attenzione, cercando di favorire la sostenibilità economica e la coesione sociale su tutto il territorio europeo.
2016/11/22
Provision of audiovisual media services (A8-0192/2017 - Sabine Verheyen, Petra Kammerevert) IT

La nuova legislazione si applicherà non solo alle emittenti, ma anche (ed è un elemento ancor più rilevante) alle piattaforme di video-on-demand e di condivisione video, come Netflix , YouTube o Facebook , nonché al live streaming su piattaforme di condivisione video. Certamente vi sono state alcune questioni sulle quali si è dovuti arrivare a un compromesso. Ritengo però che il mio voto a favore del provvedimento sia comunque supportato da alcuni importanti risultati raggiunti. Penso soprattutto al fatto che siamo riusciti come Gruppo a garantire una protezione più alta per i bambini (anche relativamente alla protezione dei loro dati personali), regole più severe sulla pubblicità e che almeno il 30% dei contenuti nei programmi di canali TV e di piattaforme VOD debbano essere europei. Allo stesso tempo sono state introdotte nuove e efficaci norme sulla legge che vietano qualsiasi contenuto che inciti alla violenza, all'odio e al terrorismo: questioni purtroppo non scontate per le problematiche internazionali con le quali ci dobbiamo confrontare.
2016/11/22
Draft Amending Budget No 5/2018: cancellation of the reserve related to the support to Turkey from the Instrument for Pre-Accession and reinforcement of the European Neighbourhood Instrument and of the Humanitarian Aid for orther urgent actions (A8-0292/2018 - Siegfried Mureşan) IT

Sono scelte non banali quelle che stiamo facendo nel panorama geopolitico del Mediterraneo. Questi spostamenti non mere linee di bilancio ma dicono qualcosa sul ruolo che l'Unione può avere e che si vuole ritagliare in quell'area. Ho appoggiato con il mio voto a favore la proposta che arriva dalla Commissione budgets e dal collega Muresan anche per le modalità con cui si chiede di agire per finanziare le attività lungo la rotta del Mediterraneo centrale, cioè da attuarsi nel pieno rispetto delle norme internazionali sui diritti umani. Di nuovo, sono scelte che hanno un forte impatto sul futuro della nostra comunità. Potrei citare molti episodi significativi in questo senso ma in particolare il caso della nave Diciotti, che ha attraccato dopo mille difficoltà a fine agosto proprio nella mia città, a Catania, è lì a ricordarcelo.
2016/11/22
Eurojust and Albania Cooperation Agreement (A8-0275/2018 - Laura Ferrara) IT

Seguendo il modello di accordi conclusi da Eurojust in passato, anche questo accordo, per il quale ho votato a favore, accresce giustamente il livello di cooperazione in materia di lotta alla criminalità transnazionale con quei Paesi che hanno interesse e capacità per strutturare una collaborazione proficua. Così è anche per l'Albania di oggi: un Paese candidato all'adesione UE che recentemente ha migliorato la propria Legge antimafia e il Codice di procedura penale al fine di rendere più efficaci le indagini penali.Occorrerà naturalmente migliorare alcuni aspetti come la cooperazione tra polizia, procure e altre agenzie, così come gli sforzi per lottare contro il riciclaggio di denaro, ma la scelta fatta nel segno di una maggiore collaborazione tra Albania e Eurojust è certamente quella giusta.
2016/11/22
Protection of individuals with regard to the processing of personal data by the Union institutions, bodies, offices and agencies and free movement of such data (A8-0313/2017 - Cornelia Ernst) IT

Faccio anche mio il rammarico per il fatto che la Commissione europea non abbia optato per un vero strumento unico atto a coprire tutte le operazioni di trattamento dei dati di tutte le istituzioni, agenzie e organismi dell'Unione, perdendo così un'opportunità storica per creare una norma forte e uniforme per la protezione del diritto fondamentale alla protezione dei dati. Conseguenza diretta di ciò è il tentato allineamento di tale revisione del regolamento, compiuto in questo caso dal Parlamento, con il regolamento generale sulla protezione dei dati al fine di razionalizzare quanto più possibile i due testi, dando così espressione all'idea che l'Unione è tenuta a rispettare le stesse norme in materia di protezione dei dati degli Stati membri.La relazione, per la quale ho votato a favore, prova così a garantire un quadro solido e coerente per la protezione dei dati in tutta l'Unione.
2016/11/22
Single Digital Gateway (A8-0054/2018 - Marlene Mizzi) IT

Compiamo oggi un passo essenziale per realizzare il mercato unico digitale europeo: lo "sportello digitale unico" realizza una delle azioni chiave per aiutare cittadini e imprese a sfruttare appieno i vantaggi offerti dai nuovi strumenti digitali e dall'e-government .Il Parlamento ha chiesto più volte di rispondere alle esigenze dei cittadini e delle imprese nelle loro attività transfrontaliere nel mercato europeo. Questa proposta, per la quale mi congratulo con la collega Mizzi, fa sì che per la prima volta gli Stati membri saranno obbligati a rendere disponibili online procedure amministrative chiave e che altrettante importanti informazioni siano disponibili in un'altra lingua ufficiale dell'UE. Questo è un successo che possiamo rivendicare come autenticamente europeo, viste le resistenze di alcuni Stati membri.Restano controverse le questioni evidenziate dal Garante europeo per la protezione dei dati su come salvaguardare meglio il diritto al rispetto della privacy e protezione dei dati personali. Si dovrà poi vigilare affinché le possibili eccezioni concesse agli Stati membri per rendere disponibili le procedure online non diventino un pretesto per non rispettare gli obblighi imposti dal mercato unico digitale.Sono soluzioni che era urgente adottare per rendere effettivo l'essere cittadini europei, a prescindere dallo Stato membro nel quale viviamo.
2016/11/22
Listing the third countries whose nationals must be in possession of visas when crossing the external borders and those whose nationals are exempt from that requirement (Kosovo) (A8-0261/2016 - Tanja Fajon) IT

Come confermato nel 2003 con l'agenda di Salonicco, l'Unione europea appoggia la prospettiva dell'integrazione dei Balcani Occidentali. La politica relativa ai visti è parte di questo progressivo processo di avvicinamento e la relazione è strategica in questo senso, e ha il mio voto a favore.Anche per il Kosovo, la prospettiva europea è il primo garante della stabilità e il principale motore delle riforme per il paese e per la regione. Naturalmente, anche per questa proposta che riguarda il Kosovo, il principio guida dovrà essere un approccio equo e basato sul merito, e non una trattativa politica fuorviante.
2016/11/22
July 2018 fires at Mati in the Attica Region, Greece and the EU response IT

Una tragedia immane per la Grecia e per l'intera Europa: non saprei descrivere altrimenti la terribile prova per la popolazione greca che ha dovuto far fronte alle conseguenze degli incendi in Attica. L'Europa si è detta disponibile e pronta a fare di più e meglio nella strategia di prevenzione e di risposta rapida e coordinata in situazioni emergenziali come questa.Credo sia stato quindi importante il segnale lanciato anche dal Parlamento a luglio sul rilancio del Meccanismo di protezione civile "RescEU", anche mettendo a disposizione maggiori fondi della coesione, per incrementare le capacità di risposta degli Stati membri.
2016/11/22
The threat of demolition of Khan al-Ahmar and other Bedouin villages IT

Khan al-Ahmar si trova in un'area essenziale per garantire la continuità del futuro stato palestinese. È fondamentale quindi non solo per la sopravvivenza degli abitanti di quel preciso villaggio, ma anche per la prospettiva della soluzione dei due Stati: non possiamo rinunciare a sollevare le nostre forti preoccupazioni sull'attività degli insediamenti israeliani, nonché sulla demolizione delle comunità e dei mezzi di sussistenza palestinesi. La demolizione di questo piccolo villaggio palestinese non riguarderà solo una comunità locale ma sarebbe un colpo contro la fattibilità dello Stato di Palestina e contro la possibilità stessa di una soluzione a due stati. Quello deve restare l'irrinunciabile obiettivo negoziale dell'Unione europea e deve essere quotidianamente e concretamente ribadito, a partire da casi come quello del villaggio di Khan al-Ahmar.
2016/11/22
A European Strategy for Plastics in a circular economy (A8-0262/2018 - Mark Demesmaeker) IT

Attualmente esiste un reale slancio politico a favore di una trasformazione e di una transizione verso un'economia circolare della plastica. In quanto relatrice ombra del provvedimento sulle plastiche monouso ne sono testimone diretta e, a mia volta, fattore di moltiplicazione di questa volontà condivisa.Lo sentiamo spesso e mi soffermerò su quest'aspetto: oltre l'80% dei rifiuti marini è costituito da materiali plastici, di cui il 50% derivante da plastica monouso.In questa battaglia la politica dovrà fare la sua parte sia a sostegno dei produttori, affinché siano responsabili dell'intero ciclo e non si sentano abbandonati nella riconversione verso un prodotto più sostenibile, sia a stimolo dei consumatori. Non potremo mai realizzare questo percorso se non agiremo per sensibilizzare i consumatori: per fare ciò non servono imposte sulla plastica, ma bisogna ridurre gli sprechi e convincere chi compra plastica a ridurla, riciclarla, riutilizzarla. Come nel caso della plastica monouso, se riusciremo a sviluppare un approccio che comprenda l'intera catena dal valore della plastica, ormai transnazionale, saremo in grado di creare modelli aziendali e di consumo circolari efficaci e condivisi.
2016/11/22
A European One Health Action Plan against Antimicrobial Resistance (A8-0257/2018 - Karin Kadenbach) IT

Ho votato a favore della relazione della collega sia per l'approccio olistico che ha indicato nella risoluzione del problema, sia perché tocca in maniera netta anche un tema tristemente noto per noi italiani: quello dei vaccini. Negli stessi giorni in cui noi approviamo qui un provvedimento che sappia anticipare la resistenza antimicrobica per non tornare a una situazione precedente l'introduzione della penicillina, nel mio Paese il nuovo Governo approva lo spostamento dell'obbligo vaccinale per i bambini e le bambine che si recano a scuola. Ma la prevenzione è certamente preferibile alle terapie antibiotiche: sono infatti disponibili vaccini efficaci che proteggono tutti i soggetti vaccinati da un gran numero di agenti patogeni microbici. La soppressione dei vettori non protegge soltanto la persona vaccinata, ma anche, allo stesso tempo, la comunità.Incoraggio quindi questa nostra comunità europea a continuare a vigilare sulla prevenzione, soprattutto in ragione del crescente fenomeno della resistenza antimicrobica, e a sostenere coraggiosamente la ricerca scientifica.
2016/11/22
Europe on the Move: an agenda for the future of mobility in the EU (A8-0241/2018 - István Ujhelyi) IT

L'idea che è trasversale a tutta la relazione, per la quale ho votato a favore, è che la transizione verso una nuova mobilità dei trasporti dovrebbe funzionare per tutti gli utilizzatori. Infatti, a partire dalla sicurezza degli utenti, non può permettersi di dimenticare alcuna area o gruppo sociale. Le aree rurali, tema che mi sta particolarmente a cuore in quanto membro della Commissione per lo sviluppo rurale, devono beneficiare di infrastrutture e servizi di trasporto adeguati e pari alle altre zone europee, poiché la loro inclusione e accessibilità è cruciale per la loro vitalità economica.Il futuro della mobilità dovrà quindi essere accessibile, alla portata di tutti, più tecnologico, più equo e, non dimentichiamolo, sostenibile. Solo così avremo fatto la rivoluzione dei trasporti e della mobilità europea che così convintamente sosteniamo.
2016/11/22
Implementation of the Plant Protection Products Regulation (A8-0268/2018 - Pavel Poc) IT

Ritengo che arrivati ad oggi sia riscontrabile un chiaro problema di applicazione del regolamento, che, per quanto mi riguarda, è particolarmente preoccupante in materia di utilizzo sostenibile dei pesticidi e livelli massimi di residui di antiparassitari nei prodotti alimentari e nei mangimi.È evidente che, ai fini delle decisioni riguardanti la tutela della salute umana, sicurezza degli esseri umani, degli animali o delle piante, le istituzioni, gli organi e gli organismi dell'UE dovrebbero adottare un approccio particolarmente orientato a rispondere in modo adeguato alle preoccupazioni dei cittadini relative alla piena trasparenza, indipendenza e precisione della raccolta e della valutazione delle prove scientifiche.L'attenzione anche del Mediatore europeo in questo ambito sta crescendo, sollecitato dai cittadini e dalle istituzioni: io stessa, in qualità di relatrice ombra sulla relazione annuale dell'Ombudsman, ho potuto verificare e farmi portavoce della richiesta di avviare un'indagine strategica per valutare se le agenzie dell'Unione stiano assicurando che la raccolta e l'esame delle prove scientifiche siano pienamente indipendenti e trasparenti.Dobbiamo affrontare questi aspetti cruciali in modo adeguato, cioè sostenibile dal punto di vista economico e ambientale, per avere un regolamento pienamente applicabile e in linea con le politiche dell'UE in materia di agricoltura e sicurezza alimentare.
2016/11/22
Dual quality of products in the Single Market (A8-0267/2018 - Olga Sehnalová) IT

Oggi prendiamo atto del fallimento degli Stati nell'affrontare la pratica della doppia qualità dei prodotti. Un fenomeno che non sarebbe limitato a cibi e bevande, ma che interessa anche altri beni di consumo, come detergenti o prodotti per l'igiene. Ho votato a favore della proposta perché trova una soluzione europea attraverso misure direttamente applicabili, attraverso la revisione dell'articolo 6 della direttiva pratiche commerciali sleali, e ribadendo che spetta alla Commissione identificare tutti i fattori che contribuiscono alla frammentazione del mercato unico dei prodotti. Al di là del fatto che essa venga o meno definita come pratica commerciale sleale, punto ancora controverso, ritengo che la soluzione proposta contribuisca agli sforzi comuni, tra Stati membri e Commissione, nel fare chiarezza sulle norme relative alla commercializzazione ingannevole del cosiddetto "Pacchetto consumatori".
2016/11/22
Nominal quantities for placing on the Union market of single distilled shochu (A8-0255/2018 - Adina-Ioana Vălean) IT

La mia volontà di sostenere questa proposta si inserisce nel più generale auspicio che l'accordo commerciale con il Giappone entri in vigore entro la fine dell'attuale mandato della Commissione europea (nel 2019). Naturalmente anche la deroga proposta dovrà applicarsi contemporaneamente in tutti gli Stati membri, potendo armonizzare così la normativa a livello europeo e garantendo il rispetto degli standard qualitativi per i consumatori europei.Mi auguro che in questo modo anche oggi si faccia un ulteriore avanzamento, consapevole e adeguatamente gestito dalle istituzioni UE a tutela dei propri cittadini, verso un efficiente partenariato economico tra i nostri Paesi.
2016/11/22
Amendment to the US-EU Memorandum of Cooperation (deployment of air traffic management systems) (A8-0214/2018 - Rolandas Paksas) IT

La presente iniziativa rispecchia sia le priorità politiche dell'Unione europea in relazione al mercato interno, alla crescita e all'occupazione, sia le iniziative europee in materia di ricerca e innovazione. Ritengo inoltre sia importante sostenere questa modernizzazione della nostro cooperazione in ambito di gestione di traffico aereo affinché la nostra operatività nel settore sia più coerente con le nuove richieste di sicurezza e con la politica dell'Unione in materia di reti transeuropee.L'applicazione del Memorandum ha già portato a importanti risultati in termini di promozione dell'interoperabilità su scala mondiale dei sistemi di gestione del traffico aereo, e credo quindi sia estremamente interessante e fruttuoso proseguire nella cooperazione in ambito di ricerca e sviluppo su temi di aviazione civile, mantenendo il quadro di rapporti vincolanti già negoziato con gli USA.
2016/11/22
Agreement on Air Transport between Canada and the EU (accession of Croatia) (A8-0256/2018 - Francisco Assis) IT

In linea con la proposta del relatore e della commissione Trasporti, il mio voto è favorevole a che questa Assemblea voglia concludere positivamente le disposizioni del protocollo in esame, consentendo quest'ulteriore integrazione alla Croazia rispetto agli accordi preesistenti conclusi dall'Unione.Penso che un accordo globale sui trasporti aerei con il Canada che, nella sua ponderata gradualità, consenta di introdurre nuovi diritti di traffico e ulteriori opportunità di investimento, sia un importante passo verso il miglioramento della già ampia cooperazione esistente in ambito di sicurezza e protezione dell'aviazione civile, oltre a consentire di garantire elevati standard in materia di interessi dei consumatori, ambiente e concorrenza.
2016/11/22
Copyright in the Digital Single Market (A8-0245/2018 - Axel Voss) IT

Sulla direttiva europea che riguarda il copyright, l'attenzione e la giusta richiesta di ascolto da parte dei cittadini europei si è trasformata in una tempesta virtuale di disinformazione che ha oscurato – è il caso di sottolinearlo – i veri contenuti e le problematicità della stessa. In coerenza con il mio voto a luglio, quando avevo chiesto una riflessione più approfondita e scelto di rigettare una proposta troppo controversa, oggi ho votato convintamente a favore.Era necessario più tempo per meglio definire il lavoro da fare e discutere più chiare condizioni di tutela del copyright e certe garanzie di quelle pratiche che rientrano nelle libertà individuali. Non è possibile che i contenuti editoriali continuino ad essere utilizzati da soggetti terzi e commercializzati, senza il riconoscimento di alcun compenso agli editori. La Rete ha prodotto abusi e usi non autorizzati dei prodotti dell'editoria giornalistica.Quella odierna è una proposta che riequilibra le attuali differenze di valore tra chi distribuisce massivamente contenuti editoriali e chi quei contenuti li realizza. Si assicura finalmente il riconoscimento di un principio fondamentale, costituzionalmente tutelato: la libertà d'informazione, che potrà sopravvivere solamente se sarà basata su regole chiare che ne garantiscano la remunerazione e la qualità.
2016/11/22
Controls on cash entering or leaving the Union (A8-0394/2017 - Mady Delvaux, Juan Fernando López Aguilar) IT

La realizzazione dell'obiettivo perseguito dalla presente proposta comporta sia un'armonizzazione a livello europeo dell'attuazione dei controlli da parte delle autorità nazionali competenti sia un ravvicinamento delle sanzioni nazionali in casi di mancata conformità. Quindi, votando convintamente a favore della relazione, questo è solo un passo ulteriore compiuto ma non può restare l'ultima parola in materia: la Commissione dovrà adottare misure intese a garantire l'uniforme applicazione dei controlli da parte delle autorità competenti, mentre gli Stati membri dovrebbero tenere conto della giurisprudenza della Corte di giustizia e della Corte europea dei diritti dell'uomo per quanto riguarda le sanzioni doganali.In linea con i relatori, resto convinta che si dovrebbero attuare quanto prima gli scambi di dati con il sistema CSI+, nonostante le possibili resistenze nazionali.
2016/11/22
Countering money laundering by criminal law (A8-0405/2017 - Ignazio Corrao) IT

Ho deciso di votare a favore del provvedimento perché l'accordo finale garantisce che i reati fiscali fossero inclusi come reati "predicativi", criminalizzando la negligenza e creando pene ulteriori per circostanze aggravanti. Non era un risultato scontato ma era importante che l'intero Parlamento ribadisse che le attività di riciclaggio di denaro possano essere punibili con una pena massima di reclusione di 4 anni o che si approvassero circostanze aggravanti da applicarsi ai casi legati all'organizzazione criminale o ai reati commessi nell'esercizio di determinate attività professionali.Sono stati fatti passi avanti sulla cooperazione transfrontaliera in materia, stabilendo regole più chiare per definire quale Stato membro ha giurisdizione nei casi transfrontalieri. Il maggiore coinvolgimento di Eurojust e l'applicazione efficace del principio di cooperazione nei casi transfrontalieri saranno due indicazioni importanti da seguire anche negli anni a venire.
2016/11/22
The situation in Hungary (A8-0250/2018 - Judith Sargentini) IT

Orban aveva parlato ieri fingendo di difendere il proprio Paese in una pretestuosa battaglia contro l'Europa. Ma avere consenso popolare non significa mettersi al di sopra delle regole e calpestare lo stato di diritto. Vale per Orban in Ungheria come per Salvini in Italia. Per l'Ungheria o l'Italia abbiamo bisogno di un'Europa forte che sappia prima di tutto difendere i diritti dei propri cittadini: e questo non lo si fa certamente silenziando i media, aumentando la corruzione, indebolendo la magistratura e la libertà d'espressione. Addirittura si è arrivati fino alla violazione dei diritti delle minoranze, in quella stessa Europa che ha conosciuto gli orrori della Seconda guerra mondiale. Tutto questo mentre le persone vicino ad Orban si sono arricchite e hanno aumentato la corruzione nel Paese.Anche con il mio voto favorevole, abbiamo deciso di sospendere il voto dei rappresentanti ungheresi nelle sedi europee perché hanno violato quei valori. Gli ungheresi, così come gli italiani, meritano un futuro migliore di quello che viene loro proposto da Orban o da Salvini, in cui non sia il Governo di turno a decidere della loro libertà di esprimersi e nel quale abbiano la sicurezza di rapportarsi con una magistratura e un'amministrazione pubblica indipendenti.
2016/11/22
State of EU-US relations (A8-0251/2018 - Elmar Brok) IT

Ho votato a favore perché credo che la relazione, con il contributo fondamentale di S&D, mantenga l'equilibrio tra il riconoscimento della necessità di un partenariato transatlantico e la richiesta che questo partenariato si basi su valori condivisi e impegno verso l'ordine internazionale multilaterale basato su regole concordate.E non era semplice, perché le politiche dell'amministrazione Trump divergono fortemente dai valori trans-atlantici condivisi e mettono a repentaglio l'ordine multilaterale basato su regole internazionali.Non v'è dubbio, come affermato nella relazione, che gli Stati Uniti siano ancora l'alleato esterno più importante dell'UE. Ma non possiamo nasconderci il fatto che le politiche unilaterali e transazionali di Trump sottolineano la necessità per l'UE di muoversi verso un'autonomia strategica maggiore, un'aspirazione che si riflette nella Strategia globale dell'Alto Rappresentante Mogherini. Considero quindi coerente e corretto assicurare l'impegno verso istituzioni quali la NATO, ma dobbiamo chiedere che nessuno membro del partenariato ne indeboliscano le fondamenta.
2016/11/22
State of EU-China relations (A8-0252/2018 - Bas Belder) IT

Il percorso del provvedimento è stato a tratti complesso, ma è importante che si sia arrivati a una versione di ampio respiro che copre un'ampia area di interesse dagli sviluppi politici e dai diritti umani agli aspetti ambientali, in particolare ora in un periodo di drammatiche trasformazioni a livello globale.È stato importante anche introdurre un approccio più equilibrato nel testo, sottolineando comunque la necessità di costruire e stabilire una politica comune UE-Cina più solida.Ma ho votato a favore del testo perché, nonostante questa capacità di equilibrio, la critica resta forte e chiara da parte europea nei confronti di alcune politiche della Cina che restano discutibili.
2016/11/22
Equivalence of field inspections (A8-0253/2018 - Czesław Adam Siekierski) IT

Suggerendo di aggiungere il Brasile e la Moldova nell'elenco dei paesi i cui sistemi di controllo sono riconosciuti in relazione a talune specie di sementi, stiamo discutendo e votando oggi a favore di una modifica necessaria alla proposta della Commissione che riguarda l'importazione di sementi da paesi terzi e che ci impone una seria riflessione su due aspetti, distinti ma strettamente correlati tra loro.La legislazione attuale mira infatti sia a contribuire alla produttività agricola e alla disponibilità degli approvvigionamenti, sia a garantire che le sementi commercializzate dispongano di una sufficiente capacità germinativa e siano indenni da malattie.Sono doverose quindi le modifiche proposte dalla commissione Agricoltura per mantenere un approccio armonizzato tra i partner e gli Stati membri e gli standard che i nostri operatori devono rispettare e che rendono i prodotti europei i più sani e sicuri al mondo.
2016/11/22
Common system of value added tax as regards the special scheme for small enterprises (A8-0260/2018 - Tom Vandenkendelaere) IT

Il Parlamento ha accolto favorevolmente sin dall'inizio l'iniziativa del piano d'azione della Commissione per definire un regime speciale IVA per le PMI. La necessità era e resta ancora oggi quella di un'attuazione graduale del quadro, contenendo o sapendo gestire l'ingenerarsi di maggiori costi amministrativi e di conformità per le imprese.Esprimendo il mio voto a favore della proposta, ritengo sia da valorizzare e sottolineare il lavoro del Parlamento per armonizzare le interpretazioni degli Stati membri nel determinare ciò che può essere descritto come un prodotto o un servizio, così come sulla volontà di contrasto alle frodi rispetto a questa imposta. Vi sono progressi che se verranno realizzati potranno generare reale beneficio a livello amministrativo e imprenditoriale su scala europea: penso alla dichiarazione IVA unificata e ai requisiti di comunicazione armonizzati.Naturalmente tutto ciò non dovrà rappresentare un onere ulteriore per le PMI: è opportuno quindi che le norme IVA siano semplificate e rese più facili e che venga offerto un sostegno a ciascuno Stato membro per l'adeguamento e la gestione delle procedure IVA.
2016/11/22
Implementing decision on subjecting the new psychoactive substances cyclopropylfentanyl and methoxyacetylfentanyl to control measures (A8-0271/2018 - Branislav Škripek) IT

Le sostanze di cui discutiamo possiedono una tale tossicità aggiuntiva da mettere in pericolo la vita e con un elevato rischio di avvelenamento. La relazione redatta da Europol e dall'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (OEDT) nel marzo 2018 non lascia margini di dubbio in questo senso.Essendo sostanze disponibili nell'Unione europea almeno da quasi due anni, ho votato a favore della richiesta di sottoporre a misure di controllo la nuova sostanza perché ritengo giusto che il Parlamento europeo esorti gli Stati membri a contrastare rapidamente il loro diffondersi, conformemente agli obblighi che loro incombono ai sensi della convenzione delle Nazioni Unite del 1971 sulle sostanze psicotrope.
2016/11/22
Mobilisation of the European Union Solidarity Fund to provide assistance to Bulgaria, Greece, Lithuania and Poland (A8-0272/2018 - Janusz Lewandowski) IT

Le catastrofi naturali che si sono verificate durante il 2017 nell'UE hanno causato la perdita di vite umane e ingenti distruzioni in regioni che, per la maggior parte, sono individuate come "regioni meno sviluppate" secondo la classificazione dei Fondi strutturali e di investimento europei (SIE) (2014-2020).Basti ad esempio pensare alla Grecia, colpita di recenti anche dagli incendi, che, a due anni e mezzo dall'introduzione delle misure eccezionali, è ora entrata nel suo settimo anno di riforme economiche. Senza questa mobilitazione di risorse europee affronteranno difficoltà ancora più gravi.Non solo: voterò a favore di questa mobilitazione perché il Fondo di solidarietà dell'UE è un segno di solidarietà dell'Unione nei confronti dei paesi e delle popolazioni colpiti da questi tragici eventi che non possiamo permetterci di tralasciare.
2016/11/22
Draft Amending Budget No 4/2018: mobilisation of the European Union Solidarity Fund to provide assistance to Bulgaria, Greece, Lithuania and Poland (A8-0273/2018 - Siegfried Mureşan) IT

Ritengo indispensabile intervenire in questo momento, e tempestivamente, chiedendo di modificare il bilancio 2018 e di aumentare la dotazione della linea di bilancio per "Assistere gli Stati membri colpiti da catastrofi naturali gravi".Il Fondo di solidarietà dell'Unione europea è uno strumento speciale al di fuori dei massimali del QFP ma credo che il nostro voto a favore sia in questo caso un segno di solidarietà dell'Unione nei confronti dei paesi e delle popolazioni colpiti da questi tragici eventi. Il recupero della fiducia dei cittadini europei nelle istituzioni della nostra comunità passa indiscutibilmente anche attraverso queste azioni.
2016/11/22
The impact of EU cohesion policy on Northern Ireland (A8-0240/2018 - Derek Vaughan) IT

Il successo dell'impatto della politica di coesione in Irlanda, con programmi come PEACE, deve essere una guida per il nostro dibattito nei prossimi mesi sul quadro finanziario pluriennale e le priorità che vogliamo seguire in Europa. Sono certamente d'accordo con il collega sul mantenimento dei finanziamenti, sempre più fondamentali nelle zone transfrontaliere soprattutto negli anni a venire.Non posso esimermi dal sottolineare come i programmi INTERREG rappresentino uno dei valori aggiunti delle politiche europee, con un impatto diretto sulla vita dei cittadini in termini di posti di lavoro e innovazione, ma anche trasporto pubblico o sanità efficiente anche nelle zone più complesse. Questa è l'Europa utile che dobbiamo saper preservare e migliorare.
2016/11/22
Specific measures for Greece (A8-0244/2018 - Pascal Arimont) IT

Il caso della Grecia rimette in discussione molte delle convinzioni su cui si sono basate le nostre valutazioni in termini di politica economica europea e di capacità degli Stati membri di mettere a frutto il sostegno che l'UE è in grado di dare.Questo penso dica molto sui dibattiti di questi anni su austerity e investimenti, ma soprattutto sull'incidenza delle politiche di coesione in situazioni eccezionali e non.Quindi oggi ci dobbiamo chiedere in quale direzione sia giusto andare: io credo che dobbiamo convintamente convergere sull'obiettivo dell'esclusione del cofinanziamento dei fondi strutturali dal calcolo dell'indebitamento nazionale, di fare chiarezza sui margini di flessibilità consentiti dalle regole attuali per interventi a favore della crescita e, infine, di potenziare la capacità di prestito della Banca europea degli investimenti.
2016/11/22
Pathways for the reintegration of workers recovering from injury and illness into quality employment (A8-0208/2018 - Jana Žitňanská) IT

Ritengo questo provvedimento particolarmente importante perché affronta tematiche che, anche come vicepresidente dell'Intergruppo Disabilità, mi sono trovata a discutere spesso. Esprimendo il mio voto favorevole, mi soffermerò solo su un punto in particolare della relazione. Cioè sull'importanza della prevenzione: gli Stati membri e le imprese dovrebbero rendere gli ambienti di lavoro più adattabili e inclusivi per i lavoratori che soffrono di disabilità croniche e sostenere sistematicamente i dipendenti affetti da rischi psicosociali. Abbiamo bisogno di ribadire anche in Europa che servono ulteriori benefici mirati per i lavoratori con disabilità o malattie croniche che coprano costi aggiuntivi che devono sostenere per il supporto personale e le misure di assistenza, l'uso di strutture specifiche e l'assistenza medica e sociale. Dobbiamo continuare a impegnarci in questa direzione perché gli ambienti di lavoro mutano in continuazione anche in funzione delle nuove tecnologie, e la legislazione e le pratiche dovranno saper gestire questi mutamenti, sapendo integrare a un livello paritario tutti i lavoratori.
2016/11/22
Relationships between the EU and third countries concerning financial services regulation and supervision (A8-0263/2018 - Brian Hayes) IT

Purtroppo tra gli effetti più dolorosi della crisi economica recente, dobbiamo annoverare anche una conseguenza politica di enorme portata per l'Unione, che è passata dall'essere una meta e un luogo di condivisione allo stigma di causa di tutti i mali. Mi riferisco alla Brexit e alle conseguenze che avrà anche sui mercati finanziati. La relazione ne tratta avendo come priorità non solo la stabilità del mercato interno, ma soprattutto la protezione rafforzata dei consumatori e degli investitori: entrambe ragioni per le quali alla fine ho deciso di votare a favore della relazione.
2016/11/22
Boosting growth and cohesion in EU border regions (A8-0266/2018 - Krzysztof Hetman) IT

Le regioni frontaliere interne generano un quarto del PIL dell'UE e rappresentano il 40% del territorio dell'UE in cui vivono 150 milioni di europei. Tuttavia, stanno affrontando ostacoli che ne impediscono la crescita. Sono difficoltà giuridiche e amministrative che si traducono in incertezza giuridica (ad esempio problemi di sicurezza sociale, riconoscimento dei requisiti di diploma o qualifica) per lavoratori frontalieri e dipendenti, così come una rete di trasporti insufficiente.Ho votato a favore perché penso ritengo queste esigenze e queste richieste assolutamente fondate. La risposta europea deve essere all'altezza, in termini di risorse economiche dedicate alla cooperazione territoriale europea e in termini di soluzioni pratiche da adottare, come la creazione del punto focale di frontiera.Su questa falsariga si dovrà lavorare ancora, per le regioni frontaliere interne così come per quelle lungo i confini esterni dell'Unione.
2016/11/22
European Solidarity Corps (A8-0060/2018 - Helga Trüpel) IT

Come giustamente si vuole ricordare nella relazione, il principio della solidarietà è sancito all'articolo 2 del Trattato sull'Unione europea e nel preambolo della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Ma non può e non deve restare lettera morta, soprattutto in un'epoca di crisi di occupazione giovanile, di trasformazioni incessanti del mercato del lavoro per i ragazzi. Quello che l'Unione europea ha loro da offrire è un patrimonio di storia comune da valorizzare per avere un futuro di solidarietà e condivisione tra i nostri popoli. Incrementando il Servizio di volontariato europeo e dando ai giovani possibilità di confronto, con attività pratiche, permetteremo loro di costruire un bagaglio di conoscenze formali e informali che saranno loro utili. Non solo: aumenteranno così la loro capacità di confronto e conoscenza degli altri cittadini della Comunità europea, e di questa accresciuta consapevolezza potrà beneficiare il futuro dell'intera Unione.
2016/11/22
Structural Reform Support Programme: financial envelope and general objective (A8-0227/2018 - Ruža Tomašić) IT

Quest'oggi parleremo anche di Irlanda del Nord e di Grecia. Alla luce di questi due casi, (ma potrei portarvi molti esempi, anche italiani e siciliani cioè dalla terra in cui sono nata e che meglio conosco), mi chiedo come possiamo veramente pensare di ridurre le risorse per la coesione per farle convergere nei programmi a sostegno alle riforme strutturali. Non è questa la direzione nella quale dobbiamo lavorare. Dobbiamo spendere meglio i fondi per la coesione, dobbiamo renderli meglio fruibili, meno complessi burocraticamente, e nel contempo fornire agli Stati membri l'assistenza tecnica e sostanziale che serve loro. Ma non possono essere due obiettivi in contrasto tra loro.Essendo anche stata relatrice della relazione sulle regioni in ritardo di sviluppo sono convinta che gli enti decentralizzati possano sfruttare meglio i fondi per la coesione per la crescita e lo sviluppo, per contrastare disoccupazione giovanile e cambiamento climatico, difficoltà per l'integrazione e i bassi livelli educativi. Noi dobbiamo dare loro tempo e mezzi per poterlo fare.
2016/11/22
Euratom Programme complementing the Horizon 2020 Framework Programme (A8-0258/2018 - Rebecca Harms) IT

Con il mio voto a favore intendo sostenere il principio di fondo di questa relazione: appare vitale infatti incoraggiare ulteriori attività di ricerca e formazione per affrontare nei decenni a venire tutte le problematiche legate alla sicurezza nucleare.I reattori nucleari dell'Unione stanno invecchiando, ma nessuno degli Stati membri è in possesso di un sito per la gestione e lo smaltimento di rifiuti altamente radioattivi e del combustibile esaurito e i progressi in questo settore restano lenti.Dobbiamo agire per tutelare i cittadini europei dai rischi per la salute e la sicurezza pubblica, anche con fondi pubblici se e quando ci apparirà appropriato.
2016/11/22
Measures to prevent and combat mobbing and sexual harassment at the workplace, in public spaces, and in political life in the EU (A8-0265/2018 - Pina Picierno) IT

I dati ci dicono che le vittime di molestie sessuali e di mobbing sono, nel 90% dei casi, donne. Il 55% delle donne ha poi subito molestie sessuali e una donna su dieci ha subito molestie sessuali o atti persecutori (stalking ) attraverso le nuove tecnologie.Nonostante gli anni di impegno contro questo fenomeno, e potrei in questo caso citare i tanti tentativi di scardinare il caporalato di genere e le molestie sessuali in agricoltura, la maggior parte degli Stati membri affronta la violenza di genere nel quadro della legislazione sulla parità di trattamento o della normativa generale concernente il diritto del lavoro, anziché attraverso una legislazione specifica in materia di salute e sicurezza sul lavoro.È quindi urgente, improrogabile, re-impostare i nostri modelli di lavoro e di vita pubblica e professionale. Così come è indispensabile re-impostare la ricerca e le possibili soluzioni in materia. Abbiamo bisogno di una maggiore conoscenza, ad esempio attraverso la raccolta di dati pertinenti disaggregati, e di una migliore comprensione dei rischi e delle conseguenze legati alla violenza e alle molestie, chiarendo le definizioni che usiamo e come le usiamo, nonché le classificazioni utilizzate in relazione ai diversi tipi di violenza sessuale e di genere.
2016/11/22
Language equality in the digital age (A8-0228/2018 - Jill Evans) IT

Ho votato a favore della relazione perché ho trovato particolarmente appropriato l'approccio su un doppio binario che è stato utilizzato. Da una parte, si chiede alla Commissione di sviluppare una strategia forte e coordinata per la creazione di un mercato unico digitale multilingue accessibile. Dall'altra parte, a livello nazionale, si invitano gli Stati membri a sviluppare politiche linguistiche globali e assegnare risorse e utilizzare strumenti adeguati per promuovere e facilitare la diversità linguistica e il multilinguismo nella sfera digitale.Non si può non notare qui una coerenza forte con altri provvedimenti nel quadro del mercato unico digitale. Sarà sempre più importante analizzare le attuali esigenze educative legate alla tecnologia linguistica e, sulla base di ciò, fornire linee guida per l'attuazione di un'azione congiunta coesa a livello europeo e sensibilizzazione di tutti gli attori coinvolti nei processi educativi.
2016/11/22
Transparent and accountable management of natural resources in developing countries: the case of forests (A8-0249/2018 - Heidi Hautala) IT

Ho espresso il mio voto a favore della proposta perché ritengo che l'UE possa svolgere un ruolo determinante nella lotta alla deforestazione e al degrado forestale, in particolare intervenendo sulla domanda e sulle esigenze in materia di dovuta diligenza in relazione anche ai prodotti forestali. Non solo: è ormai comprovato che arrestare la deforestazione e il degrado forestale e consentire alle foreste di tornare a crescere rappresenterebbe almeno il 30% di tutte le azioni di mitigazione necessarie per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C.Dobbiamo dunque essere compatti e coerenti a livello europeo nel richiedere una relazione obbligatoria per tutti gli investimenti finanziari legati rischio forestale.
2016/11/22
Launch of automated data exchange with regard to DNA data in Croatia (A8-0225/2018 - Jaromír Štětina) IT

Ritengo che sia un utile voto favorevole al potenziamento della cooperazione transfrontaliera, anche e soprattutto nella lotta al terrorismo e alla criminalità transfrontaliera.I dati primari e affidabili devono essere resi facilmente disponibili. Oltre a tali informazioni quantitative primarie, gli aggiornamenti basati su informazioni qualitative di ogni Stato membro (ad esempio domande e / o interviste con custodi, investigatori criminali di polizia e ufficio del pubblico ministero) dovrebbero essere presentati o condotti regolarmente per monitorare i problemi operativi.Inoltre, i dati sul DNA sono soggetti a molti momenti di attenti controlli ed equilibri. Molte ricerche hanno dimostrato che non tutti gli Stati membri applicano potenzialmente standard elevati. Come questa decisione di esecuzione propone nei fatti, includendo la Croazia, la collaborazione in questo ambito deve essere sempre il più possibile estesa ed efficiente.
2016/11/22
Financial rules applicable to the general budget of the Union (A8-0211/2017 - Ingeborg Gräßle, Richard Ashworth) IT

Gli obiettivi generali presentati dalla Commissione sono certamente condivisibili: semplificazione nella gestione e nella ricezione di fondi dell'UE, e maggiore flessibilità delle regole finanziarie settoriali.In particolare, un bilancio incentrato sui risultati nelle decisioni di spesa può promuovere meglio l'efficienza della governance di spesa, ed è stato fatto un passo nella giusta direzione che sostengo con il mio voto a favore. Ecco perché anche il richiamo dei relatori alla ricerca di un equilibrio tra flessibilità, sana gestione finanziaria e diritti dell'autorità di bilancio, può essere mitigato anche da una valutazione d'impatto sulle modifiche al regolamento finanziario, come in questo caso non è però avvenuto.
2016/11/22
European Travel Information and Authorisation System (ETIAS) (A8-0322/2017 - Kinga Gál) IT

L'ETIAS consentirà di valutare se il cittadino di un paese terzo esente dall'obbligo di visto che intenda recarsi nello spazio Schengen rappresenti potenzialmente un rischio in termini di migrazione irregolare, sicurezza o salute pubblica prima che la persona in questione arrivi a un valico di frontiera esterno. L'ETIAS contribuirà pertanto a valutare meglio se un cittadino di un paese terzo soddisfi le condizioni di ingresso e a garantire la sicurezza dello spazio Schengen nel suo complesso.Il rafforzamento delle frontiere esterne dell'UE è fondamentale per garantire la sicurezza interna e preservare la libertà di circolazione nell'area Schengen. Mentre i sistemi di informazione sulla gestione delle frontiere esistenti affrontano alcune delle lacune nelle informazioni relative ai cittadini non UE che entrano nell'UE, mancano informazioni relative ai cittadini di paesi terzi esenti dall'obbligo di visto che arrivano alle frontiere esterne di Schengen e la relazione, per la quale sono a favore, evidenzia questi limiti
2016/11/22
European Travel Information and Authorisation System (ETIAS): Europol tasks (A8-0323/2017 - Kinga Gál) IT

Europol sarà coinvolto in ETIAS in vari modi. In primo luogo, i dati di Europol relativi a reati, condanne o potenziali minacce saranno confrontati con quelli forniti dai richiedenti per un'autorizzazione ETIAS. In secondo luogo, Europol contribuirà a definire le regole di screening ETIAS partecipando al comitato di selezione ETIAS e gestendo la watchlist ETIAS. In terzo luogo, l'Europol sarà consultata dalle unità nazionali ETIAS in caso di corrispondenza con i dati dell'Europol durante l'elaborazione automatizzata ETIAS. Infine, Europol sarà in grado di chiedere di effettuare consultazioni di dati nel sistema centrale ETIAS per la prevenzione, l'individuazione o l'investigazione di reati di terrorismo o altri reati gravi nell'ambito del suo mandato.La cooperazione europea e l'idea stessa di frontiere comuni ne potranno così beneficiare e sostengo la proposta.
2016/11/22
2019 budget - Trilogue mandate (A8-0247/2018 - Daniele Viotti) IT

Parlando di bilancio, come già espresso in sede di commissione Agricoltura, non si può dimenticare il ruolo svolto sia dall'agricoltura che dallo sviluppo rurale ai fini del conseguimento degli obiettivi comunitari in materia di sicurezza alimentare, crescita economica sostenibile, equilibrio ambientale e territoriale, benessere degli animali o di lotta al cambiamento climatico. La difesa della stabilità del bilancio agricolo nel 2019, in particolare alla luce delle gravi crisi e dell'instabilità dei prezzi del settore agricolo nel corso degli ultimi anni, non è quindi una battaglia tesa a conservare l'esistente, ma è un appello per il futuro del settore e della sostenibilità delle nostre economie.Prova di quanto dico sia l'esortazione incessante agli Stati membri per potenziare nel 2019 le misure di sostegno a favore dei giovani agricoltori, tenuto conto dello scarso ricambio generazionale nel settore agricolo, che rappresenta attualmente la principale sfida per l'agricoltura europea.
2016/11/22
73rd Session of the UN General Assembly (A8-0230/2018 - Eugen Freund) IT

Ci sono due aspetti che ritengo importanti di questa raccomandazione, che sostengo con il mio voto; sono il richiamo ai cambiamenti climatici e all'importanza della diplomazia climatica, e l'Agenda per le donne. Dobbiamo riaffermare l'impegno dell'UE nei confronti dell'accordo di Parigi e sottolineare l'esigenza di attuare l'accordo di Parigi a livello globale per preservare il nostro habitat per il futuro generazioni, insistendo sulla necessità di integrare il clima in tutti i settori dell'azione esterna dell'UE.Allo stesso tempo, dobbiamo continuare a tenere alta l'attenzione delle Nazioni Unite e dei nostri partner internazionali sull'Agenda per le donne, la pace e la sicurezza, per rafforzare la partecipazione, la protezione e i diritti delle donne.
2016/11/22
The migration crisis and humanitarian situation in Venezuela and at its borders (RC-B8-0315/2018, B8-0315/2018, B8-0316/2018, B8-0317/2018, B8-0318/2018, B8-0319/2018, B8-0320/2018, B8-0321/2018) IT

Il premio Sakharov 2017 è andato proprio all'opposizione democratica del Venezuela, in particolare all'Assemblea nazionale e ai prigionieri politici figuranti nell'elenco del Foro Penal Venezolano in seguito a una sistematica persecuzione per ragione politiche iniziata già nel 2014.Il Parlamento ha il dovere di denunciare ancora una volta l'inaccettabile situazione del Venezuela, dove i cittadini sono stati privati dei loro diritti fondamentali. Con quella scelta, il Parlamento ha chiaramente riaffermato il suo totale sostegno all'Assemblea Nazionale del Venezuela, eletta democraticamente e chiede di nuovo e immediatamente una transizione pacifica verso la democrazia e uno stato di diritto pieno.
2016/11/22
Guidelines for Member States to prevent humanitarian assistance being criminalised (B8-0314/2018) IT

In questo momento storico è indispensabile chiarire come l'Unione può agire efficacemente. Certamente non sarà un attore credibile nelle risposte che darà alla crisi migratoria se criminalizzerà chi ha lo scopo di prestare assistenza umanitaria. L'UE deve riuscire a tutelare i cittadini e i residenti che hanno prestato assistenza umanitaria ai migranti.Mi pare quindi urgente rispondere alle richieste di chiarimento di questa interrogazione da sostenere, soprattutto in un momento storico nel quale si confrontano due approcci radicalmente diversi al sostegno umanitario nella stessa Europa, e capire gli orientamenti della Commissione, per sapere sin d'ora quali forme di favoreggiamento non dovrebbero essere configurate come reato dagli Stati membri.
2016/11/22
Adequacy of the protection afforded by the EU-US Privacy Shield (B8-0305/2018) IT

Come si è arrivati a questa proposta? Da un lato, la procedura di adozione di una decisione sull'adeguatezza non ha previsto una consultazione formale delle parti interessate, come ad esempio le aziende, in particolare le organizzazioni rappresentative delle PMI. Dall'altro, la Commissione ha seguito la procedura di adozione della decisione di esecuzione della Commissione secondo modalità pratiche che di fatto non hanno consentito al Parlamento di esercitare in maniera efficace il suo diritto di controllo sul progetto di atto di esecuzione. Ma, come se ciò non bastasse, né i principi dello scudo per la privacy né le lettere dell'amministrazione USA contenenti chiarimenti e garanzie dimostrano l'esistenza di effettivi diritti di ricorso giurisdizionale per i soggetti UE i cui dati personali siano oggetto di trasferimento verso un'organizzazione statunitense. Con il nostro voto a sostegno, la richiesta chiara e inappellabile è dunque da rivolgere alle autorità UE garanti della protezione dei dati perché monitorino il funzionamento dello scudo UE-USA per la privacy , e affinché esercitino i loro poteri, compreso quello di sospendere o vietare a titolo definitivo il trasferimento di dati personali verso un'organizzazione inserita nello scudo UE-USA per la privacy , qualora ritengano che i diritti fondamentali alla riservatezza e alla protezione dei dati personali dei soggetti interessati dell'UE non siano garantiti.
2016/11/22
The adverse effects of the US Foreign Account Tax Compliance Act on EU citizens (B8-0306/2018) IT

La FATCA ha avuto come conseguenza il fatto che un numero sempre maggiore di cittadini dell'UE si è visto negare l'accesso a servizi bancari essenziali nell'Unione europea, il che costituisce una chiara violazione della direttiva sui conti di pagamento e della Carta dei diritti fondamentali dell'UE.Questo non può essere accettabile e penso, come i promotori dell'interrogazione, che sia estremamente urgente che il Consiglio possa chiedere di eseguire una valutazione d'impatto completa sugli effetti della FATCA sui cittadini dell'UE. Con il voto favorevole all'interrogazione, dobbiamo chiedere di chiarire subito se esista una grave discrepanza tra cittadini dell'UE e cittadini residenti nei vari Stati membri dell'Unione, in particolare per quanto riguarda le norme UE in materia di protezione dei dati e diritti fondamentali.
2016/11/22
Statute for social and solidarity-based enterprises (A8-0231/2018 - Jiří Maštálka) IT

Attualmente non esiste un quadro giuridico europeo specifico per aiutare le imprese sociali a beneficiare del mercato interno. L'azione a livello dell'UE genererebbe un valore aggiunto economico e sociale attraverso la semplificazione e un approccio coordinato in questo settore.La creazione di uno schema di certificazione, o di un'etichetta UE, sembra essere la migliore strategia disponibile. Garantirebbe il miglior equilibrio tra certezza giuridica e flessibilità. Inoltre, consentirebbe alle imprese sociali di distinguersi dalle altre imprese, senza dover registrarsi in ogni Stato membro per far riconoscere la loro condizione sociale, consentendo loro di scegliere la forma giuridica in base alla quale preferiscono condurre la propria attività, a condizione che rispettino determinati criteri di base.Tuttavia, la legislazione è spesso di efficacia limitata senza politiche associate e per questo ho votato a favore di questa relazione. Oltre al riconoscimento legale che potrebbe essere dato da un quadro UE, potrebbe essere prevista una serie di possibili misure a livello UE per sostenere lo sviluppo delle imprese sociali. Un approccio comune dell'UE allo status giuridico potrebbe essere una condizione preliminare per affrontare altri problemi come maggiori finanziamenti, facilitazione dell'accesso agli appalti pubblici o promozione della cooperazione tra le imprese sociali dell'UE.
2016/11/22
Structural Reform Support Programme: financial envelope and general objective (A8-0227/2018 - Ruža Tomašić) IT

Come già affermato in commissione REGI, è fondamentale individuare una linea di bilancio separata per le riforme strutturali, senza sottrarre risorse alla politica di coesione. Non possiamo utilizzare i mezzi della politica di coesione per altri fini. Quelle stesse risorse andrebbero già meglio indirizzate, affinate, snellite le procedure. Vi è poi una questione di merito da affrontare se utilizziamo queste risorse, ed è quella che ne distingue le modalità di impiego. Dovremmo infatti dare nella relazione priorità all'applicazione di alcune riforme, come ad esempio il passaggio dalla tassazione del lavoro alla ricchezza e all'inquinamento, la promozione di una maggiore occupazione e inclusione sociale. Vorremmo che questi finanziamenti fossero usati per finanziare determinate riforme di cui l'Unione ha oggi bisogno, dalla flessibilità che mira alla piena occupazione alle politiche sociali, dalla lotta alla frode fiscale a quella all'evasione.
2016/11/22
Reform of the electoral law of the European Union (A8-0248/2018 - Jo Leinen, Danuta Maria Hübner) IT

In questo periodo complicato per l'Unione europea, la proposta, che anch'io sostengo, considera correttamente che una vera armonizzazione della procedura per le elezioni del Parlamento europeo in tutti gli Stati membri potrebbe promuovere meglio il diritto di tutti i cittadini dell'Unione a partecipare su base paritaria alla vita democratica dell'Unione, rafforzando nel contempo la dimensione politica dell'integrazione europea. La riforma pone la dovuta attenzione anche a finalità quali quella di accrescere la dimensione democratica e transnazionale delle elezioni europee e la legittimità democratica del processo decisionale dell'Unione, rafforzando il concetto di cittadinanza dell'Unione e di uguaglianza elettorale. Tutto ciò va sostenuto tanto più in ragione delle imminenti prossime elezioni di questa Assemblea, affinché alcune delle problematiche che noi stessi abbiamo ravvisato siano risolte.
2016/11/22
Partnership Agreement between the EU and EAEC and Armenia (A8-0177/2018 - László Tőkés) IT

Una volta ratificate da tutte le parti, le relazioni dell'UE con l'Armenia si baseranno sull'accordo di partenariato globale e rafforzato (CEPA) UE-Armenia, che è stato firmato il 24 novembre 2017. Il CEPA prevede il rafforzamento della cooperazione nelle aree di reciproco interesse, in particolare in campo politico, economico e settoriale. Allo stesso tempo l'UE è la prima destinazione di esportazione per i prodotti armeni e uno dei principali partner commerciali dell'Armenia, mentre l'importo dei prodotti armeni che godono del sistema generalizzato di preferenze è costantemente in aumento. Quello di oggi da parte del Parlamento è quindi un ulteriore passo in questa direzione che sosteniamo nell'auspicio di un incremento della cooperazione tra i nostri Paesi.
2016/11/22
Partnership Agreement between the EU and EAEC and Armenia (resolution) (A8-0179/2018 - László Tőkés) IT

Una volta ratificate da tutte le parti, le relazioni dell'UE con l'Armenia si baseranno sull'accordo di partenariato globale e rafforzato (CEPA) UE-Armenia, che è stato firmato il 24 novembre 2017. Il CEPA prevede il rafforzamento della cooperazione nelle aree di reciproco interesse, in particolare in campo politico, economico e settoriale. Allo stesso tempo l'UE è la prima destinazione di esportazione per i prodotti armeni e uno dei principali partner commerciali dell'Armenia, mentre l’importo dei prodotti armeni che godono del sistema generalizzato di preferenze è costantemente in aumento. Quello di oggi da parte del Parlamento è quindi un ulteriore passo in questa direzione che sosteniamo nell'auspicio di un incremento della cooperazione tra i nostri Paesi.
2016/11/22
EU-Iraq Partnership and Cooperation Agreement (A8-0222/2018 - Tokia Saïfi) IT

Approviamo oggi, anche con il mio voto favorevole, il progetto di decisione relativa alla conclusione di un accordo di partenariato e cooperazione tra l'Unione europea ei suoi Stati membri, da una parte, e l'Iraq, dal l'altro. È un atto firmato ormai l'11 maggio 2012 e sul quale il Parlamento si era già espresso il 17 gennaio 2013. Non ritengo quindi che le modifiche intervenute nel frattempo siano ragione di rifiuto del progetto odierno, che rappresenta tra l'altro in assoluto la prima relazione contrattuale mai istituita tra le parti: concluso per un periodo rinnovabile di dieci anni, integrerà anche le regole di base di cooperazione commerciale per aiutare l'Iraq a prepararsi per un'eventuale adesione all'OMC.
2016/11/22
EU-Iraq Partnership and Cooperation Agreement (resolution) (A8-0224/2018 - Tokia Saïfi) IT

Come espresso nella mia dichiarazione in merito alla raccomandazione sulla stessa materia, intendo appoggiare l'approvazione di questo accordo, anche in ragione della sua lunga gestazione, che è stata occasione per un confronto lungo e approfondito.
2016/11/22
EU-New Zealand Agreement relating to the modification of concessions (accession of Croatia) (A8-0220/2018 - Daniel Caspary) IT

Il 22 maggio 2018 il Consiglio ha autorizzato la Commissione a negoziare accordi di libero scambio con l'Australia e la Nuova Zelanda e ha adottato le relative direttive di negoziato. Gli Accordi di libero scambio si concentreranno principalmente sull'ulteriore riduzione degli ostacoli commerciali esistenti, sull'eliminazione dei dazi doganali sulle merci e sul miglioramento dell'accesso ai servizi e agli appalti pubblici in Australia e Nuova Zelanda. I primi turni di negoziazione dovrebbero svolgersi nel luglio 2018 e la Commissione intende concludere i negoziati prima della fine del suo mandato verso la fine del 2019.Non v'è dubbio alcuno sul nostro favore rispetto all'adesione della Croazia a questo percorso.
2016/11/22
Statute of the European System of Central Banks and of the European Central Bank: clearing and payment systems (A8-0219/2018 - Gabriel Mato, Danuta Maria Hübner) IT

Il testo trova il giusto equilibrio tra la creazione di certezza giuridica e la giusta flessibilità e discrezionalità lasciata alla BCE in modo che sia in grado di reagire a situazioni eccezionali. La BCE ha ora chiare competenze giuridiche nel settore della compensazione centrale anche quando si tratta di controparti centrali di paesi terzi. È una relazione che sosteniamo anche perché siamo ora certi di aver potuto assicurare che le nuove competenze della BCE potessero essere esercitate solo nell'ambito del quadro giuridico stabilito da altre istituzioni dell'UE e che le azioni della BCE fossero trasparenti e rendessero conto al Parlamento europeo e al Consiglio, in uno spirito di leale e reale collaborazione all'interno dell'Unione.
2016/11/22
Draft amending budget No 2/2018: Entering the surplus of the financial year 2017 (A8-0209/2018 - Siegfried Mureşan) IT

Ho votato a favore della relazione che prende atto del progetto di bilancio rettificativo della Commissione che mira unicamente a iscrivere in bilancio l'eccedenza derivante dall'esecuzione dell'esercizio 2017.Mi affianco inoltre alla richiesta del relatore e della commissione Bilancio di creare una riserva speciale nel bilancio dell'Unione, da alimentare progressivamente con tutti i tipi di altre entrate impreviste e debitamente riportata al fine di fornire ulteriori possibilità di spesa in caso di necessità. Come ricordato nella proposta, il bilancio dell'Unione dovrebbe poter riutilizzare eventuali entrate derivanti da ammende o connesse a pagamenti tardivi, senza una corrispondente diminuzione dei contributi basati sull'RNL.
2016/11/22
Draft amending budget No 3/2018: Extension of the Facility for refugees in Turkey (A8-0246/2018 - Siegfried Mureşan) IT

Votando a favore di questa proroga, non posso esimermi dall'affiancarmi al relatore nel deplorare la discrepanza tra l'assenza di coinvolgimento del Parlamento nell'adozione delle decisioni relative alla costituzione e alla proroga dello Strumento per i rifugiati in Turchia da un lato e il ruolo di quest'Assemblea in quanto autorità di bilancio. Il Parlamento ha costantemente sottolineato il proprio sostegno al proseguimento dello Strumento, evidenziando al contempo che, in quanto uno dei due rami dell'autorità di bilancio, deve essere pienamente associato al processo decisionale relativo alla sua eventuale estensione, tra l'altro per evitare ripetizioni procedurali.
2016/11/22
Towards an EU external strategy against early and forced marriages (A8-0187/2018 - Charles Goerens) IT

Laddove è chiaro il fallimento delle autorità nel trattare il matrimonio infantile, l'Unione europea deve far sentire la propria voce. Ad oggi, oltre 700 milioni di ragazze si sono sposate prima dei 18 anni, di cui 250 milioni prima dei 15 anni. I matrimoni precoci e forzati sono legati a tassi elevati di mortalità materna, minor uso di pianificazione familiare e gravidanze indesiderate e di solito indicano la fine dell'istruzione di una ragazza. Il requisito legale che vieta il matrimonio dei minori è previsto dal diritto internazionale, in particolare dalla Convenzione delle Nazioni Unite sul consenso al matrimonio, l'età minima per il matrimonio e la registrazione dei matrimoni. Nella maggior parte dei paesi, l'età minima per il matrimonio è 18 anni. Tuttavia, anche se solo sei paesi non specificano un'età minima per il matrimonio nella loro legislazione, non meno di altri 117 hanno esenzioni a questa regola. In realtà, affrontare efficacemente questa pratica significa quindi andare oltre la legge: due terzi dei matrimoni infantili si svolgono in paesi in cui la pratica è vietata. Quindi una bassa applicazione delle leggi è dovuta a strutture governative o giudiziarie deboli o alla mancanza di misure che affrontano le cause alla radice. È a quel livello che l'Unione deve intervenire.
2016/11/22
The definition of SMEs (B8-0304/2018) IT

Questo è un altro tema legato alle problematiche della cooperazione amministrativa tra gli Stati membri. Ne parlavamo a proposito della riscossione dell'IVA dovuta nelle operazioni transfrontaliere e per combattere le frodi all'interno del mercato unico. Migliorare quel sistema significa anche portare vantaggi alle imprese che hanno obblighi amministrativi IVA e agiscono come esattori di IVA. A questo si aggiunge il problema che affrontato dall'interrogazione della definizione uniforme di piccola e media impresa e di impresa a media capitalizzazione. Queste ultime sostengono dei costi più elevati che per le imprese più grandi per l'amministrazione e, soprattutto, nel caso di attività transfrontaliere. Bisognerà che la Commissione agisca per fornire maggiori elementi a rispetto delle specificità delle microimprese e delle PMI in termini di accesso a risorse umane, finanziarie e tecniche.
2016/11/22
Negotiations on the EU-Azerbaijan Comprehensive Agreement (A8-0185/2018 - Norica Nicolai) IT

Le relazioni dell'Unione europea con l'Azerbaigian risalgono al 1991 e si basano sull'accordo di partenariato e cooperazione UE-Azerbaigian (in vigore dal 1999), che prevede un'ampia cooperazione nei settori del dialogo politico commercio, investimenti, questioni economiche, legislazione e cultura. Da allora, l'Unione europea ha gradualmente ampliato la portata della sua cooperazione con l'Azerbaigian.Oggi, sosteniamo e votiamo a favore del nuovo accordo che sostituisce il partenariato e la cooperazione finora in vigore, al fine di tenere maggiormente conto degli obiettivi condivisi e delle sfide che l'UE e l'Azerbaigian affrontano.
2016/11/22
Opening of negotiations for an EU-Jordan Agreement on the exchange of personal data for fighting serious crime and terrorism (A8-0232/2018 - Claude Moraes) IT

Sulla base di dialoghi tecnici volti a definire azioni comuni per migliorare lo scambio di informazioni e le azioni operative congiunte contro il traffico delle armi da fuoco, l'UE ha già concordato con la Giordania un elenco di azioni volte a rafforzare la cooperazione tra i servizi di contrasto competenti, favorire lo sviluppo di capacità nei pertinenti programmi regionali e/o bilaterali e sviluppare azioni operative in un quadro comunemente stabilito. La Giordania ha manifestato il suo interesse a cooperare con le autorità di contrasto dell'UE in materia di lotta al terrorismo, specialmente tramite formazioni della CEPOL e attività contro il finanziamento del terrorismo. Tali scambi non riguardano però il trasferimento di dati personali ed ecco perché è importante utilizzare questi negoziati a quel fine, sostenendo con il nostro voto favorevole il loro avvio.
2016/11/22
Opening of negotiations for an EU-Turkey Agreement on the exchange of personal data for fighting serious crime and terrorism (A8-0233/2018 - Claude Moraes) IT

L'attuale instabilità della regione, specialmente la situazione in Siria e in Iraq, pone una notevole minaccia a lungo termine per la sicurezza dell'UE a cui occorre reagire urgentemente, da un lato con una lotta efficace contro il terrorismo e la connessa criminalità organizzata, dall'altro affrontando gli attuali problemi collegati alla migrazione, come il favoreggiamento della migrazione irregolare e la tratta di esseri umani. La Turchia ha inoltre dimostrato il suo interesse a cooperare nella lotta contro il terrorismo con le autorità di contrasto dell'UE, segnatamente tramite la formazione congiunta organizzata da CEPOL. Per affrontare tali sfide è cruciale cooperare con le autorità di contrasto locali e appoggiare questa proposta con il nostro voto favorevole.
2016/11/22
Opening of negotiations for an EU-Israel Agreement on the exchange of personal data for fighting serious crime and terrorism (A8-0235/2018 - Claude Moraes) IT

Nel marzo 2015 si è svolto a Bruxelles il primo dialogo UE-Israele in materia di lotta al terrorismo e sicurezza, seguito da un secondo dialogo tenutosi in Israele nel settembre 2016. Entrambe le parti hanno convenuto di cooperare in settori come la lotta all'estremismo violento, al finanziamento del terrorismo e al terrorismo non convenzionale, la sicurezza aerea e dei trasporti e la criminalità informatica. È stato espresso interesse a intensificare la cooperazione con le agenzie dell'UE nel settore della giustizia e degli affari interni, specialmente Europol.In precedenza il Consiglio aveva autorizzato negoziati tra Europol e Israele su un accordo di cooperazione operativa. I negoziati sono stati avviati nel 2010 ma non hanno potuto essere conclusi nel vecchio quadro giuridico di Europol, che restano quindi da rilanciare in quest'occasione anche grazie al nostro voto favorevole a questa proposta.
2016/11/22
Opening of negotiations for an EU-Tunisia Agreement on the exchange of personal data for fighting serious crime and terrorism (A8-0237/2018 - Claude Moraes) IT

Anche la strategia esterna di Europol per il periodo 2017-2020 sottolinea la necessità di una cooperazione più stretta tra Europol e la regione del Medio Oriente e Nord Africa (MENA) per affrontare l'attuale minaccia terroristica e le sfide connesse alla migrazione. Europol non ha concluso accordi con nessuno dei paesi di questa regione.La presente raccomandazione riguarda specificamente i negoziati con la Tunisia, anche se la cooperazione con qualsiasi paese della regione MENA dev'essere considerata nel contesto dell'intera regione e pertanto appoggiata dal PE.
2016/11/22
Opening of negotiations for an EU-Morocco Agreement on the exchange of personal data for fighting serious crime and terrorism (A8-0238/2018 - Claude Moraes) IT

Anche la strategia esterna di Europol per il periodo 2017-2020 sottolinea la necessità di una cooperazione più stretta tra Europol e la regione del Medio Oriente e Nord Africa (MENA) per affrontare l'attuale minaccia terroristica e le sfide connesse alla migrazione. Europol non ha concluso accordi con nessuno dei paesi di questa regione.La presente raccomandazione riguarda specificamente i negoziati con il Marocco, anche se la cooperazione con qualsiasi paese della regione MENA dev'essere considerata nel contesto dell'intera regione e pertanto appoggiata dal PE.
2016/11/22
Opening of negotiations for an EU-Lebanon Agreement on the exchange of personal data for fighting serious crime and terrorism (A8-0234/2018 - Claude Moraes) IT

Sulla base di dialoghi tecnici volti a definire azioni comuni per migliorare lo scambio di informazioni e le azioni operative congiunte contro il traffico delle armi da fuoco, l'UE ha già concordato con il Libano un elenco di azioni per rafforzare la cooperazione UE-MENA tra i servizi di contrasto competenti, favorire lo sviluppo di capacità nei pertinenti programmi regionali e/o bilaterali e sviluppare azioni operative in un quadro comunemente stabilito. Il Libano ha inoltre dimostrato il suo interesse a cooperare nella lotta contro il terrorismo con le autorità di contrasto dell'UE, ma senza il trasferimento di dati personali. Tale vuoto andrà colmato da questa nuova collaborazione che sostengo con il mio voto.
2016/11/22
Opening of negotiations for an EU-Egypt Agreement on the exchange of personal data for fighting serious crime and terrorism (A8-0236/2018 - Claude Moraes) IT

L'UE e l'Egitto hanno confermato il comune interesse a rafforzare la cooperazione nel settore della sicurezza e della lotta contro il terrorismo in seguito alla prima consultazione ad alto livello sull'antiterrorismo svoltasi nel settembre 2016, in occasione della quale sono stati indicati come potenziali settori di cooperazione la prevenzione della radicalizzazione, le attività di contrasto e la cooperazione giudiziaria, il controllo di frontiera, il rilevamento di esplosivi, nonché la sicurezza aerea e aeroportuale. L'UE e l'Egitto sono inoltre partner del Forum globale antiterrorismo (GCTF) e della coalizione internazionale contro il Daesh. Il sostegno dell'UE ha aiutato le autorità di contrasto e le autorità giudiziarie egiziane ad attuare la legislazione del 2016 contro il traffico di migranti, in base a un piano di lavoro dettagliato concordato in marzo. Le autorità egiziane stanno inoltre studiando le possibilità di cooperare in futuro con l'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera.L'accordo sullo scambio di dati personali rappresenta quindi un'ulteriore risorsa da sostenere all'interno di un quadro di cooperazione già ben definito.
2016/11/22
Opening of negotiations for an EU-Algeria Agreement on the exchange of personal data for fighting serious crime and terrorism (A8-0239/2018 - Claude Moraes) IT

L'Algeria è un partner di importanza strategica per l'UE, sia per la sua posizione nella zona del Maghreb, sia per il ruolo che svolge a livello regionale e nell'Unione africana. Dal punto di vista strategico, l'Algeria è un punto focale nel Mediterraneo e un soggetto fondamentale per la stabilizzazione della regione del Sahara-Sahel. Il paese è molto attivo nella lotta contro il terrorismo all'interno del suo territorio. I gruppi terroristici che operano nella regione (compresi Libia e Sahel) minacciano sia l'Algeria che l'UE. Oltre che per ottenere un quadro più chiaro di questa minaccia e identificare nuove tendenze, una cooperazione rafforzata, comprendente lo scambio di dati personali, è necessaria per affrontare il fenomeno dei terroristi combattenti stranieri (anche per quanto riguarda i sospetti in possesso di doppia cittadinanza o doppia residenza legale) e per individuare, prevenire e perseguire in modo efficace i viaggi per scopi terroristici, l'abuso di Internet per scopi terroristici, il finanziamento del terrorismo e il nesso con la criminalità organizzata. Sostengo quindi con il mio voto favorevole la proposta.
2016/11/22
Cooperation Agreement between the EU and the Agency for Aerial Navigation Safety in Africa and Madagascar (A8-0213/2018 - Jerzy Buzek) IT

L'Unione europea e l'Africa hanno collaborato alla navigazione satellitare sin dall'adozione del Piano d'azione del 2011-2013 che attua il partenariato strategico Africa-UE in occasione del terzo vertice Africa-UE a Tripoli nel novembre 2010. La necessità di cooperazione in questo campo è stata ribadita nella tabella di marcia 2014-2017 adottata nel vertice Africa-UE nell'aprile 2014. Proprio a settembre 2014 il Consiglio ha autorizzato la Commissione a negoziare, a nome dell'Unione, un accordo internazionale con l'Agenzia per la sicurezza della navigazione aerea in Africa e Madagascar che stabilisce le condizioni per la fornitura di un servizio di potenziamento basato su satelliti (SBAS) in Africa sulla base del programma europeo di navigazione satellitare EGNOS. I principali studi hanno evidenziato i vantaggi socio-economici sia per il continente africano che per l'industria spaziale europea, in grado così di sviluppare la sua tecnologia, dispiegare nuove infrastrutture e utilizzare i servizi associati alla navigazione satellitare. I programmi europei di navigazione satellitare costituiscono una parte fondamentale della politica dei trasporti dell'Unione europea, in particolare il trasporto aereo. Contribuiscono a migliorare la sicurezza e la continuità dei servizi di navigazione aerea e a migliorarli in termini economici e ambientali. Per queste ragioni penso sia da sostenere anche con il mio voto favorevole l'approvazione di quest'accordo di cooperazione.
2016/11/22
Extension of the EU-US Agreement for scientific and technological cooperation (A8-0212/2018 - Rolandas Paksas) IT

Il partenariato strategico per la ricerca tra l'Unione europea e gli Stati Uniti d'America è in vigore dal 1998 e l'attuale accordo scade il 14 ottobre 2018. Attualmente il principale strumento di cooperazione è il Programma quadro dell'UE per la ricerca e l'innovazione, ma è importante notare che l'accordo non preclude alcun accordo futuro degli Stati Uniti nel prossimo programma quadro per la ricerca e l'innovazione. Ho votato a favore perché penso sia fondamentale non interrompere questa cooperazione, che è così ricca soprattutto nel quadro di Horizon 2020. La relazione dell'UE con gli Stati Uniti in materia di scienza, tecnologia e innovazione (STI) è più forte che con qualsiasi altro paese al di fuori dell'Europa. È una speciale relazione a lungo termine che si è sviluppata nei decenni passati e che dovrebbe continuare ad approfondirsi in futuro.
2016/11/22
European High Performance Computing Joint Undertaking (A8-0217/2018 - Zigmantas Balčytis) IT

Basta citare alcuni dati per capire l'urgenza della proposta, che sostengo con il mio voto. Nel novembre 2017, l'UE non aveva nessuno dei 10 supercomputer più potenti al mondo e solo 4 dei 20 supercomputer principali. Questa situazione si è costantemente deteriorata dal 2012, quando l'UE possedeva 4 dei 10 supercomputer principali. Inoltre, i migliori supercomputer in Europa sono forniti da venditori non UE e si basano su tecnologie non UE. Nel complesso, l'industria dell'UE fornisce circa il 5% delle risorse HPC in tutto il mondo, mentre consuma il 29% di queste risorse.Il divario tra l'UE e i suoi concorrenti è in parte attribuito alla mancanza di investimenti dell'UE e degli Stati membri in HPC. Uno studio della Commissione europea del 2015 ha dimostrato che gli investimenti insufficienti dell'UE in questo campo creano un gap annuale di 700 milioni di euro, rispetto agli Stati Uniti. L'UE deve quindi intervenire per colmare questo gap che potrebbe aumentare nei prossimi anni.
2016/11/22
Mobilisation of the European Globalisation Adjustment Fund: application EGF/2017/009 FR/Air France (A8-0210/2018 - Alain Lamassoure) IT

Ad oggi, il settore del trasporto aereo è stato interessato da tre domande FEG, tutte basate sulla globalizzazione del commercio, una delle quali è stata la stessa compagnia italiana Alitalia. Il sistema delle compagnie aeree in crisi si appella quindi all'Unione e al Fondo di adeguamento alla globalizzazione perché si tratta esattamente dell'impatto di quest'ultima sul traffico aereo. In un contesto giuridico caratterizzato da una forte tendenza alla liberalizzazione dei servizi aerei, 24 Stati membri dell'UE su 28 hanno firmato degli accordi con il Qatar e gli Emirati arabi uniti, offrendo alle loro compagnie un ampio accesso al mercato europeo. Se però l'UE ha abbracciato il principio del divieto degli aiuti di Stato, che distorcono o minacciano di distorcere la concorrenza e che interferiscono con gli scambi tra Stati membri, in Qatar e negli Emirati arabi uniti non esistono regolamentazioni di questo genere, come dimostra l'aiuto statale pressoché illimitato dato finora. Il Qatar e gli Emirati arabi uniti stanno conferendo alle compagnie statali miliardi di dollari di aiuti pubblici, producendo così una distorsione del mercato internazionale dell'aviazione e compromettendo la concorrenza leale. La domanda riguarda oggi 1.858 lavoratori di Air France collocati in esubero e credo quindi che vadano sostenuti gli sforzi delle nostre compagnie di restare nel mercato.
2016/11/22
Role of cities in the institutional framework of the Union (A8-0203/2018 - Kazimierz Michał Ujazdowski) IT

L'adozione di questa relazione apre la prospettiva per le città di avere finalmente un ruolo più attivo nelle future politiche europee, provvedendo alla creazione di una base giuridica sulla quale le città e le loro associazioni rappresentative possano essere coinvolte in modo formale e sistematico nel processo decisionale dell'UE. Il Parlamento europeo, e anche questo voto a favore lo dimostra, è sempre stato convinto della necessità che le città contribuiscano a modellare le future politiche dell'UE e che si trovino i contesti migliori per farlo, coinvolgendo direttamente anche le associazioni che rappresentano le città, come EUROCITIES e il Council of European Municipalities and Regions (CEMR). In questo processo, sarà importante che la Commissione introduca un'ampia valutazione dell'impatto sulla dimensione urbana di tutte le politiche pertinenti dell'UE, al fine di garantire che tutta la futura legislazione si basi su un'analisi delle conseguenze dell'attuazione a livello locale e regionale.
2016/11/22
Three-dimensional printing: intellectual property rights and civil liability (A8-0223/2018 - Joëlle Bergeron) IT

Se è pur vero che l'UE ha dichiarato la stampa 3D una delle sue aree prioritarie di sviluppo in ambito tecnologico, essa è indiscutibilmente uno dei principali fattori nel determinare la prossima trasformazione industriale e tale processo andrà gestito con attenzione. Rendendo possibile la produzione on-demand , la stampa 3D potrebbe offrire molti vantaggi alle imprese: potrebbe alleviare la pressione sulle loro catene logistiche, ridurre le operazioni di stoccaggio e trasporto, ridurre l'impatto ambientale e ridurre la spesa per l'assicurazione merci. Ma è indubbio che, in termini di proprietà intellettuale, andrà trovato un sistema chiaro e semplice di distinzione dei diversi usi che se ne farà, a scopo commerciale o meno. In questa direzione, l'UE dovrà saper gestire il processo e tutelare i consumatori, provando ad armonizzare le tendenze che già esistono in ambito di stampa 3D con uno sviluppo rispettoso e affidabile da un punto di vista legale.
2016/11/22
European Defence Industrial Development Programme (A8-0037/2018 - Françoise Grossetête) IT

Ad eccezione di alcuni dei suoi Stati membri, l'Europa è in ritardo rispetto agli Stati Uniti, alla Russia e alla Cina in un certo numero di settori legati alla difesa. Nelle sue linee guida del luglio 2014, il Presidente della Commissione Juncker già aveva identificato la politica di difesa europea come una delle 10 priorità politiche chiave per l'Unione europea. Sin dall'inizio delle trattative il Parlamento europeo ha considerato urgente l'istituzione di un'Unione europea di difesa e ha voluto dedicare fondi specifici per promuovere una cooperazione più ampia e più sistematica in questo settore, sempre nel rispetto dell'obiettivo del 2% del PIL dedicato alla difesa. La relatrice, e io mi trovo d'accordo e sostengo con il mio voto la proposta, ha suggerito di sostenere la proposta, con l'obiettivo di ottenere una tecnologia militare che costi meno, sia più affidabile e riduca la dipendenza dell'UE dai paesi terzi. Ritengo anch'io sia venuto il momento per dare corpo a questi propositi.
2016/11/22
Integrated farm statistics (A8-0300/2017 - Maria Gabriela Zoană) IT

La Presidenza del Consiglio UE ha giustamente sottolineato come dati solidi e comparabili siano la base per l'elaborazione di politiche basate su dati concreti. Con queste norme migliorate avremo statistiche migliori a livello di azienda agricola per l'attuazione e il monitoraggio della politica agricola comune, senza l'onere aggiuntivo derivante dalla raccolta di dati. Le nuove norme affrontano infatti le carenze individuate nella valutazione del sistema europeo di statistica agricola (EASS), razionalizzando e aggiornando la raccolta di statistiche a livello di azienda agricola in un quadro unico, nonché consentendo una maggiore flessibilità per la rapida introduzione di nuove raccolte dati. Tra l'altro, l'utilizzo necessario di classificazioni standard e definizioni comuni dovrebbero fare un terreno comune di indagine e di sviluppo per la PAC, obiettivo che condivido fortemente e che rappresenta una delle ragioni per le quali ho votato a favore. È quindi venuto il momento di garantire statistiche di alta qualità anche in agricoltura, di garantire che l'introduzione di nuovi sondaggi non aumenti l'onere per gli istituti statistici nazionali e per i rispondenti, e di migliorare l'efficienza nella definizione delle attività statistiche.
2016/11/22
Notification of investment projects in energy infrastructure: repeal (A8-0211/2018 - Barbara Kappel) IT

È naturale la valutazione della Commissione dopo gli anni trascorsi dalla creazione del regolamento. Quest'ultimo si prefiggeva di offrire alla Commissione stessa un quadro generale dello sviluppo degli investimenti nell'infrastruttura energetica nell'UE, in modo da assolvere meglio le responsabilità nel settore dell'energia. A questo punto, anche con coerenza rispetto all'accordo interistituzionale "Legiferare meglio" tra il Parlamento europeo, il Consiglio dell'Unione europea e la Commissione europea, il regolamento si è rivelato meno foriero di risultati rispetto alle aspettative. Sia le valutazioni ex post della Commissione e di organismi esterni, sia le consultazioni con i portatori di interessi hanno evidenziato la necessità di abrogazione del presente regolamento, e, per queste ragioni, mi unisco al voto positivo come presentato dalla relatrice.
2016/11/22
Measures to strengthen administrative cooperation in the field of value-added tax (A8-0215/2018 - Roberts Zīle) IT

Il sistema comune dell'UE per la cooperazione amministrativa tra le amministrazioni fiscali degli Stati membri è in atto da molti anni. Tale sistema, in particolare, aiuta gli Stati membri a riscuotere l'IVA dovuta nelle operazioni transfrontaliere e a combattere le frodi all'interno del mercato unico. Tuttavia, come ha evidenziato la Corte dei conti europea, gli strumenti per la cooperazione amministrativa e la lotta alle frodi in materia di IVA nell'UE devono essere sfruttati meglio e in maniera più ampia. Sostengo quindi convintamente con il mio voto queste misure di rafforzamento della cooperazione tra i nostri Paesi. Questo a vantaggio anche e in particolare delle imprese che hanno obblighi amministrativi IVA e agiscono come esattori di IVA. Ciò genera dei costi più elevati per le piccole e medie imprese (PMI) che per le imprese più grandi, nonostante l'esenzione per le piccole imprese, soprattutto nel caso di attività transfrontaliere. Già la proposta di revisione della direttiva IVA relativa al sistema comune di imposta sul valore aggiunto per quanto riguarda il regime speciale per le piccole imprese ha semplificato le norme, in modo da ridurre i costi di conformità IVA per le PMI introducendo misure più semplici in materia di fatturazione, registrazione IVA e contabilità.
2016/11/22
Violation of rights of indigenous peoples in the world (A8-0194/2018 - Francisco Assis) IT

Undici anni fa l'Assemblea generale dell'ONU ha adottato la Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti dei popoli indigeni (UNDRIP), che ha istituito un quadro giuridico per i diritti, la dignità e il benessere dei popoli indigeni. Da allora c'è stata un'evoluzione certamente positiva nel riconoscimento di queste popolazioni, delle loro caratteristiche e del rispetto e tutela che vanno loro accordati. Tutto ciò anche in ragion della circostanza che, sebbene rappresentino soltanto il 5% della popolazione mondiale, questi popoli costituiscono il 15% delle persone più povere del pianeta. È stato ed è positivo che l'UE continui ad affiancare i popoli indigeni nella lotta alla discriminazione e alla disuguaglianza, adoperandosi affinché i popoli indigeni siano inclusi nell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, come con il voto favorevole di quest'oggi. In questo senso, sarà importante anche prevedere delle iniziative adeguate con riferimento all'organizzazione dell'anno internazionale delle lingue indigene del 2019 dell'UNESCO.
2016/11/22
Climate diplomacy (A8-0221/2018 - Arne Lietz, Jo Leinen) IT

Il cambiamento climatico pone ormai una non più nuova ma complessa minaccia. Sta plasmando sempre più la politica estera, il commercio, la politica di vicinato, la sicurezza e la prevenzione dei conflitti in Europa. Basti pensare che il Sud Europa è considerato una delle regioni più vulnerabili al mondo dal punto di vista climatico e non possiamo più guardare dall'altra parte, come il voto favorevole che anch'io ho espresso quest'oggi alla relazione dimostra. Anche in ragione delle diverse opportunità che quest'anno l'UE ha di intensificare i suoi sforzi diplomatici e mostrare esempi di leadership condivisa nei diversi incontri internazionali che ospiterà in materia, l'UE dovrà essere in grado di indicare un piano d'azione per realizzare gli obiettivi del Regolamento di Parigi. Ciò è ancor più vero se si pensa agli spazi aperti in seguito alla decisione degli Stati Uniti di recedere dall'accordo di Parigi. Ed è un processo che potrebbe essere mutualmente benefico. L'Europa ha bisogno di un'azione sul clima per rimanere competitiva, rafforzare le sue relazioni geopolitiche e mantenere la sua sicurezza interna ed esterna.
2016/11/22
Structural and financial barriers in the access to culture (A8-0169/2018 - Bogdan Andrzej Zdrojewski) IT

Se il livello di partecipazione dei cittadini dell'UE, alle attività culturali come "consumatori" o come artisti dilettanti è basso, lo dobbiamo a diverse concause, come sottolinea bene la relazione, per la quale ho votato a favore. Tra queste ultime, troviamo appunto, tutte quelle che costituiscono barriere strutturali e finanziarie che ostacolano l'accesso alla cultura, come ad esempio i finanziamenti pubblici insufficienti, le barriere fisiche per le persone con disabilità, o provenienti da zone remote, il ruolo dell'istruzione nelle pratiche di sensibilizzazione e artistiche, la promozione delle competenze digitali.Ma una società inclusiva e il rafforzamento di una cittadinanza europea attiva, passano proprio per una formazione culturale adeguata, che l'Unione europea potrà garantire ai propri cittadini, solamente se saprà individuare e superare quegli ostacoli, con un coerente e congiunto impegno di tutte le istituzioni pubbliche.
2016/11/22
Proportionality test before adoption of new regulation of professions (A8-0395/2017 - Andreas Schwab) IT

Dalle indagini e dalle consultazioni pubbliche, è emersa un'applicazione incoerente del principio di proporzionalità e una mancanza di trasparenza, nella valutazione che attualmente gli Stati membri, sono tenuti a fare dei requisiti che limitano l'accesso alle professioni regolamentate. Anche i risultati trasmessi alla Commissione, lo evidenziano.Ritengo quindi importante questo intervento, che ho sostenuto anche con il mio voto favorevole, anche del Parlamento, nell'istituire un quadro giuridico per lo svolgimento di valutazioni della proporzionalità, prima di introdurre nuove disposizioni legislative. Anche il compromesso trovato in materia di regolamentazione delle professioni e nel limitare gli obblighi di trasparenza del processo normativo, appare in questo senso più equilibrato, rispetto alle proposte iniziali.
2016/11/22
Use of vehicles hired without drivers for the carriage of goods by road (A8-0193/2018 - Cláudia Monteiro de Aguiar) IT

Inizialmente, il Parlamento europeo, considerando i veicoli noleggiati come di solito i più nuovi e puliti sul mercato, e che contribuiscono all'efficienza del trasporto stradale, nella sua risoluzione del 18 maggio 2017 sul trasporto stradale nell'UE, ha invitato la Commissione a rivedere le norme che consentono agli Stati membri di vietare l'uso di tali veicoli per operazioni di trasporto internazionale. Già allora sostenemmo che l'apertura del mercato avrebbe avuto un impatto positivo sull'efficienza ambientale del trasporto su strada.Anche oggi, in linea con la relazione per la quale ho votato favorevolmente, concordo sul fatto che gli Stati membri non dovrebbero limitare l'uso sul loro territorio di un veicolo noleggiato da un'impresa debitamente stabilita sul territorio di un altro Stato membro, a condizione che il veicolo sia conforme alle attuali norme operative e ai requisiti di sicurezza.
2016/11/22
Objection to Commission delegated regulation amending delegated regulation (EU) 2017/118 establishing fisheries conservation measures for the protection of the marine environment in the North Sea (B8-0299/2018) IT

Una proposta di atto delegato sulle misure di conservazione per la protezione dell'ambiente marino nel Mare del Nord, potrebbe consentire la pesca a impulsi elettrici in alcune zone della Manica/Mare del Nord, al largo della costa belga. Pertanto, sarebbe in contraddizione, con il mandato plenario, adottato il 16 gennaio 2018, a vietare totalmente tale attività di pesca.È pertanto stato indispensabile intervenire anche in sede di commissione. Le nuove definizioni e delimitazioni, come in questo caso, ma anche in merito alle soglie di cattura, possono essere utili, purché tengano debitamente in considerazione le realtà dell'intero indotto del settore, contribuendo alla stabilità nel lungo periodo, di quel segmento economico e della sostenibilità ambientale.
2016/11/22
Georgian occupied territories ten years after the Russian invasion (RC-B8-0275/2018, B8-0275/2018, B8-0276/2018, B8-0277/2018, B8-0278/2018, B8-0279/2018, B8-0285/2018) IT

Mentre l'orientamento euroatlantico del paese non viene messo in discussione, le progressive riforme politiche, e anche costituzionali, sono oggetto di continui scontri tra le diverse fazioni governative e d'opposizione. Naturalmente, e anzi proprio in ragione di questo scontro così intenso, l'Unione deve sostenere le riforme istituzionali volte a migliorare la governance e la democrazia sulla base delle raccomandazioni del Consiglio d'Europa, ma il successo di quelle dipenderà effettivamente dal loro grado di attuazione.Vi sono già molti sviluppi positivi in questo senso, evidenziati dal dialogo strategico UE-Georgia: le modifiche alla legge sui tribunali, la legge sul pubblico impiego e le modifiche al codice relativo alla pena detentiva, ma anche la necessità di migliorare l'indipendenza e l'efficienza del sistema giudiziario e del sistema di gestione delle finanze pubbliche, nonché le politiche in materia di parità tra donne e uomini, gli sforzi per garantire la diversità e il pluralismo dei mezzi d'informazione. A influire su tutti i processi interni, resta l'inascoltato appello anche del PE all'indipendenza, alla sovranità e all'integrità territoriale della Georgia entro i suoi confini riconosciuti a livello internazionale, ragion per cui sostengo la mozione con il mio voto.
2016/11/22
Negotiations for a new EU-ACP Partnership Agreement (B8-0274/2018) IT

Due aspetti mi sembrano importanti da sottolineare annunciando il mio voto favorevole alla mozione. Il primo, è che bisogna chiarire come rendere il dialogo politico maggiormente efficace, migliorare il monitoraggio della situazione dei diritti umani rendendolo maggiormente inclusivo e partecipativo.Il secondo, ad esso strettamente connesso, è che dobbiamo lavorare sempre più a favore di un approccio multilaterale e inclusivo che conferisca un ruolo rafforzato ai parlamenti, alla società civile e alle autorità regionali e locali durante tutto il ciclo di vita dell'accordo. Questo per dare legittimità e maggiore aderenza alla realtà al partenariato, migliorandone la governance da un punto di vista autenticamente politico.
2016/11/22
Monitoring the application of EU law 2016 (A8-0197/2018 - Kostas Chrysogonos) IT

Nel votare a favore della relazione, vorrei solo sottolineare un aspetto in particolare. Il principio della responsabilità democratica e il diritto dei cittadini dell'UE alla giustizia e alla buona amministrazione impongono che sia consentito ai cittadini un accesso agevole e adeguato ai progetti di atti giuridici che li riguardano. Oggi è tanto più vera e pressante la richiesta visti i mezzi che la tecnologia ci mette a disposizione. Il ruolo che il Parlamento svolge nel garantire l'osservanza di questi principi all'interno delle istituzioni UE è diventato sempre più rilevante. Mi associo quindi con convinzione alla richiesta che al Parlamento sia affidato il controllo di base sulle decisioni più importanti che riguardano l'Unione europea, gli Stati membri e i loro cittadini, come le decisioni sui bilanci e le riforme nazionali.
2016/11/22
Composition of the European Parliament (A8-0207/2018 - Danuta Maria Hübner, Pedro Silva Pereira) IT

Ho votato a favore della relazione perché ha riconosciuto meritevolmente che non era possibile raggiungere un accordo su un sistema permanente di assegnazione dei posti.Una distribuzione permanente dei posti richiederebbe anche una revisione del sistema di voto in seno al Consiglio, con la conseguente modifica del trattato. La relazione ha quindi cercato di "correggere", per le elezioni del 2019, l'esistente applicazione difettosa della proporzionalità degressiva. Questa parziale ridistribuzione ha il merito di non comportare alcuna perdita di posti per nessuno Stato membro e terrebbe conto dei recenti cambiamenti demografici.L'importanza del collegamento tra un sistema di ripartizione dei seggi parlamentari e un ripensamento del sistema di voto al Consiglio, realizzata modificando i trattati, ci ricorda il bisogno di un successivo approfondimento, tanto più opportuno se svolto in seguito alle future elezioni che ridetermineranno il profilo numerico e non solo di questa istituzione.
2016/11/22
Insolvency proceedings: updated annexes to the Regulation (A8-0174/2018 - Tadeusz Zwiefka) IT

Le modifiche proposte, che ho sostenuto con il mio voto, adeguano la normativa europea sull'insolvenza alla luce delle ultime modifiche avvenute in alcuni Stati membri. È importante agire tempestivamente e integrare, nella misura illustrata dal relatore, questi cambiamenti, dettati dalla realtà vissuta dai cittadini in quegli Stati membri. Sono mutamenti importanti, come le procedure di insolvenza dei consumatori o la nuova procedura di ristrutturazione per gli esercenti, che possono anche armonizzare ulteriormente gli aspetti applicativi del regolamento.
2016/11/22
EU-Iceland Agreement on supplementary rules for external borders and visas for 2014-2020 (A8-0196/2018 - Anders Primdahl Vistisen) IT

È quantomai urgente sostenere questa proposta, come ho inteso fare io stessa con il mio voto, sul progetto di accordo tra l'Unione europea e l'Islanda su disposizioni complementari in relazione allo strumento di sostegno finanziario per le frontiere esterne e i visti, nell'ambito del Fondo sicurezza interna, per il periodo 2014-2020.La collaborazione degli Stati membri con l'Islanda deve essere sostenuta con strumenti più efficaci e che, come in questo caso, forniscano un quadro giuridico definito almeno nel breve periodo.
2016/11/22
EU-Switzerland Agreement on supplementary rules for external borders and visas for 2014-2020 (A8-0195/2018 - Claude Moraes) IT

Così come ho fatto per quanto riguardante l'accordo UE-Islanda, allo stesso modo ciò vale per la Svizzera. Il progetto di accordo va sostenuto e per questo ho votato a favore
2016/11/22
Implementation of the remaining provisions of the Schengen acquis relating to the Schengen Information System in Bulgaria and Romania (A8-0192/2018 - Monica Macovei) IT

Eliminare le rimanenti restrizioni concernenti l'uso del SIS da parte della Bulgaria e della Romania consentirà di incrementare il livello di sicurezza nello spazio Schengen e di rendere più efficace la lotta contro le forme gravi di criminalità e il terrorismo.Il percorso avviato nel giugno 2011, quando il Parlamento europeo ha dato la sua approvazione all'adesione della Bulgaria e della Romania allo spazio Schengen, deve proseguire ed essere finalizzato, perché Bulgaria e Romania svolgono un ruolo decisivo nell'ambito delle operazioni di sorveglianza nel Mar Nero e sul Danubio, due corridoi strategici per l'Unione. Sostengo anche oggi con il mio voto favorevole, la proposta del relatore in questa direzione affinché i controlli effettuati dalla Bulgaria e dalla Romania alle rispettive frontiere esterne e sul loro territorio divengano più efficaci mediante l'introduzione di segnalazioni nel SIS e dando esecuzione alle segnalazioni di altri Stati membri.
2016/11/22
Cohesion policy and the circular economy (A8-0184/2018 - Davor Škrlec) IT

La politica di coesione e l'economia circolare non riguardano soltanto le politiche infrastrutturali, ma anche la coesione sociale e la solidarietà. Offrono risposte alle sfide delle comunità locali e regionali sui modi per affrontare i più importanti problemi legati al clima.La relazione affronta anche il tema della condizionalità ex ante per realizzare l'economia circolare nel quadro della politica di coesione. Personalmente sostengo che questo possa dimostrarsi a volte controproducente per il raggiungimento degli obiettivi almeno nelle regioni svantaggiate. Naturalmente, la premessa deve sempre riguardare un adeguato monitoraggio e rilevamento del contributo della politica di coesione alla realizzazione dell'economia circolare. Sarà essenziale che questo passaggio sia supportato adeguatamente, nell'ambito della politica di coesione dopo il 2020, da un aumento significativo della spesa per l'economia circolare e per il clima, come chiesto dalla relazione.
2016/11/22
Further macro-financial assistance to Ukraine (A8-0183/2018 - Jarosław Wałęsa) IT

È la quarta volta che la Commissione propone un'operazione di AMF a favore dell'Ucraina dalla rivoluzione di EuroMaidan nel 2013-2014 e dall'annessione illegale della Crimea da parte della Russia nel marzo 2014. È evidente che il versamento di ciascuna rata dovrebbe essere subordinato alla conformità di misure politiche chiaramente definite, come la lotta alla corruzione, anche se quest'ulteriore apporto finanziario andrà a contribuire alle coperture del solo biennio 2018-19.Gli incentivi dovranno intensificare gli sforzi di riforma del paese e favorire la stabilizzazione economica coerente con un programma di riforme strutturali, integrando le risorse fornite dal Fondo monetario internazionale (FMI) e dalla Banca mondiale, come chiesto nella relazione che anch'io sostengo.
2016/11/22
Negotiations on the modernisation of the EU-Chile Association Agreement (A8-0158/2018 - Charles Tannock) IT

Le relazioni economiche tra l'UE e il Cile sono diventate più forti dalla firma dell'accordo di associazione del 2002, che ha rappresentato una pietra miliare nelle loro relazioni economiche internazionali, in quanto era uno degli accordi bilaterali più ampi, dettagliati e moderni del suo tempo.Nel quadro degli attuali negoziati per la modernizzazione dell'accordo di associazione UE-Cile, bisogna sottolineare l'importanza di un'alleanza dinamica, moderna, ambiziosa e flessibile con il Cile per rispondere alle sfide multiformi di oggi con soluzioni innovative. Deve essere un'alleanza che difende il libero commercio, i diritti umani, l'ambiente e il sistema multilaterale, come ben rappresentato da questa relazione per la quale ho votato a favore.I legami storici e culturali condivisi dall'Unione europea e dal Cile devono permettere che per l'UE il Cile resti un partner chiave nella regione e a livello economico.
2016/11/22
EU-NATO relations (A8-0188/2018 - Ioan Mircea Paşcu) IT

Di fronte alle nuove sfide alla sicurezza, alla loro complessità e caratteristiche, la NATO rimane la base per la difesa collettiva, e su questo punto non c'è da fare speculazioni.La discussione odierna, con la relazione che ho sostenuto, si inserisce anche nel lavoro preparatorio che precede il vertice NATO a luglio, nella ferma convinzione che anche questo confronto ci porti a una cooperazione efficace tra la NATO, il Consiglio e la Commissione UE.Ci sono situazioni come la Siria e le preoccupazioni sollevate dalle operazioni condotte dalla Turchia per le quali è necessaria la consapevolezza di dovervi fare fronte con un approccio globale e inclusivo. Il capo di Stato maggiore della difesa in Italia, generale Claudio Graziano, ha recentemente sottolineato come nessun paese, infatti, sarà mai in grado di affrontare da solo le crisi e la loro imprevedibilità. Solo grazie al forte senso di appartenenza e solidarietà reciproca tra i paesi della NATO e dell'Unione europea si potranno contrastare e affrontare efficacemente
2016/11/22
Cyber defence (A8-0189/2018 - Urmas Paet) IT

Ho votato a favore della relazione perché giustamente riconosce che la maggior parte delle infrastrutture tecnologiche è detenuta o gestita dal settore privato e che è pertanto essenziale una stretta cooperazione, consultazione e inclusione dei gruppi del settore privato e della società civile mediante il dialogo multilaterale per garantire un ciberspazio aperto, libero, stabile e sicuro. Questo significa che gli Stati, per contrastare efficacemente i cyberattacchi, dovranno confermare il loro pieno impegno a favore di uno spazio aperto, libero, stabile e sicuro, che rispetti i valori fondamentali della democrazia, dei diritti umani e dello Stato di diritto. Solo in questo modo si potrà agire a tutela e nel rispetto della vita privata e dei diritti fondamentali dei cittadini, lavorando nella direzione della creazione di misure regionali volte a rafforzare la loro fiducia nelle istituzioni.
2016/11/22
Clearing obligation, reporting requirements and risk-mitigation techniques for OTC derivatives and trade repositories (A8-0181/2018 - Werner Langen) IT

Negli ultimi anni, il ruolo e l'importanza sistemica delle controparti centrali (CCP) si è ampliata con la graduale attuazione dell'obbligo di liquidare, a livello centrale, i contratti derivati (OTC) non compensati con controparte centrale. Il pertinente quadro normativo dell'UE, stabilisce requisiti prudenziali per le controparti centrali, nonché requisiti relativi alla loro gestione, supervisione e gestione dei rischi. Tuttavia, non esistono norme UE armonizzate per le situazioni improbabili, in cui tali standard si rivelano insufficienti, per affrontare le principali difficoltà finanziarie o operative che possono incorrere nelle CCP o il loro fallimento totale.Senza soffermarmi sugli strumenti specifici, messi in campo dal meccanismo di risoluzione, ben descritti nella relazione che ho sostenuto con il mio voto, considero quindi positivo, che la lunga elaborazione di questa proposta stia portando a nuove norme UE, che si basano su strumenti di preparazione e prevenzione, tenendo in dovuta considerazione,anche i casi transnazionali che potrebbero verificarsi.
2016/11/22
Common rules in the field of civil aviation and European Union Aviation Safety Agency (A8-0364/2016 - Marian-Jean Marinescu) IT

È innegabile che le nuove norme sulla sicurezza dell'aviazione civile, arrivino in un periodo di congiuntura economica difficile, quando alcune parti del sistema aereo (come aeroporti minori o regionali) stanno lottando per realizzare profitti o sopravvivere. Inoltre, le aziende dell'UE, devono far fronte alla crescente concorrenza dei vettori mediorientali e asiatici. Alcune autorità aeronautiche europee lottano inoltre, con la scarsità di risorse finanziarie e umane, per far fronte alle richieste dell'industria per la certificazione e il lavoro di supervisione tecnicamente complessi.In questo quadro, il tema sicurezza aerea è sicuramente fondamentale, ma non dipende solamente dall'industria del settore ma, come giustamente sostenuto dal relatore, anche dalla sorveglianza e dall'attuazione efficace delle norme da parte delle autorità aeronautiche nazionali. La soluzione dell'accreditamento presso l'Agenzia europea dei soggetti che operano in quell'ambito negli Stati, potrebbe essere una strada utile e percorribile nel breve termine, come proposto dalla relazione, per la quale ho votato a favore.La problematica dei droni resta poi aperta a ulteriori discussioni. Potrebbe rivelarsi un tema importante nel campo della sicurezza aerea se non gestita adeguatamente, e il testo proposto non è ancora sufficiente a trattarla in modo adeguato.
2016/11/22
CO2 emissions from and fuel consumption of new heavy-duty vehicles (A8-0010/2018 - Damiano Zoffoli) IT

La strategia globale della proposta è certamente condivisibile. La proposta, per la quale ho votato a favore, è in linea con il pacchetto per l'Unione dell'energia della Commissione europea, che prevede azioni sull'ulteriore decarbonizzazione del trasporto su strada, e in linea con gli obiettivi in materia di clima ed energia del 2030 e con gli impegni dell'UE, previsti dall'accordo di Parigi.Tuttavia, c'è un punto su cui è opportuno soffermarci. Le emissioni di CO2 e il consumo di carburante dei veicoli pesanti nuovi, immessi sul mercato dell'Unione europea, non sono stati finora certificati - né monitorati o comunicati - in maniera oggettiva e comparabile, come avviene invece per automobili e furgoni. Chiaramente chi più risente di questa mancanza, sono gli autotrasportatori, in maggioranza piccole e medie imprese, che non sono posti nella condizione di conoscere i modelli più efficienti presenti sul mercato.Serve quindi innanzitutto trasparenza e un monitoraggio chiaro, per avere a disposizione dati affidabili in merito alla configurazione del parco veicoli pesanti immatricolati nell'Unione europea, alla sua evoluzione nel tempo e al suo potenziale impatto sulle emissioni di CO2. Naturalmente questo richiederà uno sforzo significativo da parte degli Stati membri, che dovranno comunicare i dati relativi a tutti i veicoli nuovi immatricolati per la prima volta nell'Unione.
2016/11/22
Modernisation of education in the EU (A8-0173/2018 - Krystyna Łybacka) IT

Sottolineare che maggiori investimenti nei sistemi di istruzione e formazione, unitamente alla modernizzazione e all'adeguamento di tali sistemi, costituiscono una condizione essenziale per il progresso sociale ed economico è ormai d'importanza capitale. Lo fa bene questa relazione, che ho sostenuto con il mio voto, chiarendo che ci dovrebbe essere, un forte elemento nelle disposizioni, che rafforzi il legame tra la modernizzazione nel settore e il contributo del capitale umano allo sviluppo economico e sociale, in particolare, aiutando la forza lavoro ad adattarsi ai cambiamenti industriali, come previsto dal TFUE.In tal senso, dovrebbero essere predisposte adeguate procedure di monitoraggio da parte delle autorità europee e nazionali, per consentire una migliore analisi del ruolo socioeconomico e dell'impatto dell'educazione.
2016/11/22
Towards a sustainable and competitive European aquaculture sector (A8-0186/2018 - Carlos Iturgaiz) IT

In Europa, l'acquacoltura rappresenta approssimativamente il 20% della produzione ittica e occupa direttamente circa 85 000 persone. Si tratta di un settore composto principalmente da PMI o microimprese, ubicate in zone costiere e rurali.In particolare, è un settore in fortissima ascesa, soprattutto nel bacino del Mediterraneo, che anche grazie ai fondi europei, sarà sempre più caratterizzata da risparmio energetico, sostenibilità ambientale e sicurezza alimentare. Ad oggi anche in Sicilia ci sono 5 aziende di acquacoltura in acque marine e 6 aziende di acquacoltura in acque interne, che rappresentano anche la speranza per l'Italia e l'Europa di ridurre la dipendenza dall'import e una maggiore garanzia di prodotti di qualità e che rispettino elevate norme in materia di sostenibilità e tutela dei consumatori.Le potenzialità della "crescita blu" sono altissime, in termini di posti di lavoro, alla pari del turismo costiero, della biotecnologia marina, dell'energia oceanica e dell'estrazione dei fondi marini. Ho votato a favore della relazione, perché anch'io credo che dobbiamo quindi lavorare in particolare, sulla semplificazione amministrativa e la mancanza di trasparenza, nella concessione delle licenze, e le difficoltà di accesso agli spazi e all'acqua. Ci troviamo ancora una volta a dover bilanciare meglio, la componente di sussidiarietà delle nostre politiche, con un'azione rafforzata a livello europeo
2016/11/22
Mobilisation of the EU Solidarity Fund to provide assistance to Greece, Spain, France and Portugal (A8-0175/2018 - José Manuel Fernandes) IT

Ci sono alcuni aspetti che ritengo fondamentali di questa relazione per mobilitare il Fondo di solidarietà, per la quale ho votato a favore. Innanzitutto l'invito ormai improcrastinabile agli Stati membri affinché investano nella prevenzione delle catastrofi naturali, anche avvalendosi dei fondi strutturali e di investimento dell'UE.Inoltre, accogliendo con favore la proposta della Commissione per un nuovo meccanismo di protezione civile dell'UE, rilevo con soddisfazione la presa di coscienza della necessaria flessibilità richiesta dalla natura della geografia europea. La previsione di condizioni speciali per le regioni ultraperiferiche che sono particolarmente vulnerabili alle catastrofi naturali è una proposta utile e importante per i nostri cittadini, per rispondere sempre più tempestivamente a queste drammatiche situazioni.
2016/11/22
Protection against dumped and subsidised imports from countries not members of the EU (A8-0182/2018 - Christofer Fjellner) IT

Il dumping e il sovvenzionamento delle esportazioni da parte di paesi terzi sono pratiche commerciali sleali che minano non solo il commercio internazionale ma la fiducia stessa che i cittadini europei ripongono nelle nostre istituzioni comuni e nella capacità di queste ultime di tutelare i loro diritti economici e sociali. Naturalmente per fare ciò l'UE deve saper affrontare alcune carenze individuate negli strumenti di difesa commerciale, a livello di procedura e di merito, per stare al passo con la rapida evoluzione dell'ambiente commerciale.Tra gli aspetti positivi della proposta, per la quale ho votato a favore, il Parlamento ha certamente contribuito a dare concretezza a questa modernizzazione introducendo il diritto dei sindacati di presentare denunce congiuntamente all'industria dell'UE. Allo stesso tempo, la tutela delle PMI con il potenziamento dell'help desk loro dedicato è una novità rilevante per molti degli operatori economici europei che attendono risposte sempre più efficaci e tempestive.
2016/11/22
Mobilisation of the European Globalisation Adjustment Fund: application EGF/2018/000 TA 2018 - Technical assistance at the initiative of the Commission (A8-0172/2018 - Eider Gardiazabal Rubial) IT

Se, da una parte, i fondi strutturali e d'investimento dell'UE si pongono in una prospettiva più strategica e a lungo termine, dall'altra il FEG offre ai lavoratori un sostegno individuale e limitato nel tempo, questo è vero. Si tratta però di un sostegno adeguato e coerente alla contingenza critica, che quel o quei cittadini europei, stanno vivendo, in un contesto di crisi economica diffuso, dove la riqualificazione e la re-immissione nel mercato del lavoro, sono estremamente difficili.Ho votato a favore della mobilitazione del FEG perché credo che il Parlamento debba dare un segnale di presenza e consapevolezza della situazione ai cittadini europei, poiché non sempre le istituzioni sono in grado di anticipare e gestire l'impatto sociale e il cambiamento industriale con misure come l'apprendimento permanente.Marianne Thyssen, Commissaria responsabile per l'Occupazione, gli affari sociali, le competenze e la mobilità dei lavoratori, in un proprio comunicato del 2017, ha dichiarato che: "il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione è entrato in funzione dieci anni fa ed è la dimostrazione concreta della solidarietà europea". Dobbiamo essere coerenti con quanto affermato e sostenere il FEG a completamento dei meccanismi nazionali di sostegno ai lavoratori coinvolti, nei licenziamenti collettivi.
2016/11/22
Objection pursuant to Rule 106: genetically modified maize GA21 (MON-ØØØ21-9) (D056125) (B8-0232/2018) IT

La proposta della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, che chiede alla Commissione di ritirare il progetto di decisione di esecuzione, non può che trovare il sostegno del mio voto favorevole.Non possiamo nasconderci dalle problematiche che tante volte abbiamo discusso in questa sede, sull'impatto controverso del glifosato, considerando che il granturco GA21 è stato sviluppato per conferire tolleranza al glifosato.Se è pur vero che l'applicazione di un erbicida complementare, come il glifosato, rientra tra le normali pratiche agricole della coltivazione di piante resistenti agli erbicidi e che è pertanto lecito attendersi che nel raccolto saranno presenti residui di irrorazione, allo stesso tempo è stato dimostrato che le colture geneticamente modificate resistenti agli erbicidi determinano un maggiore ricorso agli erbicidi complementari rispetto alle loro alternative convenzionali.Penso che sia quindi nostro precipuo dovere, di rappresentanti dei cittadini, non autorizzare alcuna pianta geneticamente modificata resistente agli erbicidi senza una valutazione completa dei residui di irrorazione degli erbicidi complementari e dei loro formulati commerciali, applicati nei paesi di coltivazione.
2016/11/22
Objection pursuant to Rule 106: genetically modified maize 1507 × 59122 × MON 810 × NK603, and genetically modified maize combining two or three of the single events 1507, 59122, MON 810 and NK603 (D056123) (B8-0233/2018) IT

La proposta della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, che chiede alla Commissione di ritirare il progetto di decisione di esecuzione, non può che trovare il sostegno del mio voto favorevole.Non possiamo nasconderci dalle problematiche che tante volte abbiamo discusso in questa sede, anche sull'impatto controverso del glifosato, considerando che il granturco GA21 è stato sviluppato per conferire tolleranza al glifosato.Se è pur vero che l'applicazione di un erbicida complementare, come il glifosato, rientra tra le normali pratiche agricole della coltivazione di piante resistenti agli erbicidi e che è pertanto lecito attendersi che nel raccolto saranno presenti residui di irrorazione, allo stesso tempo è stato dimostrato che le colture geneticamente modificate resistenti agli erbicidi, determinano un maggiore ricorso agli erbicidi complementari rispetto alle loro alternative convenzionali.Penso che sia quindi nostro precipuo dovere di rappresentanti dei cittadini non autorizzare alcuna pianta geneticamente modificata resistente agli erbicidi senza una valutazione completa dei residui di irrorazione degli erbicidi complementari e dei loro formulati commerciali, applicati nei paesi di coltivazione. Parimenti, mi sembra conseguenza coerente che non possiamo autorizzare l'importazione di alcuna pianta geneticamente modificata, destinata all'alimentazione umana o animale, che sia stata resa resistente a un erbicida il cui utilizzo non è autorizzato nell'Unione.
2016/11/22
Conformity of fisheries products with access criteria to the EU market (A8-0156/2018 - Linnéa Engström) IT

Per valore, l'UE è il principale attore mondiale nella commercializzazione dei prodotti della pesca e acquacoltura. Nel 2015 i consumatori europei hanno speso 54 miliardi di euro per l'acquisto di tali prodotti e nel 2016 abbiamo importato 8,8 milioni di tonnellate rispetto ai 6,2 milioni di tonnellate della produzione dell'UE. La nostra dipendenza dalle importazioni per quasi il 60% dell'approvvigionamento totale, ha un chiaro impatto sulla pesca e sulla politica commerciale nell'UE. A pesare sul settore sono naturalmente anche le misure di controllo, per stabilire la conformità dei prodotti della pesca all'interno del mercato. Non può quindi essere adottato un approccio che penalizzi ulteriormente le attività della pesca europea, ammorbidendo i criteri di accesso al mercato dell'UE. In Sicilia la problematica è chiara. Le aree di pesca della flotta siciliana sono spesso in comune con quelle dei Paesi del Nord-Africa e le flotte pescherecce tunisine, algerine, libiche, egiziane, in questi anni hanno aumentato la loro consistenza mentre la nostra soffre della mancanza di un reale sostegno. Non è quindi sufficiente limitarsi ad affermare che il regolamento INN sulla pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata possa evitare seriamente la concorrenza. La relazione lo sottolinea e la sostengo convintamente.
2016/11/22
The future of food and farming (A8-0178/2018 - Herbert Dorfmann) IT

In Italia, nell'intero anno 2016 sono stati impiegati in agricoltura circa 884mila addetti. La metà di essi lavora nel Mezzogiorno, un'area nella quale i livelli pre-crisi sono ancora lontani. Nel 2016 l'agricoltura (compresi allevamento, silvicoltura e piccola pesca) ha contribuito per il 3,9% al totale degli occupati dell'anno (22,8 milioni) e per il 2% al valore aggiunto prodotto dall'intera economia, come avvenne anche nel 2015. Quindi, le valutazioni svolte con questa relazione, per la quale ho votato a favore, sono solo parte del dibattito che si svolge in realtà, nel contesto di un dibattito di più ampio respiro sul futuro dell'UE e la riforma del bilancio dell'UE.Le conseguenze finanziarie del recesso del Regno Unito dall'UE (una diminuzione delle entrate di circa 10 miliardi di euro all'anno) e la necessità di fornire risorse supplementari per far fronte alle nuove sfide, si intrecciano con le problematiche della prossima programmazione post-2020 e devono essere ripensate anche ala luce dei dati che citavo prima sull'occupazione e le necessità di sostegno e rilancio. Di conseguenza, ci sono e ci saranno scelte di altrettanta considerevole portata da discutere per far sì, che l'attuale discussione sia utile per il rilancio dell'Unione e l'efficienza delle sue politiche.
2016/11/22
Interpretation and implementation of the Interinstitutional Agreement on Better Law-Making (A8-0170/2018 - Pavel Svoboda, Richard Corbett) IT

Il lavoro congiunto delle due commissioni tende a evidenziare chiaramente, un aspetto che resta problematico nei rapporti con gli Stati membri. E non mi riferisco solo al ricorso agli atti delegati e alla consultazione di esperti nazionali. L'invito agli Stati membri è quello di essere trasparenti in materia di sovraregolamentazione nel recepimento della legislazione dell'Unione.È un aspetto che ha delle ripercussioni essenziali nel rapporto con i cittadini e che non può non essere oggetto di una continua attenzione da parte nostra: ragione per cui ho voluto votare a favore anche di questa relazione.Questo può avvenire se le tre istituzioni europee lavoreranno in questa direzione congiuntamente, distinguendo chiaramente tra casi di sovraregolamentazione da scongiurare e la definizione di norme più rigorose, che vanno oltre le norme minime applicabili in tutta l'UE, che sono invece da sostenere.
2016/11/22
2021-2027 Multiannual Financial Framework and own resources (B8-0239/2018, B8-0240/2018, B8-0241/2018) IT

La Commissione propone che il QFP 2021-2027 in stanziamenti di impegno ammonti a 1.135 miliardi di euro nei prezzi del 2018 o all'1,11% dell'RNL dell'UE. Il precedente QFP, convertito in prezzi del 2018 e comprendente il Fondo europeo di sviluppo (FES) a fini comparativi, ammontava a 1.138 miliardi di euro. Tuttavia, non si può non notare che questo confronto non tiene conto delle varie modifiche apportate ai programmi proposti o dell'impatto della Brexit, che potrebbero cambiare di molto gli scenari.Per quanto riguarda la struttura del QFP 2021-2027, mi sembra invece molto positivo e utile che le proposte della Commissione abbiano l'ambizione di allineare il bilancio alle priorità politiche, nonché di semplificare la struttura del bilancio dell'UE (ossia un numero ridotto di programmi) e di aumentare la flessibilità all'interno e tra i programmi. Questa è una strada su cui il lavoro della Commissione dovrebbe essere a mio parere, ulteriormente rafforzato e incoraggiato.
2016/11/22
Recommendation to the Council, the Commission and the Vice-President of the Commission/High Representative on Libya (A8-0159/2018 - Pier Antonio Panzeri) IT

L'accordo politico libico firmato nel dicembre 2015 sembrava aver portato qualche miglioramento e a una relativa stabilizzazione della situazione di sicurezza nel paese, in particolare a Tripoli. Tuttavia, mai nessuno aveva coltivato l'illusione che quella tregua avesse portato alla fine delle divisioni politiche e istituzionali. E infatti, da allora e fino a questi giorni 2017, l'interesse a mantenere lo status quo, da parte di alcuni influenti gruppi armati legati a politici e uomini d'affari ha comportato il verificarsi di nuovi confronti armati.Intensificare il nostro impegno diplomatico per sostenere il piano d'azione delle Nazioni Unite e contribuire a consolidare il governo libico, sembra l'unica via, rafforzando gli interlocutori che più riteniamo affidabili in quel contesto, assicurando il massimo sostegno al piano d'azione delle Nazioni Unite. La relazione, che sostengo con il mio voto, chiarisce anche molto bene che una Libia ulteriormente destabilizzata, come sembra dalle notizie che arrivano dalla scorsa settimana in modo contradditorio, significherebbe un ulteriore rischio in termini di sicurezza e di migrazione per l'Italia e per l'Unione intera.
2016/11/22
Annual Report on the functioning of the Schengen area (A8-0160/2018 - Carlos Coelho) IT

Anche oggi ci rendiamo conto quanto, sia stato opportuno e importante che il 13 marzo 2017, i coordinatori della commissione LIBE, abbiano convenuto di lanciare la relazione annuale sul funzionamento dello spazio Schengen. E con la relazione odierna ribadiamo l'importanza di questo percorso, che sostengo continuamente anche con il mio voto favorevole in questa sede.Le enormi pressioni cui Schengen è stato sottoposto, sono dovute alla diversa risposta che gli Stati membri stanno dando alle sollecitazioni alle frontiere esterne (ben oltre 50 000 chilometri comuni), e in settori strettamente collegati, come il sistema europeo comune di asilo.La partecipazione delle istituzioni dell'UE rimane essenziale per lo sviluppo della strategia di gestione integrata delle frontiere europee. In particolare, la Commissione, il Parlamento europeo e il Consiglio, hanno la responsabilità giuridica di definire la "strategia politica" alla base dell'operazionalizzazione di quella strategia, che deriva in ultima analisi dalla comunitarizzazione post-Lisbona delle politiche dell'UE, in materia di migrazione e gestione delle frontiere. L'equilibrio stabilito deve essere salvaguardato in questi anni di incertezze politiche, che mettono a dura prova la coesione dell'intero sistema di sicurezza e di mobilità delle persone in Europa.
2016/11/22
Minimum standards on the rights, support and protection of victims of crime (A8-0168/2018 - Teresa Jiménez-Becerril Barrio, Angelika Mlinar) IT

Le politiche europee a tutela delle vittime di reato, hanno dimostrato nel tempo, di riuscire nel loro obiettivo di creare progressivamente un approccio più incentrato sulle vittime, nei procedimenti penali, di rafforzare i servizi di sostegno ai diritti delle vittime e di contribuire a garantire che i cittadini possano esercitare i loro diritti in tutta l'UE, se sono vittime di reati.Accanto a uno sforzo europeo di stimolo all'armonizzazione delle diverse discipline nazionali, gli Stati membri stanno introducendo una serie di misure, che probabilmente non si sarebbero verificate senza questo costante supporto europeo, che non dovrà mancare negli anni a venire: una valutazione individuale delle esigenze delle vittime a prescindere dal tipo di reato o vittima, la codificazione delle disposizioni e delle pratiche nella legislazione nazionale, e una gestione coerente dei casi transfrontalieri.Le procedure di infrazione inflitte agli Stati membri, in merito all'attuazione della direttiva che stiamo discutendo, stanno a dimostrare come la strada sia ancora lunga. La relazione che stiamo discutendo, per la quale ho votato a favore, prosegue il dialogo nella direzione giusta.
2016/11/22
Annual report on the implementation of the Common Commercial Policy (A8-0166/2018 - Tokia Saïfi) IT

Il vecchio sistema, largamente dominato dall'UE e dagli Stati Uniti, si è evoluto, diventando caratterizzato dalla presenza di nuovi attori, essenzialmente paesi in transizione o in via di sviluppo, che svolgono un ruolo centrale. Per l'UE vi sono poi le importanti novità delle nuove posizione degli Stati Uniti in materia di cooperazione nel commercio internazionale e della Brexit: entrambe con un forte impatto su fattori dati per acquisiti per lungo tempo, in un settore nel quale l'UE ha competenza piena ed esclusiva. L'UE ha dovuto così riconsiderare in parte la propria strategia di lunga data e tornare ai negoziati regionali e bilaterali, anziché proseguire nel promuovere un quadro multilaterale per i negoziati commerciali.In qualità di prima potenza commerciale a livello mondiale, l'Unione europea deve promuovere gli interessi delle imprese e dei cittadini europei, attraverso l'attuazione della sua politica commerciale. Naturalmente, a tal fine resta essenziale non solo la visione di lungo periodo, che sta mutando progressivamente, ma anche l'attuazione della politica commerciale e il suo monitoraggio interno, che devono diventare parte integrante della strategia commerciale dell'UE, come ben evidenziato dalla relazione che ha quindi ottenuto il mio voto favorevole.
2016/11/22
Fishing mortality ranges and safeguard levels for certain herring stocks in the Baltic Sea (A8-0149/2018 - Alain Cadec) IT

Credo che il Parlamento non possa che accogliere con favore questa proposta legislativa che riguarda una modifica tecnica del piano di gestione del Mar Baltico.Coerentemente con uno degli obiettivi principali dell'attuale riforma della politica comune della pesca, cioè quello di conseguire per tutti gli stock un tasso di sfruttamento corrispondente al rendimento massimo sostenibile al fine di ricostituire e mantenere le popolazioni degli stock ittici a livelli sostenibili, i dati più recenti consentono una valutazione più affidabile e credo che sia opportuno agire di conseguenza.
2016/11/22
Statistics of goods transport by inland waterways (codification) (A8-0154/2018 - Lidia Joanna Geringer de Oedenberg) IT

Sebbene la natura tecnica della modifica non sia in discussione, uno sguardo globale sul contesto della proposta, per la quale ho votato a favore, porti a sottolineare come il trasporto intermodale utilizzi in gran parte modi di trasporto - come ferrovie, vie navigabili interne e trasporti marittimi - che causano esternalità meno negative (emissioni, rumore e incidenti).Ancor più interessante, la relazione d'impatto della commissione sul trasporto intermodale stima che le modalità non stradali, come ferrovie e vie navigabili interne, diventerebbero più competitive se i prezzi riflettessero i costi esterni per la società. Infine, mi preme solo aggiungere come gli operatori delle vie navigabili interne sono di solito anche le PMI, un tessuto economico particolarmente importante da sostenere.
2016/11/22
EU-Switzerland Agreement on the cumulation of origin between the EU, Switzerland, Norway and Turkey in the framework of the Generalised System of Preferences (A8-0151/2018 - Tiziana Beghin) IT

Il nuovo sistema di cumulo comporta che l'UE, la Norvegia, la Svizzera e la Turchia consentiranno ai paesi beneficiari dell'SPG di incorporare materiali provenienti da qualsiasi paese del sistema (UE, Svizzera, Norvegia, Turchia) nei propri processi produttivi e di esportare il prodotto finale di nuovo in tutti i paesi partner, sempre alle condizioni preferenziali dell'SPG.Ritengo quindi corretto che l'UE e la Svizzera concedano un trattamento e un accesso preferenziali ai prodotti originari di paesi beneficiari nel caso in cui tali paesi utilizzino materiali originari rispettivamente dell'UE o della Svizzera.Al fine di favorire questi interscambi ho votato anch'io a favore della proposta, consapevole delle necessità di un più efficiente sistema di controllo sulle attestazioni di origine.
2016/11/22
EU-Norway Agreement on administrative cooperation, combating fraud and recovery of claims in the field of Value Added Tax (A8-0147/2018 - Miguel Viegas) IT

È quantomai urgente sostenere questa proposta, come ho inteso fare io stessa con il mio voto, per scongiurare i fenomeni di frode che interessano soprattutto i punti deboli nel controllo delle transazioni che coinvolgono imprese situate in paesi terzi.Ciò si dimostra tanto più vero se si considera che l'evasione dell'IVA costituisce un rischio sempre maggiore soprattutto nel settore delle telecomunicazioni e in quello dei servizi elettronici, entrambi con un forte tasso di crescita.La protezione dei bilanci pubblici e la collaborazione degli Stati membri contro le frodi devono essere sostenute con strumenti più efficaci e che, come in questo caso, forniscano un unico quadro giuridico per tutti gli operatori europei. In linea con il relatore, e alla luce della proficua relazione stabilitasi in questo ambito negli anni con la Norvegia, sostengo l'incoraggiamento agli Stati membri a conferire mandato alla Commissione per negoziare accordi analoghi in materia di cooperazione sull'IVA anche con altri paesi del SEE/EFTA.
2016/11/22
Optimisation of the value chain in the EU fishing sector (A8-0163/2018 - Clara Eugenia Aguilera García) IT

La relatrice ha meritevolmente sottolineato come l'occupazione nel settore della pesca europea si concentri in alcuni paesi. Un quarto di tutti i posti di lavoro nell'Unione europea si trova in Spagna e ai quattro paesi con i livelli più alti di occupazione nel settore della pesca (Spagna, Italia, Grecia e Portogallo) corrisponde circa il 70 % dei posti di lavoro totali.Questo è vero soprattutto nelle regioni più svantaggiate o periferiche. Penso ad esempio alla Sicilia: il "Rapporto annuale sulla pesca e sull’acquacoltura" realizzato dall'Osservatorio della pesca del Mediterraneo ha evidenziato come nel periodo 2008-2017, secondo l'indagine, la consistenza della flotta siciliana è diminuita di 450 unità. Ed è altrettanto evidente come il ridimensionamento della flotta peschereccia siciliana abbia influito sull'occupazione e sulle attività dell'indotto, in particolare sulla cantieristica, sull'industria meccanica e del freddo.Ho votato a favore della relazione perché è certamente importante tutelare la catena del valore della pesca nella sua globalità, naturalmente senza pregiudizi e chiusure: il settore trarrebbe grande beneficio da una seria innovazione grazie all'apporto di professionisti in possesso della formazione adeguata per conseguire miglioramenti sotto quel profilo.
2016/11/22
Implementation of CAP young farmers’ tools in the EU after the 2013 reform (A8-0157/2018 - Nicola Caputo) IT

Accesso al capitale, scarsa redditività e formazione/sviluppo di competenze restano i principali ostacoli ai nuovi imprenditori agricoli, insieme all'irrisolta questione dell'accesso alla terra, che rappresenta ancora il maggiore ostacolo. I piani di successione e la creazione di incentivi per gli agricoltori più anziani affinché trasferiscano la loro azienda alle generazioni più giovani saranno fondamentali per risolvere quest'ultima problematica nei prossimi anni.Ho sostenuto con il mio voto questa relazione, sapendo naturalmente che anche queste decisioni vanno prese sulle priorità che individueremo come essenziali per il futuro dell'UE. I valori medi nell'UE -28 (Eurostat 2017) mostrano che la maggior parte degli agricoltori (54,92 %) ha un’età superiore a 55 anni, mentre la percentuale di giovani in agricoltura, cioè al di sotto dei 35 anni, è relativamente bassa (5,94 %). Un fenomeno pressoché immutato nel corso dell'ultimo decennio e una tendenza che è urgente, se non ormai indispensabile, trovare il modo di invertire.
2016/11/22
Multiannual plan for demersal stocks in the North Sea and the fisheries exploiting those stocks (A8-0263/2017 - Ulrike Rodust) IT

La pesca delle specie demersali coinvolge svariate migliaia di imbarcazioni di almeno sette Stati membri costieri nonché della Norvegia. Come in altri contesti simili che impattano sulla realtà europea del settore, c’è il tema delicato dell'indotto degli operatori.Le nuove definizioni e delimitazioni, anche in merito alle soglie di cattura, possono essere utili purché tengano debitamente in considerazione queste realtà, contribuendo alla stabilità nel lungo periodo di quel segmento economico e della sostenbilità ambientale. Tutto ciò, giustamente, anche considerando l'impatto della pesca ricreativa.La relazione tiene debitamente conto di questi aspetti e va sostenuta. Solo in questo modo si potrà valutare e correggere la discrepanza tra le unità di popolazione delle diverse specie e quelle di gestione per la cattura, garantendo l'abbondanza minima ma anche la sostenibilità della pesca europea.
2016/11/22
Posting of workers in the framework of the provision of services (A8-0319/2017 - Elisabeth Morin-Chartier, Agnes Jongerius) IT

Sin dalla direttiva adottata nel 1996 sul distacco dei lavoratori lo scopo era quello di stabilire un equilibrio normativo tra due principi: da una parte, la creazione di condizioni di parità per la prestazione transfrontaliera dei servizi in modo da renderla il più libera possibile e, dall’altra parte, il principio della coesione sociale, nel senso di tutelare i diritti dei lavoratori distaccati garantendo un insieme comune di diritti sociali al fine di evitare la disparità di trattamento e la creazione di una forza lavoro a basso costo.Nel corso degli ultimi anni sono state e sono tuttora intraprese nuove iniziative di riforma al fine di affrontare le irregolarità sorte nel frattempo. Mi sembra quindi del tutto opportuno e condivisibile che il progetto di relazione, per il quale ho votato a favore, miri a rafforzare ulteriormente la proposta della Commissione, garantendo condizioni di parità nella prestazione di servizi transfrontalieri e una solida protezione sociale dei lavoratori distaccati. In particolare, la problematica della contrattazione collettiva come risolta dalle correlatrici mi pare importante: gli Stati membri ospitanti potranno giustamente decidere di applicare gli accordi collettivi regionali o settoriali, anziché quelli nazionali, nel caso in cui questi offrano ai lavoratori distaccati condizioni più favorevoli.
2016/11/22
Management, conservation and control measures applicable in the Convention Area of the South Pacific Regional Fisheries Management Organisation (A8-0377/2017 - Linnéa Engström) IT

Proprio oggi ci troviamo a discutere di nuovo di misure tecniche per la pesca, a testimoniare l'importanza e la complessità di questo settore. Questo perché le misure tecniche attualmente sparse in circa 30 atti legislativi dell'Unione hanno evidenziato una struttura normativa troppo complessa e, soprattutto, una governance troppo rigida.Ciò che emerge è quindi una questione più propriamente strategica e rilevante per le sorti dei nostri mari e degli operatori del settore.In questa relazione che sostengo con il mio voto favorevole, le misure vincolanti di conservazione e gestione adottate dalla nuova Organizzazione per il Pacifico meridionale devono essere recepite nel solco di un tentativo di progressiva semplificazione e armonizzazione. Le norme vigenti sono indubbiamente tese a ottimizzare il contributo delle misure tecniche al conseguimento degli obiettivi della nuova PCP e, in particolare, a ottenere il rendimento massimo sostenibile e creare la flessibilità necessaria per adeguare le misure alle peculiarità delle differenti attività di pesca. La differenza verrà però fatta da come sapremo adattare il nostro processo decisionale al rapporto con le diverse regioni e gli Stati membri, nonché dalla capacità di proporzionare queste misure alle differenti esigenze riscontrate dagli operatori nel loro quotidiano.
2016/11/22
Sustainable finance (A8-0164/2018 - Molly Scott Cato) IT

La transizione ecologica cui guardiamo oggi è quella che saprà indirizzare adeguatamente la finanza verso investimenti per la decarbonizzazione e gli obiettivi dell'accordo di Parigi. È quella che porterà incentivi adeguati per combattere i cambiamenti climatici e le connessioni tra questi ultimi e i nostri stili di vita.Lo stimolo per guidare correttamente le risorse finanziarie a disposizione dev'essere congiunto tra privato e settore pubblico. In questo senso, è particolarmente interessante anche il cambiamento di prospettiva che si renderà necessario teso a includere nel concetto di finanza sostenibile un'idea sempre più ampia di ecologia. L'attenzione dedicata ai rischi della coltura intensiva nella relazione finale del gruppo di lavoro ad alto livello ne è un ottimo esempio.È questa la direzione che l'Europa deve perseguire per recuperare quel ruolo di guida per gli Stati membri, rappresentando una fucina di politica e di politiche, non solo di norme. La relazione ne tiene giustamente conto e ho quindi inteso sostenerla con il mio voto.
2016/11/22
The 2017 EU Justice Scoreboard (A8-0161/2018 - Jytte Guteland) IT

Trasparenza e indipendenza del sistema, formazione e non discriminazione di genere, efficiente informazione e scambio di dati: questi sono gli assi portanti della riflessione sui sistemi giudiziari europei che, garanti dell'effettiva applicazione del diritto UE, lavorano nel segno di una progressiva e indispensabile armonizzazione legislativa, in particolare su alcune tematiche.Come sottolineato dalla relazione per la quale ho votato a favore, resta pertanto fondamentale disporre di Stati membri che forniscano dati concreti circa le misure o politiche volte ad affrontare meglio gli ostacoli che si frappongono alla realizzazione di un tale sistema coerente sull'intero territorio europeo, tanto più necessario quanto i diritti fondamentali dei cittadini vengono messi in discussione.La questione di limiti di tempo per l'adozione di una decisione giudiziaria è probabilmente una delle più rilevanti e incisive sull'efficienza dell'intero settore amministrativo. Avere informazioni particolarmente dettagliate dagli Stati per decifrarne costanti e criticità aiuterebbe a migliorare sia la loro legislazione nazionale che quella europea.
2016/11/22
Protocol to the EU-Uzbekistan Partnership and Cooperation Agreement (accession of Croatia) (A8-0104/2018 - Jozo Radoš) IT

La nuova leadership dell'Uzbekistan sotto la presidenza Mirziyoyev ha avviato importanti riforme del sistema giudiziario, amministrativo e di sicurezza e sta facendo passi da gigante per migliorare il clima degli affari. L'UE incoraggia queste e altre riforme, nel quadro dell'accordo di partenariato e di cooperazione, anche grazie a misure concrete a sostegno dell'attuazione del memorandum d'intesa UE-Uzbekistan, sulla cooperazione nel settore dell'energia, rinnovata nel febbraio 2017.Questo voto favorevole all'adesione della Croazia s'inserisce nel solco di questo rapporto che può ancora migliorare, in particolare nel segno della effettiva attuazione delle riforme promesse. La recente liberazione di diversi difensori dei diritti umani e le visite nel paese di alcuni rappresentanti internazionali, tra i quali anche l'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani e il rappresentante dell'OSCE per la libertà dei media, nonché le ripetute visite del Parlamento europeo e dei funzionari del SEAE, sono segnali incoraggianti per questo processo.
2016/11/22
EU-Korea Framework Agreement (accession of Croatia) (A8-0120/2018 - Tokia Saïfi) IT

I capitoli dell'accordo quadro del 2010 con la Corea, hanno consentito di rafforzare la cooperazione dell'Unione europea con quel paese in materia di sicurezza, i diritti umani e lo stato di diritto, l'ambiente, l'energia, la lotta contro il terrorismo, il buon governo o ancora la lotta contro la corruzione e la criminalità organizzata.In quel solco, dobbiamo continuare a lavorare e dialogare, senza dimenticare la discussione che abbiamo avuto pochi giorni fa a Strasburgo in tema di pace e sicurezza e denuclearizzazione in tutta la penisola coreana. Il mio voto a favore per l'aggiunta della Croazia all'accordo quadro vuole anche essere un'occasione per ribadire l'importanza centrale di questi temi, nel dialogo con il regime coreano.
2016/11/22
Subjecting the new psychoactive substance ADB-CHMINACA to control measures (A8-0133/2018 - Maite Pagazaurtundúa Ruiz) IT

La sostanza di cui discutiamo possiede una tossicità aggiuntiva rispetto alla cannabis, tale da mettere in pericolo la vita e con un elevato rischio di avvelenamento. La relazione redatta da Europol e dall'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (OEDT) nel luglio 2017, non lascia margini di dubbio in questo senso.Essendo una sostanza disponibile nell'Unione europea almeno dall'aprile 2014, ho votato a favore della richiesta di sottoporre a misure di controllo la nuova sostanza perché ritengo giusto, che il Parlamento europeo esorti gli Stati membri a prepararsi a contrastare il suo diffondersi, conformemente agli obblighi che loro incombono, ai sensi della convenzione delle Nazioni Unite del 1971 sulle sostanze psicotrope.
2016/11/22
Subjecting the new psychoactive substance CUMYL-4CN-BINACA to control measures (A8-0134/2018 - Maite Pagazaurtundúa Ruiz) IT

La sostanza di cui discutiamo possiede una tossicità aggiuntiva rispetto alla cannabis, tale da mettere in pericolo la vita e con un elevato rischio di avvelenamento. La relazione redatta da Europol e dall'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (OEDT) nel luglio 2017, non lascia margini di dubbio in questo senso.Essendo una sostanza disponibile nell'Unione europea almeno dall'ottobre 2015, ho votato a favore della richiesta, di sottoporre a misure di controllo la nuova sostanza, perché ritengo giusto che il Parlamento europeo esorti gli Stati membri a prepararsi a contrastare il suo diffondersi, conformemente agli obblighi che loro incombono ai sensi della convenzione delle Nazioni Unite del 1971 sulle sostanze psicotrope.
2016/11/22
Mobilisation of the European Globalisation Adjustment Fund: application EGF/2017/010 BE/Caterpillar (A8-0148/2018 - Eider Gardiazabal Rubial) IT

Se, da una parte, i fondi strutturali e d'investimento dell'UE si pongono in una prospettiva più strategica e a lungo termine, dall'altra il FEG offre ai lavoratori un sostegno individuale e limitato nel tempo, questo è vero. Si tratta però di un sostegno adeguato e coerente alla contingenza critica, che quel o quei cittadini europei stanno vivendo, in un contesto di crisi economica diffuso, dove la riqualificazione e la re-immissione nel mercato del lavoro sono estremamente difficili.Ho votato a favore della mobilitazione del FEG perché credo che il Parlamento debba dare un segnale di presenza e consapevolezza della situazione ai cittadini europei, poiché non sempre le istituzioni sono in grado di anticipare e gestire l'impatto sociale e il cambiamento industriale con misure come l'apprendimento permanente.Marianne Thyssen, Commissaria responsabile per l'Occupazione, gli affari sociali, le competenze e la mobilità dei lavoratori, in un proprio comunicato del 2017, ha dichiarato che: "il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione è entrato in funzione dieci anni fa ed è la dimostrazione concreta della solidarietà europea". Dobbiamo essere coerenti con quanto affermato e sostenere il FEG a completamento dei meccanismi nazionali di sostegno ai lavoratori, coinvolti nei licenziamenti collettivi.
2016/11/22
Annual report 2016 on the protection of EU’s financial interests - Fight against fraud (A8-0135/2018 - Gilles Pargneaux) IT

La collaborazione efficace tra i paesi dell'UE in materia di contrasto alle frodi è un fattore essenziale per la crescita degli investimenti, anche e soprattutto transfrontalieri, che potrebbero aiutare la crescita economica dell'intera area. Tra l'altro, procedere adeguatamente in questa direzione consentirà anche di dare un segnale forte contro l'elusione e l'evasione fiscale. Quindi, ancora una volta, uno strumento importante per dire ai nostri concittadini che l'Unione europea può svolgere un'efficace azione di coordinamento e stimolo per le politiche nazionali e tra le autorità degli Stati membri a beneficio di tutti.Sappiamo bene quanto sia necessario provare a dare un'iniezione di fiducia nei mezzi che le istituzioni europee hanno a disposizione e, in questo senso, penso che la relazione che sostengo anche con il mio voto e che stiamo discutendo, ricalchi un'impostazione fondamentalmente corretta, anche e soprattutto nella parte relativa alla lotta alla corruzione, un fenomeno che inficia ancora troppo, l'efficienza del funzionamento dei sistemi democratici.
2016/11/22
Annual report on the control of the financial activities of the European Investment Bank for 2016 (A8-0139/2018 - Marco Valli) IT

Il ruolo della BEI diventa sempre più prominente nell'ambito della politica di coesione, visto soprattutto il maggiore utilizzo degli strumenti finanziari unitamente alle sovvenzioni. Votando a favore della relazione, ciò che mi preme evidenziare è però il richiamo che, proprio in quest'ambito, è tanto più centrale quanto più si pensa al bisogno di investimenti dell'eurozona. Il livello di accessibilità degli strumenti di sovvenzione per i destinatari finali è ancora decisamente basso: gli Stati membri e, soprattutto, regioni, come la Sicilia, evidenziano come cause di tale situazione ancora la notevole complessità delle procedure.In questo senso, sarà importante rispondere e farlo nel modo più chiaro possibile se vorremo intercettare le opportunità di investimento che ancora ci sono: va certamente in questa direzione la creazione della piattaforma Fi-Compass quale sportello unico per i servizi di consulenza sugli strumenti finanziari previsti dalla politica di coesione. Bisogna continuare in quel solco così tracciato, migliorando l'assistenza tecnica e la semplificazione delle procedure esistenti, in stretta collaborazione con le autorità di gestione.
2016/11/22
Cohesion policy and thematic objective ‘promoting sustainable transport and removing bottlenecks in key network infrastructures’ (A8-0136/2018 - Andrey Novakov) IT

Conosciamo ormai le sfide che il settore deve affrontare e che la relazione, per la quale ho votato a favore, correttamente descrive. La qualità delle infrastrutture è diversa in tutta l'UE e ognuna di queste deve essere modernizzata e manutenuta. Il finanziamento richiesto deve essere reso disponibile da fonti sia pubbliche che private. L'aumento dell'80% nel trasporto di merci e un aumento di oltre il 50% del trasporto di passeggeri è previsto per il 2050: il che significa che i collegamenti mancanti e le strozzature esistenti rappresentano gravi ostacoli ai flussi di traffico e alla mobilità delle persone. Altrimenti, rischiamo di continuare a far fronte a tutti gli effetti negativi sull'economia, sull'industria e sulla società, specialmente per quanto riguarda la congestione delle infrastrutture, i decessi sulla strada e un forte impatto ambientale negativo.In questo senso, una delle possibilità che resta sottovalutata è la creazione di una serie di meccanismi per finanziare progetti di infrastrutture di trasporto nelle regioni transfrontaliere, grazie al ruolo strategico che i Gruppi europei di coesione territoriale (GECT) potrebbero svolgere nella pianificazione e attuazione degli investimenti transfrontalieri. Anche per i progetti su piccola scala, spesso trascurati, il cui investimento costante ammonta a 1 milione di euro.
2016/11/22
Protection of children in migration (B8-0218/2018) IT

Ho votato a favore dell'interrogazione e rilevo con soddisfazione che si pone nuovamente al centro dell'azione dell'Unione il tema della tutela dei minori migranti. Attendiamo una maggiore efficienza delle procedure di protezione da parte degli Stati membri ormai dall'aprile del 2017, nel solco delle indicazioni della comunicazione della Commissione e nell'ottica di un approccio integrato e multidisciplinare.L'Unione europea ha le risorse per migliorare questi processi e incrementare la cooperazione tra gli Stati membri, rispettando contemporaneamente le esigenze dei minori stessi con maggiore chiarezza giuridica rispetto al passato. Individuare rapidamente il tutore per il minore e assicurare l'integrazione di quest'ultimo in un processo educativo adeguato sono le prime esigenze da assicurare per rispettare l'interesse superiore del minore.
2016/11/22
A global ban on animal testing for cosmetics (B8-0217/2018) IT

Come membro dell'intergruppo per il benessere animale, la progressiva diminuzione, fino al bando definitivo, della sperimentazione sugli animali nel settore dei cosmetici è un tema che ritengo assolutamente opportuno che sia portato all'attenzione della Plenaria, e ho conseguentemente votato a favore di quest'interrogazione. Sebbene il divieto di sperimentazione sia in vigore in UE dal 2009 per tutti gli ingredienti cosmetici, lo stesso non si può dire su scala globale. Un chiaro richiamo da parte dell'UE e dei suoi Stati membri a tutti i partner internazionali, affinché la sperimentazione animale e la commercializzazione di prodotti cosmetici testati su animali scompaiano, rappresenterebbe uno stimolo per il settore della ricerca a continuare a esplorare altre strade che già stanno dando ottimi risultati.
2016/11/22
Current situation and future prospects for the sheep and goat sectors in the EU (A8-0064/2018 - Esther Herranz García) IT

Il settore, da sempre con un alto tasso di vulnerabilità, si troverà nei prossimi mesi ad affrontare momenti di ancor maggiore difficoltà. La Brexit e il calo del consumo di carne dovranno essere fattori da prendere in considerazione per tutelare l'indotto dell'allevamento ovino e caprino, aumentandone probabilmente ancor di più la già forte dipendenza dagli aiuti della politica agricola comune.L'uscita del Regno Unito dall'Unione europea sarà difficile da impattare, poiché tale paese esercita un'influenza determinante sul mercato europeo, in particolare irlandese, ed è uno dei principali punti di ingresso delle importazioni provenienti da paesi terzi. Allo stesso modo, l'allevamento ovino e caprino è praticato in diverse regioni europee che presentano notevoli svantaggi naturali e dovranno affrontare la grande carenza strutturale legata al calo di circa il 40% del consumo di carne ovina e caprina nell'Unione negli ultimi 15 anni.Proprio per queste ragioni ho votato a favore della relazione, perché evidenzia come innovazione e promozione commerciale saranno due elementi chiave che la Commissione dovrà valutare al fine di sostenere efficacemente i settori ovino e caprino nei confronti della concorrenza.
2016/11/22
Media pluralism and media freedom in the European Union (A8-0144/2018 - Barbara Spinelli) IT

Il pluralismo dei media chiede che vi siano trasparenza, libertà e diversità nel panorama europeo dei mezzi di comunicazione. All'inizio del 2012 l'Unione ha istituito il Centro per il pluralismo e la libertà dei media (Centre for Media Pluralism and Media Freedom — CMPF) presso il Centro di studi avanzati Robert Schuman, un'iniziativa di ricerca nell'ambito dell'Istituto universitario europeo di Firenze cofinanziata dall'Unione europea. Il CMPF costituisce un ulteriore passo in avanti della Commissione verso il miglioramento continuo della tutela del pluralismo e della libertà dei media in Europa e la scelta delle misure da adottare a livello nazionale ed europeo per promuovere questi obiettivi.Come sottolinea anche la relazione per la quale ho votato a favore, di pari passo dovrà andare l'alfabetizzazione mediatica a livello europeo, un fattore importante per una cittadinanza attiva nell'attuale società dell'informazione. Anche alla luce delle manipolazioni politiche avvenute tramite i social networks , è del tutto evidente la necessità che un incremento della conoscenza dei media debba essere parte integrante dell'istruzione e della formazione a tutti i livelli.
2016/11/22
Common system of value added tax, with regard to the obligation to respect a minimum standard rate (A8-0124/2018 - Roberto Gualtieri) IT

Nel lungo percorso verso un sistema IVA UE che possa essere definitivo, il mio voto favorevole alla proposta presentata è legato alla consapevolezza che queste progressive riforme siano urgenti e necessarie. Fissare infine in maniera definitiva un limite convenuto che possa garantire il corretto funzionamento del mercato interno, lascia giustamente agli Stati membri un margine di flessibilità nella fissazione dell'aliquota IVA normale, oggetto di dibattito e riflessione nelle politiche di bilancio nazionali.
2016/11/22
Prevention of the use of the financial system for the purposes of money laundering or terrorist financing (A8-0056/2017 - Krišjānis Kariņš, Judith Sargentini) IT

L'attuale quadro normativo dell'UE in materia di criminalità finanziaria, affronta la sfida dell'innovazione tecnologica nei servizi finanziari, che può creare nuove opportunità per nascondere i finanziamenti illeciti, nonché il potenziale sfruttamento da parte dei criminali di scappatoie nel sistema. In effetti, sono state individuate lacune nella supervisione dei numerosi mezzi finanziari utilizzati dai terroristi: dalla liquidità al commercio di manufatti culturali fino a valute virtuali e carte prepagate anonime. Oltre alle questioni di finanziamento del terrorismo, anche le giurisdizioni offshore, spesso utilizzate come sedi di entità intermedie, che allontanano i proprietari dai loro beni per evitare o eludere le tasse, sono motivo di preoccupazione.A questo fine le modifiche iniziali richieste dal Parlamento hanno meritevolmente portato a evidenziare una necessità di collaborazione maggiore da parte degli Stati e delle banche, che forse mancava inizialmente, nello sforzo di inasprire i controlli e individuare con più sicurezza e facilità, illeciti finanziari. Il mio voto è quindi a favore della proposta come attualmente formulata.
2016/11/22
Approval and market surveillance of motor vehicles and their trailers, and of systems, components and separate technical units intended for such vehicles (A8-0048/2017 - Daniel Dalton) IT

L'industria automobilistica è uno dei principali attori dell'economia europea, rappresentando il 6,4% del prodotto interno lordo e 2,5 milioni di posti di lavoro nell'Unione europea.Le richieste di modifica della proposta della Commissione da parte del Parlamento, per le quali ho votato a favore, vanno legittimamente nella direzione di una maggiore efficacia dei controlli per quanto riguarda le emissioni, richiedendo agli Stati membri uno sforzo supplementare per la sorveglianza del mercato e per il finanziamento stesso di queste operazioni, a tutela di quei cittadini che vivono nel territorio nel quale l'auto è stata registrata. Naturalmente, anche in merito ai controlli durante le operazioni, la collaborazione con le autorità della Commissione europea restano di un'importanza rilevante, a difesa in questo caso, della cooperazione in ambito dell'Unione. Così operando, potremo forse evitare il ripetersi di casi di frode ai danni dei cittadini e dell'ambiente.
2016/11/22
Organic production and labelling of organic products (A8-0311/2015 - Martin Häusling) IT

Ho votato a favore della proposta e mi voglio soffermare su due temi sui quali il Parlamento, in particolare a livello di commissione Agricoltura, ha chiesto e ottenuto una maggiore attenzione. Da una parte, sul tema dell'aumento della fiducia dei consumatori nei prodotti biologici, il Parlamento ha assicurato che il regime di controlli includesse almeno un controllo di conformità fisico in loco annuale con le norme dell'UE per agricoltori, allevatori, trasformatori, commercianti e importatori. Ritengo sia una novità particolarmente positiva per garantire che gli alimenti biologici non siano contaminati dai pesticidi, aumentando la responsabilità degli operatori biologici lungo tutta la catena di approvvigionamento per l'utilizzo di sole tecniche autorizzate e aderendo alle norme di produzione biologica.D'altra parte, per quanto attiene al regime d'importazione dai paesi terzi, mi sembrano particolarmente opportune le precisazioni fatte alla proposta della Commissione. Cercando una maggiore precisione a tutela delle diverse peculiarità delle produzioni, suggerire un sistema di riconoscimento e controllo dei prodotti biologici a più livelli, e non solo sulla base della conformità o dell'equivalenza, rivela in molti casi un'efficacia maggiore al momento dei controlli più adeguati alle condizioni che caratterizzano in paesi interessati. Per queste ragioni, ho votato a favore della proposta.
2016/11/22
Guidelines for the employment policies of the Member States (A8-0140/2018 - Miroslavs Mitrofanovs) IT

Votando a favore della relazione, così come modificata dalla commissione parlamentare, vorrei che si tenessero in conto, l'aspetto della trasparenza delle condizioni di lavoro nell'esprimere i nostri orientamenti a sostegno dell'occupazione. È evidente a tutti che il mercato del lavoro si è evoluto e negli ultimi anni si sono sviluppate nuove forme di lavoro. È emerso che è necessario modernizzare e integrare gli obblighi esistenti per informare i lavoratori delle loro condizioni di lavoro e creare norme minime per garantire che ogni lavoratore benefici di una maggiore chiarezza in merito ai suoi termini di lavoro, indipendentemente dal tipo di rapporto di lavoro che hanno. Questo implica anche una maggiore considerazione del livello di occupazione femminile e del rapporto tra vita professionale e vita extra-lavorativa.L'obiettivo generale della proposta deve essere quello di promuovere un'occupazione più sicura e prevedibile, garantendo al tempo stesso l'adattabilità del mercato del lavoro e il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro.
2016/11/22
Estimates of revenue and expenditure for the financial year 2019 – Section I – European Parliament (A8-0146/2018 - Paul Rübig) IT

La valutazione sullo stato di previsione proposto e per il quale ho votato, si muove nel solco di quella sull'unità incompiuta del bilancio dell'UE. Non è stata ancora raggiunta l'unità completa di tutte le entrate e spese e tutti gli strumenti finanziari. Oggi il sistema di bilancio è caratterizzato da differenziazione e frammentazione, con uso frequente di strumenti paralleli. La questione di come integrare questi strumenti nel sistema di bilancio dell'Unione e garantire così il controllo democratico dovrebbe essere tenuto presente come problematica aggiuntiva dei negoziati sul QFP post-2020.In particolare, come progettare e implementare una capacità di bilancio centrale o un budget separato per l'area dell'euro deve restare una questione di legittimità democratica e, quindi, una questione di politica parlamentare. L'eventuale condivisione del rischio attraverso strutture e istituzioni europee devono andare di pari passo con uno spostamento di sovranità e poteri dai livelli nazionali a quelli europei di elaborazione delle politiche, processo decisionale e sorveglianza democratica.
2016/11/22
Protection of investigative journalists in Europe: the case of Slovak journalist Ján Kuciak and Martina Kušnírová (B8-0186/2018) IT

La mia condanna per questi omicidi è tanto più forte considerando che si tratta di due colleghi che svolgevano la mia stessa professione. In questo caso, Ján Kuciak in particolare, si era specializzato nell'indagine su scandali di evasione fiscale, frode fiscale, corruzione e riciclaggio di denaro e ha esplorato nel suo ultimo articolo, pubblicato postumo, la potenziale estorsione delle sovvenzioni agricole dell'UE, altra materia di cui mi occupo. Questo è il quinto, inaccettabile, caso di un giornalista ucciso in uno Stato membro dell'UE negli ultimi dieci anni, e il secondo omicidio di un giornalista investigativo che lavora sui Panama Papers nell'Unione europea, dopo l'assassinio di Daphne Caruana Galizia a Malta in ottobre 2017, che voglio nuovamente ricordare. Gli attacchi al giornalismo sono crimini contro lo stato di diritto e la democrazia. Non posso quindi che sostenere con il mio voto, la risoluzione ed esprimere la mia più profonda solidarietà per le proteste pacifiche e le manifestazioni di piazza in Slovacchia, le più grandi che quel paese abbia visto dalla Rivoluzione di velluto del 1989.
2016/11/22
The violation of human rights and the rule of law in the case of two Greek soldiers arrested and detained in Turkey (B8-0194/2018, B8-0196/2018) IT

Il caso dei due soldati greci è stato anche all'attenzione dell'ultimo Consiglio europeo, che ha condannato fermamente le "continue azioni illegali della Turchia nel Mediterraneo orientale e nel Mar Egeo" e ha espresso solidarietà senza riserve a Cipro e alla Grecia.Il vertice UE-Turchia del 26 marzo 2018 si è svolto regolarmente, e l'UE ha giustamente ribadito la proprio posizione anche in quella circostanza per le gravi e continue violazioni della Turchia nel Mar Egeo e nel Mediterraneo Orientale.Purtroppo questo dibattito va necessariamente di pari passo con le preoccupazioni già espresse più volte da questo Parlamento in merito alle violazioni della democrazia in Turchia. Anche in questo caso non posso che votare a favore delle risoluzioni che esprimono condanna per l'inflessione avuta in reazione al tentato colpo di stato del luglio scorso. Ancora una volta, ragioni di opportunità politica non ci possono impedire di denunciare l'attacco alla libertà di stampa e alla libera espressione democratica dei cittadini turchi. L'Unione europea dev'essere unita nel chiedere con fermezza, che tutto questo cessi il prima possibile e nel sostenere l'azione dell'Alto Rappresentante Mogherini, in questa direzione.
2016/11/22
Implementation of the Treaty provisions concerning national Parliaments (A8-0127/2018 - Paulo Rangel) IT

I parlamenti nazionali hanno individuato in un controllo più efficace dell'attività europea dei rispettivi governi e in un ravvicinamento al Parlamento europeo, gli strumenti per aumentare la loro influenza sulla definizione delle politiche a livello dell'UE, garantendo nel contempo che l'Europa sia costruita in base a principi democratici. Dal canto suo, il Parlamento europeo, ha generalmente ritenuto che rapporti di un certo peso con i parlamenti nazionali, avrebbero contribuito a rafforzare la sua legittimità e ad avvicinare l'Europa ai cittadini.Nel tentativo di ridurre il cosiddetto deficit democratico e di rispettare il principio di sussidiarietà, il trattato di Lisbona ha introdotto un sistema di allarme precoce, ossia un meccanismo che consente ai parlamenti nazionali di verificare il rispetto del principio di sussidiarietà in tutte le proposte legislative. Ma naturalmente altri strumenti di cooperazione, come il confronto tra le Commissioni parlamentari europee e quelle nazionali, vanno in questa direzione e si cerca di perfezionarle costantemente, così come questa proposta dimostra, per la quale ho votato a favore
2016/11/22
Annual Report on Competition Policy (A8-0049/2018 - Ramon Tremosa i Balcells) IT

Affrontando questa discussione, e la proposta che sostengo con il mio voto favorevole, dobbiamo naturalmente prendere atto di una circostanza attualmente ineludibile: la maggior parte delle decisioni relative alle questioni di antitrust sono prese a livello nazionale e la collaborazione in questa materia è complessa per la diversa natura dei mercati interni di ciascuno Stato membro.Come richiesto dalla proposta, pur tenendo conto dei principi di sussidiarietà e proporzionalità, la Commissione può però monitorare la coerenza e l'indipendenza globali della politica di concorrenza e la sua applicazione all'interno del mercato interno, cercando di garantire il corretto ed efficace funzionamento delle autorità antitrust . Il costante monitoraggio e la promozione di studi potranno essere altrettanto utili per garantire una progressiva armonizzazione normativa, soprattutto in settori nei quali la garanzia di una competizione equa è particolarmente delicata e complessa come il mercato dell'energia, il settore bancario, il digitale, giustamente richiamati nella relazione del Parlamento.
2016/11/22
Vaccine hesitancy and drop in vaccination rates in Europe (B8-0188/2018, B8-0195/2018) IT

A gennaio 2018 si sono registrati in Italia ben 164 casi di morbillo e due morti, una persona di 41 anni e una di 38, per grave insufficienza respiratoria. I nuovi dati sono stati resi noti dal Ministero della salute in Italia. Inoltre, lo stesso ufficio europeo dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) segnala che nel 2017 il morbillo ha ucciso 35 persone e ne ha colpite 21 315, cioè il 400% in più rispetto al 2016. Dei 53 paesi della regione europea dell'OMS, i primi tre sono stati Romania (5 562), Italia (5 006) e Ucraina (4 767). Sempre secondo l'OMS, a facilitare la diffusione del morbillo è stata la somma di più fattori: il calo complessivo del tasso di copertura vaccinale, più consistente nelle fasce di popolazione più emarginate, l'interruzione nelle forniture vaccinali e sistemi di sorveglianza delle malattie che non hanno funzionato a pieno regime.Sostengo con il mio voto questa interrogazione perché ritengo fondamentale intervenire per migliorare i tassi di vaccinazione infantile, in particolare laddove si siano rivelate insufficienti le consulenze già fornite sulle migliori pratiche a seguito dell'insorgere di malattie prevenibili con il vaccino. Allo stesso tempo, bisognerà impegnarsi in uno sforzo comune tra autorità nazionali ed europee per contrastare l'insorgere di alcune posizioni antiscientifiche.
2016/11/22
Implementation of the European Protection Order Directive (A8-0065/2018 - Soraya Post, Teresa Jiménez-Becerril Barrio) IT

Ho votato a favore della proposta per chiedere una più efficace attuazione della direttiva perché se guardiamo ai dati già discussi parliamo di cifre impressionanti: un vero e proprio fenomeno di cui prendere coscienza a livello europeo. Nel 2014 l'Agenzia dell'UE per i diritti fondamentali ha stimato che nell'Unione una donna su tre ha subito violenza fisica e/o sessuale dall'età di 15 anni e che una donna su cinque è stata vittima di atti persecutori (stalking ). Purtroppo, a quanto si desume dagli studi in materia, la direttiva non ha portato a una convergenza o un ravvicinamento delle differenti misure nazionali sui quali l'attenzione dell'Unione dovrà crescere. Condivido inoltre molte delle preoccupazioni sulla formazione del personale che deve assistere queste persone in un passaggio estremamente complesso e delicato, per di più in un momento della loro vita in cui sono particolarmente vulnerabili. I diversi sistemi nazionali per la protezione delle vittime sono stati mantenuti e quindi dobbiamo urgentemente lavorare a una progressiva armonizzazione delle diverse legislazioni in materia di tutela delle vittime. Parliamo di uno strumento che si fonda sul principio del riconoscimento reciproco, e che implica quindi uno sforzo congiunto da parte degli Stati per garantire che la protezione delle vittime non sia ostacolata dalla disparità delle misure nazionali.
2016/11/22
Implementation of the Bologna Process – state of play and follow-up (B8-0190/2018) IT

È interessante questo confronto, e lo sostengo con il mio voto favorevole, per capire come la Commissione, nell'assistere gli Stati membri nei loro sforzi volti a modernizzare i sistemi di istruzione, valuta alcune delle problematiche sollevate in precedenti occasioni di revisione del Processo di Bologna, a partire innanzitutto dal riconoscimento delle qualifiche o dei crediti di studio tra i Paesi, che richiedono una garanzia della qualità per creare trasparenza.Certamente, in una congiuntura economica così complicata, dare ai giovani più opportunità nell'istruzione superiore e, in seguito, in posti di lavoro di qualità deve restare una priorità. Un particolare richiamo mi preme farlo su un aspetto di quest'interrogazione, e cioè il sollecito rivolto alla Commissione affinché spieghi se e quali misure intende mettere in campo per migliorare la mobilità degli studenti da regioni svantaggiate, che resta una delle principali problematiche di programmi altrimenti di successo come l'Erasmus. Dobbiamo lavorare affinché si riconosca la necessità che il processo di Bologna persegua gli sforzi necessari per fornire pari opportunità indipendentemente dal contesto di origine degli studenti che ne beneficiano.
2016/11/22
Fixing the period for the ninth election of representatives to the European Parliament by direct universal suffrage (A8-0145/2018 - Danuta Maria Hübner) IT

Penso che non ci sia nulla da obiettare rispetto alla proposta del Consiglio e alla decisione della Commissione affari costituzionali di un anticipo delle date per le prossime elezioni europee, che avrà anche il mio voto d'appoggio. Naturalmente questa è un'occasione di riflessione importante per iniziare a preparare un dibattito che sia all'altezza delle sfide che ci troviamo ad affrontare, senza ridurre scelte che interesseranno il nostro futuro a meri scontri su cifre di bilancio.
2016/11/22
EU-Australia Framework Agreement (A8-0110/2018 - Francisco José Millán Mon) IT

La relazione tra UE e Australia è attualmente basata sull'Accordo Quadro del 2008. Con l'evolversi della relazione, l'UE e l'Australia hanno però incrementato i propri legami bilaterali. Ho votato a favore del nuovo accordo quadro perché consentirà l'agevolazione, la promozione e l'espansione della cooperazione già avviata in un'ampia gamma di settori di reciproco interesse, dal cambiamento climatico alla ricerca e all'educazione. In conclusione, mi sembra importante sottolineare come questo processo vada inquadrato nel contesto più ampio di un ampliamento delle relazioni di libero scambio. Il 26 ottobre 2017 il Parlamento europeo ha adottato due risoluzioni in cui invitava il Consiglio ad autorizzare la Commissione ad avviare negoziati per accordi commerciali e di investimento con l'Australia e con la Nuova Zelanda. Nel farlo, già allora e anche oggi, il Parlamento ha rimarcato come i futuri accordi dovranno "portare all'agevolazione degli scambi, creare posti di lavoro dignitosi, garantire l'uguaglianza di genere a vantaggio dei cittadini di entrambe le parti, incoraggiare lo sviluppo sostenibile, sostenere le norme dell'UE, salvaguardare i servizi di interesse generale e rispettare le procedure democratiche rafforzando al contempo le opportunità di esportazione dell'UE".
2016/11/22
EU-Australia Framework Agreement (Resolution) (A8-0119/2018 - Francisco José Millán Mon) IT

Il nuovo accordo quadro non solo si baserà su una solida cornice di cooperazione esistente per rafforzare il partenariato tra l'UE, i suoi Stati membri e l'Australia, ma consentirà anche l'agevolazione, la promozione e l'espansione della cooperazione già avviata in un'ampia gamma di settori di reciproco interesse, dal cambiamento climatico alla ricerca e all'educazione. La relazione tra UE e Australia è attualmente basata sull'Accordo Quadro del 2008. Con l'evolversi della relazione, l'UE e l'Australia hanno però incrementato i propri legami bilaterali. Quello di oggi è quindi un atto conseguente al consolidamento delle reciproche buone relazioni, sancite con una prima firma a Manila nell'agosto 2017, e per il quale voterò a favore.In conclusione, mi sembra importante sottolineare come questo processo vada inquadrato nel contesto più ampio di un ampliamento delle relazioni di libero scambio sulle quali si sta lavorando, nel segno della creazione di nuovi posti di lavoro dignitosi, incoraggiando lo sviluppo sostenibile e rispettando le procedure democratiche, rafforzando al contempo le opportunità di esportazione dell'UE.
2016/11/22
Council of Europe Convention on the Prevention of Terrorism (A8-0131/2018 - Helga Stevens) IT

Negli ultimi anni, il terrorismo è stato una questione di grande preoccupazione che ha dominato i dibattiti pubblici in tutta l'UE. Gli attacchi mortali che hanno avuto luogo in diversi Stati membri dell'UE nel 2017 e nel 2018 attestano la realtà attuale della minaccia, contro la quale dobbiamo essere pronti con una risposta sempre meglio coordinata a livello europeo. La natura degli attacchi terroristici jihadisti sul territorio dell'UE è cambiata leggermente da quando sono stati lanciati avvertimenti. Mentre alcuni sono ancora perpetrati, o quantomeno orchestrati, da reti terroristiche, altri sono compiuti da singoli jihadisti che sono solo vagamente, se non per nulla, collegati all'ISIL/Da'esh o ad altri gruppi. Ma la Convenzione del Consiglio d'Europa, per l'approvazione della quale ho votato a favore, solleva una problematica che non dobbiamo dimenticare quando si tratta di terrorismo. Cioè resta da analizzare in che misura la futura azione dell'UE terrà conto dei diritti fondamentali e degli standard di protezione dei dati. Sebbene queste siano definite dalle leggi internazionali e dell'UE, esse non sono sempre pienamente rispettate nel contesto di quella che è una politica antiterrorismo dell'UE basata spesso su risposte a crisi improvvise.
2016/11/22
Council of Europe Convention on the Prevention of Terrorism (Additional Protocol) (A8-0132/2018 - Helga Stevens) IT

La Convenzione del Consiglio d'Europa, per l'approvazione della quale ho votato a favore, nonché il protocollo addizionale, solleva una problematica che non dobbiamo dimenticare quando si tratta di terrorismo. Cioè resta da analizzare in che misura la futura azione dell'UE terrà conto dei diritti fondamentali e degli standard di protezione dei dati. Sebbene queste siano definite dalle leggi internazionali e dell'UE, esse non sono sempre pienamente rispettate nel contesto di quella che è una politica antiterrorismo dell'UE basata spesso su risposte a crisi improvvise.Negli ultimi anni, il terrorismo è stato una questione di grande preoccupazione che ha dominato i dibattiti pubblici in tutta l'UE. Gli attacchi mortali che hanno avuto luogo in diversi Stati membri dell'UE nel 2017 e nel 2018 attestano la realtà attuale della minaccia, contro la quale dobbiamo essere pronti con una risposta sempre meglio coordinata a livello europeo.
2016/11/22
Packaging and packaging waste (A8-0029/2017 - Simona Bonafè) IT

La direttiva originale del 1994 e la versione modificata del 2004 impongono agli Stati membri di adottare misure per prevenire i rifiuti da imballaggio e sviluppare sistemi di riutilizzo. Ho votato a favore della proposta odierna che fissa obiettivi per la quota di rifiuti da imballaggio preparati per il riutilizzo e il riciclaggio entro il 2025 e il 2030, con obiettivi specifici per i vari materiali di imballaggio, mentre aspetteremo una specifica iniziativa da parte della Commissione sulla questione della plastica. In un'economia circolare, i materiali contenuti nei prodotti vengono riutilizzati, trasformando rifiuti in una risorsa preziosa. Ci muoviamo oggi nel solco di un'iniziativa sull'economia circolare presentata ancora nel luglio 2014 e poi rivista, nella quale la Commissione europea propone di raddoppiare il tasso di incremento della produttività delle risorse entro il 2030. Una transizione verso un'economia più circolare potrebbe avere una serie di vantaggi: migliorare la sicurezza dell'approvvigionamento delle materie prime; stimolare la crescita del PIL; rafforzare la competitività delle imprese nell'UE contribuendo a proteggere l'ambiente. Tuttavia, ci sono anche una serie di ostacoli e sfide: il passaggio verso la circolarità è un grande cambiamento in un momento di crisi economica e tale transizione è una grande sfida di governance a più livelli.
2016/11/22
End-of-life vehicles, waste batteries and accumulators and waste electrical and electronic equipment (A8-0013/2017 - Simona Bonafè) IT

La direttiva del 2000, ha posto obiettivi per il 2015 che gli Stati membri sono sulla buona strada per raggiungere, sebbene la raccolta e il trattamento da parte degli operatori illegali e la spedizione illegale di ELV rimangono importanti sfide di attuazione. La direttiva del 2006 sulle pile e gli accumulatori punta a migliorare la gestione dei rifiuti stabilendo inoltre valori limite per determinate sostanze pericolose (in particolare mercurio e cadmio) in batterie e accumulatori. La direttiva prevede per la prima volta la creazione di regimi di responsabilità estesa del produttore e stabilisce obiettivi di riciclaggio e raccolta da rispettare entro il 2010, il 2012 e il 2016. Anche in questo caso, nella sua relazione 2014 sul controllo dell'adeguatezza, la Commissione europea ha fornito una panoramica dell'attuazione degli obiettivi Stati membri e ha indicato che quattro Stati membri non rispettano la direttiva. La direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (direttiva RAEE), aggiornata nel 2012, fissa obiettivi incrementali su diversi aspetti: tassi minimi per raccolta differenziata, recupero e riciclaggio/preparazione per il riutilizzo. Alla luce di ciò, non possiamo nascondere che permangono una serie di ostacoli da superare, soprattutto in merito alla disparità delle diverse situazioni nazionali.
2016/11/22
Waste (A8-0034/2017 - Simona Bonafè) IT

La proposta, per la quale ho votato favorevolmente, impone una giusta riflessione su come gli Stati membri utilizzano gli strumenti economici per attuare la gerarchia dei rifiuti, adottare misure per prevenire la produzione di rifiuti e garantire la raccolta differenziata dei rifiuti organici ove "tecnicamente, ecologicamente ed economicamente praticabile". Una transizione verso un'economia più circolare potrebbe avere una serie di vantaggi: migliorare la sicurezza dell'approvvigionamento delle materie prime; stimolare la crescita del PIL; rafforzare la competitività delle imprese nell'UE contribuendo a proteggere l'ambiente. Tuttavia, ci sono anche una serie di ostacoli e sfide: il passaggio verso la circolarità è una grande sfida di governance a più livelli. Si prevede che le proposte forniranno benefici economici e ambientali. Secondo la Commissione, le quattro proposte legislative presentate creerebbero oltre 170 000 posti di lavoro diretti nell'UE entro il 2035; diminuirebbero le emissioni di gas serra (oltre 600 milioni di tonnellate di CO2 tra il 2015 e il 2035); aumenterebbero la competitività della gestione dei rifiuti nell'UE; ridurrebbero la dipendenza dell'UE dalle importazioni di materie prime e ridurrebbero gli impatti sull'ambiente e sulla salute umana.
2016/11/22
Landfill of waste (A8-0031/2017 - Simona Bonafè) IT

La proposta che sostengo con il mio voto modifica la direttiva sulle discariche e introduce un divieto di smaltimento in discarica per i rifiuti raccolti separatamente e limita la quota di rifiuti urbani collocati in discarica al 10% entro il 2030. La proposta prevede che la Commissione esamini, entro la fine del 2024, se sia possibile fissare un obiettivo più ambizioso. La riduzione dei rifiuti biodegradabili destinati alle discariche imposti nella direttiva sulle discariche sta procedendo, anche se di nuovo a velocità variabili. Mentre quasi tutti i 12 Stati membri senza deroga sono sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi del 2016, si stima che solo sette dei 16 Stati membri con deroghe abbiano raggiunto l'obiettivo del 2010. Inoltre, le discariche illegali rimangono un problema in alcuni Stati membri. Sebbene la gestione dei rifiuti nell'UE sia notevolmente migliorata negli ultimi decenni, più di un quarto dei rifiuti urbani viene ancora messo in discarica e meno della metà viene riciclato o compostato. Anche in questo settore però le differenze tra gli Stati sono sensibili, e di questa complessità si deve tenere conto.
2016/11/22
Procedural rules in the field of environmental reporting (A8-0253/2017 - Francesc Gambús) IT

Dando seguito agli impegni assunti, la Commissione ha proposto nel 2015 un pacchetto per abrogare la direttiva per la standardizzazione e la razionalizzazione delle relazioni, oggetto usuale di comunicazione in materia ambientale che è però divenuto troppo complesso e non perfettamente armonizzato nel tempo. In attesa di una soppressione completa degli obblighi di comunicazione obsoleti basati sulla direttiva SRD, si cerca così di garantire la certezza giuridica e la trasparenza nonché una legislazione dell'UE che sia adatta allo scopo, in linea con il programma "Legiferare meglio". Naturalmente, il favore istituzionale deve in questo caso essere dalla parte della proposta della Commissione e delle modifiche proposte in questa sede, che mira a non imporre un onere eccessivo ai cittadini, alle organizzazioni e agli Stati membri, eliminando dal sistema giuridico dell'UE tutte le normative che non conseguono il loro obiettivo essendo obsolete o dimostratesi non efficaci. Per queste ragioni ho votato a favore della proposta.
2016/11/22
Integrity policy of the Commission, in particular the appointment of the Secretary-General of the European Commission (B8-0214/2018) IT

È stato giustamente detto in questa sede che dovremmo occuparci di ben altri argomenti in un momento delicato come questo per il contesto internazionale. La crisi in Siria, soprattutto, ma anche la drammatica crisi di fiducia nelle istituzioni comunitarie da parte dei nostri concittadini richiamano la nostra attenzione alla necessità di avere un'UE compatta, unita, che con procedure trasparenti possa dimostrarsi responsabile e degna di credibilità a livello interno e internazionale.Regole che noi stessi ci siamo imposti per la selezione del personale dovrebbero essere il fondamento della nostra convivenza e capacità di collaborazione, anche per rendere più intellegibili e meno opache le procedure e i comportamenti istituzionali dell'Unione. E penso che queste stesse valutazioni esprimano a sufficienza il senso del mio voto.
2016/11/22
Progress on UN Global compacts for safe, orderly and regular migration and on refugees (B8-0184/2018) IT

Nel suo discorso sullo stato dell'Unione europea del 2017, il presidente della Commissione, Jean-Claude Juncker, ha riconosciuto che "l'immigrazione irregolare si fermerà solo se esiste una vera alternativa ai viaggi pericolosi". Nell'ambito dell'UE, gli Stati membri hanno reinsediato i rifugiati provenienti da paesi terzi direttamente ai sensi delle disposizioni del piano di reinsediamento di emergenza dell'UE e della dichiarazione UE-Turchia. Tuttavia, il numero di reinsediamenti rimane modesto. Penso che sia da individuare qui uno dei punti di snodo di questa vicenda, nel quale si gioca la possibilità di dimostrare concretamente che cosa significa solidarietà europea. In questo solco, un approccio più mirato ai grandi movimenti di migranti e rifugiati, unitamente a specifici impegni internazionali, anche da parte dell'UE, è stato preparato dall'Agenzia per i rifugiati delle Nazioni Unite (UNHCR) e dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni. Di conseguenza, due patti globali saranno adottati nel 2018, per i rifugiati e per le altri tipologie di migranti, che l'UE deve essere concretamente pronta a sostenere, come dimostrato anche dalle posizioni qui espresse dal vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza che incontrano il mio voto favorevole.
2016/11/22
Implementation of the EU external financing instruments: mid-term review 2017 and the future post-2020 architecture (A8-0112/2018 - Marietje Schaake) IT

A livello strategico, le debolezze degli strumenti di finanziamento esterno richiedono attenzione nell'architettura post-2020 e includono diversi aspetti. Dal bilanciamento della convenienza a breve termine con i fabbisogni a lungo termine alla garanzia che le esigenze e gli interessi in materia di sicurezza dell'UE non marginalizzino i valori dell'UE. Allo stesso tempo, a livello operativo, appare necessario sviluppare solidi sistemi di monitoraggio che sappiano valutare l'impatto degli stessi strumenti di finanziamento esterno nei paesi destinatari. Il coordinamento tra le istituzioni dell'UE con gli Stati membri e con gli altri donatori attivi nei paesi beneficiari deve essere in questo senso ulteriormente rafforzato. In un mondo con sempre nuove sfide e in presenza dei rischi derivanti dalla decisione del Regno Unito di ritirarsi dall'UE, garantire che i finanziamenti dell'UE siano disponibili e utilizzati in modo efficiente significa garantire la continuità e la sostenibilità dell'attuazione degli obiettivi dell'UE nell’azione esterna, in coerenza con le priorità programmatiche che ci siamo dati. Ho votato a favore perché credo che le richieste di questa proposta siano all’altezza delle sfide che abbiamo davanti a noi.
2016/11/22
Annual reports 2015-2016 on subsidiarity and proportionality (A8-0141/2018 - Mady Delvaux) IT

Partendo dai dati 2015-2016, la relazione sulla sussidiarietà e proporzionalità mira ad analizzare l'applicazione di questi principi da parte delle istituzioni europee e dei loro partner al fine di soddisfare le aspettative dei cittadini e degli Stati membri.In anni nei quali i sovranismi sembrano rinascere, questo tipo di riflessioni assicurano che quei principi garantiscono l'equilibrio necessario a sostenere il lavoro delle istituzioni europee e una proficua collaborazione con gli Stati nazionali.Se possibile, proprio in ragione del calo di fiducia nelle istituzioni europee, l'attenzione all'operato dell'Unione e all'efficacia del procedimento legislativo comunitario non è mai stata così alta. Sostengo con il mio voto la relazione perché credo che fare in modo che, insieme al rispetto di principi ormai inseriti nei Trattati come la proporzionalità e la sussidiarietà, si lavori nel segno di una maggiore semplificazione, informazione e trasparenza delle procedure europee potrà essere un fattore positivo per il rilancio dell'UE nel suo insieme.
2016/11/22
EU-Lebanon Agreement for scientific and technological cooperation: participation of Lebanon in the Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area (PRIMA) (A8-0352/2017 - Sofia Sakorafa) IT

In linea con quanto approvato a luglio 2017 dal Parlamento europeo, ho votato a favore di questo secondo importante passo che compiamo nel segno di un nuovo partenariato per la ricerca e l'innovazione nell'area del Mediterraneo (PRIMA), in particolare con il Libano.L'obiettivo dichiarato di quest'accordo è migliorare l'efficienza, la sicurezza, la protezione e la sostenibilità dei sistemi di approvvigionamento e gestione nel settore agroalimentare e idrico nell'area mediterranea, allineando i programmi nazionali di ricerca e innovazione di questi settori.Oggi la situazione è altamente complessa, poiché le diverse programmazioni a livello di Stati costieri riproducono uno scenario attualmente frammentato, mentre ci si dovrebbe muovere nel quadro di un approccio globale e multidimensionale.Ritengo che PRIMA sia uno dei rari tentativi della diplomazia scientifica dell'UE che potrebbe altresì contribuire ad affrontare lo spostamento forzato degli abitanti del Mediterraneo, affrontando quindi alcune delle cause alla base della migrazione.La collaborazione di 19 paesi alla più grande iniziativa euro-mediterranea in materia di ricerca e innovazione in questo campo è anche un segnale in controtendenza rispetto alle tendenze antistoriche.Inoltre, è soprattutto un'opportunità unica per il sistema agricolo europeo, per costruire una gestione più sostenibile dei sistemi idrici e agroalimentari, che dovrebbe raccogliere il consenso più ampio possibile.
2016/11/22
EU-Mauritius Fisheries Partnership Agreement: fishing opportunities and financial contribution (A8-0053/2018 - Norica Nicolai) IT

Sostengo l'accordo perché offre nuove possibilità di pesca per i pescherecci europei nel pieno rispetto degli accordi di Cotonou. In linea con la PCP e gli obiettivi economici e di pesca delle Mauritius, le parti coopereranno nell'ambito della lotta contro la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata, considerando che il protocollo impone ai pescherecci dell'UE di segnalare immediatamente qualsiasi attività sospetta osservata.Il contributo annuale che l'UE verserà in cambio andrà a sostegno del settore della pesca delle Mauritius e allo sviluppo di un quadro di cooperazione per l'economia oceanica, permettendo così una governante locale per applicare le medesime misure tecniche e di conservazione a tutte le flotte industriali operanti in quelle acque.
2016/11/22
EU-Norway Agreement concerning additional trade preferences in agricultural products (A8-0126/2018 - Tiziana Beghin) IT

L'accordo sottoscritto in precedenza, siglato nel 2011, con la Norvegia, in un settore escluso dagli accordi di libero scambio dello Spazio Economico Europeo proprio in virtù della delicatezza del settore agricolo, ha aumentato del 60% l'accesso in esenzione da dazi dei prodotti agricoli dell'UE al mercato norvegese.Ritengo che la direzione intrapresa sia quella più opportuna, perché il commercio di prodotti agricoli trasformati resta ostacolato dagli elevati dazi doganali imposti dalla Norvegia e dalla complessità del negoziato sulle indicazioni geografiche d'origine.Il mio voto favorevole intende rappresentare la volontà di continuare ad approfondire le relazioni commerciali con la Norvegia, sapendo tutelare la qualità dei prodotti agricoli dell'Unione e offrendo nuove possibilità di esportazione a entrambi i partner.
2016/11/22
A European strategy for the promotion of protein crops (A8-0121/2018 - Jean-Paul Denanot) IT

In passato, le proteine per l'alimentazione animale erano considerate unicamente in termini di necessità di prodotti ad alta percentuale proteica, principalmente attraverso le importazioni di soia. Ma l'approvvigionamento di proteine è un problema centrale per l'UE, legato a due problematiche chiave che richiedono la nostra attenzione immediata: la sicurezza alimentare, le sfide ambientali e climatiche.Coerentemente con la nuova strategia del Commissario Hogan, incoraggiare la produzione di colture proteiche e leguminose nel settore agricolo europeo deve rientrare necessariamente nella riflessione globale della PAC che stiamo affrontando. È chiaro quindi quanto sia appropriato un approccio politico integrato che combini l'inclusione di colture proteiche alle misure di inverdimento, agli investimenti nella ricerca e ai vincoli sull'uso del fertilizzante sintetico azotato, così come spiegato in questa proposta per la quale ho votato a favore. Aumentare la produzione di colture proteiche sarebbe un importante contributo allo sviluppo sostenibile dell'agricoltura europea e dei sistemi alimentari ad essa collegati.
2016/11/22
Inclusion of greenhouse gas emissions and removals from land use, land use change and forestry into the 2030 climate and energy framework (A8-0262/2017 - Norbert Lins) IT

Come abbiamo molte volte sottolineato in questo contesto ed è stato giustamente ricordato nella proposta, per la quale ho votato a favore, il rapporto dell'agricoltura e della silvicoltura con i cambiamenti climatici è multidimensionale. In particolare, l'agricoltura deve far fronte a una crescente domanda di prodotti alimentari e mangimi e, così come la silvicoltura, è molto esposta ai cambiamenti climatici. Allo stesso tempo, proprio attività umane quali la combustione di combustibili fossili, il disboscamento e l'agricoltura producono emissioni di biossido di carbonio (CO2), metano (CH4), protossido di azoto (N2O) e fluorocarburi.L'Accordo di Parigi ha riconosciuto in particolare "la priorità fondamentale di tutelare la sicurezza alimentare ed eliminare la fame, nonché le particolari vulnerabilità dei sistemi di produzione alimentare nei confronti degli effetti negativi dei cambiamenti climatici" e l'Unione europea ha coerentemente assunto la stessa linea tra i propri obiettivi in materia di sicurezza alimentare e di cambiamenti climatici. Riconoscere la vulnerabilità di un settore come quello dell'agricoltura sta portando un cambio progressivo di paradigma rappresentato anche da questa discussione, anche in relazione al concetto di consumo di suolo, in linea con uno sviluppo globale più sostenibile.
2016/11/22
Binding annual greenhouse gas emission reductions to meet commitments under the Paris Agreement (A8-0208/2017 - Gerben-Jan Gerbrandy) IT

È di poco tempo fa la nostra discussione su un'ETS che rifletta i progressi dell'accordo di Parigi del 12 dicembre 2015, impegnandosi a limitare l'incremento della temperatura globale a un livello "ben al di sotto" di due gradi. Il quadro strategico per il clima e l'energia 2030 dell'UE ha accolto quindi quell'approccio e fissato l'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra «almeno» del 40% rispetto ai livelli del 1990 entro il 2030. In questo contesto, resta però essenziale garantire la flessibilità nei settori LULUCF, importante per alcuni Stati membri per ridurre i costi di adeguamento alla normativa. Ritengo in questo senso utile assicurare un sostegno supplementare al settore agricolo e forestale di alcuni Stati membri per contribuire all'azione per il clima, migliorando anche il ricorso agli strumenti finanziari dell'UE in vigore a sostegno del settore agricolo.Discussioni e proposte come questa, che ho sostenuto con il mio voto favorevole, andranno continuamente aggiornate e ripensate, con il fine di garantire al meglio che la flessibilità del LULUCF apporti vantaggi al clima e incoraggi gli Stati membri a sfruttare le esistenti tipologie di strumenti finanziari dell'UE per il settore agricolo.
2016/11/22
Statute and funding of European political parties and European political foundations (A8-0373/2017 - Mercedes Bresso, Rainer Wieland) IT

Nel settembre 2017, la Commissione ha adottato una proposta di modifica dell'attuale regolamento, incentrata su un numero limitato di emendamenti volti a migliorare le principali carenze in vista delle elezioni europee del 2019.È positivo che le modifiche proposte siano una risposta diretta alle preoccupazioni del Parlamento: condizioni per la registrazione; assegnazione di fondi (riduzione del requisito di cofinanziamento); distribuzione di fondi dal bilancio dell'UE (riduzione della quota di finanziamento distribuita equamente); rafforzamento della trasparenza e tutela degli interessi finanziari dell'UE.Per questo ho ritenuto di votare a favore della relazione e perché ritengo che si migliorerà in questo modo soprattutto la trasparenza, consentendo alle persone di sapere per chi votano, migliorando la legittimità democratica, in modo che i finanziamenti riflettano più da vicino l'elettorato europeo e scoraggino così ogni tipo di abuso di fondi.
2016/11/22
Energy performance of buildings (A8-0314/2017 - Bendt Bendtsen) IT

Coerentemente con le posizioni assunte per l'agricoltura e la silvicoltura, è necessario che tutti i settori non-ETS, come ad esempio gli edifici e i trasporti, esprimano le loro potenzialità nel rispetto degli impegni internazionali assunti nell'ambito dell'accordo COP21.Conseguire in maniera efficiente sotto il profilo dei costi gli obiettivi di decarbonizzazione e di efficienza energetica dell'Unione senza deprimere l'economia di quei segmenti economici, e conseguentemente sostenendone l'indotto, deve rappresentare per l'Unione un obiettivo primario dal punto di vista energetico e ambientale. In questo senso, ed è tra le altre una delle ragioni per le quali ho votato a favore della proposta così come formulata, l'aggiornamento dei sistemi di monitoraggio e dei database dell'efficienza degli edifici è un aspetto da migliorare.La direttiva sulla prestazione energetica nell'edilizia sarà ambiziosa e lungimirante se saprà garantire un parco immobiliare europeo altamente efficiente sotto il profilo energetico e decarbonizzato, al fine di garantire maggiore sicurezza energetica, riduzione delle importazioni di energia verso l'Europa, riduzione delle bollette energetiche per i consumatori europei di energia, condizioni di vita più sane e una maggiore crescita e occupazione, in particolare per le PMI.
2016/11/22
Implementation of the 7th Environment Action Programme (A8-0059/2018 - Daciana Octavia Sârbu) IT

Il 7° programma d'azione per l'ambiente definisce obiettivi vincolanti che l'Unione europea e gli Stati membri devono conseguire nel settore dell'ambiente entro il 2020. Se vogliamo che non resti una carta d'intenti ma sia realizzabile ci troviamo a dover affrontare con maggiore incisività alcune delle problematiche che caratterizzano la discussione di questi giorni, così come fa questa relazione che sostengo con il mio voto.Voglio citare in particolare l'utilizzo del suolo e la pesca non sostenibili, così come la perdita di biodiversità e la qualità dell'aria. In questi ambiti soprattutto è necessario passare dalla riflessione all'attuazione reale della legislazione o alla definizione di politiche adeguate. Se in alcuni settori è la mancata conoscenza ad inficiare i processi, in questi casi è la complessità della legislazione, l'assenza di armonizzazione delle procedure e l'inadeguatezza dei finanziamenti a non sostenere adeguatamente la transizione che può portare alla sostenibilità ambientale di questi settori.
2016/11/22
Gender equality in the media sector in the EU (A8-0031/2018 - Michaela Šojdrová) IT

Da giornalista so bene che i modelli di ruolo veicolati dai media sono importanti, perché lavorano costantemente, sulle percezioni delle ragazze e dei ragazzi di sé stessi. Gli stereotipi possono propagare atteggiamenti nocivi sulla mascolinità e la posizione delle donne che perpetuano la discriminazione, l'oggettivazione sessuale e la violenza di genere. Credo fermamente che finché non ci sarà un cambiamento in questa dinamica, quella stessa percezione che gli uomini hanno (così come le donne sulle loro capacità) difficilmente sarà scalfita. Dunque noi come legislatori dobbiamo lavorare per favorire questo cambiamento. Perfino nel settore da cui provengo e di cui stiamo discutendo, quello del giornalismo e dei media, le donne sono una minoranza che soffre una quotidiana discriminazione in termini di retribuzione e di cultura sessista. Potremo avere un risultato positivo in questa battaglia solo se combatteremo gli stereotipi di genere a livello comunicativo e se sapremo contemporaneamente tutelare sotto un profilo politico-normativo il progressivo rafforzamento del ruolo delle donne nella vita quotidiana.
2016/11/22
Empowering women and girls through the digital sector (B8-0183/2018) IT

Molti studi dimostrano le potenzialità dell'utilizzo dei nuovi media, ma l'accesso deregolamentato, gli algoritmi distorti dal genere, i contenuti online che non riflettono le esigenze e le realtà delle donne e la mancanza di coinvolgimento delle donne stesse nel plasmare quel contenuto, minacciano di rafforzare le disuguaglianze di genere esistenti. I nuovi media aprono spazi per nuove voci, forme di sensibilizzazione e mobilitazione, ma la digitalizzazione crea così nuovi rischi e barriere prima inesistenti. Trovo quindi doveroso che il Parlamento segnali queste nuove esigenze e che la Commissione valuti come agire nel solco di quanto sostenuto da quest'interrogazione, che ho inteso sostenere con il mio voto favorevole. I dati esistenti indicano una differenza di genere digitale a livello mondiale. Nell'UE, questa non è principalmente una questione di donne e ragazze prive dell'accesso o delle competenze di base di Internet. Le disparità di genere sono molto più ampie nelle competenze informatiche avanzate, nell'istruzione terziaria, nell'occupazione e nel processo decisionale nel settore digitale, con donne e ragazze meno propense a continuare a studiare scienza e tecnologia oltre i 15 anni, entrare o continuare una carriera nell'ICT, raggiungere specialisti e livelli manageriali, o avviare le proprie aziende tecnologiche. La sotto rappresentanza femminile colpisce le persone e l'economia in generale.
2016/11/22
Implementation of the Development Cooperation Instrument, the Humanitarian Aid Instrument and the European Development Fund (A8-0118/2018 - Enrique Guerrero Salom) IT

Ho votato a favore della proposta poiché, come Unione, abbiamo promosso e sottoscritto i Millenium Development Goals , proponendoci di contribuire in modo decisivo a sradicare la povertà e quindi, allo stesso tempo, combattere la causa principale di molti dei movimenti migratori che costituiscono il fulcro di tanta parte delle preoccupazioni politiche dell'UE.Anche in ragione dell'impatto negativo atteso dalla Brexit e alla ricerca di una maggiore incisività nell'applicazione della propria Strategia Globale, l'Unione dovrebbe mantenere e forse aumentare il suo contributo finanziario alla cooperazione allo sviluppo e all'aiuto umanitario.Ciò diventerà ancora più necessario, almeno nell'immediato futuro, se alcuni importanti attori globali non assumeranno le proprie responsabilità in merito allo sviluppo del mondo o, peggio ancora, non manterranno gli impegni già presi.
2016/11/22
Enhancing developing countries' debt sustainability (A8-0129/2018 - Charles Goerens) IT

La politica dell'UE di sostegno alla democrazia esterna ha guadagnato slancio, in particolare dopo l'entrata in vigore del trattato di Lisbona. L'UE è il più grande blocco commerciale e donatore di aiuti allo sviluppo nel mondo, e quindi ha una notevole influenza sui suoi paesi partner. Tuttavia, non volendo l'UE usare il suo potere in modo coercitivo, ha pensato di allontanare la relazione classica della condizionalità del donatore per promuovere una paritaria associazione, riconoscendo che la governance locale nei paesi terzi è essenziale per il progresso democratico. In questo caso, parlando di debito, dobbiamo essere coerenti e sostenere con il nostro voto questa relazione. Significa impegnarci di conseguenza a garantire l'accettazione da parte di tutti gli attori istituzionali, politici e privati di un codice di condotta volto a garantire che le facilitazioni creditizie siano parte della soluzione piuttosto che una china scivolosa verso un'inesorabile spirale di declino economico e un’ulteriore crisi di governance nei paesi in via di sviluppo. L'Unione europea è in prima linea in questo sforzo, cercando di destinare la propria azione esterna a garantire il rispetto della democrazia, del diritto internazionale e dei diritti umani. Ha appena dichiarato che gli obiettivi di sviluppo sostenibile sono una priorità assoluta per la strategia 2030.
2016/11/22
Strengthening economic, social and territorial cohesion in the EU (A8-0138/2018 - Marc Joulaud) IT

Mentre la settima relazione sulla coesione mostra che le disparità regionali si stanno nuovamente restringendo, persistono ancora disparità. Sebbene tutte le regioni debbano essere coperte, la relazione della Commissione mostra chiaramente quante regioni e le loro esigenze differiscono all'interno dell'UE. In questo contesto, la dimensione territoriale della politica di coesione dovrebbe essere intensificata per garantire un approccio su misura per affrontare meglio le sfide delle varie aree. Anche la particolare situazione socioeconomica strutturale delle regioni ultraperiferiche giustifica misure specifiche che dovrebbero essere migliorate e adattate ogniqualvolta necessario. Alla luce di ciò, ho votato a favore poiché condivido la valutazione fatta dal relatore sul Fondo sociale europeo e ritengo necessario discutere senza tabù il legame tra coesione e convergenza sociale e fiscale in quanto la convergenza sociale e fiscale contribuisce all'obiettivo della coesione, migliorando il funzionamento del mercato unico. In questo senso, migliorare e risolvere i problemi riscontrati con uno strumento come gli ITIs (investimenti territoriali integrati), che coniugano le risorse della Coesione, dello Sviluppo e del Fondo Sociale, mi sembra prioritario.
2016/11/22
EU-Comoros fisheries partnership agreement: denunciation (A8-0058/2018 - João Ferreira) IT

Penso che sia volontà condivisa da tutti che il passaggio odierno non segni la fine irrevocabile della cooperazione nel settore della pesca con le Comore. La serie di raccomandazioni presentate dal relatore per una visione più a lungo termine, che appoggio pienamente, sono lì a dimostrarlo. Tuttavia, siamo arrivati alla prima denuncia di un accordo di pesca dopo anni di attività di pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata. Non solo, abbiamo più volte avuto dimostrazione di una politica di bandiera di comodo e prove di scarsa capacità di monitoraggio e controllo da parte della flotta comoriana.In altri interventi relativi alla pesca mi sono soffermata sulla relazione che intercorre tra l'applicazione dei principi della Blue economy nell'azione dell'UE e il contrasto alle pratiche illegali attuate da chi pesca irresponsabilmente. Nonostante le lunghe procedure della Commissione attuate a tutela anche dei nostri partner , le risorse di quei mari sono state messe a dura prova da un lungo atteggiamento di non collaborazione. Agire in questa direzione significa anche evitare che le limitazioni imposte ai nostri pescatori vengano vanificate dall'azione degli operatori di quei Paesi che si permettono di operare senza rispetto di un bene comune e condiviso come le risorse ittiche.
2016/11/22
Europass: framework for skills and qualifications (A8-0244/2017 - Thomas Mann, Svetoslav Hristov Malinov) IT

Abilità, competenze e qualifiche: tre parole chiave per definire il capitale umano da identificare e valorizzare a livello europeo. Per farlo servono però strumenti in costante aggiornamento, che possano essere utilizzati in ogni area del territorio dell'Unione, mettendo in connessione le potenzialità che abbiamo in ciascuno dei nostri Paesi, con un beneficio reciproco e una riduzione della scorretta allocazione delle risorse. Naturalmente persistono differenze e discrepanze nel mondo dell'educazione, della formazione e della professionalizzazione tra i diversi Stati membri. Sono contrasti che riguardano i percorsi e le qualifiche conseguite da chi vive all'interno dell'Unione, e che meccanismi come quelli di Europass possono attenuare, quantomeno consentendo ai datori di lavoro di conoscere le diverse offerte sul mercato del lavoro transeuropeo Si tratta di un lavoro di prospettiva, che inizia a mostrare i primi risultati ma che avrà effetti ancor più significativi se sapremo migliorare il servizio nel segno dell'interoperabilità delle risorse e delle informazioni a disposizione. Ho dato il mio supporto perché credo che sia essenziale uniformare il mercato dell'istruzione e della formazione, per poter rilanciare quello del lavoro e l'occupazione nei nostri Paesi. Ma va fatto con pazienza e potenziando strumenti che già abbiamo a disposizione, proprio come Europass.
2016/11/22
Creative Europe Programme (2014 to 2020) (A8-0369/2017 - Silvia Costa) IT

Non posso che essere favorevole a questa proposta della Commissione, così come illustrata e modificata dalla collega, perché premia e valorizza una delle eccellenze che abbiamo nel contesto europeo. Così come ho fatto molte volte durante il mio mandato a favore di iniziative di giovani sul territorio d'Italia e in Sicilia in particolare, anche in questo caso sostengo convintamente il riconoscimento e il supporto che potremo dare ai ragazzi dell'Orchestra dei giovani dell'Unione europea, che mette insieme alcuni dei più capaci musicisti che i nostri Paesi esprimono. Coerentemente con gli obiettivi del programma Europa creativa e con gli obiettivi specifici del sottoprogramma Cultura, l'Orchestra promuove il dialogo interculturale e, soprattutto, la conoscenza reciproca, circostanza della quale si sente sempre di più la necessità tra i nostri popoli.
2016/11/22
Common Corporate Tax Base (A8-0050/2018 - Paul Tang) IT

Se oggi ci troviamo ad affrontare questa discussione è perché non vorremo più essere testimoni di frodi ed evasioni ai danni dei contribuenti europei, come già avvenuto sullo sfondo della crisi finanziaria globale e delle rivelazioni di scandali finanziari. A seguito di quegli eventi, si è finalmente avuto il coraggio di affrontare questo tema, da anni rilanciato dal nostro gruppo parlamentare, per trovare strumenti da utilizzare per sanare i danni provocati dalla crisi. Non credo quindi che discutere di un'imposizione societaria equa possa rappresentare un rischio che spinga gli operatori economici a rinunciare a investire nel mercato europeo. Rafforzare il mercato interno in questa direzione, al contrario, porterà beneficio anche alle stesse imprese che vorranno operare a livello transfrontaliero con un beneficio evidente per la trasparenza dell'imposta sulle società nel continente e per il mercato del lavoro. Nell'attuale contesto economico internazionale garantire che i redditi delle imprese siano tassati nel luogo in cui viene creato il valore è un elemento di certezza economica e giuridica e servirà ad evitare che le grandi multinazionali trasferiscano i propri profitti verso Stati con aliquote fiscali più basse. Come Unione europea abbiamo gli strumenti e la forza per evitare che questo accada di nuovo.
2016/11/22
Guidelines on the framework of future EU-UK relations (B8-0134/2018, B8-0135/2018) IT

L'uscita del Regno Unito dall'UE avrà un impatto significativo sul bilancio dell'intera Unione. Non dobbiamo però rassegnarci all'idea che il prossimo QFP, renda di conseguenza disponibili meno risorse per la politica di coesione successivamente al 2020. Un discorso che affronti seriamente il tema della Brexit, non può, non considerare gli effetti subiti da coloro che resteranno all'interno dell'Unione. Non può non considerare i vari problemi strutturali che le regioni europee dovranno affrontare in termini di coesione, come l'elevata disoccupazione, le disuguaglianze sociali o le difficoltà geografiche. Alcune di queste non si possono permettere un sostegno a intermittenza o ridotto, rispetto a quanto avviene oggi, tra l'altro, mandando loro, un messaggio discordante rispetto agli sforzi che stanno affrontando per gestire meglio e più efficacemente i fondi stanziati per il loro sviluppo. Non è quindi sostenibile lo scenario che viene paventato, quello di una riduzione delle allocazioni fino al 33% in meno rispetto allo status quo. Dobbiamo evitare questa deriva e votando a favore, ho dimostrato la stessa volontà politica e il mio impegno, ad ascoltare le esigenze di tutti i cittadini europei, nell'affrontare il tema del bilancio pluriennale dell'Unione. Coesione economica e coesione politica devono andare di pari passo.
2016/11/22
Rail transport statistics (A8-0038/2018 - Karima Delli) IT

Se l'obiettivo che ci poniamo è realmente quello della creazione di uno spazio ferroviario unico europeo, penso che sia imprescindibile lavorare per l'apertura progressiva del settore ferroviario alla concorrenza. Coniugare lo sforzo fatto sinora a un'efficace armonizzazione legislativa, come sempre sostenuto anche dal Parlamento europeo, va necessariamente di pari passo con il completamento di quello spazio comune per i trasporti e la mobilità transeuropea.Ho votato a favore della relazione perché, al di là di quanto proposto inizialmente dalla Commissione, credo che con l'esecutivo europeo ci debba essere uno sforzo congiunto, con lo scopo di avere un quadro chiaro dell'evoluzione della rete transeuropea di trasporto, in particolare per quanto attiene alla rete ferroviaria.Quanto fatto fino ad oggi non appare sufficiente per avere a disposizione dei responsabili politici, come anche dei cittadini europei, informazioni pertinenti sui risultati delle politiche dell'Unione in materia di trasporto e degli investimenti effettuati a tal fine.
2016/11/22
The next MFF: Preparing the Parliament’s position on the MFF post-2020 (A8-0048/2018 - Jan Olbrycht, Isabelle Thomas) IT

In attesa della proposta di un nuovo QFP da parte della Commissione, alla luce degli sviluppi sulla Brexit e al Libro bianco sul futuro dell'Europa, la relazione di iniziativa del Parlamento con lungimiranza chiede di invertire la rotta, rendendo manifesta la volontà politica dei decisori europei. È certamente positivo che il Consiglio e il Parlamento abbiano raggiunto un accordo per quanto riguarda un sostegno supplementare per le misure connesse alle migrazioni, alla crescita e all'occupazione giovanile. Così come è da apprezzare il rafforzamento dello strumento di flessibilità e della riserva per gli aiuti d'urgenza: misure entrambe che consentiranno più facilmente il trasferimento di maggiori fondi tra linee di bilancio e da un esercizio all'altro, affinché l'Unione possa reagire a eventi imprevisti.Decidere dove investire le risorse, in questa fase di crisi economica e sociale, significa anche decidere come superare l'immobilismo e la rigidità che stanno conducendo al crollo il progetto di coesione e solidarietà europeo. Dobbiamo esserne consapevoli. Insieme chiediamo maggiori investimenti laddove c'è più bisogno, in settori in cui l'Europa può fare meglio per rimettere al centro crescita, occupazione, flessibilità, immigrazione, sicurezza e sostegno ai giovani in un momento critico per il mercato del lavoro.
2016/11/22
Reform of the European Union’s system of own resources (A8-0041/2018 - Gérard Deprez, Janusz Lewandowski) IT

Ritengo che non si debba perdere di vista un punto fondamentale che ha sempre caratterizzato l'approccio del Parlamento a questa discussione. Si tratta di una questione profondamente politica e che informa l'atteggiamento degli Stati membri nei confronti dell'Unione. Mi riferisco alla circostanza secondo la quale il sistema vigente dovrebbe comprendere anche un paniere equilibrato di nuove risorse proprie dell'UE concepite per sostenere gli obiettivi politici dell'Unione. Si tratta di nuove ambizioni che implicano l'inevitabile, seppure graduale, introduzione di risorse per garantire una maggiore equità e stabilità delle finanze. Sono state fatte molte proposte in merito, da quelle del gruppo Monti a quelle della stessa commissione Budget , sulle quali possiamo essere tutti più o meno d'accordo, più o meno convinti. Tuttavia, e ci tengo a rimarcarlo, qualunque esse siano, è la direzione che deve dimostrarsi chiara: ci sono priorità che non possono più tollerare la complessità eccessiva e la mancanza di trasparenza del vecchio sistema.
2016/11/22
European Semester for economic policy coordination: Annual Growth Survey 2018 (A8-0047/2018 - Hugues Bayet) IT

È la mancanza di convergenza economica tra i diversi Stati membri, e tra le aree interne ad essi, a creare lo shock sociale che ancora persiste a dieci anni dalla crisi europea del 2008. C'è una considerazione del relatore che mi trova particolarmente d'accordo: non è sufficiente l'indicazione di come far convergere le politiche economiche dei rispettivi Paesi membri alla quale ora l'UE si limita. La crescita disuguale e la situazione occupazionale nell'area dell'euro richiedono risultati migliori. Richiedono un ruolo maggiormente presente da parte delle istituzioni comunitarie per il coordinamento delle politiche economiche, in particolare a sostegno del rilancio anche degli investimenti pubblici. Tutto questo si è ormai reso necessario poiché, come abbiamo ampiamente visto, il sostegno di quelli privati semplicemente non è più sufficiente. Questo è un approccio trasferibile anche alla politica di coesione, strettamente interconnessa con la governance economica nel quadro di una discussione sul Semestre europeo. Efficienza energetica, sviluppo sostenibile, infrastrutture e servizi efficienti in ogni area dell'Unione sono obiettivi alla portata solo se si darà il giusto peso al mercato del lavoro e al concetto di flessibilità nell'applicazione dei principi di convergenza economica nel rispetto delle specificità di ciascun Paese.
2016/11/22
Implementation of the Protocol on the financial consequences of the expiry of the ECSC Treaty and on the Research Fund for Coal and Steel (A8-0034/2018 - Jean Arthuis) IT

Ho votato a favore di questa relazione perché non solo la revisione proposta non inciderebbe sul bilancio, ma consentirebbe di reperire i fondi necessari per finanziare progetti innovativi in ambito di sviluppo sostenibile, mantenendo posti di lavoro nelle aree geografiche che spesso versano in difficoltà. Ma c'è anche un aspetto storico importante da tutelare: le origini del Parlamento europeo risalgono all'Assemblea comune della Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA).Ritengo che sarebbe significativo se fosse proprio lo stesso PE ad assumere un ruolo più attivo nella riflessione strategica proposta dal relatore su un intervento più attivo nella gestione del fondo CECA.È stata sempre questa stessa istituzione a chiedere con vigore la riduzione del 40% (rispetto ai livelli del 1990) delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2030 nell'Unione, anche in conformità con gli impegni dell'accordo di Parigi della COP 21.Il Parlamento si è dimostrato un attore importante in materia di sostenibilità ambientale, e trovo particolarmente appropriata anche l'alternativa proposta nella relazione di utilizzare parte delle dotazioni CECA per avviare progetti di ampia portata a favore dello sviluppo di un mercato europeo dell'acciaio che sia allo stesso tempo pulito e competitivo.
2016/11/22
EU-New Zealand agreement on cooperation and mutual administrative assistance in customs matters (A8-0029/2018 - Daniel Caspary) IT

Nel solco della strada avviata ad ottobre per un accordo di libero scambio, il mio è un voto favorevole anche all'approfondimento delle relazioni economiche e commerciali con la Nuova Zelanda con la creazione di un ambiente doganale più favorevole agli scambi.Resto però fermamente convinta che le richieste poste allora dall'Europarlamento rappresentino dei validi paletti da tenere sempre presenti nel momento in cui ci sediamo al tavolo con i nostri partner internazionali. Dobbiamo far sì che a beneficiare degli accordi commerciali siano in particolare le PMI europee, garantendo adeguati standard di protezione agli agricoltori e consumatori UE, anche se questo significherà un trattamento speciale per alcuni prodotti agroalimentari. L'Unione dovrà poter mantenere le misure legislative a tutela della salute e della protezione dei consumatori, né dovrà sussistere un obbligo a privatizzare i servizi pubblici.Questa relazione chiede di continuare lungo questa direttrice e penso che possa essere la strada giusta verso un incremento dei livelli occupazionali per entrambi i contraenti e per uno stimolo reale e ad una crescita sostenibile nel tempo.
2016/11/22
A European strategy on Cooperative Intelligent Transport Systems (A8-0036/2018 - István Ujhelyi) IT

Organizzare i centri urbani e le regioni circostanti in una rete di trasporti intelligente è una parte fondamentale dello sviluppo regionale e considerando l'importanza del tema non avrei potuto non appoggiare questa posizione. Dobbiamo evitare che la nostra discussione, giustamente incentrata sui sistemi di sicurezza migliori, dimentichi che lo sviluppo di una rete di sistemi di trasporto all'avanguardia deve essere a beneficio di tutto il territorio dell'Unione.Al contrario, dobbiamo far sì che gli avanzamenti tecnologici ci consentano maggiore sicurezza in tema di diritti e patrimonio che devono essere di tutti, dalla mobilità delle persone e alla tutela dell'ambiente. Se le regioni periferiche e quelle in ritardo di sviluppo saranno parte integrante di questa evoluzione, anche la politica di coesione, che già rivolge un sostegno economico e particolare attenzione nei confronti di queste aree, sarà rafforzata in termini di efficacia e risultati. Solo così i progressi delle tecnologie digitali nel settore dei trasporti, consentendo lo scambio di dati in tempo reale tra i vari mezzi di trasporto, porteranno benefici reali, dal commercio alla mobilità delle persone sulle grandi infrastrutture europee, sulle reti trans-europee, migliorando lo sviluppo dell'interoperabilità transfrontaliera tra le nostre regioni.
2016/11/22
Cross-border parcel delivery services (A8-0315/2017 - Lucy Anderson) IT

Ogni anno si registrano circa quattro miliardi di ordini di pacchi online, consegnati in tutta l'UE, muovendosi all'interno di un mercato complessivo delle spedizioni e delle consegne che si aggira tra i 37 e i 53 miliardi di euro. Già nel 2015 e ancora nel 2016 il PE è intervenuto su questa materia, muovendosi su due assi principali: da una parte chiedendo di migliorare la trasparenza come mezzo per aumentare la consapevolezza dei consumatori sul sistema dei prezzi, dall'altra sottolineando che l'ulteriore armonizzazione della legislazione non avrebbe dovuto comportare una riduzione della protezione sociale e delle condizioni di lavoro per gli impiegati nel settore. Ho votato a favore poiché è essenziale avere una fotografia della situazione attuale più nitida e che consenta alle autorità nazionali di regolamentazione di disporre di maggiori informazioni di mercato, realizzando così le richieste fatte negli anni passati. Dobbiamo quindi efficacemente chiedere che sia ampliato il campo di applicazione delle disposizioni fondamentali del regolamento a tutti i fornitori di servizi di consegna transfrontaliera dei pacchi, nel segno di una maggiore trasparenza e informazione. Questo soprattutto a tutela di quei fornitori del servizio universale che non detengono una forte quota di mercato nell'ambito della consegna transfrontaliera.
2016/11/22
Initial qualification and periodic training of drivers of certain road vehicles and driving licences (A8-0321/2017 - Peter Lundgren) IT

Vorrei soffermarmi su un particolare aspetto della proposta della Commissione, accolto e coerentemente modificato dal relatore. Mi riferisco alla disposizione che, approfittando di questo veicolo normativo, si preoccupa dell'attività delle piccole aziende agricole, orticole, forestali, di allevamento o di pesca. Un segnale positivo in tempi in cui la crisi economica fa ancora sentire i suoi effetti, e che consentirebbe alle imprese l'applicazione di condizioni particolari per trasportare le loro merci, fornendo un buon esempio dell'attenzione europea nei confronti dei propri cittadini, e delle attività che garantiscono il loro sostentamento. Inoltre, le passate valutazioni e relazioni avevano identificato carenze a livello di efficacia e coerenza del quadro giuridico, che andremo finalmente a sanare con quest'intervento; vi erano anche difficoltà per i conducenti di ottenere il riconoscimento della formazione intrapresa in un altro Stato membro e, allo stesso tempo, è positiva l'idea di creare un registro comune a livello europeo per aiutare le autorità che combattono contro il commercio illegale di licenze false. Il supporto che queste disposizioni forniranno all'economia che gravita attorno al lavoro dei conducenti andrà a beneficio soprattutto di coloro che operano nel commercio transfrontaliero, incrementando gli scambi interni nell'Unione e sostenendo la ripresa economica.
2016/11/22
Gender equality in EU trade agreements (A8-0023/2018 - Eleonora Forenza, Malin Björk) IT

Quanto discutiamo oggi è solo uno dei primi passi compiuti verso un'accresciuta consapevolezza sull'impatto che gli accordi commerciali hanno rispetto al grande tema dell'uguaglianza di genere. Gli scambi di beni e servizi, anche quelli che portano il marchio UE, hanno conseguenze diverse sugli uomini e sulle donne a causa delle disparità strutturali non preesistenti tra i generi, ma che vengono create tra di essi: le donne ricevono retribuzioni inferiori e nessun Paese può affermare di aver conseguito una piena uguaglianza di genere. In linea con la relazione, per la quale ho chiaramente votato a favore, ritengo indispensabile richiedere misure efficaci per combattere lo sfruttamento e l'abolizione di trattamenti impari per le donne, in particolare nei settori e nelle industrie dove la loro presenza è più forte: penso alle aziende più orientate all'export e all'agricoltura o, ancora, all'assistenza informale, che ha una rilevante incidenza negli scambi nel settore dei servizi.Tali lavoratrici, che apportano un contributo fondamentale all'economia globale, rimangono invisibili nelle politiche commerciali dell'UE, che dovrebbe invece raccogliere costantemente dati disaggregati per genere sull'impatto degli scambi per sapere come e quando meglio intervenire, anche nel quadro di un reale rafforzamento della responsabilità sociale delle imprese.
2016/11/22
The role of EU regions and cities in implementing the COP 21 Paris Agreement on climate change (A8-0045/2018 - Ángela Vallina) IT

L'UE è responsabile del 9% delle emissioni globali e le sue città ne generano il 75%. Attualmente, almeno il 20% del bilancio generale dell'UE è destinato ai progetti legati al clima, compresi interventi di mitigazione e adattamento ai cambiamenti. L'interazione tra cambiamento climatico e altri fattori socio-economici è evidente, ed è necessario adottare un approccio globale nel quale le città, cioè il livello di governo più vicino ai cittadini, siano attori comprimari di intervento. Penso che l'approccio scelto dalla collega relatrice sia il più appropriato per un reale coinvolgimento di quei livelli istituzionali, anche sulla base di uno schema operativo già adottato dall'Unione in altri ambiti che si è rivelato efficace. Misure settoriali e trasversali, multilivello, possono infatti essere praticabili se gli Stati membri istituiranno piattaforme permanenti per il confronto tra i diversi livelli di Governo, con il coinvolgimento anche della società civile. Nell'UE, queste piattaforme, che fungeranno da forum per la discussione e l'elaborazione di piani e strategie relative al cambio climatico, potranno essere l'esempio di una comunità che dimostra di avere a cuore il proprio ambiente e il proprio futuro. Tutto ciò reso possibile grazie a uno stimolo positivo e a un coordinamento efficace attuato dall'UE.
2016/11/22
Definition, presentation and labelling of spirit drinks and protection of geographical indications thereof (A8-0021/2018 - Pilar Ayuso) IT

Senza entrare eccessivamente nel dettaglio dell'adeguamento normativo così come delineato dalla proposta del relatore che ho condiviso e per la quale ho votato a favore, desidero rimarcare l'importanza di alcune conseguenze in merito alle indicazioni geografiche (IG). Anche nel settore delle bevande spiritose, queste rappresentano uno strumento per salvaguardare competenze tradizionali e posti di lavoro strettamente interconnessi a prodotti locali, regionali e nazionali dell'UE.La commissione per il commercio internazionale nel suo parere ha ribadito che nel 2014 il valore dei prodotti che hanno violato le indicazioni geografiche protette è pari a circa 4,3 miliardi di euro, evidenziando come, rispetto al valore totale dei diversi prodotti protetti, gli alcolici subiscano il più alto tasso di infrazione.Se appare non più procrastinabile un aggiornamento della normativa in esame, il fine ultimo della nostra proposta deve essere quello di proteggere il carattere distintivo e la qualità dei prodotti. Protezione e valorizzazione dovranno quindi essere le parole chiave del nuovo regolamento. Non solo per fornire ai consumatori informazioni chiare sulle proprietà che conferiscono valore aggiunto a tali prodotti, ma anche (e questo è un obiettivo minimo che ci dobbiamo prefissare) per mantenere almeno il livello di protezione già garantito conformemente all'attuale legislazione.
2016/11/22
Mandatory automatic exchange of information in the field of taxation (A8-0016/2018 - Emmanuel Maurel) IT

Penso sia evidente l'importanza di non compromettere il principio dell'eguaglianza tributaria tra gli Stati membri. Decidere in modo coerente su questo particolare aspetto è vitale per ribadire ancora una volta che la coesione tra i nostri popoli non è un miraggio, ma all'interno del quadro normativo europeo può realizzarsi, ed anzi è già alla nostra portata.La collaborazione e lo scambio efficiente di informazioni nel settore fiscale tra i Paesi dell'UE è un fattore essenziale per la crescita degli investimenti, anche e soprattutto transfrontalieri, che potrebbero aiutare la crescita economica dell'intera area. Tra l'altro, procedere adeguatamente in questa direzione consentirà anche di dare un segnale forte contro l'elusione e l'evasione fiscale: quindi, uno strumento importante per dire ai nostri concittadini che l'Unione europea può svolgere un'efficace azione di coordinamento e stimolo per le politiche nazionali e a beneficio di tutti.Sappiamo bene quanto sia necessario profondere fiducia nei mezzi che le istituzioni europee hanno a disposizione e, in questo senso, penso che la direttiva che stiamo discutendo e la relazione che ha visto anche il mio voto a favore ricalchino un'impostazione corretta, contribuendo a mantenere a un livello adeguato le risorse finanziarie, umane e informatiche delle amministrazioni fiscali.
2016/11/22
Situation of fundamental rights in the EU in 2016 (A8-0025/2018 - Frank Engel) IT

Lo stato di diritto, l'equilibrio dei poteri, il ruolo delle Corti supreme, il rapporto tra istituzioni democratiche si stanno progressivamente adattando alle problematiche nazionali e internazionali. A partire dai lasciti della crisi economica trasformatasi poi in una crisi sociale: basti pensare all'incapacità di strutturare efficaci politiche di integrazione e di risposta all'odio razziale.L'UE ha intrapreso iniziative legislative per contrastare questi fenomeni, adottando misure importanti per garantire la protezione dei minori nelle controversie transfrontaliere e un codice di condotta per combattere l'incitamento all'odio online; ha inoltre mantenuto un dialogo con gli Stati sullo stato di diritto. Ed è forse proprio quest'ultimo aspetto che sarà fondamentale nei prossimi anni: sarà imperativo proteggere i diritti fondamentali delle minoranze e delle popolazioni vulnerabili, educando alla convivenza e raccontando ai cittadini la reale portata di questi fenomeni.Dopo le innovazioni in materia con il Trattato di Lisbona e il quadro strategico sui diritti umani e la democrazia adottato nel giugno 2012 dal Consiglio, si è realizzata l'effettiva integrazione dei diritti umani in tutte le politiche dell'UE. Ora bisogna proseguire per quella strada, come evidenziato da questa relazione per la quale ho votato a favore, affinché tutte le politiche siano informate al medesimo spirito.
2016/11/22
Prospects and challenges for the EU apiculture sector (A8-0014/2018 - Norbert Erdős) IT

Già il 2016 in Italia era stato un anno terribile per alcune produzioni di miele: quello d'acacia è passato da 266 tonnellate a 91, mentre quello biologico da 437 a 184. Questo 2017 segna un nuovo record di negatività. Ci sono regioni, come la Sicilia, che si attestano vicino allo zero, con il rischio di perdere l'intero sistema produttivo come quello di Zafferana Etnea. Allo stesso modo le produzioni di polline e di pappa reale sono calate del 30-40% rispetto all'anno precedente.Ho votato a favore di questa mozione perché propone delle linee a sostegno del settore. Alla presente crisi, non possiamo permetterci di aggiungere queste problematiche, in primis la produzione di miele contraffatto e venduto come puro. Vanno poi considerate nuove misure per contrastare le epidemie che decimano gli alveari. Anche in Italia e, in particolare, in Sicilia, le cause sono state molteplici: l'epidemia del parassita Aethina Tumida e l'invasione della vespa velutina, il cui monitoraggio da parte della rete StopVelutina è stato fondamentale.Ci vogliono più attenzione e più investimenti da parte dell'Unione in quest'attività cruciale nello sviluppo sostenibile delle zone rurali, che favorisce la creazione di posti di lavoro e un importante servizio a favore della biodiversità.
2016/11/22
Banking Union - Annual Report 2017 (A8-0019/2018 - Sander Loones) IT

L'Unione bancaria è stata istituita come risposta alla crisi finanziaria, cercando di trasformare una difficoltà diffusa in un impulso alla crescita e alla condivisione di regole e istituzioni comuni.La relazione annuale, approvata anche con il mio voto favorevole, evidenzia quelle problematiche che dovrebbero essere risolte nel corso del prossimo anno affinché l'Unione bancaria divenga realmente l'indispensabile complemento dell'Unione economica e monetaria e del mercato interno.Con l'adozione, già nel 2013 e nel 2014, degli atti legislativi relativi al Meccanismo di vigilanza unico, al Meccanismo di risoluzione unico, al sistema di garanzia dei depositi, alla direttiva sul risanamento e la risoluzione degli enti creditizi e alla quarta direttiva sui requisiti patrimoniali, il Parlamento ha contribuito all'instaurazione di un'autentica Unione bancaria. Quest'oggi miriamo alla risoluzione delle banche in dissesto, a un costo minimo per i contribuenti, migliorando la vigilanza UE sulle banche più importanti della zona euro, individuando i primi passi per un sistema europeo di assicurazione dei depositi (EDIS).Queste ed altre norme, come il Fondo di risoluzione unico, sono a garanzia e tutela dei cittadini europei, poiché assicurano che le banche assumano rischi calcolati e paghino il prezzo di eventuali errori commessi per perdite proprie e rischio di chiusura.
2016/11/22
EU priorities for the 62nd session of the UN Commission on the Status of Women (A8-0022/2018 - Izaskun Bilbao Barandica, Ángela Vallina) IT

Chi sono le donne in agricoltura? Da un lato ci sono le donne imprenditrici che grazie all'innovazione fanno decollare la nostra economia. Dall'altro lato però ci sono le donne invisibili dell'agricoltura, quelle che lavorano nell'azienda di famiglia ma il cui ruolo non è riconosciuto, a danno dei loro interessi e diritti.Bisogna lavorare su tre direzioni per permettere la crescita delle donne nelle zone rurali, come sottolineato nella relazione che ho appoggiato: incentivi alla titolarità d'impresa, accesso alla terra e al credito. L'obbligo di eliminare la discriminazione nei confronti delle donne attraverso misure giuridiche, politiche e programmatiche in tutte gli ambiti, come previsto dall'articolo 14 della CEDAW.In Italia il divario retributivo di genere è ancora del 43.9%, ma non si tratta solo di questo, è un problema culturale. Dobbiamo scardinare i pregiudizi che impediscono alle donne di accedere a posizioni apicali o di potersi occupare in maniera più equa della famiglia. Tutto questo non può funzionare senza un sistema di servizi adeguato nelle zone rurali; così come non potrà funzionare se non agevolando lo sviluppo digitale e chiedendo agli Stati di promuovere la partecipazione delle donne ai processi decisionali. Nell'interesse delle donne e di una innovativa crescita della nostra agricoltura.
2016/11/22
Guarantee Fund for external actions (A8-0132/2017 - Eider Gardiazabal Rubial) IT

Ho votato a favore di entrambe le risoluzioni discusse congiuntamente poiché hanno contribuito a un dibattito più ampio e affrontato dal giusto punto di vista. In sintesi, entrambe miravano a introdurre un impegno specifico a favore degli obiettivi più ampi della strategia globale dell'UE. Quest'ultima, con la sua enfasi sulla questione della sicurezza, la sua ambizione in termini di autonomia strategica e il suo approccio alla questione dell'ambiente in Europa, è stata fondata nel 2016 su determinati principi di lungo periodo cercando di essere al contempo pragmatica.A due anni da quella data e quando è ormai manifesta la necessità di prevedere più che controllare fenomeni globali quali i flussi migratori, la proposta in discussione ribadisce giustamente che l'azione esterna dell'Unione deve contemplare anche obblighi concernenti la responsabilità sociale delle imprese, la trasparenza della gestione e il dovere di diligenza.È quindi ormai indispensabile la collaborazione e compenetrazione tra le iniziative degli attori privati e delle istituzioni europee affinché l'UE possa definire e non subire i movimenti e le decisioni della governance globale nel XXI secolo.
2016/11/22
Annual report on the financial activities of the European Investment Bank (A8-0013/2018 - Eider Gardiazabal Rubial) IT

Nel dare il mio sostegno alla relazione, desidero soffermarmi brevemente su un suo aspetto particolare evidenziato dal relatore che io stessa ho particolarmente sostenuto con il mio operato in questi anni.Il ruolo della BEI diventa sempre più prominente nell'ambito della politica di coesione, visto soprattutto il maggiore utilizzo degli strumenti finanziari unitamente alle sovvenzioni. Ciò che mi preme evidenziare è però il richiamo a un'incessante necessità di semplificazione che, proprio in quest'ambito, è tanto più essenziale quanto più si pensa al bisogno di investimenti dell'eurozona. Il livello di accessibilità degli strumenti di sovvenzione per i destinatari finali è ancora decisamente basso: gli Stati membri e, soprattutto, regioni, come la Sicilia, evidenziano come cause di tale situazione siano ancora legate alla notevole complessità delle procedure.In questo senso, sarà importante rispondere e farlo nel modo più chiaro possibile se vorremo intercettare le opportunità di investimento che ancora ci sono: va certamente in questa direzione la creazione della piattaforma Fi-Compass quale sportello unico per i servizi di consulenza sugli strumenti finanziari previsti dalla politica di coesione. Bisogna continuare in quel solco così tracciato, migliorando l'assistenza tecnica e la semplificazione delle procedure esistenti, in stretta collaborazione con le autorità di gestione.
2016/11/22
Current human rights situation in Turkey (B8-0079/2018, RC-B8-0082/2018, B8-0082/2018, B8-0084/2018, B8-0091/2018, B8-0092/2018, B8-0095/2018, B8-0097/2018, B8-0103/2018) IT

L'arresto per ragioni politiche di parlamentari nazionali e il commissariamento di ben trenta municipalità nei territori a maggioranza curda, non ci lasciavano ben sperare sulla volontà delle autorità turche di garantire con responsabilità il normale svolgimento della vita politica in quel Paese. Neanche in questi giorni pare arrestarsi l'inflessione avuta nel rispetto dei diritti umani in reazione al tentato colpo di stato del luglio scorso. Ancora negli ultimi giorni di gennaio, il presidente di Amnesty International Turchia, Taner Kılıç è stato nuovamente arrestato a mezzanotte con l'accusa di appartenere a un'organizzazione terroristica. Nel frattempo, l'esercito turco ha proseguito negli ultimi giorni l'Operazione "Ramoscello d'ulivo" prendendo di mira diverse aree sotto il controllo delle Unità di protezione popolare a guida curda nel Cantone Afrin.Oggi affrontiamo quindi un dibattito necessario e inevitabile, sulla condizione preoccupante in cui versa uno dei diritti fondamentali in una democrazia, la libertà d'espressione, all'interno della Turchia, nostro partner imprescindibile per ragioni storiche e strategiche. I forti legami con quel Paese non ci possono infatti impedire di denunciare l'attacco, tra gli altri, alla libertà di stampa. L'Unione europea dev'essere unita nel chiedere con fermezza che tutto questo cessi il prima possibile.
2016/11/22
Composition of the European Parliament (A8-0007/2018 - Danuta Maria Hübner, Pedro Silva Pereira) IT

Ribadendo il mio voto a favore di questa proposta, non mi soffermerò ulteriormente sui tre principi che si è ritenuto applicare per dare un seguito alla richiesta del Consiglio affinché il Parlamento proponga una decisione sulla propria composizione. È mia intenzione solamente sottolineare come condivido l'impostazione data dai relatori di una revisione successiva dei principi adottati in quest'occasione, affinché la futura riflessione possa avere un più ampio respiro. Un'incertezza legata naturalmente anche all'effettivo recesso o meno del Regno Unito dall'UE a partire dal 30 marzo 2019.L'importanza del collegamento tra un sistema di ripartizione dei seggi parlamentari e un ripensamento del sistema di voto al Consiglio, realizzata modificando i trattati, ci ricorda il bisogno di un successivo approfondimento, tanto più opportuno se svolto in seguito alle future elezioni che ridetermineranno il profilo di questa istituzione. Decidere ora in via permanente non appare quindi come la scelta più opportuna poiché, in definitiva, si andrebbe sin d'ora a intervenire sul bilanciamento di pesi e contrappesi interistituzionale, che regge l'Unione.
2016/11/22
Revision of the Framework Agreement on relations between the European Parliament and the European Commission (A8-0006/2018 - Esteban González Pons) IT

Ritengo positivo il progressivo e reciproco stimolo alla trasparenza e alla responsabilità che le due istituzioni protagoniste di quest'accordo si offrono vicendevolmente. Il semplice fatto che i candidati alla carica di Presidente della Commissione siano resi noti prima delle elezioni europee ne è un esempio.In questa direzione si muove anche il dibattito odierno a proposito dei candidati di punta che i partiti politici europei dovranno presentare, in modo da consentire ai cittadini europei di scegliere chi eleggere alla carica di Presidente della Commissione in occasione delle prossime elezioni europee.Allo stesso tempo questa maggiore interconnessione porta benefici anche nel senso di una maggiore coerenza tra le scelte dei rappresentanti politici degli Stati membri e i candidati scelti in sede di elezioni europee. È infatti vero che il sistema degli "Spitzenkandidaten" non solo rispecchia l'equilibrio interistituzionale tra il Parlamento e il Consiglio europeo ma, qualora quel bilanciamento non venisse rispettato, il Consiglio europeo rischierebbe di sottoporre all'approvazione del Parlamento un candidato alla carica di Presidente della Commissione che non dispone di una maggioranza parlamentare sufficiente. Penso quindi che queste modifiche, per le quali ho votato a favore, vadano nella direzione auspicata da tutti gli attori istituzionali e dagli elettori europei.
2016/11/22
Protection and non-discrimination with regard to minorities in the EU Member States (B8-0064/2018) IT

Se la commissione per le petizioni ha ricevuto diverse petizioni che sollevano preoccupazioni in merito a pratiche discriminatorie nei confronti di cittadini dell'UE che appartengono a minoranze è particolarmente preoccupante.Per fare un chiaro esempio: nel settembre 2015 e poi nel giugno 2017, il Parlamento ha discusso e adottato una risoluzione sui diritti fondamentali nell'UE, preoccupata per l'aumento dell'antisemitismo e della negazione dell'Olocausto.Il quadro europeo, pensato dai padri fondatori e modificato negli anni, parla chiaro e ci consente di avere i punti di riferimento necessari a questa discussione. L'articolo 2 del trattato sull'Unione europea definisce il legame tra lo Stato di diritto e il rispetto per i diritti umani e i diritti delle persone appartenenti a minoranze come valori fondanti comuni dell'UE. La Carta dei diritti fondamentali dell'UE nel suo articolo 21 vieta qualsiasi discriminazione nell'UE per motivi etnici o religiosi. Ho votato a favore di questa proposta di risoluzione perché credo, come la cronaca quotidiana dimostra, che ancora molto debba essere fatto per abbattere i preconcetti e le discriminazioni culturali nei confronti delle minoranze, in particolare provando dal canto nostro a stimolare un coordinamento più incisivo tra l'azione delle istituzioni europee e l'operato degli Stati membri.
2016/11/22
Zero tolerance for female genital mutilation (B8-0068/2018) IT

Ci tengo in particolare a ribadirlo in questa sede dove la tutela dei diritti umani occupa il primo posto nelle nostre valutazioni: le mutilazioni genitali femminili vengono effettuate per ragioni culturali, religiose e/o sociali, per lo più sulle bambine tra l'infanzia e l'età di 15 anni, e non hanno alcun beneficio per la salute. Al contrario, possono avere conseguenze immediate ed effetti a lungo termine sulla loro salute e sul loro benessere. Non ci sono quindi ragioni scientifiche di sorta che possano motivare un tale gesto.Sostengo quindi con forza le ragioni di fondo di questa interrogazione alla Commissione per la quale ho votato a favore. In particolare, ritengo fondamentale il richiamo a uno sforzo congiunto tra Commissione e Stati membri affinché sia garantito un coordinamento efficace nella lotta alle MGF, nel contesto più ampio della lotta contro la violenza di genere nell'ambito della convenzione di Istanbul. In quest'ambito, dovranno essere oggetto della nostra attenzione in particolare gli ostacoli alla segnalazione e a un'efficiente persecuzione del reato, il sostegno alle vittime e la garanzia di cambiamenti culturali sostenibili a lungo termine.
2016/11/22
Setting up a special committee on the Union’s authorisation procedure for pesticides, its responsibilities, numerical strength and term of office (B8-0077/2018) IT

È ormai dal 2015 che le autorità europee, la Commissione in particolare, hanno avviato una discussione sul rinnovo dell'autorizzazione dell'utilizzo del glifosato. In uno degli Stati membri, la Germania, quest'analisi data ancora da ancor prima, dal 2010. Usato principalmente in agricoltura, gli organismi europei ed internazionali non hanno ancora stabilito la reale cancerogenicità del glifosato.La Commissione europea ne ha rinnovato l'utilizzo per cinque anni a dicembre 2017. Le opinioni degli Stati membri sull'argomento sono state fortemente divergenti. Dal canto suo, il Parlamento europeo ha chiesto di eliminarne progressivamente tutti gli usi entro la fine del 2022.Al termine di questo processo, è un atto di responsabilità nei confronti della salute dei nostri concittadini se oggi votiamo quindi a favore dell'istituzione, di uno speciale comitato per la procedura di autorizzazione dei pesticidi all'interno dell'Unione con particolare riferimento alla corretta applicazione del principio di precauzione da parte della Commissione. Allo stesso tempo, in questa occasione intendo ribadire con convinzione il mio voto espresso a favore del divieto totale entro dicembre 2022 degli erbicidi a base di glifosato, dal momento che mi sembrano ancora evidenti le divergenze sulla valutazione della sua pericolosità.
2016/11/22
Geo-blocking and other forms of discrimination based on customers' nationality, place of residence or place of establishment (A8-0172/2017 - Róża Gräfin von Thun und Hohenstein) IT

Il commercio elettronico è in crescita nell'Unione europea. Tuttavia, le indagini della Commissione europea, hanno dimostrato che oggigiorno, due tentativi su tre, di effettuare acquisti transfrontalieri nell'UE non vanno a buon fine, in ragione dei blocchi geografici e delle pratiche discriminatorie che impediscono ai clienti online, di accedere e acquistare prodotti o servizi da un sito web basato in un altro Stato membro, o li reindirizzano automaticamente verso un sito locale.Considero quindi l'intervento della Commissione, di concerto con il Parlamento, d'importanza essenziale in una materia che avrà un impatto sempre più significativo sulla vita quotidiana dei cittadini europei. Il mio voto è quindi favorevole alla proposta di nuovo regolamento, poiché tiene in adeguata considerazione quest'aspetto e perché ritengo si tratti di un intervento equilibrato, in quanto non penalizza gli operatori online.Al contrario, il campo d'applicazione della nostra azione, andrà ampliato, poiché per il momento, ancora molti beni restano esclusi. L'uso quotidiano che i cittadini europei fanno di questi beni e contenuti, ci imporrà di ripresentare la discussione odierna in un momento successivo, al fine di valutare ancor più approfonditamente se e come il loro utilizzo e commercio online sia garantito e tutelato adeguatamente su tutto il territorio europeo.
2016/11/22
Cost-effective emission reductions and low-carbon investments (A8-0003/2017 - Julie Girling) IT

L'ETS è un meccanismo basato sul mercato al quale noi riconosciamo anche oggi la più grande efficacia in termini di costi per rispettare gli obblighi in materia di cambiamenti climatici.Ho votato quindi a favore di questa proposta di direttiva ma resta fondamentale che l'ETS rifletta i progressi dell'accordo di Parigi del 12 dicembre 2015. Il Quadro strategico per il clima e l'energia 2030 dell'UE accoglie positivamente quell'approccio e fissa l'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra "almeno" del 40% rispetto ai livelli del 1990 entro il 2030.L'ETS è uno strumento chiave della politica climatica dell'UE e non solo: esso si applica a oltre 11 000 centrali elettriche e impianti industriali, che rappresentano il 45% delle emissioni. Mi sembra assolutamente opportuno quindi che le imprese più efficienti nei settori la cui competitività internazionale è a rischio di "rilocalizzazione delle emissioni di carbonio" ricevano fino al 100% del loro fabbisogno di quote. Allo stesso modo, i due nuovi Fondi proposti fornirebbero l'adeguato sostegno finanziario per le energie rinnovabili e ai progetti di innovazione a basse emissioni di carbonio, nonché all'efficientamento dei sistemi energetici negli Stati membri dell'UE a reddito più basso.
2016/11/22
European Central Bank Annual Report for 2016 (A8-0383/2017 - Jonás Fernández) IT

Il contributo che la politica monetaria accomodante perseguita dalla BCE ha fornito alla ripresa economica ciclica e alla creazione di posti di lavoro nel periodo 2012-2016 è stato essenziale.L'indipendenza della BCE non solo non è in discussione come alcuni vorrebbero, ma anzi si è rivelata un valido strumento di sostegno alle condizioni economiche dei cittadini dell'Unione.Basti pensare che, secondo la relazione annuale 2016 della BCE, gli investimenti sono aumentati a un ritmo lievemente inferiore rispetto all'anno precedente; che le banche della zona euro avrebbero dovuto utilizzare le condizioni vantaggiose offerte dalla BCE per rafforzare le loro basi patrimoniali e non l'hanno fatto a sufficienza; che gli sforzi della politica monetaria della BCE continuano a non avere un impatto tangibile sugli investimenti dell'economia dell'UE; che questo flebile impatto ha conseguenze particolarmente negative nelle regioni periferiche dell'Unione. Non solo: la crescita economica e i tassi di disoccupazione rimangono disomogenei all'interno della zona euro.Ritengo quindi importante il richiamo, che in questa relazione per la quale ho votato a favore viene ribadito, non solo a una maggiore trasparenza dell'istituzione monetaria europea, ma anche all'inclusione nelle prossime relazioni della BCE di ricerche in merito agli effetti distributivi della politica monetaria.
2016/11/22
Accelerating clean energy innovation (A8-0005/2018 - Jerzy Buzek) IT

Nei prossimi mesi e anni sarà essenziale avere una visione coerente a livello dell'UE e degli Stati membri in ambito di politica energetica, sebbene nel rispetto dei diversi mercati nazionali del settore. In questo senso, non dovranno mancare nel medio e lungo periodo adeguati investimenti, tanto nei finanziamenti quanto nel capitale umano, rappresentato in questo settore non solo dal capitale per la ricerca ma anche dal diretto coinvolgimento dei cittadini europei, prosumatori del nostro mercato energetico e innovatori in questa lunga transizione verso un'appropriazione sociale dell'energia europea.Sostengo quindi la Comunicazione della Commissione che discutiamo quest'oggi, anche in quanto è in grado di riaffermare quest'indispensabile passaggio.Inoltre, coerentemente con le tre relazioni votate a gennaio del cosiddetto pacchetto Energia avviato dalla Commissione europea nel novembre 2016, è stato giustamente e nuovamente sostenuto che la competitività e la sostenibilità della politica energetica europea saranno garantite solamente con un incessante stimolo all'innovazione nel settore dell'energia pulita. Tutti gli assi di movimento fondamentali della transizione energetica dell'UE sono confluiti nella strategia "Europa 2020" nonché nel Quadro 2030 per il clima e l'energia e nella Strategia energetica 2050 che ci siamo prefissati come Unione e devono essere sostenuti.
2016/11/22
Marrakesh Treaty: facilitating the access to published works for persons who are blind, visually impaired, or otherwise print disabled (A8-0400/2017 - Max Andersson) IT

Questa relazione dimostra ancora una volta la grande attenzione che intendiamo sempre rivolgere per facilitare l'accesso a ogni ambito della vita pubblica e privata alle persone non vedenti o mal vedenti, che ammontano a circa 30 milioni in tutta l'Unione.Nella mia attività in seno all'intergruppo sto contribuendo a promuovere un nuovo approccio alle politiche per la disabilità che punti ad un'assistenza più qualificata, al riconoscimento del ruolo dei caregivers , all'integrazione sociale e lavorativa per affermare i diritti. In questo senso, sto incessantemente insistendo sull'uso dei fondi strutturali per abbattere le barriere architettoniche e creare servizi per le persone con disabilità e per le loro famiglie.La corretta e inclusiva applicazione del diritto d'autore va in questa direzione e incontra di conseguenza il mio voto favorevole. Data anche la situazione diversificata in ciascuno Stato membro, si tratta di un lavoro capillare che continueremo a condurre su più fronti contemporaneamente.
2016/11/22
Jurisdiction, recognition and enforcement of decisions in matrimonial matters and matters of parental responsibility, and international child abduction (A8-0388/2017 - Tadeusz Zwiefka) IT

Ho espresso voto favorevole perché la proposta di rifusione del regolamento semplifica e razionalizza alcune procedure che per troppo tempo sono rimaste contradditorie tra gli Stati membri in materia di responsabilità genitoriale e sottrazione di minori.Rilevo con soddisfazione che si pone ancor più chiaramente al centro dell'azione dell'Unione il tema della tutela dei minori soprattutto per ciò che riguarda l'efficienza delle procedure di ritorno, nell'ottica di un approccio integrato e multidisciplinare. L'Unione europea ha le risorse per migliorare questi processi e incrementare la cooperazione tra gli Stati membri, rispettando contemporaneamente le esigenze dei minori stessi con maggiore chiarezza giuridica rispetto al passato.
2016/11/22
Implementation of the Youth Employment Initiative in the Member States (A8-0406/2017 - Romana Tomc) IT

Il dibattito odierno ripresenta problematiche già affrontate in merito alla revisione del Quadro finanziario pluriennale e della Politica agricola comune.Il mio voto a favore della relazione è teso a ribadire che, all'interno del quadro di congiuntura economica dal quale ancora siamo attanagliati, la battaglia contro la disoccupazione dei giovani resta sicuramente la nostra priorità, il primo male da curare di questa Unione. Nella mia regione, la Sicilia, la disoccupazione giovanile è superiore al 50%, un numero che fa perdere la fiducia nel futuro. È fondamentale quindi insistere sulle misure per i giovani e per l'occupazione, monitorare gli obiettivi raggiunti e l'applicazione corretta degli strumenti messi a disposizione, garantire uno sforzo più uniforme tra gli Stati membri (soprattutto nei confronti dei NEET), vincolare l'uso di queste risorse ad azioni concrete che creino opportunità occupazioni reali, in modo che non vengano disperse in stage e lavori occasionali senza prospettiva.Insieme, chiediamo una maggiore attenzione laddove c'è più bisogno, in settori in cui il ruolo dell'Europa può fare molto meglio per rimettere al centro del nostro operato: crescita, occupazione, flessibilità, sicurezza e sostegno ai giovani in un momento critico per il mercato del lavoro.
2016/11/22
Promotion of the use of energy from renewable sources (A8-0392/2017 - José Blanco López) IT

La prima delle tre proposte riguardanti il cosiddetto pacchetto Energia, avviato dalla Commissione europea nel novembre 2016 e che rappresenta un passaggio cruciale per completare l'Unione dell'energia, mi permette da subito di evidenziare come, anche in quest'ambito, sarà essenziale avere una visione coerente a livello dell'UE e degli Stati membri, sebbene nel rispetto dei diversi mercati nazionali del settore. Per questo ho votato a favore di questa relazione, come delle altre, che tengono giustamente in considerazione questa prospettiva.In questo caso specifico, la stella polare della nostra azione potrà sì essere l'aumento al 35% di fonti energetiche rinnovabili nei trasporti entro il 2030, ma sempre nel quadro di una strategia condivisa sull'intero territorio europeo, con l'obiettivo ultimo e condiviso dell'Unione energetica.I segnali sono incoraggianti ma è venuto il momento che il processo divenga autenticamente condiviso tra tutti gli attori, inclusi i cittadini che devono assumere la guida del processo di cambiamento maturando una consapevolezza maggiore degli strumenti a loro disposizione.
2016/11/22
Energy efficiency (A8-0391/2017 - Miroslav Poche) IT

La storia dei voti del Parlamento europeo in campo energetico ha dimostrato che quest'Aula ha sempre preso posizione a favore delle misure più progressiste a tutela dell'ambiente e della salute dei cittadini. Dall'accordo di Parigi si è fatto un ulteriore passo avanti e, trattandosi di efficienza energetica, le istituzioni europee si devono fare promotrici di un rinnovato sforzo di adeguamento agli standard più elevati internazionalmente riconosciuti.In queste circostanze occorre ribadire che sarà fondamentale la capacità di promuovere piani e obiettivi nazionali diversificati ma vincolanti e coerenti con le strategie dell'UE, in particolare con l'obiettivo obbligatorio del 40% di miglioramenti in materia di efficienza da qui al 2030.Ho votato a favore di questa relazione perché ritengo che possa portare a ottenere un'accresciuta efficienza in campo energetico di cui beneficeranno i consumatori, dovuta anche a una maggiore cooperazione transfrontaliera e a una competizione più efficace tra gli attori del settore. Allo stesso tempo, la transizione energetica non sarà comunque possibile senza adeguare le infrastrutture alle esigenze del futuro sistema. Le reti locali diventeranno sempre più importanti nella vita quotidiana dei cittadini europei, che passeranno progressivamente anche alla produzione di energia decentralizzata.
2016/11/22
Governance of the Energy Union (A8-0402/2017 - Michèle Rivasi, Claude Turmes) IT

Gli Stati membri dovranno valutare nei loro piani energetici e climatici nazionali il numero di famiglie nella povertà energetica e delineare le politiche e le misure esistenti e pianificate a questo riguardo. Agire in quest'ambito significa quindi occuparsi della realtà sociale dei cittadini dell'Unione. A questo proposito dovremo monitorare il numero sempre più significativo di famiglie afflitte dal fenomeno della povertà energetica.Allo stesso tempo, sarà indispensabile una forte cooperazione tra gli Stati membri. L'impatto transfrontaliero di queste cooperazioni dovrà essere evidente e misurabile, perché gli strumenti legati alle energie rinnovabili possano diventare sempre più diffusi e vantaggiosi per gli operatori e per i cittadini europei. I piani integrati semplificherebbero il processo di monitoraggio e ottimizzerebbero gli obblighi di comunicazione nuovi ed esistenti nei settori del clima e dell'energia, con conseguente riduzione del carico amministrativo.Se, come è stato chiesto, gli Stati membri riusciranno a presentare il loro primo piano nazionale integrato sull'energia e il clima entro il giugno 2019, da quella data potremo operare con successive programmazioni per raggiungere obiettivi più ambiziosi che coprano un periodo di dieci anni di azione, anche tramite nuove forme di cooperazione regionale e macroregionale.
2016/11/22
Management, conservation and control measures applicable in the Convention Area of the South Pacific Regional Fisheries Management Organisation (A8-0377/2017 - Linnéa Engström) IT

Ci sono alcune doverose modifiche alla relazione, che il Parlamento propone e che chiediamo vengano accolte. Il mio voto favorevole è motivato non solo dalla richiesta di uniformare la definizione di peschereccio, ma anche per la valutazione, svolta in merito alle caratteristiche degli attrezzi da pesca e il modo in cui, vengono utilizzati la taglia minima del pesce che può essere catturato, la chiusura o la limitazione dell'attività di pesca in determinate zone o in determinati periodi, ad esempio per la protezione del novellame o dei pesci in fase di riproduzione, e la conservazione delle specie o degli habitat sensibili.Il quadro normativo da recepire, dovrebbe sempre semplificare l'applicazione di misure tecniche e consentirne l'adeguamento alle specificità regionali, non creare ulteriore confusione, in una materia già di per sé complessa. Sarà importante continuare questo lavoro di adeguamento e adattamento costante, nei prossimi anni, per una politica comune, che sappia garantire la sostenibilità a lungo termine, delle attività di pesca e di acquacultura, sotto il profilo ambientale, economico e sociale, possibile solo individuando le soluzioni meno penalizzanti per gli operatori del settore ittico.
2016/11/22
Conservation of fishery resources and protection of marine ecosystems through technical measures (A8-0381/2017 - Gabriel Mato) IT

Ho votato a favore di questa relazione, perché non c'è dubbio che la necessità di tutela degli stock di pesce, debba essere efficacemente coniugata molto attentamente, con un approccio flessibile in base alle diverse necessità di ciascuna regione. La politica comune della pesca interviene con regole e imposizioni in un settore già debole e destrutturato, fatto di migliaia di pescatori che dalla loro attività non traggono profitto, ma una modesta fonte di reddito. Ci sono settori, penso alla pesca ma anche all'agricoltura, in cui il legame tra lavoratore e risorsa va ben oltre la professione. Nel semplificare il sistema attuale la Commissione avrebbe forse dovuto tenere maggiormente in considerazione le complessità riscontrate dagli operatori, che dell'indotto della pesca vivono quotidianamente, agendo di conseguenza sulla normativa vigente, che è stata invece mantenuta pressoché immutata, portando così a probabili confusioni normative durante il processo di adeguamento. D'altro canto, ed è la ragione per la quale mi trovo a favore di questa proposta, eliminare la rigidità della normativa attuale e favorire una legislazione più evolutiva e adattata al territorio è certamente un obiettivo auspicato da tempo.
2016/11/22
International ocean governance: an agenda for the future of our oceans in the context of the 2030 Sustainable Development Goals (A8-0399/2017 - José Inácio Faria) IT

Ho voluto esprimere il mio voto favorevole a questa relazione, in quanto ci offre l'occasione di ribadire ancora una volta che cosa significhi realmente l'identità europea: vuol dire rispetto della democrazia, dello stato di diritto e dei diritti fondamentali, tra i quali anche quelli ambientali, indicati tra gli obiettivi e i principi, su cui si fonda la nostra Unione. Da questi non possiamo prescindere.La Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare, si propone oggi di promuovere l'istituzione di uno strumento internazionalmente riconosciuto per la conservazione dei nostri oceani e quindi, in ultima istanza, per migliorare l'equilibrio tra lo sviluppo delle attività umane e la preservazione delle risorse a nostra disposizione, in particolare quelle ittiche.Per affrontare tutte le questioni che oggi ci vengono sottoposte dal punto di vista della sostenibilità ambientale occorre una migliore governance internazionale, al fine di rafforzare gli sforzi regionali e globali. I partenariati con i principali soggetti nell'ambito degli oceani presuppongono una disponibilità alla condivisione dei dati e un'azione coordinata possibili, solo se si istituisce un chiaro quadro di governance degli oceani, che intendiamo quindi sostenere con forza anche in questa sede.
2016/11/22
Women, gender equality and climate justice (A8-0403/2017 - Linnéa Engström) IT

Le donne rappresentano fino al 70% della manodopera agricola nei paesi a rischio, a causa del cambiamento climatico. L'adattamento delle comunità e delle regioni in via di sviluppo, passa per un principio imprescindibile anche dall'inclusione delle donne nel processo di trasferimento di tecnologie moderne e di know-how.Ci sono elementi che devono quindi entrare nella nostra discussione e che mi sono trovata ad affrontare spesso, trattando dell'inclusione a pieno titolo e con uguali diritti della donna, nel mercato del lavoro del settore agricolo. Mi riferisco ad esempio al ruolo delle donne che deve crescere incentivando la titolarità dell'impresa, l'accesso alla terra e l'accesso al credito.Purtroppo però interviene anche un altro fattore: l'effettiva partecipazione delle donne al processo decisionale a tutti i livelli, rappresenta un ostacolo palese alla capacità degli organismi nazionali e internazionali di affrontare i rischi legati al cambiamento climatico.Ho votato quindi a favore di questa relazione, perché sono convinta possa dare un ulteriore contributo nella direzione che ho detto, migliorando la sostenibilità del nostro sviluppo a livello globale, coerentemente con la promessa di eguaglianza sociale e non discriminazione alla base di ognuna delle politiche della nostra Unione.
2016/11/22
Instrument contributing to stability and peace (A8-0261/2017 - Arnaud Danjean) IT

Ritengo, come anticipato da parte dell'alto rappresentante e Vicepresidente Mogherini nella plenaria di Strasburgo un mese fa, che quattro anni di negoziati per l'istituzione di questo strumento siano sufficienti. Prolungare ulteriormente questo termine, ci porrebbe nella condizione di trasmettere un messaggio sbagliato ai nostri partner . Inoltre, vogliamo certamente evitare di restare estromessi dalla discussione sull'importanza del collegamento tra le due grandi tematiche della sicurezza e dello sviluppo. Le Nazioni Unite nell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile già nel 2015 hanno sottolineato il medesimo legame, e da allora hanno ritenuto corretto considerarlo parte degli obiettivi di sviluppo sostenibile. In troppi scenari internazionali abbiamo visto che non ci può essere sviluppo senza la garanzia della sicurezza per i cittadini e le istituzioni democratiche che si cerca di tutelare: penso all'Iraq o alla situazione nel Sahel ma anche allo Yemen, o alla più vicina Libia. La proposta che discutiamo oggi, e per la quale voterò a favore, risale ormai al dicembre 2013 e, sin da allora, l'obiettivo ultimo che l'UE si è posta con questo strumento rientra nella lotta per la riduzione della povertà e mi sembra la giusta prospettiva nella quale inquadrare lo sviluppo della proiezione internazionale della nostra Unione.
2016/11/22
Administrative cooperation and combating fraud in the field of value added tax (A8-0306/2017 - Luděk Niedermayer) IT

Questa relazione rappresenta un passo avanti nel contrasto alle frodi transfrontaliere adeguando l'imposizione sul paese di destinazione di beni e servizi, e non su quello d'origine. Significa limitare distorsioni alla concorrenza e ridurre le possibilità di frode che hanno un impatto maggiore, minando la fiducia reciproca necessaria alla semplificazione delle procedure amministrative.Ho espresso il mio voto favorevole per proseguire sulla via intrapresa con questa proposta del Consiglio perché l'imposta sul valore aggiunto, corrispondendo a circa il 7 % del prodotto interno lordo dell'UE, ha costantemente bisogno di monitoraggio e adeguamento per essere tutelata. L'attuale sistema di risorse proprie è caratterizzato da un grado di complessità spesso troppo elevato, che comporta una mancanza di trasparenza, da risolvere con uno sforzo congiunto tra istituzioni dell'UE e Stati membri.Anche il miglioramento della cooperazione in materia di IVA si rivelerà essenziale per finanziare le priorità più recenti dell'Unione – quali la migrazione, la sicurezza interna e la difesa – e compensare la perdita di entrate (da 9 a 12 miliardi di EUR l'anno) che potrebbero derivare dalla Brexit.Questo dovrebbe aiutarci a non intaccare irreparabilmente altri strumenti di finanziamento.
2016/11/22
Situation in Yemen (RC-B8-0649/2017, B8-0649/2017, B8-0650/2017, B8-0651/2017, B8-0652/2017, B8-0653/2017, B8-0654/2017, B8-0655/2017, B8-0656/2017) IT

Quest'oggi abbiamo affrontato il tema del legame tra sicurezza e sviluppo. Ebbene credo che lo Yemen rappresenti purtroppo la ragione per la quale è urgente che l'Unione europea si doti rapidamente di una strategia politica ancora più efficace in questo ambito. 150 milioni di euro di aiuti dall'Unione per il biennio 2018-2020 sono già stati finalizzati alla lotta alla povertà, al fine di contrastare la crisi umanitaria che affligge il paese attraverso il supporto alla fornitura di servizi pubblici. La risoluzione del gruppo giustamente non si ferma qui: chiediamo soprattutto che venga consentito il prima possibile l'accesso alle zone in cui il conflitto imperversa per la distribuzione degli aiuti umanitari, e che chi lo sta impedendo venga sanzionato secondo i termini stabiliti dalla risoluzione del Consiglio di sicurezza ONU 2216. Nello stesso tempo sarà essenziale trovare quella soluzione politica inclusiva che fermi le rappresaglie continue tra le parti in conflitto, così come sarà indispensabile il rafforzamento degli aiuti allo sviluppo. Su questi aspetti il ruolo dell'UE deve essere decisivo, promuovendo azioni coordinate di concerto con le Nazioni Unite e gli Stati membri, per fermare il prima possibile una crisi umanitaria che affligge ormai 17 milioni di persone.
2016/11/22
Implementation of the European Disability Strategy (A8-0339/2017 - Helga Stevens) IT

Partendo dal presupposto che un mercato del lavoro inclusivo e attivo sia un indispensabile mezzo di promozione dell'indipendenza per le persone con disabilità, ci sono alcuni aspetti che considero essenziali e che mi hanno portato a votare a favore della relazione. Innanzitutto, l'accesso all'istruzione. La formazione è fondamentale e dovremmo puntare sulle buone prassi degli Stati membri più avanzati. L'UE dovrebbe fare molte più pressioni perché questi garantiscano un vero accesso all'istruzione alle persone con disabilità. Come membro della commissione REGI credo che sia fondamentale concentrarci sui fondi strutturali, cioè sulle risorse che le regioni potrebbero utilizzare per migliorare le infrastrutture, mettendo in atto uno sforzo congiunto di coordinamento tra Stati membri, regioni e istituzioni dell'UE per attuare efficacemente gli obblighi in materia di accessibilità contenuti in questa relazione e nella strategia europea sulla disabilità (2010-2020). L'accesso al mercato del lavoro per le persone con disabilità è attualmente ancora del 58,5 % rispetto all'80,5 % per le persone senza disabilità. Da questo deriva l'importanza della partecipazione e della qualità della vita per il sostegno all'occupazione. Infine, dobbiamo rafforzare il legame tra uguaglianza e occupazione. Degli 80 milioni di persone con disabilità che vivono nell'Unione europea, 46 milioni sono donne.
2016/11/22
Activities of the European Ombudsman in 2016 (A8-0328/2017 - Marlene Mizzi) IT

Nel 2016, 15797 cittadini sono stati assistiti dal Mediatore. La mancanza di trasparenza nei negoziati commerciali, l'attuazione della convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, la trasparenza del Fondo asilo, migrazione e integrazione, dell'Eurogruppo e della BEI, l'accessibilità dei siti web della Commissione per le persone con disabilità, sono i casi più frequenti per cui i cittadini si rivolgono al Mediatore. Ho votato a favore di questa relazione perché è importante che i cittadini abbiano una figura di riferimento cui rivolgersi e da cui ottenere risposte. E plaudo all'iniziativa del Mediatore di attivare un premio per la buona amministrazione, per identificare le migliori pratiche nell'amministrazione dell'UE e condividerle con quelle più deboli. Come vicepresidente dell'intergruppo per i disabili non posso non sottolineare che, tra tutte le sollecitazioni che arrivano al Mediatore, il pieno rispetto dei diritti delle persone con disabilità rappresenta una grande sfida che l'Unione deve affrontare con maggiore forza e convinzione.
2016/11/22
Combating inequalities as a lever to boost job creation and growth (A8-0340/2017 - Javi López) IT

Le disuguaglianze oggi non ci servono solo a definire i trend economici ma ci impongono una profonda riflessione sui cambiante sociali, politici, istituzionali che stiamo vivendo. Le disuguaglianze sono infatti il sintomo più evidente delle sfide che l'Europa si trova ad affrontare.Il primo, difficile, punto di partenza del dibattito deve di certo essere un mea culpa delle istituzioni europee che non sono state in grado, sino ad ora, di incidere sulle disuguaglianze non solo in termini di coesione sociale e pari opportunità, ma soprattutto in termini di crescita e creazione di posti di lavoro.È quindi da qui che dobbiamo partire, abbattere le barriere del mercato del lavoro, creare occupazione, combattere la povertà in Europa attraverso una garanzia europea di welfare, di diritti sociali. Ho votato a favore di questa relazione perchè individua con precisione questi problemi e segna la strada da seguire. Dopo il caso dell'uccisione di Dafne, la giornalista maltese, trovo inoltre necessario ribadire che per combattere le disuguaglianze l'Europa deve lavorare ad un sistema equo di redistribuzione basato su una tassazione uguale per tutti.
2016/11/22
Recognition of professional qualifications in inland navigation (A8-0338/2016 - Gesine Meissner) IT

Il volume dei beni trasportati per via fluviale in Europa ammonta a 551 milioni di tonnellate e la navigazione interna costituisce un'attività turistica in continua espansione. Nel 2015 sui fiumi europei hanno operato circa 320 navi da crociera. Sono questi i numeri che ci fanno capire che il trasporto fluviale in Europa presenta ancora potenzialità inutilizzate che si riveleranno ancora più importanti nei decenni, ed è per questo che bisogna migliorare e omogeneizzare la legislazione.In più, dettaglio non irrilevante, la navigazione interna è un'alternativa sostenibile al trasporto su strada e può contribuire significativamente a ridurre l'impatto ambientale delle operazioni di trasporto.Ho votato a favore di questo regolamento che prevede un livello elevato e armonizzato delle qualifiche dei lavoratori nel settore del trasporto per vie navigabili interne e garantisce così la mobilità dei lavoratori qualificati in tutta Europa.
2016/11/22
Deployment of cohesion policy instruments by regions to address demographic change (A8-0329/2017 - Iratxe García Pérez) IT

L'Europa invecchia, si riduce la quota di popolazione in età lavorativa e aumenta quella di persone con più di 65 anni. Il cambiamento demografico è quindi una delle principali sfide che le regioni europee devono affrontare attualmente e nel prossimo futuro. La definizione di una politica demografica a livello europeo deve prendere in considerazione tutti i territori degli Stati membri che fanno fronte a gravi svantaggi e squilibri demografici comprese le loro caratteristiche e peculiarità. In questo contesto è la politica di coesione che può intervenire per indirizzare il cambiamento. Considerata la relazione causa effetto che lega i cambiamenti demografici all'occupazione, alla pianificazione urbana e rurale, alla fornitura di servizi, le attività promosse dai fondi strutturali devono intervenire con coerenza per gestire gli effetti di spopolamento e sovrappopolazione per rispondere alle esigenze dei territori. Le questioni sollevate dal cambiamento demografico devono essere affrontate dalle autorità locali e regionali, insieme a quelle nazionali ed europee, chiamate a utilizzare la politica di coesione guardano al futuro dei territori.
2016/11/22
Enhanced cooperation: European Public Prosecutor's Office (A8-0290/2017 - Barbara Matera) IT

La dimensione delle frodi e delle irregolarità ai danni delle finanze comunitarie e ai danni degli stessi cittadini europei, ha raggiunto negli ultimi anni dimensioni sempre più preoccupanti.È per questo che oggi ho votato a favore dell'istituzione della Procura europea, la quale mirerà e contribuirà a rafforzare gli strumenti comuni di tutela già esistenti: Europol, Olaf ed Eurojust.I reati a danno del bilancio dell'UE saranno indagati e perseguiti, e gli interessi finanziari dell'UE dovranno essere ancor più protetti da frode, riciclaggio e corruzione. I fondi sottratti all'Unione europea, sono fondi che vengono sottratti agli interessi, crescita e sviluppo dei cittadini europei.Il prossimo obiettivo da raggiungere, è che, in futuro, tra le competenze della Procura europea, possa e debba essere incluso, anche il terrorismo.
2016/11/22
Prison systems and conditions (A8-0251/2017 - Joëlle Bergeron) IT

Il numero di prigionieri supera il numero di posti disponibili nelle carceri. È un dato sicuramente allarmante. Il sovraffollamento è diffuso in Europa. Esso ha inevitabilmente ripercussioni e conseguenze sulla sicurezza del personale e dei prigionieri.È per questo motivo che oggi ho votato a favore della relazione. I diritti fondamentali dei detenuti e la salvaguardia della dignità umana, sono elementi che non possono certo passare in secondo piano.Bisogna migliorare la riabilitazione, l'integrazione e condividere le migliori pratiche sui programmi di formazione. È oggi fondamentale giungere ad una omogeneizzazione delle condizioni di detenzioneNon dobbiamo inoltre, sottovalutare il fenomeno della radicalizzazione all'interno delle carceri. Mi preme ricordare in questo caso, la recente vicenda che ha visto protagonista un 24enne tunisino, Anis Amri, presunto autore dell'attentato a Berlino, ucciso in uno scontro a fuoco con la Polizia a Sesto San Giovanni, radicalizzatosi durante quattro anni di detenzione in 6 penitenziari siciliani, vicenda che ha confermato il rischio che giovani detenuti siano indottrinati in carcere. Il rischio di radicalizzazione violenta va contrastato.
2016/11/22
Ending child marriage (B8-0535/2017) IT

Milioni di bambini e giovani nel mondo, sono costretti a matrimoni forzati in età minorile e spesso le donne, purtroppo, soggette anche ad abusi. Il fenomeno delle spose bambine è in costante aumento, e secondo un rapporto presentato da Save the Children , tra le principali barriere che impediscono alle ragazze di accedere a servizi e opportunità ci sono i matrimoni precoci.È un problema che riguarda i paesi terzi ma al contempo l'Europa stessa. Nella mia regione, la Sicilia, il fenomeno è stato spesso denunciato dai servizi sociali; accade soprattutto fra ragazzine bengalesi e rom, un fenomeno sommerso, difficile da quantificare in dati anche dalle associazioni che se ne occupano.Le bambine e le ragazze che si sposano in età prematura, inoltre, incorrono in gravidanze precoci, risultando particolarmente esposte al rischio di contrazione di malattie sessualmente trasmissibili.Ho votato a favore della risoluzione. Ritengo che il matrimonio infantile neghi ai ragazzi i loro diritti fondamentali, ostacolando ad essi la bellezza di vivere serenamente la propria infanzia e/o adolescenza e negando loro la possibilità di costruirsi un futuro fatto di opportunità, ambizioni e realizzazione.
2016/11/22
Restriction of the use of certain hazardous substances in electrical and electronic equipment (A8-0205/2017 - Adina-Ioana Vălean) IT

Ho votato a favore della relazione; c'è bisogno di un rafforzamento delle norme esistenti. La salute dei cittadini va continuamente salvaguardata e tutelata.Spesso, anche inconsapevolmente, nella vita di tutti i giorni veniamo a contatto con sostanze pericolose che si nascondono in apparecchiature elettriche ed elettroniche.Bisogna migliorare, altresì, la prevenzione e la gestione dei rifiuti e incoraggiare il riutilizzo e il riciclo di tali materiali e prodotti nell'UE.La normativa dell'Unione europea è operativa da più di dieci anni, mira continuamente alla riduzione dei rischi correlati alle sostanze nocive, ma non basta. Non possiamo permettere che gli apparecchi elettronici, con i quali ci confrontiamo quotidianamente, siano un rischio per la nostra salute.
2016/11/22
The fight against cybercrime (A8-0272/2017 - Elissavet Vozemberg-Vrionidi) IT

Lo sviluppo di nuove tecnologie nel campo dell'informatica e l'utilizzazione sempre più intensa di vari dispositivi, social e piattaforme che ci vedono sempre connessi, ci espongono ai rischi di nuovi attacchi, rendendoci vulnerabili.Ho votato a favore della relazione in quanto ritengo fondamentale un'azione decisa dell'UE, azione che deve concretizzarsi con maggiori investimenti sia pubblici che privati per la sicurezza informatica, rafforzamento della cooperazione giudiziaria e di polizia tra gli Stati membri, maggiore scambio di informazioni attraverso Eurojust ed Europol.I dati sull'aumento della criminalità informatica – sono notevolmente preoccupanti quelli sugli abusi sessuali on line – ci impongono di adottare un piano d'azione per la tutela dei diritti dei minori online e offline nel ciberspazio.Bisogna garantire che tutti i cittadini, in particolare i bambini e altri utenti vulnerabili, siano consapevoli dei rischi derivanti dalla criminalità informatica, attraverso programmi educativi: campagne di sensibilizzazione, educazione e informazione.
2016/11/22
Extension of the European statistical programme to 2020 (A8-0158/2017 - Roberto Gualtieri) IT

Dati puntuali, attendibili, pertinenti e pubblici elaborati sulla base di statistiche europee sono assolutamente indispensabili per misurare i progressi e valutare l'efficacia delle politiche e dei programmi dell'Unione. Tutti noi facciamo le nostre valutazioni e costruiamo le nostre idee, i nostri progetti, le nostre strategie, sulla base dei dati che abbiamo.E' una questione di credibilità, perché i dati fotografano la realtà. In Europa avere a disposizione dati che rispecchino davvero la situazione economica e sociale dei territori è fondamentale per elaborare le politiche economiche e di investimento. Ho votato a favore di questa relazione perché è sicuramente necessario prorogare il programma statistico europeo e allo stesso tempo è necessario migliorarlo.Le lacune maggiori, cosi come i ritardi, sono responsabilità della mancanza di dati, a livello regionale o nazionale. Per questo bisogna rendere noto quali Stati membri hanno contribuito al ritardo e le misure che adotteranno per trovare una soluzione a tali ritardi e la tempistica del caso. Ma il programma deve migliorare anche la qualità dei dati forniti. E' indispensabile lo sviluppo di indicatori più efficaci, realizzare l'azione "Non solo PIL" per misurare la sostenibilità ambientale e altri fattori che determinano il contesto socio economico.
2016/11/22
European venture capital funds and European social entrepreneurship funds (A8-0120/2017 - Sirpa Pietikäinen) IT

L'imprenditoria sociale ha un impatto positivo e persegue obiettivi sociali come scopo societario piuttosto che mirare al solo profitto e oggi l'economia sociale rappresenta il 10% di tutte le imprese europee e impiega oltre 11 milioni di salariati. Per questo è importante e necessario migliorare l'accesso ai finanziamenti per le imprese più piccole e socialmente impegnate, che sono meno bancabili e incontrano più difficoltà ad ottenere crediti. Assumono quindi un ruolo chiave gli investitori privati per cui bisogna ampliare il ventaglio delle possibilità d'investimento anche per gli investitori non professionali. È fondamentale anche integrare gli investimenti per l'imprenditoria sociale con i fondi strutturali europei attraverso una semplificazione delle procedure e della burocrazia per garantire l'accesso ai fondi. Investire nel cambiamento, nell'innovazione, nella crescita sociale anziché nel solo profitto dell'azienda è quello di cui l'Europa ha bisogno. Un tessuto economico che non guardi solo ai ricavi, ma alle ricadute dell'attività sulla società per una crescita inclusiva e sostenibile.
2016/11/22
EU political relations with India (A8-0242/2017 - Cristian Dan Preda) IT

L'India è un partner fondamentale per l'Unione europea. Ha un ruolo chiave nello sviluppo degli equilibri economici e politici mondiali e il partenariato con l'Unione garantisce stabilità e sicurezza.La cooperazione tra le due potenze è importante per affrontare i tanti fattori di destabilizzazione nell'area orientale.Ma l'Europa si fonda su valori che in India, troppe volte, sembrano essere solo scritti sulla carta. Preoccupa enormemente la situazione delle donne, i tantissimi casi di violenza, il basso grado di istruzione. Il rispetto dell'uguaglianza di genere in India è molto lontano dallo standard europeo. Nonostante gli sforzi delle autorità indiane, molto c’è ancora da fare. Così come servono sforzi contro la discriminazione, per abbattere il sistema delle caste e le violenze contro le minoranze.L'India è un interlocutore forte e potente per l'Europa la cui forza risiede, non dimentichiamolo, nel suo bagaglio di valori comuni da cui non arretrare.
2016/11/22
Corruption and human rights in third countries (A8-0246/2017 - Petras Auštrevičius) IT

L'ago di misura del livello di corruzione in un Paese molto spesso è il grado di libertà di espressione. La persecuzione dei giornalisti, i bavagli alla stampa sono il campanello d'allarme di un sistema corrotto e torbido. Senza la stampa chi controlla gli organi di potere? La corruzione è un cancro che uccide le istituzioni e costringe la società ad una condizione di povertà economica e disuguaglianze. La corruzione sottrae risorse ai cittadini per alimentare una classe politica inefficiente. La corruzione è il principale ostacolo alla crescita nei paesi terzi in cui si concentrano i finanziamenti della cooperazione europea. L'Unione europea può fare molto per contrastare la corruzione. Bisogna imporre la trasparenza dei progetti finanziati dall'UE e le autorità locali e regionali dovrebbero essere responsabili per come è gestita la spesa. La clausola anti-corruzione dovrebbe essere inserita in ogni accordo e soprattutto in ogni progetto finanziato dall'Unione europea che dovrebbe essere seguito da un serio controllo di audit .In un momento di crisi, con i tassi di povertà che ci sono nei diversi paesi, 1 000 miliardi di dollari bruciati in tangenti sono uno scandalo economico e un affronto morale.
2016/11/22
Implementation of the Mediation Directive (A8-0238/2017 - Kostas Chrysogonos) IT

Migliorare l'accesso alla giustizia e la sua efficienza è una priorità per molti Stati membri. Una giustizia lenta ed onerosa, che non risponde velocemente alle istanze della società è un grave ostacolo alla competitività. Il ricorso alla mediazione è una delle strade per migliorare la giustizia, snellirla dai contenziosi che non richiedono necessariamente il giudizio di un giudice e, allo stesso tempo, favorisce la formazione e la crescita di nuove figure professionali. L'Unione europea ha un ruolo importante nello sviluppo della mediazione e nella diffusione del ricorso ad un sistema consensuale di risoluzione delle controversie. Sono d'accordo con il relatore, che la mediazione, per sua natura, debba comunque rimanere un sistema volontario e che un cittadino debba avere il dritto di ricorrere ad un tribunale, in qualsiasi momento.
2016/11/22
Repeal of obsolete regulations with regard to inland waterway and road haulage sectors (A8-0228/2017 - Karima Delli) IT

Ho votato a favore di questa relazione, perché la sovrapproduzione di atti europei in passato, ha spesso creato confusione e imposto obblighi e burocrazia ai cittadini, alle impresse, a volte rallentando la crescita. L'iniziativa di questa Commissione "legiferare meglio" serve a eliminare gli atti arretrati e ormai obsoleti. La regolamentazione del settore del trasporto su merci, ha fatto molti passi in avanti, per cui ho votato a favore, dell'abrogazione dei regolamenti ormai superati.
2016/11/22
Promotion of internet connectivity in local communities (A8-0181/2017 - Carlos Zorrinho) IT

Internet a beneficio di tutti, di chi ha le risorse e di chi non ce le ha, in luoghi pubblici, accessibili, dove sarà possibile connettersi gratuitamente. È questo l'obiettivo di WIfi4EU, un programma europeo semplice ed efficace. I comuni dovranno presentare alla Commissione europea un progetto, che preveda la connessione gratuita in un luogo pubblico, una piazza, una biblioteca, e la Commissione europea, finanzierà l'attivazione della rete. Al Comune rimarranno solo i costi della connessione, e ai cittadini, residenti o turisti, il vantaggio di godere di internet gratuitamente. Il login dovrebbe essere unico in tutta Europa, così che un cittadino europeo, possa essere in grado di connettersi in qualunque Comune, che abbia un punto di accesso Wfi4EU.Ho votato a favore di questa relazione, perché è importante che siano coinvolti quanti più comuni possibili, soprattutto quelli delle zone remote o nelle regioni in ritardo di sviluppo, che soffrono già del divario digitale. È fondamentale, in questa fase di avviamento del Programma, che le procedure siano veloci e semplici e che la Commissione risponda, finanziando in tempi brevi, i progetti dei Comuni più isolati. Sarà un importane servizio dell'Europa per i suoi cittadini.
2016/11/22
2016 Report on Turkey (A8-0234/2017 - Kati Piri) IT

È stato un anno molto difficile per i cittadini turchi e la situazione nel Paese, come abbiamo avuto molto spesso occasione di sottolineare anche in questa aula. L'orientamento autoritario del Presiedente Erdogan, confermato da un referendum su cui pesano ancora pesanti ombre non ha di certo aiutato a distendere le relazioni della Turchia con l'Unione europea e non ha migliorato le condizioni della popolazione. La chiusura dei media, il carcere ai dissidenti politici, la mancanza del rispetto dei diritti umani, le accuse di torture dentro le prigioni fanno della Turchia un Paese, partner dell'Unione europea, molto controverso. Nonostante sia un paese vicino all'Unione non si può assolutamente dire che la Turchia abbia fatto dei passi avanti o degli sforzi per condividere, sposare, attuare, i principi cardine dell'Unione europea. Ho votato a favore della relazione perché é giusto sospendere senza indugio i negoziati di adesione con la Turchia se il pacchetto di riforme costituzionali verrà attuato senza modifiche. La Turchia deve delle risposte sullo svolgimento e l'esito di un referendum che ha concentrato tutti i poteri nelle mani di un Presidente le cui politiche e azioni sono contrarie a tutti i nostri principi.
2016/11/22
European Fund for Sustainable Development (EFSD) and establishing the EFSD Guarantee and the EFSD Guarantee Fund (A8-0170/2017 - Eduard Kukan, Doru-Claudian Frunzulică, Eider Gardiazabal Rubial) IT

Ho votato a favore di questa proposta che va nella giusta direzione rafforzando gli strumenti dell'azione esterna dell'Unione europea, la cooperazione e lo sviluppo internazionale. La Commissione europea ha presentato lo scorso settembre una proposta che prevede l'istituzione di un nuovo Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile (EFSD) per l'Africa e i vicinati orientale e mediorientale al fine di stimolare gli investimenti mobilitando fino a 44 milioni di euro. L'EFSD dovrebbe funzionare attraverso piattaforme di investimento regionali che serviranno da raccordo tra il fondo stesso ed altri strumenti di finanziamento, inoltre dovranno svilupparsi forme di partenariato tra i diversi istituti bancari, Banca europea per gli investimenti (BEI), la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS), nonché banche per lo sviluppo internazionali, regionali e nazionali, coinvolte. Questo fondo rappresenta il primo pilastro del piano degli investimenti esterni il quale prevede inoltre di rafforzare l'assistenza tecnica e il miglioramento del quadro di investimenti e del clima politico in questi paesi.
2016/11/22
Permitted uses of certain works and other protected subject-matter for the benefit of persons who are blind, visually impaired or otherwise print disabled (A8-0097/2017 - Max Andersson) IT

Con la firma del Trattato di Marrakech nel 2013 è stato compiuto un ulteriore passo in favore delle persone che soffrono di disabilità visive, non vedenti o ipovedenti. Questa relazione prevede e promuove l'uso delle opere e di altro materiale protetto da diritto d'autore e da diritti connessi a beneficio delle persone che soffrono di disabilità visive. È indispensabile impegnarsi in un'azione decisa per favorire l'accesso a opere letterarie e libri a persone non vedenti. Ad oggi solo il 5% dei libri che vengono pubblicati è disponibile per queste persone, un segno inequivocabile dell'esclusione di cui queste soffrono, sia in ambito culturale sia didattico. Ho votato a favore di questa relazione che rappresenta un gesto concreto di solidarietà, uguaglianza e non-discriminazione nei confronti di chi deve godere di queste opere al pari di qualunque altro cittadino europeo.
2016/11/22
Cross-border exchange of accessible format copies of certain works and other protected subject-matter for the benefit of persons who are blind, visually impaired or otherwise print disabled (A8-0102/2017 - Max Andersson) IT

Garantire alle persone non vedenti o affette da altre disabilità e difficoltà visive la possibilità di accedere a opere tutelate dal diritto d'autore rappresenta un passaggio importante in vista di una piena applicazione dei principi di uguaglianza e non-discriminazione. La relazione per cui ho votato a favore mira a migliorare l'accesso alle opere pubblicate per persone ipovedenti favorendo la riproduzione, distribuzione, ed in generale, la disponibilità di questa tipologia di opere. Il documento rispetta il contenuto del Trattato di Marrakech concluso nel 2013 e firmato dall'Unione europea insieme ad altri 60 paesi. L'obiettivo del trattato è quello di definire un quadro di eccezioni e limitazioni al diritto d'autore che favorisca la diffusione di libri, opere letterarie ed altro materiale creato per persone ipovedenti. L'Unione europea si impegna dunque a rispettare gli obblighi del trattato in materia di scambio di questi materiali con i paesi terzi. In questo quadro avranno un ruolo primario le organizzazioni e gli attori della società civile che già da tempo lavora per il bene delle persone non vedenti o ipovedenti, favorendo uno scambio crescente di opere e copie tra i paesi.
2016/11/22
Double taxation dispute resolution mechanisms in the EU (A8-0225/2017 - Michael Theurer) IT

La doppia imposizione alle imprese rappresenta uno dei maggiori ostacoli all'efficienza e al corretto funzionamento del mercato unico. Questo fenomeno compromette i flussi di investimenti transfrontalieri e riduce di conseguenze i potenziali di crescita nel lungo periodo. La relazione, che ho sostenuto, sottolinea che il pagamento delle tasse là dove le imprese realizzano i loro utili rappresenta un dovere, ma che questo non dovrebbe implicare molteplici imposizioni. Inoltre, nell'Unione europea i dispositivi e le procedure di risoluzione delle controversie sono ancora carenti, onerose e lunghe. La relazione propone dunque alcuni miglioramenti che toccano diversi aspetti rilevanti, come lo snellimento delle procedure, una maggiore reattività da parte delle autorità competenti, e valutazioni periodiche e costanti per comprendere l'effettiva efficacia dei dispositivi. Queste valutazioni rappresenterebbero inoltre l'opportunità per eventuale estensione dell'ambito di applicazione della direttiva comprendente tutti i tipi di imposizione (imposte sul reddito delle persone fisiche, imposte indirette, tassazione delle pensioni aziendali o professionali, tasse di successione).
2016/11/22
EU action for sustainability (A8-0239/2017 - Seb Dance) IT

Ho votato a favore di questa relazione che vuole offrire contributi e elementi aggiuntivi per la definizione della futura azione dell'UE a favore della sostenibilità. L'Unione europea ha già mostrato un chiaro impegno per il conseguimento degli obiettivi dello sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite ma è importante definire un contesto chiaro all'interno del quale agire nei prossimi anni. La creazione di una piattaforma che riunisca i diversi portatori di interesse è stata certamente un'ottima base di partenza ma occorre che questa sia strutturata correttamente al fine di garantire la sua efficacia in vista del raggiungimento degli obiettivi. In tal senso sarà di fondamentale importanza che la piattaforma includa, oltre agli stakeholder , esponenti delle società civile, autorità locali e regionali. La creazione di nuovi posti di lavoro ecologici ("green Jobs "), stabili e adeguatamente redditizi rappresenta un altro punto su cui è importante concentrarsi. Infatti, al processo di transizione verso un'economia più sostenibile e verde corrisponde l'abbandono o la perdita di opportunità lavorative in alcuni settori. Infine l'azione dell'UE per la sostenibilità dovrebbe seguire un approccio innovativo, in modo tale da potersi adattare costantemente a cambiamenti e nuove sfide.
2016/11/22
Promoting cohesion and development in the outermost regions of the EU (A8-0226/2017 - Younous Omarjee) IT

L'Unione europea applica alle regioni ultra-periferiche un particolare statuto tramite il quale l'insieme delle politiche, dei suoi programmi dell'UE vengono adeguate a queste regioni in ragione della loro peculiare condizione. La relazione, che ho sostenuto, sottolinea l'importanza di un approccio sinergico e armonizzato ed un'azione più coerente da parte dell'Unione europea. I principali temi posti al centro dell'attenzione sono la politica agricola per la quale si richiede un maggiore impegno e soluzioni più incisive che tengano in dovuto conto le differenze e particolarità di queste regioni, come la questione della tropicalità. Inoltre, un'adeguata promozione ed azione in favore dello sviluppo sostenibile della pesca, che tenga conto della dimensione locale, artigianale, e non solo della dimensione continentale europea è rilevante ai fini di una gestione ed utilizzo più corretto delle risorse ittiche dei mari e degli oceani e la tutela della biodiversità Infine, dei progressi potrebbero essere realizzati sul piano dei programmi di ricerca, promozione della cultura, istruzione quali motori dello sviluppo e del progresso delle regioni ultra periferiche.
2016/11/22
Agreement to amend the Montreal Protocol on substances that deplete the ozone layer, adopted in Kigali (A8-0237/2017 - Kateřina Konečná) IT

L'emendamento di Kigali al Protocollo di Montréal prevede l'inserimento degli idrofluorocarburi nell'elenco delle sostanze che minacciano lo strato di ozono. Il ricorso agli idrofluorocarburi venne stimolato quale risposta ai più dannosi clorofluorocarburi nonché ad altre sostanze dannose per lo strato di ozono. Recenti studi hanno tuttavia chiaramente mostrato come anche gli idrofluorocarburi siano dei gas effetto serra attivi, ben più nocivi della CO2. Questa sostanza è presente in numerosi oggetti di uso quotidiano come frigoriferi, schiume, aerosol e condizionatori d'aria. Ho votato a favore di questa relazione che sostiene una tempestiva adozione dell'emendamento di Kigali da parte dell'Unione europea. Nello specifico, i paesi più sviluppati dovranno impegnare a ridurre i loro utilizzo e consumo di idrofluorocarburi tra il 2024 e il 2028. Questa misura è perfettamente coerente con gli obiettivi dell'Accordo di Parigi e manifesta il concreto impegno dell'Unione europea per il loro raggiungimento.
2016/11/22
Convention on long-range transboundary air pollution to abate acidification, eutrophication and ground-level ozone (A8-0241/2017 - Adina-Ioana Vălean) IT

La convenzione sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza, firmata nel 1979, ha rappresentato il primo strumento giuridico vincolante internazionale relativo che definisce un quadro per la riduzione dei danni causati dall'inquinamento e a tutela della salute delle persone. Nel corso degli anni la convenzione è stata arricchita ed ampliata da otto protocolli che hanno stabilito misure più specifiche sulla riduzione delle emissioni atmosferiche inquinanti. In particolare, il protocollo di Göteborg del 1999 si focalizza sulle sostanze che favoriscono l'acidificazione, l'eutrofizzazione e l'ozono troposferico al fine di ridurre questi fenomeni. Nel maggio del 2012, le parti che hanno ratificato il protocollo si sono espresse in favore di diverse revisioni per rendere più rigoroso l'impegno verso la riduzione delle emissioni entro il 2020. Tra le misure individuate le più importanti riguardano il limite delle emissioni di polveri sottili e particolato. Ho votato a favore di questo testo che rappresenta un importante passo, non solo nella lotta all'inquinamento atmosferico transfrontaliero, ma anche verso una maggiore protezione della salute umana e dell'ambiente.
2016/11/22
Conclusion of the EU-Cuba Political Dialogue and Cooperation Agreement (Consent) (A8-0232/2017 - Elena Valenciano) IT

La posizione comune unilaterale 96/697/PESC dell'UE del 2 dicembre 1996 prevede la possibilità di negoziare un accodo di cooperazione tra l'UE e Cuba. La posizione comune è stata abrogata nel dicembre del 2016 dopo la conclusione da parte dell'Unione europea dei negoziati per un accordo di dialogo politico e di cooperazione (ADPC) tra l'Unione europea e la Repubblica di Cuba. Questo accordo individua gli obiettivi generali delle relazioni tra l'UE e Cuba, e si sviluppa in tre principali capitoli: dialogo politico, cooperazione e dialogo strategico, e cooperazione internazionale. Questi tre capitoli ricoprono una vasta area di tematiche e settore: dialogo sui diritti umani, migrazione, lotta al terrorismo, sviluppo sostenibile, sviluppo sociale ed economico, cooperazione regionale nonché facilitazione degli scambi commerciali, investimenti e cooperazione in materia di dogane. L'accordo risponde alla necessità di adeguare gli strumenti a disposizione alla realtà e al volume delle relazioni tra UE e Cuba, dando nuovo slancio al dialogo e alla cooperazione tra loro.
2016/11/22
Conclusion of the EU-Cuba Political Dialogue and Cooperation Agreement (Resolution) (A8-0233/2017 - Elena Valenciano) IT

Molte cose sono cambiate sia in Europa che a Cuba dal 1996, data dell'ultimo accordo. È quindi fondamentale aggiornare la base per le relazioni tra Unione europea e Cuba per favorire una cooperazione efficace. È necessario avviare una nuova cooperazione attraverso un nuovo accordo visto che l'Unione europea è diventata in questi anni il principale cliente e il principale fornitore di Cuba. Serve strutturare un partenariato coraggioso che non escluda gli aspetti politici più importanti come il rispetto della democrazia, dello stato di diritto e dei diritti umani. L'accordo con l'Unione europea rappresenta una straordinaria occasione di sviluppo per Cuba che sta crescendo, ma che deve affrontare ancora molte sfide. La produzione sull'Isola non è ancora sufficiente a soddisfare il fabbisogno della popolazione né tanto meno la domanda crescente di turismo, vera risorsa per Cuba. L'Unione europea deve svolgere il ruolo di partner principale di Cuba per accompagnare la sua crescita economia e sociale attraverso una cooperazione basata sui nostri principi quali lo sviluppo sostenibile, l'inclusione sociale e il coinvolgimento della società civile nel processo decisionale.
2016/11/22
Memorandum of Understanding between the European Agency for the operational management of large-scale IT systems in the area of freedom, security and justice and Eurojust (A8-0215/2017 - Claude Moraes) IT

Ho votato a favore di questa risoluzione legislativa sul memorandum dell'Agenzia europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia (eu-LISA) ed Unità di cooperazione giudiziaria dell'Unione europea (Eurojust). L'eu-LISA ha il compito di mantenere la sicurezza interna dei paesi Schengen, favorire lo scambio di informazioni sui visti tra i diversi paesi Schengen e, in materia di asilo, determinare quale paese dell'UE è competente a esaminare le richieste, tramite la gestione dei sistemi informatici su larga scala. D'altra parte, l'Eurojust ha come compito principale il contrasto e la lotta alle forme più ampie di criminalità organizzata attraverso il sostegno e la promozione della collaborazione giudiziaria e della cooperazione con le amministrazioni nazionali. Tramite questo memorandum queste agenzie rafforzano la loro collaborazione per aumentare la sicurezza e la tutela dei cittadini dell'Unione europea.
2016/11/22
Fight against fraud to the Union's financial interests by means of criminal law (A8-0230/2017 - Ingeborg Gräßle, Juan Fernando López Aguilar) IT

Ho votato a favore di questa relazione perché segna un altro importante passo verso la realizzazione della Procura europea attraverso l'armonizzazione del diritto penale in Europa per quanto riguarda i reati commessi ai danni del bilancio dell'UE. Parliamo di frodi nel campo dell'IVA, degli appalti pubblici, frodi da milioni di euro. L'Unione europea non deve essere una risorsa per la criminalità, ma per i cittadini. La procura europea è uno strumento necessario per rafforzare la lotta contro l'illegalità e contro le frodi. Con questa nuova base giuridica, più decisa e che attribuisce alla procura maggiori poteri, oggi la procura europea può funzionare a tutela degli interessi dell'Unione europea, che sono gli interessi dei suoi cittadini. La procura europea colma quel vuoto che fino ad oggi si creava nelle indagini a carattere transnazionale sulle frodi agli interessi finanziari a causa soprattutto della frammentazione delle indagini. È un importante passo per il rafforzamento dell'Europa che va avanti verso l'integrazione.
2016/11/22
Union legal framework for customs infringements and sanctions (A8-0239/2016 - Kaja Kallas) IT

L'unione doganale è uno dei fondamenti dell'Unione europea, pilastro del mercato unico. Eppure ancora non esiste un approccio integrato per l'applicazione delle regole doganali, comprese le sanzioni. Questo comporta che nonostante le norme siano le stesse, in caso di una violazione, le sanzioni da applicare sono molto diverse e ci si trova anche incastrati in contrasti tra giurisdizioni. Le differenze tra ordinamenti creano una mancanza di fiducia reciproca tra le amministrazioni, mentre la fiducia e la cooperazione tra le autorità doganali sono essenziali per la buona gestione dell'unione doganale e la tutela degli interessi finanziari dell'UE. Quello che serve dunque è una maggiore convergenza e cooperazione delle norme sanzionatorie delle procedure, e una formazione degli operatori a livello europeo, per aumentare la fiducia nel sistema. Molte delle infrazioni sono infatti amministrative e sono le autorità doganali a doverne valutare la gravità in un clima di fiducia e flessibilità, anche nei riguardi degli operatori economici coinvolti.
2016/11/22
HIV, TB and HCV epidemics in Europe on the rise (B8-0436/2017) IT

L'HIV/AIDS, la tubercolosi e l'epatite C sono delle malattie in grado di arrecare al malato particolare sofferenze, sia fisiche sia al livello psicologico e anche sociale. Benché delle nozioni di base su queste malattie siano generalmente diffuse tra la popolazione europea, una corretta informazione e una conoscenza più approfondita delle patologie e delle modalità di prevenzione è la migliore strategia per evitare di contrarle. In questo quadro, il migliore risultato può essere raggiunto grazie ad una cooperazione transfrontaliera ed interdisciplinare a livello europeo. La risoluzione per la quale ho votato a favore, richiede che la Commissione di concerto con gli Stati membri sviluppi un quadro strategico sull'HIV/AIDS, tubercolosi e epatite C. Questo quadro dovrebbe essere fornire uno sguardo d'insieme, globale ed integrato senza tuttavia tralasciare le peculiarità di alcune situazioni, come quelle degli Stati membri che registrano una maggiore incidenza di queste malattie. Questa azione deve inoltre essere portata avanti in coerenza con i contenuti della strategia mondiale e del piano d'azione dell'Organizzazione mondiale della Sanità per il periodo 2016-2021.
2016/11/22
Preparation of the Commission Work Programme for 2018 (RC-B8-0434/2017, B8-0434/2017, B8-0435/2017, B8-0450/2017, B8-0451/2017, B8-0454/2017, B8-0455/2017, B8-0456/2017) IT

L'uscita del Regno unito dall'Unione europea, la decisione del Presidente degli Stati Uniti di recedere dagli accordi di Parigi, la crescita di sentimenti nazionalistici e xenofobi sono alcuni degli eventi che l'Unione europea sta affrontando. Individuare un piano d'azione, delle priorità strategiche per il programma di lavoro della Commissione per il 2018 risulta necessario per offrire delle risposte concrete e agire in maniera efficace. In questa direzione va il Libro bianco sul futuro dell'Unione e i cinque scenari che questo identifica. Al tempo stesso, l'Unione europea deve intraprendere un percorso più incisivo in tutti gli ambiti che sono prioritari per i cittadini europei. Per questo, la proposta di risoluzione che ho sostenuto, invita all'adozione di un sesto scenario, titolato: "Agire molto meglio insieme sulle priorità che stanno a cuore ai cittadini". Questo scenario dovrebbe essere sostenuto dal consenso democratico dei cittadini in tutti gli Stati membri e formulare risposte ed azioni concrete guardano ai loro benefici. Alla luce di questo la Commissione dovrebbe guardare al miglioramento delle condizioni sociali, alla riduzione della disuguaglianza, alla lotta al cambiamento climatico, alla lotta al terrorismo, ma anche alla negoziazione di accordi commerciali migliori quali elementi prioritari del suo lavoro per il 2018.
2016/11/22
2018 Budget - Mandate for the trilogue (A8-0249/2017 - Siegfried Mureşan) IT

Ho votato a favore di questa relazione sul mandato del Parlamento europeo per il trilogo sul bilancio dell'Unione europea per il 2018. Il documento raccoglie il punto di vista e le reazioni del Parlamento europeo al progetto di bilancio presentato dalla Commissione europea. Nel suo complesso il progetto di bilancio rispetta gli interessi e soprattutto le priorità politiche del Parlamento europeo come la crescita economica e dei posti di lavoro. Sostenere la rispesa e la competitività dell'economica cosi come l'occupazione rappresenta deve restare al centro dell'azione dell'Unione europea, anche attraverso la promozione di programmi paralleli come il programma Erasmus che stimola e facilita la mobilità dei lavoratori. Il settore agricolo deve anche essere oggetto di particolari attenzioni. In particolare sono gli agricoltori che necessitano in questo momento di maggiori tutele e pertanto sarebbe opportuno evitare tagli e ridimensionamenti nei fondi da destinare all'agricoltura, sostenendo ulteriori attività come la promozione di campagne intelligenti.
2016/11/22
Towards an EU strategy for international cultural relations (A8-0220/2017 - Elmar Brok, Silvia Costa) IT

Uniti nella diversità, non è solo un motto, è una politica, una strategia, un modo di intercedere le relazioni. È la consapevolezza che non solo l'economia e gli interessi sono argomenti di negoziato. Gli aspetti culturali, le tradizioni, il passato e le aspettative per il futuro sono oggi temi fondamentali per la diplomazia. Una diplomazia che non mette solo sul tavolo gli interessi di parte, ma la forza delle culture. E, come nel caso europeo, dal punto di vista culturale le differenze possono rappresentare una forza, un'opportunità di crescita. L'Europa deve costruire i suoi legami con i paesi terzi, e anche rafforzare i suoi rapporti all'interno, con scambi culturali, di studenti, con la mobilità, il volontariato, un mix di esperienze che porta ricchezza di valori. Ho votato quindi a favore di questa relazione che chiede piani e programmi per favorire gli scambi, per fare della "soft diplomacy " una "strong diplomacy ", considerato che la diplomazia tradizionale non è stata sempre in grado di ottenere ambiziosi traguardi.
2016/11/22
Recommendation to the Council on the 72nd session of the UN General Assembly (A8-0216/2017 - Andrey Kovatchev) IT

Il dialogo multilaterale rappresenta la base dell'azione dell'Unione europea sulla scena internazionale. Questo dialogo trova uno dei suoi centri più importanti nelle Nazioni Unite, promotore di principi universali e di una buona governance mondiale. Questi sono gli argomenti più adatti ed efficaci per rispondere alle crisi attutali, contrastare le minacce e rispondere alle sfide. L'Unione europea deve svolgere un ruolo crescente di primo piano al livello globale di concerto con l'Organizzazione delle Nazioni Unite per favorire il rispetto dei diritti umani, la pace e la stabilità. Il testo che ho votato va in questa direzione, contendendo delle indicazioni al Consiglio per il dibattito in seno all'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Le molteplici crisi e tensioni che si ripercuoto in Europa devono essere affrontate con un'azione concertata e dovranno essere debitamente prese in considerazione, in particolare temi quali la lotta al terrorismo e le cause profonde della migrazione e la stabilità dei paesi limitrofi all'Unione europea.
2016/11/22
Building an ambitious EU industrial strategy as a strategic priority for growth, employment and innovation in Europe (RC-B8-0440/2017, B8-0439/2017, B8-0440/2017, B8-0445/2017, B8-0446/2017, B8-0447/2017, B8-0448/2017, B8-0449/2017) IT

L'industria gioca un ruolo essenziale in Europa per l'occupazione, la crescita e la competitività dell'economia europea nonché strategico per l'innovazione nel campo della ricerca e sviluppo. L'Europa deve dunque definire accuratamente una politica industriale ambiziosa e in grado di affrontare i mutamenti e le sfide del mondo globalizzato. Questa politica deve andare incontro alle PMI che rappresentano una parte centrale dell'industria europea, sostenendole e creando un ambiente favorevole per lo sviluppo di queste imprese. Il settore industriale non può non considerare il suo impatto ambientale ed essere pertanto promotore di uno sviluppo sostenibile. Per questo strumenti, come gli investimenti "verdi" ed altre misure dovrebbero essere sempre più incentivati. La protezione e la tutela dei diritti dei lavoratori deve essere un altro aspetto prioritario nella politica industriale europea, in special modo oggi che il settore affronta i cambiamenti generati dal processo di digitalizzazione. Infine un'adeguata politica industriale europea deve poter garantire i migliori standard di sicurezza e protezione dei consumatori quali destinatari finali.
2016/11/22
EU-Kosovo Framework Agreement on the general principles for the participation of Kosovo in Union programmes (A8-0207/2017 - Ulrike Lunacek) IT

L'entrata in vigore dell'accordo di stabilizzazione e di associazione tra l'Unione europea ed il Kosovo, ha rappresentato un importante momento verso la piena integrazione del paese. L'accordo quadro sui principi generali della partecipazione del Kosovo ai programmi dell'Unione, rappresenta un ulteriore passo in avanti. Nello specifico grazie all'accordo, il Kosovo potrà prendere parte ad un programma dell'Unione europea, compatibilmente con l'adozione ed esecuzione delle norme dei settori, relativi al programma, per cui è espresso interesse. Inoltre il paese contribuirà proporzionalmente al bilancio generale dell'UE, in relazione agli specifici programmi a cui partecipa. Ho votato a favore di questa relazione, poiché l'insieme di queste misure, giocherà un ruolo fondamentale nel rafforzare, non solo le relazione bilaterali tra Kosovo e Unione europea, ma darà anche maggiore solidità, al percorso di integrazione del paese nelle politiche europee, in vista della sua piena adesione.
2016/11/22
Mobilisation of the European Globalisation Adjustment Fund: application EGF/2017/001 ES/Castilla y León mining (A8-0248/2017 - Monika Vana) IT

L'apertura delle economie a mercati interconnessi sempre più ampi, l'apparizione di nuovi attori economici globali competitivi, rappresentano alcune delle sfide che la globalizzazione ha generato e ci impone di affrontare. In un tale contesto, alcuni settori ed imprese risentono più di altre, di questi cambiamenti strutturali dell'economia e del commercio mondiale. Per far fronte a queste necessità ed assicurarsi che imprese e lavoratori ricevano un sostegno supplementare, è stato istituito il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione. Tale fondo non può superare l'importo di 150 milioni di euro annui. Questa relazione si esprime in favore della mobilitazione del fondo in favore della Spagna e nello specifico di alcune impese del settore estrattivo minerario (carbone e lignite). Proprio questo settore ha risentito di un forte calo dei prezzi al livello mondiale, di circa il 60% nel decennio 2005-2015. La mobilitazione di questo fondo, risponde al principio di solidarietà su cui si basa l'Unione europea e per questo ho deciso di sostenere questa relazione.
2016/11/22
European standards for the 21st century (A8-0213/2017 - Marlene Mizzi) IT

Ho votato a favore di questa relazione perché trovo necessaria una riflessione generale sul sistema di normazione europea. Il Parlamento è un organo politico, che rappresenta gli interessi e le necessità di milioni di cittadini europei. Noi non elaboriamo semplicemente testi legislativi, noi diamo risposte e cerchiamo di mettere ordine in un contesto sociale ed economico, che cambia molto velocemente. È nostro preciso dovere, non solo rendere conto di quanto approviamo, ma credo sia necessario includere e coinvolgere maggiormente i cittadini nel momento precedente l'approvazione degli atti finali. L'inclusività, l'apertura e la trasparenza del sistema, così come la rappresentanza delle organizzazioni dei soggetti interessati, nel processo decisionale europeo, sono fondamentali per l'aderenza delle norme alla realtà, per la costruzione di un ordinamento normativo europeo, coerente con le esigenze dei cittadini e quanto più giusto possibile. È importante quindi, creare della piattaforme di dialogo, per facilitare la comunicazione tra cittadini e legislatori. È importante uscire dall'isolamento di un procedimento normativo a volte lungo e farraginoso, in cui è spesso complicato tenere le fila, di quello che succede dalla proposta inziale, rispetto al risultato finale.
2016/11/22
Towards a pan-European covered bonds framework (A8-0235/2017 - Bernd Lucke) IT

Le obbligazioni garantite sono uno strumento finanziario caratterizzato da opzioni di finanziamento efficiente, per gli emittenti, nonché un investimento affidabile, per una serie di strutture finanziarie. I livelli di liquidità e di sicurezza, la presenza di garanzie economiche e di un quadro normativo e di vigilanza, hanno reso questo strumento, preferibile rispetto ad altri. Tuttavia la normativa europea sulle obbligazioni garantite, necessita di alcuni miglioramenti e disposizioni più specifiche. Ho votato a favore di questa relazione, che richiede una direttiva europea ad hoc, che distingua e definisca ulteriormente obbligazioni garantite, in modo da accrescerne efficienza e potenzialità, in linea con quanto previsto dall'iniziativa Unione dei mercati dei capitali.Data la progressiva diffusione delle obbligazioni garantite, un numero crescente di paesi terzi, un'azione a livello europeo, potrebbe rafforzare ulteriormente questo strumento finanziario, le prospettive di crescita economica di lungo periodo, nonché la possibilità di rendere il modello europeo, una guida a livello mondiale.
2016/11/22
Limitation periods for traffic accidents (A8-0206/2017 - Pavel Svoboda) IT

All'interno dell'Unione europea le norme e la giurisdizione relativa ai termini di prescrizione di incidenti e sinistri stradali, possono variare fortemente tra i diversi Stati membri. L'attuale situazione, può facilmente comportare ritardi, rischiando di conseguenza di pregiudicare fortemente quei cittadini che subiscono un danno in uno Stato membro diverso, da quello di residenza. Già da diversi anni, il Parlamento europeo si è espresso in favore di un'armonizzazione delle norme in materia di prescrizione. Si tratta di un passaggio importate, che mira a garantire certezza giuridica e eguale accesso alla giustizia. Tramite l'individuazione di norme minime sui termini di prescrizione si accrescerebbe la tutela dei cittadini europei, assicurando loro la possibilità di presentare richiesta di risarcimento presso le autorità competenti. Ho votato a favore di questa risoluzione, che mostra chiaramente, come spesso, una maggiore concertazione al livello europeo può apportare grandi benefici ai cittadini europei.
2016/11/22
Common minimum standards of civil procedure (A8-0210/2017 - Emil Radev) IT

Ad oggi, l'Unione europea è priva di un diritto di procedura civile, essendo piuttosto dotata di un insieme di misure legislative eterogeneo, che coinvolgono la giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea, e misure di cooperazione giudiziaria in materia civile. Manca tuttavia una visione ed un approccio chiaro del diritto di procedura civile a livello europeo. La relazione che ho sostenuto, richiama l'attenzione su questi aspetti, sostenendo la necessità di fare un passo avanti verso il riconoscimento reciproco delle decisioni giudiziarie ed un riavvicinamento delle normative. L'individuazione di norme minime comuni più chiare, non vuole dire, sostituirsi agli ordinamenti procedurali nazionali ma far sì, che le norme contenute in esse, siano a loro volta più efficaci. Grazie a norme procedurali comuni, i cittadini sarebbero più protetti e tutelati, ma benefici sarebbero anche ottenuti da imprese, che potrebbero fare affidamento su un quadro normativo più chiaro e preciso.
2016/11/22
Macro-financial assistance to Moldova (A8-0185/2017 - Sorin Moisă) IT

Dopo aver attraversato un grave periodo di recessione economica, la Repubblica di Moldavia, è riuscita ad avviare un percorso inverso di ripresa, grazie ad un ampio programma di riforme strutturali. Nel quadro di questo percorso, la Commissione ha proposto di concedere un'assistenza macro-finanziaria alla Moldavia. L'obiettivo di questa proposta è quello di assicurare i risultati positivi che fino ad ora sono stati ottenuti e nello specifico, migliorare la bilancia dei pagamenti nel breve periodo e la vulnerabilità di bilancio nell'economia. Al tempo stesso, l'assistenza macro finanziaria sarà legata all'realizzazione e attuazione di un vasto piano di riforme economiche e strutturali, per rafforzare il settore pubblico finanziario e la sua governance. La Commissione avrà il compito di garantire che tale legame venga rispettato. Per assicurare il pieno raggiungimento dei risultati è opportuno prevedere adeguati strumenti di valutazione, che indichino la coerenza dei diversi strumenti di assistenza dell'UE con i rispettivi strumenti nazionali della Moldavia. Ho votato a favore di questa relazione, pienamente in linea con i principi e gli obiettivi della politica esterna e di vicinato dell'Unione europea, in favore di una maggiore stabilità e cooperazione con il paese e la sua regione.
2016/11/22
Disclosure of income tax information by certain undertakings and branches (A8-0227/2017 - Hugues Bayet, Evelyn Regner) IT

Una corretta comunicazione pubblica per paese, da parte delle imprese, in materia fiscale e sull'imposta sul reddito, rappresenta un importantissimo strumento nella lotta all'evasione e all'elusione fiscale. Delle informazioni chiare e trasparenti, sono tanto più importanti nel contesto economico attuale, contraddistinto da un elevatissimo numero di attività economiche, per di più, su scala globale. Il valore aggiunto che viene offerto è quello di rafforzare ulteriormente la responsabilità sociale delle imprese. Per questa ragione ho sostenuto questa relazione, che va nella giusta direzione, disegnando nuovi strumenti di garanzia per imprese, lavoratori e cittadini. Infatti, attraverso la comunicazione pubblica paese per paese, permetterà a tutta una serie di attori coinvolti o interessati, alle attività delle società multinazionali, di vedere se e come rispondano del loro operato, che siano essi cittadini o azionisti. Allo stesso modo i lavoratori, vedranno accresciuto e maggiormente tutelato, il loro diritto alla consultazione e all'informazione. L'insieme di questi ed altri dispositivi sulla comunicazione pubblica e la trasparenza sui dati fiscali, rafforzerebbero non solo la fiducia di cittadini ed attori economici nei confronti di questi soggetti, ma migliorerebbe altresì il funzionamento generale del mercato unico.
2016/11/22
Draft amending budget n° 2 to the General budget 2017 entering the surplus of the financial year 2016 (A8-0229/2017 - Jens Geier) IT

Il bilancio rettificativo n. 2/2017 mira a iscrivere nel bilancio 2017, l'eccedenza derivante dall'esecuzione dell'esercizio 2016. La somma che è avanzata dall'esercizio, ammonta a circa a circa 6,4 miliardi di euro, che saranno restituiti agli Stati membri. Tra i fattori che hanno causato dei ritardi nella gestione dei fondi a livello nazionale, la svalutazione della sterlina britannica è certamente quello più rappresentativo.Ho fortemente sostenuto questa relazione che esorta gli Stati membri ad indirizzare le somme che si vedranno restituire, per onorare gli impregni presi nel quadro della gestione dell'attuale crisi dei rifugiati. È fondamentale un'azione comune per far fronte ad una delle più grandi sfide umane e politiche che l'Unione europea si ritrova ad affrontare. Una soluzione a questo fenomeno complesso, non può essere rimesso sulle spalle di pochi singoli Stati membri. È necessario uno sforzo ed un impegno comune. Per questo si indica agli Stati, di contribuire ai fondi fiduciari dell'UE e al nuovo Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile.
2016/11/22
A longer lifetime for products: benefits for consumers and companies (A8-0214/2017 - Pascal Durand) IT

Ho votato a favore di questa relazione perché non si riparano più gli oggetti rotti: semplicemente si buttano nella spazzatura. Non sapremmo neanche dove portarli a far riparare. Una volta si ordinavano i pezzi di ricambio, si chiamavano i tecnici, i professionisti. Mestieri ormai quasi estinti. Oggi semplicemente compriamo oggetti nuovi, a basso costo, perché comunque sappiamo che si romperanno. Il vero cambio di mentalità è che ormai siamo convinti che gli oggetti siano fatti, progettati, prodotti, per avere un ciclo vitale limitato. È la società del consumo. E anche non si rompessero, saranno comunque presto superati nelle loro caratteristiche da nuovi prodotti, simili e più performanti. Ma forse, quello che è vecchio, antiquato, per noi ha un valore aggiunto per un'altra persona, che ha esigenze diverse. Così, con l'economia collaborativa, con la collaborazione, con la comunicazione tra consumatori, possiamo allungare la vita dei prodotti, creare nuove opportunità di sviluppo, dare nuova vita alle cose e creare occasioni di business. Non bisogna consumare meno, ma consumare meglio e condividere, collaborare per un migliore uso di prodotti e servizi. È una nuova mentalità che si fa spazio, più sana per il nostro rapporto con gli oggetti, per le nostre relazioni con gli altri e per l'ambiente.
2016/11/22
Addressing human rights violations in the context of war crimes, and crimes against humanity, including genocide (A8-0222/2017 - Cristian Dan Preda) IT

L'Unione europea ha un ruolo primario sulla scena internazionale nella tutela dei diritti umani, nell'affermazione dello stato di diritto e della democrazia.I crimini di genocidio, i crimini contro l'umanità ed i crimini di guerra sono, non a caso, definiti "atrocità": eventi ed azioni che ledono profondamente la dignità dell'uomo e dell'intera umanità. Ho votato a favore di questa relazione che ribadisce il dovere dell'Unione europea e della comunità internazionale, di prevenire queste atrocità e l'impegno, quando questi si verificano, che non restino impuniti. Le vittime di queste atrocità devono aver garantito a tutele giuridiche e l'accesso ai mezzi di ricorso. In questo senso si riafferma l'importanza fondamentale della Corte Penale Internazionale (CPI), il cui operato deve essere ulteriormente sostenuto dall'UE e da tutti gli Stati membri, con adeguati strumenti politici e diplomatici. Un segnale significativo nella lotta alle violazione dei diritti umani, è il riconoscimento di fatto nel diritto penale internazionale. Riconosce la responsabilità di attori non statali che si macchiano di crimini violenti e internazionali: l'ISIS in Medio Oriente, Boko Haram in Nigeria e nei paesi confinanti. Attori non statuali, che rappresentano gravi minacce alla pace e alla stabilità e alla giustizia internazionale.
2016/11/22
Private security companies (A8-0191/2017 - Hilde Vautmans) IT

Ho votato a favore di questa relazione, anche se l'argomento è molto delicato e va affrontato con grande cautela. I terreni di conflitto nel mondo, sono tantissimi e da qualche anno a questa parte, si sono moltiplicati sul campo di battaglia, i combattenti privati, non membri di un esercito, ma reclutati dai governi. Ieri si chiamavano mercenari, oggi si chiamano contractors. Il fenomeno è cresciuto, soprattutto perché i governi non possono più permettersi, soprattutto di fronte all'opinione pubblica, guerre infinite che non hanno né vinti e vincitori, ma solo giovani morti in battaglia. Oggi le compagnie militari private sono presenti in Europa, lavorano con i nostri governi e, nell'ottica di un rafforzamento della difesa comune europea, è assolutamente necessario definire il loro status. Se è facile prevedere e concepire la loro presenza per il controllo e la sicurezza di persone ed edifici, per esempio, è più complicato, pensare ad un loro coinvolgimento sul campo di battaglia. Tanti i profili ancora da chiarire, anche sotto il profilo del diritto internazionale e umanitario. È giusto che l'Europa avvii una riflessione, quanto più trasparente possibile.
2016/11/22
Working conditions and precarious employment (A8-0224/2017 - Neoklis Sylikiotis) IT

Il mondo del lavoro sta vivendo dei radicali mutamenti, favorendo con la diffusione di nuove tipologie di contratti e di impiego, spesso a danno della qualità del lavoro e del lavoratore. Una tale situazione è stata generata da molteplici fattori, non da ultimo la crisi economica e le misure di austerità europee, che insieme hanno ridotto la sicurezza del posto di lavoro e favorito lo sviluppo del precariato. I contratti di lavoro vaghi e poco chiari, basse remunerazioni, le scarse prospettive di carriera sul posto di lavoro e la riduzione generale delle tutela del lavoratore sono le gravi, chiare conseguenze, cui oggi assistiamo il mondo del lavoro. A queste si aggiungono nuove sfide da affrontare, come la digitalizzazione, che trasforma, sia per i datori di lavoro, sia per i lavoratori, il modo di intendere professioni e lavori in quasi tutti i settori. È essenziale reagire e dare risposte. Ho votato a favore di questa relazione che richiede, alla Commissione e agli Stati membri, un'azione più incisiva, per garantire maggiore sicurezza ai lavoratori, protezione sociali e garanzie di miglioramento delle condizioni di lavoro.
2016/11/22
Implementation of the European Fund for Strategic Investments (A8-0200/2017 - José Manuel Fernandes, Udo Bullmann) IT

Il FEIS è stato una delle grandi novità di questa legislatura, fortemente voluto da questo Parlamento, per l'opportunità che rappresenta per i territori. Stimolare gli investimenti è fondamentale, per far ripartire l'economia. Anche la sua applicazione è stata positiva, ma ha fatto emergere alcune debolezze. Feis, interviene purtroppo solo con progetti che sarebbero appetibili per gli investitori privati, così esclude, purtroppo, le regioni più deboli, dove appunto mancano gli investimenti. Serve quindi una maggiore integrazione con la politica di coesione, che è, e resta, la maggiore politica di investimenti dell'Unione europea. Serve aumentare la comunicazione sulle opportunità del Feis. Mi riferisco in particolare agli strumenti per le piccole e medie imprese e serve fornire assistenza tecnica, alle autorità di gestione.
2016/11/22
European agenda for the collaborative economy (A8-0195/2017 - Nicola Danti) IT

Come spesso avviene, la realtà supera la legislazione, e ci troviamo oggi ad affrontare un fenomeno che è già realtà. L'economia collaborativa, l'economia condivisa, l'economia "tra pari" o in qualunque modo la vogliamo chiamare, occupa una fetta sempre maggiore del sistema impresa. Gli esempi sono ormai a migliaia, spesso frutto dell'audacia e della fantasia di giovani di talento. C'è il co-working, la condivisione di case, auto, viaggi, blablacar, airbnb, sono solo i più famosi. È un modo di fare impresa, che non siamo ancora riusciti a definire ma che sappiamo essere il futuro. Attenzione! Definire, non deve voler dire però, ostacolare con un eccesso di norme e burocrazia. La forza dell'economia collaborativa è la sua spontaneità e estemporaneità e l'Unione europea, deve essere in grado di accompagnare questo nuovo fenomeno, prevedendo tutele per i consumatori, per esempio, controlli anti truffe, ma senza imporre nuovi obblighi. L'economia collaborativa è una grande opportunità per i nostri giovani, un terreno su cui confrontarsi e investire senza la necessità di disporre di grandi capitali, ma di certo di ottime idee.
2016/11/22
Online platforms and the Digital Single Market (A8-0204/2017 - Henna Virkkunen, Philippe Juvin) IT

Ho votato a favore di questa relazione sulle piattaforme online e il mercato unico digitale. Lo sviluppo del mercato unico digitale e la diffusione delle piattaforme online rappresentano delle grandi opportunità per la costruzione di un'Unione europea più solida e forte. L'abolizione di barriere legali, tecnologiche e dei diversi sistemi di tassazione è uno dei principali obiettivi del mercato unico digitale, la cui costituzione, permetterà a tutti i cittadini, dell'Unione europea, di godere appieno dei servizi ed altri strumenti digitali. Le piattaforme digitali rappresentano un elemento chiave di questo percorso, andando a beneficio dell'odierna società ed economia digitale, grazie ad un numero sempre maggiore di servizi per i consumatori e nuovi mercati creativi. Per questa ragione la relazione insiste sulla necessità di una crescita sostenibile piattaforme online europee, attraverso un preciso piano di investimenti, per la realizzazione delle infrastrutture digitali adeguate, reti a banda larga ad alta velocità, tramite le quali garantire ai cittadini dell'Unione europea, il pieno accesso a questi servizi e migliorare la connettività, tra gli Stati membri.
2016/11/22
Humanitarian situation in Yemen (RC-B8-0407/2017, B8-0407/2017, B8-0408/2017, B8-0409/2017, B8-0410/2017, B8-0411/2017, B8-0412/2017, B8-0413/2017) IT

L'attuale crisi in Yemen, sta producendo gravissimi danni al paese ed espone la popolazione a forti minacce. Il numero delle vittime civile è in costante aumento e la popolazione soffre l'insicurezza alimentare, la carestia e la malnutrizione, che colpisce soprattutto minori e bambini, nonché dell'abbassamento dei livelli di salute e la diffusione di epidemie e malattie (colera), tutte dirette conseguenze del protrarsi del conflitto. Nel febbraio del 2017, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) ha definito la situazione nello Yemen la più grave emergenza di sicurezza alimentare nel mondo. Attraverso questa risoluzione, che ho sostenuto, l'Unione europea condanna il deteriorarsi della situazione umanitaria nel paese e riafferma la necessità, di porre immediatamente fine, a tutti gli atti di violenza contro i civili. È fondamentale che tutte le parti yemenite si impegnino quanto prima, ad avviare un dialogo politico e dei negoziati inclusivi, attraverso la partecipazione della società civili e delle donne, quale unica possibile soluzione alla crisi.
2016/11/22
Statute and funding of European political parties and foundations (B8-0405/2017, B8-0406/2017) IT

Ho votato a favore di questa proposta di risoluzione, che invita la Commissione a prendere in esame l'attuale regolamento 1141/2014, relativo allo statuto e al finanziamento dei partiti politici europei e delle fondazioni politiche europee, con lo scopo di avviare al più presto, un processo di revisione. I partiti politici e le fondazioni politiche europee, svolgono un ruolo essenziale per la democrazia e per la sua vitalità. Sono inoltre fondamentali, per la creazione e diffusione di una coscienza politica pienamente europea e per stimolare una viva partecipazione politica dei cittadini. Il Parlamento europeo ha un ruolo di primo piano nell'assicurarsi che partiti e fondazioni, si sviluppino seguendo i principi fondamentali dell'Unione e che vengano seguite procedure trasparenti, per ciò che riguarda il loro finanziamento. L'attuale normativa su questo tema, si è mostrata lacunosa ed è per questo, che si propone oggi, una sua revisione, che individui nuovi e migliori dispositivi in materia di cofinanziamento, ma soprattutto che guardi ad incrementare le opportunità politiche di natura transnazionale. Sarà necessario individuare un piano d'azione preciso ed accurato, per conseguire questi ambiziosi obiettivi, rafforzare ulteriormente la democrazia ed il sentimento europeo.
2016/11/22
Binding annual greenhouse gas emission reductions to meet commitments under the Paris Agreement (A8-0208/2017 - Gerben-Jan Gerbrandy) IT

Ho votato a favore di questa relazione perché prima di tutto, è importante simbolicamente, che nella prima sessione plenaria, successiva alla decisione di Trump, di uscire dagli accordi di Parigi, l'Unione europea, decida di proseguire nei sui obiettivi e approvi il suo impegno di ridurre del 30% anche le emissioni dei settori "minori" come agricoltura, piccole e medie imprese, trasporti. L'impegno per la lotta ai cambiamenti climatici deve essere appunto "condiviso" e ogni settore deve partecipare, diventando più sostenibile. Il compromesso raggiunto è molto positivo, perché riesce a coniugare, un innalzamento della riduzione delle emissioni, partendo già dal 2018, con un buon livello di flessibilità, che renderà l'accordo più concreto e applicabile e premierà, allo stesso tempo, i settori più virtuosi. In questo momento più che mai, l'Europa deve proseguire spedita la sua strada verso il futuro, un futuro in cui dobbiamo prenderci cura del pianeta e associare le politiche ambientali allo sviluppo economico.
2016/11/22
The need for an EU strategy to end and prevent the gender pension gap (A8-0197/2017 - Constance Le Grip) IT

La pensione di una donna è inferiore del 38% rispetto a quella di un uomo. Perché? Perché le donne molto spesso interrompono la loro carriera o hanno delle battute d'arresto durante la maternità, perché prima del gap pensionistico c'è il gap salariale, quindi le donne guadagnano meno. Quali che siano le ragioni, tutte ci portano ad una di fondo: in Europa persistono ancora delle inaccettabili differenze di trattamento tra uomini e donne e troppo spesso la condizione di madre, pone le donne in una posizione di svantaggio sociale.Per eliminare il divario pensionistico è necessario quindi correggere le radici della disuguaglianza. Creare un sistema di welfare, di assistenza a bambini, disabili e anziani, la cura ricade quasi esclusivamente sulle donne. Riequilibrare il ruolo sociale tra uomini e donne, favorire un veloce reinserimento post maternità, prevedere strumenti di protezione sociale per le madri. Oggi non parliamo di sistemi pensionistici, che sappiamo essere di competenza esclusiva degli Stati, parliamo di uguaglianza e giustizia sociale, che sono priorità dell'Europa.
2016/11/22
2016 Report on Serbia (A8-0063/2017 - David McAllister) IT

Ho votato a favore di questa relazione, che descrive bene luci e ombre, della situazione istituzionale della Serbia, un paese che di certo continua a fare grandi sforzi nel suo percorso verso l'Unione Europea. È giusto quindi, continuare con i negoziati e mostrare un'apertura europea, che sia anche da stimolo e incentivo per questo paese, per andare avanti con le riforme. Con la consapevolezza però, che ci sono ancora dei capitoli che restano aperti e da risolvere al più presto. Preoccupa che nella pratica, l'indipendenza del sistema giudiziario, non sia garantita, che le sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo non siano ancora state applicate. La Serbia deve lavorare sulla sua Costituzione proprio nel capitolo dell'equilibrio dei poteri e dell'indipendenza delle istituzioni, il ruolo del parlamento serbo nelle nomine del settore giudiziario, il controllo esercitato dai partiti politici sul mandato dei deputati, l'indipendenza delle istituzioni principali e la tutela dei diritti fondamentali.
2016/11/22
2016 Report on Kosovo (A8-0062/2017 - Ulrike Lunacek) IT

La situazione tra Serbia e Kosovo non è semplice, ma entrambi i paesi, hanno fatto grandi passi avanti per la stabilizzazione e la pacificazione dell'area. È importante continuare i negoziati, perché in questo momento l'obiettivo Europa, spinge entrambi i paesi a sedare le spinte nazionalistiche. È interessante e anche indicativo che l'Europa, rappresenti la vera opportunità di equilibrio dei poteri tra Serbia e Kosovo. Guardare all'Europa, che è per loro il futuro, li obbliga a seppellire i contrasti del passato, seppur questo non sia un percorso semplice. Credo che, anche gli sforzi del Kosovo, vadano considerati e che l'Europa debba continuare negoziati per sostenere le riforme nel Paese. Il Kosovo è un partner fondamentale per l'Europa ed è necessario che sia affidabile, in particolare nei controlli di sicurezza contro la criminalità internazionale.
2016/11/22
2016 Report on the former Yugoslav Republic of Macedonia (A8-0055/2017 - Ivo Vajgl) IT

Dal 2005 l'ex-Repubblica jugoslava di Macedonia è un Paese candidato a membro dell'Unione europea. Tuttavia, i negoziati di adesione tardano ad essere avviati e, nonostante alcuni miglioramenti, il quadro politico interno continua ad essere particolarmente frammentato. Il perdurare di questa crisi politica è preoccupante e rappresenta un grave ostacolo al processo di integrazione dell'ex-repubblica Jugoslava di Macedonia nell'Unione europea, che pure rappresenta un'importante passo per il paese e per tutta l'Unione. La relazione, che ho sostenuto, richiama le parti politiche macedoni al dialogo e alla responsabilità in vista del superamento dell'attuale clima che paralizza il paese. È importante sottolineare il successo delle elezioni tenutesi l'11 dicembre 2016, svoltesi in un maniera trasparente e nel pieno rispetto delle libertà fondamentali. Si auspica al più presto, la formazione di un governo che porti avanti le riforme necessarie al paese e in vista della sua adesione all'Unione europea.
2016/11/22
Situation in the Democratic Republic of Congo (RC-B8-0397/2017, B8-0397/2017, B8-0398/2017, B8-0399/2017, B8-0400/2017, B8-0401/2017, B8-0402/2017) IT

Nel corso degli ultimi mesi, la situazione politica, umanitaria e di sicurezza nella Repubblica democratica del Congo (RDC), ha visto un costante peggioramento. A partire dall'agosto 2016, la regione del Kasai è interessata da scontri tra esercito congolese e milizie locali,che ha provocato centinaia di morti, oltre ad una crisi umanitaria, dovuta allo sfollamento interno di oltre un milione di civili. Nel contesto di questa crisi, nel marzo del 2017, due esperti delle Nazioni Unite, sono stati rapiti ed assassinati. Questa risoluzione presentata dal Parlamento europeo, richiama l'attenzione su questi eventi e sulla drammatica situazione nella regione del Kasai nella RDC. La comunità internazionale deve agire con maggiore risolutezza,, mobilitando maggiori risorse a favore della popolazione locale, con il sostegno del governo e delle autorità congolese, primi responsabili per assicurare la protezione dei civili, e tramite il sostegno di organizzazioni internazionali e regionali, quali le Nazioni Unite e l'Unione Africana, che detengono un ruolo fondamentale di mediazione, per favorire il processo di stabilità e pace nel paese.
2016/11/22
State of play of the implementation of the Sustainability Compact in Bangladesh (B8-0396/2017) IT

Il Bangladesh è oggi il secondo produttore di capi d'abbigliamento nel mondo e l'Unione europea, è uno dei principali importatori, verso la quale è diretto circa il 60% della sua produzione tessile e di abbigliamento del paese. La relativa industria delle confezioni vede impiegate 4,2 milioni di persone, contribuendo così al sostentamento di una consistente parte della popolazione. Questi settori hanno avuto ed hanno tuttora un ruolo fondamentale nella crescita economica del Bangladesh, ma bisogna assicurarsi che tale crescita sia capace di portare benefici concreti e nel lungo periodo, ai lavoratori e alla popolazione. Per tali ragioni, nel 2013, la Commissione, insieme all'Organizzazione internazionale del lavoro (OIL), ha formulato un Patto di sostenibilità, volto a migliorare la salute, la sicurezza e i diritti dei lavoratori, nel settore delle confezioni in Bangladesh. In questa sede viene ribadita la necessità di portare avanti tutte le riforme indispensabili per assicurare, un percorso di crescita economica sostenibile ed inclusivo, un rafforzamento dei diritti dei lavoratori e miglioramento delle condizioni di lavoro, e della sicurezza sul posto di lavoro al fine di sostenere l'attuazione del Patto di sostenibilità.
2016/11/22
Increasing engagement of partners and visibility in the performance of European Structural and Investment Funds (A8-0201/2017 - Daniel Buda) IT

Ho votato a favore di questa relazione perché esiste un deficit di comunicazione tra istituzioni europee e cittadini. I cittadini non hanno la giusta percezione di cosa l'Europa faccia per loro, per il territorio in cui abitano, come sostenga le amministrazioni locali, le regioni. Vittima di una comunicazione strumentale al gioco politico dei movimenti populisti, l’Europa è percepita, solo come un ammasso di regole e burocrazia che ostacola la crescita degli Stati membri. Una piccola parte della popolazione europea conosce la politica di coesione, molti hanno sentito parlare di fondi europei, in pochissimi saprebbero descrivere cosa viene realizzato con questi fondi. Eppure la politica di coesione è la principale politica di investimento europea. Interviene massicciamente sui territori più deboli, penso alla mia regione, la Sicilia, che è una grande beneficiaria dei fondi strutturali. Migliorare la comunicazione dei successi e degli obiettivi raggiunti dalla politica di coesione, con i fondi europei, vuol dire ritrovare il legame con i cittadini, dare informazioni chiare e reali, mostrare esempi concreti, di come l'Europa sia la nostra prima opportunità di crescita. E vuol dire anche responsabilizzare le amministrazioni, perché arrivato il momento di valutare le performance.
2016/11/22
Cost effectiveness of the 7th Research Programme (A8-0194/2017 - Martina Dlabajová, Inés Ayala Sender) IT

I numeri del Settimo programma quadro sono impressionanti: un bilancio complessivo adottato di 55 miliardi di euro, 25 000 progetti finanziati, 29 000 organizzazioni hanno partecipato. E i risultati? Anche i risultati sono molto soddisfacenti. Investire in ricerca scientifica, in un momento in cui gli investimenti pubblici in questo settore sono molto ridotti, è fondamentale. Il Settimo programma quadro ha dato impulso proprio alla ricerca, finanziando progetti di altissima qualità. Ha sostenuto l'impresa e le piccole e medie imprese, ha favorito la mobilità dei ricercatori, lo scambio di ricerche. Certo, ci sono alcuni aspetti che sono stati più deboli. Il Settimo programma quadro ha trascurato gli aspetti sociali e comunicativi, e l'eccesso di burocrazia e gli oneri amministrativi, hanno messo in difficoltà i beneficiari dei progetti. Ho votato a favore di questa relazione perché il Settimo programma quadro è stato un test importante, un test che l'Europa ha superato.
2016/11/22
Statelessness in South and South East Asia (A8-0182/2017 - Amjad Bashir) IT

Ho sostenuto questa proposta di risoluzione sull'apolidia nell'Asia meridionale e nel Sud Est Asiatico. La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, afferma che ogni individuo ha diritto ad una cittadinanza e che di questa, non può essere privato arbitrariamente. Eppure sono ancora milioni gli individui a cui questo diritto viene negato. Nella regione dell'Asia meridionale e del Sud Est asiatico risiedono molti di questi individui, inoltre l'UNHCR ha rivelato che 135 milioni di bambini non sono stati registrati alla nascita e rischiano pertanto di diventare apolidi.L'apolidia incide pesantemente sulla vita degli individui, creando barriere che ostacolano l'accesso al mondo del lavoro, all'istruzione e servizi sanitari. In alcuni paesi la condizione di apolide viene inoltre sfruttata al fine di emarginare specifiche comunità o minoranze come il caso della minoranza rohingaya in Myanmar/Birmania. Recentemente alcune buone prassi sono state messe in pratica al da alcuni paesi della regione, tra queste, il riconoscimento della cittadinanza ai residenti apolidi, dopo un lungo periodo di residenza o un maggiore impegno da parte dei governi nelle registrazioni delle nascite.
2016/11/22
Cross-border mergers and divisions (A8-0190/2017 - Enrico Gasbarra) IT

Ho votato a favore di questa relazione, perché di nuovo la parola chiave è semplificazione. Emerge ormai in ogni settore che, nonostante la complessità delle regole, l'esigenza di tutele giuridiche, la differenza tra ordinamenti giuridici, l'Europa per funzionare deve essere più semplice e deve semplificare le procedure. Per le imprese il mercato unico è un enorme vantaggio e la possibilità di avere un quadro normativo chiaro, in merito alle fusioni o alle divisioni di aziende, che hanno sedi in paesi diversi è fondamentale per sfruttare appieno, le occasioni che derivano dall'Europa. L'importate, così come giustamente sottolineato nella relazione, è che la semplificazione non porti ad un indebolimento dei diritti dei lavoratori e delle tutele sul lavoro. Le nuove forme di mobilità devono necessariamente prevedere norme sulla consultazione e la partecipazione dei lavoratori.
2016/11/22
Participation of the Union in the Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area (PRIMA) (A8-0112/2017 - Sofia Sakorafa) IT

I paesi dell'area Mediterranea, soffrono i cambiamenti climatici e la scarsità di acqua, ha delle conseguenze importanti dal punto di vista ambientale, sanitario, ma anche economico e sociale. Nel paesi dove ce ne sarebbe più bisogno, la mancanza di acqua impedisce lo sviluppo di un settore agricolo competitivo. Ho votato a favore di questo programma perché mira a colmare queste carenze, attraverso lo sviluppo tecnologico e un uso razionale delle risorse. Una efficiente gestione della risorse idriche nel Mediterraneo potrebbe essere una rivoluzione per tutti i paesi dell'area. Disporre di acqua per le colture, di acqua potabile, vorrebbe dire risolvere i problemi di alimentazione e malnutrizione. La gestione dell´acqua è centrale per lo sviluppo economico di un'area, costretta in ginocchio dalla povertà. PRIMA è un programma che interviene in ambiti prioritari per l'Unione europea, la salute e la sicurezza alimentare, la tutela ambientale e, in più, la lotta alle radici della crisi migratoria.
2016/11/22
Specific measures to provide additional assistance to Member States affected by natural disasters (A8-0070/2017 - Iskra Mihaylova) IT

Questo regolamento ha un valore sentimentale importante per noi italiani. Arriva all'indomani del terremoto che ha drammaticamente distrutto una parte di Italia centrale, facendo centinaia di vittime. Dopo quella tragedia la Commissaria Crețu, aveva avanzato la proposta di prevedere la possibilità di eliminare il co-finanziamento nazionale, dagli interventi per la ricostruzione, che venissero fatti, dunque, al 100%, con risorse europee. Un regolamento importante, certo, dal punto di vista procedurale e finanziario. Ma l'importanza di questo regolamento, quello che non hanno voluto capire i colleghi e i paesi che si sono attaccati, come spesso accade in Europa, a discutere di un 5% in più o in meno, è politica. Stiamo dicendo che la politica di coesione ha le sue regole, giusto, ha il suo ruolo, vero, ma non manca mai la sua primaria vocazione, essere a disposizione dei territori. Ho votato a favore del compromesso raggiunto perché è accettabile. Dal punto di vista pratico non cambia molto, rispetto alla proposta iniziale. Ma resta l'amarezza di come sia stato affrontato questo dibattito interno alle istituzioni, di un provvedimento che non per l'Italia, ma in nome della solidarietà europea, ha perso l'occasione di essere un pilastro politico.
2016/11/22
Energy efficiency labelling (A8-0213/2016 - Dario Tamburrano) IT

Ho votato a favore di questa relazione, perché i consumi energetici, occupano una parte davvero consistente delle spese dei cittadini ed è giusto che l'Unione europea, tuteli al massimo i diritti dei consumatori.Fino ad oggi siamo stati abituati a valutare gli elettrodomestici con le classi A+, A++ e A+++, etichette non esattamente chiare che non sono in grado di tenere il passo ad uno sviluppo tecnologico, che ci consegna elettrodomestici sempre più efficienti. Presto i consumatori si troveranno a dover acquistare invece, in base ad una scala chiara, con una valutazione dell'efficienza da A ad G, evitando la confusione di attribuire a tutte le classi una sola lettera. Certo si poteva essere più coraggiosi. Per quel che riguarda gli apparecchi per il riscaldamento, che evolvono meno velocemente e la maggior parte dei quali sfrutta ancora i combustibili fossili, bisognerà aspettare anche 8 anni per rivedere le etichette. In definitiva il regolamento che votiamo oggi è un passo avanti positivo perché consente ai clienti una maggiore consapevolezza sul consumo di energia degli elettrodomestici.
2016/11/22
European Capitals of Culture for the years 2020 to 2033 (A8-0061/2017 - Santiago Fisas Ayxelà) IT

Ho votato a favore di questo regolamento, perché le capitali europee della cultura, sono una grande opportunità di crescita per i territori, per la formazione della cittadinanza europea, per la conoscenza reciproca. Le capitali europee della cultura, sono delle manifestazioni che hanno l'enorme valore di mettere in luce, la cultura e la tipicità del luogo e allo stesso tempo, i tratti comuni uguali e condivisi in tutti i paesi della cultura europea, che rappresenta la vera forza dell'Europa, il nostro bagaglio culturale. Condivido la proposta di creare una rete delle città europee della cultura perché purtroppo c'è il rischio, che alla fine della manifestazione vengano un po' perduti o sprecati, gli sforzi che hanno condotto fino alla vittoria della nomination. Il processo per ottenere il titolo è molto lungo. Per 6 anni, le città programmano e attuano un programma culturale di altissimo livello che deve continuare nel futuro.
2016/11/22
Building blocks for a post-2020 EU cohesion policy (A8-0202/2017 - Kerstin Westphal) IT

Ho votato a favore di questa relazione sul futuro della politica di coesione, ma serviva più coraggio. Certo in un momento in cui è messa in discussione l'esistenza stessa della politica di coesione, era fondamentale, che il Parlamento europeo ribadisse la necessità di mantenere la politica di coesione nel prossimo bilancio pluriennale, così come la conosciamo adesso, ed evitare una decurtazione della sua dotazione finanziaria. Ma serve altro. Due i punti su cui erano necessario essere più chiari. Prima di tutto, nella nuova politica di coesione non deve esistere la condizionalità macroeconomica. Bisogna cancellare il legame tra politiche regionali e deficit di bilancio nazionale. Punto invece molto caro, a chi vorrebbe che la politica di coesione, diventasse il braccio operativo del semestre europeo. E poi, altro punto fondamentale, bisogna scorporare il cofinanziamento della politica di coesione, dal calcolo del deficit, così, si potranno effettivamente stimolare gli investimenti lasciando flessibilità alle amministrazioni.
2016/11/22
Status of fish stocks and socio-economic situation of the fishing sector in the Mediterranean (A8-0179/2017 - Marco Affronte) IT

Il settore della pesca ci invia un grido d'aiuto. Troppe norme, rapporti di forza sbilanciati, decisioni calate dall'alto che mettono in ginocchio un settore in crisi. I pescatori del Mediterraneo sono al limite, sentono di dover combattere contro una politica comune della pesca ingiusta e contro la concorrenza dei pescatori dei paesi terzi, che non rispettano gli stessi vincoli. Allo stesso tempo la salute del mare e dei pesci è in pericolo. Sovrasfruttamento e inquinamento ne minano le risorse. Serve un piano d'azione che tenga conto di quelli che sono i fattori dominanti. Ho votato a favore di questa relazione perché prima di tutto, bisogna considerare gli interessi e le esigenze della piccola pesca, che costituisce l'80% della flotta europea. Nelle comunità costiere in particolare le attività di pesca tradizione e artigianale, trainano lo sviluppo economico e sociale. Sono quindi i piccoli pescatori a dover partecipare al processo decisionale. È a loro, che bisogna destinare misure specifiche per l'acquisto di attrezzatura di pesca sostenibile e bisogna garantire loro un reddito dignitoso durante i periodi di fermo biologico. E poi il Mediterraneo è un mare condiviso, ma non pacifico purtroppo. L'Unione europa dovrebbe raggiungere un accordo con questi paesi, per tutelare la sicurezza dei nostri pescatori.
2016/11/22
Rates of value added tax applied to books, newspapers and periodicals (A8-0189/2017 - Tom Vandenkendelaere) IT

Il nostro modo di leggere è cambiato rapidamente negli ultimi anni. Si sono moltiplicate le testate su internet, i libri elettronici. Continuare a fare la differenza tra materiali e on line, per molti beni e servizi che utilizziamo tutti i giorni non ha più senso. Proprio come nel caso degli e-book, che stanno sostituendo i testi cartacei nelle abitudini dei lettori. È necessario, adeguare le norme alle nuove esigenze dei cittadini, creando le condizioni per un mercato competitivo. Continuare a tassare in modo diverso uno stesso servizio non ha più senso. Per questo ho votato a favore e ritengo assolutamente positivo concedere la possibilità agli Stati, di applicare lo stesso livello di IVA a libri cartacei ed e-book. Concedere una aliquota ridotta al 5% o in alcuni casi a tasso zero, alle pubblicazioni stampate e imporre una aliquota iva del 15% alle pubblicazioni on line, era una distorsione per il mercato e una ingiustizia per i consumatori. Semplificare il sistema, omogeneizzare le norme, ridurre le tasse, porterà dei vantaggi in termini di competitività, che si rifletterà inevitabilmente sui servizi offerti ai lettori.
2016/11/22
Protection of vulnerable adults (A8-0152/2017 - Joëlle Bergeron) IT

Persone anziane, non più in grado di gestire loro stessi e i loro beni, che si trasferiscono da un paese ad un altro, in Europa. Parenti, fratelli, magari genitori che raggiungono i figli, già all'estero da molti anni, o magari persone che vogliono tornare nel loro paese di origine, dopo anni di emigrazione. L'Europa è anche questo. Ma mentre la libera circolazione funziona, a volte è la burocrazia a rendere complicato il trasferimento. La tutela degli adulti vulnerabili, la capacità di essere tutori e di gestire i loro beni, è una competenza esclusiva degli Stati membri ed è comprensibile, ma quello che chiediamo oggi è una maggiore flessibilità e semplificazione, per il riconoscimento di queste tutele, tra paesi membri. Perché non si debba ricominciare tutto da zero. Moduli unici di mandato di inidoneità e riconoscimento ipso iure, delle misure di protezione, maggiore cooperazione per maggiori tutele.
2016/11/22
Introduction of temporary autonomous trade measures for Ukraine (A8-0193/2017 - Jarosław Wałęsa) IT

Nel 2015, l'Ucraina ha visto una riduzione di quasi dieci punti percentuali, del suo prodotto interno lordo. Ho votato a favore di questa relazione, che introduce delle misure commerciali autonome temporanee per l'Ucraina, perché la zona di libero scambio globale e approfondito (DCFTA), rappresenta una delle basi fondamentali dei rapporti economici e commerciali tra l'Unione europea e l'Ucraina. In considerazione del perpetuarsi della difficile situazione economica in cui versa il paese, l'Unione europea deve aiutare il paese ad aumentare il volume dei flussi commerciali, esistenti tra l'UE e l'Ucraina.
2016/11/22
Uniform format for visas (A8-0028/2016 - Sylvia-Yvonne Kaufmann) IT

In un momento di grande incertezza, in cui le frontiere dell'Europa sono sottoposte ad una crescente pressione, migliorare e rendere più efficace il sistema dei visti è fondamentale. C'è molta attenzione e spesso, sterili polemiche sui migranti che arrivano illegalmente sulle nostre coste, ma in realtà, dovremmo fare molta più attenzione a chi entra in Europa con un visto apparentemente regolare. I numeri di casi di contraffazione segnalati, le stesse indagini successive agli attacchi terroristici hanno dimostrato che è necessario un più attento controllo dei visti e adesivi non falsificabili. Ho votato quindi a favore di questo regolamento, perché si proceda al più presto alla produzione di nuovi visti adesivi non falsificabili, più sicuro, a tutela della sicurezza dei cittadini europei.
2016/11/22
Multiannual Framework for the EU Agency for Fundamental Rights for 2018-2022 (A8-0177/2017 - Angelika Mlinar) IT

Ho votato a favore di questa relazione perché, il ruolo svolto dall'Agenzia europea per i diritti fondamentali, è stato centrale negli ultimi anni. In una Europa che rischia di ripiegarsi su stessa, con Stati come l'Ungheria o la Polonia, che attuano politiche autoritarie e sembrano voler tornare indietro, su principi che sono radicati, come il diritto all'informazione, alla libertà di stampa, i diritti dei migranti, avere un "giudice" che vigili sul comportamento degli Stati europei, è importante. E il nuovo contesto internazionale richiederebbe anzi, maggiore coinvolgimento dell'Agenzia, una cooperazione più efficace, anche per diritti fondamentali nell'ambito della cooperazione di polizia e giudiziaria.
2016/11/22
Multiannual Framework for the EU Agency for Fundamental Rights for 2018-2022 (B8-0384/2017) IT

L'agenzia europea dei diritti fondamentali (FRA) ha un ruolo di primo piano nella promozione dei diritti fondamentali nell'Unione europea. La proposta di decisione del Consiglio sul Quadro Pluriennale per l'Agenzia Europea dei diritti fondamentali 2018-2022, prevede che questo quadro includa diverse aree tematiche tra le quali: eguaglianza e discriminazione, la protezione delle vittime di crimini, l'accesso alla giustizia, la cooperazione giudiziaria, fatta eccezione per la materia penale. La risoluzione, per la quale ho votato a favore, sottolinea l'importanza e la necessità di definire un quadro pluriennale per il prossimo futuro, in modo da assicurare continuità all'azione dell'Agenzia e alla sua efficacia, ed auspica, in tal senso, l'estensione della cooperazione giudiziaria, anche a quei settori ad oggi esclusi. Si riuscirebbe così a fornire analisi più esaustive e a rispondere con maggiore incisività, alle reali necessità esistenti, per la tutela e la garanzia dei diritti fondamentali.
2016/11/22
Digitising European industry (A8-0183/2017 - Reinhard Bütikofer) IT

La sfida per l'industria europea, è riuscire a guidare il cambiamento anziché rincorrere il progresso tecnologico, restando sempre un passo indietro. Come? Unendo le forze, approfittando dei vantaggi di essere unione, del mercato unico, soprattutto quello digitale, creando uno spazio di crescita ed evoluzione dell'industria europea, nel suo insieme. Per essere forti bisogna superare le differenze e le strategie nazionali, competere insieme. E "governare" il cambiamento, vuol dire soprattutto, prevedere e gestire gli effetti. I possibili risvolti sociali e occupazionali del progresso tecnologico, destano di certo preoccupazione, ma la soluzione non è fermare il futuro. L'Unione europea ha gli strumenti per creare nuove professioni, per la formazione, per l'educazione permanente. La digitalizzazione industriale deve avere necessariamente una dimensione sociale solida.
2016/11/22
The new European Consensus on Development - our world, our dignity, our future (B8-0387/2017, B8-0390/2017) IT

La European Consensus on Development, è una dichiarazione programmatica, in forza della quale l'Unione europea, si impegna nell'eliminazione della povertà e nella costruzione di un mondo più equo e stabile, individuando il quadro di principi, valori e obiettivi da perseguire e implementare nelle politiche di sviluppo e cooperazione internazionale. Ho votato a favore di questo testo, che sostiene la revisione di questa dichiarazione. A seguito dell'adozione dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile, si è resa necessaria l'apertura di un processo di revisione della European Consensus on Development 2006. Si tratta di un passaggio necessario al fine di adattarla alle dinamiche attuali e alle nuove sfide, che da queste derivano, per condurre un'azione più efficace e ambiziosa. In questo contesto, è importante che l'Unione europea ed i suoi Stati membri, definiscano un nuovo quadro comune di riferimento per le politiche di sviluppo e di cooperazione, che tenga conto dell'Agenda 2030 e degli obiettivi in essa contenuti
2016/11/22
Resilience as a strategic priority of the EU external action (B8-0381/2017) IT

Il concetto di resilienza è tanto importante per i paesi dell'Unione Europea, quanto per i paesi terzi, soprattutto quelli più deboli. Oggi più di un miliardo e mezzo di persone vive in paesi identificati come "fragili", dove cioè, è purtroppo più facile, che si verifichino catastrofi, carestie, situazioni di crisi, che costringono le popolazioni ad una condizione di sofferenza. Ho votato a favore di questa relazione perché è fondamentale che la resilienza, la capacità degli Stati di rispondere efficacemente a shock, sia un obiettivo dell'azione esterna dell'Unione europea. Come? Prima di tutto è necessario sottolineare, che spesso le situazioni di fragilità, sono determinate dal comportamento umano. Per questo è importane avviare una strategia di lungo periodo di sviluppo sostenibile. Sfruttare incondizionatamente le risorse, l'ambiente, espone al pericolo di catastrofi e rende molto più difficile la ripresa. Ma non è solo una questione economica, è soprattutto, una questione istituzionale e sociale. Per questo l'impegno dell'Unione europea, deve essere quello di sostenere le amministrazioni e la governance, delle zone a rischio.
2016/11/22
Combating anti-semitism (B8-0383/2017, B8-0388/2017) IT

Ho votato a favore di questa relazione sulla lotta all'antisemitismo.L'incitamento all'odio ed ogni altra forma di violenza, rappresentano delle azioni totalmente incompatibili con i valori fondamentali dell'Unione europea. Tuttavia, secondo l'Agenzia per i diritti fondamentali (FRA) e l'Organizzazione per la Sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), nell'Unione europea, il numero di incidenti legati all'odio antisemita è aumentato negli ultimi anni. Il testo che ho sostenuto, oltre a denunciare questi atti, invita gli Stati membri a intraprendere le misure necessarie per rispondere al fenomeno antisemita e far fronte alla diffusione di odio e violenza all'interno dell'Unione, ad esempio, attraverso campagne informative. Un ruolo cruciale spetta alla società civile, associazioni ed organizzazioni, al fine di promuovere messaggi positivi ed educativi, condurre azioni preventive, contro ogni forma di intolleranza.
2016/11/22
High-level UN Conference to support the implementation of Sustainable Development Goal 14 (UN Ocean Conference) (B8-0382/2017) IT

Gli oceani e i mari sono essenziali per il pianeta e per il benessere delle persone, per questo è importante, che la loro salvaguardia, sia uno degli obiettivi della strategia di sviluppo delle Nazioni Unite. Gli oceani occupano tre quarti della superficie terrestre, regolano il clima, producono ossigeno e forniscono risorse naturali e alimenti. Il mare dà lavoro a più di 200 milioni di persone. Eppure questa enorme risorsa, è minacciata dai cambiamenti climatici, dal sovrasfruttamento, dall'inquinamento. Le minacce che mettono in pericolo la salute degli oceani sono globali, per cui globali devono essere le risposte. La posizione del Parlamento europeo deve essere chiara: per questo ho votato a favore, di questa risoluzione. Il primo impegno deve essere quello degli Stati, che devono rispettare e vigilare sull'implementazione delle norme, senza che queste gravino sul settore della piccola pesca. Sono sempre gli Stati membri, che devono cooperare per ridurre globalmente l'impatto delle attività umane sugli oceani. Ma anche il settore privato ha le sue responsabilità. È necessario ridurre la contaminazione di oceani e mari, derivante dalle attività produttive e avviare nei paesi costieri, un modello di sviluppo sostenibile.
2016/11/22
Agreement between the EU, Iceland, Liechtenstein and Norway on an EEA Financial Mechanism 2014-2021 (A8-0072/2017 - David Borrelli) IT

Ho votato a favore della decisione del Consiglio, relativa alla conclusione dell'accordo tra l'Unione europea, l'Islanda, il Principato del Liechtenstein e il Regno di Norvegia (Stati EFTA-SEE) su un meccanismo finanziario del SEE per il 2014-2021. Grazie all'accordo sullo Spazio economico europeo (SEE), Norvegia, Islanda e Liechtenstein partecipano pienamente al mercato unico, godendo dei benefici e rispondendo agli obblighi da essi derivanti. Difatti, in forza di questo accordo, le quattro libertà del mercato unico (la libera circolazione di beni, persone, servizi e capitali) vengono estese ad Islanda, Liechtenstein, Norvegia, i quali, a loro volta, contribuiscono a ridurre disparità sociali ed economiche all'interno del SEE. Grazie a questo accordo sul meccanismo finanziario SEE e grazie all'accordo tra la Norvegia e l'Unione europea relativo ad un meccanismo finanziario norvegese, il contributo degli Stati EFTA-SEE per la coesione economica e sociale per il periodo 2014-2021, ammonta a circa 2,8 miliardi di euro. La lotta alla disoccupazione giovanile è uno degli obiettivi verso i quali questi fondi saranno destinati.
2016/11/22
The right funding mix for Europe’s regions: balancing financial instruments and grants in EU cohesion policy (A8-0139/2017 - Andrey Novakov) IT

Ho votato a favore di questa relazione perché la politica di coesione è al servizio dei territori ed è importante che siano le autorità locali, a poter gestire, con i sistemi che ritengono più opportuni, i fondi regionali. Il sistema delle sovvenzioni è di certo il più indicato per sostenere investimenti per interventi che non sono attraenti per il privato, ma necessari per la collettività. Le sovvenzioni sono la garanzia della fornitura di un servizio anche laddove non c'è un profitto. Prima emergenza nelle regioni meno sviluppate. Gli strumenti finanziari hanno altri vantaggi, su tutti una maggiore efficacia degli interventi e un più attivo coinvolgimento dei partner. È fondamentale trovare il giusto equilibrio, crescere attraverso le sovvenzioni e cercare di diventare competitivi attraverso l'uso degli strumenti finanziari. Ed è necessario spingere le regioni ad aumentare la loro capacità di gestione di entrambi i sistemi. Quello che più è importante sottolineare però è che nella politica di coesione, i due sistemi devono coesistere. Alcune recenti polemiche hanno cercato di minare la stabilità e la struttura della politica di coesione, che deve assolutamente mantenere il suo carattere originale. Sono altri gli strumenti finanziari che opportunamente l'Unione sta portando avanti e che devono rimanere distinti dalla politica regionale.
2016/11/22
Future perspectives for technical assistance in cohesion policy (A8-0180/2017 - Ruža Tomašić) IT

Ho votato a favore di questa relazione perché in un momento di grande dibattito sul futuro della politica di coesione, legata soprattutto ai risultati raggiunti dai fondi investiti, il capitolo assistenza tecnica assume una grande rilevanza. La maggiore debolezza della politica regionale sta proprio nella, purtroppo, scarsa capacità amministrativa e di gestione da parte delle autorità locali. Complice anche la complessità e la rigidità delle procedure, spesso i limiti delle autorità di gestione regionali, si traducono in poca efficienza di spesa. È a questo punto che interviene l'assistenza tecnica, che ha un potenziale molto maggiore rispetto a quello fino ad ora sperimentato. Laddove, soprattutto, la formazione dei funzionari e il sostegno alle amministrazioni non deve mirare solo ad un aumento della spesa, ma ad un impiego più efficace degli investimenti, a migliorarne la qualità perché gli interventi abbiamo effettivamente la capacità di creare sviluppo e crescita, ottengano risultati misurabili.
2016/11/22
Cross-border portability of online content services in the internal market (A8-0378/2016 - Jean-Marie Cavada) IT

Garantire ai cittadini europei di poter usufruire dei servizi online, cui sono abbonati anche quando si trovano all'estero, è un importante passo avanti per la realizzazione del mercato unico digitale, ma soprattutto per la costruzione delle cittadinanza europea. Per questo ho votato a favore di questa relazione. Più del 64% degli europei è abbonato a servizi come Netflix, Sportify, Aple music, usa cioè internet per leggere, scaricare musica o film, serie televisive, guardare lo sport. Interrompere questo servizio durante un viaggio in Europa voleva dire incontrare delle barriere, barriere che oggi cadono nel segno dell'integrazione e della tutela dei diritti dei consumatori. I servizi online, proprio come quelli "reali" appartengono a chi li acquista, ovunque si trovi nell'Unione europea. Il Regolamento sulla portabilità dei servizi on line è un altro efficace esempio di come l'Europa sia al servizio dei cittadini e dei loro diritti. Dopo il roaming, questo è un altro tassello verso una Unione europea che cresce e si rafforza attraverso la tutela dei diritti dei suoi cittadini.
2016/11/22
Implementation of the EU-Korea Free Trade Agreement (A8-0123/2017 - Adam Szejnfeld) IT

Ho votato a favore di questa relazione sull'attuazione dell'accordo commerciale di libero scambio UE-Corea. L'Unione Europea e la Repubblica di Corea, sono legate da un accordo di libero scambio da sei anni. Grazie a questo accordo si sono ottenuti importanti risultati positivi. Oggi, l'Unione Europea è il terzo partner commerciale della Corea, per un volume di scambi che ammonta circa 90 miliardi. La bilancia commerciale è inoltre passata da una situazione di deficit ad un attivo di 2,5 miliardi. L'Ue è divenuta inoltre tra i primi investitori nel paese. Ad anni dalla sua ratifica, è importate analizzare quanto fatto fino ad ora in modo da poter individuare i punti deboli ancora presenti e porvi rimedio. Per questo è bene porre l'accento su una più efficace applicazione del capitolo sulla sostenibilità ed affinché venga data maggiore attenzione, ai diritti dei lavoratori.
2016/11/22
Achieving the two-state solution in the Middle East (RC-B8-0345/2017, B8-0345/2017, B8-0346/2017, B8-0347/2017, B8-0348/2017, B8-0352/2017, B8-0354/2017) IT

Ho votato a favore di questa risoluzione che ribadisce la posizione dell'Unione europea, verso la risoluzione pacifica del conflitto israelo-palestinese, attraverso la formazione di due Stati, secondo i confini del 1967. Le differenti dinamiche conflittuali, presenti nella regione del Medio oriente, rappresentano oggi una delle principali sfide per la comunità internazionale. Inoltre, la condizione di instabilità della regione ha importanti influenze per la stabilità e la sicurezza mondiali. L'Unione europea ha manifestato in più occasioni il suo impegno verso il processo di pace israelo-palestinese. In questo contesto, è importante che l'Unione europea, conduca unita, azioni risolute, invitando le parti al dialogo e ad esimersi dal condurre azioni violente e terroristiche. A tale scopo è importante fare leva sulla società civile, e su tutti gli attori che da tempo lavorano sul campo contribuendo agli sforzi per la pace e l'instaurazione di un dialogo costruttivo e di reciproca fiducia tra la popolazione israeliana e quella palestinese.
2016/11/22
EU Strategy on Syria (RC-B8-0331/2017, B8-0331/2017, B8-0333/2017, B8-0335/2017, B8-0337/2017, B8-0338/2017, B8-0341/2017, B8-0342/2017) IT

Ho votato a favore di questa risoluzione, che afferma in modo chiaro e determinato, la strategia dell'Unione europea in Siria. All'interno della crisi siriana, l'Unione europea ha assunto un ruolo determinante, attraverso un'azione risoluta, che mira al raggiungimento di una soluzione politica e che vede nella protezione e tutela della popolazione civile, una delle sue priorità. Per questo l'Unione europea è tra gli attori maggiormente impegnato sul fronte degli aiuti umanitari, con il preciso obiettivo di garantire una vita dignitosa alla popolazione civile e rispondere ai suoi bisogni. Davanti a questo conflitto, l'Unione europea si pone come una forza costruttiva e non distruttiva. Partendo da questo presupposto, uno dei principali obiettivi è la promozione del ruolo della società civile, quale attore capace di superare le dinamiche conflittuali in corso e capace di gettare le basi per una ricostruzione del paese. Per fare questo bisognerà assicurare alla giustizia coloro i quali si sono macchiati di crimini di guerra ed avviare processi a sostegno delle capacità di resilienza della popolazione siriana. Insieme ad una trasparente transizione politica è questa la strada europea da percorrere per giungere alla risoluzione del conflitto e alla pace.
2016/11/22
Road transport in the European Union (B8-0290/2017) IT

Ho votato a favore di questa risoluzione perché è molto importante e dal contenuto, certamente ambizioso. Quando si parla di trasporto, si parla soprattutto di diritti: diritto alla mobilità dei cittadini e di sicurezza. La relazione poi auspica l'uso di nuove tecnologie, il miglioramento delle infrastrutture stradali, il rispetto dei diritti dei trasportatori su strada, le questioni ambientali. Elementi importanti che la politica europea dei trasporti deve considerare. In Europa però c'è ancora una enorme differenza tra regioni. Una vera politica dei trasporti europea deve avere come primo obiettivo, quello di colmare il gap infrastrutturale tra le regioni dell'Unione europea. In accordo con la politica di coesione, un piano europeo dei trasporti su strada dovrebbe mirare a raggiungere in tutte le regioni europee, lo stesso livello di viabilità e sicurezza.
2016/11/22
Dadaab refugee camp (RC-B8-0300/2017, B8-0300/2017, B8-0332/2017, B8-0334/2017, B8-0336/2017, B8-0339/2017) IT

Il Corno d'Africa è una regione esposta a diverse fonti di instabilità, conflitti, siccità, carestie ed estrema povertà. Questa regione inoltre, ospita il maggior numero di sfollati e rifugiati interni, di tutto il continente africano. Creato nel 1991, come soluzione temporanea per accogliere circa 90mila persone, il campo di Dadaab in Kenya, ospita oggi circa 260.000 persone, provenienti dai paesi vicini, specialmente dalla Somalia. La possibilità che questo campo venga chiuso nel prossimo futuro, rappresenta un sfida considerevole, di cui la comunità internazionale e l'Unione europea, devono farsi carico. La risoluzione, che ho sostenuto, richiede che questo impegno venga adeguatamente assunto. Si richiede che l'Unione europea, intensifichi i suoi sforzi di reinsediamento, come già altri paesi terzi hanno fatto, sull'esempio di Canada e Australia. Il Fondo fiduciario di emergenza dell'UE per l'Africa (EUTF) è stato concepito appositamente per far fronte a queste situazioni e per agire sulle cause profonde di questo fenomeno. È importante che in questo contesto, il fondo, venga alimentato in materia efficace e congruente per affrontare il fenomeno degli sfollati e migranti interni in Africa orientale.
2016/11/22
Making relocation happen (B8-0340/2017, B8-0343/2017, B8-0344/2017) IT

Nel corso del 2016, oltre 180mila persone sono arrivate in Italia, in fuga da guerre e persecuzioni, un dato che rappresenta un incremento del 18% rispetto al 2015. Le procedure di riallocazione rispondono al bisogno di un'azione comune e solidale davanti ad uno dei fenomeni che sta già segnando i nostri tempi. Eppure, benché condizioni e infrastrutture siano state create, la procedura di riallocazione tarda ad essere completamente operativa. In questo senso, è scoraggiante rilevare che solo l'11% dei beneficiari di protezione internazionale è stato ricollocato. Gli Stati membri tutti, dovrebbero rinnovare il loro impegno, adesso che uno sforzo comune e di solidarietà viene loro richiesto, perché un fenomeno di questa ampiezza, come sono i flussi di migranti che muovono verso l'Europa, non può essere lasciato sulle spalle di pochi. È importante inoltre definire delle politiche migratorie e di integrazione sostenibili che tutelino adeguatamente i richiedenti asilo, soprattutto minori e bambini. Ho sostenuto il testo di questa risoluzione che richiama gli Stati membri ad assumersi responsabilità ed impegni, per una corretta applicazione della procedura di riallocazione in Europa.
2016/11/22
Implementation of the Council's LGBTI Guidelines, particularly in relation to the persecution of (perceived) homosexual men in Chechnya, Russia (B8-0349/2017, B8-0349/2017, B8-0350/2017, B8-0351/2017, B8-0353/2017, B8-0355/2017, B8-0356/2017) IT

Ho votato a favore di questa risoluzione sull'applicazione degli orientamenti del Consiglio per le persone LGBTI in Cecenia (Russia), in relazione alla persecuzione di (presunti) uomini omosessuali.La condizione delle persone LGBTI in Cecenia, versa in una situazione di particolare gravità. Le persone omosessuali, o presunte tali, vengono imprigionate e torturate e le famiglie costrette a pagare elevate somme per la loro liberazione. Inoltre, manifestazioni e campagne di informazione su questi fatti, sono state interdette dalle forze di polizia e degli attivisti arrestati. Diversi osservatori internazionali ed indipendenti, come Human Right Watch e l'International Crisis Group, hanno confermato che uomini, anche solo presunti omossessuali, sono di fatto presi di mira dalle forze di sicurezza e dell'ordine e reclusi nelle carceri. Il governo ceceno si è mostrato riluttante ad avviare delle indagini a riguardo, perpetuando così questa situazione. La mancanza di tutela dei diritti umani, e di uguaglianza nella loro applicazione, rappresenta un evento deplorevole, ed è importante agire per andare in aiuto di chi fugge da queste violenze.
2016/11/22
Mobilisation of the European Globalisation Adjustment Fund: application EGF/2016/008 FI/Nokia Network Systems (A8-0196/2017 - Petri Sarvamaa) IT

Il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione è stato istituito con lo specifico obiettivo di fornire sostegno ai lavoratori di quei settori che hanno particolarmente sofferto a seguito della loro apertura al mercato globale. La relazione, per la quale ho votato a favore, ha per oggetto la mobilitazione di questo fondo a favore della Finlandia.Il 7 aprile 2017, la Commissione ha infatti accolto la domanda presentata dal Paese scandinavo volta a sostenere i lavoratori in esubero presso la Nokia Oy (Nokia Network Systems). In vista di un loro reinserimento nel mondo del lavoro, i lavoratori riceveranno servizi di consulenza, informazione e il consiglio di esperti.Il settore dell'informazione e della comunicazione (TIC) è tra i settori più importanti e al tempo stesso più sensibili nel contesto della globalizzazione ed è per questo importante ricorrere anche a queste misure solidali per tutelare i lavoratori europei ed al tempo stesso mantenerne la competitività.
2016/11/22
Annual report 2014 on subsidiarity and proportionality (A8-0114/2017 - Sajjad Karim) IT

Ho votato a favore della relazione annuale che mira a rafforzare i principi di sussidiarietà e di proporzionalità. La sussidiarietà e la proporzionalità sono principi guida dell'Unione europea, e proprio per questo meritano un monitoraggio costante per assicurare una loro efficace applicazione e ovviare ad eventuali lacune e mancanze.È importante in tal senso favorire l'equilibrio nell'applicazione di questi principi, tra l'azione delle istituzione europee e le differenti realtà nazionali. Ritengo molto positivo che la relazione spinga verso l'introduzione dei cosiddetti "cartellino verde" e "cartellino rosso", tramite i quali i parlamenti nazionali sarebbero maggiormente coinvolti nella formulazione di politiche comuni. Questi strumenti infatti permetterebbero loro di presentare consigli, avvisi e suggerimenti di iniziative alla Commissione (verde) o, viceversa, sospendere procedure che sono in violazione del principio di sussidiarietà (rosso). Queste misure, oltre a garantire maggiormente i principi di sussidiarietà e proporzionalità favorirebbero la diffusione di un messaggio positivo e partecipativo delle istituzioni europee.
2016/11/22
FinTech: the influence of technology on the future of the financial sector (A8-0176/2017 - Cora van Nieuwenhuizen) IT

La rapidità con la quale nuove tecnologie vengono prodotte e diffuse comporta un costante cambiamento all'interno del settore finanziario. Le tecnologie finanziare sono parte integrante della società digitale in cui viviamo ed è pertanto positivo l'invito alla Commissione europea di presentare un Piano d'Azione comprensivo sulle tecnologie finanziarie in Europa. Le tecnologie finanziarie (FinTech ) possono produrre importanti benefici a favore dello sviluppo, attraverso la riduzione dei costi, e la creazione di sistemi più pratici e trasparenti.Queste tecnologie sono anche un strumento capace di creare migliori e nuovi standard in materia di cybersicurezza la cui minaccia è oggi sempre più presente. In tal senso è positivo che venga posto l'accento sulla necessità di porre l'innovazione al centro della legislazione europea in materia, permettendo così di sviluppare appieno le potenzialità del settore a beneficio dei cittadini ed imprese europee. Trattandosi di un fenomeno globale ritengo molto positivo che questo tema sia divenuto oggetto di questa relazione.
2016/11/22
Automated data exchange with regard to vehicle registration data in Croatia (A8-0171/2017 - Claude Moraes) IT

Ho sostenuto la relazione sull'introduzione di un meccanismo di scambio dei dati di immatricolazione dei veicoli in Croazia. Tramite questo programma di condivisione delle banche dati digitali si procede verso un'armonizzazione e snellimento delle procedure di registrazione dei veicoli. Inoltre il processo di digitalizzazione unito alla maggiore comunicazione tra i diversi Stati membri, permette di gestire un flusso più intenso di dati, di rilevare con maggiore facilità eventuali irregolarità, ma soprattutto porta ad un innalzamento, a livello europeo, degli standard di sicurezza in materia.In qualità di nuovo Stato membro, la Croazia ha diritto a prendervi parte rafforzando ulteriormente l'efficacia di questo programma.
2016/11/22
Objection to a delegated act: Identifying high-risk third countries with strategic deficiencies (B8-0294/2017) IT

Ho sostenuto questa proposta di risoluzione che ha per oggetto la modifica del regolamento UE 2016/1675. Nello specifico questo regolamento individua una lista di paesi terzi contraddistinti da elevate carenze strategiche relativamente al contrasto del finanziamento del terrorismo e l'antiriciclaggio. Per il sistema finanziario dell'Unione europea questi paesi possono rappresentare delle minacce e necessitano di adeguate misure per un'appropriata verifica della clientela per i soggetti obbligati dell'UE a norma della quarta direttiva antiriciclaggio. A seguito di una valutazione indipendente dei paesi terzi ad alto rischio condotta dalla Commissione, viene introdotta una modifica nella lista di questi Stati, inserendo tra questi l'Etiopia e rimuovendo la Guyana. Ho votato a favore di questo testo che sostiene l'impegno dell'Unione europea nelle attività di controllo dei rischi provenienti dai paesi terzi, di monitoraggio e prevenzione dei reati finanziari e delle attività legate al finanziamento del terrorismo.
2016/11/22
Objection pursuant to Rule 106: GMO cotton GHB119 (B8-0293/2017) IT

Ho votato a favore di questa obiezione perché sono contraria alla coltivazione di prodotti OGM e quindi all'importazione in Europa di prodotti OGM dall'estero che ne aumenterebbe la produzione anche in Europa. Sono state appurate superficialità e incertezze in merito alla valutazione dei rischi, agli esami tossicologici. In particolare le importazioni di prodotti derivanti dal cotone GHB119 geneticamente modificato non dovrebbero essere autorizzate, in quanto questo favorirebbe l'aumento mondiale nell'uso di erbicidi a base di glufosinato ammonio (a cui il GHB119 è resistente), classificato come tossico.
2016/11/22
Genetically modified maize DAS-40278-9 (B8-0292/2017) IT

Ho votato a favore di questa obiezione perché sono contraria alla coltivazione di prodotti OGM e quindi all'importazione in Europa di prodotti OGM dall'estero che ne aumenterebbe la produzione anche in Europa. In particolare nel caso del mais sono state appurate superficialità e incertezze in merito alla valutazione dei rischi, agli esami tossicologici, non conosciamo l'effetto del consumo di questo mais geneticamente modificato. Molti dubbi ci nascono anche dalla procedura di consultazione svoltasi tre mesi prima dell'approvazione, soprattutto a causa della mancanza e insufficienza di dati presentati, ma anche per l'inadeguatezza dei test.
2016/11/22
Situation in Hungary (B8-0295/2017, B8-0296/2017) IT

L'evoluzione della situazione in Ungheria sta conducendo verso un progressivo deterioramento della democrazia e dello stato di diritto nel paese. Diritti fondamentali, politici, sociali, libertà civili risultano sempre meno garantiti, con importanti ricadute sull'associazionismo e l'attivismo della società civile, elementi portanti di una vitale democrazia. I diritti umani dei migranti e richiedenti asilo, la libertà di istruzione e ricerca accademica sono posti oggi sotto forti pressioni. La risoluzione sulla situazione in Ungheria, per la quale ho votato a favore, prende atto delle circostanze in atto nel paese e sollecita il governo ungherese al dialogo con la Commissione. Nel rispetto dei valori sanciti all'articolo 2 del TUE, valori su cui si fonda l'Unione europea, il governo ungherese viene inoltre sollecitato a sospendere tutti i dispositivi entrati recentemente in vigore che attentano alla democrazia e al rispetto dei diritti umani, specialmente nel campo dell'istruzione e nella gestione dei richiedenti asilo e delle sue frontiere.
2016/11/22
European Qualifications Framework for lifelong learning (B8-0298/2017) IT

Il Quadro europeo delle qualifiche (EQF) per l'apprendimento permanente ha come scopo quello di riunire le differenti qualifiche presenti nei diversi Stati membri dell'Unione europea in modo da renderle più comprensibili. L'EQF rappresenta quindi uno strumento fondamentale per assicurare il buon funzionamento della mobilità europea. Attraverso un adeguato riconoscimento e valutazione delle competenze a livello europeo si possono largamente favorire le prospettive e le opportunità di lavoro, non solo dei lavoratori in senso stretto, ma anche degli studenti, i quali sono già abituati a muoversi e formarsi nei diversi Stati membri. Per questa ragione, ho voluto sostenere questa relazione che evidenzia non solo l'importanza del Quadro europea delle qualifiche, ma sottolinea inoltre la necessità di un suo corretto e costante adeguamento per rispondere alle esigenze della società, aiutando i cittadini ad esprimere al meglio le loro potenzialità nel mondo del lavoro.
2016/11/22
Protocol to the EU-Mongolia Framework Agreement on Partnership and Cooperation (accession of Croatia) (A8-0074/2017 - Helmut Scholz) IT

Ho votato a favore di questa relazione tramite la quale la Croazia partecipa agli accordi di partenariato tra l'Unione europea e la Mongolia. In qualità di nuovo Stato membro, la partecipazione della Croazia a questi accordi rappresenta un passo importante verso una sua più stretta integrazione all'interno dell'Unione e ai suoi benefici, che passano anche attraverso le relazioni esterne. Rappresenta al tempo stesso un rafforzamento delle relazioni dell'UE con i suoi partner mondiali. Dal maggio del 2013, data in cui è stato firmato l'accordo quadro di partenariato e cooperazione, la Mongolia ha mostrato un chiaro interesse a rafforzare i suoi rapporti con l'Unione europea. La situazione economica favorevole, istituzioni democratiche ben ancorate, nonché il costante impegno del paese in favore della stabilità e di più alto grado di integrazione nella regione, lo rendono uno dei partner chiave dell'Unione europea nella regione, verso il quale, con questo voto, manifesto tutto il mio sostegno.
2016/11/22
EU-Bosnia and Herzegovina Stabilisation and Association Agreement (accession of Croatia) (A8-0169/2017 - Cristian Dan Preda) IT

Ho votato a favore di questo testo che estende alla Croazia il contenuto dell'accordo di stabilizzazione e associazione UE - Bosnia-Erzegovina. Grazie all'accordo di stabilizzazione e di associazione la Bosnia-Erzegovina e l'Unione europea hanno avviato un dialogo costruttivo che mira a fortificarne le relazioni, tramite l'istituzione di una progressiva area di libero scambio, ma soprattutto tramite la formulazione e l'implementazione di riforme sociali ed economiche nel paese, che siano rivolte al benessere dei cittadini. La Bosnia-Erzegovina ha dato prova del suo impegno verso il raggiungimento degli obiettivi politici ed economici individuati dell'accordo, passo fondamentale nel processo all'avvicinamento con l'Unione europea. È pertanto positivo che anche la Croazia, in qualità di nuovo Stato membro, partecipi attivamente alla promozione del benessere e della democrazia tramite l'applicazione di questo accordo.
2016/11/22
EU-Norway Agreement on supplementary rules in relation to the instrument for financial support for external borders and visa (A8-0174/2017 - Tomáš Zdechovský) IT

Lo strumento di sostegno finanziario per le frontiere esterne e i visti è un dispositivo, previsto nell'ambito del Fondo di sicurezza interna, che mira a mantenere e garantire un elevato livello di sicurezza nell'Unione e delle sue frontiere esterne, favorendo al tempo stesso viaggi e spostamenti legittimi. A tale scopo, 2,8 miliardi di euro sono stati stanzianti per il periodo 2014-2020 al fine di potenziare questo strumento tramite il finanziamento di sistemi informatici per la sorveglianza delle frontiere, un trattamento più efficace dei visti Schengen, nonché la costruzione di infrastrutture transfrontaliere (es. valichi di frontiera). Ho votato a favore della decisione del Consiglio che sancisce la partecipazione del Regno di Norvegia a questo meccanismo che vincola gli Stati aderenti ad attuare le norme europee relative al controllo delle frontiere esterne.
2016/11/22
EU accession to the International Cotton Advisory Committee (ICAC) (A8-0187/2017 - Fernando Ruas) IT

Il Comitato consultivo internazionale del Cotone (ICAC) è un organismo internazionale composto, ad oggi, da 27 paesi produttori e consumatori di cotone. Il Comitato ha lo scopo di favorire lo sviluppo di un'economia cotoniera più sostenibile e consapevole attraverso la promozione del dialogo e della cooperazione internazionale.Ho votato pertanto a favore di questa raccomandazione sull'adesione dell'Unione europea all'ICAC che permetterà di rafforzare gli strumenti a disposizione per un settore che, dal produttore al consumatore, è di grande interesse per tutti i Paesi membri dell'Unione.Attualmente difatti solo nove Stati dell'Unione europea (Belgio, Germania, Grecia, Finlandia, Francia, Italia, Paesi Bassi, Polonia e Spagna) fanno parte del Comitato e contribuiscono ad esso singolarmente. Questa adesione permetterà dunque di presentarsi con un'unica voce nel panorama internazionale permettendo così di condurre un'azione più decisa e coerente e di raggiungere obiettivi più ambiziosi.
2016/11/22
EU eGovernment action plan 2016-2020 (A8-0178/2017 - Sabine Verheyen) IT

La comunicazione cittadini-istituzioni di governo è una questione di democrazia e di partecipazione. Ho votato a favore di questa relazione perché le soluzioni presentate dal Piano d'azione della Commissione europea per l'e-Government sono ambiziose, ma condivisibili. La tecnologia e la rete sono uno strumento al servizio del settore pubblico oltre che privato. È necessario sottolineare pero che di certo in Europa non tutte le amministrazioni, soprattutto quelle locali, sono pronte ad aprire alle procedure on-line . È importante sottolineare come in Europa la banda larga non sia ancora una realtà diffusa e che ci sono alcuni territori isolati. Così come per il mercato digitale allora, prima di avviare l'e-Government bisogna percorrere dei passi precedenti. Garantire accesso veloce a Internet a tutti i cittadini prima di tutto e poi formare le amministrazioni perché possano sfruttare a pieno e fornire le opportunità delle procedure online e fornire ai cittadini servizi più veloci e trasparenti.
2016/11/22
Evaluation of external aspects of customs performance and management as a tool to facilitate trade and fight illicit trade (A8-0162/2017 - Tiziana Beghin) IT

Il sistema doganale europeo presenta ancora molte debolezze. Non esistono controlli omogenei, non ci sono dati precisi, ce lo dicono, purtroppo, i numerosi casi di merci contraffatte che entrano nell'Unione europea. E' assolutamente urgente fortificare il sistema dei controlli.La debolezza del sistema doganale inficia tutte le altre politiche dell'Unione europea, dal mercato unico agli accordi commerciali. Rende l'Unione debole e la espone a molti rischi. Emergenze fitosanitarie, contrabbando, terrorismo, tutto passa attraverso le nostre dogane, che sono le porte di un'Europa al momento troppo esposta.Condivido la necessità di omologare le procedure e la formazione dei funzionari, informatizzare le informazioni, e avviare una cooperazione più stretta tra le autorità di controllo.
2016/11/22
Wholesale roaming markets (A8-0372/2016 - Miapetra Kumpula-Natri) IT

Ho votato a favore di questa relazione perché l'abolizione del roaming è davvero un simbolo di cosa rappresenti l'Unione e quali obiettivi sia capace di raggiungere per tutelare i suoi consumatori. Certo per diminuire i prezzi al dettaglio bisogna modificare i prezzi all'ingrosso pagati dalla compagnie di telecomunicazione. Ho votato a favore della posizione del parlamento perché è, come sempre, molto più coraggiosa delle previsioni iniziali. La domanda di dati è destinata a crescere. Entro il 2021 il traffico di dati mobili sarà aumentato di dieci volte rispetto al 2015 e di conseguenza, i prezzi tenderanno naturalmente a scendere. Fissare dei limiti quindi inferiori non creerà nessun danno alle aziende, anzi favorirà l'entrata nel mercato anche di imprese più piccole, con alti livelli di innovazione, ma soprattutto garantirà ai consumatori, prezzi inferiori.
2016/11/22
European Solidarity Corps (B8-0238/2017) IT

Il corpo volontario europeo è una delle migliori iniziative dell'Unione europea. Dedicata ai giovani, guarda anche alle persone in difficoltà. Sostenere, incoraggiare, finanziare, il volontariato vuol dire creare un'Europa più unita e solidale, vuol dire formare i cittadini europei di oggi e di domani.È questo che l'Europa deve rappresentare per i giovani, una fonte di opportunità da cui attingere a seconda delle loro vocazioni, dei loro talenti. La sfida è che l'esperienza di 3 o 6 mesi all'estero non resti fine a se stessa. È importane creare un'architettura che consenta ai ragazzi di crescere in Europa e grazie all'Europa. Così l'esperienza del volontariato all'estero farà maturare loro delle competenze riconosciute dal passaporto europeo delle competenze, spendibile poi in campo lavorativo. Per un futuro tutto "europeo".
2016/11/22
Addressing refugee and migrant movements: the role of EU External Action (A8-0045/2017 - Elena Valenciano, Agustín Díaz de Mera García Consuegra) IT

Le pressioni che le nostre frontiere esterne subiscono sono il frutto, gli effetti di cambiamenti geopolitici, ambientali, sociali, economici e di un contesto conflittuale talmente drammatico che è impossibile pensare di arrestare il fenomeno. Ingenuo chi millanta come soluzione il blocco navale, i muri, il filo spinato. Ingenuo e non efficace.Stiamo parlando di un mondo che cambia, di carestie terribili, di fame, di guerra, di terrorismo, di violenza e di persecuzione. Il ruolo molto complicato dell'Unione europea deve essere quello di individuare nei vari contesti da cui le persone scappano i problemi e affrontarli con risposte misurate e coerenti. In Africa la povertà va affrontata attraverso gli investimenti. Le guerre civili vanno affrontate sottraendo ai ribelli le enormi risorse minerarie che gestiscono. I profughi dalla Siria, persone che scappano dalla guerra, vanno accolte in Europa e ridistribuite nei vari paesi. Tra i profughi bisogna assolutamente dare priorità e stabilire un regime diverso per i bambini e per le donne. Non esiste una soluzione univoca, non si può cancellare con un colpo di spugna il male di questo mondo. E non serve rispondere alla violenza con la violenza, fosse anche verbale, di chi vorrebbe isolare l'Europa, poi isolare ogni Stato membro, tornando indietro di secoli.
2016/11/22
e-Democracy in the EU: potential and challenges (A8-0041/2017 - Ramón Jáuregui Atondo) IT

L'impatto della rete e delle nuove tecnologie sulla politica e sulla partecipazione democratica è evidente. Sembra quasi abbia giocato un ruolo a sfavore della democrazia incoraggiando la sfiducia e l'allontanamento dei cittadini dalle istituzioni.È compito della politica e delle istituzioni adesso sfruttare le nuove tecnologie a proprio vantaggio, per creare un nuovo rapporto con i cittadini, con gli elettori, un rapporto che grazie alla rete può essere incentrato sulla trasparenza, sull'efficienza, su un dialogo costante e diretto con chi rappresentiamo.Perché questo nuovo rapporto si concretizzi però è prima di tutto necessario sanare il divario digitale. Ci sono ancora troppe zone e troppe regioni in Europa in cui i cittadini non hanno l'accesso alla rete o una connessione abbastanza veloce. L'Europa deve crescere nel suo insieme, migliorando la comunicazione con i cittadini e allo stesso tempo fornendo loro gli strumenti più efficaci per essere collegati.Non sarà le e-democracy a guarire la democrazia tradizionale, reale. Ma di certo può essere la e-democracy a mostrare il vero volto, il vero lavoro e il reale impegno delle istituzioni europee. Una piazza aperta in cui far incontrare cittadini e istituzioni.
2016/11/22
Obstacles to EU citizens’ freedom to move and work in the Internal Market (B8-0179/2017) IT

La libera circolazione delle persone è uno dei più grandi successi dell'Unione e uno dei diritti che più definiscono la cittadinanza europea.Sono però proprio i cittadini, attraverso la commissione Petizioni, a dire alle istituzioni che la realizzazione pratica della libera circolazione incontra ancora molte difficoltà e tanti sono gli ostacoli per i cittadini che si spostano da uno Stato membro ad un altro.È possibile lavorare all'estero, ma è complicato il riconoscimento delle qualifiche professionali, ogni Stato interpreta discrezionalmente la nozione di "residenza abituale" creando problemi soprattutto di natura fiscale, l'accesso ai sistemi sanitari diversi è difficile. E le cose si complicano quando poi si parla della vita privata, riconoscimento delle unioni, affidamento dei figli, adozioni.Insomma, la libera circolazione da opportunità può diventare un incubo, un incubo amministrativo.Per questo dobbiamo intervenire. Non è un caso che la relazione che abbiamo votato oggi sia stata un lavoro della commissione petizioni che è uno straordinario strumento di dialogo diretto con i cittadini, e infatti sono loro a dirci cosa non funziona dell'Europa. Ho votato a favore di questa relazione perché parte dall'ascolto dei cittadini europei per dare indicazioni specifiche su come garantire e migliorare la libera circolazione, un diritto intoccabile.
2016/11/22
Waste (A8-0034/2017 - Simona Bonafè) IT

Ho votato a favore di questa relazione perché la riduzione della produzione di rifiuti e del loro impatto ambientale è il primo passo necessario per stimolare concretamente la transizione verso un'economia circolare.Condivido a pieno l'impronta data al rapporto, secondo cui il collocamento in discarica dovrebbe rappresentare una soluzione di ultima istanza per i rifiuti che non possono essere evitati, riciclati o recuperati o, quantomeno, ridotti al minimo e decontaminati.Apprezzo molto il coraggio del relatore che, rispondendo a quelle che sono le richieste dei nostri cittadini, ha fissato obiettivi molto ambiziosi. La logica di fondo è la limitazione del collocamento in discarica, anziché la sua riduzione. Se i termini della proposta resteranno quelli decisi dal Parlamento europeo, entro il 2030 solo il 5% dei rifiuti potrà andare in discarica. Sembra un libro dei sogni, soprattutto per Regioni come la mia che smaltiscono tutto in discarica e anzi, sono pronte ad aprirne di nuove, ma è invece un obiettivo necessario, che sta dalla parte dei cittadini che potranno rivolgersi all'Europa per imporre alle amministrazioni locali un modo diverso di tutelare l'ambiente.
2016/11/22
Equality between women and men in the EU in 2014-2015 (A8-0046/2017 - Ernest Urtasun) IT

Nonostante le dichiarazioni in quest'aula del collega maschilista e misogino, l'Europa, suo malgrado è di certo molto avanti in tema di parità di genere, con grandi differenze tra Stati membri, ma di certo, le condizioni sono molto migliori rispetto ad altre zone del mondo.Restano comunque dei nodi da sciogliere, resta la necessità di sanare le distorsioni e le disuguaglianze. Ma come? Ma quando? La Commissione ha stimato che, al ritmo attuale, saranno necessari altri 70 anni prima di conseguire la parità di retribuzione, 40 anni prima di ottenere un'equa condivisione dei compiti domestici, 30 anni prima di raggiungere un tasso di occupazione femminile del 70% e 20 anni prima di realizzare l'equilibrio di genere in politica. Sono tempi che chiaramente non ci possiamo permettere. Su questo tema, come su altri, nonostante le buone intenzioni l'Unione europea rischia di implodere prima di ottenere dei risultati.Avendo una prospettiva, sapendo che la strada è quella giusta ma che la stiamo percorrendo troppo lentamente, dobbiamo solo trovare il coraggio di isolare i freni, come appunto i sistemi e ordinamenti che rifiutano i progressi dell'UE e puntare spediti verso i diritti e l'uguaglianza
2016/11/22
EU funds for gender equality (A8-0033/2017 - Clare Moody) IT

L'integrazione trasversale della parità di genere trasversalmente in tutte le politiche dell'Unione Europea è sicuramente un aspetto positivo, una scelta strategica che ha portato dei risultati, ma che ha anche delle debolezze. L'integrazione della prospettiva di genere nel bilancio non è applicata sistematicamente nel bilancio generale dell'UE. Spesso non è possibile determinare quali risorse sono stanziate per conseguire gli obiettivi di genere all'interno dei programmi, per molti programmi le informazioni sulle dotazioni finanziarie perla prospettiva di genere sono incomplete, mancano le informazioni relative all'attuazione e ai risultati.Ho votato a favore di questa relazione perché sono totalmente d'accordo che non basti prevedere nel bilancio l'obiettivo generale della parità di genere, serve un lavoro molto più specifico, un'azione proattiva sui programmi e sull'uso dei fondi e serve una valutazione poi delle performance delle azioni finanziate. I dati sulla parità di genere esistono e li conosciamo, un divario salariale del 16% in Europa è, per esempio, il primo dato da modificare.
2016/11/22
Minimum standards for the protection of farm rabbits (A8-0011/2017 - Stefan Eck) IT

Ho votato a favore di questa relazione perché migliorare le condizioni di vita dei conigli d'allevamento, così come per tutti gli altri animali, è un importante passo anche per la sicurezza alimentare cioè per la nostra stessa salute. Significa prevenire molte malattie degli animali e ridurre così l'uso intensivo degli antibiotici che, quando mangiamo carne, di conseguenza assume anche l'uomo. Grazie a quanto abbiamo approvato a Strasburgo anche l'allevamento dei conigli verrà regolamentato e, proprio come per le galline, i produttori dovranno rispettare le norme di standard minimi per l'allevamento e il benessere anche di questi animali.
2016/11/22
Information exchange mechanism with regard to intergovernmental agreements and non-binding instruments in the field of energy (A8-0305/2016 - Zdzisław Krasnodębski) IT

Ho votato a favore di questa relazione perché il settore dell'energia è uno dei settori in cui l'Unione europea può ancora crescere molto. L'energia può, e deve, essere al centro dell'integrazione europea. Per questo ci deve coerenza negli accordi che gli Stati membri stipulano con i paesi terzi, la Commissione deve vigilare perché rispettino gli stessi standard.L'Unione europea deve garantire ai suoi cittadini l'accesso ad una energia sicura, sostenibile e a prezzi concorrenziali. E per farlo bisogna uscire dalla logica particolaristica e pensare ad un reale fabbisogno europeo.Questo servirà anche a togliere gli Stati più dipendenti dalla fornitura di energia da paesi terzi, dal monopolio di un solo fornitore. Anche nel settore dell'energia, l'Unione europea, unita e con una strategia ben definita, può essere all'altezza di affrontare le sfide del futuro.
2016/11/22
Implementation of the Europe for Citizens programme (A8-0017/2017 - María Teresa Giménez Barbat) IT

L'importanza del programma e la necessità quindi di rafforzarlo è espressa nel titolo stesso "Europa per i cittadini". Europa per i cittadini è un programma che finanzia la "cittadinanza europea", l'integrazione, la solidarietà.In un momento in cui l'Europa vive una grande disaffezione da parte dei suoi cittadini che si allontanano dall'ideale europeo per abbracciare con sempre maggiore convinzione le idee populiste nazionaliste, la necessità e il bisogno di progetti che insistano sui valori europei sono urgenti.I cittadini sono sfiduciati e scettici anche perché questa Europa la conoscono poco e la leggono per lo più sui giornali, che riportano esclusivamente notizie economiche legate al deficit di bilancio o alle crisi, quella migratoria in primis.Rafforzare il programma "Europa per i cittadini" è allora fondamentale per dare sostegno e incentivare chi progetta ponti, chi costruisce cittadinanza e solidarietà, chi si occupa del terzo settore europeo, chi mostra il volto migliore dell'Europa. È stato miope non aver aumentato la dotazione di bilancio dei due programmi "Europa creativa" e "Europa per i cittadini", non possiamo permetterci di fare di nuovo lo stesso errore.La disinformazione e il populismo si combattono con i fatti, con la realizzazione di progetti europei, per gli europei.
2016/11/22
Civil Law Rules on Robotics (A8-0005/2017 - Mady Delvaux) IT

L'intelligenza artificiale ci pone di fronte nuovi questioni di carattere giuridico ed etico. Fino a che punto possono spingersi i robot nella loro interazione con gli uomini?L'UE non può farsi trovare impreparata di fronte al futuro. E il futuro è una sempre maggiore integrazione tra essere umani e robot, un sempre maggiore utilizzo dei robot nella cura e nell'assistenza delle persone, la loro presenza in contesti non industriali, ma anche civili, perché no, familiari.E se un giorno l'intelligenza artificiale superasse quella umana? Chi governerebbe chi? E se i robot sono sempre più autonomi, imparano dalle loro esperienze, di chi è la responsabilità in caso di reati o violazioni?Il progresso tecnologico ci pone dei quesiti cui è molto difficile rispondere, per questo ho votato a favore a che l'Unione europea inizi una seria riflessione per regolamentare un fenomeno che è già realtà e presto potrebbe essere parte della nostra vita quotidiana.
2016/11/22
European Cloud Initiative (A8-0006/2017 - Jerzy Buzek) IT

Il futuro corre velocissimo in rete e oggi l'Europa deve attrezzarsi per vincere anche la battaglia del cloud computing, servono una strategia e investimenti. L'hanno già capito bene Russia, Cina, Giappone, e l'Unione europea deve mettersi al passo.L'iniziativa europea per il cloud computing consentirà all'Unione di avere un ambiente virtuale in cui scienziati e professionisti provenienti da tutte le regioni potranno archiviare, condividere, gestire, analizzare e riutilizzare i propri dati di ricerca, in modo interdisciplinare e transfrontaliero.Sarà un'enorme opportunità di crescita e di sviluppo, di progresso. Ma ci sono due aspetti da sottolineare. Questo sviluppo può funzionare solo se sarà includente e accessibile a tutti. Lo sviluppo del cloud deve quindi andare di pari passo con iniziative che aumentino l'accesso a Internet a banda larga per imprese e cittadini, specialmente nelle aree rurali. Per essere uno strumento a disposizione di tutte le PMI.E poi l'Europa deve tenere alta la vigilanza sul rispetto della privacy. La Commissione deve garantire i diritti fondamentali, la privacy, la protezione dei dati, i diritti di proprietà intellettuale e che le informazioni sensibili siano affrontate nel pieno rispetto della direttiva sulla protezione dei dati. La rete è un'opportunità che deve renderci più forti, non esporre il nostro privato.
2016/11/22
Biological low risk pesticides (B8-0140/2017) IT

Ho votato a favore di questa risoluzione perché credo sia molto importate accelerare sulla disponibilità di pesticidi biologici a basso rischio. Gli agricoltori che producono biologico, e non solo loro, devono poter disporre di un'ampia gamma di strumenti per proteggere le loro colture scegliendo i modi più sostenibili. È assurdo che, a fronte di un aumento di produzioni biologiche anche in riposta ad una maggiore domanda da parte dei consumatori, siano soltanto sette le sostanze classificate a basso rischio.La Commissione deve con urgenza presentare una proposta legislativa per l'autorizzazione e la registrazione di nuove sostanze attive biologiche e, oltre a questo, deve sensibilizzare gli agricoltori sull'uso di queste sostanze, da preferire ai pesticidi chimici.La Commissione deve seguire quelle che sono le esigenze di produttori e consumatori. L'attenzione per l'ambiente, la sicurezza alimentare, l'agricoltura biologica e sostenibile sono ormai centrali per la produzione e sono centrali anche per la valutazione dei consumatori al momento dell'acquisto.
2016/11/22
Control of the Register and composition of the Commission's expert groups (A8-0002/2017 - Dennis de Jong) IT

Ho votato a favore di questa relazione perché la credibilità della Commissione europea in questo ultimo anno è stata messa in discussione dal comportamento professionale di ex commissari che hanno attirato l'attenzione, anche dell'opinione pubblica, sulle ombre di una istituzione composta da funzionari che dovrebbero essere quanto più imparziali possibile.Accanto ai funzionari però la Commissione si rivolge ad una innumerevole categoria di persone che sfuggono al controllo e alla verifica. Consulenti esterni e gruppi di esperti che contribuiscono alla redazione di atti che muovono importanti interessi economici e hanno un impatto diretto sulla vita dei cittadini europei. In ragione di questo le informazioni sul personale assunto, le riunioni tenute, gli interessi espressi, i verbali delle riunioni, dovrebbero essere accessibili a tutti.La Commissione svolge un servizio pubblico, con fondi pubblici, non c’è spazio per interessi privati, non ci dovrebbe essere almeno. Il Parlamento, che rappresenta i cittadini, ha il dovere di vigilare e la Commissione ha il compito di tenere in considerazione le indicazioni del Paramento, senza innescare una guerra di competenze, ma una sana cooperazione interistituzionale.
2016/11/22
Revision of the European Consensus on Development (A8-0020/2017 - Bogdan Brunon Wenta, Norbert Neuser) IT

L'Unione europea è stata messa in discussione, è di fronte ad un bivio, ad emergenze e sfide che la costringono a ridisegnarsi, a fare un bilancio di ciò che funziona e di cosa va cambiato, delle politiche su cui bisogna accelerare perché hanno assunto nuova importanza e di quelle che sono rinviabili.La politica di cooperazione è sicuramente una delle questioni più urgenti. Da sempre focalizzata a migliorare il benessere e a favorire la crescita dei paesi meno sviluppati, oggi la cooperazione cambia aspetto e diventa il braccio operativo della politica per l'immigrazione. Così alla cooperazione tradizionale si affianca il piano per l'Africa e agli aiuti classici si aggiungono investimenti per accelerare il progresso dei paesi da cui partono migliaia di disperati.Non c'è concorrenza tra un'azione e l'altra. Gli investimenti e il piano per l'Africa fanno riferimento ad una macrodimensione che deve essere necessariamente attuata anche attraverso la cooperazione tradizionale più capillare attraverso un forte impegno sui territori.L'UE deve continuare a rafforzare il suo sostegno allo sviluppo di capacità locali e regionali, ad accompagnare la formazione di una governance democratica, a sostenere le ONG sul territorio che lottano contro la povertà e per uno sviluppo sostenibile.
2016/11/22
An integrated approach to Sport Policy: good governance, accessibility and integrity (A8-0381/2016 - Hannu Takkula) IT

Quando parliamo di sport ci vengono in mente mille cose. Lo sport è salute, crescita, complicità, integrazione, educazione, solidarietà e formazione.Ma lo sport è anche sviluppo economico e grandi interessi finanziari. Lo sport è grandi successi ma anche grandi delusioni.Le ultime Paraolimpiadi, molto sentite e seguite, hanno mostrato quanto lo sport sia una chance di vita, di felicità e di soddisfazione per le persone disabili. Facendo sport smettono di essere disabili, diventano degli eroi. Lo sport crea degli esempi positivi da imitare per chi vive situazioni di grave difficoltà e sconforto e allo stesso tempo obbliga tutti noi, soprattutto i più "fortunati" a ripensare il concetto di "limite".Ma lo sport ha anche un lato oscuro, negativo. Si chiama doping , corruzione, partite truccate, violenza tra tifoserie, aggressività.All'Unione europea spetta il compito di intervenire in modo più efficace, attraverso il programma Erasmus+ e con fondi aggiuntivi per sostenere la parte pulita dello sport ed emarginare lo sport dei grandi interessi più che delle grandi performance .Riconoscendo il grande valore sociale dell'attività sportiva, la sua capacità di creare ponti e abbattere pregiudizi l'Unione europea dovrebbe dare maggiore sostegno alle piccole organizzazioni, associazioni e Onlus che lavorano sui territori utilizzando lo sport come strumento di inclusione e integrazione.
2016/11/22
Rule of law crisis in the Democratic Republic of Congo and in Gabon (RC-B8-0120/2017, B8-0120/2017, B8-0121/2017, B8-0122/2017, B8-0123/2017, B8-0124/2017, B8-0125/2017, B8-0126/2017) IT

La situazione in Congo e Gabon sta peggiorando. Non si arrestano le violenze e il momento elettorale in entrambi i paesi ha fatto precipitare la situazione. Sebbene con casi diversi, in Congo non si è ancora riusciti a fare delle elezioni e quelle in Gabon sono fortemente contestate. Entrambi i paesi cadono nel momento politico di massima espressione della democrazia, la competizione elettorale.A farne le spese è la società civile che subisce violenze e persecuzioni. L'informazione è controllata e limitata, chiusi gli organi di informazione, negato l'accesso ad Internet.In Gabon il Presidente Ali Bongo ha vinto le elezioni riuscendo ad avere in alcune sezioni un'affluenza del 99% e il 95% dei voti favorevoli, le schede elettorali sono state bruciate, procedere alla verifica è impossibile. Non si può definirle elezioni.L'Europa che era presente in Gabon, con una missione di osservazione elettorale, non può accettarlo. Non può accettarlo e non deve farlo. La missione europea non può concludersi con il risultato delle elezioni-farsa. Bisogna andare oltre.È una questione di credibilità anche dell'Unione europea che si spende e investe risorse perché il termine elezioni e democrazia abbiano un significato.
2016/11/22
Implementation of Erasmus + (A8-0389/2016 - Milan Zver) IT

A 30 dalla sua nascita l'Erasmus si conferma la politica europea che ha avuto maggiore successo. Ha dato il nome ad un'intera generazione: la "generazione Erasmus", quelle migliaia di giovani europei che nell'Europa hanno creduto, in Europa si sono formati, nell'Europa hanno scoperto un'alleata preziosa, che dell'Europa e in Europa si sono innamorati.Certamente l'Erasmus non è un programma perfetto e questa relazione ne mette bene in evidenza le debolezze. Prima di tutto è necessario semplificare le procedure. Sia i beneficiari che le agenzie nazionali si confrontano con sistemi molto complessi.In secondo luogo io credo sia fondamentale che Erasmus + conservi la sua attitudine ad essere un programma alla portata di tutti, anche delle associazioni e ONG di limitate dimensioni che elaborano progetti piccoli ma con un grande valore per il territorio. E vorrei che fosse un programma più attento all'inclusione dei progetti sulla disabilità.La relazione evidenzia che le organizzazioni che rappresentano sportivi disabili, a livello locale, sono fortemente sottorappresentate. Su questo la Commissione dovrebbe fare una valutazione di merito e offrire maggiori opportunità ai progetti per l'integrazione e la formazione dei ragazzi con disabilità.
2016/11/22
EU-Kosovo Stabilisation and Association Agreement: procedures for its application (A8-0361/2016 - Adam Szejnfeld) IT

Ho votato a favore di questo accordo perché contiene importanti norme per l'attuazione di alcune disposizioni dell'accordo di stabilizzazione e di associazione UE-Kosovo entrato in vigore il 1° aprile 2016. Grazie a questo accordo il Kosovo potrà intrattenere, come gli altri paesi dei Balcani occidentali, relazioni contrattuali con l'UE. Un'occasione importante per uno Stato "giovane" ma con una lunga e travagliata storia, uno Stato importante per l'Unione europea e la cui stabilizzazione è fondamentale per l'intera regione del Balcani.
2016/11/22
Imports of textile products from certain third countries not covered by specific Union import rules (A8-0311/2016 - Hannu Takkula) IT

Ho votato a favore dell'approvazione di questo protocollo principalmente per il suo significato simbolico.L'accordo riguarda le importazioni di prodotti tessili dalla Repubblica di Bielorussia. Di per sé non è un accordo particolarmente rilevante dal punto di vista economico, il volume degli scambi è alquanto ridotto. L'accordo è importante però perché manda alla Bielorussia un messaggio di apertura da parte dell'Unione europea e di incoraggiamento per fare ulteriori, enormi, necessari sforzi per il rispetto dei diritti umani nel Paese.La scarcerazione dei prigionieri politici è un segnale importante della strada che il paese deve percorrere con il sostegno dell'Unione europea. Un percorso verso lo Stato di diritto e il rispetto dei diritti umani.
2016/11/22

Major interpellations (1)

Fires in the European Union this summer PDF (197 KB) DOC (19 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(197 KB) DOC(19 KB)

Written questions (89)

Force-feeding in foie gras production PDF (100 KB) DOC (19 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(100 KB) DOC(19 KB)
Exploitation of durum wheat with low levels of deoxynivalenol (DON) PDF (104 KB) DOC (18 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(104 KB) DOC(18 KB)
NEET in Sicily and policies to support youth employment PDF (104 KB) DOC (18 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(104 KB) DOC(18 KB)
Olive fly in Sicily PDF (5 KB) DOC (19 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(5 KB) DOC(19 KB)
Employment crisis in Sicilian industry PDF (6 KB) DOC (18 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(6 KB) DOC(18 KB)
Commercial divers PDF (5 KB) DOC (18 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(5 KB) DOC(18 KB)
Health and housing emergency in Messina PDF (101 KB) DOC (18 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(101 KB) DOC(18 KB)
Reduced EMFF allocation for Italy PDF (103 KB) DOC (18 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(103 KB) DOC(18 KB)
Island regions and consultation on air services PDF (5 KB) DOC (18 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(5 KB) DOC(18 KB)
Employment and the pharmaceutical industry - Medical sales representatives PDF (5 KB) DOC (18 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(5 KB) DOC(18 KB)
Grape berry cracking in Sicily PDF (5 KB) DOC (18 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(5 KB) DOC(18 KB)
Trade agreements with Mediterranean countries PDF (5 KB) DOC (18 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(5 KB) DOC(18 KB)
Suspected breach of the rights of the migrants rescued by the vessel Diciotti PDF (101 KB) DOC (18 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(101 KB) DOC(18 KB)
Complaints by female victims of violence PDF (101 KB) DOC (18 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(101 KB) DOC(18 KB)
Legislation and monitoring of frozen fish PDF (105 KB) DOC (18 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(105 KB) DOC(18 KB)
Support for deserving young farmers PDF (101 KB) DOC (18 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(101 KB) DOC(18 KB)
Situation at the French-Italian border near Bardonecchia PDF (100 KB) DOC (18 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(100 KB) DOC(18 KB)
Clarifications regarding Directive 2006/123/EC and the seaside business sector PDF (105 KB) DOC (18 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(105 KB) DOC(18 KB)
Multi-annual plan for Western Mediterranean fisheries PDF (5 KB) DOC (18 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(5 KB) DOC(18 KB)
Health safeguards in the citrus fruit sector PDF (102 KB) DOC (18 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(102 KB) DOC(18 KB)
Toxic wheat and monitoring of foods from non-EU countries PDF (104 KB) DOC (18 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(104 KB) DOC(18 KB)
Cereals PDF (5 KB) DOC (17 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(5 KB) DOC(17 KB)
Stray dogs in Sicily PDF (103 KB) DOC (18 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(103 KB) DOC(18 KB)
Combating the decline in the rate of child immunisations PDF (5 KB) DOC (18 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(5 KB) DOC(18 KB)
Escalation of intolerance in the EU and in Italy PDF (102 KB) DOC (18 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(102 KB) DOC(18 KB)
Consolidation of agricultural holdings run by young farmers PDF (5 KB) DOC (18 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(5 KB) DOC(18 KB)
Early school leaving in southern Italy PDF (102 KB) DOC (18 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(102 KB) DOC(18 KB)
Life expectancy in southern Italy PDF (100 KB) DOC (19 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(100 KB) DOC(19 KB)
Young farmers in the EU PDF (5 KB) DOC (18 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(5 KB) DOC(18 KB)
Combating Afrophobia PDF (102 KB) DOC (20 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(102 KB) DOC(20 KB)
Admissibility of promotion programmes for agri-food products PDF (104 KB) DOC (20 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(104 KB) DOC(20 KB)
The sinking of the fishing boat 'Daniela L' and the need to protect fishermen PDF (102 KB) DOC (18 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(102 KB) DOC(18 KB)
Administrative workers in the fisheries sector PDF (104 KB) DOC (18 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(104 KB) DOC(18 KB)
VP/HR - Support for Sicilian fishermen awarded the European Citizen's Prize 2017 PDF (104 KB) DOC (17 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(104 KB) DOC(17 KB)
Fincantieri STX-France PDF (103 KB) DOC (18 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(103 KB) DOC(18 KB)
Protection of Sicilian products with geographical indications under the EU-China agreements PDF (101 KB) DOC (15 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(101 KB) DOC(15 KB)
Wheat rust PDF (102 KB) DOC (17 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(102 KB) DOC(17 KB)
'Eurytoma plotnikovi' - the pistachio seed wasp PDF (100 KB) DOC (17 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(100 KB) DOC(17 KB)
Red palm weevil PDF (101 KB) DOC (16 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(101 KB) DOC(16 KB)
Deoxynivalenol in wheat PDF (101 KB) DOC (15 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(101 KB) DOC(15 KB)
Development and sustainability of seaports PDF (101 KB) DOC (15 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(101 KB) DOC(15 KB)
Interference with telephone calls PDF (99 KB) DOC (16 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(99 KB) DOC(16 KB)
Street food PDF (98 KB) DOC (15 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(98 KB) DOC(15 KB)
Budget for animal welfare package PDF (100 KB) DOC (15 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(100 KB) DOC(15 KB)
Animal welfare needs of equids PDF (5 KB) DOC (15 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(5 KB) DOC(15 KB)
Glyphosate PDF (98 KB) DOC (16 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(98 KB) DOC(16 KB)
Triangle of death PDF (102 KB) DOC (16 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(102 KB) DOC(16 KB)
International child abduction PDF (5 KB) DOC (15 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(5 KB) DOC(15 KB)
Public consultation on the revision of the CAP in English PDF (103 KB) DOC (15 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(103 KB) DOC(15 KB)
Organic certification PDF (98 KB) DOC (15 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(98 KB) DOC(15 KB)
Protecting production in southern Europe PDF (105 KB) DOC (15 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(105 KB) DOC(15 KB)
Asian hornet ('bee killer') PDF (103 KB) DOC (16 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(103 KB) DOC(16 KB)
EU climate change and the UN's 2030 Agenda PDF (103 KB) DOC (16 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(103 KB) DOC(16 KB)
Combating poverty in the Member States PDF (103 KB) DOC (15 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(103 KB) DOC(15 KB)
The EU's Regional Competitiveness Index and island regions PDF (105 KB) DOC (18 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(105 KB) DOC(18 KB)
Mediterranean swordfish quotas: protecting small-scale fishing PDF (5 KB) DOC (15 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(5 KB) DOC(15 KB)
Spreading of plant diseases in southern Europe PDF (5 KB) DOC (15 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(5 KB) DOC(15 KB)
Fish war and support for fishermen PDF (6 KB) DOC (16 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(6 KB) DOC(16 KB)
Europe-wide fight against the agromafia PDF (102 KB) DOC (16 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(102 KB) DOC(16 KB)
Time-frame and arrangements for implementing the migration compact PDF (102 KB) DOC (15 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(102 KB) DOC(15 KB)
Influence of traffic-light food labelling on consumers' choices PDF (197 KB) DOC (17 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(197 KB) DOC(17 KB)
Crisis in the cereals sector PDF (6 KB) DOC (16 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(6 KB) DOC(16 KB)
Spread of the 'sad citrus' virus PDF (6 KB) DOC (16 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(6 KB) DOC(16 KB)
Sanction system for infringements committed by Member States PDF (99 KB) DOC (15 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(99 KB) DOC(15 KB)
Derogation from EFF 2007-2013 financial reporting for work already completed PDF (104 KB) DOC (16 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(104 KB) DOC(16 KB)
Human trafficking and illegal removal of organs PDF (5 KB) DOC (17 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(5 KB) DOC(17 KB)
Establishment of an oncological centre of excellence at Papardo Hospital in Messina PDF (5 KB) DOC (22 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(5 KB) DOC(22 KB)
Protection of human rights: the case of Italian family assistants PDF (104 KB) DOC (25 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(104 KB) DOC(25 KB)
Flexibility margins correlated to emergency immigration situation PDF (104 KB) DOC (25 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(104 KB) DOC(25 KB)
Tomato prices collapse under pressure from imports from Morocco PDF (103 KB) DOC (24 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(103 KB) DOC(24 KB)
Excise duties on goods for consumption in business-to-consumer transactions (Directive 2008/118/EC) PDF (103 KB) DOC (25 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(103 KB) DOC(25 KB)
Extending the deadline for 2015 CAP applications and penalties for farmers PDF (5 KB) DOC (24 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(5 KB) DOC(24 KB)
Information systems and protection of unaccompanied minors PDF (195 KB) DOC (26 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(195 KB) DOC(26 KB)
Pillar gives way on A19 motorway - resilience PDF (165 KB) DOC (26 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(165 KB) DOC(26 KB)
Safeguarding the movements of road users in Sicily following the closure of the Himera viaduct on the A19 motorway after one of its support columns was damaged by a landslide PDF (103 KB) DOC (25 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(103 KB) DOC(25 KB)
Implementation of the Council framework decision (2008/913/JHA) on combating certain forms and expressions of racism and xenophobia by means of criminal law PDF (99 KB) DOC (26 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(99 KB) DOC(26 KB)
Implementation of the Council framework decision (2008/913/JHA) on combating certain forms and expressions of racism and xenophobia by means of criminal law PDF (195 KB) DOC (26 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(195 KB) DOC(26 KB)
Serious events surrounding the Roma-Feyenoord match PDF (195 KB) DOC (26 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(195 KB) DOC(26 KB)
Responsibilities of football clubs at international sporting events PDF (195 KB) DOC (26 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(195 KB) DOC(26 KB)
DG SANCO and DG HOME projects PDF (5 KB) DOC (24 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(5 KB) DOC(24 KB)
Illegal trade in Barbary macaques PDF (190 KB) DOC (25 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(190 KB) DOC(25 KB)
Coca-Cola Iberian Partners' redundancy plan PDF (195 KB) DOC (26 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(195 KB) DOC(26 KB)
Breaking down barriers in the built environment for people with disabilities PDF (102 KB) DOC (24 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(102 KB) DOC(24 KB)
Transcription of same-sex marriages in Italy PDF (103 KB) DOC (26 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(103 KB) DOC(26 KB)
Recognition of geographic indications on the internet - negotiations with Internet Corporation for Assigned Names and Numbers (ICANN) PDF (197 KB) DOC (26 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(197 KB) DOC(26 KB)
Romanian female farm labourers PDF (6 KB) DOC (24 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(6 KB) DOC(24 KB)
Agreement between Etihad and Alitalia PDF (6 KB) DOC (24 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(6 KB) DOC(24 KB)
Russian trade embargo on food products PDF (103 KB) DOC (23 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(103 KB) DOC(23 KB)
Migratory flows to Italian coastal areas PDF (103 KB) DOC (25 KB)
2016/11/22
Documents: PDF(103 KB) DOC(25 KB)

Written declarations (6)

Written declaration on the ‘fish war’ and the safety of fishermen

Written declaration on broadband regulation

Written declaration on the potential of digital technologies for an improved and widespread access to knowledge

Amendments (1329)

Amendment 1 #

2018/2856(RSP)


Citation 8
— having regard to Council Regulation (EC) No 2201/2003 of 27 November 2003 concerning jurisdiction and the recognition and enforcement of judgments in matrimonial matters and the matters of parental responsibility, repealing Regulation (EC) No 1347/2000 (Brussels IIa)1 and especially its Articles 8, 10, 15, 16,21, 41, 55 and 57, _________________ 1 OJ L 338, 23.12.2003, p. 1
2018/10/04
Committee: PETI
Amendment 6 #

2018/2856(RSP)


Citation 15
— having regard to the final documentrecommendations of the Committee on Petitions’ Working Group on Child Welfare Issues of 20 June3 May 2017,
2018/10/04
Committee: PETI
Amendment 7 #

2018/2856(RSP)


Recital -A (new)
-A. whereas the child's best interests must be paramount in all decisions related to childcare issues at all levels;
2018/10/04
Committee: PETI
Amendment 23 #

2018/2856(RSP)


Recital E
E. whereas the recast of the Brussels IIa Regulation aims inter alia at removing remaining obstacles to the free movement of judicial decisions in line with the principle of mutual recognition and to better protect the best interests of the child by simplifying the procedures and enhancing their efficiency;deleted
2018/10/04
Committee: PETI
Amendment 38 #

2018/2856(RSP)


Paragraph 3 a (new)
3 a. Emphasises, following the case law of the CJEU, the autonomous notion of the "habitual residence" of the child in European law and the plurality of the criteria on which the determination of the normal residence must be conducted by the national jurisdictions;
2018/10/04
Committee: PETI
Amendment 47 #

2018/2856(RSP)


Paragraph 4
4. Welcomes that in its proposal for a recast of the Brussels IIa Regulation the Commission4 asks the Member States to collect data in matters of parental responsibility falling within the scope of the Regulation; _________________ 4 COM(2016) 411 finaldeleted
2018/10/04
Committee: PETI
Amendment 53 #

2018/2856(RSP)


Paragraph 6 a (new)
6 a. Emphasises the importance of a close cooperation and efficient communication between the different national and local authorities involved in childcare proceedings from the social service to the jurisdiction and the central authorities,
2018/10/04
Committee: PETI
Amendment 4 #

2018/2599(RSP)


Citation 3
– having regard to Council Regulation (EC) No 338/97 of 9 December 1996 on the protection of species of wild fauna and flora by regulating trade therein3 , _________________ 3deleted OJ L 61, 3.3.1997, p. 1–69
2018/05/18
Committee: ENVI
Amendment 23 #

2018/2599(RSP)


Recital F
F. whereas illegally bred companion animals are very often not appropriately vaccinated; whereas there are various zoonotic risks associated with the illegal trafficking of companion animals, including the introduction of rabies from endemic parts of Europe into countries that are rabies- free, as well as the spreading of parasites such as Echinococcus multilocularis and others;4 _________________ 4 European Commission (2015). Study on the welfare of dogs and cats involved in commercial practices. Specific Contract SANCO 2013/12364, Final Report. https://ec.europa.eu/food/sites/food/files/an imals/docs/aw_eu-strategy_study_dogs- cats-commercial-practices_en.pdf , pp. 65- 66; also EU Dog & Cat Alliance (2016). Briefing on the review of pet movement legislation under the “Animal Health Law.” https://s3-eu-west- 1.amazonaws.com/assets.dogandcatwelfare .eu/live/media/publicationtemp/EU_Dog_C at_Alliance_briefing_AHL_pet_movement _review.pdf .
2018/05/18
Committee: ENVI
Amendment 56 #

2018/2599(RSP)


Paragraph 5
5. Recommends that the European Commission involve in the Action Plan its different Directorate-Generals working on animal welfare, public health, consumer protection, internal market, and trafficking issues and the EU Animal Welfare Platform members;
2018/05/18
Committee: ENVI
Amendment 59 #

2018/2599(RSP)


Paragraph 6
6. Considers that a uniform EU definition of large-scale commercial breeding facilities, known as puppy and kitten mills, is necessary in order to tackle illegal trade
2018/05/18
Committee: ENVI
Amendment 89 #

2018/2599(RSP)


Paragraph 18
18. Calls on the competent authorities of the Member States, in case of non- compliance with Regulation (EU) no 576/2013, to adhere strictly to the procedures laid down therein and to ensure the rehoming of any seized companion animals; calls, furthermore, on the Member States to adequately supportprovide animal rescue centres; with adequate financial and other material and non-material support;
2018/05/18
Committee: ENVI
Amendment 94 #

2018/2599(RSP)


Paragraph 20 a (new)
20a. Calls for an improved access to the TRACES system which should no longer be limited to the departure country, transit countries and destination country, and the introduction of a specific CN code for dogs and cats, which are currently grouped with other live mammals;
2018/05/18
Committee: ENVI
Amendment 5 #

2018/2110(INI)

Draft opinion
Paragraph 2
2. Condemns this situation and considers it unacceptable that, 13 years after the entry into force of the regulation, animals are still transported in violation of Regulation 1/2005 provisions in awful conditions in inadequate and overcrowded means of transport, which causes undue animal suffering and poses serious health risks to both animal and human health;
2018/09/21
Committee: PETI
Amendment 7 #

2018/2110(INI)

Draft opinion
Paragraph 2 – point a (new)
(a) Highlights Council decision (2004/544/CE) to sign the European Convention on the Protection of Animals during International Transport, where transport can be any one of the following; between two Member States passing through the territory of a non-EU Member State, between Member State and a non Member State or, between two Member States directly
2018/09/21
Committee: PETI
Amendment 9 #

2018/2110(INI)

Draft opinion
Paragraph 3
3. Calls on all Member States to ensure that journeys are planned and executed, from departure to destination, in line with EU animal welfare requirements, particularly in the case of extreme weather conditions, taking into account the different means of transport and the range of geographical conditions across the EU and third countries; stresses that other aspects come into play in the welfare of animals aside from the duration of the journey, such as proper loading and unloading, proper nutrition, the design and equipment of the vehicles and the number of animals loaded in the container unit
2018/09/21
Committee: PETI
Amendment 20 #

2018/2110(INI)

Draft opinion
Paragraph 4
4. Reiterates its call for the transport time of animals destined for slaughter to be limited to eight hours, with due consideration for loading and unloading times, and waiting times at borders, irrespective of whether this takes place on land or at sea; takes the view that many of the severe problems related to the lengthy transport of live animals, in particular from the EU to third countries, would be solved by a shift to the transport of meat or carcasses instead of live animals;
2018/09/21
Committee: PETI
Amendment 30 #

2018/2110(INI)

Draft opinion
Paragraph 5 a (new)
5a. Calls on the Member States to increase controls across the entire production chain in order to halt practices that infringe the Regulation 1/2005 and worsen the conditions for the transport of animals, such as allowing overstocked vehicles to continue their long journeys, or permitting control posts with inadequate facilities for resting, feeding and watering the transported animals to continue in use;
2018/09/21
Committee: PETI
Amendment 33 #

2018/2110(INI)

Draft opinion
Paragraph 6
6. Deplores the fact that compliance with the regulation in the case of transport outside the EU is still poor, in the vast majority of the cases, completely absent, despite the Court of Justice’s rulings requiring transporters to abide by its provisions for the entire duration of journeys with destinations in third countries; urges the Commission and the Member States to set up coherent data collection systems on the number of animals loaded at origin, on the number of animals arriving alive, sick or injured at the point of destination in third countries, on the inspections actually carried out, the journey times and the rest periods and on the authorisations of transporters and means of transport;
2018/09/21
Committee: PETI
Amendment 35 #

2018/2110(INI)

Draft opinion
Paragraph 6 a (new)
6a. Regrets that an EP Committee of Inquiry on live animal exports to third countries was not set-up despite the support of a large number of MEPs from different political groups; therefore calls on the European Parliament to establish the Inquiry Committee on Animal Transport on live animal exports to third countries as from the beginning of the upcoming parliamentary term in order to properly investigate and monitor the cruelty of animal transport;
2018/09/21
Committee: PETI
Amendment 41 #

2018/2110(INI)

Draft opinion
Paragraph 7 a (new)
7 a. Calls on the Commission to take measures to increase cooperation and communication between the competent authorities in all Member States in order to raise better awareness and share the best practices with regard to animal welfare aspects by different stakeholders involved in transport of live animals.
2018/09/21
Committee: PETI
Amendment 218 #

2018/2110(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 13
13. Highlights the poor conditions prevailing during maritime transport, and calls on Member States to be more rigorous in their certification and approval procedures for vessels, and to improve their pre-loading checks on animal fitnesslivestock vessels and animal fitness that are required by Regulation 1/2005; calls on the Commission to provide a list of ports with adequate animal inspection facilities and on competent authorities not to approve journey logs that plan to use ports without such facilities;
2018/12/12
Committee: AGRI
Amendment 228 #

2018/2110(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 13 a (new)
13a. Notes that loading onto livestock vessels is often carried out roughly with the use of sticks and electric prods, loading ramps in some cases are steeper than the maximum slope permitted by Regulation 1/2005, and the entry to vessels at the end of the loading ramp is often unlit causing animals to balk as they do not want to move from light into dark areas; calls on competent authorities to properly inspect loading operations as required by Article 20 of Regulation1/2005;
2018/12/12
Committee: AGRI
Amendment 258 #

2018/2110(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 14 a (new)
14a. Given the impossibility of safeguarding the welfare of unweaned animals during transport, calls on the Commission to prohibit the transport of unweaned animals on journeys over 4 hours;
2018/12/12
Committee: AGRI
Amendment 388 #

2018/2110(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 24 a (new)
24a. Calls on competent authorities not to approve journey logs where under the Court’s ruling animals must be unloaded for a 24 hour rest in a non-EU country unless the organiser has identified a place for that rest that provides facilities equivalent to those of a control post; calls on official veterinarians at exit points to check, as required by Article 21 of Regulation 1/2005 as interpreted by the Court’s ruling, that before vehicles leave the EU they are not overcrowded, provide sufficient headroom, provide bedding, are carrying sufficient feed and water and that the ventilation and water devices are functioning correctly.
2018/12/12
Committee: AGRI
Amendment 412 #

2018/2110(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 26 a (new)
26a. Calls on competent authorities not to approve journey logs for exports to Turkey until facilities have been constructed on the Turkish side of the border where, in the event of delays, animals can be unloaded and given feed, water, rest and veterinary care;
2018/12/12
Committee: AGRI
Amendment 13 #

2018/2105(INI)

Motion for a resolution
Recital F
F. whereas the EU is still facing the worst economic, social and political crisis since its foundation; whereas the ineffectivit important to improve the approach adopted byof the EU Iinstitutions in tackling the lack of transparency in both the EU decision- making process and in lobbying activities, in addition to other significant ethical issues within the Institutions, are contributing to further undermining the image of the EU;
2018/09/07
Committee: PETI
Amendment 15 #

2018/2105(INI)

Motion for a resolution
Recital G a (new)
Ga. whereas given the often time- sensitive nature of requests for access to document the Ombudsman initiated a trial phase for a fast-track procedure;
2018/09/07
Committee: PETI
Amendment 16 #

2018/2105(INI)

Motion for a resolution
Recital H
H. whereas the Ombudsman has a crucial role to play in ensurmaking the full transparency and impartiality of both the EU’s decision-making processes and administration in order to successfully protect citizens’ rightsEU legislative process more accountable to citizens so they can exercise their right to participate in the democratic life of the Union thereby increasing their engagement and trust;
2018/09/07
Committee: PETI
Amendment 24 #

2018/2105(INI)

Motion for a resolution
Recital L
L. whereas on 25 October 2017 a meeting took place between former Commission President Barroso and a current Commission Vice-President, and was registered as an official meeting with Goldman Sachs; whereas the Ombudsman noted that the exact nature of this meeting was not clear; whereas the Ombudsman highlighted that there are understandable concerns that the former President is using his previous status and his contacts with former colleagues to influence and obtain information; whereas this case raises systematic issues as to the Commission’s overall approach to handling such cases and the degree of independence of the Ethics Committee and thus questions the need for stronger rules at EU level to prevent and sanction any conflict of interests within the Institutions and the agencies of the EU;
2018/09/07
Committee: PETI
Amendment 25 #

2018/2105(INI)

Motion for a resolution
Recital M
M. whereas in March 2017 the Ombudsman opened a strategic inquiry into the openness and accountability of the Council; whereas the Ombudsman found maladministration in the Council’s failure to record the identities of Member States that take a position in a legislative procedure and in the lack of transparency by the Council on public access to its legislative documents; such as the practice of disproportionately marking documents as “limite”, meaning not for circulation;
2018/09/07
Committee: PETI
Amendment 27 #

2018/2105(INI)

Motion for a resolution
Recital M a (new)
M a. whereas more openness on positions taken by national governments may reduce the ‘blame Brussels’ phenomenon which misrepresents the reality of how EU legislation is agreed, promoting Euro- scepticism and anti-EU sentiment”
2018/09/07
Committee: PETI
Amendment 30 #

2018/2105(INI)

Motion for a resolution
Recital P
P. whereas the Ombudsman inquired into citizens’ complaints denouncing the Commission’s failure to reach a timely decision on infringement cases concerning the abuse of fixed-term work contracts; whereas several Member States have, over the years, experienced a significant increase in atypical and temporary employment contracts, which has undermiquestioned the integritymplementation of European employment law and the jurisprudence of the Court of Justice;
2018/09/07
Committee: PETI
Amendment 41 #

2018/2105(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 2 a (new)
2a. Welcomes the Ombudsman’s five- year strategy ‘Towards 2019’ which aims to increase the impact and visibility of her office and build strong relationships with the EU institutions, agencies and organisations, for the greater benefit of citizens
2018/09/07
Committee: PETI
Amendment 44 #

2018/2105(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 3 a (new)
3a. Welcomes the Ombudsman’s introduction of the fast-track complaint procedure to deal with inquiries on access to documents
2018/09/07
Committee: PETI
Amendment 45 #

2018/2105(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 4
4. Emphasises the importance of fullgreater transparency and fullgreater public access to the documents held by the EU institutions; highlights the Ombudsman’s structural work in bringing suspecific secretive pted maladministracticeson to light by adopting a case-by- case approach and launching an increasing number of own-initiative enquiries;
2018/09/07
Committee: PETI
Amendment 52 #

2018/2105(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 5
5. Underlines the fact that EU legislation on access to documents is seriously outshould be updated; reiterates its call for a revision of Regulation (EC) No 1049/2001 in order to also facilitate the Ombudsman’s work in scrutinising the granting of access to documents by Parliament, the Council and the Commission; emphasises that Regulation 1049/2001 no longer reflects the current legal situation and institutional practices implemented by EU institutions, offices, bodies and agencies;
2018/09/07
Committee: PETI
Amendment 54 #

2018/2105(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 6
6. Emphasises that citizens must be able to directly participate in the democratic life of the EU and follow in detail the decision- making process within the EU institutions, and have access to all the relevant information in order to fully exercise their democratic rights;
2018/09/07
Committee: PETI
Amendment 55 #

2018/2105(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 6
6. Emphasises that citizens must be able to directly participate more directly in and follow in detail the decision-making process within the EU institutions, and have access to all the relevant information in order to fully exercise their democratic rights;
2018/09/07
Committee: PETI
Amendment 58 #

2018/2105(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 7
7. Stresses that the lack of information and debate aboute role of the Ombudsman in working for greater transparency and accountability in the EU legislative process in order to increases citizens’ distrust, with regard not only to the lawfulness of an isolated act, but also to the legitimacy of the decision-making process as a whole;
2018/09/07
Committee: PETI
Amendment 61 #

2018/2105(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 8
8. Recognises the need for fullgreater transparency in the EU decision-making process and commends the Ombudsman’s inquiry into informal negotiations between the three main EU institutions (‘trilogues’); supports the publication of allkey trilogue documents;
2018/09/07
Committee: PETI
Amendment 63 #

2018/2105(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 8
8. Recognises the need for fullincreased transparency in the EU decision-making process and commends the Ombudsman’s inquiry into informal negotiations between the three main EU institutions (‘trilogues’); supports the publication of all trilogue documents in accordance with the rulings of the Court;
2018/09/07
Committee: PETI
Amendment 67 #

2018/2105(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 9
9. Strongly believes that the Ombudsman’s recommendasuggestions on the EIB’s Transparency Policy must be implementedshould be acted on without further delay; calls on the EIB to immediately start to remove the presumption of non-disclosure relating to the information and documents collected during audits, inspections and investigations, including after thoese launched both during and after fraud and corruption cahave been closesd;
2018/09/07
Committee: PETI
Amendment 70 #

2018/2105(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 10
10. Stresses that the positions of the Member States in the EU legislative process must be recorded and made a matter of public knowledge in a timely and accessible manner, as in any system rooted in the principle of democratic legitimacy, co-legislators must be held accountable to the public for their actions; strongly criticises the fact that the Council’s legislative documents are not, to any significant extent, directly and proactively accessible to the public while the legislative process is ongoingbelieves that increased accountability in the Council on positions taken by national governments on EU legislation could reduce the ‘blame Brussels’ culture for decisions ultimately taken by national governments themselves; calls on the Council to revise its confidentiality policy in order to ensure the highest level of transparency in its work;
2018/09/07
Committee: PETI
Amendment 74 #

2018/2105(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 11
11. Calls on the Commission to ensure fullgreater transparency and access to documents and information with regard to the EU Pilot procedures in relation to petitions received, and to the EU Pilot and infringement procedures that have already ended;
2018/09/07
Committee: PETI
Amendment 77 #

2018/2105(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 12
12. Urges the Ombudsman to continue to monitor the implementation of the Commission’s reform of the expert groups’ system in order to ensure full compliance with legally binding rules and fullgreater transparency in the performance of all expert groups’ activities, and to investigate and report any possible conflict of interests; believes that a careful assessment of all expert groups is needed in order to arrive at an overall understanding of their independence and added value within EU policymakingll members of expert groups must be on the Transparency Register;
2018/09/07
Committee: PETI
Amendment 80 #

2018/2105(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 12 a (new)
12a. Reiterates its call for a central transparency hub for all EU institutions and agencies.
2018/09/07
Committee: PETI
Amendment 82 #

2018/2105(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 13
13. Supports the Ombudsman’s commitment to improving the transparency of EU lobbying; stresses the importance of making the EU transparency register fully mandatory and legally-binding in order to ensure full transparency of lobbyfor interest representatives and third parties and legally-binding foron all EU institutions, and agencies and third parties, in order to ensure greater transparency;
2018/09/07
Committee: PETI
Amendment 85 #

2018/2105(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 14
14. Stresses the importance of greatly improving the accuracy of data in the EU transparency register, including the obliginformation foron law firms that lobby to declare all their clients; underlines the need to make available all information on the influence of lobbyists free of charge, fully comprehensible and easily accessible to the public; believes that full transparency of the funding of all interest representatives must be ensured; calls for any organisation that breaks the revolving doors rules to be suspended from the Transparency register;
2018/09/07
Committee: PETI
Amendment 88 #

2018/2105(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 15
15. Strongly regrets the decision of the ECB President not to suspend his membership of the G30 in spite of the Ombudsman’s recommendation to do so; stresses that the ECB President’s continued membership of the G30 increases citizens’ mistrust as to the integrity of the ECB and its independence from private financial interests; urges the ECB to amend the relevant rules in order to fully comply with the Ombudsman’s recommendations and to ensure that the highest ethical and accountability standards are concretely implementedStresses that the members of the Executive Board of the ECB should in principle abstain from being simultaneous members of forums or other organisations which include executives from banks supervised by the ECB, unless such membership is in line with established practice at global level and the ECB participates alongside other central banks such as the United States Federal Reserve or the Bank of Japan. Takes notes of the recommendations of the European ombudsman of 16January 2018, regarding the involvement of the President of the European Central Bank and the members of its decision-making bodies in the ‘Group of Thirty’;
2018/09/07
Committee: PETI
Amendment 93 #

2018/2105(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 16
16. Calls on the Ombudsman to continue her work on strengthening ethics rules within the EU institutions in order to solve revolving door issues and to ensure the swift publication of the names of all those EU officials involvcases assessed , and to guarantee full transparency on all related informthe implementation of this obligation; looks forward to the Ombudsman’s analysis into how the Commission is implementing her guidelines and suggestions on how to improve the handling of revolving doors situations;
2018/09/07
Committee: PETI
Amendment 95 #

2018/2105(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 16
16. Calls on the Ombudsman to continue her work on strengthening ethics rules within the EU institutions in order to solve revolving door issues and to ensure the swift publication of the names of all those EU officials involved, and to guarantee full transparency on all related information; looks forward to the Ombudsman’s analysis into how the Commission is implementing her guidelines and suggestions on how to improve the handling of revolving doors situations including the possibility to adopt legislative rules for preventing and sanctioning such situations and possible abuses;
2018/09/07
Committee: PETI
Amendment 97 #

2018/2105(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 17
17. Strongly believes that stricter moral and ethical rules and standards need to be applied throughout the EU institutions with a view to securing respect for the duty of integrity and discretion, as well as full independence fromno conflict of interest with the private sector;
2018/09/07
Committee: PETI
Amendment 101 #

2018/2105(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 17
17. Strongly believes that stricter moral and ethical rules and standards need to be applied throughout the EU institutions with a view to securing respect for the duty of integrity and discretion, as well as full independence from the private sector; considers that these rules and standards could be based on a legislative act;
2018/09/07
Committee: PETI
Amendment 105 #

2018/2105(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 19
19. Reiterates its call on the Commission to guarantee proactive publication and full transparency with regard to the post-term-of-office occupations of former Commissioners; calls on the Commission to ensure that the Ethics Committee is fully independentaccountable and encourages the Ombudsman to continue to assess and report on any possible conflict of interest of the Ethics Committee’s members;
2018/09/07
Committee: PETI
Amendment 107 #

2018/2105(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 20
20. Highlights the need to adopt major improvements on conflict of interest rules for special advisers; calls on the Commission to fully implement the Ombudsman’s recommendations, by adopting fulla more transparencyt and a proactive approach to its assessment of any potential conflict of interests before and after their appointment, and ensuring that citizens have complete access to all the relevant information on special advisers;
2018/09/07
Committee: PETI
Amendment 113 #

2018/2105(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 22
22. Urges the Ombudsman to monitor the implementation of the recommendations for EU public officials on their interactions with interest representatives, and to continue to raise awareness of these recommendations among EU staff members throughout all the EU institutions, through educational training, seminars and related support measures;
2018/09/07
Committee: PETI
Amendment 115 #

2018/2105(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 23
23. Deeply regrets the delays accumulated by the Commission in connection with infringement procedures on the abuse of fixed-term contracts, which has served to perpetuateallowed for the abuse and violation of workers’ rights in the Member States; calls on the Ombudsman to step up her efforts onmonitor this issue in order to safeguard citizens’ rights effectively;
2018/09/07
Committee: PETI
Amendment 118 #

2018/2105(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 24
24. Supports the Ombudsman’s role in shaping a proactive and transparent policy in all EU agencies; urges the Ombudsman to continue monitoring all EU agencies in order to ensure that they meet the highest standards of transparency and provide full public access to documents and information, with a particular focus on procedures and activities relating to the protection of human health;
2018/09/07
Committee: PETI
Amendment 127 #

2018/2105(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 27 a (new)
27a. Welcomes the Ombudsman’s annual conference with the European Network of Ombudsmen which took place in June 2017 dedicated to the fallout for citizens’ rights from Brexit and from increased ‘populism’ in Europe.
2018/09/07
Committee: PETI
Amendment 128 #

2018/2105(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 27 b (new)
27b. Welcomes the Ombudsman’s Award for Good administration that recognises efforts among the EU civil service in finding innovative ways of implementing citizen-friendly policies.
2018/09/07
Committee: PETI
Amendment 21 #

2018/2104(INI)

Motion for a resolution
Recital K
K. whereas petitions are a useful source of information with regard totools for detecting breaches of EU law and enable Parliament and other EU institutions to assess the transposition and application of EU law and its impact on EU citizens and residents;
2018/10/01
Committee: PETI
Amendment 39 #

2018/2104(INI)

Motion for a resolution
Recital T
T. whereas the Committee on Petitions considers the European Citizens’ Initiative an important instrumentnstrument of utmost importance of direct and participatory democracy, enabling citizens to become actively involved in the framing of European policies and legislation;
2018/10/01
Committee: PETI
Amendment 44 #

2018/2104(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 1
1. Draws attention to the fundamental role of the Committee on Petitions as a bridge between EU citizens and the European institutions, through which EU citizens and residents can formally alert the European Parliament of cases of misapplication of EU law and bring their concerns and ideas to the attention of their elected representatives, thereby allowing for the timely examination and resolution of citizen requests wherever possible; Reminds the Commission that petitions offer a unique means to identify situations in which EU law is not upheld and to investigate such situations by means of the political scrutiny of the European Parliament;
2018/10/01
Committee: PETI
Amendment 48 #

2018/2104(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 2
2. Points out that petitions constitute both an opportunity and a challenge for Parliament and other EU institutions to reconnect with EU citizens and to maintain dialogue with them, particularly if they are affected by the application of EU law and seek an effective and efficient redress mechanism;
2018/10/01
Committee: PETI
Amendment 55 #

2018/2104(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 3
3. Stresses the importance of a continuous public debate about the competences of the EU, its limits and its future in order to ensure that citizens are well informed about the levels at which decisions are taken and to prevent the "blame Brussels" phenomenon used by some irresponsible Member States; considers that a broader public debate about the EU and everyday media reporting would reduce the number of inadmissible petitions, as citizens would be better aware of the competences of the EU; emphasises that the subject matter of an inadmissible petition can play an important role for policymaking even though it falls outside the scope of the Committee;
2018/10/01
Committee: PETI
Amendment 60 #

2018/2104(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 4
4. Stresses the need for enhanced cooperation between the Commission and other EU institutions with Member States’ national, regional and local authorities on inquiries regarding the implementation of and compliance with EU law; underlines the need for more active cooperation with Member States’ representatives at committee meetings and for swifter follow- up on requests sent from the Committee; calls therefore for a strong commitment from all the authorities involved at national and European levels in handling and resolving petitions as a matter of priority;
2018/10/01
Committee: PETI
Amendment 63 #

2018/2104(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 4 a (new)
4 a. Urges the Commission to use properly its powers stemming from its role as Guardian of the Treaties as such a role is of utmost importance in the functioning of the EU with regard to citizens and to European legislators; calls for a timely handling of infringement procedures in order to put an end, without delay, to situations where EU law is not respected;
2018/10/01
Committee: PETI
Amendment 77 #

2018/2104(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 9
9. Repeats its call on the Commission for regular information on developments with regard to ongoing infringement procedures; welcomes the centralised platform created by the Commission in 2014 on which infringement decisions are published1 ; demands access to the relevant Commission documents on infringements, and to EU pilot procedures pertaining to petitions, especially when they were fully or partly opened on the basis of petitions; asks the Commission to receive, on a systematic basis, the documents exchanged in the course of EU pilot and infringement procedures once these are closed in application of the jurisprudence of the European Court of justice; _________________ 1 http://ec.europa.eu/atwork/applying-eu- law/infringements- proceedings/infringement_decisions/?lang_ code=en
2018/10/01
Committee: PETI
Amendment 88 #

2018/2104(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 14
14. Emphasises the role of protection of the Committee on Petitions within the EU framework of the UN Convention on the Rights of Persons with Disabilities; points to a workshop on the Protection of the Rights of Persons with Disabilities that took place at the committee meeting on 12 October 2017, which included the presentation of a study on inclusive education; calls on the European institutions to lead by example on this subject and to ensure that national authorities are correctly implementing, without delay, the legislation adopted in this field;
2018/10/01
Committee: PETI
Amendment 105 #

2018/2104(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 20 a (new)
20 a. Stresses the important role of the SOLVIT network, which provides a means for citizens and enterprises to address concerns about possible breaches of EU law by public authorities in other Member States; calls on the Commission, and on the Member States, to promote SOLVIT in order to make it more helpful and visible to citizens; welcomes, in this regard, the Action Plan to reinforce the SOLVIT network published by the Commission in May 2017; calls on the Commission to report back to the European Parliament on the results of the Action plan to reinforce the SOLVIT network published by the Commission in May 2017;
2018/10/01
Committee: PETI
Amendment 7 #
2018/10/05
Committee: LIBE
Amendment 73 #

2018/2103(INI)

Motion for a resolution
Recital F
F. whereas the arrival in Europe of migrants and asylum seekers continued in 2017; whereas this reality requires real EU solidarity to put in place adequate reception structures for those most in need and most vulnerable; whereas many migrants place their lives in the hands of smugglers and criminals and are vulnerable to violations of their rights, including violence, abuse and exploitation; whereas women and children are at higher risk of being trafficked and sexually abused at the hands of traffickers and there is therefore a need to build and strengthen child protection systems to prevent and respond to violence, abuse, neglect and the exploitation of children, in line with the commitments set out in the Valletta Action Plan, as well as the European Parliament Resolution on the protection of children in migration of 3 May 2018;
2018/10/05
Committee: LIBE
Amendment 76 #

2018/2103(INI)

Motion for a resolution
Recital F a (new)
Fa. Whereas grooming, cyberbullying or revenge pornography represent growing concerns for our societies especially among young people;
2018/10/05
Committee: LIBE
Amendment 140 #

2018/2103(INI)

Motion for a resolution
Subheading 1 b (new)–Paragraph 5 a (new)
5a. Calls on the Member States to work out a national plan to combat any form of violence against children, such as physical and sexual abuse, forced marriages, child labour, sexual exploitation, honour killing, FGM and child soldiers; stresses on the importance of including formal provisions to prohibit and sanction corporal punishment against children;
2018/10/05
Committee: LIBE
Amendment 141 #

2018/2103(INI)

Motion for a resolution
Subheading 1 b (new)–Paragraph 5 a (new)
5a. Reiterates its call on the Commission to renew its commitment to set out a new EU Agenda for the Rights of the Child, as well a new strategy for the Rights of the Child;
2018/10/05
Committee: LIBE
Amendment 142 #

2018/2103(INI)

Motion for a resolution
Subheading 1 b (new)–Paragraph 5 b (new)
5b. Calls on the EU Member States and the Commission to explicitly consider children’s rights as a priority when programming and implementing regional and cohesion policies;
2018/10/05
Committee: LIBE
Amendment 143 #

2018/2103(INI)

Motion for a resolution
Subheading 1 b (new)–Paragraph 5 c (new)
5c. Calls on the Commission to ensure coordination within its different services with the aim of effectively mainstreaming children’s rights in all EU legislative proposals, policies and financial decisions;
2018/10/05
Committee: LIBE
Amendment 144 #

2018/2103(INI)

Motion for a resolution
Subheading 1 b (new)–Paragraph 5 d (new)
5d. Reiterates that cyberbullying and revenge pornography are new forms of crime online and can have extremely serious impact especially among young people and children. Encourages all Member States to set up future-proofed legislation to address this alarming phenomenon including provisions for removal from social media of harmful content for human dignity within well- defined deadlines in line with the European Parliament resolution of 14 December 2017 on the implementation of Directive 2011/93/EU of the European Parliament and of the Council of 13 December 2011 on combating the sexual abuse and sexual exploitation of children and child pornography;
2018/10/05
Committee: LIBE
Amendment 165 #

2018/2103(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 8 a (new)
8a. Calls on the Member States to invest adequate financial resources to integrate media and information literacy into national education systems and more generally in order to empower children and young people with the tools to use the internet responsibly and avoid possible risks;
2018/10/05
Committee: LIBE
Amendment 205 #

2018/2103(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 12
12. Points out that EU Member States should address adequately discriminatory or violent reactions against the schooling of migrant and refugee children, both through law enforcement and by promoting mutual understanding and social cohesion; calls on Member States to structurally address respect for diversity, intercultural understanding and human rights, including children’s rights, in regular school curricula; to that end, calls on EU Member States to promote inclusive education from an early age in schools;
2018/10/05
Committee: LIBE
Amendment 362 #

2018/2103(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 24
24. Emphasises that the EU and the Member States should develop credible and effective systems that would make it unnecessary to detain children for asylum or return purpoCalls on the Member States to accommodate all children and families with children in non-custodial, community-based placements while their immigration status is processesd; stresses the importance of taking the principle of the best interests of the child into consideration in all aspects concerning children as well as of the practical implementation of the right to be heard as called for in the European Parliament Resolution on the protection of migrant children of 3 May 2018; recalls that Article 14 of the EU Charter of Fundamental Rights and Article 28 of the United Nations Conventions on the Rights of the Child guarantee the right to education to every child, including migrant and refugee children, both unaccompanied and accompanied and avoiding separated schooling and segregation, and calls therefore on the Member States to ensure migrant and refugee children are granted access to formal and informal education swiftly after their arrival; stresses that Member States should ensure that migrant and refugee children are effectively supported through linguistic, social and psychological support based on individual assessment of their needs;
2018/10/05
Committee: LIBE
Amendment 12 #

2018/2094(INI)

Draft opinion
Recital B a (new)
Ba. C. (new) whereas gender equality is a core objective of the EU and its Member States; whereas many roles played by women in rural areas help to keep farms viable and rural communities dynamic; whereas efforts to prevent rural depopulation are linked to opportunities for women and young people, and whereas women in rural areas currently face many challenges;
2018/10/11
Committee: AGRI
Amendment 56 #

2018/2094(INI)

Draft opinion
Paragraph 3 a (new)
3a. Insists that special consideration should be granted to farmers who face extra costs owing to specific constraints linked to high value natural areas such as mountain areas, islands, the outermost regions and other less favoured areas; believes that, owing to their specific constraints, CAP financing is vitally important for these regions and that any reduction would have a very damaging impact on many agricultural products; urges the Member States to develop and implement quality schemes in order to give the producers concerned the opportunity to introduce them swiftly;
2018/10/11
Committee: AGRI
Amendment 74 #

2018/2094(INI)

Draft opinion
Paragraph 4 a (new)
4a. Recalls the role of women in rural areas and their contribution as entrepreneurs and promoters of sustainable development; stresses the need to develop their potential in sustainable agriculture and in the resilience of rural areas; calls therefore for increased support for family farms and young farmers and for support for employment in agriculture in rural areas, especially for young farmers;
2018/10/11
Committee: AGRI
Amendment 38 #

2018/2046(BUD)

Draft opinion
Paragraph 7 a (new)
7 a. Underscores the importance of pilot projects and preparatory actions for innovation in the agricultural and rural development sectors: asks for continued support for ongoing and new pilot projects and preparatory actions;
2018/07/16
Committee: AGRI
Amendment 55 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Recital A
A. whereas the Commission’s communication on the Future of Food and Farming acknowledges that the common agricultural policy (CAP) is the most integrated policy in the EU and is enabling the EU farming sector to respond to citizens’ demands regarding not only food security, safety, quality and sustainability, but also environmental care, climate change action, health and high animal welfare standards;
2018/03/22
Committee: AGRI
Amendment 94 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Recital C a (new)
Ca. whereas there are other instruments available to be used in rural communities via structural and cohesions funds, which are not necessarily being well synergized with the CAP, even though this would help the regions become more competitive faster;
2018/03/22
Committee: AGRI
Amendment 102 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Recital D
D. whereas the new delivery model (NDM) is, at the core of the Commission’s communication on the Future of Food and Farming, andinvolves many uncertainties regarding its implementation and mighto be welcomed, provided that it does not lead to the renationalization of the CAP, does not damage the proper functioning of the single market and ensures genuine simplification, not only at EU level but also at Member State and regional level, and flexibility for farmers, without adding new constraints on Member States and thus a new layer of complexity;
2018/03/22
Committee: AGRI
Amendment 148 #

2018/2037(INI)

Fa. whereas the EU food producing sector was the indirect but the main victim of the sanctions imposed by the Russian federation, which had direct, but also secondary effects on food production and food supply in the Single market;
2018/03/22
Committee: AGRI
Amendment 216 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Recital I
I. whereas the emergence of new challenges, such as increasing global trade and increased duty free import into the EU from third countries, is necessitating fair and sustainable conditions for the global exchange of goods and services, within the framework of the WTO and in accordance with existing EU social, economic and environmental standards, which should be promoted;
2018/03/22
Committee: AGRI
Amendment 231 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Recital J
J. whereas while the focus on research and development for both product and process innovation is to be welcomed, more must be done to translate the results of research into farming practice, facilitated by EU-wide agricultural extensionand to promote a multi-actor approach where the farmers are at its centre, facilitated by EU-wide agricultural extension services and by knowledge exchange and training services;
2018/03/22
Committee: AGRI
Amendment 290 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Recital M
M. whereas the objectives of the Cork 2.0 Declaration for a Better Life in Rural Areas stipulate vibrant rural areas, multi- functionality, biodiversity in and outside agriculture, rare animal breeds and conservation crops, as well as organic agriculture, less-favoured areas and commitments in the context of Natura 2000, as well as the role of young people and women in rural development;
2018/03/22
Committee: AGRI
Amendment 292 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Recital M
M. whereas the objectives and the synergies of the Cork 2.0 Declaration for a Better Life in Rural Areas stipulate vibrant rural areas, smart multi- functionality, biodiversity in and outside agriculture, rare animal breeds and conservation crops, as well as organic agriculture, less-favoured areas and commitments in the context of Natura 2000;
2018/03/22
Committee: AGRI
Amendment 401 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 3
3. Considers that subsidiarity for Member States should only be granted within a common set of rules and tools agreed at EU level as part of a uniform approach to all programming efforts and eligibility criteria, should cover botBelieves that the additional subsidiarity should be granted only on condition that there are: a strong common set of rules, objectives and indicators concerning the main types of possible intervention tools and the criteria for the selection of measures Member States will be able to apply in their national operational plans, in order to ensure a uniform approach of the CAP’stwo pillars and ensure, in particular, a European approach in Pillar I and thus a level playing field;of the CAP throughout the Union, and for Pillar I in particular to guarantee the respect of conditions of fair competition.
2018/03/22
Committee: AGRI
Amendment 426 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 3 a (new)
3a. Welcomes the greater responsibility of Member States in the implementation of the CAP , in order to make it more effective and better adapted to the realities of Europe's different agricultural models, provided that the CAP retains its common character and avoids distortions of competition between Member States;
2018/03/22
Committee: AGRI
Amendment 456 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 5
5. Welcomes the efforts of the Commission to establish programme design, implementation and control of an output-bas results-oriented approach in order to foster performance rather than compliance, while ensuring adequate monitoring via clearly defined, solid and measurable indicators at EU level, including an appropriate system of quality control and penalties;
2018/03/22
Committee: AGRI
Amendment 508 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 7 a (new)
7a. Calls on the member states to look for better synergies between the CAP and other policies and funds such as the cohesion, structural and other investment funds, in order to create multiplying effect for the rural areas;
2018/03/22
Committee: AGRI
Amendment 528 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 8
8. Considers it necessary to maintain the current two-pillared architecture, particularlystressing that Pillar I, which ismust be dedicated to income support for farmers; considers it necessary, at the same time, to compensate for the provision of public goods on the basis of uniform criteria, while allowing and to encourage the provision of public goods, while preserving the possibility for Member States to take specific approaches to reflect local conditions;
2018/03/22
Committee: AGRI
Amendment 533 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 8
8. Considers it necessary to maintain the current two-pillared architecture, particularly Pillar I, which is dedicated to income support for farmers; considers it necessary, at the same time, to compensate for the provision of public goods on the basis of uniformcommon, uniform objectives and criteria, while allowing Member States to take specific approaches to reflect local conditions;
2018/03/22
Committee: AGRI
Amendment 570 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 9
9. Considers that the current CAP architecture can onlyCAP can deliver its objectives only if sufficiently funded; calls, therefore, for the CAP budget to be maintained in the next MFF at and thus calls for maintaining in constant euros the CAP budget in the MFF at least athe current levels in order to achieve the ambitions of a revised and efficient CAP beyondafter 2020;
2018/03/22
Committee: AGRI
Amendment 603 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 10
10. Believes that more targeted support for family farms is necessary and can be achieved by introducing a compulsory higher support rate for small farms; considers, moreover, that support for larger farms should be digressive, reflecting economies of scale, with the possibility for capping to be decided by the Member States; is necessary for diverse agricultural systems, especially family farms, to strengthen regional economies through a performant agriculture in economic, environmental and social terms; considers that this can be achieved by introducing a compulsory higher support rate for farmers managing sustainably productive farms which have the capacity provide employment and retain people in rural territories; stresses that, reflecting economies of scale, support for larger farms should be digressive, with mandatory capping to be decided at European level, with flexibility criteria to take into account employment levels generated by the farm or the co-operative it belongs to;
2018/03/22
Committee: AGRI
Amendment 645 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 11
11. Underlines the necessity of identifying the key elements of a transparent and objective system of penalties and incentives for determining farmers’ eligibility for public funding, which should consist of voluntary and mandatory measures;deleted
2018/03/22
Committee: AGRI
Amendment 655 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 11
11. Underlines the necessity of identifying the key elements of a transparent and, simple, objective system of penalties and incentives for determining farmers’ eligibility for public funding, which should consist of voluntary and mandatory measuresand operational system determining farmers’ eligibility for support and of proportional penalties in case of non-compliance;
2018/03/22
Committee: AGRI
Amendment 682 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 12
12. Calls for the existing system for calculating direct payments in Pillar I, which is often based on historic entitlements, to be replaced by an EU-wide uniform method of calculating payments, by avoiding disruptive financial consequences for farmers and in order to make the system simpler and more transparent;
2018/03/22
Committee: AGRI
Amendment 753 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 13
13. Stresses the need for a fair distribution of direct payments between Member States, which must take into account objective criteria, such as socio- economic differences, and different production costs and the amounts received by Member States under Pillar II;
2018/03/22
Committee: AGRI
Amendment 754 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 13 a (new)
13a. Welcomes the results of the most recent Commission report on the POSEI implementation and reiterates that the POSEI must be maintained as a specific regime, distinct from CAP direct payments, in order to ensure a balanced territorial development by preventing the risk of abandonment of production due to challenges related with remoteness, insularity, small-size, difficult topography, and climate or economic dependence on few products;
2018/03/23
Committee: AGRI
Amendment 767 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 14
14. Believes that, provided that a level playing field in the sSingle mMarket can beis guaranteed, vVoluntary cCoupled sSupport (VCS) payments should be maintained, as a tool to counteract specific difficulties, particularly those arising from the structural competitive disadvantage of less-favoured and mountainond reinforced, not only to prevent the loss of certain sectors on areas with specific difficulties but also as a tool to promote strategic productions, as protein crops, in the future, and with an yearly review to determine which sectors and productions should continue to receive support, as provided for in the Omnibus rRegulations, as well as thosein order to counter impacts which are more temporary in nature, and ariserising, for example, from a shift away from the oldcurrent entitlement scheme, for example or to compensate for the effects of Free Trade Agreements;
2018/03/23
Committee: AGRI
Amendment 816 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 15
15. Recalls that generational renewal is a challenge faced bying farmers in many Member States and that each national strategy must be therefore address this issue throughtackled as part of a comprehensive approach, including top-ups in Pillar I and targeted measmobilizing all the financial resources in Pillar II, as well as by means of new financial instruments and national measures, in order to incentivise famers to pass on their farming operationof CAP: the additional payment of young farmers in the first pillar, the measures to help young second-pillar farmers set up, which should be made mandatory for the Member States, and the support from new financial instruments;
2018/03/23
Committee: AGRI
Amendment 839 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 15 a (new)
15a. Urges the Commission and the Member States to acknowledge that the new societal, technological and economic changes, such as clean energy, digitalisation, smart solutions have impacts on the rural life;
2018/03/23
Committee: AGRI
Amendment 845 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 15 a (new)
15a. Recommends that the support to the "Young Farmer Scheme" should continue by increasing the maximum level of national funding allocation beyond 2 % for compulsory payments under the first pillar and by increasing the support rate under the second pillar in order to encourage generational renewal;
2018/03/23
Committee: AGRI
Amendment 853 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 15 a (new)
15a. Considers that this global approach must be consistent with all national competence systems in fields as diverse as taxation, social law, inheritance law, land law;
2018/03/23
Committee: AGRI
Amendment 861 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 15 b (new)
15b. Calls on the Commission and the Member States to boost the potential of rural hubs for sustainable, inclusive growth and innovation, taking account of the interest of the wider rural communities;
2018/03/23
Committee: AGRI
Amendment 862 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 15 b (new)
15b. Proposes making it mandatory for Member States to implement as part of their rural development programmes start-up support measures for young farmers (young farmer grants) and measures to support farm modernisation, as provided for under the second pillar of the CAP, in order to enhance the financial support for people taking up farming;
2018/03/23
Committee: AGRI
Amendment 868 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 15 c (new)
15c. Recommends that access to finance be improved through subsidised interest rates on loans for new entrants;
2018/03/23
Committee: AGRI
Amendment 871 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 15 c (new)
15c. Recalls that rural areas and settlements need a special attention and integrated efforts to develop smart villages;
2018/03/23
Committee: AGRI
Amendment 875 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 15 d (new)
15d. Calls for improved cooperation with the EIB and the European Investment Fund (EIF) to foster the creation of financial instruments dedicated to young farmers across all Member States;
2018/03/23
Committee: AGRI
Amendment 876 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 15 d (new)
15d. Calls for a fair playing field for special technological improvements for rural hubs and grids;
2018/03/23
Committee: AGRI
Amendment 886 #

2018/2037(INI)

16. Underlines the importance of rural development, including the LEADER initiative, in supporting multi-functional agriculture and, in fostering the investments and innovation, additional entrepreneurial activities and opportunities, in order to generate income from agri- tourism, and to secure community- supported agriculture and the provision of social services in rural areaand in enhancing the provision of environmental and climate actions;
2018/03/23
Committee: AGRI
Amendment 903 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 16 a (new)
16a. Calls on the Commission to introduce a multi-funded, investment approach in the post 2020 legislative period to ensure the smooth implementation of the integrated rural development tools, such as the smart villages initiative;
2018/03/23
Committee: AGRI
Amendment 910 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 16 a (new)
16a. Underlines that rural development provides opportunities to generate income from agri-tourism and to secure community-supported agriculture and the provision of social services in rural areas;
2018/03/23
Committee: AGRI
Amendment 920 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 16 b (new)
16b. Calls for the integration of the different networks in the rural area, such as the ENRD and the EIP under the Smart villages approach and with the help of the Leader method;
2018/03/23
Committee: AGRI
Amendment 923 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 16 c (new)
16c. Calls on the Commission to set up the smart villages initiative measures and to create the smart villages as priority of the next rural development policy;
2018/03/23
Committee: AGRI
Amendment 924 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 16 d (new)
16d. Urges the Commission to keep in mind the possibility of a cross-fund integration during the preparation of the new legislation;
2018/03/23
Committee: AGRI
Amendment 930 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 17
17. Calls on the Commission, in view of the limited results of the current greening measures, to introduce a new and comprehensive legal framework which allowsallowing for the integration of the variousdifferent types of environmental actions at present, such as cross compliance, greening and the good agricultural and environmental conditions (GAEC) standards,currently existing under Pillar I (cross compliance, greening payments) as well as agrio-environmental measures (AEMs) for rural development, so that farmerunder Pillar II, in order to improve the greening results can deliver effectively and with less bureaucracy on environmental care, biodiversity and climate actiod help all farmers more effectively in the adaptation of their farming systems, as imposed by the environmental and climatic challenges and citizens demands , without having to bear excessive administrative burden, while ensuring that Member States have adequate control andmaintain a level of action to takinge into account local agricultural conditions;
2018/03/23
Committee: AGRI
Amendment 961 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 17 a (new)
17a. Considers that the Commission's future legislative proposals should be able to support the largest number of farmers in their efforts to modernize towards more sustainable agricultural development;
2018/03/23
Committee: AGRI
Amendment 969 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 17 b (new)
17b. Considers that this ambition for the CAP must be based on a first level corresponding to a simplified and reinforced conditionality and constituting a common base applicable to all farms, and on a second level to go beyond conditionality and including both the current climate and environmental measures of the second pillar and a new European incentive scheme in the first pillar;
2018/03/23
Committee: AGRI
Amendment 979 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 17 c (new)
17c. Considers that the Commission must present an improved system, determined at European level, with mandatory enhanced conditionality applicable in all Member States, additional agri-environmental tools, along with a mandatory new European incentive scheme, to be settled by each Member State for farmers who can voluntarily participate and for which payment levels would reflect the level of ambition of the different environmental practices;
2018/03/23
Committee: AGRI
Amendment 981 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 17 d (new)
17d. Proposes that this new form of greening should be accompanied by significant, coordinated and more efficient means in Pillar II through targeted tangible and intangible investments (knowledge transfer, training, advice, exchange of know-how, networking, EIP innovation) as another driver of change;
2018/03/23
Committee: AGRI
Amendment 990 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 18
18. Believes that this new framework should be underpinned by the possible allocation of a minimum amount of the total available budget to AEMs, including organic agriculture, support for biodiversity, agroforestry, and genetic diversity in animals and plants;
2018/03/23
Committee: AGRI
Amendment 1027 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 19
19. Calls on the Commission to foster innovation, research and modernisation in agriculture by supporting traininga strong advisory system, better adapted to beneficiaries 'needs and agricultural extension as a pre- condition in programme design and implementation in all Member States, while fostering targeted training, the transfer of know-how and the exchange of best practice models between Member States, with a general focus on new technologies and digitalization;
2018/03/23
Committee: AGRI
Amendment 1028 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 19
19. Calls on the Commission to foster innovation and modernisation in agriculture by supporting training and agricultural extension as a pre-condition in programme design and implementation in all Member States, while fostering the transfer of know-how, for which cooperatives and other producer organizations have been identified as having a crucial role, and the exchange of best practice models between Member States;
2018/03/23
Committee: AGRI
Amendment 1048 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 19 a (new)
19a. Calls on the Commission to focus on the quality of life in rural areas, to make the living attractive for all people, especially for the young generation;
2018/03/23
Committee: AGRI
Amendment 1074 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 19 b (new)
19b. Urges the Commission and the Member States to give more emphasis on the entrepreneur-opportunities for services to- and from the villages;
2018/03/23
Committee: AGRI
Amendment 1090 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 20
20. Calls on the Commission to maintain the current single common market organisation (Single CMO) framework, inclu regarding the individual sector plans (wine, apiculture, and fruit and vegetables) and the EU school fruit, vegetables and milk scheme, within the first pillar and with the ultimate aim of strengthening the sustainability and competiveness of each sector while enabling access for all farmers;
2018/03/23
Committee: AGRI
Amendment 1144 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 21 a (new)
21a. Reminds the Commission that risk management strategies, only based on insurance systems and income stabilization tools, are not sufficiently effective when price volatility is significantly fluctuating compared to production cost levels, which is the case for agricultural markets;
2018/03/23
Committee: AGRI
Amendment 1220 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 24
24. Calls for an in-depth review of the current crisis reserve mechanism in order to create an independent financial instrument exempt from the budgetary principle of annuality, so as to permit budgetary transfers from one year to the next, thereby enabling quick and effective responses to crisis situations, including those involving animal and plant health, disease-related issues and food safenot subject to the principle of annuality of the budget so as to allow transfers from one year to the next, especially when market prices are sufficiently high, and will increase the speed and effectiveness of crisis responses, including animal health issues, plant diseases, food safety and security;
2018/03/23
Committee: AGRI
Amendment 1235 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 25
25. Believes that while tradehey agreements are generally beneficial to the EUfor some agricultural sector overall,s and necessary forto strengthening the EUnion’s position on the globalworld agricultural market, theyrade agreements also pose a number of challenges that require reinforced safeguard mechanismdifficulties which require coherence between trade policy and certain objectives of the CAP concerning family farm income, the future of certain rural territories, which in practice implies the establishment of safeguard mechanisms or even exclusion of the most sensitive sectors from the negotiations and the application of the principle of reciprocity in production conditions, so as to ensure a level playing field between farmers in the EU and in the rest of the worlduropean Union their foreign competitors;
2018/03/23
Committee: AGRI
Amendment 1287 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 26 a (new)
26a. Welcomes the steady increase in the budget available for promotional schemes and programmes and urges the EC to maintain the pace of increase of this budget due to the increasing interests from producers;
2018/03/23
Committee: AGRI
Amendment 1295 #

2018/2037(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 26 b (new)
26b. Calls for reducing the red tape and unnecessary conditions to allow also smaller producers partake in these schemes;
2018/03/23
Committee: AGRI
Amendment 18 #

2018/0256M(NLE)

Draft opinion
Paragraph 4 a (new)
4a. Stresses moreover that, in many cases, European products are denied not only a totally level playing field but also adequate protection against the risk of imported plant diseases not present in the EU; notes that, in light of the amendments to this Agreement, and as required also by the report from the Commission to the European Parliament and the Council on the effectiveness and consistency of sanitary and phytosanitary controls on imports of food, feed, animals and plants' (COM/2010/0785), it will be necessary to review EU plant health arrangements, taking into account new realities in order to protect the Union from the introduction and spread of harmful organisms, while helping to ensure sustainable development, the competitiveness of the agricultural sector and food safety;
2018/10/12
Committee: AGRI
Amendment 39 #

2018/0256M(NLE)

Draft opinion
Paragraph 6 a (new)
6a. Emphasises that, although serious concerns remain regarding competitive disadvantages for EU farmers generated by the initial association agreement, this updated text does not alter the tariff rate quotas and the preferential import regime previously established, while it only provides European producers with a clarification on the geographical scope of the agreement;
2018/10/12
Committee: AGRI
Amendment 14 #

2018/0236(COD)

Proposal for a regulation
Recital 13 a (new)
(13a) In light of the importance of policies underpinning food safety, and in line with the EU’s commitments to implementing the ‘Hygiene package’ under the ‘Farm to Fork’ approach, the programme will contribute to the integration of actions to improve food monitoring and traceability and help combat fraud. Relevant actions will be identified during the Programme's preparation and implementation, and reassessed in the context of the relevant ensuing evaluation and review processes.
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 15 #

2018/0236(COD)

Proposal for a regulation
Recital 38
(38) A growing number of key economic sectors, in particular transport, telecommunications, agriculture, food safety and energy, increasingly use satellite navigation systems, not to mention the synergies with activities linked to the security and defence of the Union and its Member States. Having full control of satellite navigation should therefore guarantee the Union's technological independence, including in the longer term for the components of infrastructure equipment, and ensure its strategic autonomy.
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 27 #

2018/0236(COD)

Proposal for a regulation
Recital 53
(53) As part of the data and information processing function, Copernicus should ensure the long-term sustainability and further development of the core Copernicus services, providing information in order to satisfy public sector needs and those arising from the Union’s international commitments, and to maximise opportunities for commercial exploitation. In particular, Copernicus should deliver, at the local, national, European and global scale, information on the state of the atmosphere; information on the state of the oceans; information in support of land monitoring supporting the implementation of local, national and Union policies; information in support of climate change adaptation and mitigation; information on the state of agricultural lands and land use, information on fishing activities, geospatial information in support of emergency management, including through prevention activities, environmental compliance assurance, as well as civil security including support for the Union's external action. The Commission should identify appropriate contractual arrangements fostering the sustainability of service provision.
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 43 #

2018/0236(COD)

Proposal for a regulation
Article 4 – paragraph 2 – point b
(b) for Copernicus: to deliver accurate and reliable Earth Observation data and information, supplied on a long-term basis, to support the implementation and monitoring of the Union and its Member States' policies in the fields of the environment, climate change, agriculture and rural development, fisheries, civil protection, safety and security, as well as the digital economy;
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 47 #

2018/0236(COD)

Proposal for a regulation
Article 22 – paragraph 2 – subparagraph 2
may receive support from the European Regional Development Fund, the Cohesion Fund, the European Social Fund+, the European Maritime and Fisheries Fund or the European Agricultural Fund for Rural Development, in accordance with paragraph 5 of Article [67] of Regulation (EU) XX [Common Provisions Regulation] and Article [8] orf Regulation (EU) XX [Financing, management and monitoring of the Common Agricultural Policy], provided that such actions are consistent with the objectives of the programme concerned. The rules of the Fund providing support shall apply.
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 52 #

2018/0236(COD)

Proposal for a regulation
Article 49 – paragraph 1 – point a
(a) actions to provide continuity of existing Sentinel missions and to develop, launch, maintain and operate further Sentinels expanding the observation scope, giving priority to: observation capacities for monitoring anthropogenic CO2 and other greenhouse gas emissions, allowing for polar coverage and enabling innovative environmental applications in agriculturerable and livestock farming, fisheries, forest and water management domains;
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 61 #

2018/0236(COD)

Proposal for a regulation
Article 50 – paragraph 1 – point a – indent 4 a (new)
– mapping farmland in need of irrigation, crop forecasts and land use, and ensuring better food safety and quality by safeguarding the environment;
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 62 #

2018/0236(COD)

Proposal for a regulation
Article 50 – paragraph 1 – point a – indent 4 b (new)
– monitoring fishing activities, to ensure better food safety and quality by safeguarding the environment;
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 476 #

2018/0229(COD)

Proposal for a regulation
Annex II – paragraph 1 – point 13 a (new)
13a. Seas and Oceans, through the development of a sustainable blue economy in line with the objectives of the Integrated Maritime Policy in particular through (a) maritime entrepreneurship (b) an innovative and competitive maritime industry (c) ocean literacy and blue careers (d) the International Ocean Governance agenda (e) maritime surveillance and security (f) cross-border cooperation (g) the implementation of the Sustainable Development Goals, in particular SDG 14 (Life Below Water)
2018/09/14
Committee: ITRE
Amendment 111 #

2018/0225(COD)

Proposal for a decision
Annex I – part II – point 5 – point 5.1 – paragraph 2
Meeting the goals of sustainable development, guaranteeing the production and consumption of safe and healthy food, promoting sustainable practices in agriculture, aquaculture, fisheries and forestry, combating soil consumption, ensuring access to clean water, soil and air for all, cleaning up the seas and oceans, preserving and restoring the planet’s vital natural systems and environment requires that we harness the potential of research and innovation. But the pathways for the transition to sustainability and ways to overcome resilient barriers are hardly understood. Making the transition to sustainable consumption and production and restoring planetary health requires investing in technologies, new business models, and social and environmental innovation. This creates new opportunities for a sustainable, resilient, innovative and responsible European economy, boosting resource efficiency, productivity and competitiveness, and generating jobs and growth.
2018/09/07
Committee: AGRI
Amendment 170 #

2018/0225(COD)

Proposal for a decision
Annex I – part II – point 5 – point 5.2 – point 5.2.3 – paragraph 2 – indent 9
Land use, rRural development and territorial linkages; capitalising on the social, cultural, economic and environmental assets of rural areas for new services, business models, value chains and public goods;
2018/09/07
Committee: AGRI
Amendment 171 #

2018/0225(COD)

Proposal for a decision
Annex I – part II – point 5 – point 5.2 – point 5.2.3 – paragraph 2 – indent 9 a (new)
- Land use; as soil formation is an extremely slow process, soil can essentially be considered as a non- renewable resource. Because of its importance in socio-economic and environmental terms, soil should be protected because it provides us with food, biomass and raw materials; it serves as a platform for human activities; It is an element of the landscape and cultural heritage, and plays a central role as a habitat and gene pool; It stores, filters and transforms many substances, including water, nutrients and carbon.
2018/09/07
Committee: AGRI
Amendment 174 #

2018/0225(COD)

Proposal for a decision
Annex I – part II – point 5 – point 5.2 – point 5.2.3 – paragraph 2 – indent 10
– Digital innovations in farming, forestry and across value chains and rural areas through the use of data and development of infrastructures, technologies and governance models for private entities as well as public authorities and smart utilities;
2018/09/07
Committee: AGRI
Amendment 189 #

2018/0225(COD)

Proposal for a decision
Annex I – part II – point 5 – point 5.2 – point 5.2.4 – paragraph 1
Seas and oceans' natural capital and ecosystem services offer significant socio- economic and welfare benefits. This potential is at risk because of the severe pressure from human and natural stressors such as pollution, overfishing, climate change, sea-level rise and extreme weather events. To prevent seas and oceans from reaching a point of no return and in order to promote the value chains of the blue economy, it is necessary to strengthen our knowledge and understanding in order to sustainably manage, protect and restore marine and coastal ecosystems and prevent marine pollution, in a context of an improved and responsible ocean governance framework. This will also include research to sustainably unlock the vast and unexploited economic potential of seas and oceans aiming at producing more food without increasing pressures on them, and also contribute to alleviate pressure on land, freshwater and ocean resources. There is a need for partnering approaches, including sea basin and macro-regional strategies, extending beyond the EU (e.g. in the Mediterranean, the Baltic, the Black Sea, the Atlantic, the Caribbean Sea and in the Indian Ocean); and for contributing to International Ocean Governance commitments, initiatives like the United Nations Decade of Ocean Science for Sustainable Development and commitments linked to the conservation of marine biological diversity in areas beyond national jurisdiction.
2018/09/07
Committee: AGRI
Amendment 190 #

2018/0225(COD)

Proposal for a decision
Annex I – part II – point 5 – point 5.2 – point 5.2.4 – paragraph 1
Seas and oceans' natural capital and ecosystem services offer significant socio- economic and welfare benefits. This potential is at risk because of the severe pressure from human and natural stressors such as pollution, overfishing, climate change, sea-level rise and extreme weather events. To prevent seas and oceans from reaching a point of no return, it is necessary to strengthen our knowledge and understanding in order to sustainably manage, protect and restore marine and coastal ecosystems and prevent marine pollution, in a context of an improved and responsible ocean governance framework. This will also include research to sustainably unlock the vast and unexploited economic potential of seas and oceans aiming at producing more food without increasing pressures on them, and also contribute to alleviate pressure on land, freshwater and ocean resources. There is a need for partnering approaches, including sea basins, fishing districts and macro- regional strategies, including those extending beyond the EU (e.g. in the Mediterranean, the Baltic, the Black Sea, the Atlantic, the Caribbean Sea and in the Indian Ocean); and for contributing to International Ocean Governance commitments, initiatives like the United Nations Decade of Ocean Science for Sustainable Development and commitments linked to the conservation of marine biological diversity in areas beyond national jurisdiction.
2018/09/07
Committee: AGRI
Amendment 191 #

2018/0225(COD)

Proposal for a decision
Annex I – part II – point 5 – point 5.2 – point 5.2.4 – paragraph 2 – indent 6
– Blue value-chains, the multiple-use of marine space and growth of the renewable energy sector from seas and oceans, including sustainable micro- and macro- algae, investing in maritime technologies and services such as ocean energy and marine biotechnology;
2018/09/07
Committee: AGRI
Amendment 192 #

2018/0225(COD)

Proposal for a decision
Annex I – part II – point 5 – point 5.2 – point 5.2.4 – paragraph 2 – indent 8
– Blue innovation including in the blue and digital economies, across coastline areas, coastal cities and ports in order to strengthen resilience of coastal areas and increase citizens' benefitscombat their gradual depopulation by supporting employment and encouraging sustainable tourism over time.
2018/09/07
Committee: AGRI
Amendment 26 #

2018/0224(COD)

Proposal for a regulation
Article 3 – paragraph 1
1. The Programme’s general objective is to deliver scientific, economic and societal impact from the Union’s investments in research and innovation so as to strengthen the scientific and technological bases of the Union and foster its territorial cohesion and competitiveness, including in its industry, deliver on the Union strategic priorities, and contribute to tackling global challenges, including the Sustainable Development Goals.
2018/09/07
Committee: AGRI
Amendment 32 #

2018/0224(COD)

Proposal for a regulation
Article 3 – paragraph 2 – point c
(c) to foster all forms of innovation, including breakthrough innovation, and strengthen market deployment of innovative solutions consistent with the aims of sustainable development;
2018/09/07
Committee: AGRI
Amendment 67 #

2018/0224(COD)

Proposal for a regulation
Annex I – point 2 – paragraph 4 – point e – paragraph 1
Areas of intervention: Environmental observation; Biodiversity and natural capital; Agriculture, forestry and rural areas; Land take; Sea and oceans; Food systems; Bio- based innovation systems; Circular systems
2018/09/07
Committee: AGRI
Amendment 43 #

2018/0210(COD)

Proposal for a regulation
Recital 8
(8) The multiannual financial framework set out in Regulation (EU) xx/xx6 provides that the Union budget must continue to support fisheries and maritime policies. The EMFF budget should amount, in current prices, to EUR 6 140 000 000 to 6 866 943 600 in 2018 constant prices (i.e. EUR 7 739 176 524 in current prices). EMFF resources should be split between shared, direct and indirect management. EUR 5 311 000 000 should be allocated to support under shared management and EUR 829 000 000939 794 375 in 2018 constant prices (i.e. EUR 6 694 261 648 in current prices) should be allocated to support under shared management and EUR 927 149225 in 2018 constant prices (i.e. EUR 1 044 914 876 in current prices) to support under direct and indirect management. In order to ensure stability in particular with regard to the achievement of the objectives of the CFP, the definition of national allocations under shared management for the 2021- 2027 programming period should be based on the EMFF 2014-2020 shares. Specific amounts should be reserved for the outermost regions, control and enforcement and collection and processing of data for fisheries management and scientific purposes, while amounts for permanent cessation and extraordinary cessation of fishing activities should be capped. _________________ 6 OJ C […], […], p. […].
2018/11/09
Committee: REGI
Amendment 45 #

2018/0210(COD)

Proposal for a regulation
Recital 8
(8) The multiannual financial framework set out in Regulation (EU) xx/xx6 provides that the Union budget must continue to support fisheries and maritime policies. The EMFF budget should amount, in current prices, to EUR 6 140 000 000. EMFF resources should be split between shared, direct and indirect management. EUR 5 311219 000 000 should be allocated to support under shared management and EUR 829921 000 000 to support under direct and indirect management. In order to ensure stability in particular with regard to the achievement of the objectives of the CFP, the definition of national allocations under shared management for the 2021- 2027 programming period should be based on the EMFF 2014-2020 shares. Specific amounts should be reserved for the outermost regions, control and enforcement and collection and processing of data for fisheries management and scientific purposes, while amounts for permanent cessation and extraordinary cessation of fishing activities should be capped. _________________ 6 OJ C […], […], p. […]. OJ C […], […], p. […].
2018/10/17
Committee: ENVI
Amendment 45 #

2018/0210(COD)

Proposal for a regulation
Recital 12 a (new)
(12 a) The EMFF must also contribute to other United Nations Sustainable Development Goals(SDGs).In particular, this Regulation highlights the following objectives: a) SDG.1 Eradicate poverty:the EMFF contributes to improving the living conditions of the most fragile coastal communities, especially those dependent on a single fish stocks threatened by overfishing, global change and environmental issues. b) SDG.3 Good health and well-being:the EMFF contributes to the fight against the pollution of coastal water bodies, responsible for endemic diseases, and to ensure good quality of food from fisheries and aquaculture. c) SDG.7 Clean energy:by financing the blue economy, the EMFF supports the deployment of marine renewables and ensure that this development is consistent with the protection of the marine environment and preservation of fish resources. d) SDG.8 Decent work and economic growth:The EMFF contributes to the development of the blue economy as a factor of economic growth.It also ensures that this economic growth is a source of decent jobs for coastal communities.In addition, the EMFF contributes to improving the working conditions of fishermen. e) SDG.12 Responsible Consumption and Production:The EMFF contributes to the rational use of natural resources and limits the waste of natural and energy resources. f) SDG.13 Fight against climate change:the EMFF devotes 30% of its budget to the fight against climate change. g) SDG.14 Conserve and sustainably use the oceans, seas and marine resources for sustainable development
2018/11/09
Committee: REGI
Amendment 53 #

2018/0210(COD)

Proposal for a regulation
Recital 28
(28) Small-scale coastal fishing is carried out by fishing vessels below 12 metres and not using towed fishing gears. That sector represents nearly 75% of all fishing vessels registered in the Union and nearly half of all employment in the fishery sector. Operators from small-scale coastal fisheries are particularly dependant on healthy fish stocks for their main source of income. The EMFF should therefore give them a preferential treatment through a 100% aid intensity rate, including for operations related to control and enforcement, with the aim of encouraging sustainable fishing practices. In addition, certain areas of support should be reserved for small-scale fishing in fleet segment where the fishing capacity is balanced with the available fishing opportunities, i.e. support for the acquisition of a second- hand vessel and, for engine replacement or modernisation, for renovation and restoring of old infrastructure or new infrastructure such as auction halls or reception facilities. Furthermore, Member States should include in their programme an action plan for small-scale coastal fishing, which should be monitored on the basis of indicators for which milestones and targets should be set.
2018/11/09
Committee: REGI
Amendment 56 #

2018/0210(COD)

Proposal for a regulation
Recital 29 a (new)
(29 a) having regard to the European Parliament resolution on the special situation of islands (2015/3014(RSP) and the European Economic and Social Committee’s opinion on ‘Specific problems facing islands’ (1229/2011), agriculture, breeding and fisheries constitute an important element of local island economies. European insular regions suffer due to lack of accessibility, particularly for SMEs, a low level of product differentiation and need a strategy in order to use all possible synergies between the European Structural and Investment Funds and other Union instruments with a view to counterbalancing the handicaps of islands and enhancing their economic growth, job creation and sustainable development. While Article 174 of the TFEU recognises the permanent natural and geographical handicaps specific to the situation of islands, the Commission must establish an ‘EU Strategic Framework for Islands’ with a view to linking up instruments that can have a major territorial impact.
2018/11/09
Committee: REGI
Amendment 64 #

2018/0210(COD)

Proposal for a regulation
Recital 35 a (new)
(35 a) (new) There is a need for support measures in order to facilitate social dialogue and to use the EMFF to help train skilled professionals for the maritime and fisheries sector. The importance of modernising the maritime and fisheries sector and the role that innovation plays in this calls for reassessing the financial allocations for professional and vocational training in the EMFF.
2018/11/09
Committee: REGI
Amendment 65 #

2018/0210(COD)

Proposal for a regulation
Recital 35 b (new)
(35 b) Investment in human capital is also vital to increase the competitiveness and economic performance of fishing and maritime activities. Therefore, the EMFF should support advisory services, cooperation between scientists and fishermen, professional training, lifelong learning, and should stimulate the dissemination of knowledge, help to improve the overall performance and competitiveness of operators and promote social dialogue. In recognition of their role in fishing communities, spouses and life partners of self-employed fishermen should, under certain conditions, also be granted support for professional training, lifelong learning and the dissemination of knowledge, and for networking that contributes to their professional development.
2018/11/09
Committee: REGI
Amendment 67 #

2018/0210(COD)

Proposal for a regulation
Recital 41 a (new)
(41 a) (new) The objectives and actions of the EMFF should be consistent with international and regional processes of the Union for the governance of the seas, such as the Agreement for the establishment of the General Fisheries Commission for the Mediterranean (‘the GFCM Agreement’). This agreement provides an appropriate framework for multilateral cooperation to promote the development, conservation, rational management and best utilisation of living marine resources in the Mediterranean and the Black Sea at levels which are considered sustainable and at low risk of collapse.
2018/11/09
Committee: REGI
Amendment 71 #

2018/0210(COD)

Proposal for a regulation
Article 3 – paragraph 2 – point 15
(15) ‘sustainable blue economy’ means all sectoral and cross-sectoral economic activities throughout the single market related to oceans, seas, coasts and inland waters, covering the Union's insular and outermost regions and landlocked countries, including emerging sectors and non-market goods and services and being consistent with Union environmental legislation.
2018/11/09
Committee: REGI
Amendment 76 #

2018/0210(COD)

Proposal for a regulation
Article 4 – paragraph 1 – point 4
(4) Strengthening international ocean governance and enablingregional processes of the Union for the governance of the seas in order to enable safe, secure, clean and sustainably managed seas and oceans.
2018/11/09
Committee: REGI
Amendment 77 #

2018/0210(COD)

Proposal for a regulation
Article 5 – paragraph 1
1. The financial envelope for the implementation of the EMFF for the period 2021-2027 shall be EUR 6 140 000 000866 943 600 in 2018 constant prices (i.e. EUR 7 739 176 524 in current prices).
2018/11/09
Committee: REGI
Amendment 79 #

2018/0210(COD)

Proposal for a regulation
Article 6 – paragraph 1
1. The part of the financial envelope under shared management as specified in Title II shall be EUR 5 311 000 000939 794 375 in 2018 constant prices (i.e. EUR 6 694 261 648 in current prices) in accordance with the annual breakdown set out in Annex V.
2018/11/09
Committee: REGI
Amendment 81 #

2018/0210(COD)

Proposal for a regulation
Article 6 – paragraph 2 – point a
(a) EUR 102 000 000 14 076 262 in 2018 constant prices (i.e. EUR 128 566 125 in current prices)for the Azores and Madeira;
2018/11/09
Committee: REGI
Amendment 82 #

2018/0210(COD)

(b) EUR 82 000 00091 708 367 in 2018 constant prices (i.e. EUR 103 357 081 in current prices) for the Canary Islands;
2018/11/09
Committee: REGI
Amendment 83 #

2018/0210(COD)

Proposal for a regulation
Article 6 – paragraph 2 – point c
(c) EUR 131 000 00046 509 709 in 2018 constant prices (i.e. EUR 165 119 239 in current prices) for Guadeloupe, French Guiana, Martinique, Mayotte, Réunion and Saint- Martin.
2018/11/09
Committee: REGI
Amendment 86 #

2018/0210(COD)

Proposal for a regulation
Article 8 – paragraph 1
1. The part of the financial envelope under direct and indirect management as specified in Title III shall be EUR 829 000 000927 149 225 in 2018 constant prices (EUR 1 044 914 876 in current prices).
2018/11/09
Committee: REGI
Amendment 87 #

2018/0210(COD)

Proposal for a regulation
Article 9 – paragraph 1
1. In accordance with Article 16 of Regulation (EU) No [Regulation laying down Common Provisions], each Member State shall prepare a single programmenational programme and / or regional operational programmes to implement the priorities referred to in Article 4.
2018/11/09
Committee: REGI
Amendment 90 #

2018/0210(COD)

Proposal for a regulation
Article 9 – paragraph 3 – point c a (new)
(c a) (new) where applicable, the regional operational program for sub-national authorities responsible for fisheries and maritime affairs.
2018/11/09
Committee: REGI
Amendment 93 #

2018/0210(COD)

Proposal for a regulation
Article 9 – paragraph 4 – introductory part
4. Member States concerned shall prepare as part of their programme, jointly with relevant authorities and stakeholders of their territories, regional operational programmes for each of their regions, including an action plan for each of their outermost regions referred to in Article 6(2), which shall set out:
2018/11/09
Committee: REGI
Amendment 94 #

2018/0210(COD)

Proposal for a regulation
Article 9 – paragraph 4 – point a
(a) a strategy for the sustainable exploitation of fisheries and the development of sustainable blue economy sectors, while fighting against marine litter and promoting community-led local development (CLLD) and fisheries local action groups (FLAGs);
2018/11/09
Committee: REGI
Amendment 111 #

2018/0210(COD)

Proposal for a regulation
Article 15 – paragraph 1 – point i a (new)
(i a) (new d) (a) facilitating access to credit, insurance and financial instruments, without excluding the necessity for grants;
2018/11/09
Committee: REGI
Amendment 112 #

2018/0210(COD)

Proposal for a regulation
Article 15 – paragraph 3 a (new)
3 a. (new) In order to reduce the administrative burden for small-scale inshore fishermen, the action plan shall take into account the possibility of a simplified single application form for EMFF measures or the previous existence of a simplified single form at regional or national level.
2018/11/09
Committee: REGI
Amendment 114 #

2018/0210(COD)

Proposal for a regulation
Article 16 – paragraph 1 – point a
(a) the first acquisition of a fishing vessel by a young fisher who, at the moment of submitting the application, is under 40 years of age and has worked at least fivthree years as fisher or has acquired adequate vocational qualification;
2018/11/09
Committee: REGI
Amendment 117 #

2018/0210(COD)

Proposal for a regulation
Article 16 – paragraph 1 – point b a (new)
(b a) (new) new eco-friendly and energy-efficient infrastructures, such as new auction halls or reception facilities
2018/11/09
Committee: REGI
Amendment 118 #

2018/0210(COD)

Proposal for a regulation
Article 16 – paragraph 1 – point b b (new)
(b b) (new) in order to improve their environmental sustainability and energy efficiency, the eco-friendly renovation and restoring of old building and infrastructures, given that the activity is directly linked to the fishing activity
2018/11/09
Committee: REGI
Amendment 119 #

2018/0210(COD)

Proposal for a regulation
Article 16 – paragraph 2
2. The vessels referred to in paragraph 1 shall be equipped for sea fishing and be between 5 less thand 30 years old.
2018/11/09
Committee: REGI
Amendment 120 #

2018/0210(COD)

Proposal for a regulation
Article 16 – paragraph 3 a (new)
3 a. (new) The support referred to in paragraph 1(c) may only be granted if it can be proved that the new infrastructure will improve the valorisation and quality of products and the sustainability of all fleets, without increasing fishing capacity and in accordance with the objectives of the CFP.
2018/11/09
Committee: REGI
Amendment 121 #

2018/0210(COD)

Proposal for a regulation
Article 16 – paragraph 3 b (new)
3 b. (new) The support referred to in paragraph 1(c) may only be granted if it can be proved that the old infrastructure will be renovated or restored in order to foster a diversification of the income given that the activity is directly linked to the fishing activity.
2018/11/09
Committee: REGI
Amendment 123 #

2018/0210(COD)

Proposal for a regulation
Article 17 – paragraph 2 – point c
(c) the fishing vessel is registered as active and has carried out fishing activities at sea for at least 1290 days in each of the last threewo calendar years preceding the year of submission of the application for support;
2018/11/09
Committee: REGI
Amendment 125 #

2018/0210(COD)

Proposal for a regulation
Article 17 – paragraph 3 a (new)
3 a. (new) The EMFF may support the access of fishing and aquaculture enterprises to risk management tools such as incentives for insurance policies or mutual funds, in order to cover losses due to one or more of the following events: a) natural disasters, in compliance with provisions established with the EU Solidarity Fund; b) adverse major weather events; c) sudden changes in the quality and quantity of water for which the operator is not responsible; d) diseases in the aquaculture sector, failure to function or destruction of production facilities for which the operator is not responsible; e) costs of rescuing fishermen or fishing vessels in the event of accidents at sea during their fishing activities.
2018/11/09
Committee: REGI
Amendment 131 #

2018/0210(COD)

Proposal for a regulation
Article 18 – paragraph 2 – point a
(a) the commercial activities of the vessel concerned are stopped during at least 930 consecutive days; andor
2018/11/09
Committee: REGI
Amendment 133 #

2018/0210(COD)

Proposal for a regulation
Article 18 – paragraph 2 – point b
(b) the economic losses resulting from the cessation amount to more than 30% of the annual turnover of the business concerned, calculated on the basis of the average turnover of that business over the preceding three calendar years.
2018/11/09
Committee: REGI
Amendment 135 #

2018/0210(COD)

Proposal for a regulation
Article 6 – paragraph 1
1. The part of the financial envelope under shared management as specified in Title II shall be EUR 5 311219 000 000 in current prices in accordance with the annual breakdown set out in Annex V.
2018/10/17
Committee: ENVI
Amendment 136 #

2018/0210(COD)

Proposal for a regulation
Article 18 – paragraph 3 – subparagraph 1 – point a
(a) owners of fishing vessels which are registered as active and which have carried out fishing activities at sea for at least 1290 days in each of the last threewo calendar years preceding the year of submission of the application for support; or
2018/11/09
Committee: REGI
Amendment 139 #

2018/0210(COD)

Proposal for a regulation
Article 18 – paragraph 3 – subparagraph 1 – point b
(b) fishers who have worked at sea for at least 1290 days in each of the last threewo calendar years preceding the year of submission of the application for support on board a Union fishing vessel concerned by the extraordinary cessation.
2018/11/09
Committee: REGI
Amendment 143 #

2018/0210(COD)

Proposal for a regulation
Article 19 a (new)
Article 19 a Promotion of human capital, job creation and social dialogue 1. In order to promote human capital, job creation and social dialogue, the EMFF may support: (a) professional training, lifelong learning, joint projects, the dissemination of knowledge of an economic, technical, regulatory or scientific nature and of innovative practices, and the acquisition of new professional skills, in particular linked to the sustainable management of marine ecosystems, hygiene, health, safety, activities in the maritime sector, innovation and entrepreneurship; (b) networking and exchange of experiences and best practices between stakeholders, including among organisations promoting equal opportunities between men and women, promoting the role of women in fishing communities and promoting under- represented groups involved in small- scale coastal fishing or in on-foot fishing; (c) social dialogue at Union, national, regional or local level involving fishermen, social partners and other relevant stakeholders. 2. The support referred to in paragraph 1 may also be granted to spouses of self- employed fishermen or, where and in so far as recognised by national law, the life partners of self-employed fishermen, under the conditions laid down in point (b) of Article 2 of Directive 2010/41/EU of the European Parliament and of the Council ( 1 ). 3. The support referred to in point (a) of paragraph 1 may be granted, for a maximum period of two years, for the training of people under the age of 40 years old who are recognised as unemployed by the Member State concerned (‘trainees’). Such support shall be limited to training on board a small– scale coastal fishing vessel owned by a professional fisherman, formalised by a contract between the trainee and the owner of the vessel that is recognised by the Member State concerned, including courses on sustainable fishing practices and the conservation of marine biological resources as defined in Regulation (EU) No 1380/2013. 4. Support under paragraph 3 shall be granted to professional fishermen to cover the trainee’s salary and related charges, and shall be calculated in accordance with Article 67(5) of Regulation (EU) No 1303/2013, taking into account the economic situation and living standards of the Member State concerned. That support shall not exceed a maximum amount of EUR 40 000 for each beneficiary during the programming period.
2018/11/09
Committee: REGI
Amendment 144 #

2018/0210(COD)

Proposal for a regulation
Article 20 – title
Collection and, processing and dissemination of data for fisheries management and scientific purposes
2018/11/09
Committee: REGI
Amendment 145 #

2018/0210(COD)

Proposal for a regulation
Article 8 – paragraph 1
1. The part of the financial envelope under direct and indirect management as specified in Title III shall be EUR 829921 000 000 in current prices.
2018/10/17
Committee: ENVI
Amendment 145 #

2018/0210(COD)

Proposal for a regulation
Article 20 – paragraph 1
1. The EMFF may support the collection, management and use, use and dissemination of data for fisheries management and scientific purposes in fisheries and aquaculture, as provided for in Article 25(1) and (2) and Article 27 of Regulation (EU) No 1380/2013 and further specified in Regulation (EU) No 2017/1004, on the basis of the national work plans referred to in Article 6 of Regulation (EU) No 2017/1004.
2018/11/09
Committee: REGI
Amendment 148 #

2018/0210(COD)

Proposal for a regulation
Article 21 – paragraph 7 a (new)
7 a. (new) The Commission shall evaluate the possibility to create a Programme of Options Specifically Relating to Remoteness and Insularity (POSEI) for European insular and outermost regions focusing on maritime and fisheries issues and come forward with appropriate proposals.
2018/11/09
Committee: REGI
Amendment 151 #

2018/0210(COD)

Proposal for a regulation
Article 22 – paragraph 2 – point b
(b) investments in ports to provide adequate reception facilities for lost fishing gears and marine litter collected from the sea, as well as unwanted catches referred to in Article 15 of Regulation (EU) 1380/2013;
2018/11/09
Committee: REGI
Amendment 155 #

2018/0210(COD)

Proposal for a regulation
Article 23 – paragraph 3
3. Productive aquaculture investments under this Article may only be supported through grants and the financial instruments provided for in Article 52 of Regulation (EU) No [Regulation laying down Common Provisions] and through InvestEU, in accordance Article 10 of that Regulation.
2018/11/09
Committee: REGI
Amendment 157 #

2018/0210(COD)

Proposal for a regulation
Article 24 – paragraph 1
The EMFF may support actions contributing to the achievement of the objectives of the common organisation of the markets in fishery and aquaculture products as provided for in Article 35 of Regulation (EU) No 1380/2013 and further specified in Regulation (EU) No 1379/2013. It may also support actions promoting the marketing, the quality and the value added of fishery and aquaculture products.
2018/11/09
Committee: REGI
Amendment 158 #

2018/0210(COD)

Proposal for a regulation
Article 24 – paragraph 1 – point 1 (new)
(1) The EMFF shall support actions promoting the marketing, the quality and the value added of fishery and aquaculture products. In particular, the EMFF shall support the marketing activities of sustainable fish tourism, which have an added value in terms of creation of employment, diversification of income and development of tourism and business activities.
2018/11/09
Committee: REGI
Amendment 162 #

2018/0210(COD)

Proposal for a regulation
Article 25 – paragraph 1 a (new)
1 a. The EMFF may also support investments for the innovation in the processing of fishery and aquaculture products, as well as the promotion of partnership between POs and scientific entities.
2018/11/09
Committee: REGI
Amendment 165 #

2018/0210(COD)

Proposal for a regulation
Article 25 a (new)
Article 25 a Statistical information network of aquaculture 1. The EMFF may support the collection, management and use of aquaculture management data as referred to in Article 34 (1) (a) and(e) and (5) and Article 35 ( 1) (d) of Regulation (EU) no. 1380/2013 in view of the establishment of a statistical information network on aquaculture and national work plans for its application. 2. By way of derogation from Article 2, the support referred to in paragraph 1 may also be granted for operations outside the territory of the Union. 3. Implementing acts shall be established in accordance with the procedure referred to in Article 2, paragraph 2, paragraph 2. 4. The Commission shall adopt implementing acts approving or amending the national work plans referred to in paragraph 1 by 31 December of the year preceding last year by which the work plan is to be applied.
2018/11/09
Committee: REGI
Amendment 176 #

2018/0210(COD)

Proposal for a regulation
Article 43 – paragraph 1 – point e a (new)
(e a) (new) (a) the support to actions for the protection and restoration of marine and coastal biodiversity and ecosystems providing compensations to fishers for the collection of lost fishing gears and marine litter from the sea.
2018/11/09
Committee: REGI
Amendment 67 #

2018/0199(COD)

Proposal for a regulation
Recital 3 a (new)
(3a) The internal border regions generate a quarter of the EU’s GDP and account for 40% of the EU’s territory, with 150 million European residents. However, there are obstacles that hinder their growth, such as legal and administrative barriers that translate into legal uncertainty (for instance, problems concerning social security and recognition of degree or qualifications requirements) for border workers or inadequate transport networks.
2018/10/03
Committee: REGI
Amendment 93 #

2018/0199(COD)

Proposal for a regulation
Recital 7 a (new)
(7a) Based on the experience in cross- border and transnational cooperation during the 2014-2020 programming period in island regions, where simplification by the authorities responsible for the programmes and for the beneficiaries did not produce the expected results, a specific component should be set up for these regions because of their special situation as islands, which was formally recognised in Parliament’s Resolution of 4 February 2016.
2018/10/03
Committee: REGI
Amendment 109 #

2018/0199(COD)

Proposal for a regulation
Recital 8 a (new)
(8a) Stresses that the potential of the European Grouping of Territorial Cooperation (EGTC) is not yet being fully exploited, which could be due partly to regional and local authorities’ reservations, and partly to their fear of a transfer of competences and an ongoing lack of awareness of their respective competences; calls for any other possible causes of this situation to be swiftly identified and addressed; calls on the Commission to put forward measures to overcome the obstacles hindering effective application of this instrument in the context of the new ‘interregional’ component.
2018/10/03
Committee: REGI
Amendment 125 #

2018/0199(COD)

Proposal for a regulation
Recital 13 a (new)
(13a) Border regions, especially those with lower population density, tend to face worse conditions for social and economic development and generally perform less well economically than other regions within the Member States, and their full economic potential is untapped. Physical and/or geographical barriers also contribute to restricting economic, social and territorial cohesion between border regions, both within and outside the EU, particularly in the case of island and mountain regions.
2018/10/03
Committee: REGI
Amendment 126 #

2018/0199(COD)

Proposal for a regulation
Recital 14
(14) In view of the specific situation of island and outmost regions of the Union, it is necessary to adopt measures concerning the conditions under which those regions may have access to structural funds. Consequently, certain provisions of this Regulation should be adapted to the specificities of the island and outermost regions in order to simplify and foster cooperation with their neighbors, while taking into account the Communication from the Commission 'A stronger and renewed strategic partnership with the EU's outermost regions'31. _________________ 31 Communication from the Commission to the European Parliament, the Council, the European Economic and Social Committee, the Committee of the Regions and the European Investment Bank 'A stronger and renewed strategic partnership with the EU's outermost regions', - COM(2017) 623 final, 24.10.2017.
2018/10/03
Committee: REGI
Amendment 146 #

2018/0199(COD)

Proposal for a regulation
Recital 20 a (new)
(20a) A significant proportion of EU support should be designed to enhance the use of existing innovative tools which contribute to the ongoing modernisation and deepening of cross-border cooperation, such as Border Focal Point, reinforced SOLVIT, as well as the Single Digital Gateway, aimed at organising expertise and advice on cross-border regional aspects, and to continue to develop new ones.
2018/10/03
Committee: REGI
Amendment 167 #

2018/0199(COD)

Proposal for a regulation
Recital 33 a (new)
(33a) In the current multiannual financial framework (MFFP), 95% of funds from the Trans-European Transport Network (TEN-T) and the Connecting Europe Facility (CEF) are earmarked for the central corridors of the TEN-T, while small projects relating to the overall network and to interventions connected with the TEN-T network, although essential for solving specific problems and for developing border connections and economies, are often not eligible for co-financing or national financing. It is therefore essential for them to be reviewed in the context of the new cross-border and transnational components.
2018/10/03
Committee: REGI
Amendment 388 #

2018/0199(COD)

Proposal for a regulation
Article 14 – paragraph 4 – point a – point ii a (new)
ii a) the eGovernment actions planned for the 2016-2020 period as a tool to achieve an efficient and inclusive public administration, recognising the particular value of this plan for simplification measures in the border regions;
2018/10/03
Committee: REGI
Amendment 87 #

2018/0197(COD)

Proposal for a regulation
Recital 5
(5) Horizontal principles as set out in Article 3 of the Treaty on European Union ('TEU') and in Article 10 of the TFEU, including principles of subsidiarity and proportionality as set out in Article 5 of the TEU, should be respected in the implementation of the ERDF and the Cohesion Fund, taking into account the Charter of Fundamental Rights of the European Union. Member States should also respect the obligations of the UN Convention on the Rights of Persons with Disabilities and ensure accessibility in line with its article 9 and in accordance with the Union law harmonising accessibility requirements for products and services. Member States and the Commission should aim at eliminating inequalities and at promoting equality between men and women and integrating the gender perspective, as well as at combating discrimination based on sex, racial or ethnic origin, religion or belief, disability, age or sexual orientation. The Funds should not support actions that contribute to any form of segregation. The objectives of the ERDF and the Cohesion Fund should be pursued in the framework of sustainable development and, notably in line with the Union's commitments to implement the Paris Agreement and the United Nations Sustainable Development Goals, as well as the Union's promotion of the aim of preserving, protecting and improving the quality of the environment as set out in Articles 11 and 191(1) of the TFEU, taking into account the polluter pays principle. In order to protect the integrity of the internal market, operations benefitting undertakings shall comply with State aid rules as set out in Articles 107 and 108 of the TFEU.
2018/11/06
Committee: REGI
Amendment 155 #

2018/0197(COD)

Proposal for a regulation
Recital 18
(18) In order to concentrate the support on key Union priorities, and in line with the objectives of social, economic and territorial cohesion set out in Article 174, it is also appropriate that thematic concentration requirements should be respected throughout the programming period, including in the case of transfer between priorities within a programme or between programmes.
2018/11/06
Committee: REGI
Amendment 156 #

2018/0197(COD)

Proposal for a regulation
Recital 18 a (new)
(18 a) The ERDF should address the problems of accessibility to, and remoteness from, large markets, faced by areas with an extremely low population density, as referred to in Protocol No 6 on special provisions for Objective 6 in the framework of the Structural Funds in Finland and Sweden to the 1994 Act of Accession. The ERDF should also address the specific difficulties encountered by certain islands, border regions, mountain regions and sparsely populated areas, the geographical situation of which slows down their development, with a view to supporting their sustainable development.
2018/11/06
Committee: REGI
Amendment 243 #

2018/0197(COD)

Proposal for a regulation
Article 2 – paragraph 1 – point a – point iv a (new)
(iv a) (v) enhancing smart growth and competitiveness in tourism sector focusing on cultural and natural heritage.
2018/11/06
Committee: REGI
Amendment 374 #

2018/0197(COD)

Proposal for a regulation
Article 2 – paragraph 1 – point d – point iv a (new)
(iv a) (v) providing support for physical, economic and social regeneration of deprived, demographically and geographically challenged communities in urban and rural areas.
2018/11/06
Committee: REGI
Amendment 413 #

2018/0197(COD)

Proposal for a regulation
Article 2 – paragraph 1 – point e – point ii
(ii) fostering the integrated social, economic and environmental local development, cultural heritage and security, including for rural, mountain regions, islands and coastal areas also through community-led local development.
2018/11/06
Committee: REGI
Amendment 422 #

2018/0197(COD)

Proposal for a regulation
Article 2 – paragraph 1 – point e – point ii a (new)
(ii a) supporting the capacity building of local and regional administrations in order to localise the Sustainable Development Goals by ensuring tailored instruments for territorial development and boosting implementation on the ground.
2018/11/06
Committee: REGI
Amendment 425 #

2018/0197(COD)

Proposal for a regulation
Article 2 – paragraph 1 – point e – point ii b (new)
(ii b) integrated territorial development support for NUTS III areas with high ageing, rurality and population outflow indices to improve their transport and telecommunications infrastructure, bridge the digital divide (including between generations), and improve public services including e-learning and e-health
2018/11/06
Committee: REGI
Amendment 474 #

2018/0197(COD)

Proposal for a regulation
Article 3 – paragraph 3 – subparagraph 3
With regard to programmes under the Investment for Jobs and growth goal for the outermost regions and all NUTS level 2 regions consisting solely of island Member States or of islands which form part of Member States, they shall be classified as falling within group 3.
2018/11/06
Committee: REGI
Amendment 611 #

2018/0197(COD)

Proposal for a regulation
Article 6 – paragraph 1 – point e
(e) investment in airport infrastructure except for outermost regions and island Member States or islands which form part of Member States;
2018/11/06
Committee: REGI
Amendment 753 #

2018/0197(COD)

Proposal for a regulation
Article 10 a (new)
Article 10 a New Article 10bis – Areas with natural or demographic handicaps In operational programmes co-financed by the ERDF, covering areas with severe and permanent natural or demographic handicaps as referred to in Art.174 TFEU, particular attention shall be paid to addressing the specific difficulties of those areas.
2018/11/06
Committee: REGI
Amendment 27 #

2018/0172(COD)

Proposal for a directive
Recital 1
(1) The high functionality and relatively low cost of plastic means that this material is increasingly ubiquitous in everyday life. Its growing use in short- lived applications, which are not designed for re-use or cost-effective recycling means that related production and consumption patterns have become increasingly inefficient and linear. Therefore, in the context of the Circular Economy Action Plan32, the Commission concluded in the European Strategy for Plastics33 that the steady increase in plastic waste generation and its leakage into our environment, in particular intowaste which, even if not consumed or used near the sea or the ocean, adversely affects the marine environment, must be tackled in order to achieve a truly circular lifecycle for plastics. _________________ 32 Communication from the Commission to the European Parliament, the Council, the European Economic and Social Committee and the Committee of the Regions: "Closing the loop - An EU action plan for the Circular Economy" (COM(2015)0614 final). 33 Communication from the Commission to the European Parliament, the Council, the European Economic and Social Committee and the Committee of the Regions "A European Strategy for Plastics in a Circular Economy" (COM(2018)28 final).
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 59 #

2018/0172(COD)

Proposal for a directive
Recital 10
(10) The single-use plastic products shouldmust be addressed by one or several measures, depending on various factors, such as the availability of suitable and more sustainable alternatives, the feasibility to change consumption patterns, and the extent to which they are already covered by existing Union legislation, bearing in mind inter alia the environmental and economic impact of the choice of alternative materials, particularly in farming.
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 65 #

2018/0172(COD)

Proposal for a directive
Recital 12 a (new)
(12a) The replacement or restriction of plastic products covered by this Directive must take place in such an appropriate transitional period and in such a way as not to jeopardise the economic, social and environmental sustainability of the production and placing on the market of the new product identified as an alternative, in particular if it is likely to have negative consequences for the identification and cultivation of the raw material required to produce it.
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 68 #

2018/0172(COD)

Proposal for a directive
Recital 14
(14) Certain single-use plastic products end up in the environment as a result of inappropriate disposal through sewers or other inappropriate release into the environment. Given their nature, these products are covered by Directive 91/271/EEC on urban waste water treatment, but remain a primary cause of the problems of pollution and incorrect disposal in waste water, as well as rainwater run-off. Therefore, single-use plastic products that are frequently disposed of through sewers otherwise inappropriately disposed of should be subject to marking requirements. The marking should inform consumers about appropriate waste disposal options and/or waste disposal options to be avoided and/or about the negative environmental impacts of litter as a result of inappropriate disposal. The Commission should be empowered to establish a harmonised format for the marking and when doing so should, where appropriate, test the perception of the proposed marking with representative groups of consumers to ensure that it is effective and clearly understandable.
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 73 #

2018/0172(COD)

Proposal for a directive
Recital 15
(15) WAlso with regard to single-use plastic products for which there are no readily available suitable and more sustainable alternatives, Member States should, in line with the polluter pays principle, also introduce extended producer responsibility schemes to cover the costs of waste management and clean-up of litter as well as the costs of awareness-raising measures to prevent and reduce such litter, without prejudice to the necessary assessment of the proportionality of the system to be applied in relation to the size of the producer enterprise.
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 87 #

2018/0172(COD)

Proposal for a directive
Recital 24 a (new)
(24a) It is also desirable that, together with the information that the European Environment Agency is required to provide, the Commission should also include the results of the study by the European Committee for Standardisation (CEN) of a marine biodegradability standard that is scientifically accepted at European level, the subject of which is both the products in the annex to the Directive and the proposed alternatives, as referred to in Article 15 below.
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 95 #

2018/0172(COD)

Proposal for a directive
Article 2 – paragraph 1 a (new)
New-generation single-use products for which a European biodegradability standard has been scientifically established by the European Committee for Standardisation (CEN) and single-use products made using recycled raw materials shall be regarded as some of the alternatives that may be used to reduce consumption of single-use plastic products listed in Part A of the Annex or to restrict the placing on the market of single-use plastic products listed in Part B of the Annex.
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 104 #

2018/0172(COD)

Proposal for a directive
Article 3 – paragraph 1 – point 2
(2) 'single-use plastic product' means a product listed in the annex that is made wholly or partly from plastic and that is not conceived, designed or placed on the market to accomplish, within its life span, multiple trips or rotations by being returned to the producer for refill or re- used for the same purpose for which it was conceived;
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 114 #

2018/0172(COD)

Proposal for a directive
Article 4 – paragraph 1 – subparagraph 1 a (new)
Within three years of the end-date for transposition of this Directive, the Commission shall assess the significant reduction in these products in the various Member States in order to evaluate progress with this and to adjust the significant reduction targets among the various Member States in accordance with the provisions of Article 15 of this Directive.
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 118 #

2018/0172(COD)

Proposal for a directive
Article 4 – paragraph 1 – subparagraph 2
Those measures may include national consumption reduction targets, assessment of the impact of using alternative materials, with particular reference to those that are recyclable and are derived from agricultural and food products, measures ensuring that reusable alternatives to those products are made available at the point of sale to the final consumer, economic instruments such as ensuring that single- use plastic products are not provided free of charge at the point of sale to the final consumer. Those measures may vary depending on the environmental impact of the products referred to in the first subparagraph.
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 122 #

2018/0172(COD)

Proposal for a directive
Article 4 – paragraph 1 – subparagraph 2 a (new)
The reusable alternatives to food containers listed in Part A of the Annex shall include wooden food boxes, with or without a lid, intended for the packaging and transport of agricultural and fisheries products, in accordance with Directive 2018/852 of 30 May 2018 amending Directive 94/62/EC on packaging and packaging waste.
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 123 #

2018/0172(COD)

Proposal for a directive
Article 4 – paragraph 1 a (new)
1a. In accordance with Regulation (EU) 2015/1017 of 25 June 2015, which stipulates that the purpose of the EFSI should be to help resolve the difficulties in financing and implementing strategic, transformative and productive investments with high economic, environmental and societal added value contributing to achieving Union policy objectives such as those set out in Regulation (EU) No 1287/2013, Regulation (EU) No 1291/2013, Regulation (EU) No 1315/2013 and Regulation (EU) No 1316/2013, stakeholders may make use of the resources of the European Fund for Strategic Investments in order to take the measures necessary to convert from production of single-use plastic products listed in Part A of the Annex.
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 125 #

2018/0172(COD)

Proposal for a directive
Article 4 – paragraph 2
2. The Commission mayust adopt an implementing act laying down the methodology for the calculation and verification of the significant reduction in the consumption of the single-use plastic products referred to in paragraph 1. That implementing act shall be adopted in accordance with the examination procedure referred to in Article 16(2).
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 126 #

2018/0172(COD)

Proposal for a directive
Article 4 – paragraph 2 – indent 1 (new)
- With reference to the single-use plastic products listed in Part A of the Annex as referred to in Article 4 of this Directive, the Commission must monitor whether, if proposed alternatives are derived from products of agricultural origin which are favoured because of their characteristics of biodegradability and sustainability, they have any adverse impact on consumer prices and as a result of the cultivation of raw materials used for new production, either in Member States or in third countries.
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 127 #

2018/0172(COD)

Proposal for a directive
Article 4 – paragraph 2 – indent 2 (new)
- In the case of new-generation single-use products for which a marine biodegradability standard that is scientifically accepted and devised by the European Committee for Standardisation (CEN) has been adopted, and in the case of products made from recycled raw materials in accordance with the European Strategy for Plastics in a Circular Economy of 16 January 2018, which serve as replacements for the products listed in Part A of the Annex, Member States may modify tariffs levied on the raw materials used to produce them, in order to promote imports from third countries.
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 128 #

2018/0172(COD)

Proposal for a directive
Article 4 – paragraph 2 – indent 3 (new)
- In the case of new-generation single-use products for which a marine biodegradability standard that is scientifically accepted and devised by the European Committee for Standardisation (CEN) has been adopted, and in the case of products made from recycled raw materials in accordance with the European Strategy for Plastics in a Circular Economy of 16 January 2018, which serve as replacements for the products listed in Part A of the Annex, Member States may adopt tax incentives to promote the use of the raw materials needed to produce them.
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 132 #

2018/0172(COD)

Proposal for a directive
Article 5 – paragraph 1 – point 1 (new)
(1) With reference to the single-use plastic products listed in Part B of the Annex as referred to in Article 5 of this Directive, the Commission must monitor whether, if proposed alternatives are derived from products of agricultural origin which are favoured because of their characteristics of biodegradability and sustainability, they have any adverse impact on consumer prices and as a result of the cultivation of raw materials used for new production, either in Member States or in third countries.
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 133 #

2018/0172(COD)

Proposal for a directive
Article 5 – paragraph 1 – point 2 (new)
(2) In particular, Member States shall prohibit the use of single-use plastic straws, cutlery (forks, spoons, knives and containers) and plates to serve food in the canteens of public bodies (schools, hospitals and public-authority offices).
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 134 #

2018/0172(COD)

Proposal for a directive
Article 5 – paragraph 1 a (new)
As substitutes for single-use plastic products listed in Part B of the Annex, Member States shall promote the placing on the market of more sustainable and environmentally sound alternatives such as bamboo or birch sticks which do not endanger food hygiene or food safety, good hygienic practices and good manufacturing practice within the meaning of Regulation (EC) No 178/2002 or the principles of the Union's food legislation (Regulation (EC) No 1025/2012).
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 136 #

2018/0172(COD)

Proposal for a directive
Article 5 – paragraph 1 b (new)
In the case of new-generation single-use products for which a marine biodegradability standard that is scientifically accepted and devised by the European Committee for Standardisation (CEN) has been adopted, and in the case of products made from recycled raw materials in accordance with the European Strategy for Plastics in a Circular Economy of 16 January 2018, which serve as replacements for the products listed in Part B of the Annex, Member States may adopt tax incentives to promote the use of the raw materials needed to produce them.
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 137 #

2018/0172(COD)

Proposal for a directive
Article 5 – paragraph 1 c (new)
In the case of new-generation single-use products for which a marine biodegradability standard that is scientifically accepted and devised by the European Committee for Standardisation (CEN) has been adopted, and in the case of products made from recycled raw materials in accordance with the European Strategy for Plastics in a Circular Economy of 16 January 2018, which serve as replacements for the products listed in Part B of the Annex, Member States may modify tariffs levied on the raw materials used to produce them, in order to promote imports from third countries.
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 138 #

2018/0172(COD)

Proposal for a directive
Article 5 – paragraph 1 d (new)
In accordance with Regulation (EU) 2015/1017 of 25 June 2015, which stipulates that the purpose of the EFSI should be to help resolve the difficulties in financing and implementing strategic, transformative and productive investments with high economic, environmental and societal added value contributing to achieving Union policy objectives such as those set out in Regulation (EU) No 1287/2013, Regulation (EU) No 1291/2013, Regulation (EU) No 1315/2013 and Regulation (EU) No 1316/2013, stakeholders may make use of the resources of the European Fund for Strategic Investments in order to take the measures necessary to convert from production of single-use plastic products listed in Part B of the Annex.
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 141 #

2018/0172(COD)

Proposal for a directive
Article 7 – paragraph –1 (new)
-1. In view of their nature, the products listed in Part D of the Annex must be marked with a particular marking by the Member States in addition to the measures taken under Directive 91/271/EEC on the treatment of urban waste water and in order to prevent effectively incorrect disposal in discharges and storm water overflows.
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 142 #

2018/0172(COD)

Proposal for a directive
Article 7 – paragraph 1 – introductory part
1. Member States shall ensure that each single-use plastic product listed in Part D of the Annex placed on the market bears a conspicuous, clearly legible and indelible marking informing consumers at least of one or more of the following:
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 144 #

2018/0172(COD)

Proposal for a directive
Article 7 – paragraph 1 – point c
(c) the presence of plastics in the productfact that a product is made of plastic and that, solely because of its single-use function, if not correctly disposed of, it may contribute to the increase in marine litter.
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 152 #

2018/0172(COD)

Proposal for a directive
Article 8 – paragraph 4 – subparagraph 1 a (new)
On grounds of proportionality, small and micro enterprises which manufacture fishing gear containing plastics shall not be covered by the extended producer responsibility scheme.
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 153 #

2018/0172(COD)

Proposal for a directive
Article 8 – paragraph 4 – indent 1 (new)
- With regard to the schemes referred to in paragraph 1, Member States shall require manufacturers of the single- use plastic products listed in Part E of the Annex to contribute to the costs of raising consumer awareness in order to avoid encouraging short lifetimes or the premature disposal of products, particularly by supplying information about responsible collection, disposal and dispersion.
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 154 #

2018/0172(COD)

Proposal for a directive
Article 8 – paragraph 4 – indent 2 (new)
- With regard to the schemes referred to in paragraph 1, Member States shall require manufacturers of fishing gear containing single-use plastic listed in Part E of the Annex to contribute to the costs of raisingiconsumer awareness in order to avoid encouraging short lifetimes or the premature disposal of products, particularly by supplying information about responsible collection, disposal and dispersion.
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 155 #

2018/0172(COD)

Proposal for a directive
Article 8 – paragraph 4 – indent 3 (new)
- On grounds of proportionality, small and micro enterprises which manufacture fishing gear containing plastics shall not be covered by the extended producer responsibility scheme.
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 160 #

2018/0172(COD)

Proposal for a directive
Article 10 – paragraph 1 – introductory part
Member States shall take measures to inform consumers of the single-use plastic products listed in Part G of the Anwith which this Directive is concernexd and fishing gear containing plastic about the following:
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 164 #

2018/0172(COD)

Proposal for a directive
Article 10 – paragraph 1 a (new)
Member States shall also adopt measures to avoid encouraging short lifetimes or the premature disposal of products, with the aim of striking a balance between extension of the lifetime of products, conversion of waste into resources (secondary raw materials), industrial symbiosis, innovation, consumer demand, environmental protection and growth policy at all stages of the product cycle.
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 166 #

2018/0172(COD)

Proposal for a directive
Article 10 – paragraph 1 b (new)
Therefore, in line with what the European Parliament called for in its resolution of 4 July 2017 on a longer lifetime for products, the Commission, and also the Member States, shall assist local authorities, undertakings and associations in conducting awareness-raising campaigns for consumers concerning increasing the lifetime of products, particularly by supplying advice on responsible disposal or dispersion.
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 169 #

2018/0172(COD)

Proposal for a directive
Article 13 – paragraph 1 – point a (new)
(a) the information about single-use plastic products listed in Part B of the Annex which have been placed on the market of the Union each year, in order to have an up-to-date picture of the effectiveness of the restrictions on placing in the market pursuant to Article 5 and in accordance with the assessments to be conducted by the Commission;
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 170 #

2018/0172(COD)

Proposal for a directive
Article 13 – paragraph 1 – point b (new)
(b) information on the measures taken by Member States for the purposes of Article 5.
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 172 #

2018/0172(COD)

Proposal for a directive
Article 13 – paragraph 1 – subparagraph 2 – indent 1 (new)
- The data referred to in point (c) of the first subparagraph shall be updated annually within 12 months from the end of the reference year for which it is collected. Where possible, spatial data services as defined in Article 3(4) of Directive 2007/2/EC shall be used to present those data sets.
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 174 #

2018/0172(COD)

Proposal for a directive
Article 13 – paragraph 3 – indent 1 (new)
- For purposes of the general periodic updating at Union level as referred to in paragraph 3 of this article, the European Environment Agency shall also include the results of the study by the European Committee for Standardisation (CEN) of a marine biodegradability standard that is scientifically accepted at European level, the subject of which is both the products in the Annex to the Directive and any proposed alternatives.
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 180 #

2018/0172(COD)

Proposal for a directive
Article 15 – paragraph 1 – point 1 (new)
(1) At the time of transposition of this Directive, the Commission shall promote research by the European Committee for Standardisation (CEN) into a marine biodegradability standard that will be scientifically accepted at European level, the subject of which is both the products to which the Directive refers and any proposed alternatives. In its assessment under paragraph 1 of this Article, the Commission is obliged to take the results of the study into account and to promote as far as possible European harmonisation of the standards identified so that Member States can be guided by them in complying with the obligations under the Directive.
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 183 #

2018/0172(COD)

Proposal for a directive
Article 15 – paragraph 3 – point c a (new)
(ca) sufficient scientific and technical progress has been made, and criteria or a standard for biodegradability in the marine environment applicable to single- use plastic products within the scope of this Directive and their single-use substitutes have been developed, in order, where appropriate, to determine which products no longer need to be subject to measures to reduce consumption.
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 184 #

2018/0172(COD)

Proposal for a directive
Annex I – part A – title
ASingle-use plastic products covered by Article 4 on consumption reduction Beverage stirrers
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 186 #

2018/0172(COD)

Proposal for a directive
Annex I – part A – indent 1
— Food containers, i.e. receptacles such as boxes, with or without a cover, used to contain food that is intended for immediate consumption from the receptacle either on-the-spot or take-away without any further preparation, such as food containers used for fast food, except beverage containers, plates and packets and single-use wrappers containing foodresh agrofood products and meat for domestic use.
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 188 #

2018/0172(COD)

Proposal for a directive
Annex I – part A – indent 2 a (new)
- Single-use plastic boxes for the packaging and transport of agricultural and fisheries products
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 194 #

2018/0172(COD)

Proposal for a directive
Annex I – part B – indent 5
— Beverage stirrersdeleted
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 210 #

2018/0172(COD)

Proposal for a directive
Annex I – part E – indent 8 a (new)
- Single-use plastic boxes for the packaging and transport of agricultural and fisheries products
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 213 #

2018/0172(COD)

Proposal for a directive
Annex I – part F – indent 1 a (new)
- Single-use wrappers containing fresh agrofood products and meat for domestic use
2018/09/03
Committee: AGRI
Amendment 9 #

2018/0158(COD)

Proposal for a regulation
Recital 3 a (new)
(3a) It should be recalled that, in matters relating to the General Agreement on Tariffs and Trade (GATT), signed in Geneva in 1947, and the Agreement establishing the World Trade Organisation (WTO), signed in Marrakesh in 1994, the EU and its Member States act under Articles 207 (common commercial policy), 217 and 218 (international agreements) of the Treaty on the Functioning of the European Union (5.2.2).
2018/10/04
Committee: AGRI
Amendment 13 #

2018/0158(COD)

Proposal for a regulation
Recital 5
(5) However, given the time limits imposed on this process by the negotiations on the United Kingdom’s withdrawal from the Union, it is possible that agreements may not be concluded with all WTO Members concerned in relation to all of the tariff rate quotas on the date Union's WTO schedule of concessions and commitments on trade in goods cease to apply to the United Kingdom. In view of the need to ensure legal certainty and the continuous smooth operation of imports under the tariff rate quotas to the Union and the United Kingdom it is necessary for the Union to be able to proceed unilaterally to the apportionment of the tariff rate quotas. The methodology used should be in line with the requirements of Article XXVIII of the GATT 1994. In particular, for the part relating to the common agricultural policy (CAP), should a dispute arise in relation to the apportionment decided upon, the measure in question will be submitted for examination by the WTO Dispute Settlement Body (DSB), ensuring that the signatory States comply with the new multilateral rules, but without this preventing application of the tariff quota established unilaterally by the Union in the meantime.
2018/10/04
Committee: AGRI
Amendment 17 #

2018/0158(COD)

Proposal for a regulation
Recital 8
(8) For the agricultural TRQs concerned, Articles 184-188 of Regulation (EU) No 1308/20131 provides the necessary legal basis for administration of the TRQs once apportioned by the present Regulation. This administration must therefore be carried out in accordance with the European agricultural model, based on the multi-functionality of agricultural activity, with emphasis also on explicit recognition of non-commercial considerations and catering for the needs of the public in the field of food safety, environmental protection, food quality and animal welfare. For the TRQs covering fisheries, industrial and certain processed agricultural products, administration is carried out pursuant to Regulation (EC) No 32/20002 . The TRQ quantities concerned are set out in Annex I to that Regulation, which should therefore be replaced by the quantities set out in Part B of the Annex to the present Regulation. _________________ 1 Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council of 17 December 2013 establishing a common organisation of the markets in agricultural products and repealing Council Regulations (EEC) No 922/72, (EEC) No 234/79, (EC) No 1037/2001 and (EC) No 1234/2007 (OJ L 347, 20.12.2013, p. 671). 2 Council Regulation (EC) No 32/2000 of 17 December 1999 opening and providing for the administration of Community tariff quotas bound in GATT and certain other Community tariff quotas and establishing detailed rules for adjusting the quotas, and repealing Council Regulation (EC) No 1808/95 (OJ L 5, 8.1.2000, p. 1).
2018/10/04
Committee: AGRI
Amendment 61 #

2018/0088(COD)

Proposal for a regulation
Recital 9 a (new)
(9a) A lack of transparency and the difficulty in accessing documents processed by EU agencies were the second most common reason for complaints being filed with the European Ombudsman in 2017. It should also be stressed in this regard that the European Ombudsman, after requests for clarification had been made to the Authority in a number of cases, called on EFSA in her 2017 annual report to publish additional information on the authorisations granted on the basis of the risk assessments it conducted, especially when specifically requested to do so by members of the public.
2018/09/06
Committee: AGRI
Amendment 72 #

2018/0088(COD)

Proposal for a regulation
Recital 17
(17) Provisions exist on the content of applications for authorisations. It is essential that the application for authorisation submitted to the Authority for its risk assessment meets the applicable specifications to ensure the best quality scientific assessment by the Authority. Applicants and in particular small- and medium-sized enterprises do not always have a clear understanding of these specifications. It should be thus appropriate that the Authority provides advice to a potential applicant, upon request, on the applicable rules and the required content of an application for authorisation, before an application is formally submitted, while not entering into the design of the studies to be submitted that remain the applicant’s responsibility. To ensure the transparency of this process, the advice of the Authority should be made publicand the reasoning behind its scientific assessments should be made public, as was indicated by the Ombudsman in her 2017 annual report.
2018/09/06
Committee: AGRI
Amendment 82 #

2018/0088(COD)

Proposal for a regulation
Recital 24 a (new)
(24a) The setting up by Parliament of the Special Committee on Pesticides is in itself a response to the concerns raised over the system for assessing risks in connection with the herbicidal substance glyphosate and over the studies and assessments relating to it.
2018/09/06
Committee: AGRI
Amendment 362 #

2018/0082(COD)

Proposal for a directive
Article 3 – paragraph 1 – point d
(d) a supplier pays for the wastage of food products that occursunsuitable storage or marketing conditions of food products that can endanger consumer safety and that occur on the buyer's premises and that isare not caused by the negligence or fault of the supplier.
2018/07/20
Committee: AGRI
Amendment 384 #

2018/0082(COD)

Proposal for a directive
Article 3 – paragraph 1 – point d a (new)
(da) a buyer carries out communication or promotional activities or implements commercial policies which - also on account of their duration - damage, or are liable to damage, the image of products bearing a geographical indication pursuant to Regulation (EU) No 1151/2012, Regulation (EC) No 110/2008 or Regulation (EU) No 251/2014;
2018/07/20
Committee: AGRI
Amendment 455 #

2018/0082(COD)

Proposal for a directive
Article 3 – paragraph 1 a (new)
1a. Member States shall ensure that unnaturally low transfer prices are prohibited. Production costs should be used as a basis for setting prices in contracts between a supplier and a buyer so that the transfer price cannot be lower than the supplier's production costs. Member States shall lay down the procedures for determining the production costs of agricultural products and food products. This shall also apply to private label food products.
2018/07/20
Committee: AGRI
Amendment 457 #

2018/0082(COD)

Proposal for a directive
Article 3 – paragraph 1 b (new)
1b. Member States shall ensure that the abusive exploitation by a purchaser or a group of buyers of the state of economic dependence in which a supplier finds itself is prohibited.
2018/07/20
Committee: AGRI
Amendment 540 #

2018/0082(COD)

Proposal for a directive
Article 5 – paragraph 1
1. A supplier shall address aComplaints shall be addressed to the enforcement authority of the Member State in which the buyer suspected to have engaged in a prohibited trading practice is established. If a supplier, or the supplier's representative, is unable to submit a complaint to the enforcement authority of the Member State where the buyer is established, he or she may submit a complaint to the enforcement authority of the Member State where he or she is established. The latter authority shall forward the complaint to the enforcement authority of the Member State in which the buyer suspected to have engaged in a prohibited trading practice is established.
2018/07/20
Committee: AGRI
Amendment 646 #

2018/0082(COD)

Proposal for a directive
Article 8 – paragraph 1
Member States may provide for rules designed to combat unfair trading practices going beyond those set out in Articles 3, 5, 6 and 7, provided that such national rules are compatible with the rules on the functioning of the internal marketshall not under this Directive be precluded from adopting and applying in their territory stricter national laws, which prohibit or sanction trading practices by undertakings.
2018/07/20
Committee: AGRI
Amendment 24 #

2017/9999(INI)

Draft opinion
Paragraph 3 a (new)
3a. Emphasises the need for an impact assessment to be carried out on the European agricultural market and the markets of the most sensitive sectors, which should therefore be excluded from the agreement;
2017/09/06
Committee: AGRI
Amendment 74 #

2017/9999(INI)

Draft opinion
Paragraph 6 a (new)
6a. Emphasises that agreements should include safeguard clauses for the parties that are activated by simple and flexible mechanisms;
2017/09/06
Committee: AGRI
Amendment 76 #

2017/9999(INI)

Draft opinion
Paragraph 6 b (new)
6b. Insists on the importance of providing specific guarantees for sensitive sectors and suitable protection for all European agricultural producers;
2017/09/06
Committee: AGRI
Amendment 96 #

2017/9999(INI)

Draft opinion
Paragraph 8
8. Acknowledges the importance for the EU of an agreement with Australia which would reduce tariff barriers for some processed agricultural products, relax overly strict health checks and protect geographical indications effectively; whereas clear provisions safeguardingthe recognition of GIs should be a prerequisite for any agreement; reminds the Commission, however, that it would be unacceptable to sacrifice the interests of European agriculture and its sensitive sectors in order to secure an agreement.
2017/09/06
Committee: AGRI
Amendment 108 #

2017/9999(INI)

Draft opinion
Paragraph 8 a (new)
8a. Insists on the need to include measures designed to clamp down on the counterfeiting of agro-food products;
2017/09/06
Committee: AGRI
Amendment 17 #

2017/2279(INI)

Motion for a resolution
Recital B
B. whereas the 7th Cohesion Report shows that regional disparities are narrowing again, but that the picture isattern is very uneven, and that certain disparities persist, or are shifting or growing, between and within regions, in particular in some eurozone Member States;
2018/02/28
Committee: REGI
Amendment 22 #

2017/2279(INI)

Motion for a resolution
Recital D
D. whereas the 7th Cohesion Report draws attention to the diversity of regions and territories, including within current categories of regions, owing to their specific circumstances (ultraperipherality, low income, low growth, etc.), making a tailored territorial approach essential;
2018/02/28
Committee: REGI
Amendment 44 #

2017/2279(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 1
1. Considers it crucial that cohesion policy should continue to cover all European regions and remain the European Union’s main investment instrument, with a budget which is commensurate with the challenges and at least equal to the current budget;
2018/02/28
Committee: REGI
Amendment 53 #

2017/2279(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 2
2. Emphasises that cohesion policy investments provide European added value by contributing to European public goods and to the Treaty objective of reducing disparitiehave as their priority objective, as laid down in the Treaties, reducing disparities between regions, but that they also provide European added value and can help to produce European public goods;
2018/02/28
Committee: REGI
Amendment 65 #

2017/2279(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 3
3. Reiterates its commitment to shared management which should be maintained and strengthened for post 2020 and the principles of partnership and subsidiarity, which contribute to the added value generated by cohesion policy; stresses that the added value of this policy stems primarily from its ability to take account of the needs and specificities of each territory and to bring the European Union closer to its citizens;
2018/02/28
Committee: REGI
Amendment 72 #

2017/2279(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 4
4. Emphasises that European added value is also reflected in European territorial cooperation, in all its dimensions; calls for an increase in its share of the budget allocated to cohesion policy, while improving coordination between different programmes to avoid overlaps, by means of ambitious tailored strategies, funding and measures which help to generate increased synergies with other EU funds, to avoid overlaps and attract complementary financial support under the post-2020 multiannual programming period;
2018/02/28
Committee: REGI
Amendment 75 #

2017/2279(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 4
4. Emphasises that European added value is also reflected in European territorial cooperation, in all its dimensions; calls for an increase in its share of the budget allocated to cohesion policy, while improving coordination between different programmes to avoid overlaps; reminds the importance of macroregional strategies in the achievement of the cohesion policy objectives;
2018/02/28
Committee: REGI
Amendment 94 #

2017/2279(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 7
7. Stresses the importance of supporting rural areas in all their diversity, by valuing their potential and supporting projects which boost local economies, improving their transport connectivity and very high-speed broadband and providing support to help them meet the challenges they face: rural desertification, the destruction of city- centre communities, areas without health care, etc.;
2018/02/28
Committee: REGI
Amendment 102 #

2017/2279(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 8
8. Calls for greater account to be taken of certain specific territorial characteristics, such as those of island, mountain or border regions, and of territories in which people are required to travel long distances to avail themselves of essential services (e.g. health, education, collective mobility) when investment priorities are set;
2018/02/28
Committee: REGI
Amendment 149 #

2017/2279(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 14
14. Stresses that social and fiscal convergence help to foster cohesion while improving the functioning of the single market; takes the view that divergent practices in this area may run counter to the objective of cohesion and are liable to cause further problems for territories which are laggfalling behind or are the most vulnerable to globalisation; considerspoints out that cohesion policy could contribute to theis geared to promotion ofng social and fiscal convergence by providing incentives, economic and territorial convergence; calls on the Commission to take better account of this aspect in the European Semester;
2018/02/28
Committee: REGI
Amendment 172 #

2017/2279(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 15
15. Supports a strong thematic concentration on a limin appropriated number of priorities linked to major European political objectives, leaving managing authorities the task of drawing up their territorial strategies on the basis of their needs; stresses that employment, innovation, support for SMEs, climate change and the circular economy should constitute priority areas for cohesion policy in future;
2018/02/28
Committee: REGI
Amendment 200 #

2017/2279(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 19 a (new)
19a. Underlines that Investments through the ESIF fund support other political priorities such as research, digitalisation or combating climate change as well and stresses therefore that not only the poorest regions need support in these areas but all regions and a concentration of Cohesion policy on only the least developed regions would hinder progress in these political priorities in the whole European Union;
2018/02/28
Committee: REGI
Amendment 204 #

2017/2279(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 19 b (new)
19b. Stresses the need to promote further investments in quality education, training and vocational training, further improvements in the labour market for the creation of quality jobs and to tackle youth unemployment in particular; welcomes a promotion for social inclusion and to be more ambitious to combat poverty and any form of discrimination; supports the development of cultural and creative industries that are closely linked to innovation and creativity; highlights the investment priorities of research, technological development, innovation and creativity; investments in SMEs and start-ups and investments in digitalisation of industries and societies;
2018/02/28
Committee: REGI
Amendment 206 #

2017/2279(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 19 c (new)
19c. Stresses that although cohesion policy has mitigated the impact of the recent economic and financial crisis in the EU, and that of the austerity measures, regional disparities, as well as disparities in competitiveness and social inequalities, remain high; calls for strengthened action to reduce these disparities and prevent the development of new disparities in all types of regions, while maintaining and consolidating support for the regions so as to facilitate ownership of the policy in every type of region and to achieve EU objectives throughout the EU; considers, in this context, that more attention needs to be paid to making regions more resilient to sudden shocks;
2018/02/28
Committee: REGI
Amendment 242 #

2017/2279(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 24
24. Believes that it is both legitimate and necessary to establish a link between cohesion policy and the guarantee of an environment conducive to investment, effectiveness and the proper use of funds, while stressing that cohesion policy is not meant to be reduced to an instrument for serving priorities without reference to its objectives; expresses its support for a balanced link with economic governance where this helps to maximrules out any link between the ESI Funds and economic governance that might lead to the consequence of commitments or payments being suspended despite of the regularity of the action taken by beneficiaries; emphasises the impact of ESI Fundsat such situations necessarily jeopardise the very essence and objectives of the ESI Funds and significantly weaken their impact on the ground; calls on the Commission to overhaul the European Semester to strengthen its territorial dimension and take account of other factors which contribute to the achievement of cohesion objectives, such as real convergence;
2018/02/28
Committee: REGI
Amendment 247 #

2017/2279(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 24
24. Believes that it is both legitimate and necessary to establish aestablishing a positive link between cohesion policy and the guarantee of an environment conducive to investment, effectiveness and the proper use of funds, while stressing that cohesion policy is not meant to be reduced must not on any account reduce cohesion policy to an instrument for serving priorities without reference to its objectives; expresses its support for a balancedby the same token, regards a link with economic governance, where this helps to maximise the impact of ESI Funds; calls on the Commission to overhaul the European Semester to strengthen its territorial dimension and take accoun, as balanced and non-punitive; calls on the Commission to take account of the reform ideas put forward as part of other factors which contribute to the achievement of cohesion objectives, such as real convergence European Semester with a view to strengthening its territorial dimension;
2018/02/28
Committee: REGI
Amendment 249 #

2017/2279(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 24
24. Believes that it is both legitimate and necessary to establish a link between cohesion policy and the guarantee of an environment conducive to investment, effectiveness and the proper use of funds, while stressing that cohesion policy is not meant to be reduced to an instrument for serving priorities without reference to its objectives; expresses its support for a balanced link with economic governance where this helps to maximise the impact of ESI Funds; calls on the Commission to overhaul the European Semester to strengthen its territorial dimension and take account of other factors which contribute to the achievement of cohesion objectives, such as real convergence;
2018/02/28
Committee: REGI
Amendment 257 #

2017/2279(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 25
25. Calls for the smart specialisation strategies to be continued, and acknowledges the importance of ex-ante conditionalities, which have proved their worth, but stresses that they have been a source of complexity and delays in the development and launching of programming; calls on the Commission to reduce the number of ex ante conditionalities and, in this field, to improve compliance withvise and rationalise the conditionality mechanism, applying the principles of proportionality and subsidiarity more strictly, making maximum use of existing strategic documents and selecting ex ante conditionalities which have a direct bearing on the effectiveness of the investments;
2018/02/28
Committee: REGI
Amendment 267 #

2017/2279(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 26
26. Notes that the quality of public administration is a decisive factor in regional growth and the effectiveness of ESI funds; emphasises the need to increase administrative capacities, provided that any increase is accompanied and supported by the administrative measures needed to achieve results in many territories which, more than others, encounter problems in using EU funds properly and effectively;
2018/02/28
Committee: REGI
Amendment 287 #

2017/2279(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 29 a (new)
29a. Underlines that the most effective simplification comes from the stability and continuity of the procedures and regulations, to which the interested subjects and managing authorities are now familiar with; calls therefore for the next cohesion policy regulations to be changed only where strictly necessary;
2018/02/28
Committee: REGI
Amendment 288 #

2017/2279(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 30
30. Stresses, at the same time, the need to make operational programmes genuine strategic documents which are more concise and more flexible, establishing a simplified procedure for their modification during programming, by cutting red tape, calling for greater flexibility as regards compliance with the macroeconomic conditions laid down as part of the European Semester and, at the same time, releasing co-financing from the budgetary straitjacket imposed by the Stability Pact;
2018/02/28
Committee: REGI
Amendment 301 #

2017/2279(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 32
32. Welcomes the establishment of a task force on subsidiarity and proportionality, and looks to this working group to make practical proposals to improve compliance with these principles in the context of cohesion policy, on the basis of the closer involvement of all stakeholders, and to consolidate the vertical and horizontal partnerships in order to improve the way the strategy is implemented;
2018/02/28
Committee: REGI
Amendment 302 #

2017/2279(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 32
32. WelcomNotes the establishment of a task force on subsidiarity and proportionality, and looks to ithis working group to make practical proposals to improve compliance with these principles in the context of cohesionEU policyies;
2018/02/28
Committee: REGI
Amendment 303 #

2017/2279(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 33
33. Calls for requirements in respect of the programming, implementation and monitoring of ESI Funds in future to be based on the principle of differentiation, in accordance with the amounts allocated to programmes, the risk profile, the quality of administration and the level of financing by recipients;deleted
2018/02/28
Committee: REGI
Amendment 308 #

2017/2279(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 34
34. Regards it as essential that the relationship between the Commission and managing authorities should evolve towards a ‘contract of confidence’; calls on the Commission to build on the work already done in the area of sound public finance management, introducing the principle of a new label to reward managing authorities which have demonstrated their ability to comply with the rules; in relation to monitoring, calls for greater reliance on national and regional rules where their effectiveness has been verified and validated;
2018/02/28
Committee: REGI
Amendment 318 #

2017/2279(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 36
36. Is concerned at the Commission’s recent statements concerning the cuts to the cohesion policy budget that might be made under the next MFF and which would exclude certain regions from the scope of cohesion policy; wishes to see a budget commensurate with theall the major challenges facing the regions, and calls for cohesion policy not to be made an adjustment variable; points out that the coverage of all EU regions is a ‘red line’ for the European Parliament; stresses that the theory of ‘economic development clubs’ confirms the importance of differentiated support for all European regions, including regions with a very high income, which must remain competitive with their global competitors;
2018/02/28
Committee: REGI
Amendment 323 #

2017/2279(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 36 a (new)
36a. Points out that the coverage of all EU regions is a ‘red line’ for the European Parliament; stresses that the theory of ‘economic development clubs’ confirms the importance of differentiated support for all European regions and that, while adequate resources must still be set aside for less-developed regions, regions with a high income, which must remain competitive with their global competitors, must also still continue to receive support;
2018/02/28
Committee: REGI
Amendment 338 #

2017/2279(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 38
38. Welcomes the positive results of the Juncker investment planNotes the extension of the scope of the European Fund for Strategic Investments (EFSI) and the data on the take-up of resources, but draws attention to the consistent failure to provide information on the progress of the projects funded and the leverage effect generated by attracting private capital; stresses that cohesion policy and the European Fund for Strategic Investments (EFSI) are complementary, but that one cannot be a substitute for the other, irrespective of the level of development of the regions;
2018/02/28
Committee: REGI
Amendment 346 #

2017/2279(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 40
40. Calls for every effort to be made to avoid delays in programming for the new period; stresses the importance of submitting all documents relating to the future legal framework on time in all the official languages and of simplifying the formalities which managing authorities must complete before they can start the programming process (e.g. ex-ante conditionality, designation of the managing authority itself);
2018/02/28
Committee: REGI
Amendment 348 #

2017/2279(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 40 a (new)
40a. Takes the view that any move to increase co-financing levels must take account of the problems which some Member States and regions in particular have in raising funds without placing a strain on national budgets; emphasises that any such increase must be covered by mechanisms for the netting of resources invested, excluding these from the calculation of the deficit for the purposes of the Stability and Growth Pact;
2018/02/28
Committee: REGI
Amendment 3 #

2017/2273(INI)

Draft opinion
Paragraph 1
1. Recalls that the right to petition the European Parliament is a cornerstone of European citizenship, as enshrined in the Treaty on the Functioning of the European Union and the EU Charter of Fundamental Rights, ranking second in importance to citizens according to recent surveys; underlines the importance of petitions as a means for citizens to express their concerns about instances of misapplication or violation of EU law and on potential lacunae, while at the same time highlighting these deficiencies to the Commission in recognition of its role as guardian of the Treaties; calls on the Commission to improve in this respect its handling of petitions addressed by providing timely and in-depth answers ;
2018/03/01
Committee: PETI
Amendment 5 #

2017/2273(INI)

Draft opinion
Paragraph 1
1. Recalls that the right to petition the European Parliament is a cornerstone of European citizenship, as enshrined in the Treaty on the Functioning of the European Union and the EU Charter of Fundamental Rights, ranking second in importance to citizens according to recent surveys; underlines the importance of petitions as a means for citizens to feel involved in the activities of the Union and to express their concerns about instances of misapplication or violation of EU law and on potential lacunae, while at the same time highlighting these deficiencies to the Commission in recognition of its role as guardian of the Treaties;
2018/03/01
Committee: PETI
Amendment 12 #

2017/2273(INI)

Draft opinion
Paragraph 1 c (new)
1c. Notes that many petitions received in 2016 relate to precarious work, such as the use of zero hour contracts; Calls on the Commission to check the compatibility of these contracts with EU employment legislation, including the part time workers directive;
2018/03/01
Committee: PETI
Amendment 39 #

2017/2273(INI)

Draft opinion
Paragraph 4 a (new)
4a. Notes the increasing number of complaints addressed to the Commission (3 783) and the launch of 986 new infringements in 2016 as well as the 1 657 open infringement procedures ; regrets that the report does not provide information about the length of the infringement procedures between the different stages, Member States and policy fields ; assumes, based on the information made available on the Commissions dedicated website that the infringement procedures are too lengthy although many of them are closed before being referred to the CJEU ; invites therefore the Commission to translate into concrete actions its constant declarations as regard EU law enforcement as being its utmost priorities ; in this regards reminds the commitment of the Juncker Commission to achieve a better application of EU law ; deplores the current worrying trends in Member States transposition performances , the growing number of situations where EU law is incorrectly or not applied and expresses its greatest concern as regards the respect of the CJEU's rulings ;
2018/03/01
Committee: PETI
Amendment 5 #

2017/2254(INI)

Draft opinion
Paragraph 1
1. Stresses that antimicrobial resistance (AMR) is a critical global health issue that requires commitment and willingness of the Member States to cooperate within the EU and at the international level and a proactive, coordinated action; underlines the importance of taking a holistic approach to tackling AMR through the one-health approach, by ensuring coherence and coordination between human health, animal health and the environment;
2018/03/07
Committee: AGRI
Amendment 11 #

2017/2254(INI)

Draft opinion
Paragraph 1 a (new)
1a. Calls upon the Commission to support Member States in the development, assessment and implementation of national action plans against AMR, namely in what regards monitoring and surveillance systems and adequate support and incentive, taking into account the differences in reality among Member States;
2018/03/07
Committee: AGRI
Amendment 17 #

2017/2254(INI)

Draft opinion
Paragraph 2
2. Calls on the Commission and the Member States to take an ambitious approach to ensuring that the targets set out in their respective Action Plans are fully and effectively achieved, and to strictly monitorAction Plans, containing measurable (clearly defined quantitative or qualitative) goals, benchmarks and effective measures to achieve these goals, are effectively implemented, and theat results thatstrictly monitored have been achieved;
2018/03/07
Committee: AGRI
Amendment 33 #

2017/2254(INI)

Draft opinion
Paragraph 3
3. Calls for legislative solutions that will assist farmers in reducing the need for the use of antibiotics in livestock farming, with the aim of prudent and responsible use of antimicrobialand consequently to reduce their use in livestock farming, reinforcing the obligation for a prudent and responsible use of these veterinary medicinal products; insists that such legislative solutions must address the prophylactic and metaphylactic use and the use in animals of antimicrobials that are of critical importance to human health;
2018/03/07
Committee: AGRI
Amendment 53 #

2017/2254(INI)

4. Calls for further research and development into new antimicrobials and encourages alternatives to be investigated, including the development of more sustainable farming systems based on less intensive farming models, underlying the need for incentives for EU and global coordination and cooperation on research programmes in order to stimulate the development of new antimicrobials, alternative therapies and (rapid) diagnostics;
2018/03/07
Committee: AGRI
Amendment 76 #

2017/2254(INI)

Draft opinion
Paragraph 5
5. Stresses that the prevention and control of infections in animals are key to tackling AMR in agriculture and therefore disease prevention must be the first step for legislation tackling AMR in agriculture, both to, via ensureing a high standard of animal welfare and, among others, and thus reduceing the need to resort to antibiotics; emphasises that the prescription-only status for antibiotics and the accountability of professionals in the various sectors, as well as the cooperation between the veterinarian and the livestock farmers, are key factors for success; believes that antibiotics should never be used as compensation for poor hygiene or inadequate animal husbandry;
2018/03/07
Committee: AGRI
Amendment 97 #

2017/2254(INI)

Draft opinion
Paragraph 7
7. Emphasises the crucial role of education and training programmes in raising awareness about antimicrobial resistance and the prudent use of antimicrobials in veterinary medicine for farmers and, veterinarians, professionals, and all those involved in livestock farming;
2018/03/07
Committee: AGRI
Amendment 121 #

2017/2254(INI)

Draft opinion
Paragraph 8 a (new)
8a. Stresses that more cooperation between Member States, the Commission and the pharmaceutical industry is crucial in order to keep existing effective antimicrobials used in human and veterinary medicine on the market, explore alternative solutions to ensure availability of these antimicrobials on the market and promote its responsible use as well as preventive measures;
2018/03/07
Committee: AGRI
Amendment 141 #

2017/2254(INI)

Draft opinion
Paragraph 10
10. Stresses that awareness of the issue should be raised at the highest political level, involving all Heads of State and all relevant UN and international organizations and aim for compromises and ambitious outcomes; emphasises that international cooperation involving sharing information, knowledge and best practices in tackling AMR is crucial in the context of the one- health approach for the benefit of human and animal health globally.;
2018/03/07
Committee: AGRI
Amendment 11 #

2017/2211(INI)

Motion for a resolution
Recital B
B. whereas the transition to a stronger, more circular economy is a challenge for all European regions, but also represents key opportunities for those regions; whereas it helps to create a new business model for enhanced productivity and for the same patterns of consumption;
2018/04/12
Committee: REGI
Amendment 14 #

2017/2211(INI)

Motion for a resolution
Recital C
C. whereas achieving the Paris Agreement targets implies a shift to a more circular economy and is a vital contribution for the development of an economic model that has not only profit as its goal, but also protection of the environment;
2018/04/12
Committee: REGI
Amendment 20 #

2017/2211(INI)

Motion for a resolution
Recital E
E. whereas the current legislative framework for cohesion policy does not mention the transition to a circular economy as an objective, and whereas sustainable development is a horizontal principle for the use of the ESI Funds, as defined in Article 8 as well as in the Common Strategic Framework (Annex I) of the Common Provisions Regulation, which will enable the link between existing instruments in support of circular economy projects to be strengthened;
2018/04/12
Committee: REGI
Amendment 35 #

2017/2211(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 3
3. Notes that several regions have used their smart specialisation strategies to set priorities related to the circular economy and guide their investments in research and innovation through cohesion policy towards this objective, playing a fundamental role in supporting investments and infrastructure that meet the needs of SMEs;
2018/04/12
Committee: REGI
Amendment 59 #

2017/2211(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 8 a (new)
8a. Stresses the need to change and adapt the current strategies and market models to accompany the regions in the transition towards this more sustainable form of economy, whilst at the same time boosting economic, industrial and environmental competitiveness;
2018/04/12
Committee: REGI
Amendment 61 #

2017/2211(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 8 b (new)
8b. Highlights the need to adapt this change to a regulatory review that simplifies regulatory supervision by promoting greater cooperation between all the stakeholders involved in circular economy processes;
2018/04/12
Committee: REGI
Amendment 108 #

2017/2211(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 18
18. Encourages regional and local authorities to further invest in the education and training of specialist professionals, and in awareness raising about the benefits and advantages of all actions with the aim of implementing the circular economy through cohesion policy projects, thus increasing citizen participation and influencing consumer behaviour;
2018/04/12
Committee: REGI
Amendment 7 #

2017/2208(INI)

Draft opinion
Recital A a (new)
Aa. whereas the report on lagging regions largely concerns the period 2000- 2013, with an update containing data up to 2014 or 2015, and does not take farming into account;
2017/11/13
Committee: AGRI
Amendment 28 #

2017/2208(INI)

Draft opinion
Paragraph 1 a (new)
1a. Stresses the need for greater flexibility in the management of rural development funds, and underlines the importance of severing the link between agricultural funding and budgetary constraints;
2017/11/13
Committee: AGRI
Amendment 41 #

2017/2208(INI)

Draft opinion
Paragraph 2 a (new)
2a. Stresses the importance of maintaining levels of financing adequate to meeting the needs of the regions, taking account, above all, of the growth potential of farming;
2017/11/13
Committee: AGRI
Amendment 44 #

2017/2208(INI)

Draft opinion
Paragraph 2 b (new)
2b. Considers that one of the greatest challenges facing lagging regions is that of increasing productivity and employment in farming;
2017/11/13
Committee: AGRI
Amendment 49 #

2017/2208(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 1
1. Notes the Commission's report on competitiveness in low-income and low- growth regions: the lagging regions (SWD (2017) 0132) and the solutions proposed to support growth and the economy in these regions, which analyses competitiveness by dividing the regions into 'low-income' and 'low-growth' regions; notes that the report proposes a number of solutions to support growth and the economy in these regions; stresses that the analysis makes an important contribution to the future debate, although this division is not yet reflected in the regulations implementing cohesion policy;
2017/12/19
Committee: REGI
Amendment 57 #

2017/2208(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 2
2. Stresses that cohesion policy plays a key role in ensuring and promoting public and private investment in all EU regions, especially in lagging regions, both directly, and by contributing to the creation of a favourable environment for investment;
2017/12/19
Committee: REGI
Amendment 86 #

2017/2208(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 6
6. Hopes that, in the implementing the 2020 education and training strategy and its objectives, account will be taken of existing situations in lagging regions, ation of the European Union's 2030 Global Strategy and its objectives will continue to take due account of the specific needs of lagging regions, in particular the persistent infrastructure gaps and the development of human capital, focusing particularly on the departure rates and their adverse impact on employment;
2017/12/19
Committee: REGI
Amendment 88 #

2017/2208(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 7
7. Notes that, in lagging regions especially, it is necessary to strike the correct balance between structural interventions, social policies and industrial policies in the programming of ESI funds to stimulate growth; hopes that, in indicating the lines of development of the future cohesion policy, the Commission reaffirms the importance of continuing to invest in infrastructure interventions in all the lagging regions, thereby helping to address the remaining shortcomings;
2017/12/19
Committee: REGI
Amendment 94 #

2017/2208(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 7 a (new)
7a. Notes that cohesion policy can serve as a tool for correcting competitiveness gaps and imbalances and macroeconomic asymmetries between regions, encouraging the construction of an attractive and sustainable environment for businesses and citizens;
2017/12/19
Committee: REGI
Amendment 96 #

2017/2208(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 7 b (new)
7b. Notes that the fact that cohesion policy is not as effective as it should be, especially in lagging regions with more extensive operational programmes, is directly due to the lack of any real simplification of that policy; advocates decisive action to reduce the excess of rules, controls and the length and complexity of procedures, starting from the current programming cycle;
2017/12/19
Committee: REGI
Amendment 102 #

2017/2208(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 8
8. Considers that social development criteria, as set out in the Regional Social Progress Index, should be included in future alongside economic progress criteria in future Commission reportsorder to ensure better fulfilment of needs and exploitation of the potential onf lagging regions;
2017/12/19
Committee: REGI
Amendment 118 #

2017/2208(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 12
12. Notes that access to credit is harder in lagging regions, especially those that are also low-income regions because of the high interest rates charged by banksrisk aversion of the credit system; stresses the importance of ensuring easier access to credit to assist businesses in difficulty and to promote new business models, in particular SMEs;
2017/12/19
Committee: REGI
Amendment 137 #

2017/2208(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 16 a (new)
16a. Believes that multi-level governance needs to be strengthened in setting funding objectives and priorities while respecting the principle of subsidiarity; stresses that in order to achieve the next stage of economic development, investments and differentiated political responses at regional level are needed;
2017/12/19
Committee: REGI
Amendment 139 #

2017/2208(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 16 b (new)
16b. Notes that some of the determinants of competitiveness, especially in the less developed regions, concern actions to strengthen administrative capacity and improve the quality of institutions;
2017/12/19
Committee: REGI
Amendment 51 #

2017/2193(INI)

Draft opinion
Paragraph 3
3. Highlights the importance of recognition of the geographical indications (GIs) system as a key component of European interestsprerequisite for the conclusion of an agreement;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 84 #

2017/2193(INI)

Draft opinion
Paragraph 6 a (new)
6a. Calls on the Commission to draw up an assessment of the impact on the individual sectors likely to be most affected by the agreement;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 1 #

2017/2136(DEC)

Draft opinion
Paragraph 1
1. Notes that for agriculture, the ECA used samples of 217 EAGF transactions in 21 countries and 173 transactions in 20 countries covering fisheries, environment/climate and rural development (EAFRD) and welcomes the continuing fall in the error rate to 2,5 % for 2016 (from 3 % in 2015) established by the ECA for “natural resources”; points out that irregularities are often administrative in nature, which means that the percentage of error should not be taken as a yardstick for fraud, inefficiency or waste and does not necessarily mean that funds have been misappropriated, lost or squandered;
2017/11/30
Committee: AGRI
Amendment 21 #

2017/2136(DEC)

Draft opinion
Paragraph 5
5. Recalls that there is a significant difference in types and scale of error, especially between negligence and serious errors, and regrets that, even if the investment was effective, expenditure is still judged 100 % ineligible by the ECA in the event of public procurement errors; stresswelcomes, therefore, that further rationalisation in the error calculation method is desirablee use of additional financial instruments, which must, however, be made compatible to avoid an increased percentage of error.
2017/11/30
Committee: AGRI
Amendment 144 #

2017/2128(INI)

Draft opinion
Paragraph 8 a (new)
8 a. Underlines the important role low- risk PPPs can play in a comprehensive strategy of integrated pest management; calls for a better implementation of the existing regulation in regards to the market authorization for low-risk PPPs; stresses the importance of the effectiveness of low-risk PPPs in order to increase acceptance and facilitate a broad uptake in farmers’ crop protection strategies.
2018/01/30
Committee: AGRI
Amendment 156 #

2017/2128(INI)

Draft opinion
Paragraph 8 b (new)
8 b. Underlines the transformative role precision agriculture and digital farming can play regarding the use and application of PPPs; calls on the Commission to fully embrace this scientific and technological progress and ensure that farmers, consumers and the environment benefit from it;
2018/01/30
Committee: AGRI
Amendment 162 #

2017/2128(INI)

Draft opinion
Paragraph 8 c (new)
8 c. Highlights the importance and the need for the Common Agricultural Policy, Horizon 2020 and other supportive funding schemes, to encourage farmers to invest in new technologies adapted to their farm size, such as precision and digital farming tools that optimize the use of PPPs, reduce environmental emissions and exposure to operators;
2018/01/30
Committee: AGRI
Amendment 3 #

2017/2127(INI)

Draft opinion
Paragraph 1
1. Recalls that the Committee on Petitions (PETI) receives a considerable number of petitions each year referring to the difficulties encountered by people with disabilities across the EU in relation to all areas identified in the European Disability Strategy, in particular access to work and employment, education and transport, and participation in political, public and cultural life; stresses, in particular, that discrimination represents the main obstacle for the implementation of the European Disability Strategy and the protection of rights, since it touches transversely all areas identified in the strategy;
2017/07/17
Committee: PETI
Amendment 4 #

2017/2127(INI)

Draft opinion
Paragraph 1 a (new)
1 a. Notes that the EU leads the way in the ratification of human rights treaties, and that Articles 21 and 26 of the EU Charter of Fundamental Rights reaffirm the principle of non-discrimination; calls on all Member States to ratify the UNCRPD and sign the Protocol;
2017/07/17
Committee: PETI
Amendment 5 #

2017/2127(INI)

Draft opinion
Paragraph 1 a (new)
1 a. Stresses the centrality of the UNCRPD as a tool for the protection of human rights, in particular for people with disabilities that represent a particularly vulnerable category;
2017/07/17
Committee: PETI
Amendment 6 #

2017/2127(INI)

Draft opinion
Paragraph 1 b (new)
1 b. In accordance with the UNCRPD and in line with the UN Convention on the Rights of the Child, calls on the Commission to pay particular attention to children with disabilities;
2017/07/17
Committee: PETI
Amendment 11 #

2017/2127(INI)

Draft opinion
Paragraph 2 a (new)
2 a. Recognises the UNRCPD's role as an instrument to guarantee human rights with a social dimension, seeking to ensure that persons with disabilities enjoy all human and fundamental rights which are so often violated and which need greater protection;
2017/07/17
Committee: PETI
Amendment 12 #

2017/2127(INI)

Draft opinion
Paragraph 2 b (new)
2 b. Following the recommendations of the first UN assessment of the UNCRPD, calls on the European Commission to establish an independent instrument for the monitoring and review of the Convention, as well as an inter- institutional coordination mechanism, and promote the creation of local information points and agencies in each Member State, which should be permanent;
2017/07/17
Committee: PETI
Amendment 13 #

2017/2127(INI)

Draft opinion
Paragraph 3
3. Emphasises, in particular, that accessibility is a core principle of the UNCRPD, and a precondition for the exercise of other rights enshrined in the Convention; underlines that a consistent number of petitions encountered by European citizens complains about the lack of accessibility or the presence of architectural barriers; stresses that the right to accessibility, as defined in Article 9 of the UNCRPD, must be implemented in a comprehensive manner to ensure that persons with disabilities can access their environment, transportation, public facilities and services, as well as information and communications technologies;
2017/07/17
Committee: PETI
Amendment 16 #

2017/2127(INI)

Draft opinion
Paragraph 3 a (new)
3 a. Notes that with regard to Article 4 of the UNCRPD, efforts should be made to modify European and Member States' disability legislation to ensure full harmonisation in all areas; emphasizes that important measures include the setting up of a single EU classification and scale;
2017/07/17
Committee: PETI
Amendment 17 #

2017/2127(INI)

Draft opinion
Paragraph 3 b (new)
3 b. Calls on the Commission to ensure high-quality inclusive education in European schools from an early age, with a preventive approach and vision of disability, in line with UNCRPD requirements on multidisciplinary assessment of individual needs, the non- exclusion of children with disabilities, as well as the provision of adequate reasonable accommodation;
2017/07/17
Committee: PETI
Amendment 20 #

2017/2127(INI)

Draft opinion
Paragraph 4 a (new)
4 a. Calls on the Commission and the Member States to strengthen their commitment to the harmonization of legislation on disability; emphasizes that such harmonization should aim at promoting and improving the quality of life of people with disabilities within the Member States, such as the recognition of the status, rights, aid;
2017/07/17
Committee: PETI
Amendment 21 #

2017/2127(INI)

Draft opinion
Paragraph 4 a (new)
4 a. Notes that in accordance with the UN recommendations, disability organisations should be involved at every stage of the decision-making process; recalls that a structured dialogue should be established with persons with disabilities;
2017/07/17
Committee: PETI
Amendment 22 #

2017/2127(INI)

Draft opinion
Paragraph 4 b (new)
4 b. Calls on the Commission to draft a report on the impact for persons with disabilities of the main EU policies and investment funds, and to ensure the involvement of disability organisations in their design, especially where the Structural Funds are concerned;
2017/07/17
Committee: PETI
Amendment 23 #

2017/2127(INI)

Draft opinion
Paragraph 4 c (new)
4 c. Calls on the Commission to promote and enhance the use of Structural Funds by Member States, with a view to developing high-quality social services for people with disabilities and ensuring the transition from institutional care to community-based care; measures should be taken to promote access to structural funds for disability support services, especially those serving children and families and those aimed at preventing institutionalisation;
2017/07/17
Committee: PETI
Amendment 25 #

2017/2127(INI)

Draft opinion
Paragraph 5 a (new)
5 a. Persons with disabilities must be provided with information concerning their rights and full participation in all policies and measures that might affect them, including a complaints mechanism, and priority should be given to the participation of children with disabilities and, where these exist, organisations for persons with disabilities;
2017/07/17
Committee: PETI
Amendment 26 #

2017/2127(INI)

Draft opinion
Paragraph 5 a (new)
5 a. Notes that in Europe, 30% of people with disabilities are at risk for poverty or social exclusion, and that there is a net gap between the employment rates of the disabled (48.7%) and other people (72.5%); in light of the above, stresses the importance of a global work and employment strategy;
2017/07/17
Committee: PETI
Amendment 27 #

2017/2127(INI)

Draft opinion
Paragraph 5 b (new)
5 b. Underlines that children with disabilities encounter specific problems, and stresses that efforts should be made to eliminate all kinds of obstacles and barriers enabling them to achieve full autonomy and enjoy equal opportunities; considers it crucial, therefore, that they be involved in shaping the policies that affect them; to this end, encourages the adoption of instruments to enable children with disabilities to make their views known and to ensure their involvement;
2017/07/17
Committee: PETI
Amendment 28 #

2017/2127(INI)

Draft opinion
Paragraph 5 b (new)
5 b. Stresses that to this end, adequate social support must be provided to people with disabilities and that access to justice, adequate care, and health protection should always be at the heart of this action;
2017/07/17
Committee: PETI
Amendment 29 #

2017/2127(INI)

Draft opinion
Paragraph 5 c (new)
5 c. Recalls that the rights established in the Treaties and EU law, such as access to justice, goods and services, including banking and employment, health care and the right to vote, must be ensured for persons with disabilities deprived of their legal capacity; notes that efforts should be made to promote the collection of data, the exchange of good practices and consultation with the representatives of disability organisations, in accordance with article 12 of the UNCRPD; emphasises that restrictive interpretations in Member State legislation of safeguards in respect of the right to vote should be revised where these prevent persons with psychosocial disabilities from exercising this right in accordance with article 29 of the UNCRPD;
2017/07/17
Committee: PETI
Amendment 30 #

2017/2127(INI)

Draft opinion
Paragraph 5 c (new)
5 c. Stresses that a poor level of education can be the source of social exclusion and that only 27.8% of people with disabilities have completed higher studies; recalls that the right to study, a good level of education, and access to schools and universities should not be subject to discrimination and should be adequately guaranteed and promoted;
2017/07/17
Committee: PETI
Amendment 31 #

2017/2127(INI)

Draft opinion
Paragraph 5 d (new)
5 d. Underlines that European institutions should ensure and implement the accessibility of IT documents and services to people with disabilities;
2017/07/17
Committee: PETI
Amendment 32 #

2017/2127(INI)

Draft opinion
Paragraph 5 e (new)
5 e. Stresses that the public administrations of the Member States, and in particular local authorities, which are closer to the citizen and their daily needs, should ensure the maximum accessibility of their services, documents and practices to people with disabilities; underlines that such measures should also involve the services provided via the Internet and web pages;
2017/07/17
Committee: PETI
Amendment 35 #

2017/2127(INI)

Draft opinion
Paragraph 6 a (new)
6 a. Notes that the freedom of movement for European citizens must be guaranteed for persons with disabilities, to which end Member States must ensure mutual recognition of their situation and social rights pursuant to article 18 of the UNCRPD; stresses that people with disabilities should be able to travel beyond the borders of their own countries and enjoy the benefits of having access to culture, transport and sport; notes that other benefits should be examined and their mutual recognition promoted;
2017/07/17
Committee: PETI
Amendment 36 #

2017/2127(INI)

Draft opinion
Paragraph 6 a (new)
6 a. Recalls the role of the Disability Intergroup of the European Parliament for the implementation of the European Disability Strategy, in accordance with the UN Convention, as a platform that brings together European and national MPs, organization and civil society representatives, both at national and local level; notes that the Intergroup is a privileged forum to encourage discussions and debates in order to ensure the implementation of the strategy;
2017/07/17
Committee: PETI
Amendment 38 #

2017/2127(INI)

Draft opinion
Paragraph 6 b (new)
6 b. Stresses that persons with disabilities should be afforded access to free justice, and that their economic situation should therefore not present any barrier to such access;
2017/07/17
Committee: PETI
Amendment 39 #

2017/2127(INI)

Draft opinion
Paragraph 6 b (new)
6 b. Calls for stronger political participatory channels of disabled organizations in order to reach their full participation in decision-making;
2017/07/17
Committee: PETI
Amendment 40 #

2017/2127(INI)

Draft opinion
Paragraph 6 c (new)
6 c. Emphasizes the centrality of maximum mobility and accessibility as guidelines to be implemented and followed in the framework of the implementation of the European Disability Strategy;
2017/07/17
Committee: PETI
Amendment 41 #

2017/2127(INI)

Draft opinion
Paragraph 6 c (new)
6 c. The Digital Single Market Strategy should be implemented in such a way as to ensure full access to all aspects of it for persons with disabilities;
2017/07/17
Committee: PETI
Amendment 42 #

2017/2127(INI)

Draft opinion
Paragraph 6 d (new)
6 d. Notes that the transversal nature of mobility and accessibility makes them indispensable points for full enjoyment of a wide range of freedoms and rights, such as the possibility of traveling and moving to the Member States, the right to culture and the right to sport;
2017/07/17
Committee: PETI
Amendment 43 #

2017/2127(INI)

Draft opinion
Paragraph 6 d (new)
6 d. Calls on the European institutions to ensure that all of their web pages and documents are accessible to persons with sensory disabilities;
2017/07/17
Committee: PETI
Amendment 44 #

2017/2127(INI)

Draft opinion
Paragraph 6 e (new)
6 e. Stresses that legal capacity is crucial to maintaining personal autonomy, so that any restriction of this and representation by legal guardians must be established on the basis of clear criteria harmonised at EU level, with periodic review of the need for such longer-term legal representation and of the suitability of the legal guardian concerned;
2017/07/17
Committee: PETI
Amendment 45 #

2017/2127(INI)

Draft opinion
Paragraph 6 e (new)
6 e. Considers that a significant number of people with disabilities are not fully aware of their rights and of the ways in which they can enjoy them; calls on the Commission to launch, as first step, a wide-ranging information campaign on the rights of people with disabilities, to promote a full knowledge and awareness;
2017/07/17
Committee: PETI
Amendment 46 #

2017/2127(INI)

Draft opinion
Paragraph 6 f (new)
6 f. Emphasises that most of the petitions submitted by European citizens' concern the difficulties in the application procedures, in recognition and late payments of invalidity pensions by the administration; underlines that the implementation of the European Disability Strategy and its social protection area should pay special attention to these issues, in accordance with Article 28 of the UNCRPD on the adequate levels of living and social protection;
2017/07/17
Committee: PETI
Amendment 47 #

2017/2127(INI)

Draft opinion
Paragraph 6 f (new)
6 f. Emphasises that the necessary social support should be provided to ensure that persons with disabilities can exercise their rights and enjoy full autonomy, in particular persons with psychosocial disabilities; notes in this regard, that the institutionalisation of such people should be avoided and steps should be taken to ensure that they are not subjected to treatment without their consent;
2017/07/17
Committee: PETI
Amendment 48 #

2017/2127(INI)

Draft opinion
Paragraph 6 g (new)
6 g. Notes that persons with disabilities must be ensured non-discriminatory access to health and care systems, with all due attention paid to the difficulties that might arise when treating such patients; stresses in particular that non- discriminatory access must be ensured to sexual and reproductive health care, and that under no circumstances should sterilisation or abortion be imposed against a person's will; notes that health care systems should moreover ensure the detection, reporting and prevention of sexual violence and/or abuse;
2017/07/17
Committee: PETI
Amendment 49 #

2017/2127(INI)

Draft opinion
Paragraph 6 g (new)
6 g. Calls on the Commission to formulate policies and programs specifically targeted at children with disabilities; stresses that such policies should not only focus on removing architectural barriers and obstacles to mobility, but also combating social exclusion, as well as promoting and guaranteeing equal opportunities;
2017/07/17
Committee: PETI
Amendment 50 #

2017/2127(INI)

Draft opinion
Paragraph 6 h (new)
6 h. Notes that the informed consent of persons with disabilities must be sought for all medical interventions requiring it, and that all necessary measures must therefore be in place to ensure that these persons can access and understand the relevant information; stresses that this consent must be given personally, in advance and in full knowledge of the facts, with all necessary mechanisms to ensure that these principles are complied with; notes that similar, appropriate measures must also be taken in regard to persons with psychosocial disabilities;
2017/07/17
Committee: PETI
Amendment 51 #

2017/2127(INI)

Draft opinion
Paragraph 6 h (new)
6 h. Calls on the Commission to strengthen its commitment in favour of parents and caregivers of people with disabilities throughout programs and policies; stresses the need for a European juridical framework in order to clarify the status of these people, ensuring the protection of rights and access to a normal life;
2017/07/17
Committee: PETI
Amendment 52 #

2017/2127(INI)

Draft opinion
Paragraph 6 i (new)
6 i. Notes that health insurance schemes must not discriminate against persons with disabilities;
2017/07/17
Committee: PETI
Amendment 53 #

2017/2127(INI)

Draft opinion
Paragraph 6 j (new)
6 j. Notes that the impact of the cross border health directive on persons with disabilities should be assessed;
2017/07/17
Committee: PETI
Amendment 54 #

2017/2127(INI)

Draft opinion
Paragraph 6 k (new)
6 k. Underlines that inequality is especially evident in employment, as some 48% of persons with disabilities in the EU are employed and only 27.8% have completed a higher education course, meaning that persons with disabilities are more at risk of living in poverty; calls on the Commission to undertake a horizontal assessment of the impact of all its policies for the employment of persons with disabilities, and especially European employment policy;
2017/07/17
Committee: PETI
Amendment 55 #

2017/2127(INI)

Draft opinion
Paragraph 6 l (new)
6 l. Notes that the air and maritime transport regulations should be revised to ensure that no form of discrimination, physical or economic, can be practised against passengers with disabilities, and that all obstacles are removed in this regard;
2017/07/17
Committee: PETI
Amendment 56 #

2017/2127(INI)

Draft opinion
Paragraph 6 m (new)
6 m. Stresses that the UN recommendation on the need to ensure a gender perspective in all disability policies should be taken up, and in particular policies seeking to combat gender violence; calls for targeted action to promote the empowerment of women with disabilities as well as for the development of a specific gender strategy for women with disability;
2017/07/17
Committee: PETI
Amendment 4 #

2017/2126(INI)

Motion for a resolution
Recital B a (new)
Ba. Whereas Article 15TFUE which states that in order to promote a good governance and ensure the participation of civil society, the Union's institutions, bodies, offices and agencies shall conduct their work as openly as possible; and that any citizen of the Union, and any natural or legal person residing or having its registered office in a Member State, shall have a right of access to documents of the Union's institutions, bodies, offices and agencies;
2017/07/19
Committee: PETI
Amendment 6 #

2017/2126(INI)

Motion for a resolution
Recital E a (new)
Ea. whereas the role of the Committee on Petitions as forum of direct communication with European citizens and where their demands, problems and necessities are received and listened;
2017/07/19
Committee: PETI
Amendment 10 #

2017/2126(INI)

Motion for a resolution
Recital J a (new)
Ja. whereas the relevance of these issues, in particular transparency and the access to information and documents, their role to strengthen citizens’ confidence, public trust, and the awareness that all the decisions are based and taken in light of the general interest of citizens;
2017/07/19
Committee: PETI
Amendment 21 #

2017/2126(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 5
5. Agrees that the current and unprecedented challenges facing the EU, such as the unemployment crisis, the migration crisis and Brexit, compel all institutions, bodies, offices and agencies of the Union, including the Ombudsman, to work harder and with more determination in strengthening accountability and transparency at the European level;
2017/07/19
Committee: PETI
Amendment 55 #

2017/2126(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 14
14. Supports the Ombudsman’s commitment to improve EU lobbying transparency, and calls on the Commission to fully comply with the Ombudsman’s suggestions for improving the EU Transparency Register and making it a central transparency hub for all EU institutions and agencies; underlines that in the view of achieving this purpose a clear action and coherent and effective timing should be developed;
2017/07/19
Committee: PETI
Amendment 69 #

2017/2126(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 19
19. Welcomes the Ombudsman’s inquiries following complaints by persons with disabilities, and encourages her work as an active participant in the EU Framework of the United Nations Convention on the Rights of Persons with Disabilities and its contribution in the implementation of the European Strategy on disability; reaffirms its full support for the full implementation of the Convention at EU level;
2017/07/19
Committee: PETI
Amendment 166 #

2017/2117(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 3
3. Commends the Commission on its intention to set up a dedicated budget line for those products in the next promotion campaigns co-financed by the Union, and advocates the need to include wool among the beneficiary productwelcomes it together with the other information activities initiated by the Commission in the CAP field, and advocates the need to include wool among the beneficiary products in order to fully exploit the project in terms of acceptance and implementation for end users;
2017/11/28
Committee: AGRI
Amendment 212 #

2017/2117(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 5
5. Believes it necessary to offer greater support to young people, via both direct aid and rural development policy, given the high average age of workers in the livestock-raising sectors, exceeding even that in other agricultural professions due to the scant profitability of the latter;
2017/11/28
Committee: AGRI
Amendment 224 #

2017/2117(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 6
6. Welcomes the agreement reached in negotiations for the Omnibus regulation recognising the specific nature of Mediterranean grasslands, such as dehesa pasturelands, with a view to finding fairer arrangements governing the land eligible for direct payments since for years the sector has suffered from competition for land use and the abandonment of pastures in favour of the cultivation of durum wheat and other cereals, especially in the south of the EU; advocates authorising grazing in areas of ecological interest;
2017/11/28
Committee: AGRI
Amendment 278 #

2017/2117(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 9
9. Asks the Commission to ascertain what the post-Brexit sheepmeat market will look like, and to do everything in its power to prevent severe market disturbances resulting from potential cuts in spending on the Common Agricultural Policy (CAP) proposed by the Commission in the reflection paper on the future of EU finances;
2017/11/28
Committee: AGRI
Amendment 303 #

2017/2117(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 12
12. Calls for consideration to be given to the precarious situation of sheep and goat farmers when entering into further trade agreements with third countries by including their products among sensitive sectors, and excluding any provisions that might compromise the European model of production in any way; in this respect, welcoming the Commission’s simplification efforts, hopes that further progress will be made in view of the forthcoming reform of the CAP;
2017/11/28
Committee: AGRI
Amendment 4 #

2017/2115(INI)

Motion for a resolution
Recital A
A. whereas the beekeeping sector is an integral part of European agriculture, providing over 500 000 EU citizens with their main income or additional earnings; whereas beekeeping is practiced also as a hobby or for production of honey for own consumption;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 5 #

2017/2115(INI)

Motion for a resolution
Recital A a (new)
Aa. whereas increased mortality among honeybees and wild pollinators in Europe is having a profound negative impact on agriculture, food production and security, biodiversity, environmental sustainability and ecosystems;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 6 #

2017/2115(INI)

Motion for a resolution
Recital A a (new)
Aa. whereas the sector develops and maintains additional activities such as production of materials for example wooden frames, beehives and others, as well as technique, which can also contribute to the development of the local and regional economies;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 7 #

2017/2115(INI)

Motion for a resolution
Recital A b (new)
Ab. whereas the apitourism generates greater interest and opportunities among consumers in recent years, which can be further popularised to more stakeholders;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 8 #

2017/2115(INI)

Motion for a resolution
Recital A c (new)
Ac. whereas pollination is the primary purpose of the bees, while production of honey, honey wax and other products is a secondary product from the activities of the bees; whereas the agriculture in the EU can be characterised as monocultural or with a limited plant variety;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 9 #

2017/2115(INI)

Motion for a resolution
Recital A d (new)
Ad. whereas good theoretical knowledge combined with a practical training is a prerequisite for better understanding and dealing with the challenges ahead of the bee families;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 19 #

2017/2115(INI)

Motion for a resolution
Recital B a (new)
Ba. whereas per nature the beekeeping is often practiced in the open and the beehives are thus exposed to additional external factors such as attacks from wild animals;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 23 #

2017/2115(INI)

Motion for a resolution
Recital B b (new)
Bb. whereas the urban beekeeping gathers popularity in recent years, which shows sustainability, interest and has the potential of increasing awareness among a broader circle of citizens, including children, about the nature and benefits from beekeeping;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 24 #

2017/2115(INI)

Motion for a resolution
Recital C
C. whereas in 2004 the Commission guaranteed EUR 32 million to national beekeeping programmes for the sole benefit of beekeeping, and whereas this had been increased to 36 million by 2006 (representing 3 thousandths of the CAP budget); whereas for the period 2017-2019 EUR 108 million are foreseen for support of the national programmes for the apiculture sector from the EU budget;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 25 #

2017/2115(INI)

Motion for a resolution
Recital C a (new)
Ca. whereas the national programmes for the apiculture sector have a positive effect, but there are some problems in their national application and they do not always enjoy the full confidence of the sector;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 50 #

2017/2115(INI)

Motion for a resolution
Recital F
F. whereas in some Member States the tax laws differentiate between professional and amateur beekeepers, with the latter benefiting from tax relief, although this makes no sense professionallyvarying rules concerning tax relief;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 74 #

2017/2115(INI)

Motion for a resolution
Recital I
I. whereas beekeepers, agricultural producers and environmentalists also expect there to bin shortest terms to achieve a clear scientific consensus on all substances, particularly those for plant-protection, such as the neonicotinoids, and other factors which are a danger to bees’ health;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 85 #

2017/2115(INI)

Motion for a resolution
Recital I a (new)
Ia. whereas climate change and spring frosts followed by heat and drought have a negative impact on honey production;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 89 #

2017/2115(INI)

Motion for a resolution
Recital I b (new)
Ib. whereas fires in several EU Member States have led to the deaths of millions of bees;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 99 #

2017/2115(INI)

Motion for a resolution
Recital K
K. whereas this statistical increase results in part from the steady rise in Member State numbers and in part from the particular situation of the sector, since each Member State furnishes data for the period with the highest number of bee colonies in a given year;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 103 #

2017/2115(INI)

Motion for a resolution
Recital L
L. whereas beekeepers always produce less honey once the winter is over, because of autumn and winter losses which can be as much as 50% in some Member States; whereas in some regions the mortality rate of the winter has surpassed 50%, reaching to 100% in some cases with various reasons behind this;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 117 #

2017/2115(INI)

Motion for a resolution
Recital N
N. whereas the two-fold increase in the amount of honey produced and exported in some countries over the past 15 years whilst the EU is barely 560% self-sufficient in honey – a figure which is not increasing – cannot be explained;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 122 #

2017/2115(INI)

O. whereas the EU imports 25% of the honey it uses (60% of its annual imports) each year from these countries, which is why Europe’s beekeepers are in dire straits; whereas the EU imports highest quantities of honey from People's republic of China, Ukraine, Argentina and Mexico;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 129 #

2017/2115(INI)

Motion for a resolution
Recital P
P. whereas consumersa big part of the consumers in the EU are unaware that no more than one third of the honey they use is produced in the EU;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 139 #

2017/2115(INI)

Motion for a resolution
Recital R
R. whereas approximately 100 000 tonnes of imported honey arrives in the EU from China everyduring the last few years – double the amount in 2002 – even though the number of bee colonies has declined in other parts of the world;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 141 #

2017/2115(INI)

Motion for a resolution
Recital S a (new)
Sa. whereas not all member states have laboratories, which can conduct full honey analyses, which causes a challenge for the sector in trying to use the opportunities for marketing the products on the single European market;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 154 #

2017/2115(INI)

Motion for a resolution
Recital Z
Z. whereas many honey packagers and traders now abuse this way of indicating origin in order to conceal the real country of origin, as well as the proportion of honey from the different countries, as purchasers are becoming more knowledgeable and are distrustful of foodstuffs from certain countries;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 163 #

2017/2115(INI)

Motion for a resolution
Recital AC
AC. whereas annual honey consumption varies hugely across the Member States: whilst Member States in Western Europe have an average consumption of 2.5-2.7 kg per person, the figure for Hungary, for example, is just 0.7 kgthe countries from the 2004, 2007 and 2013 enlargements are as low as 0.7 kg in some cases;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 164 #

2017/2115(INI)

Motion for a resolution
Recital AC a (new)
ACa. whereas the European quality schemes and particularly the GI schemes have a great importance for the preservation and creation of jobs; whereas more than 30 GIs for honey have been registered so far; whereas "European" and "made in Europe" is often associated with products with high value;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 172 #

2017/2115(INI)

Motion for a resolution
Recital AF
AF. whereas other beekeeping products such as pollen, propolis, beeswax and royal jelly also contribute significantly to people’s wellbeing and play an important role in the healthcare and cosmetics industries and they are looked for from the consumers as a part of a more natural way of life;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 177 #

2017/2115(INI)

Motion for a resolution
Recital AF a (new)
AFa. whereas timely and precise data collection is important for faster and more accurate planning; whereas the new technologies and digitalisation can have a crucial role in cutting costs and times; whereas some technologies can have hidden effects on the bees via the use of electromagnetic waves among others;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 198 #

2017/2115(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 1
1. Understandlines that bees perform a basic agricultural service by pollinating crops, without which European agriculture and in particular plant cultivation would not exist in any form;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 202 #

2017/2115(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 2
2. Understandlines that beekeeping makes a fundamental contribution to maintaining the ecological balance and biological diversity, so that the sector must be at the heart of the common agricultural policy;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 210 #

2017/2115(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 3
3. Understandlines that financing of beekeeping must be considerably increased in future agricultural policy;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 220 #

2017/2115(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 4 a (new)
4a. Calls on the Commission to simplify the rules governing support for beekeeping;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 227 #

2017/2115(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 5
5. Calls on the Commission to include a new direct support scheme for beekeepers, while developing, asserting and incorporating a fair payment for ecological services, such as pollination, which is done by all bees of every registered bee family based on colony numbers in its proposals for the common agricultural policy post-2020;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 241 #

2017/2115(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 5 a (new)
5a. Calls on the Commission to establish a specific support scheme for beekeepers that are affected by invasive alien species or climatic agents;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 249 #

2017/2115(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 6 a (new)
6a. Urges the European Commission and the member states to launch a network of institutes and other scientific and academic establishments, which deal with bees, their lives and products of activities for faster, smoother and more effective exchange of information on bee- related topics;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 263 #

2017/2115(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 8
8. Considers that beekeepers should be granted tax relief in every Member State in view of the agricultural and environmental significance of their work; urges the member states to cut the unnecessary red-tape, which will save time, efforts and financial resources from the beekeepers;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 268 #

2017/2115(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 8 a (new)
8a. calls on the beekeepers for an active dialogue with the competent authorities for a more effective application of the national programmes for the apiculture programmes with the aim of improving them and correcting any occurring problems;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 269 #

2017/2115(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 8 b (new)
8b. calls on the European Commission and the member states to increase awareness among the stakeholders in the sector about the advantages of introducing new technologies, which are not harmful to the bees, with the aim of risk and loss management;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 278 #

2017/2115(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 9 a (new)
9a. underlines the advantages of well prepared and informed beekeepers and encourages the member states to consider a compulsory prerequisite and not an additional advantage for taking part in the national programmes for the apiculture sector;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 341 #

2017/2115(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 14
14. Calls on the European Food Safety Authority to carry out research (laboratory analyses and field experiments) in shortest terms and preferably before the end of 2018, according to a clearly-determined schedule and together with the other EU agencies concerned, into all substances, particularly those, which are used in the plant-protection, such as neonicotinoids, and other factors which endanger bee health;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 407 #

2017/2115(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 17
17. Suggests making honey packaging plants which also process imported honey subject to EU food safety monitoring; this might be achieved by amending Regulation (EC) No 853/2004;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 420 #

2017/2115(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 22
22. Asks the Commission to put forward a proposal incorporating honey into the scope of Regulation (EC) No 853/2004;deleted
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 434 #

2017/2115(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 27
27. Asks that the ‘blend of EC and non- EC honeys’ descriptor be replaced by an indication of exactly which country or countries the honeys used in the final products come from and that these be listed in the order which corresponds to the proportions used in the final product with percentage numbers for the proportion of honey from every country;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 446 #

2017/2115(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 29
29. Acknowledges and welcomes the European Honey Breakfast initiative and calls on the Member States to incorporate the initiative into their basic education systems, placing the emphasis on locally made products and on rediscovering long- established production traditions;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 462 #

2017/2115(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 31
31. Calls on the Commission to draw up a report on the amount of honey consumed and consumption patterns in all member states of the EU;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 463 #

2017/2115(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 31 a (new)
31a. Calls on the Commission to support specific measures to promote the consumption of honey, not least as a substitute for other sweeteners, bearing in mind its health-giving properties;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 471 #

2017/2115(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 32
32. Calls on the Commission to allocate a specific sum from the EU’s promotional budget to advertising EU honey production in the internal market;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 472 #

2017/2115(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 32 a (new)
32 a. calls on the European Commission to include honey wax as a product, which can be covered by Regulation 1151/2012 because of the growing interest from the consumers and producers, as well as the long traditions in some member states in its production;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 478 #

2017/2115(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 33
33. Asks the Commission to ensure that the EU declares honey and other bee products to be ‘sensitive products’ in free trade agreement negotiations and that they are excluded from the coverage of these agreements;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 480 #

2017/2115(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 33 a (new)
33 a. calls on the European commission to consider introduction of the brand "Honey from Europe" for honey, which is produced by 100% honey collected in the member states of the European Union;
2017/09/12
Committee: AGRI
Amendment 27 #

2017/2114(INI)

Draft opinion
Paragraph 3
3. Believes that EU cohesion policy is the best tool for contributing to both competitiveness and solidarity throughout the EU regions, and it is therefore essential to continue it beyond 2020, ─ while preserving its budget intact ─ in order to combat the disparities that have increased following the crisis;
2017/07/19
Committee: REGI
Amendment 47 #

2017/2114(INI)

Draft opinion
Paragraph 5
5. Is convinced that the urban dimension of cohesion policy can play an important role in supporting growth, jobs and innovation, not only in major urban areas, but also, first and foremost, in all regions with special geographical characteristics referred to in Article 174 TFEU;
2017/07/19
Committee: REGI
Amendment 63 #

2017/2114(INI)

Draft opinion
Paragraph 7 a (new)
7a. Rejects the imposition of macroeconomic conditions to be complied with and maintains that the relationship between cohesion policy and European Semester economic governance processes must be balanced, reciprocal, and non- punitive towards stakeholders in general;
2017/07/19
Committee: REGI
Amendment 65 #

2017/2114(INI)

Draft opinion
Paragraph 7 b (new)
7b. Considers, given that cohesion policy funding is intended to boost investment, growth, and jobs in the EU as a whole, that the national contributions necessary to co-finance cohesion policy projects after 2020 should be excluded from deficit calculations for the purposes of the Stability and Growth Pact;
2017/07/19
Committee: REGI
Amendment 15 #

2017/2053(INI)

Draft opinion
Paragraph 2 a (new)
2a. Points out that at present, the majority of the EU’s revenue still comes from national contributions – GNI (69.1 %) and VAT (12.4 %) – which are not perceived as genuine own resources;
2017/11/29
Committee: AGRI
Amendment 22 #

2017/2053(INI)

Draft opinion
Paragraph 3
3. Invites all parties to draw the appropriate conclusions from the HLGOR’s report and to analyse the feasibility of the recommendations to help make the Union budget more transparent, stable, simple, autonomous, fair and predictable; points out, in this regard, that the current system of own resources is characterised by a considerable degree of complexity, involving a lack of transparency which needs to be resolved through a joint effort by EU institutions and Member States;
2017/11/29
Committee: AGRI
Amendment 34 #

2017/2053(INI)

Draft opinion
Paragraph 4
4. Points out that these new types of ORs are essential to finance more recent Union priorities such as migration, internal security and defence and to offset the loss in revenue of EUR 9 to 12 billion a year which could result from Brexit; notes also that, in order to safeguard the European added value of the EU budget, new ORs are needed to avoid the potential spending cuts to the common agricultural policy (CAP) presented in the Commission’s ‘Reflection Paper on the Future of EU Finances’;
2017/11/29
Committee: AGRI
Amendment 13 #

2017/2052(INI)

Draft opinion
Recital C
C. whereas measures should be taken to ensure that the budgetary challenge deriving from the United Kingdom’s departure from the EU does not disrupthave a negative effect on the budget for regional policy, including by shifting to new own resources for funding;
2017/09/05
Committee: REGI
Amendment 20 #

2017/2052(INI)

Draft opinion
Recital D a (new)
Da. whereas cohesion policy has achieved important results and enabled the economic and social divide between European regions to be narrowed; whereas, however, 47 regions in eight Member States are still lagging behind in their development;
2017/09/05
Committee: REGI
Amendment 27 #

2017/2052(INI)

Draft opinion
Paragraph 1
1. States that cohesion policy shouldmust remain the EU’s main investment policy, but that more needs to be done to highlight the major role of cohesion policy in achieving the EU’s political objectives;
2017/09/05
Committee: REGI
Amendment 41 #

2017/2052(INI)

Draft opinion
Paragraph 2
2. Calls on the Commission to continue defending farmers and to fund information campaigns on the CAP budget and EU support for the agri-food sector, since the amount of aid publicised can be misleading, given that the public is unaware of the fact that the bulk of the CAP is financed at EU level and replaces national spending; stresses that the CAP delivers good quality products at affordable prices to Europeans; points out that better information regarding the EU’s role is crucial for the full acceptance and implementation by end-users of many programmes, including those that apparently have a lesser impact, such as school fruit and school milk, partly as a result of the administrative costs involved;
2017/11/28
Committee: AGRI
Amendment 43 #

2017/2052(INI)

Draft opinion
Paragraph 2
2. Calls, therefore, for the MFF not to provide for sufficient funds forany cuts in cohesion policy post-2020, striking a good balance between investments in citizens and investments for citizens and ensuring that the EU’s political goals can be reached;
2017/09/05
Committee: REGI
Amendment 64 #

2017/2052(INI)

Draft opinion
Paragraph 3
3. Recalls that Brexit will have a projected impact of between EUR 3.8 and EUR 4.1 billion a year on the CAP, and calls therefore on the Commission to find alternative forms of financing, for example by increasing Member States’ contributions as a percentage of gross national income; or taking on board some of the reforms proposed by the High Level Group on Own Resources stresses the need to increase funding in line with responses to the various cyclical crises in sensitive sectors such as milk, pork, fruits and vegetables, and to create instruments that can mitigate price volatility;
2017/11/28
Committee: AGRI
Amendment 106 #

2017/2052(INI)

Draft opinion
Paragraph 5
5. Calls for continued support for those most in need, including family farms and small and medium-sized farms, as well as the most disadvantaged, mountain and outermost regions, thereby securing food supplies more effectively and preventing the depopulation of rural areas; calls on the Commission to envisage increasing the envelope for programmes of options specific to isolation and insularity (POSEI), as called for by Parliament;
2017/11/28
Committee: AGRI
Amendment 2 #

2017/2044(BUD)

Draft opinion
Paragraph 1
1. Welcomes the proposed EUR 59,5 billion in commitments which represent a 1,7 % increase compared to 2017, and a 2,6 % increase in payments amounting to EUR 56,3 billion under the Draft Budget (DB) 2018 for Heading 2; notes, however, that the increase is mainly attributable to the lower amount of assigned revenue estimated to be available to the EAGF in the DB 2018 compared to the 2017 budget, and that commitment appropriations for the EAFRD basically remain at the same level as in the 2017 budgetmongst others as last instalments of significant past clearance decisions are due in 2017;
2017/07/19
Committee: AGRI
Amendment 5 #

2017/2044(BUD)

Draft opinion
Paragraph 1 a (new)
1 a. Welcomes that commitment appropriations for the EAFRD basically remain at the same level as in the 2017 budget, while the requested payment appropriations are actually increasing;
2017/07/19
Committee: AGRI
Amendment 7 #

2017/2044(BUD)

Draft opinion
Paragraph 1 b (new)
1 b. Notes that the main reason for no significant changes in the DB 2018 compared to Budget 2017 is that the majority of CAP expenditure concerns pre-allocated MS envelopes which show a relatively stable level of execution of the support over the years;
2017/07/19
Committee: AGRI
Amendment 8 #

2017/2044(BUD)

Draft opinion
Paragraph 1 c (new)
1 c. Notes that the 2017 budget includes the financing for the EUR 500 million solidarity package for the dairy and other livestock sectors, while the decrease of this market measure will not have an impact on the 2018 budget;
2017/07/19
Committee: AGRI
Amendment 13 #

2017/2044(BUD)

Draft opinion
Paragraph 3
3. Highlights that administrative costs have to be secured for the Common Agricultural Policy, especially to guarantee timely payments and to maintain adequate levels of effective control; insists that further cuts in administrative staff numbers can lead to higher delays and risks of error and should not jeopardise the implementation of the CAP;
2017/07/19
Committee: AGRI
Amendment 15 #

2017/2044(BUD)

Draft opinion
Paragraph 3 a (new)
3 a. Asks the Commission to ensure uniform application of the criteria of the active farmers clause with a view to the simplified but more reliable identification of these farmers;
2017/07/19
Committee: AGRI
Amendment 18 #

2017/2044(BUD)

Draft opinion
Paragraph 4
4. Highlights the importance of the rural development commitments and spending and their potential for the creation of jobs in areas of higher unemployment, especially for the younger generations; insists that the initiatives targeting young farmers, which support innovation and generation renewal, should be maintained;
2017/07/19
Committee: AGRI
Amendment 21 #

2017/2044(BUD)

Draft opinion
Paragraph 4 a (new)
4 a. Calls on the Commission and the Member States to monitor, in a timely manner, the price volatility of agricultural products, which has adverse effects on farmers' incomes, and to react promptly and effectively when needed;
2017/07/19
Committee: AGRI
Amendment 22 #

2017/2044(BUD)

Draft opinion
Paragraph 4 b (new)
4 b. Welcomes that the reserve for crises in the agricultural sector is part of the DB 2018;calls on the Commission to reconsider the existing crisis reserve system, and to create a new instrument that enables rapid political intervention in the event of a crisis and does not rely on an annual financial discipline mechanism for its funding;
2017/07/19
Committee: AGRI
Amendment 23 #

2017/2044(BUD)

Draft opinion
Paragraph 5
5. Points out that Brexit could have a significant financial impact on agriculture; calls on the Commission to take into consideration the higher budgetary risk;deleted
2017/07/19
Committee: AGRI
Amendment 32 #

2017/2044(BUD)

Draft opinion
Paragraph 6
6. Highlights the importance of pilot projects to the agricultural and rural development sectors in recent years; therefore asks for continued support for ongoing and new pilot projects; calls on the Commission to carry out an ex-post evaluation of the efficiency and benefits of pilot projects and preparatory actions;
2017/07/19
Committee: AGRI
Amendment 37 #

2017/2044(BUD)

Draft opinion
Paragraph 7
7. Calls on the Commission to take into consideration the modifications put forward in the Omnibus proposal for modernising and simplifying the CAP and to secure finance for them in the 2018 budget;
2017/07/19
Committee: AGRI
Amendment 39 #

2017/2044(BUD)

Draft opinion
Paragraph 8
8. Stresses that it is essential that funds earmarked for research in the agri- food sector, in particular from the Horizon 2020 budget, remain fully available as such in order to stimulate innovation and smart solutions in the agricultural and rural development sectors; highlights the fact that these 'smart' solutions should maintain coherence with environment, climate and biodiversity policy objectives, ensure close cooperation with relevant stakeholders from all Member States, and incentivise and support initiatives tailored to the needs of smallholdings without economies of scale so that they may benefit from new technologies; notes that integrated 'smart' solutions – such as smart villages, precision farming, digitalisation, the shared and circular economy, and social initiatives – can contribute to agriculture and overall well- being in rural areas; urges the Commission to plan funding for 'smart' approaches in the light of the CAP reform and the Cork 2.0 Declaration;
2017/07/19
Committee: AGRI
Amendment 50 #

2017/2044(BUD)

Draft opinion
Paragraph 9 a (new)
9 a. Notes that Brexit has no direct impact on the 2018 Draft Budget; regrets however that the Reflection paper on the future of EU finances1a is drawing up some critical scenarios for agriculture and rural development partly due to the departure of the UK; therefore calls on the Commission and the Member States to show responsibility towards the CAP budget during the ongoing discussions. _________________ 1a https://ec.europa.eu/commission/publicati ons/reflection-paper-future-eu- finances_en
2017/07/19
Committee: AGRI
Amendment 21 #

2017/2040(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 2 a (new)
2a. Recognises that – to a varying degree – elements such as commitment, ownership, resources and governance remain difficult to overcome in achieving the pre-determined goals and calls on the Commission to explore mechanisms which can encourage the active participation of all stakeholders;
2017/09/18
Committee: REGI
Amendment 26 #

2017/2040(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 3 a (new)
3a. Stresses that MRS continue to make an invaluable contribution to cross- border, cross-sector and multi-level cooperation in Europe;
2017/09/18
Committee: REGI
Amendment 31 #

2017/2040(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 4 a (new)
4a. Is of the opinion that multi-level governance should be embedded in all macro-regional strategy from its inception, involving local communities and public and private stakeholders in the process;
2017/09/18
Committee: REGI
Amendment 104 #

2017/2040(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 21
21. Points out that MRS bear fruit if they are rooted in a long-term political perspective and organised in such a way that all stakeholders are effectively represented from the outset; considers it necessary to strengthen the multi-level governance of MRS, which should be clear and transparent, with more effective coordination and communication mechanisms;
2017/09/18
Committee: REGI
Amendment 108 #

2017/2040(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 22
22. Believes that strategy implementation can only be successful if based on efficient coordination and cooperation structures, on shared long- term political commitment among the institutional levels concerned and is backed by adequate funding; highlights the need, in this respect, to seek synergies and complementarities of regional, national funding with EU funding instruments, which, in addition to enhancing the European Territorial Cooperation (ETC) programmes, should result in specific choices in the regional and national programming of the European Structural and Investment Funds;
2017/09/18
Committee: REGI
Amendment 125 #

2017/2040(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 24
24. Stresses that greater result- orientation is required in orderand concrete challenges need to be overcome in order to develop plans which have a real impact on the territory and to justify the investment of resources, which should, for its part, be commensurate with the objectives set;
2017/09/18
Committee: REGI
Amendment 138 #

2017/2040(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 27 a (new)
27a. Highlights the need to use regional smart specialisation strategies (S3) to guide MRS towards industrial policy priorities, with a view to promoting collaboration between regions with complementary specialisations;
2017/09/18
Committee: REGI
Amendment 5 #

2017/2037(INI)

1. Recognises that cities, understood as towns, cities and urban and metropolitan areas, lack a formal role in the institutional framework of the Union, apart from that of their representatives in the Committee of the Regions (CoR); emphasises, however, that almost all EU policies have a considerable impact on cities, promoting the establishment of a widespread, grassroots network of links that directly involves citizens in pursuing a tangible process of European integration;
2018/04/05
Committee: REGI
Amendment 13 #

2017/2037(INI)

Draft opinion
Paragraph 2
2. Observes that the EU is incrementally strengthening the urban dimension of various of its policies, as is shown by such initiatives as the Urban Community Initiative I (URBAN I), URBAN II, sustainable urban development (Article 7 ERDF), the Urban Development Network, Urban Innovative Actions, the European Capital of Culture, European Green Capital and European Capital of Innovation, the Covenant of Mayors, and the Urban Agenda for the EU, enabling cities to address new challenges and seize opportunities under the new EU funding period, by developing virtuous comparison and planning circles with a view to mobilising available resources;
2018/04/05
Committee: REGI
Amendment 24 #

2017/2037(INI)

Draft opinion
Paragraph 3
3. Welcomes the establishment of a ‘one-stop shop’ for cities; calls, however, for better coordination and integration of instruments and programmes dedicated to cities in various EU policies, in keeping with the growing attention being paid by EU policies to urban areas;
2018/04/05
Committee: REGI
Amendment 26 #

2017/2037(INI)

Draft opinion
Paragraph 4
4. Welcomes the Urban Agenda for the EU as a new model of multi-level governance based on partnership, engaging cities inter alia in the reviewing of existing legislation and reflection on the future shape of policies; stresses the need for an integrated and comprehensive approach involving all sectors, administrative levels and territories in the practical implementation of the multi-level governance laid down in EU acts;
2018/04/05
Committee: REGI
Amendment 28 #

2017/2037(INI)

Draft opinion
Paragraph 5 a (new)
5a. Calls on cities to participate in the territorial, social and economic development of the EU, as part of the strong urban dimension of EU policies, with the aim of strengthening the territorial dimension of future cohesion policy;
2018/04/05
Committee: REGI
Amendment 31 #

2017/2037(INI)

Draft opinion
Paragraph 6 a (new)
6a. Stresses the importance of regional policy in promoting the EU project concerning smart, sustainable and creative cities of the future;
2018/04/05
Committee: REGI
Amendment 34 #

2017/2037(INI)

Draft opinion
Paragraph 7 a (new)
7a. Highlights the recognition of the central role of local government in developing its own strategies in keeping with the fundamental objectives of EU policies whilst at the same time autonomously determining its own path and own place-based approaches;
2018/04/05
Committee: REGI
Amendment 23 #

2017/2024(INL)

Draft opinion
Paragraph 1 a (new)
1a. Reaffirms the importance of active citizenship and participation as indicators of good health of democracy and of political debate within the Union. Emphasizes that these aspects should always be encouraged and favoured.
2017/07/27
Committee: PETI
Amendment 26 #

2017/2024(INL)

1b. Calls on the Commission, the European Institution and the Member States to promote the ECI throughout information campaign, programs and projects aimed at strengthening citizens’ participation and the awareness of their Rights and instruments to participate;
2017/07/27
Committee: PETI
Amendment 27 #

2017/2024(INL)

Draft opinion
Paragraph 1 c (new)
1c. Stresses the role of the European Parliament in promoting the participation of citizens of the European Union. It underlines the need to strengthen the European Parliament's action on ECIs and their openness;
2017/07/27
Committee: PETI
Amendment 28 #

2017/2024(INL)

Draft opinion
Paragraph 1 d (new)
1d. Welcomes the proposals to hold a debate within the European parliament on all successfully citizens’ initiatives that meet the criteria listed in the Regulation, as well as the proposal to conclude these debates with the adoption of a motion for resolution;
2017/07/27
Committee: PETI
Amendment 33 #

2017/2024(INL)

Draft opinion
Paragraph 2
2. Calls for the simplification of online signature collection (“OCS”) and verification and for a progressive approach to countering the technological barriers to OCS;, ensuring greater accessibility and facilitating cross-border participation among citizens from different Member States; therefore, invites the Commission to address data requirement divergences in national systems, especially regarding nationality and place of residence; welcomes the AFCO proposal that the Commission run a free, centralised OCS system; suggests that this system make use of existing, proven online platform technologies and enable synergies with social media tools to galvanize more widespread signature collection; welcomes the Commission’s public survey on creating a “Collaborative ECI Platform”; invites the Commission to prolong the collection period such that the clock for collection starts running from the date of ECI registration; calls for greater transparency measures for ascertaining ECI financing;
2017/07/27
Committee: PETI
Amendment 68 #

2017/2024(INL)

Draft opinion
Paragraph 5 a (new)
5a. Underlines the need for all parties involved, in the case of a successful citizens' initiative, to ensure speeding up procedures and appropriate timing;
2017/07/27
Committee: PETI
Amendment 82 #

2017/2009(INI)

Draft opinion
Paragraph 4 a (new)
4a. Stresses the important role of the sustainable production and use of timber and other forest-based materials such as cork and wood derivatives including textile fibres for the development of sustainable economic models and the creation of green jobs;
2017/03/29
Committee: AGRI
Amendment 84 #

2017/2009(INI)

Draft opinion
Paragraph 4 b (new)
4b. Recognises the need for improved transportation and logistics for forest management and extraction of timber; calls on the Member States, therefore, to develop sustainable logistical and logging systems which have a reduced impact on the climate;
2017/03/29
Committee: AGRI
Amendment 85 #

2017/2009(INI)

Draft opinion
Paragraph 4 c (new)
4c. Supports the Commission’s intention to develop, together with the Member States and stakeholders, a set of ambitious, objective and demonstrable criteria and indicators for the sustainable management of forests, pointing out that these criteria should meet the requirements drawn up under ‘Forest Europe’ (the Ministerial Conference on the Protection of Forests in Europe), which form a pan-European basis for uniform reporting on sustainable forest management and a basis for sustainability certification;
2017/03/29
Committee: AGRI
Amendment 105 #

2017/2009(INI)

Draft opinion
Paragraph 6 a (new)
6a. Notes that a way to improve the added value and income of agricultural holdings is to exploit by-products and waste; highlights, in this regard, the key role of bioindustries which, by recovering waste from livestock farms and agro- industrial activities, provide new sources of income and create jobs in the agricultural sector;
2017/03/29
Committee: AGRI
Amendment 107 #

2017/2009(INI)

Draft opinion
Paragraph 6 b (new)
6b. Notes that the large amount of agricultural waste produced each year in the EU is a real problem for farmers, who have to be able to dispose of it; points out, in this regard, that converting agricultural waste into biogas is one of the most effective ways of treating agricultural waste; calls on the Commission and the Member States, therefore, to invest in this technology;
2017/03/29
Committee: AGRI
Amendment 137 #

2017/2009(INI)

Draft opinion
Paragraph 8 a (new)
8a. Is convinced that innovation can help to achieve sustainable agriculture in the EU and believes that precision farming technologies are particularly important in order to promote the development of the sector;
2017/03/29
Committee: AGRI
Amendment 143 #

2017/2009(INI)

Draft opinion
Paragraph 8 b (new)
8b. Is convinced that economic development and sustainable production are not mutually exclusive and that innovation can help to achieve both objectives; urges the Commission to ensure that, during the forthcoming reviews and reforms of the relevant legislation, explicit account is taken of innovation;
2017/03/29
Committee: AGRI
Amendment 147 #

2017/2009(INI)

Draft opinion
Paragraph 8 c (new)
8c. Calls on the Commission to come forward with an action plan and to set up an expert group in order to work towards a more sustainable integrated plant protection management system; highlights the need for a pest management system that improves the interaction between plant breeding efforts, natural combat systems and pesticide use;
2017/03/29
Committee: AGRI
Amendment 150 #

2017/2009(INI)

Draft opinion
Paragraph 8 d (new)
8d. Recognises the long-term challenges associated with sustainable agriculture and calls on the Commission and the Member States to develop a long- term investment plan, with continuity of funding, for basic and applied research; calls on the Commission and Member States, furthermore, to invest in training for specialists in sustainable agriculture and to provide the opportunity to consult experts.
2017/03/29
Committee: AGRI
Amendment 44 #

2017/0328(COD)

Proposal for a regulation
Article 1 – paragraph 1
Regulation (EC) No 726/2004
Article 71a
The seat of the Agency shall have its seat in Amsterdam, the Netherlands. be located in a city of a European Union Member State on the basis of absolute assurance that: - it meets, without any exception or limitation, as from January 2019, all requirements, conditions and criteria necessary to ensure that the Agency can function effectively; - it ensures the full and immediate operational continuity of the Agency’s activities, which are highly important to society and of great scientific value. The Agency's remit shall relate to what is recognised as a fundamental right of European citizens to health protection. Its headquarters shall be selected under the ordinary legislative procedure pursuant to Articles 114 and 168(4)(b) TFEU.
2018/01/31
Committee: ENVI
Amendment 12 #

2017/0004(COD)

Proposal for a directive
Recital 1
(1) Directive 2004/37/EC aims to protect workers, including professional users, trainees and apprentices, against risks to their health and safety from exposure to carcinogens or mutagens at the workplace and lays down minimum requirements to that effect including limit values, on the basis of the available scientific and technical data.
2017/06/27
Committee: AGRI
Amendment 22 #

2017/0004(COD)

Proposal for a directive
Recital 15
(15) The limit values established in this Directive will be kept under review in the light of the implementation of Regulation (EC) No 1907/2006 of the European Parliament and of the Council of 18 December 2006 concerning the Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals (REACH), establishing a European Chemicals Agency, amending Directive 1999/45/EC and repealing Council Regulation (EEC) No 793/93 and Commission Regulation (EC) No 1488/94 as well as Council Directive 76/769/EEC and Commission Directives 91/155/EEC, 93/67/EEC, 93/105/EC and 2000/21/EC58 and of the opinions of the ECHA Risk Assessment Committee (RAC) and Socio-economic Analysis Committee (SEAC), and of the World Health Organisation’s International Agency for Research on Cancer, in particular to take account of the interaction between limit values established in Directive 2004/37/EC and dose-response relations, actual exposure information, and, where available, DNELs (Derived No Effect Levels) derived for hazardous chemicals in accordance with that Regulation. __________________ 58 OJ L 396, 30.12.2006, p. 1.
2017/06/27
Committee: AGRI
Amendment 27 #

2017/0004(COD)

Proposal for a directive
Article 1 – paragraph 1 – point -1 (new)
Directive 2004/37/EC
Article 2 – paragraph 1 – point c a (new)
–1) The following point shall be added to Article 2: ‘(Ca) “worker” means any person employed by an employer, including: – professional users as defined in Article 3(25) of Regulation (EC) No 1107/2009, – trainees and apprentices.’
2017/06/27
Committee: AGRI
Amendment 28 #

2017/0004(COD)

Proposal for a directive
Article 1 – paragraph 1 – point 1
Directive 2004/37/EC
Article I – point 5 a
Work involving exposure to oils that have been used before in internal combustion engines to lubricate and cool the moving parts within the engine., more precisely used motor oils or used crankcase oils consist of blends of hydrocarbons including paraffins, naphthenics, and complex/alkylated polyaromatics and lubricating additives *. Work involving exposure to Diesel engine exhaust fumes. Work involving exposure to rubber dust and fumes. __________________ * as advised in SCOEL/OPIN/2016-405 Mineral Oils as Used Engine Oils Opinion from the Scientific Committee on Occupational Exposure Limits
2017/06/27
Committee: AGRI
Amendment 29 #

2017/0004(COD)

Proposal for a directive
Article 1 a (new)
Article 1a Review of limit values The limit values established in this Directive will be kept under review in the light of the implementation of Regulation (EC) No 1907/2006 of the European Parliament and of the Council of 18 December 2006 concerning the Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals (REACH), establishing a European Chemicals Agency, amending Directive 1999/45/EC and repealing Council Regulation (EEC) No 793/93 and Commission Regulation (EC) No 1488/94 as well as Council Directive 76/769/EEC and Commission Directives 91/155/EEC, 93/67/EEC, 93/105/EC and 2000/21/EC58 and of the opinions of the ECHA Risk Assessment Committee (RAC) and Socio-economic Analysis Committee (SEAC), in particular to take account of the interaction between limit values established in Directive 2004/37/EC and dose-response relations, actual exposure information, and, where available, DNELs (Derived No Effect Levels) derived for hazardous chemicals in accordance with that Regulation.
2017/06/27
Committee: AGRI
Amendment 32 #

2017/0004(COD)

Proposal for a directive
Article 2 – paragraph 1 a (new)
1a. Sunlight exposure For prolonged outdoor work under direct sunlight the following additional measures due to increased cancer risk must be taken: i) Information about health hazards of unprotected UV exposure; ii) Where possible, provision of shading over fixed workstations; iii) Provision of air-permeable UV-safe clothing and head covering; iv) Provision of protective eyewear/sunglasses and protective sunscreen agents.
2017/06/27
Committee: AGRI
Amendment 3 #

2016/2328(INI)

Motion for a resolution
Citation 6 a (new)
- Having regard to the European Parliament Resolution on the EU accession to the Istanbul Convention to prevent and combat violence against women and domestic violence of 12 September 2017;
2018/03/09
Committee: LIBEFEMM
Amendment 5 #

2016/2328(INI)

Motion for a resolution
Citation 9 a (new)
- having regard to Directive (EU) 2016/800 of the European Parliament and of the Council of 11 May 2016 on procedural safeguards for children who are suspects or accused persons in criminal proceedings,
2018/03/09
Committee: LIBEFEMM
Amendment 7 #

2016/2328(INI)

Motion for a resolution
Citation 12 a (new)
- Having regard to Directive 2011/92/EU on combating the sexual abuse and sexual exploitation of children online and offline and to the European Parliament Resolution on the implementation of the Directive of 14 December 2017;
2018/03/09
Committee: LIBEFEMM
Amendment 12 #

2016/2328(INI)

Motion for a resolution
Citation 15 a (new)
- Having regard to the study by the European Union Agency for Fundamental Rights (FRA) entitled ‘Child-friendly justice -Perspectives and experiences of children involved in judicial proceedings as victims, witnesses or parties in nine EU Member States’, published in February 2017,
2018/03/09
Committee: LIBEFEMM
Amendment 36 #

2016/2328(INI)

Motion for a resolution
Recital F
F. whereas there is still a systematic underreporting of incidences or perpetrators of domestic violence in the EU, particularly in cases involving minorities, LGBT persons, antisemitic offences, child sexual abuse and gender- based violence;
2018/03/09
Committee: LIBEFEMM
Amendment 62 #

2016/2328(INI)

Motion for a resolution
Recital I – indent 4
- ensuring equal accessibility for all victims to victim support services, particularly in the cases of child victims, LGBT victims and victims of hate crimes and honour- related crimes;
2018/03/09
Committee: LIBEFEMM
Amendment 85 #

2016/2328(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 4 – indent 2
- the fact that clear information is often not provided in more than one language, making it de facto difficult for victims to seek protection abroad in another Member State;
2018/03/09
Committee: LIBEFEMM
Amendment 96 #

2016/2328(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 6
6. Encouragescalls on the Member States to promote access to justice, as this contributes greatly to breaking the silence and increasing the victim’s sense of justice, decreases the possibility of impunity and allows the victim to begin the process of psychological recovery;
2018/03/09
Committee: LIBEFEMM
Amendment 114 #

2016/2328(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 10
10. Recalls that one of the most important objectives of the Victims’ Rights Directive wais to improve the position of victims of crime across the EU and to place the victim at the centre of the criminal justice system;
2018/03/09
Committee: LIBEFEMM
Amendment 119 #

2016/2328(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 18 a (new)
18 a. Calls on the Member States to step up criminal procedure law measures guaranteeing the protection of child victims throughout the entirety of criminal proceedings and thereafter to ensure that they receive assistance and support, thereby avoiding that child victims are exposed to secondary victimisation;
2018/03/09
Committee: LIBEFEMM
Amendment 131 #

2016/2328(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 12
12. Calls on the Member States to pay particular attention to the individual assessment of minorschildren and of child victims of human trafficking, child sexual abuse and exploitation; recalls that child victims shall be always considered to have specific protection needs due to their vulnerability as foreseen in art.22 par 4 of the Directive;
2018/03/09
Committee: LIBEFEMM
Amendment 136 #

2016/2328(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 13
13. Highlights the fact that individual assessments are crucial as they help the victim realise that he or she has certain rights, and the right to make decisions, in the proceedings they are involved in and, if a child, the right to have access to the specific procedural safeguards that would apply to them from the very beginning of the legal proceedings;
2018/03/09
Committee: LIBEFEMM
Amendment 143 #

2016/2328(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 15
15. Calls on the Commission and the Member States to provide training programmes and guidelines for law practitioners, police officers, prosecutors and judges to ensuring that they are better able to execute individual assessments without delay once a crime has taken place, to avoid further victimisation or secondary victimisation experienced by victims of crime and to empower victims, as a means of reducing post-traumatic stress; recalls that particular attention should be given to training professionals dealing with victims of child-related crimes, especially in cases of sexual abuse and sexual exploitation; stresses that such training should also be included in education programmes and that compulsory training should be available, on a regular basis, to all professionals involved in dealing with victims of crime, in order to develop a victim-oriented mind- set;
2018/03/09
Committee: LIBEFEMM
Amendment 162 #

2016/2328(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 19
19. Reminds the Member States of the requirement to provide translation and interpretation services free of charge, noting that lack of information in other languages may constitutes an obstacle for the effective protection of the victim and a form of discrimination against the victim;
2018/03/09
Committee: LIBEFEMM
Amendment 166 #

2016/2328(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 20
20. Urges the Commission and the Member States to engage actively in information campaigns to increase awareness about the rights of victims as established by EU law, including the specific needs of child victims;
2018/03/09
Committee: LIBEFEMM
Amendment 171 #

2016/2328(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 21
21. Calls on the Member States to exchange best practices on establishing mechanisms to encourage and facilitate for victims to report the crimes they have suffered; Calls on the Member States to step up specific measures to protect more effectively child victims of child sexual abuse by also improving the role of national helplines, given that self- reporting of children is limited;
2018/03/09
Committee: LIBEFEMM
Amendment 177 #

2016/2328(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 23
23. Calls on the Commission to counteract the judicial and practical flaws in the implementation of this directive by a proper interplay of the various EU victim- protection instruments, such as Directive 2011/99/EU of 31 December 2011 on the European Protection Order, Directive 2011/36/ EU of 5 April 2011 on preventing and combating trafficking in human beings and protecting its victims, Directive 2011/93/EU of 13 December 2011 on combating the sexual abuse and sexual exploitation of children and child pornography, and Directive 2014/42/EU of 3 April 2014 on the freezing and confiscation of instrumentalities and proceeds of crime; calls on the Member States to implement these important instruments, including the Istanbul Convention on preventing and combating violence against women and girls, with coherence in order to ensure that victims in Europe fully enjoy their rights;
2018/03/09
Committee: LIBEFEMM
Amendment 183 #

2016/2328(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 25
25. Calls on the Member States to put in place measures to ensure that written and oral communications comply with simple language standards taking in consideration vulnerable groups such as children and people with disabilities, so that victims can be kept informed in an adequate and targeted manner before, during and after criminal proceedings;
2018/03/09
Committee: LIBEFEMM
Amendment 188 #

2016/2328(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 26
26. Calls on the seven Member States that have not yet done so to consider stalking a criminal offense on the basis of the relevant provisions in the directive on the right to protection of privacy, the right to protection and, in particular, the right to avoid contact with the offender and as called for under art.34 of the Istanbul Convention to prevent and combat violence against women and girls;
2018/03/09
Committee: LIBEFEMM
Amendment 194 #

2016/2328(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 28
28. Calls on the Member States to guarantee assistance to victims from victim support services before, during and after criminal proceedings, including psychological support; deplores the fact that in some countries, governments rely heavily on NGOs to provide key support services to victims (‘volunteerism’)underlines the important role of civil society in victims support; considers nevertheless that governments shall not rely only on NGOs to provide key support services to victims (‘volunteerism’) and shall build capacity to develop victims support mechanisms, involving law enforcement authorities, health and social services and civil society;
2018/03/09
Committee: LIBEFEMM
Amendment 237 #

2016/2328(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 35 a (new)
35 a. Calls on all Member States and the EU to ratify and fully enforce the Council of Europe Istanbul Convention to prevent and combat violence against women and girls and protect victims;
2018/03/09
Committee: LIBEFEMM
Amendment 244 #

2016/2328(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 36 a (new)
36 a. Calls on the Commission to submit a legal act to support Member States in the prevention and suppression of all forms of violence against women and girls and of gender-based violence;
2018/03/09
Committee: LIBEFEMM
Amendment 3 #

2016/2326(INI)

Motion for a resolution
Citation 14 a (new)
– having regard to the European Parliament resolution on 'A European Strategy for the Danube Region' of 21 January 2010, P7_TA (2010) 0008, the European Parliament resolution on 'A European Union Strategy for the Baltic Sea Region and the role of macro-regions in the future cohesion policy' of 6 July 2010, P7_TA (2010) 0254, the European Parliament resolution on 'an EU strategy for the Adriatic and Ionian region' of 28 October 2015, P8_TA (2015) 0383, and the European Parliament resolution on 'An EU Strategy for the Alpine Region' of 13 September 2016, P8_TA (2016) 0336,
2017/04/04
Committee: REGI
Amendment 6 #

2016/2326(INI)

Motion for a resolution
Citation 20
– having regard to the conclusions and recommendations of the ‘Hhigh Llevel Ggroup monitoringfor the simplification forof access by beneficiaries tof ESI funds,
2017/04/04
Committee: REGI
Amendment 36 #

2016/2326(INI)

Motion for a resolution
Recital F
F. whereas neither the increasing constraints on both the EU and the national budgets norand the consequences of Brexit should not lead to EU cohesion policy being weakened;
2017/04/04
Committee: REGI
Amendment 54 #

2016/2326(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 2 a (new)
2a. Stresses that cohesion policy is unique in that it allows a place-based approach able to identify territorial specificities, sets clear objectives and obtains measurable results, promotes a multi-level governance strategy and supports the integration of EU, national and regional instruments and policies;
2017/04/04
Committee: REGI
Amendment 70 #

2016/2326(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 5
5. Stresses that although cohesion policy hasrepresents an effective form of investment which plays a useful role in mitigateding the impact of the crisis, regional disparities, disparities in competitiveness and social inequalities remain high; calls for continuous action to reduce disparities, particularly in less developed regions and the regions referred to in Articles 174 and 349 TFEU, while maintaining support for transition and for more developed regions so as to facilitate ownership of the policy in all regions;
2017/04/04
Committee: REGI
Amendment 77 #

2016/2326(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 5 a (new)
5a. Notes, however, that the persistence of macroeconomic imbalances within the Union has resulted in a diversified impact of Cohesion Policy investments; calls on the Commission therefore to develop adequate compensation mechanisms that reduce these distortions by maximising the impact of cohesion policy across the Union;
2017/04/04
Committee: REGI
Amendment 96 #

2016/2326(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 7
7. Underlines that the current categorisation of regions, the thematic objectives and the performance framework have demonstrated the value of cohesion policy and should be consolidated; asks the Commission to present ideas for greater flexibility, such as an unallocated reserve at national level or a simplification of re- programming, in order to adapt ESIF investments to unforeseen events and to the specific needs of each region;
2017/04/04
Committee: REGI
Amendment 103 #

2016/2326(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 7 a (new)
7a. Underlines that thematic concentration and the performance framework have demonstrated the value of cohesion policy and should be consolidated; calls on the Commission to strengthen the necessary correspondence between diagnoses of local needs and choices of intervention, in the wake of the positive experience of the smart specialisation strategy, and to propose ideas for greater flexibility, such as a simplification of reprogramming, in order to adapt investments of ESI funds to unforeseen events and the specific needs of each region;
2017/04/04
Committee: REGI
Amendment 114 #

2016/2326(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 8
8. Recognises the value of ex ante conditionalities, which enable the ESIF to support the Europe post-2020 objectives effectively without prejudice to the cohesion objectives stipulated in the Treaty; in the light of experience with the current programming period, calls for a more flexible and dynamic application of ex ante conditionality, for example by extending it to cover the entire programming cycle, and connecting it to incentive mechanisms in place of the existing sanctions in the event of unsatisfactory results;
2017/04/04
Committee: REGI
Amendment 137 #

2016/2326(INI)

10a. Highlights the fact that cohesion policy can reinforce the administrative capacity of the owners of programmes cofunded by ESI funds and bring about convergence towards higher standards;
2017/04/04
Committee: REGI
Amendment 138 #

2016/2326(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 10 b (new)
10b. Calls for regional / national co- funding to be separated from the calculation of the Stability and Growth Pact so that they respect the same rules as those governing Structural Fund resources, since they have the same objective;
2017/04/04
Committee: REGI
Amendment 139 #

2016/2326(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 11
11. Highlights the need to simplify the cohesion policy’s management system at all governance levels in order to make it more accessible and effective; supports the conclusions and recommendations hitherto adopted by the ‘Hhigh Llevel Ggroup monitoringfor the simplification forof access by beneficiaries ofto ESI Ffunds;
2017/04/04
Committee: REGI
Amendment 152 #

2016/2326(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 12
12. Asks the Commission to reflect on solutions based on proportionality and differentiation on the basis of objective criteria and positive incentives for the programmes, especially with regard to the multiple layers of audit and the number of controls, to a greater harmonisation between cohesion policy and competition policy, in particular state aid rules, as well as with regard to the possibility of a single set of rules for all ESI Funds;
2017/04/04
Committee: REGI
Amendment 161 #

2016/2326(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 12 a (new)
12a. Calls on the Commission, with a view to real simplification, and in agreement with the managing authorities of national and regional programmes, to draw up a feasible plan to extend the simplified cost regime to the ERDF, also in keeping with the provisions of the proposal for a regulation to amend the financial rules applicable to the budget - the so-called Omnibus regulation;
2017/04/04
Committee: REGI
Amendment 164 #

2016/2326(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 12 b (new)
12b. Calls on the Commission to ensure that state aid rules are fully harmonised with Union policies, including the economic and financial instruments relating thereto;
2017/04/04
Committee: REGI
Amendment 171 #

2016/2326(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 13
13. Believes that grants should remain the basis of the financing of cohesion policy; notes, however, the gradual shift from grants to financial instruments; points out that the replacement of grants by loans, equity or guarantees must be carried out with cautio, in particular for smaller beneficiaries; stresses that the shift, even if partial, from grants to financial instruments should under no circumstances call into question the main funding mechanism of the Structural Funds; points out that the replacement of grants by loans, equity or guarantees should not be taken into consideration, except in those cases and sectors in whereich such financial instruments demonstrate an added valuehave already demonstrated that they produce added value compared to grants, taking into account regional disparities and the diversity of practices and experiences; stresses the importance of assistance to local and regional authorities on the innovative financial instruments through platforms such as fi-compass;
2017/04/04
Committee: REGI
Amendment 188 #

2016/2326(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 14
14. Calls on the Commission to ensure better synergies between the ESI Funds and other Union funds and programmes and to facilitate multi-fund options; warns that the EFSI should not undermine the strategic coherence, territorial concentration and long-term perspective of cohesion policy programming and insists on the additionality of its resources;
2017/04/04
Committee: REGI
Amendment 193 #

2016/2326(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 14 a (new)
14a. Stresses that because the coordination of macro-regional strategies with existing development tools is still insufficient in terms of policy priorities, budgetary guidance, organisation and administration, these strategies are as yet unable to demonstrate their great potential; calls on the Commission to propose tools that can help bring about a substantial integration of operational programmes with the action plans set out in the macro-regional strategies;
2017/04/04
Committee: REGI
Amendment 209 #

2016/2326(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 15
15. Invites the Commission to reflect on the development of alternative indicators toindicators that complement the GDP indicator, which remains thea legitimate method for allocating ESI Funds fairly; such alternativecomplementary indicators may include a demographicterritorial indicators or dynamic indicators based on social and employment aspects; stresses, furthermore, the relevance of outcome indicators to strengthen the result and performance orientation of the policy;
2017/04/04
Committee: REGI
Amendment 224 #

2016/2326(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 16 a (new)
16a. Notes, in addition, the positive impact in terms of the social and employment-related added value of investments in education, training and culture; hopes that cohesion policy will continue to invest appropriately in those sectors;
2017/04/04
Committee: REGI
Amendment 228 #

2016/2326(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 17
17. Suggests an increased use of ESI 17. Funds in order to tackle demographic change and address its regional and local consequences; nNotes the increasing importance of the Territorial Agenda and of successful rural-urban partnerships, as well as the exemplary role of smart cities as microcosms and catalysts for innovative solutions for regional and local challenges;
2017/04/04
Committee: REGI
Amendment 253 #

2016/2326(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 20
20. Highlights the fact that in order to improve the visibility of ESI Funds, greater focus must be placed on participation by stakeholders, who can act as an effective channel through which to disseminate cohesion policy achievements, and recipients; urges, furthermore, the Commission, Member States, regions and cities to communicate in a more efficient way on both the achievements of cohesion policy and the lessons to be learnedo convey a careful message to citizens regarding the added value of the European project for their quality of life and well-being;
2017/04/04
Committee: REGI
Amendment 278 #

2016/2326(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 22
22. Reiterates that it is high time to prepare the post-2020 EU cohesion policy in order to launch it effectively at the very start of the new programming period; maintains, to that end, that an interinstitutional agreement needs to be reached by autumn 2019 at the very latest;
2017/04/04
Committee: REGI
Amendment 284 #

2016/2326(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 23
23. Notes that the core of the current cohesion policy legislative framework should be maintained after 2020 with a refined, strengthened, easily accessible and result- orientated policy and with an added value of the policy which is better communicated to citizens;
2017/04/04
Committee: REGI
Amendment 294 #

2016/2326(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 25
25. Is convinced of the need for an adequate budget for cohesion policy after 2020 which takes into account, on a par with current levels, if not higher, in the light of the complex internal and external challenges that the policy will have to address; considers it useful to launch a debate on the introduction of new cohesion budget support mechanisms, such as new forms of own resources, to neutralise the possible cuts resulting from the exit of the United Kingdom;
2017/04/04
Committee: REGI
Amendment 126 #

2016/2313(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 9
9. Reiterates its concern about the continued fragmentation into four different legal systems; stresses the need to strengthen judicial independence, including from political pressure, and to fight corruption in the judiciary; urges the rapid adoption of the action plan for the implementation of the 2014-2018 justice sector reform; calls for full implementation of the laws on protection of children and effective access to justice for children; welcomes the adoption of the law on free legal aid at state level and the introduction by the High Judicial and Prosecutorial Council of guidelines on prevention of conflict of interest, the drafting of integrity plans and disciplinary measures; notes the important role of the Structured Dialogue on Justice in addressing the shortcomings in the BiH judiciary;
2017/01/12
Committee: AFET
Amendment 160 #

2016/2313(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 12 a (new)
12 a. Calls for efforts to further develop the regulatory framework on migration and asylum, enhance coordination among key institutions, build the capacity of professionals to provide on-spot support services to migrants and refugees, including child-friendly services;
2017/01/12
Committee: AFET
Amendment 174 #

2016/2313(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 14
14. Calls for boosting efforts to combat radicalisation and further measures to identify, prevent and disrupt the flow of foreign fighters, including by close cooperation with relevant services of the Member States and countries in the region; calls for the introduction of programmes on de-radicalisation and preventing youth radicalisationto build social cohesion amongst children and youth, and provide constructive opportunities for youth engagement in their communities;
2017/01/12
Committee: AFET
Amendment 196 #

2016/2313(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 15
15. Deems it essential to enhance public participation in decision-making and to better engage citizens – including youth - in the EU accession process; notes that civil society is fragmented, institutionally and financially weak; calls for better cooperation mechanisms between government and civil society organisations, including the developing of a strategic framework for cooperation;
2017/01/12
Committee: AFET
Amendment 202 #

2016/2313(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 16
16. Underlines the need for a substantial improvement in the strategic, legal, institutional and policy frameworks on the observance of human rights; calls for the adoption of a countrywide strategy on human rights and non-discrimination; is concerned about continued discrimination against personchildren and adults with disabilities in the fields of employment, education and access to health care; calls for developing a comprehensive and integrated approach to the social inclusion of Roma; calls for better targeting of social assistance in order to reach the most vulnerable population; welcomes the fact that some governments and parliaments have begun discussing LGBTI rights and drawing up specific measures for their protection; welcomes changes to the BiH anti-discrimination law extending the listed grounds for discrimination to age, disability, sexual orientation and gender identity;
2017/01/12
Committee: AFET
Amendment 213 #

2016/2313(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 16 a (new)
16 a. Calls for efforts to further strengthen the child protection systems in order to prevent and address violence, abuse, neglect and exploitation against children; recommends increased allocation of resources for prevention and further enhancing community- government coordination in protecting children; calls for the implementation of the BiH Action Plan on Children 2015- 18; calls on BiH authorities at federal level and in the the Republika Srpska to facilitate the work of the Human Rights Ombudsman and to ensure better cooperation amongst all child rights monitoring bodies across the country;
2017/01/12
Committee: AFET
Amendment 219 #

2016/2313(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 17
17. Calls for efforts to promote gender equality and increase the participation of women in political life and employment, to improve their socio- economic situation and to strengthen women’s rights on the wholeand girls' rights; underlines the importance of enhancing completion rate of primary and secondary schools by girls, particularly Roma girls; calls on the BiH authorities to combat early and forced marriages for girls below the age of 18;
2017/01/12
Committee: AFET
Amendment 250 #

2016/2313(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 20
20. Remains concerned by the continued fragmentation, segregation, inefficiency and complexity of the education system; calls for countrywide common core curricula and better coordination between the different levels of education governance; continues to be concerned about the persistently high school-drop-out rates of Roma pupils; regrets that only 13% of children and 2% of Roma children have access to pre- school education, and only 40% of Roma children complete primary education; regrets the slow progress in addressing and resolving the issue of ‘two schools under one roof’, mono-ethnic schools, and other forms of segregation and discrimination in schools;
2017/01/12
Committee: AFET
Amendment 67 #

2016/2312(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 5
5. Welcomes the new justice reform strategy 2017-2020 and its action plan, as well as the increased budgetary means for implementation; calls for any shortcomings in the functioning of the judicial system to be further addressed, including lack of independence from other branches of power, selective justice, limited accountability, ineffective oversight mechanisms, corruption, the overall length of judicial proceedings and enforcementsinequitable access to justice for children, women in vulnerable situations and ethnic minorities, the overall length of judicial proceedings and enforcements; reiterates that a reform of the criminal justice system should aim at holding offenders accountable and promoting, particularly for juveniles, their rehabilitation and reintegration, while ensuring the protection of rights of victims and witnesses of crime;
2017/01/11
Committee: AFET
Amendment 145 #

2016/2312(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 12
12. Urges the competent authorities to continue improving the climate of inclusion and tolerance for all minorities in the country, including by enhancing the role of the State Committee on Minorities; as regards Roma and Egyptians, calls for continued efforts in improving their access to employment, education, health, social housing and legal aid; is concerned that, despite improvements, the inclusion of Roma children in the education system remains the lowest in the region and that school segregation remains a reality;
2017/01/11
Committee: AFET
Amendment 150 #

2016/2312(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 12 a (new)
12 a. Calls for additional efforts to improve gender equality, protection of children, other vulnerable groups, and to improve institutional mechanisms for child protection; reiterates its call for the full implementation of the Council of Europe Convention on preventing and combating violence against women and domestic violence (Istanbul Convention);
2017/01/11
Committee: AFET
Amendment 198 #

2016/2312(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 17
17. Emphasises the importance of strengthening social dialogue, the capacities of social partners, and enforcement mechanisms for social rights; urges the government to modernise the education system with a view to building a more inclusive society, reducing inequalities and discrimination and better equipping young people with skills and knowledge in line with labour market needs; emphasises the importance of IPA (Instrument for Pre-accession Assistance) support dedicated to education, employment and social policies;
2017/01/11
Committee: AFET
Amendment 207 #

2016/2312(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 18
18. Notes that the number of unfounded asylum applications lodged by Albanians in EU Member States has increased again; urges the government to intensify awareness-raising and prevention efforts in this regard; and to address push factors linked to structural shortcomings in social protection policies, education and health policies;
2017/01/11
Committee: AFET
Amendment 1 #

2016/2304(INI)

Motion for a resolution
Citation 20 a (new)
- having regard to the Commission summary report on the 'Ex-Post Evaluation of the ERDF' for the period 2007-2013 (SWD(2016) 318 final),
2017/03/29
Committee: REGI
Amendment 3 #

2016/2304(INI)

Motion for a resolution
Recital A a (new)
Aa. whereas, the principal findings of an independent evaluation drawn up for the Commission concerning EU investments in 2007-2013, with specific reports for each Member State, are as follows: a million jobs were created, that is to say one-third of total net job creation in the EU over that period, with additional GDP of EUR 2.74 for every euro of cohesion policy funding invested, producing an estimated EUR 1 trillion in additional GDP by 2023;
2017/03/29
Committee: REGI
Amendment 7 #

2016/2304(INI)

Motion for a resolution
Recital B
B. whereas EU cohesion policy funding has an overall positive impact on both the economy and citizens’ lives, but the results have not always been well communicated and awareness of its positive effects remains rather low;
2017/03/29
Committee: REGI
Amendment 17 #

2016/2304(INI)

Motion for a resolution
Recital F
F. whereas increasing the visibility of ESI Funds can contribute to changimproving perceptions about the effectiveness of cohesion policy and to regaining citizens’ confidence and interest in the European project;
2017/03/29
Committee: REGI
Amendment 20 #

2016/2304(INI)

Motion for a resolution
Recital F a (new)
Fa. whereas increasing the visibility of ESI funds can help increase public involvement in the programming and implementation thereof;
2017/03/29
Committee: REGI
Amendment 22 #

2016/2304(INI)

Motion for a resolution
Recital G
G. whereas methodologies for providing information and for the diversification of communication channels should be increased and improved;
2017/03/29
Committee: REGI
Amendment 23 #

2016/2304(INI)

Motion for a resolution
Recital G a (new)
Ga. whereas the High Level Group of Independent Experts on Monitoring Simplification set up by the Commission is studying specific ways of facilitating access to ESI funding in order to improve the regional impact of cohesion policy and make the funds easier to use under the future programming cycle;
2017/03/29
Committee: REGI
Amendment 28 #

2016/2304(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 2
2. Notes, on the other hand, that with concern the progressive decline in overall public awareness and perceptions aboutregarding the effectiveness of the EU's regional policy have been declining over the years; refers to the Eurobarometer 423 of September 2015 in which just over a third (34%) of Europeans affirm they have heard about EU co- financed projects improving the quality of life in the area where they leave;
2017/03/29
Committee: REGI
Amendment 33 #

2016/2304(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 3
3. Notes that ensuring the visibility of cohesion policy investments should remain primarily the responsibility of local and regional authorities, as they constitute the most effective interface of communication with citizens by bringing Europe closer to thembe the joint responsibility of the Commission and of local and regional authorities;
2017/03/29
Committee: REGI
Amendment 42 #

2016/2304(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 3 a (new)
3a. Stresses the need for the Commission to assume overall responsibility for the formulation of European communication strategies designed to increase awareness of the use of ESI funds;
2017/03/29
Committee: REGI
Amendment 43 #

2016/2304(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 3 b (new)
3b. Stresses that it is nevertheless the responsibility of the regional and local authorities, which are most effective interface for communication with citizens, to provide information in situ regarding ESI fund implementation and performance achieved;
2017/03/29
Committee: REGI
Amendment 46 #

2016/2304(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 4
4. Underlines that providing visibility for a policy involves a two-sided process of communication and interaction with partners; highlights, moreover, that, in the context of complex challenges, and in order to ensure legitimacy and provide effective long-term solutions in line with the partnership principle, public authorities need to involve relevant stakeholders in the decision-making process;
2017/03/29
Committee: REGI
Amendment 53 #

2016/2304(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 5
5. Notes in this context the uneven progress registered across Member States towards streamlining administrative procedures in terms of the broader involvement of local and regional partners;
2017/03/29
Committee: REGI
Amendment 57 #

2016/2304(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 6
6. Points alarm to the increase in Euroscepticism and in anti-European populist propaganda that distorts information on Union policies; stresses therefore the urgent need to develop communication strategies that are capable of conveying an accurate message to citizens on the added value of the European project for their quality of life and prosperity;
2017/03/29
Committee: REGI
Amendment 61 #

2016/2304(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 6 a (new)
6a. Stresses that making cohesion policy results more visible will heighten public awareness of the presence of Europe at regional level, bridging the gap between the EU and its citizens and dispelling the prejudices generated by mostly populist disinformation;
2017/03/29
Committee: REGI
Amendment 68 #

2016/2304(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 8 a (new)
8a. Stresses that misleading information regarding structural fund fraud, often confused by the news channels with simple irregularities, increases public distrust of the of European institutions and local administrations;
2017/03/29
Committee: REGI
Amendment 71 #

2016/2304(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 9
9. Underlines that it is essential to increase ownership of the policy on the ground in order to ensure efficient delivery and communication of the results; appreciates that the partnership principle adds value to the implementation of European public policies, as confirmed by a recent Commission study, but points out that mobilising partners remains rather difficult on account of their diversity and, sometimes, conflicts of intereststresses that involvement of partners is frequently achieved through formal implementation of the partnership principle, without allowing real and active participation of ESI fund recipients in the governance process;
2017/03/29
Committee: REGI
Amendment 83 #

2016/2304(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 11
11. Notes the important role of the media in informing citizens on EU affairs; regrets nevertheless the rather limited media coverage of EU cohesion policy investments; stresses the need to develop communication strategies that are adapted to the current informational challenges and take account of digital advancements and the mix of different types of media channels;
2017/03/29
Committee: REGI
Amendment 88 #

2016/2304(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 12 a (new)
12a. calls on the Commission to draw up specific guidelines setting out techniques and methods of communication regarding the implementation of cohesion policy, indicating clearly the core elements that all relevant information campaigns should contain in order to make ESI- funded projects quickly and easily recognisable.
2017/03/29
Committee: REGI
Amendment 89 #

2016/2304(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 12 b (new)
12b. Points out that, given the quantity and quality of information transmitted on traditional and modern media, it is no longer enough simply to display the Commission logo on project description panels; calls on the Commission to devise more effective means of identification
2017/03/29
Committee: REGI
Amendment 100 #

2016/2304(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 14 a (new)
14 a. Underlines the need for further prioritisation of communication among the hierarchy of EU Cohesion policy priorities, especially among management staff not directly responsible for communication, and bringing communication within the normal procedure of ESI Funds; asks for further professionalism in communication especially in going local and avoiding EU jargon;
2017/03/29
Committee: REGI
Amendment 107 #

2016/2304(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 16 a (new)
16a. Calls on the Commission to promote an exchange of good practices regarding the most effective communication strategies and projects implemented by the regions of Europe;
2017/03/29
Committee: REGI
Amendment 111 #

2016/2304(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 18 a (new)
18a. Calls on the Commission to establish a regional version of the RegioStars award to be given each year for the best project carried out or completed;
2017/03/29
Committee: REGI
Amendment 112 #

2016/2304(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 18 a (new)
18 a. Encourages the further improvement and promotion of data and charts within the ESI Funds Open Data Platform for the use of journalists;
2017/03/29
Committee: REGI
Amendment 116 #

2016/2304(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 20
20. Highlights the role of the partnership principle in enhancing the collective commitment to and ownership of cohesion policy; calls for the link between public authorities, potential ESI fund recipients and citizens to be strengthened through open dialogue, adjusting the composition of partnerships as necessary during implementation, with a view to ensuring the right mix of partners to represent community interests at every stage of the process; calls for this to be made a more binding principle within the framework of post-2020 cohesion policy;
2017/03/29
Committee: REGI
Amendment 130 #

2016/2304(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 23
23. Calls on the Commission to increase the attractiveness of EU cohesion policy funding through further simplification and flexibility measures, as well as through reducing the number of regulations, in light of the recent recommendation by the the High Level Group on Simplification Monitoring, so that cohesion policy initiatives can be more beneficial to final recipients;
2017/03/29
Committee: REGI
Amendment 147 #

2016/2304(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 27 a (new)
27a. Emphasizes also the need to strengthen the role of interest groups as a channel for communication with its members, thereby improving the level and quality of information regarding European policies.
2017/03/29
Committee: REGI
Amendment 150 #

2016/2304(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 28
28. Urges the Commission to also focus, in its action plan on communication, on strengthening cooperation among communicators at different levels, and on establishing an overview of target audiences, with a view to developing and transmitting customised messages to better reach citizens on the ground;
2017/03/29
Committee: REGI
Amendment 4 #

2016/2302(INI)

Draft opinion
Recital A a (new)
Aa. whereas rural areas are often isolated and suffer from infrastructural shortcomings that undermine the development of building activity and agricultural production;
2017/01/27
Committee: AGRI
Amendment 8 #

2016/2302(INI)

Draft opinion
Recital B a (new)
Ba. whereas in certain regions, such as mountain areas and islands, agriculture is the main economic activity and its development is of fundamental importance for achieving the territorial cohesion objectives;
2017/01/27
Committee: AGRI
Amendment 29 #

2016/2302(INI)

Draft opinion
Paragraph 2
2. Points out that in many situations access to credit poses an obstacle to investment, in particular for young farmers, either because of the high costs or because of the guarantees that the financial system requires; believes that more effective implementation of financial instruments would help promote policies designed to improve access to credit;
2017/01/27
Committee: AGRI
Amendment 37 #

2016/2302(INI)

Draft opinion
Paragraph 2 a (new)
2a. stresses that financial instruments and subsidies must be effectively coordinated to stimulate investment, especially in agricultural innovation;
2017/01/27
Committee: AGRI
Amendment 39 #

2016/2302(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 3 a (new)
3a. Acknowledges that financial instruments can complement grants, but emphasises the need to ensure that they do not replace them;
2017/02/06
Committee: REGI
Amendment 55 #

2016/2302(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 6
6. Emphasises that although they are supporting the same Cohesion Policy objectives, ESI Funds’ grants and financial instruments under shared management have different intervention logic and application addressing territorial development needs, sectoral needs or market needs;
2017/02/06
Committee: REGI
Amendment 58 #

2016/2302(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 7
7. Recognises that grants have some strengths as compared to financial instruments: supporting projects that do not necessarily generate revenue, providing funding to projects that for various reasons cannot attract private or public funding, targeting specific beneficiaries, issues and regional priorities, and lower complexity of use owing to existing experience and capacity; acknowledges that in some cases grants are bound to limitations: difficulties in achieving project quality and sustainability, risk of substituting public funding in the long-run and a crowding-out effect for potential private investment even when projects may have a revolving nature;
2017/02/06
Committee: REGI
Amendment 139 #

2016/2302(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 15 a (new)
15a. Emphasises the need for the more effective provision of information to beneficiaries about the opportunities offered by financial instruments and the scope for combining them with grants; calls on the EIB and local and regional authorities to work together to launch information, communication, training and advisory campaigns regarding access to financial instruments;
2017/02/06
Committee: REGI
Amendment 147 #

2016/2302(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 16
16. Welcomes the existing technical assistance practices provided by the Commission and the EIB Group through the fi-compass platform; regrets that the on-the-ground support services to authorities and especially to recipients of financial instruments, including EFSI, are limited; calls for a joint technical assistance plan by the Commission and the EIB comprising financial and non-financial advice as well as capacity building, targeted at national authorities as well as fund managers and beneficiaries;
2017/02/06
Committee: REGI
Amendment 1 #

2016/2245(INI)

Motion for a resolution
Citation 6 a (new)
- having regard to its resolution of 4 February 2016 on the special situation of islands,
2017/07/03
Committee: REGI
Amendment 13 #

2016/2245(INI)

Motion for a resolution
Recital B a (new)
Ba. whereas the economic crisis which has affected the entire European Union has had a strong impact on many areas and regions, particularly in the countryside, and has especially generated poverty and caused depopulation;
2017/07/03
Committee: REGI
Amendment 44 #

2016/2245(INI)

Motion for a resolution
Recital G a (new)
Ga. whereas demographic change has a greater impact on regions which are lagging behind;
2017/07/03
Committee: REGI
Amendment 119 #

2016/2245(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 8 a (new)
8a. Stresses the importance of the European Qualifications Framework for Lifelong Learning as a way of supporting education and training in areas at risk of depopulation;
2017/07/03
Committee: REGI
Amendment 125 #

2016/2245(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 9
9. Highlights the importance of a cross-cutting EU approach by mainstreaming demographic considerations throughout the policy spectrum, including cohesion, employment, agriculture, environment, infrastructure, transport, healthcare, youth and education, family support, social inclusion, innovation and ICT policies and gender equality, with a view to favouring new policy developments;
2017/07/03
Committee: REGI
Amendment 128 #

2016/2245(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 9 a (new)
9a. Stresses the importance of providing new opportunities for paid employment, particularly in areas at risk of depopulation, especially for women, in order to preserve communities, at the same time creating the conditions to facilitate a satisfactory life-work balance;
2017/07/03
Committee: REGI
Amendment 193 #

2016/2245(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 15 a (new)
15a. Considers that the Commission should take proactive measures to prevent the adverse effects of demographic change and provide technical assistance to the regions most affected by depopulation;
2017/07/03
Committee: REGI
Amendment 11 #

2016/2223(INI)

Draft opinion
Paragraph 1 a (new)
1 a. Stresses that food waste must be analyzed in a cross-cutting manner, as it affects several policies at the same time, including agriculture, fisheries, food safety, environment, social affairs and tax policy; insists therefore on the need to better harmonize the different policies and establish the reduction of food waste as a clear objective of existing policies;
2017/02/09
Committee: AGRI
Amendment 21 #

2016/2223(INI)

Draft opinion
Paragraph 1 b (new)
1 b. Calls on the Commission to carry out an impact assessment of the different policies to tackle food waste such as agriculture, fisheries, food safety, environment or tax policy;
2017/02/09
Committee: AGRI
Amendment 54 #

2016/2223(INI)

Draft opinion
Paragraph 3 a (new)
3 a. Stresses the importance of bringing together farmers in cooperatives or professional associations in order to reduce food losses by strengthening their knowledge of markets, allowing more efficient programming, economies of scale and improving their capacity to market their production;
2017/02/09
Committee: AGRI
Amendment 96 #

2016/2223(INI)

Draft opinion
Paragraph 6 a (new)
6 a. Notes that food waste is a problem at every stage of the chain, whether it is production, processing, marketing, transport or consumption; insists therefore on the need to improve communication between all actors in the food supply chain, in particular between suppliers and distributors, in order to match supply and demand, the discrepancies of which are one of the main causes of food waste;
2017/02/09
Committee: AGRI
Amendment 108 #

2016/2223(INI)

Draft opinion
Paragraph 7
7. Believes that farmer-led initiatives can offer viable economic solutions and provide value for products which might otherwise go to waste, by developing markets for products that would normally be excluded from the food chain, and highlights the potential of farmer-led social innovation projects such as gleaning and donation of excess foodstuffs to food banks;
2017/02/09
Committee: AGRI
Amendment 115 #

2016/2223(INI)

Draft opinion
Paragraph 7 a (new)
7 a. Notes that the food industry has already taken initiatives to reduce food waste by strengthening cooperation with food banks throughout Europe; notes, however, that there are still barriers to donations, mainly of legal nature; calls on the Commission to clarify the interpretation of the legal provisions discouraging donations;
2017/02/09
Committee: AGRI
Amendment 119 #

2016/2223(INI)

Draft opinion
Paragraph 7 b (new)
7 b. Stresses that, in the context of food aid, VAT on food donations is due, but Member States may consider that the value used for the calculation of VAT is low or close to zero if the donation is made close to the recommended date of consumption or if the foodstuffs are unsaleable; notes that in practice VAT on food aid is treated differently from one Member State to another; calls, therefore, on the Commission to clarify the rules on the application of the VAT Directive in the case of food aid;
2017/02/09
Committee: AGRI
Amendment 121 #

2016/2223(INI)

Draft opinion
Paragraph 7 d (new)
7 d. Calls for the restoration of an effective policy to regulate agricultural markets in order to better match supply to demand and thus reduce food waste;
2017/02/09
Committee: AGRI
Amendment 128 #

2016/2223(INI)

Draft opinion
Paragraph 8
8. Notes that some wastage at farm level is also due to the role played by retailers in relation to retailer standards regarding product specifications, cancelled orders owing to changes in consumer demand, and over-production as a result of requirements to meet seasonal demands.; stresses the need to revise marketing standards for quality and aesthetics for classifying agricultural products;
2017/02/09
Committee: AGRI
Amendment 142 #

2016/2223(INI)

Draft opinion
Paragraph 8 a (new)
8a. Points out that Regulation 178/2002 of the European Parliament and of the Council includes among foods even water 'intentionally incorporated into the food during its manufacture, preparation or treatment' and that water is a key strategic resource for the entire agri-food industry;
2017/02/09
Committee: AGRI
Amendment 143 #

2016/2223(INI)

Draft opinion
Paragraph 8 a (new)
8 a. Highlights the findings of the Special Report No 34 of the European Court of Auditors "Combating food waste: an opportunity for the EU to improve the use of resources in the food chain"', stressing that Commission's action regarding food waste has so far been sporadic and fragmented;
2017/02/09
Committee: AGRI
Amendment 154 #

2016/2223(INI)

Draft opinion
Paragraph 8 b (new)
8 b. Regrets that the implementation of the Member States' obligation to report on their food waste has been delayed by the Commission, as well as the Commission's deadline to adopt an implementing act laying down a common methodology for the evaluation of the food quantities.
2017/02/09
Committee: AGRI
Amendment 155 #

2016/2223(INI)

Draft opinion
Paragraph 8 b (new)
8b. Stresses that food wastage, depending on the quality, type and quantity of water used for food production, also involves a substantial waste of water;
2017/02/09
Committee: AGRI
Amendment 159 #

2016/2223(INI)

Draft opinion
Paragraph 8 c (new)
8 c. Regrets the lack of a common definition of 'food waste' at the European level, despite repeated calls from the European Parliament, the Council, the Committee of the Regions and the G20; calls, therefore, on the Commission to reflect on the establishment of such a definition.
2017/02/09
Committee: AGRI
Amendment 160 #

2016/2223(INI)

Draft opinion
Paragraph 8 c (new)
8c. Points to the importance of improving water management in agriculture, developing 'water-smart' food production systems and increasing water and food safety and security in areas that are most at risk because of climate change;
2017/02/09
Committee: AGRI
Amendment 164 #

2016/2223(INI)

Draft opinion
Paragraph 8 d (new)
8 d. Stresses that the agriculture sector has a key role to play in reducing food waste and notes with concern that the Commission has never conducted a study to determine the impact of the different reforms on the volume of agricultural production and its effect on food waste; calls, therefore, on the Commission to integrate the issue of food waste into the next review of the CAP;
2017/02/09
Committee: AGRI
Amendment 166 #

2016/2223(INI)

Draft opinion
Paragraph 8 d (new)
8d. Reiterates the importance of the 'water footprint' concept for food and feed;
2017/02/09
Committee: AGRI
Amendment 168 #

2016/2223(INI)

Draft opinion
Paragraph 8 e (new)
8 e. Stresses the importance of the new "school schemes programmes" and in particular the introduction of compulsory accompanying measures, such as the promotion of conscious food consumption in education; stresses the importance of using these accompanying measures to convey educational messages about food waste and its prevention;
2017/02/09
Committee: AGRI
Amendment 18 #

2016/2222(INI)

Draft opinion
Paragraph 1 a (new)
1a. Calls on the Commission to provide comprehensive data on the use and consumption of palm oil in Europe and its importation into the EU;
2016/11/21
Committee: AGRI
Amendment 87 #

2016/2222(INI)

Draft opinion
Paragraph 5
5. Is concerned that the certification schemes do not guarantee genuinely sustainable palm oil, notably certified sustainable palm oil (CSPO) certification, which is not effectiveRecognizes the role of sustainable palm oil certification schemes, such as the certified sustainable palm oil (CSPO) certification. Encourages further strengthening of such schemes in guaranteeing the genuine sustainability of palm oil, and in ensuring relevant standards and compliance therewith;
2016/11/21
Committee: AGRI
Amendment 97 #

2016/2222(INI)

Draft opinion
Paragraph 5 a (new)
5a. Welcomes any multi-stakeholder initiative which aims at setting and implementing ambitious standards for sustainable palm oil production, as well as ensuring the respect of human, land and labour rights;
2016/11/21
Committee: AGRI
Amendment 109 #

2016/2222(INI)

Draft opinion
Paragraph 6 a (new)
6a. Calls on the Commission to encourage the exchange of best practice on transparency and cooperation between governments and companies that use palm oil;
2016/11/21
Committee: AGRI
Amendment 111 #

2016/2222(INI)

Draft opinion
Paragraph 6 a (new)
6a. Calls on the Commission to include a ‘no deforestation’ guarantee in trade agreements with palm oil-producing countries;
2016/11/21
Committee: AGRI
Amendment 131 #

2016/2222(INI)

Draft opinion
Paragraph 7 a (new)
7a. Calls on the Commission and the Member States to carry out campaigns to inform consumers about the specific characteristics of palm oil in order to protect their health and make for informed consumption;
2016/11/21
Committee: AGRI
Amendment 3 #

2016/2221(INI)

Draft opinion
Recital A
A. whereas the geography, topography and accessibility of the land, in particular in mountainousin island, mountain and remote areas, necessarily make employment and working conditions in the farming industry very problematic and insecure;
2016/12/07
Committee: AGRI
Amendment 9 #

2016/2221(INI)

Draft opinion
Recital B
B. whereas these inherent problems are compounded by short-term factors, such as economic uncertainties and unpredictable weather, which, as can be seen today, make the situation of workers in the farming industry all the more difficult, and whereas CAP investment is not yet in line with the EU's 2020 EU sustainability targets because at least one euro in five is not being invested in sustainable farming;
2016/12/07
Committee: AGRI
Amendment 15 #

2016/2221(INI)

Draft opinion
Recital B a (new)
Ba. whereas the crisis of recent years has severely affected farmers’ capacity to invest and create employment, to the detriment of modernisation, innovation, the involvement of young people in farming and generational renewal;
2016/12/07
Committee: AGRI
Amendment 22 #

2016/2221(INI)

Draft opinion
Recital B b (new)
Bb. whereas EU farmers' average annual incomes have stagnated or even declined over the past 10 years, while production costs have continuously increased, resulting in a substantial drop in the number of farms and the threat of many job losses in rural areas;
2016/12/07
Committee: AGRI
Amendment 27 #

2016/2221(INI)

Draft opinion
Recital B c (new)
Bc. whereas the more vulnerable categories of seasonal workers are very often exploited in the farming sector;
2016/12/07
Committee: AGRI
Amendment 29 #

2016/2221(INI)

Draft opinion
Recital B d (new)
Bd. whereas social and economic circumstances and living conditions have changed substantially over recent years and whereas there are large disparities in this respect between and within Member States;
2016/12/07
Committee: AGRI
Amendment 30 #

2016/2221(INI)

Draft opinion
Recital B e (new)
Be. whereas the EU's agri-food export sector is growing steadily and playing a key role in driving economic recovery and, as a result of the number of new businesses being set up, also in job creation;
2016/12/07
Committee: AGRI
Amendment 56 #

2016/2221(INI)

Draft opinion
Paragraph 2 a (new)
2a. Calls on the Commission to disqualify from CAP and EAFRD support any employer who has been convicted of breaching worker safety regulations or using undeclared workers;
2016/12/07
Committee: AGRI
Amendment 85 #

2016/2221(INI)

Draft opinion
Paragraph 4 a (new)
4a. Calls on the Commission to set up programmes for inter-Member State exchanges of information and best practices concerning worker protection, action to combat the illegal employment of agricultural workers for very little pay and the exploitation of agricultural workers, in particular women workers;
2016/12/07
Committee: AGRI
Amendment 86 #

2016/2221(INI)

Draft opinion
Paragraph 4 b (new)
4b. Calls on the Commission to harness potential new synergies between the European Fund for Strategic Investment (EFSI) and the European Structural and Investment Funds (ESIFs), in particular the European Agricultural Fund for Rural Development (EAFRD) and the European Maritime and Fisheries Fund (EMFF), in order to leverage investment designed to improve working conditions and combat precarious employment;
2016/12/07
Committee: AGRI
Amendment 6 #

2016/2204(INI)

Motion for a resolution
Citation 14 a (new)
- having regard to the recommendations issued on 17 October 2016 by the UN Committee on World Food Security on livestock production and world food security, in particular those relating to gender equality and women's empowerment,
2016/11/21
Committee: AGRIFEMM
Amendment 7 #

2016/2204(INI)

Motion for a resolution
Citation 14 b (new)
- having regard to the report of the Committee on Agriculture and Rural Development on how the CAP can improve job creation in rural areas (2015/2226(INI)),
2016/11/21
Committee: AGRIFEMM
Amendment 19 #

2016/2204(INI)

Motion for a resolution
Recital B a (new)
Ba. whereas in many Member States, the access of women from rural areas to the job market is limited and their chances of working in farming are relatively poor;
2016/11/21
Committee: AGRIFEMM
Amendment 32 #

2016/2204(INI)

Motion for a resolution
Recital D a (new)
Da. whereas the constant exodus of women from rural areas has an adverse impact not only on the social infrastructure but also on the labour market, and whereas this exodus can only be halted if conditions are created which permit the attainment of a work-life balance in rural areas;
2016/11/21
Committee: AGRIFEMM
Amendment 74 #

2016/2204(INI)

Motion for a resolution
Recital J a (new)
Ja. whereas there are no clear figures on women's involvement in farming, be it as farm owners or as employees:
2016/11/21
Committee: AGRIFEMM
Amendment 76 #

2016/2204(INI)

Motion for a resolution
Recital K
K. whereas in 2014 women were responsible for about 35 % of total working time in agricultureconstituted more than a third (35%) of the permanent agricultural work force in the European Union, carrying out 53.8 % of part-time work and 30.8 % of full-time work, thereby making a significant contribution to agricultural production; whereas work carried out by spouses and other female family members on farms may constitute ‘invisible work’, as they only very rarely have their own income, which is therefore a threat to their financial independence;
2016/11/21
Committee: AGRIFEMM
Amendment 83 #

2016/2204(INI)

Motion for a resolution
Recital L
L. whereas abouton average only 30 % of farm holdings in the EU are managed by women and whereas in the majority of cases these holdings are passed on to men; whereas fully recognising the role played by women in agriculture also involves increasing the proportion of farms managed or co- managed by them or passed on to them;
2016/11/21
Committee: AGRIFEMM
Amendment 98 #

2016/2204(INI)

Motion for a resolution
Recital M
M. whereas the provision of adequate public services, including care for children and the elderly, areis important for all inhabitants of rural areas; whereas such services are particularly important for women, given that they have traditionally played a leading rolewho are involved to a greater extent in looking after young and elderly members of the family;
2016/11/21
Committee: AGRIFEMM
Amendment 103 #

2016/2204(INI)

Motion for a resolution
Recital N
N. whereas the provision of other basic services such as transport links, access to the Internet, energy provision and social, health and educational services areis vital for making rural areas attractive and viable places to live; whereas women have a multifunctional role in rural areas and are therefore particularly dependent on such services in order to ensure a better work- life balance;
2016/11/21
Committee: AGRIFEMM
Amendment 115 #

2016/2204(INI)

Motion for a resolution
Recital P
P. whereas women in rural areas also suffer from a gender pay and pension gapsgap 10% greater than that in other regions; whereas regrettably there is also a gender pension gap and it is necessary to update statistics on the employment situation of women in rural areas and on women's access to land;
2016/11/21
Committee: AGRIFEMM
Amendment 141 #

2016/2204(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 1 a (new)
1a. Stresses, however, that women do not have equal access either to agricultural education and training or to ownership of farmland;
2016/11/21
Committee: AGRIFEMM
Amendment 142 #

2016/2204(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 1 a (new)
1a. Calls on the Commission and the Member States to produce figures on women in agriculture and the roles that they play, and, to that end, to carry out continuous monitoring on a regular basis;
2016/11/21
Committee: AGRIFEMM
Amendment 145 #

2016/2204(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 1 b (new)
1b. Points to the need to preserve, encourage, and support business ventures, associations, cooperatives, and organisations representing women in agriculture and rural areas which seek to intensify the exchange of best practice at local, regional, and national level and to help women enter the labour market;
2016/11/21
Committee: AGRIFEMM
Amendment 147 #

2016/2204(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 1 b (new)
1b. Calls on the Commission to support and encourage access to the labour market for women in rural areas as a priority in its future development policies; stresses the need to formulate targets in order to promote the prospects of lasting paid employment for women in agriculture;
2016/11/21
Committee: AGRIFEMM
Amendment 149 #

2016/2204(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 1 c (new)
1c. Stresses the importance of establishing structures to promote training and continuous training of women farmers and women in rural areas with the aim of guaranteeing them long- term employment in these areas and faciliitating adjustment to change in farming and food production;
2016/11/21
Committee: AGRIFEMM
Amendment 150 #

2016/2204(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 1 c (new)
1c. Also draws attention to the importance of developing data banks and networks to promote greater awareness of the social and economic situation of women in rural areas;
2016/11/21
Committee: AGRIFEMM
Amendment 157 #

2016/2204(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 2
2. Encourages the Member States to monitor the situation of women in rural areas and to make use of existing measures and specific instrumentthe greatest possible use of the specific instruments and existing measures under the CAP in order to increase the participation of women as beneficiaries; recommends that the Commission keep the provision on thematic sub-programmes on ‘Women in rural areas’ when reforming the CAP in the future, as these sub-programmes can play a role in creating job opportunities for women in rural areas;
2016/11/21
Committee: AGRIFEMM
Amendment 186 #

2016/2204(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 4
4. Encourages the Member States to encouragfacilitate the participation of female spouses or other family memberswomen in the joint management of farms and all other farming activities;
2016/11/21
Committee: AGRIFEMM
Amendment 196 #

2016/2204(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 4 a (new)
4a. Urges Member States to promote joint family farm management, as well as information and technical assistance measures for easier access to capital and benefits;
2016/11/21
Committee: AGRIFEMM
Amendment 197 #

2016/2204(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 4 a (new)
4a. Encourages Member States to promote measures to diversify activities, such as direct sales, agritourism, social services and care services;
2016/11/21
Committee: AGRIFEMM
Amendment 216 #

2016/2204(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 5 a (new)
5a. Stresses the need to provide institutional support in order to increase the political influence and participation of women in rural areas;
2016/11/21
Committee: AGRIFEMM
Amendment 235 #

2016/2204(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 7
7. Calls on the Commission, together with the Member States, to improve conditions for women in rural areas, and to provide not only adequate informational material on support possibilities specifically aimed at women farmers and women in rural areas, including activities relating to agriculture, such as stock breeding, food safety and animal welfare, but also access to education and credit, while also promoting the establishment of associations and the provision of wide- ranging professional diversification advice;
2016/11/21
Committee: AGRIFEMM
Amendment 237 #

2016/2204(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 7
7. Calls on the Commission, together with the Member States, to improve conditions for women in rural areas, and to provide not only adequate informational material on support possibilities specifically aimed at women farmers and women in rural areas, but also access to education and credit, while also promoting the establishment of associations and the provision of wide-ranging professional and business diversification advice;
2016/11/21
Committee: AGRIFEMM
Amendment 239 #

2016/2204(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 7 a (new)
7a. Calls on the Commission and Member States to ensure that women in rural areas have full access to education and vocational training in agriculture and all related sectors, providing them with business development skills and enabling them to participate in a wide range of rural production activities;
2016/11/21
Committee: AGRIFEMM
Amendment 260 #

2016/2204(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 8
8. Calls on the Member States to facilitate equitable access to land for women;
2016/11/21
Committee: AGRIFEMM
Amendment 271 #

2016/2204(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 9
9. Calls on the Member States and regional and local governments to provide good quality facilities and to protect, develop and establish accessible, affordable, high- quality public services for everyday life in rural areas, including aid to victims of domestic violence and prevention measures tailored to the conditions existing in rural areas, as well as transport andcultural and leisure activities and transport links, a secure energy supply and reliable broadband infrastructure;
2016/11/21
Committee: AGRIFEMM
Amendment 272 #

2016/2204(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 9
9. Calls on the Member States and regional and local governments to provide good quality facilities and public services for everyday life in rural areas, including aid to victims of domestic violence, strong messages of zero tolerance to domestic violence and prevention measures tailored to the conditions existing in rural areas, as well as transport and, broadband and ultra- broadband infrastructures necessary for the launching, management and development of tourism and other business activities in rural areas;
2016/11/21
Committee: AGRIFEMM
Amendment 283 #

2016/2204(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 9 a (new)
9a. Draws attention to the need to provide support for women's associations, networks and cooperatives in rural areas, which means prioritising exchanges of good practices at local, regional and national levels;
2016/11/21
Committee: AGRIFEMM
Amendment 293 #

2016/2204(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 9 b (new)
9b. Is aware of the particular challenges with regard to the compatibility of private life and working life in rural areas; stresses the crucial role of public services in increasing the participation of women in the labour market, as such services reduce the burden on women, who generally spend more time than men on looking after children and other dependants;
2016/11/21
Committee: AGRIFEMM
Amendment 303 #

2016/2204(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 10
10. Emphasises that rural areas within the Member States have a crucial economic and security role to play in our modern society, in which more than 12 million farmers provide a sufficient amount of healthy and safe food for half a billion consumers throughout the European Union; stresses that keeping these areas vibrantcommunities vibrant by encouraging women and families to stay is of the utmost importance;
2016/11/21
Committee: AGRIFEMM
Amendment 15 #

2016/2151(DEC)

Draft opinion
Paragraph 3
3. Stresses that there is a significant difference in types of error, i.e. the distinction between negligence and large errors; notes that most of the quantifiable errors involve overstating of eligible areas and that, overall, they account for 0.7 % of the estimated aggregate error rate while there are only isolated instances of shortcomings on the part of national administrations or of infringements by them; points out furthermore that, in many instances, there has not been an investment failure, but, rather, there has been expenditure on projects, beneficiaries or costs that were ineligible for assistance;
2016/12/06
Committee: AGRI
Amendment 26 #

2016/2151(DEC)

Draft opinion
Paragraph 3 a (new)
3a. Expresses satisfaction with the results for the ESI Funds obtained by the Commission's Task Force for Better Implementation (TFBI), which reduced bottlenecks and delays in the allocation and use of the Structural Funds for 2006- 2013
2016/12/13
Committee: REGI
Amendment 30 #

2016/2151(DEC)

Draft opinion
Paragraph 4
4. Expresses its concern that managing authorities presented a lower level of cost claims for reimbursement in 2015 than in 2014, which led to a fall in the level of unpaid cost claims from EUR 23,2 billion in 2014 to EUR 10,8 billion in 2015, of which EUR 2,8 billion had remained unpaid since the end of 2014; points out the risk that delays in the budgetary execution for 2014-2020 period will be greater than those for the previous period, owing to the amount for reimbursement claims and unpaid invoices at the end of 2014 and 2015 for the 2014-2020 programmes still being negligible;
2016/12/13
Committee: REGI
Amendment 35 #

2016/2151(DEC)

Draft opinion
Paragraph 5
5. Notes with concern the delayed start-up of the 2014-2020 programming period and that by the end of 2015 fewer than 20 % of the national authorities responsible for ESI funds had been designated; urges Member States to speed up this process and the Commission to provide assistance and clarificationsby launching constant monitoring of progress made in implementing projects and urges the Commission to provide assistance and clarifications, including with reference to the role accorded financial instruments as new leverage devices in the period 2014- 2020;
2016/12/13
Committee: REGI
Amendment 37 #

2016/2151(DEC)

Draft opinion
Paragraph 5
5. Draws attention to the fact that many small-scale programmes, such as the school fruit and school milk schemes, are not user-friendly, partly because of the red tape involved, meaning less than perfect acceptance and implementation; welcomes Commissioner Hogan’s simplification initiatives in this connection;
2016/12/06
Committee: AGRI
Amendment 40 #

2016/2151(DEC)

Draft opinion
Paragraph 5 a (new)
5a. Welcomes the simplification efforts made by the Commission and hopes that further steps forward will be taken during the revision of the CAP;
2016/12/06
Committee: AGRI
Amendment 42 #

2016/2151(DEC)

Draft opinion
Paragraph 5 b (new)
5b. Welcomes the information measures launched by the Commission with regard to the opportunities offered by CAP projects and announcements relating thereto, so that end users can benefit from them more;
2016/12/06
Committee: AGRI
Amendment 54 #

2016/2151(DEC)

Draft opinion
Paragraph 9
9. Welcomes the Court’s approach to focus on performance and considers it good practice that managing authorities define relevant result indicators measuring the contribution of the projects to the achievement of the objectives set for the operational programmes in accordance with the additionality criterion.
2016/12/13
Committee: REGI
Amendment 12 #

2016/2148(INI)

Draft opinion
Paragraph 2 a (new)
2a. Maintains that rural areas are more than simply farming areas and that they should accordingly be supported not just under the agriculture funds, but also under every other ESI Fund; points, therefore, to the importance of ensuring additionality among the funds;
2016/09/06
Committee: AGRI
Amendment 42 #

2016/2148(INI)

Draft opinion
Paragraph 5 a (new)
5a. Points out that the late adoption of the RDPs has inevitably delayed the publication of notices concerning specific measures and sub-measures and that this has caused considerable inconvenience to farmers;
2016/09/06
Committee: AGRI
Amendment 46 #

2016/2148(INI)

Draft opinion
Paragraph 5 b (new)
5b. Believes that even after programmes have been approved, the Commission should continue to provide the necessary assistance to RDP support authorities so as to enable plans to be implemented efficiently and without delay;
2016/09/06
Committee: AGRI
Amendment 58 #

2016/2148(INI)

Draft opinion
Paragraph 6 a (new)
6a. Maintains that projects financed under RDPs must genuinely meet the need to create growth and employment, and calls on the Commission and managing authorities to draw up ex ante and ex post assessments of the added value and the economic and social impact of the projects and operations financed;
2016/09/06
Committee: AGRI
Amendment 64 #

2016/2148(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 6
6. Insists that cohesion policy should continue to have thematic focus, while allowing for somthe degree of flexibility that is sufficient in order to take on board the specific needs of each region;
2016/09/19
Committee: REGI
Amendment 74 #

2016/2148(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 7
7. Underlines, in particular, that consideration should be given to the circumstances of the distinctively urban or rural regions, the so-called ‘lagging regions’ and regions with permanent natural or geographical handicaps (northernmost regions with very low population density, and cross-border, insular, mountainous or outermost regions) and appropriate specific support policies should be drawn up for the development of these areas; recalls in this context that it is important to support new policy challenges, such as immigration, as well as the broadly understood digital dimension of cohesion policy (including ICT and broadband access issues, which are linked to the completion of the Digital Single Market); points to the Energy Union Strategy, as the ESI Funds have an important role to play in its delivery;
2016/09/19
Committee: REGI
Amendment 88 #

2016/2148(INI)

Draft opinion
Paragraph 8 a (new)
8a. Believes that one of the reasons for the delays lies in the fact that RDPs, because they have to encompass several levels and varying degrees of detail, are drafted in an overly fragmented form and that this adds to the work entailed in the practical management of assistance, thus running counter to the desired aims of simplification and clarity in the rules;
2016/09/06
Committee: AGRI
Amendment 94 #

2016/2148(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 10
10. Draws attention to the fact that 25 per cent of ex-ante conditionalities have not yet been fulfilled; calls, therefore, for utargented action to counteract this, which should not, however, compromise the optimal take-up of the funds;
2016/09/19
Committee: REGI
Amendment 96 #

2016/2148(INI)

Draft opinion
Paragraph 8 b (new)
8b. Considers the plethora of red tape and the complexity of the procedures to be the main obstacle to full and effective use of the EAFRD; hopes that simplification will be achieved without delay;
2016/09/06
Committee: AGRI
Amendment 102 #

2016/2148(INI)

Draft opinion
Paragraph 9 a (new)
9a. Calls on the Commission to support the efforts of regional authorities to simplify procedures and disburse funding without delay;
2016/09/06
Committee: AGRI
Amendment 105 #

2016/2148(INI)

Draft opinion
Paragraph 10
10. Stresses that the successful achievement of PA and OP objectives is greatly facilitated by active involvement of the local level and the Local Action Groups and other relevant stakeholders on the ground, for example trade associations and and POs, in ensuring that projects are successfully embedded in their local areas and effectively operated; calls on the Commission and RDP managing authorities to consult stakeholders at every stage from the planning of RDPs to their implementation. .
2016/09/06
Committee: AGRI
Amendment 110 #

2016/2148(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 14 a (new)
14a. Points out that automatic and rigid use of macroeconomic conditionality can compromise the optimal take-up of resources, undermining local government programming; stresses the importance of allowing for the highest degree of flexibility, in particular to facilitate strategic investment and structural reform, also in line with the provisions set out in the CSRs;
2016/09/19
Committee: REGI
Amendment 111 #

2016/2148(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 14 a (new)
14a. Underlines the advisability within the European Semester to explore tools and mechanisms to ensure that the flexibility margins permitted by the Stability and Growth Pact can be used in strategic areas of investment designed to ensure growth and sustainable employment;
2016/09/19
Committee: REGI
Amendment 117 #

2016/2148(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 15
15. Favours the establishment of a balanced linkStresses the importance of consistency between cohesion policy and the European Semester, as both work towards achieving the same aims under the Europe 2020 Strategy, without prejudice to achieving the social, economic and territorial cohesion objectives established by the treaties;
2016/09/19
Committee: REGI
Amendment 122 #

2016/2148(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 15 b (new)
15b. Points out, given that structural reforms can have a negative impact on national budgets, that the discrepancy between the budget-balancing time frame laid down by the Stability and Growth Pact rules and the time needed for those reforms to reach maturity is counterproductive;
2016/09/19
Committee: REGI
Amendment 123 #

2016/2148(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 15 c (new)
15c. Calls on the Commission, given that the output gap is the basic measure by which to assess whether a government is complying with EU budget rules and whether it will incur the measures laid down under Article 23 of the general ESI Funds regulation, to speed up its work on the possible revision of its calculation methodology, by involving Parliament in an appropriate manner, also through the structured dialogue instrument;
2016/09/19
Committee: REGI
Amendment 136 #

2016/2148(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 17
17. Points out that the European Fund for Strategic Investments (EFSI) is presented as a success story when it comes to fast implementation, and against this background asks the Commission to come forward with learning points for the ESI Funds for the new programming periodrroborate this argument by providing data on its impact in terms of growth and employment;
2016/09/19
Committee: REGI
Amendment 146 #

2016/2148(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 18
18. Stresses that state aid rules apply to ESI Funds, but not to EFSI and Horizon 2020, causing problems in increasing the level of synergy among the instruments; underlines the fact that if there is an ambition to extend EFSI or any similn order to ensure the necessary complementar itypes of financial instrument and synergy between the EFSI and ESI, the question of state aid rules needs to be adapted accordingly;
2016/09/19
Committee: REGI
Amendment 196 #

2016/2148(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 28 a (new)
28a. Stresses the importance of macro- regional strategies, instruments which have proven themselves to be useful for the development of territorial cooperation and the economic development of the areas concerned; highlights the decisive role of the local and regional authorities for the success of the measures included in those strategies;
2016/09/19
Committee: REGI
Amendment 227 #

2016/2148(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 33 a (new)
33a. Points to the need to consider seeking new indicators that go beyond GDP, including for example the Human Development Index and the Regional Social Progress Index;
2016/09/19
Committee: REGI
Amendment 232 #

2016/2148(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 35
35. Considers that thematic concentration must be maintained in the future, as it has proved its viability; expects the Commission to come forward with an overview of achievements brought about by thematic concentration in cohesion policy; points out at the same time that the diversity of European regions calls for a sufficient level of flexibility, as laid down in the regulations;
2016/09/19
Committee: REGI
Amendment 67 #

2016/2141(INI)

Motion for a resolution
Recital G
G. whereas land ownership is the best way of ensuring a responsible relationship with the land and sustainable land management, and also fosters identification and a sense of belonging, encouraging people to remain in rural areas; whereas this has an impact on the socio-economic infrastructure of rural areas, and whereas the separation of ownership and possession increases the risk of a division within society, social imbalances, a loss in quality of work and life, and impoverishment;
2016/12/14
Committee: AGRI
Amendment 78 #

2016/2141(INI)

Motion for a resolution
Recital H
H. whereas the aim of Europe’s agricultural policy is a multi-functional agriculture characterised by capital-owning family and cooperative farms, a broad distribution of assets and a diverse, residence-based agricultural structure with traditions, legal certainty and responsibility that safeguards traditional products and fosters innovation;
2016/12/14
Committee: AGRI
Amendment 90 #

2016/2141(INI)

Motion for a resolution
Recital I
I. whereas the concentration of farmland may result in the loss of agricultural jobs and in social imbalances;
2016/12/14
Committee: AGRI
Amendment 96 #

2016/2141(INI)

Motion for a resolution
Recital J
J. whereas, if the agricultural sector is to have a future, it depends on the younger generation, as this is the only way to halt the ageing of the farming population and secure farm succession and generational renewal, and whereas on the other hand it is particularly difficult for young farmers and new entrepreneurs to gain access to land;
2016/12/14
Committee: AGRI
Amendment 100 #

2016/2141(INI)

Motion for a resolution
Recital J a (new)
Ja. whereas access to land is the primary precondition for setting up a farm, which will in turn create jobs and foster social and economic development;
2016/12/14
Committee: AGRI
Amendment 226 #

2016/2141(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 6
6. Recommends that the Member States give farmers priority in the purchase and rental of farmland, particularly at a time when non-farmers are increasingly interested in purchasing agricultural plots;
2016/12/14
Committee: AGRI
Amendment 341 #

2016/2141(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 14
14. Endorses the Commission’s finding that land is a finite resource which is already under much pressure as a result of climate change, soil erosion and over- exploitation, and calls for farmland to be given special protection, with a view to compliance with the four fundamental European freedoms, so thatcalls for the Member States can, in coordination with local authorities and farmers' organisations, to regulate the sale and letting of agricultural land in the light of social and environmental criteria;
2016/12/14
Committee: AGRI
Amendment 358 #

2016/2141(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 16
16. Calls on the Commission to raise the awareness of the Member States about, and support them in combating, corruption in connection with land saleand the Member States to adopt joint policies designed to facilitate access to land and to credit, which are necessary for young people in particular to be able to set up in farming and develop their farms;
2016/12/14
Committee: AGRI
Amendment 10 #

2016/2101(INI)

Draft opinion
Paragraph 1 a (new)
1a. Notes that cohesion policy funds represent for many regions the main or only source of funding for investment in growth, development and employment;
2016/07/27
Committee: REGI
Amendment 28 #

2016/2101(INI)

Draft opinion
Paragraph 3 a (new)
3a. Points out the importance to rebalance the economic asymmetries generated by the different monetary policies between euro-area and not in order to achieve the main goals of the territorial cohesion policy;
2016/07/27
Committee: REGI
Amendment 32 #

2016/2101(INI)

Draft opinion
Paragraph 3 b (new)
3b. Believes that the Commission should involve all beneficiaries of the 2014-2020 Structural Funds when assessing the ongoing European Semester, in order to ensure an effective implementation of the Cohesion Policy;
2016/07/27
Committee: REGI
Amendment 15 #

2016/2100(INI)

Motion for a resolution
Citation 10 a (new)
– having regard to the European Parliament Resolution of 4 February 2016 on the special situation of islands (2015/3014(RSP)),
2016/10/24
Committee: ECON
Amendment 29 #

2016/2100(INI)

Draft opinion
Paragraph 1 a (new)
1 a. Calls for binding action in the food supply chain against retailers harming farmers and consumers;
2016/10/20
Committee: AGRI
Amendment 42 #

2016/2100(INI)

Draft opinion
Paragraph 2 a (new)
2 a. Calls for the establishment of a European observatory for food and agricultural prices at origin and at destination; draws attention to the Spanish origin-destination price index IPOD as a possible model for monitoring potential abuses by retailers of farmers and consumers;
2016/10/20
Committee: AGRI
Amendment 45 #

2016/2100(INI)

Draft opinion
Paragraph 3 a (new)
3a. Deplores the major differences arising on the market between producer prices and final prices, which are penalising both farmers and producers;
2016/10/20
Committee: AGRI
Amendment 61 #

2016/2100(INI)

Draft opinion
Paragraph 5 a (new)
5a. Stresses that producer organisations, in all their various forms, and European quality certification schemes are of key importance in giving farmers the wherewithal to face up to competition; calls on the Commission to improve the support arrangements for producer organisations and to ensure the continued recognition of quality certification schemes;
2016/10/20
Committee: AGRI
Amendment 68 #

2016/2100(INI)

Draft opinion
Paragraph 6 a (new)
6 a. Believes that the unique nature of the olive oil sector calls for measures to strengthen the bargaining power of producers so as it results in a fairer distribution of the added value along the supply chain.
2016/10/20
Committee: AGRI
Amendment 69 #

2016/2100(INI)

Draft opinion
Paragraph 6 b (new)
6 b. Underlines the opportunities deriving from the provisions of the CMO Regulation concerning the contractual negotiations in the olive oil sector;
2016/10/20
Committee: AGRI
Amendment 70 #

2016/2100(INI)

Draft opinion
Paragraph 6 c (new)
6 c. Calls on the Commission to identify new means aimed at increasing the dimension of producer organisations and encouraging the creation of APOs in the olive oil sector, as preconditions to strengthen their bargaining power;
2016/10/20
Committee: AGRI
Amendment 71 #

2016/2100(INI)

Draft opinion
Paragraph 6 d (new)
6 d. Believes that the market of olive oil for consumers should be considered as a single market, and that a relevant- market categorisation based on the geographical origin, commercial use and type of the product, does not suit the current situation of the sector.
2016/10/20
Committee: AGRI
Amendment 72 #

2016/2100(INI)

Draft opinion
Paragraph 6 e (new)
6 e. Believes that, given the variations in the olive oil production due mostly to weather conditions, and in order to guarantee the objectives of the PO or APO's members, cases where POs are forced to purchase olive oil from non- members should be taken into consideration, while guaranteeing the ancillary nature of this activity to the marketing of the products of their own members.
2016/10/20
Committee: AGRI
Amendment 82 #

2016/2100(INI)

Draft opinion
Paragraph 7 a (new)
7a. Calls for further simplification of rules affecting the competitiveness of the farming industry, in keeping with the Horizon 2020 approach, with a view to fostering the emergence of innovative projects establishing links between the various stakeholders - from farmers to high-calibre researchers - in the process of modernising the industry as a whole;
2016/10/20
Committee: AGRI
Amendment 91 #

2016/2100(INI)

Draft opinion
Paragraph 8 a (new)
8a. Believes rules on the traceability and origin of raw materials and on food labelling to be of the utmost importance with a view to establishing a system that can ensure there is no unfair competition;
2016/10/20
Committee: AGRI
Amendment 104 #

2016/2100(INI)

Draft opinion
Paragraph 9 a (new)
9 a. Is particularly concerned by the situation in the dairy sector, where retailers have been imposing prices well below costs following the end of the quota system;
2016/10/20
Committee: AGRI
Amendment 119 #

2016/2100(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 4 a (new)
4a. Reminds the Commission that for the EU's single market to function smoothly, it is imperative to allow national and regional authorities to intervene in situations which emanate from geographical handicaps that impede on the market's ability to flourish in both its economic and social dimension;
2016/10/24
Committee: ECON
Amendment 231 #

2016/2100(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 12 c (new)
12c. Considers that isolated and/or peripheral regions and islands should be allowed wider margins for the implementation of state aid provisions than is currently being done, not least under conditions of double isolation or insularity, especially when such provisions would have limited to minimal effect on the wider European market, and when they are intended to help stimulate economic activity and social cohesion in ways that would not otherwise be feasible in the short to medium term;
2016/10/24
Committee: ECON
Amendment 233 #

2016/2100(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 12 d (new)
12d. Stresses that state aid is sometimes necessary in order to assure the delivery of services of general economic interest (SGEI) including energy, transport and telecommunication; Emphasises that state intervention is often the best possible policy tool to assure services crucial for the support of economic and social conditions in isolated, remote or peripheral regions and islands in the Union;
2016/10/24
Committee: ECON
Amendment 234 #

2016/2100(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 12 e (new)
12e. Welcomes the inclusion of social aid for transport residents of remote regions in the GBER where the problem of connectivity is being recognised; Stresses that the connectivity of peripheral island regions is also essential for sustaining and developing acceptable levels of economic and social initiative by maintaining vital business connections;
2016/10/24
Committee: ECON
Amendment 5 #

2016/2098(INI)

Draft opinion
Paragraph 1 a (new)
1a. Acknowledges the important role played by EIB funding at a time of serious economic and financial crisis that is having a serious impact on traditional credit systems;
2016/12/08
Committee: REGI
Amendment 11 #

2016/2098(INI)

Draft opinion
Paragraph 2
2. Acknowledges that the major EIB shareholders, i.e. Germany, France, the UK, Italy and Spain, received more than 50 % of financing in 2015, while the new Member States received less than 20 %; asks the EIB and the Commission to provide more technical assistance to those Member States having a lower share in total EIB financing;deleted
2016/12/08
Committee: REGI
Amendment 25 #

2016/2098(INI)

Draft opinion
Paragraph 3
3. Welcomes the level of financing of the objectives of economic and social cohesion (EUR 17 634 billion) and rural and urban regeneration (EUR 5 467 billion); regards that funding as an essential complement to cohesion policy and the European Structural and Investment Funds (ESFIs);
2016/12/08
Committee: REGI
Amendment 32 #

2016/2098(INI)

Draft opinion
Paragraph 4
4. Recognises that the quality of the loan portfolio remains high thanks to the prudent risk management policies pursued; requests the EIB, however, to increase its risk appetite while maintaining a high loan portfolio level, including by means of arrangements for ever-closer coordination with national bodies that underwrite preferential loans for investment programmes that are in keeping with the development objectives promoted by the EIB;
2016/12/08
Committee: REGI
Amendment 33 #

2016/2098(INI)

Draft opinion
Paragraph 5
5. Calls on the EIB and the Commission and on local and regional authorities to strengthen their cooperation in order to create more synergies between the ESI Funds and EIB financing instruments and loans;
2016/12/08
Committee: REGI
Amendment 48 #

2016/2098(INI)

Draft opinion
Paragraph 6
6. Is concerned that the SME Initiative is not delivering as planned and calls on the EIB to monitor and improve the use of the instrument of securitisation to facilitate access to credit for SMEs in particular;
2016/12/08
Committee: REGI
Amendment 55 #

2016/2098(INI)

Draft opinion
Paragraph 7
7. Requests the Member States to make full use of their allocation of ESI Funds and additionality, thus complementing EIB loans and financial instruments; asks, moreover, for greater blending of grants with EIB financing; in order better to exploit the leverage effect of the ESI Funds;
2016/12/08
Committee: REGI
Amendment 60 #

2016/2098(INI)

Draft opinion
Paragraph 8
8. Calls on the EIB to increase its financing of economic and social cohesion as well as of the urban objectives; calls, moreover, for the development of special financial instruments for macroregional to support the implementation of macroregional action plans and strategies;
2016/12/08
Committee: REGI
Amendment 76 #

2016/2098(INI)

Draft opinion
Paragraph 9 a (new)
9a. Calls on the EIB to develop a communication policy regarding its activities, including its advisory activities, so that all forms of government and all beneficiaries can have access to its programmes;
2016/12/08
Committee: REGI
Amendment 78 #

2016/2098(INI)

Draft opinion
Paragraph 9 b (new)
9b. Calls on the EIB to step up its cooperation and coordination with the National Promotional Banks and Institutions (NPBIs) in order to blend and implement financial instruments nationally and regionally, also in synergy with the EFSI (European Fund for Strategic Investments).
2016/12/08
Committee: REGI
Amendment 7 #

2016/2097(INI)

Draft opinion
Paragraph 1 a (new)
1a. Points out that there have been many steps forward in the fight against fraud; welcomes in particular the recent establishment within OLAF of a new investigation unit for the Structural Funds and the establishment in each Member State of the Anti-Fraud Coordination Service (AFCOS);
2016/11/17
Committee: REGI
Amendment 8 #

2016/2097(INI)

Draft opinion
Paragraph 1 b (new)
1b. Notes that most of the irregularities in cohesion policy concern the European Regional Development Fund (ERDF) and the 2007-2013 programming period; stresses that the 371 cohesion policy irregularities classified as fraudulent and the 10 322 irregularities classified as non-fraudulent, notified for the year 2015, are infringements that have been identified and for which corrective measures have been taken, or are about to be taken; points out that not all irregularities constitute fraud and welcomes the distinction made in the report between fraudulent and non- fraudulent irregularities;
2016/11/17
Committee: REGI
Amendment 12 #

2016/2097(INI)

Draft opinion
Paragraph 2
2. Recalls that the high percentage increase (21 % ) in structural and cohesion fund irregularities reported as fraudulent in 2015 is exclusivemainly due to the fact that payments for programming periods before 2007-2013 are almost finalised;
2016/11/17
Committee: REGI
Amendment 20 #

2016/2097(INI)

Draft opinion
Paragraph 3 a (new)
3a. Stresses the need for structured coordination between management authorities and anti-fraud bodies, and the importance of coordination and exchange of best practices between Member States and among various administrations within the same Member State in order to homogenise, as much as possible, the approach to tackling fraud;
2016/11/17
Committee: REGI
Amendment 22 #

2016/2097(INI)

Draft opinion
Paragraph 3 b (new)
3b. Calls on the Commission to create a mechanism for the exchange of information between the national competent authorities, in order to allow a cross-comparison of the accounting records concerning the transactions among two or more Member States with a view to helping to detect any transnational fraud in the context of the MFF 2014- 2020, with regard to the macro-category of European Structural and Investment Funds (European Social Fund – ESF; European Regional Development Fund – ERDF; Cohesion Fund – CF; European Agricultural Fund for Rural Development – EAFRD; European Fund for Maritime Affairs and Fisheries – EMFF), in order to ensure a horizontal approach to protecting the financial interests of the European Union;
2016/11/17
Committee: REGI
Amendment 23 #

2016/2097(INI)

Draft opinion
Paragraph 3 c (new)
4. Appreciates the efforts made by the Member States to detect, evaluate and report irregularities and to implement effective and proportionate anti-fraud measures; calls on the Commission also to use technical assistance in order to help strengthen the technical and administrative capacity of managing authorities to ensure effective control systems able to reduce the risks of fraud; encourages the Commission and the Member States to continue moving in this direction by gradually incorporating into their control systems and procedures the systematic use of IT tools to combat fraud and irregularities;
2016/11/17
Committee: REGI
Amendment 30 #

2016/2097(INI)

Draft opinion
Paragraph 4 a (new)
4a. Calls on the Commission to reinforce its preventive action; welcomes, in this connection, the establishment of a system for the early detection of risks, and calls in particular for the technical and administrative capacities of managing authorities to be strengthened so as to ensure more robust control systems that are able to reduce the risks of fraud and increase detection capacity, including in less developed regions, without imposing an undue financial and administrative burden;
2016/11/17
Committee: REGI
Amendment 33 #

2016/2097(INI)

Draft opinion
Paragraph 4 b (new)
4b. Stresses that prevention should involve constant training and support for staff responsible for the management and control of funds within the competent authorities, as well as exchanges of information and best practices between Member States; points to the decisive role of local and regional authorities and stakeholders in combating fraud, ensuring transparency and preventing conflicts of interest, and calls on the Commission and the Member States to take preventive measures, for example by drawing up memoranda of understanding between managing authorities and anti- fraud authorities;
2016/11/17
Committee: REGI
Amendment 45 #

2016/2097(INI)

Draft opinion
Paragraph 5 a (new)
5a. Stresses that in its mid-term assessment of cohesion policy, due to take place in 2018, the Commission should take account of the need to prevent and reduce the risk of irregularities, including fraudulent ones;
2016/11/17
Committee: REGI
Amendment 17 #

2016/2078(INI)

Motion for a resolution
Recital D
D. whereas the estimated 7 million equidae in the EU perform hugely varied roles, from racing and competition animals to pets, working animals in transport, tourism, rehabilitation and education therapies, sport, forestry and agriculture, sources of milk and meat, research animals, and wild and semi-feral animals, and whereas they may perform several of these roles during their lives;
2016/11/16
Committee: AGRI
Amendment 45 #

2016/2078(INI)

Motion for a resolution
Recital J
J. whereas equidae provide valuable employment and revenue to localities from tourism and agriculture, but the welfare of some equidae is compromised and tourists are too often insufficiently informed to identify welfare problems15 ; _________________ 15 Santorini Donkey and Mule Taxis – an Independent Animal Welfare Report for the Donkey Sanctuary, 2013.
2016/11/16
Committee: AGRI
Amendment 51 #

2016/2078(INI)

Motion for a resolution
Recital K
K. whereas unlimited, indiscriminate and irresponsible breeding of equidae can lead to animals that are devoid of economic value and are often left with serious welfare problems, particularly during an economic downturn; whereas equid abandonment, mainly by private owners who keep them for personal use, has increased since 2008 in western Member States, especially wherein cases in which they have become expensive luxuries as opposed to working animals16 ; _________________ 16 The Donkey Sanctuary & University College Dublin: Donkey Welfare in Ireland in 2015.
2016/11/16
Committee: AGRI
Amendment 59 #

2016/2078(INI)

Motion for a resolution
Recital L
L. whereas equidae are used in a range of educational and training programmes, therapies and rehabilitation programmes, including autistic spectrum disorders, cerebral palsy, cerebral vascular incident, learning or language disabilities and difficulties, offender rehabilitation, psychotherapy, post-traumatic stress disorder and addiction programmes;
2016/11/16
Committee: AGRI
Amendment 63 #

2016/2078(INI)

Motion for a resolution
Recital M
M. whereas owners are faced with difficult decisions when they are no longer able to sufficiently care for their equidae; whereas in some Member States euthanasia is too often the first recourse for owners, mainly private owners who keep equidae for personal use, who are no longer able to meet the equid’s welfare needs, yet in other Member States, equidae can only be euthanised where there is a clear immediate veterinary need, irrespective of the long-term welfare of the animal concerned;
2016/11/16
Committee: AGRI
Amendment 89 #

2016/2078(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 1 a (new)
1a. Stresses that the presence of equidae facilitates multifunctionality for a farming business;
2016/11/16
Committee: AGRI
Amendment 111 #

2016/2078(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 3
3. Affirms that equid owners, especially private ones who use equids for personal reasons, should have a minimum level of knowledge of equid husbandry, and that with ownership comes a personal responsibility for the standard of health and welfare of the animals in their care;
2016/11/16
Committee: AGRI
Amendment 148 #

2016/2078(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 7
7. Calls on the Commission to foster exchanges of good practice, support the production and dissemination of information on how to meet the needs of equidae, whatever their role, based around the ‘five freedoms’ and covering the entirety of an equid’s life; calls also on the Commission to include guidance on responsible breeding and the benefits of equid sterilisation; recommends that such guidance should be disseminated to breeders, equid societies, farms, stables, sanctuaries, transporters and slaughterhouses, and that it should be accessible in a variety of formats, including online;
2016/11/16
Committee: AGRI
Amendment 6 #

2016/2047(BUD)

Draft opinion
Paragraph 3 a (new)
3a. Welcomes the farmers’ support package announced in July 2016 and considers it a step toward better management of production; regrets, nevertheless, that the portion allocated to Union-level measures, compared with the amount allocated to national envelopes, is too small when production management must be Union-wide in order to avoid the risk of re-nationalisation and maintain a level playing field; considers that structural measures should be anticipated and integrated into the budgets of future years;
2016/07/26
Committee: AGRI
Amendment 14 #

2016/2047(BUD)

Draft opinion
Paragraph 3a (new)
3a. Underlines that the funds under heading 1b represent the main resource available to local authorities in order to deal with the management of the migratory crisis; therefore reiterates the need to provide a sufficient level of payment appropriations;
2016/08/01
Committee: REGI
Amendment 25 #

2016/2047(BUD)

Draft opinion
Paragraph 5a (new)
5a. Underlines that the decommitted amounts to heading 1b title being reintegrated into EU budget but bound to the same heading;
2016/08/01
Committee: REGI
Amendment 84 #

2016/2045(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 13
13. Emphasises that, following the Commission’s rejection of two applications for recognition as extraordinary regional disasters, on the grounds that the disasters in question could not be deemed ‘extraordinary’, in spite of the fact that they caused serious damage and had direct repercussions for the economic and social development of the regions concerned, a realistic eligibility thresholds should be set for regional natural disaster, in each instance taking into account the particular level of socio-economic development in the region affected, determined according to the allocation criteria for the ESI Funds;
2016/07/20
Committee: REGI
Amendment 93 #

2016/2045(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 14
14. Reiterates its call, therefore, that in the near future the eligibility thresholds for regional natural disasters should be set at 1% of regional GDP, in particular for the regions worst affected by the economic crisis and the refugee crisisadjusted, not least to allow for the fact that the economic crisis and the refugee crisis are making themselves felt to varying degrees in the regions concerned;
2016/07/20
Committee: REGI
Amendment 100 #

2016/2045(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 14 a (new)
14a. Points to the need to consider what new indicators might be sought in order to go beyond GDP, including for example the Human Development Index and the Regional Social Progress Index;
2016/07/20
Committee: REGI
Amendment 3 #

2016/2034(INI)

Motion for a resolution
Recital A
A. whereas, since 2007, extreme price fluctuation agricultural markets have always been subject to price volatility; whereas, however, since 2005 market instability and price volatility hasve been acome a structural feature of the world agricultural markets, with increasingly frequent and marked economic shocks; , as well as the European agricultural market, which is now subject to extreme price fluctuations and increasingly frequent and marked economic shocks which can result in prices changing by as much as 100% from one year to the next;
2016/06/21
Committee: AGRI
Amendment 26 #

2016/2034(INI)

Motion for a resolution
Recital D a (new)
Da. having regard to the growing demand for agricultural products for agri- energy production and to financial speculation;
2016/06/21
Committee: AGRI
Amendment 41 #

2016/2034(INI)

Motion for a resolution
Recital G
G. whereas, in recent decades, market opening, preferential agreements signed by the EU with third countries and economic globalisation have accentuated price volatility;
2016/06/21
Committee: AGRI
Amendment 44 #

2016/2034(INI)

Motion for a resolution
Recital G
G. whereas, in recent decades, market opening and economic globalisation have accentuated price volatility and whereas the EU internal market is being affected by global trends;
2016/06/21
Committee: AGRI
Amendment 75 #

2016/2034(INI)

Motion for a resolution
Recital J
J. whereas greater market transparency may limit price volatility by countering agricultural market speculation;
2016/06/21
Committee: AGRI
Amendment 77 #

2016/2034(INI)

Motion for a resolution
Recital J a (new)
Ja. whereas, according to Commission data, countries with the most cooperatives are proving most resistant to the crisis;
2016/06/21
Committee: AGRI
Amendment 88 #

2016/2034(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 1
1. Considers that volatility must be accepted as a given and that those operators who are most exposed must be supported in order to lessen its negative effectsmore incisive action and targeted instruments are required at EU level to tackle the problem of agricultural price volatility;
2016/06/21
Committee: AGRI
Amendment 105 #

2016/2034(INI)

2. Notes that the Union’s competitors make considerable sums of public money available for protecting their farmers from the effects of price volatility;(Does not affect the English version.)
2016/06/21
Committee: AGRI
Amendment 110 #

2016/2034(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 3 a (new)
3a. Recognises the role played by cooperatives in helping farmers improve their position in the value chain and the contribution cooperatives can make towards mitigating the effects of excessive market volatility and improving income stability;
2016/06/21
Committee: AGRI
Amendment 117 #

2016/2034(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 4
4. Notes with concern the reduction in CAP resources devoted to common market organisation (CMO) measures;
2016/06/21
Committee: AGRI
Amendment 129 #

2016/2034(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 5 a (new)
5a. Takes the view that encouragement should be given for farms to be run as businesses, and that this cultural change could, when taken together with other factors, help to address market volatility and risk management issues;
2016/06/21
Committee: AGRI
Amendment 159 #

2016/2034(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 7 a (new)
7a. Points out that one of the cornerstones of the CAP is the 'Community preference' principle, under which EU agricultural products are given priority in trade relations and a price advantage over imported products;
2016/06/21
Committee: AGRI
Amendment 186 #

2016/2034(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 11
11. Recommends strengthening the organisational capability of the weakest links in the various agricultural sectors and strengthening contractual systems, with a view to boosting the competitiveness of farms and their ability to generate added value for their products and to retain some or all of that added value;
2016/06/21
Committee: AGRI
Amendment 191 #

2016/2034(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 11 a (new)
11a. Recommends that action should be taken to make contractual systems more effective by extending their use throughout the agri-food chain, so as to include large-scale retailers in particular, and to strike a proper balance between all stakeholders;
2016/06/21
Committee: AGRI
Amendment 196 #

2016/2034(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 11 b (new)
11b. Believes that, with a view to increasing farmers' bargaining power, it should be made compulsory for contracts to be signed between producers and buyers; stresses that those contracts should be of adequate length and should lay down the prices, payment periods and other terms for the supply of agricultural products;
2016/06/21
Committee: AGRI
Amendment 199 #

2016/2034(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 12
12. Notes that inter-branch organisations encourage dialogue among the various stakeholders and facilitate joint initiatives, promote good practices and market transparency and can help to ensure that production is planned in such a way as to gear it to market requirements;
2016/06/21
Committee: AGRI
Amendment 205 #

2016/2034(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 12 a (new)
12a. Calls on the Commission to pave the way for EU-level interbranch organisations to jointly defend the interests of producers in the sectors most oriented towards cross-border markets, such as the fruit and vegetable sector;
2016/06/21
Committee: AGRI
Amendment 214 #

2016/2034(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 13 a (new)
13a. Believes that cooperatives and producer organisations should be more closely involved in the process of ensuring insurance cover and setting up mutual funds;
2016/06/21
Committee: AGRI
Amendment 226 #

2016/2034(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 14 a (new)
14a. Believes that farmer and inter- branch cooperation can result in a more balanced bargaining position vis-à-vis large-scale retailers, in particular in Member States in which the relationship is particularly unbalanced;
2016/06/21
Committee: AGRI
Amendment 238 #

2016/2034(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 15 a (new)
15a. Takes the view that any state aid or incentive of any kind must be reserved for industries or staff who undertake contractually to support the proper functioning of the food supply chain and the equilibrium of the market by means of prices reflecting production costs in different sectors;
2016/06/21
Committee: AGRI
Amendment 286 #

2016/2034(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 17
17. Considers that price volatility adversely affects the income of farmers who have made investments, and that CAP tools should be put in place to prevent the impetus for investment being lost by guaranteeing a steady income for farmers, which, among other things, is essential in order for them to be able to gain access to loans;
2016/06/21
Committee: AGRI
Amendment 287 #

2016/2034(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 17 a (new)
17a. Emphasises that, against a backdrop of deep uncertainty over agricultural prices, the EU must take more incisive action on the markets, involving the establishment of safety nets and prevention and crisis management systems based on countercyclical aid, in order to secure remunerative prices for farmers;
2016/06/21
Committee: AGRI
Amendment 289 #

2016/2034(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 17 b (new)
17b. Draws attention to the European Investment Bank's key role in developing and implementing innovative financial instruments to curb volatility for the benefit of farmers;
2016/06/21
Committee: AGRI
Amendment 309 #

2016/2034(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 20
20. Considers that mutual funds, ean income stabilished at the initiative of working farmers, and through which farmers’ incomes can be stabilised to some extent as the profit margins on their produce fluctuate, may offer an effective way to limit the effects of price volatilityation tool, in the form of a mutual fund administered by the Member States, should be set up in order to compensate farmers for serious loss of income and should take account of all factors that can have an impact on farm incomes, including market-related risks; believes that that tool should be introduced alongside, and not take the place of, the current system of direct payments and market management measures;
2016/06/21
Committee: AGRI
Amendment 346 #

2016/2034(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 22
22. Considers that agricultural markets must be transparent and that information about prices must be accessible and useful to all those involved, with a view to curbing price speculation and price volatility;
2016/06/21
Committee: AGRI
Amendment 352 #

2016/2034(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 22 a (new)
22a. Stresses that studies conducted by certain food price observatories have revealed substantial discrepancies between prices received by the farmer and those paid by consumers;
2016/06/21
Committee: AGRI
Amendment 384 #

2016/2034(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 25 a (new)
25a. Believes that the remit of the European agricultural price observatory should be broadened to include the fruit and vegetables and olive oil sectors;
2016/06/21
Committee: AGRI
Amendment 385 #

2016/2034(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 25 b (new)
25b. Believes that the operation of the European agricultural price observatory should be improved and the necessary resources should be provided in order for it become a fully-fledged management tool rather than being used simply to compile statistics;
2016/06/21
Committee: AGRI
Amendment 390 #

2016/2034(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 25 c (new)
29c. Points out that, if the European observatory is to include an efficient early warning system, it must supply more detailed data on the Member States on a monthly basis, so that proper account may be taken of the specific situations in the various parts of the EU;
2016/06/21
Committee: AGRI
Amendment 391 #

2016/2034(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 25 d (new)
22d. Believes that the Commission should send early warnings to the Member States and to stakeholders and should take all necessary measures without delay;
2016/06/21
Committee: AGRI
Amendment 5 #

2016/2032(INI)

Draft opinion
Paragraph 1
1. Emphasises the key role of MSMEs in generating growth and employment in EU regions; notes that in the current climate of fiscal constraint, cohesion policy is a vital source of support for SMEs;
2016/04/22
Committee: REGI
Amendment 14 #

2016/2032(INI)

Draft opinion
Paragraph 2
2. Welcomes initiatives designed to diversify sources of funding and reduce the cost of capital for MSMEs; stresemphasises the need to improve the way in which capital markets fund the real economy, by developing alternatives to bank loans, and to make EU funding more attractive to SMEsimportance of the SME Supporting Factor for maintaining and increasing bank lending to SMEs and calls on the Commission to explore the possibility of making this factor permanent;
2016/04/22
Committee: REGI
Amendment 24 #

2016/2032(INI)

Draft opinion
Paragraph 2 a (new)
2a. Notes that bank lending is traditionally the most important external financing source for MSMEs; highlights that bank-based and capital-based financing models should be complementary; stresses the need to improve the way in which capital markets fund the real economy, by developing alternatives to bank loans;
2016/04/22
Committee: REGI
Amendment 29 #

2016/2032(INI)

Draft opinion
Paragraph 3
3. Calls on the Commission and the Member States to provide a clear and stable legal environment, and to guaranteeensure enhanced coordination, and consistency and synergies between instruments and programmes which suppormong all EU investment policies targeted at MSMEs, such as the including the EFSI, European Structural and Investment Funds (ESI funds), Horizon 2020 and COSME; welcomes the Juncker investment plan, and draws SMEs' attention to the opportunities offered by the European Fund for Strategic Investment (EFSI)European Investment Fund (EIF), specific financial instruments foreseen by funding programmes such as COSME, Horizon 2020, EASI, Connecting Europe Facility;
2016/04/22
Committee: REGI
Amendment 40 #

2016/2032(INI)

Draft opinion
Paragraph 3 a (new)
3a. Points out that direct state aid, which does not distort the benefits of competition at EU level, is sometimes necessary in order to assure the needed funds for start- ups and MSMEs, especially where the socioeconomic conditions do not allow for another source of access to finance; calls on the European Commission to set out the conditions for compatible state aid at national and regional level and to clarify synergies and complementarity between EU rules on ESI Funds and on state aid;
2016/04/22
Committee: REGI
Amendment 46 #

2016/2032(INI)

Draft opinion
Paragraph 3 b (new)
3b. Calls on the Commission and Member States to promote a holistic approach to the dissemination of information on all EU funding opportunities (including Banking Union, Capital Markets Union and EU regional funds) at European, national, regional and local level;
2016/04/22
Committee: REGI
Amendment 47 #

2016/2032(INI)

Draft opinion
Paragraph 4
4. Stresses that the complexity of the rules and the amount of red tape involved in obtaining ESI funding, including disproportionate administrative costs and the time lag before payments are actually received, affects SMEs in particular; calls for a thorough simplification of the process, and urges the Commission to clarify how the rules governing ESI Funds and the rules on State aid fit togethercosts and obstacles to timely payments, have a negative impact on access to finance for MSMEs; calls on the European Commission and on the national and regional authorities to simplify the administrative procedures and the legislation;
2016/04/22
Committee: REGI
Amendment 55 #

2016/2032(INI)

Draft opinion
Paragraph 4 a (new)
4a. Calls for a simplified and less regulated access to credit, in particular taking into account the specific characteristics of micro-enterprises and start-ups; regrets that investors and banks are often reluctant to finance businesses in their start-up and early expansion phases and that many MSMEs, find it hard to gain access to external funding; asks, therefore, the Commission, Member States and regional authorities to pay particular attention to improving access to finance for microenterprises and start-ups that want to scale-up;
2016/04/22
Committee: REGI
Amendment 61 #

2016/2032(INI)

Draft opinion
Paragraph 5
5. Notes that, setting aside the issue of their size, each SME is different and there are many factors which determAcknowledges the diversity of MSMEs and mid-caps in the Member States, which is reflected ine their needs and the ease with which they can obtain funding, such as where they are based, the business sector in which they operate and the stage they have reached in their development; calls on the Commission, Member Statesbusiness models, size, geographical position, socioeconomic environment, stages of development, financial structure and rlegional authorities to take these factors into account in coming up with tailor-made financing arrangements which in particular exploit the scope for combining subsidies and funding instrumeal form; stresses that European and national rules on funding opportunities for MSMEs should take these different financing needs into accounts.
2016/04/22
Committee: REGI
Amendment 5 #

2016/2024(BUD)

Draft opinion
Paragraph 1
1. Stresses the importance of agriculture and rural development in delivering many EU objectives and the important part it represents of the overall EU budget for 2017; insists, given its importance, that the agriculture budgelong-term stability of the agriculture budget is ensured and that it remains at least at its current level;
2016/05/03
Committee: AGRI
Amendment 15 #

2016/2024(BUD)

Draft opinion
Paragraph 3 a (new)
3 a. Urges the Member States to make steps against the slow rate of direct payment, therefore asks the national authorities to cooperate with the European Commission to speed up payments under pillar one in the Member States concerned, as cash flow is a major problem for the farmers hit by the agricultural crisis.
2016/05/03
Committee: AGRI
Amendment 22 #

2016/2024(BUD)

Draft opinion
Paragraph 4 a (new)
4 a. Highlights that the private storage scheme is a useful tool on short term, therefore stresses that longer term solutions should be find.
2016/05/03
Committee: AGRI
Amendment 34 #

2016/2024(BUD)

Draft opinion
Paragraph 6 a (new)
6 a. Highlights that trying to reduce administrative costs, particularly where it involves severe cuts in administrative staff numbers can lead to inability to ensure timely payments and maintain adequate levels of effective control.
2016/05/03
Committee: AGRI
Amendment 46 #

2016/2024(BUD)

Draft opinion
Paragraph 9 a (new)
9 a. Urges the Commission to take steps to tax harmonization on the field of food articles, which has a clear budgetary effect and would help the primary producers and the consumers.
2016/05/03
Committee: AGRI
Amendment 9 #

2016/2016(INI)

Draft opinion
Paragraph 2
2. Stresses that fisheries are crucial for the development of the ORs and are an important sector which creates large numbers of jobs and does much to maintain food security; calls for everything possible to be done to strengthen the fisheries sector as a pillar for local development in these regions, in particular by supporting the creation and consolidation of fisheries in the ORs;
2016/12/12
Committee: REGI
Amendment 15 #

2016/2016(INI)

Draft opinion
Paragraph 3
3. Recognises that the rules governing this sector are complex, and that the obstacles they create are holding back the creation and development of fisheries; calls for the simplification of those rules in order to make it easier for individuals working in ORs to organise themselves into collectives and to promote access to funds, as well as to maximise the performance of EU funding and make the best possible use of fisheries assets in these regions;
2016/12/12
Committee: REGI
Amendment 20 #

2016/2016(INI)

Draft opinion
Paragraph 5
5. Calls for the European Union, while still complying with the principles of sustainability and sustainable development established under the CFP, to exploit the exceptional fishing potential of the outermost regions, promoting better integration with the ocean-going fleets of the European Union as a whole, and to remove all the regulatory and administrative obstacles hampering their economic development;
2016/12/12
Committee: REGI
Amendment 24 #

2016/2016(INI)

Draft opinion
Paragraph 6
6. Calls for Article 349 of the Treaty on the Functioning of the European Union to be applied in full to the EU policies, rules, funds and programmes related to EU fisheries policy, and in particular the EMFF, with the relevant implementing provisions to be established in a homogeneous manner which is consistent with the other operational programmes of the CFP;
2016/12/12
Committee: REGI
Amendment 30 #

2016/2016(INI)

Draft opinion
Paragraph 7
7. Takes the view that the EMFF should be used to replace and modernise small fishing boats that land all their catches in ports in the ORs and contribute to the sustainable local development of fisheries in the outermost regions, supporting the labour market derived therefrom;
2016/12/12
Committee: REGI
Amendment 38 #

2016/2016(INI)

Draft opinion
Paragraph 8
8. Calls on the Commission and the Member States to single out and promote the use of relevant EU cohesion funds, in particular the ERDF and the ESF, in order to boost investment in the infrastructures required for the development of local fisheries in the outermost regions and for modernisation of fleets; encourages, in particular, investment in projects that make fisheries jobs more attractive, projects that attract more young people and innovative projects that make fisheries more sustainable, promote selective fishing methods and help to develop environmentally responsible fisheries;
2016/12/12
Committee: REGI
Amendment 55 #

2016/2016(INI)

Draft opinion
Paragraph 10
10. Points out that the ORs are dependent on the fish stocks in their EEZs, which are biologically highly vulnerable, and takes the view, therefore, that sensitive OR zones need to be properly and effectively protected, in particular by granting exclusive access to local fleets which use sustainable, environment- friendly fishing equipment;
2016/12/12
Committee: REGI
Amendment 20 #

2016/2009(INI)

Draft opinion
Paragraph 1
1. Considers that citizens’ expectations regarding the protection of their fundamental rights under the Charter are often disappointed, which may aggravate their disenchantment with the European project; notes that the general public has a limited grasp of the field of application of the Charter; believes that the European Commission and the Member States could do more to promote knowledge of the Charter, in particular the effect of its Article 51, and of the procedure for obtaining legal redress when citizens’ fundamental rights are violated; calls on the European Commission to be vigilant regarding Member States’ failure to transpose EU legislation or their poor transposition;
2016/09/16
Committee: PETI
Amendment 32 #

2016/2009(INI)

Draft opinion
Paragraph 2
2. Recalls that the portability of social security benefits, pensions, health care and recognition of professional qualifications and civil status documents is a guaranteed fundamental right conferred on citizens in the Internal Market; notes that many citizens still encounter problems in asserting these rights; calls on the Member States to act, in accordance with the Charter, to ensure that citizens receive universal access to quality healthcare, justice, social services and education;
2016/09/16
Committee: PETI
Amendment 39 #

2016/2009(INI)

Draft opinion
Paragraph 3
3. Highlights the rights of people with disabilities, who strive to live a life as close to normal as possible; calls on the Commission and the Member States to ensure that these rights are properly respected and applied, notably the rights resulting from the ratification of the United Nations Convention on the Rights of Persons with Disabilities; calls on the European Commission and the Member States to enhance transparency of the monitoring mechanisms of measures aimed at social inclusion of people with disabilities, as set out in Article 26 of the Charter;
2016/09/16
Committee: PETI
Amendment 51 #

2016/2009(INI)

Draft opinion
Paragraph 4
4. Calls on the Member States to act, in accordance with the Charter, to ensure that citizens receive universal access to quality healthcare, justice, social services and education; uUnderlines that asylum seekers who come into contact with Frontex should have their fundamental rights respected and should be offered full recourse to uphold those rights via an established complaints mechanism;
2016/09/16
Committee: PETI
Amendment 712 #

2016/2009(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 19 a (new)
19 a. Condemns any forms of discrimination against children and calls on the Commission and Member States to make a united action to eradicate discrimination against children; In particular, calls on the Member States and the Commission to explicitly consider children as a priority when programming and implementing regional and cohesion policies, such as the European disability strategy, the EU framework for national Roma integration strategies and the EU's equality and non-discrimination policy; reiterates the importance of protecting and promoting equal access to health care, dignified accommodation and education for Roma children;
2016/10/03
Committee: LIBE
Amendment 725 #

2016/2009(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 20 a (new)
20 a. Calls on the Member States to uphold their obligations and combat any form of violence against children, such as physical and sexual abuse, forced marriages, child labour, sexual exploitation, honour killing, FGM and child soldiers; stresses on the importance of including formal provisions to prohibit and sanction corporal punishment against children;
2016/10/03
Committee: LIBE
Amendment 734 #

2016/2009(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 21 a (new)
21 a. Calls on the Commission to ensure coordination within its different services with a view to effectively mainstreaming children's rights in all EU legislative proposals, policies and financial decisions; reiterates its call on the Commission to present a new European Strategy for the Rights of the Child;
2016/10/03
Committee: LIBE
Amendment 736 #

2016/2009(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 22
22. Calls for child-friendly juvenile justice systems in which children understand their rights and their role when they are involved as victims, witnesses or alleged offenders; calls for the adoption of special measures in both criminal and civil proceedings to protect children from unnecessary stress and repeated victimisation;, taking into account the Directive 2016/800 on procedural safeguards for children suspected or accused in criminal proceedings
2016/10/03
Committee: LIBE
Amendment 738 #

2016/2009(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 23
23. Calls for the 116 emergency hotline to be accessible EU-wide 24/7 for children and for the use of anonymised chat lines on Internet, as these are much more convenient for children in stress and should be set up as a unified system in the EU using official and minority languages; calls on Member States to support the European common number 116111 dedicated to child helplines, by strengthening hotlines and chatlines capacities and European network and by allocating sufficient funds
2016/10/03
Committee: LIBE
Amendment 750 #

2016/2009(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 25 a (new)
25 a. Considers that children's personal data online must be duly protected and that children need to be informed in a child-friendly manner about the risks and consequences of using their personal data online; stresses that online profiling of children should be prohibited; calls on the industry to take their shared responsibility and refrain from addressing misleading and aggressive advertising towards children;
2016/10/03
Committee: LIBE
Amendment 753 #

2016/2009(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 26
26. Calls for a code of conduct on protecting children’s rights online and offline in cyber space, and recalls that in the fight against cybercrime by law enforcement authorities special attention needs to be paid to crimes against children; calls on the Member States to increase their police and judicial cooperation cross border to prevent and combat cybercrime;
2016/10/03
Committee: LIBE
Amendment 756 #

2016/2009(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 26 a (new)
26 a. Calls on Member States to fully implement Directive 2011/93/EU on combating sexual abuse and sexual exploitation of children and child pornography; calls on the law- enforcement authorities, both at national and EU-level to invest in new technologies to fight crimes in the dark web and deep web; stresses that Eurojust and Europol must be given appropriate resources to improve the identification of victims, to fight organized networks of sexual abusers and to accelerate the detection, analysis and referral of child abuse material on- and offline;
2016/10/03
Committee: LIBE
Amendment 761 #

2016/2009(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 28
28. Highlights that the announcement byUrges the Member States to take immediate action in response to the Europol Report that at least 10 000 unaccompanied children went missing in the EU in 2015 has clearly shown that; calls on Member States and European agencies have to step up their efforts urgently in terms of cross-border cooperation, information exchanges and joint investigations and operations in order to fight child trafficking in human beings; notes that appointing, sexual abuse and other forms of exploitation and to protect children; calls on Member States to expedite the appointment of qualified guardians to unaccompanied children is an important safeguard toand ensure theirat the best interests; calls for registration and the use of convenient and dependable identification tools for children of all ages until of the child is always taken into account; calls on Member States to register and identify with finger prints children in a child- friendly way to ensure that they enter the inclusnational procestection systems in order to prevent their disappearance; recommends to reinforce existing tools for missing children including the European hotlines for missing children;
2016/10/03
Committee: LIBE
Amendment 47 #

2016/0392(COD)

Proposal for a regulation
Recital 3
(3) The measures applicable to spirit drinks should contribute to attaining a high level of consumer protection, preventing deceptive practices and attaining market transparency and fair competition. They should safeguard the reputation which the Union’s spirit drinks have achieved in the Union and on the world market by continuing to take into account the traditional practices used in the production of spirit drinks as well as increased demand for consumer protection and information. Technological innovation should also be taken into account in respect of spirit drinks, where such innovation serves to improve quality, without affecting the traditional character of the spirit drinks concerned. The production of spirit drinks is strongly linked to the agricultural sector, and is subject to the general rules for foodstuffs set down in Regulations 178/2006 on general food law principles, 1169/2011 on food information to consumers and 2017/625 on official controls. Besides representing a major outlet for the agriculture of the Union, this link is determinant for the quality and reputation of the spirit drinks produced in the Union. This strong link to the agricultural sector should therefore be emphasised by the regulatory framework.
2017/07/24
Committee: AGRI
Amendment 57 #

2016/0392(COD)

Proposal for a regulation
Recital 19
(19) Procedures for the registration, modification and possible cancellation of Union or third country geographical indications in accordance with the TRIPS Agreement should be laid down whilst automatically recognising the status of existing protectregistered geographical indications of the Union. In view of making procedural rules on geographical indications consistent through all the sectors concerned, such procedures for spirit drinks should be modelled on the more exhaustive and well tested procedures for agricultural products and foodstuffs laid down in Regulation (EU) No 1151/2012 while taking into account specificities of spirit drinks. In order to simplify the registration procedures and to ensure that information for food business operators and consumers is electronically available an transparent and exhaustive electronic register of geographical indications should be established. with the same legal value as Annex III of Regulation 110/2008 should be established. Geographical indications registered under Regulation 110/2008 should automatically be registered by the Commission. The Commission should complete the verification of geographical indications contained in Annex III of Regulation 110/2008, in accordance with Art. 20 of that Regulation, before the entry into force of this Regulation.
2017/07/24
Committee: AGRI
Amendment 59 #

2016/0392(COD)

Proposal for a regulation
Recital 19 a (new)
(19a) In order to ensure full compliance with the provisions concerning the protection of geographical indications of spirit drinks, consideration should be given to the adoption of rules preventing the fraudulent use of geographical indications to designate products in transit through Union territory, even where they are not intended for free circulation on the Union market.
2017/07/24
Committee: AGRI
Amendment 62 #

2016/0392(COD)

Proposal for a regulation
Recital 22
(22) In order to take into account evolving consumer demands, technological progress, developments in the relevant international standards and the need to improve the economic conditions of production and marketing, the traditional ageing processes and, in exceptional cases, the law of the importing third countries, and in order to ensure the protection of geographical indications, while taking into account the importance of respecting traditional practices, the power to adopt acts in accordance with Article 290 of the Treaty should be delegated to the Commission in respect of the amendment of or derogations from the technical definitions and requirements of the categories of spirit drinks and the specific rules concerning some of them referred to under Chapter I of this Regulation, the labelling and presentation referred to under Chapter II of this Regulation, the geographical indications referred to under Chapter III of this Regulation and the checks and exchange of information referred under Chapter IV of this Regulation.
2017/07/24
Committee: AGRI
Amendment 67 #

2016/0392(COD)

Proposal for a regulation
Article 2 – paragraph 1 – point 1 – point d – point i – introductory part
(i) either directly by using any of the following methods, individually or in combination:
2017/07/24
Committee: AGRI
Amendment 70 #

2016/0392(COD)

Proposal for a regulation
Article 2 – paragraph 1 – point 1 – point d – point i – indent 2
- the maceration or similar processing of plant materials in ethyl alcohol of agricultural origin, distillates of agricultural origin or spirit drinks or a mixturecombination thereof within the meaning of this Regulation,
2017/07/24
Committee: AGRI
Amendment 74 #

2016/0392(COD)

Proposal for a regulation
Article 2 – paragraph 1 – point 3 – introductory part
(3) ‘mixture’ means a spirit drink listed in Part I of Annex II or corresponding to a geographical indication mixed with anyone or more of the following:
2017/07/24
Committee: AGRI
Amendment 76 #

2016/0392(COD)

Proposal for a regulation
Article 2 – paragraph 1 – point 7
(7) ‘product specification’ means a file attached to the application for the protection of a geographical indication setting out the specifications which the spirit drink must comply with and corresponding to the "technical file" referred in Regulation 110/2008;
2017/07/24
Committee: AGRI
Amendment 78 #

2016/0392(COD)

Proposal for a regulation
Article 2 – paragraph 1 – point 8
(8) ‘presentation’ means the terms used on the labelling and on the packaging, includingas well as in advertising and sales promotion, in images or such like, as well as on the container, including the bottle and the closure;
2017/07/24
Committee: AGRI
Amendment 81 #

2016/0392(COD)

Proposal for a regulation
Article 3 – paragraph 1
1. The alcohol used in the production of alcoholic beveragespirit drinks and to dilute or dissolve colours, flavourings or any other authorised additives used in the preparation of alcoholic beveragespirit drinks shall be ethyl alcohol of agricultural origin.
2017/07/24
Committee: AGRI
Amendment 121 #

2016/0392(COD)

Proposal for a regulation
Article 9 – paragraph 1 – point a
(a) the alcohol used in the production of the foodstuffs originates exclusively from the spirit drinks referred to in the compound term or in the allusion(s), except for ethyl alcohol that may be present inof agricultural origin that may be used as a carrier for flavourings used for the production of that foodstuff; and
2017/07/24
Committee: AGRI
Amendment 129 #

2016/0392(COD)

Proposal for a regulation
Article 12 – paragraph 1
1. Where the origin of a spirit drink is indicated, it shall correspond to the country or territory of origin in accordance with Article 60 of Regulation (EU) No 952/2013 of the European Parliament and of the Council16 . _________________ 16 Regulation (EU) No 952/2013 of the European Parliament anplace or region where the relevant stage in the production process of the finished product took place which conferred ofn the Council of 9 October 2013 laying down the Union Customs Code (OJ L 269, 10.10.2013, p. 1)spirit drink its character and essential definitive qualities.
2017/07/24
Committee: AGRI
Amendment 138 #

2016/0392(COD)

Proposal for a regulation
Article 13 – paragraph 1 a (new)
Without prejudice to paragraph 1, in the case of spirit drinks produced in the Union and intended for export, the geographical indications and the terms in italics in Annex II may be repeated in a language other than an official language of the Union when this is a legal requirement of the importing country.
2017/07/24
Committee: AGRI
Amendment 141 #

2016/0392(COD)

Proposal for a regulation
Article 14 – title
Use of a Union symbol for protected registered geographical indications
2017/07/24
Committee: AGRI
Amendment 143 #

2016/0392(COD)

Proposal for a regulation
Article 16 – paragraph 1 – introductory part
1. In order to take into account evolving consumer demands, technological progress, developments in the relevant international standards and the need to improve the economic conditions of production and marketing, while ensuring consumer protection and taking into account traditional practices, the Commission shall be empowered to adopt delegated acts supplementing this regulation in accordance with Article 43 concerning:
2017/07/24
Committee: AGRI
Amendment 145 #

2016/0392(COD)

Proposal for a regulation
Article 16 – paragraph 3
3. In exceptional cases where the law of the importing third country so requires, the Commission shall be empowered to adopt delegated acts in accordance with Article 43 concerning derogations from the provisions on presentation and labelling contained in this Chapter.deleted
2017/07/24
Committee: AGRI
Amendment 149 #

2016/0392(COD)

Proposal for a regulation
Article 18 – paragraph 1
1. ProtectRegistered geographical indications may be used by any operator marketing a spirit drink produced in conformity with the corresponding product specification.
2017/07/24
Committee: AGRI
Amendment 152 #

2016/0392(COD)

Proposal for a regulation
Article 18 – paragraph 2 – introductory part
2. ProtectRegistered geographical indications and the spirit drinks using those protected names in conformity with the product specification shall be protected against:
2017/07/24
Committee: AGRI
Amendment 159 #

2016/0392(COD)

Proposal for a regulation
Article 18 – paragraph 2 a (new)
2a. The protection of geographical indications referred to in paragraph 2 shall be extended to goods brought, in the course of trade, into the Union without being released for free circulation, where such goods, including their packaging, originate in third countries.
2017/07/24
Committee: AGRI
Amendment 162 #

2016/0392(COD)

Proposal for a regulation
Article 18 – paragraph 3
3. ProtectRegistered geographical indications shall not become generic in the Union within the meaning of Article 32(1) .
2017/07/24
Committee: AGRI
Amendment 165 #

2016/0392(COD)

Proposal for a regulation
Article 18 – paragraph 4
4. Member States shall take the steps necessary to stop the unlawful use of protectregistered geographical indications as referred to in paragraph 2.
2017/07/24
Committee: AGRI
Amendment 168 #

2016/0392(COD)

Proposal for a regulation
Article 19 – paragraph 1 – point a
(a) the name to be protectregistered as a geographical indication, as it is used, whether in trade or in common language, and only in the languages which are or were historically used to describe the specific product in the defined geographical area;
2017/07/24
Committee: AGRI
Amendment 173 #

2016/0392(COD)

Proposal for a regulation
Article 21 – paragraph 5
5. Where the application relates to a geographical area in a third country the application shall be lodged with the Commission, either directly or via the authorities of the third country concerned.
2017/07/24
Committee: AGRI
Amendment 183 #

2016/0392(COD)

Proposal for a regulation
Article 29 – paragraph 3 a (new)
Acts to cancel the registration of geographical indications shall be published in the Official Journal of the European Union.
2017/07/24
Committee: AGRI
Amendment 185 #

2016/0392(COD)

Proposal for a regulation
Article 30 – paragraph 1
The Commission shall adopt implementing acts, without applying the procedure referred to in Article 44(2), establishing and maintaining a publicly accessible updated electronic register of geographical indications of spirit drinks recognised under this scheme (‘the Register’)., replacing and having the same legal value as Annex III of Regulation (EC) No 110/2008
2017/07/24
Committee: AGRI
Amendment 192 #

2016/0392(COD)

Proposal for a regulation
Article 34 – title
Implementing powers with respect to existing protectregistered geographical indications
2017/07/24
Committee: AGRI
Amendment 197 #

2016/0392(COD)

Proposal for a regulation
Article 34 – paragraph 2
2. For a period of up to two years followingUp to the entry into force of this Regulation, the Commission, by means of implementing acts, may, on its own initiative, cancel the protecregistration of geographical indications referred to in Article 20 of Regulation (EU) No 110/2008 if they do not comply with point (6) of Article 2(1). Those implementing acts shall be adopted in accordance with the examination procedure referred to in Article 44(2).
2017/07/24
Committee: AGRI
Amendment 199 #

2016/0392(COD)

Proposal for a regulation
Article 35 – paragraph 5
5. The competent authorities or bodies referred to in paragraphs 1 and 2 verifying compliance of the protectregistered geographical indication with the product specification shall be objective and impartial. They shall have at their disposal the qualified staff and resources necessary to carry out their tasks.
2017/07/24
Committee: AGRI
Amendment 205 #

2016/0392(COD)

Proposal for a regulation
Article 40 – paragraph 1
1. Member States shall be responsible for checks on spirit drinks, in accordance with Regulation 2017/625. They shall take the measures necessary to ensure compliance with this Regulation and designate the competent authorities responsible on compliance with this Regulation.
2017/07/24
Committee: AGRI
Amendment 208 #

2016/0392(COD)

Proposal for a regulation
Article 43 – paragraph 2
2. The power to adopt delegated acts referred to in Articles 5, 16, 38, 41 and 46(2) shall be conferred on the Commission for an indeterminate five-year period of time from the entry into force of this Regulation. This delegation of power shall be tacitly extended for a period of identical duration unless the European Parliament or the Council opposes such an extension not later than three months before the end of each period.
2017/07/24
Committee: AGRI
Amendment 216 #

2016/0392(COD)

Proposal for a regulation
Annex I – paragraph 1 – point 3 – point f
(f) any other natural carbohydrate substances or agricultural raw materials having a similar effect to the products referred to in points (a) to (e).
2017/07/24
Committee: AGRI
Amendment 26 #

2016/0389(COD)

Proposal for a regulation
Recital 2
(2) The programme of European surveys on the structure of agricultural holdings, which has been carried out in the Union since 1966, should be continued in order to examine the trends in the structure of agricultural holdings at the Union level and to provide the statistical knowledge base necessary for the design, implementation, monitoring and evaluation of related policies, in particular the Common Agricultural Policy and rural development measures and environmental, climate change adaptation and mitigation policies.
2017/06/08
Committee: AGRI
Amendment 29 #

2016/0389(COD)

Proposal for a regulation
Recital 3 a (new)
(3a) The coherence and compatibility of the data and the uniformity of the reporting formats are prerequisites for the preparation of European agricultural statistics, in particular as regards the efficiency of the collection, processing and dissemination procedures and the quality of the results.
2017/06/08
Committee: AGRI
Amendment 30 #

2016/0389(COD)

Proposal for a regulation
Recital 3 b (new)
(3b) This highlights the need to select the content of the data collections in a manner consistent with the aim of devising better targeted and more effective agricultural and rural development measures which take account, as a matter of priority, of the needs of producers and consumers in the European Union.
2017/06/08
Committee: AGRI
Amendment 38 #

2016/0389(COD)

Proposal for a regulation
Recital 7 a (new)
(7a) The coherence and compatibility of the data and the uniformity of the reporting formats are prerequisites for the preparation of European agricultural statistics, in particular as regards the efficiency of the collection, processing and dissemination procedures and the quality of the results.
2017/06/08
Committee: AGRI
Amendment 42 #

2016/0389(COD)

Proposal for a regulation
Recital 9 a (new)
(9a) It is essential to minimise the administrative burden on micoenterprises and SMIs, which may not have the practical and organisational resources needed to cope with frequent and overly detailed collections.
2017/06/08
Committee: AGRI
Amendment 67 #

2016/0389(COD)

Proposal for a regulation
Article 5 a (new)
Article 5a Data concerning aid payments under the CAP The Member States, through the bodies which manage payments from the European Agricultural Guarantee Fund (EAGF) and the European Agricultural Fund for Rural Development (EAFRD), shall compile from the documents dealing with the granting of direct aid the administrative information needed to properly assess the effectiveness of the instruments employed and provide a basis for future policy decisions. The bodies which manage payments from the EAGF and the EAFRD in each Member State: a) shall carry out a statistical analysis of the information concerning payments, aggregating the data on the volume of aid payments, the area involved and the number of beneficiaries for each region, on the basis of the type of measure and the levels of aid received; b) forward the aggregated results to the statistical services of the Member States and to the Commission,
2017/06/08
Committee: AGRI
Amendment 84 #

2016/0389(COD)

Proposal for a regulation
Article 16 – paragraph 2
2. The power to adopt delegated acts referred to in Article 5(6) and Article 8(3) shall be conferred on the Commission for an undetermined five-year period of time from [Publications Office: please insert exact date of entry into force of the Regulation].
2017/06/08
Committee: AGRI
Amendment 33 #

2016/0382(COD)

Proposal for a directive
Recital 2
(2) Promoting renewable forms of energy is one of the goals of the Union energy policy. The increased use of energy from renewable sources, together with energy savings and increased energy efficiency, constitutes an important part of the package of measures needed to reduce greenhouse gas emissions and comply with the 2015 Paris Agreement on Climate Change, and the Union 2030 energy and climate framework, including the binding target to cut emissions in the Union by at least 40% below 1990 levels by 2030. It also has an important part to play in promoting the security of energy supply, technological development and innovation and providing opportunities for employment and regional and local development, especially in low-income rural and isolated areas with sluggish growth, island regions or regions with low population density.
2017/06/30
Committee: PETI
Amendment 35 #

2016/0382(COD)

Proposal for a directive
Recital 3 a (new)
(3a) Measures to promote renewable and sustainable energy sources should be particularly geared to consumers as the principal beneficiaries thereof. Initiatives should therefore be taken to involve them more closely by increasing their awareness, encouraging them to select such forms of energy and making them a central part of the decision- making process, especially local and regional level.
2017/06/30
Committee: PETI
Amendment 36 #

2016/0382(COD)

Proposal for a directive
Recital 3 b (new)
(3b) In particular, priority should be given to streamlining administrative procedures when it comes to promoting renewable and sustainable energy, as well as providing consumers with guarantees that this is the type of energy they are using and ensuring the availability of affordable renewable energy technologies, especially for families and residential buildings.
2017/06/30
Committee: PETI
Amendment 40 #

2016/0382(COD)

Proposal for a directive
Recital 15
(15) Support schemes for electricity generated from renewable sources have proved to be an effective way of fostering deployment of renewable electricity. If and when Member States decide to implement support schemes, such support should be provided in a form that is as non-distortive as possible for the functioning of electricity marketsfocuses on the inclusion of low-income households in order to address energy poverty. To this end, an increasing number of Member States allocate support in a form where support is granted in addition to market revenues.
2017/06/30
Committee: PETI
Amendment 46 #

2016/0382(COD)

Proposal for a directive
Recital 19
(19) Member States' obligations to draft renewable energy action plans and progress reports and the Commission's obligation to report on Member States' progress are essential in order to increase transparency, provide clarity to investors and consumeconsumers and investors and allow for effective monitoring. Regulation [Governance] integrates those obligations in the Energy Union governance system, where planning, reporting and monitoring obligations in the energy and climate fields are streamlined. The transparency platform on renewable energy is also integrated in the broader e- platform established in Regulation [Governance].
2017/06/30
Committee: PETI
Amendment 47 #

2016/0382(COD)

Proposal for a directive
Recital 37
(37) Lengthy administrative procedures constitute a major administrative barrier and are costly. The simplification of permit-granting processes, associated with a clear time-limit for the decision to be taken by the respective authorities regarding the construction of the project should stimulate a more efficient handling of procedures thus reducing administrative costs. Establishing shorter time limits for granting projects and improving the notification procedure would improve transparency for permit applicants.
2017/06/30
Committee: PETI
Amendment 49 #

2016/0382(COD)

Proposal for a directive
Recital 53 a (new)
(53a) Since energy poverty affects around 11% of the population of the Union, renewable energy policies have an essential role to play in addressing energy poverty and consumer vulnerability;
2017/06/30
Committee: PETI
Amendment 50 #

2016/0382(COD)

Proposal for a directive
Recital 53 b (new)
(53b) Member States should therefore guarantee to support proactive policies that focus especially on low-income households at risk of energy poverty or in social housing;
2017/06/30
Committee: PETI
Amendment 51 #

2016/0382(COD)

Proposal for a directive
Recital 54
(54) Local citizen participation in renewable energy projects through renewable energy communities has resulted in substantial added value in terms of local acceptance of renewable energy and access to additional private capital. This local involvement must be initiated immediately, since it will be all the more crucial in a context of increasing renewable energy capacity in the future.
2017/06/30
Committee: PETI
Amendment 67 #

2016/0382(COD)

Proposal for a directive
Article 4 – paragraph 1
1. Subject to State aid rules, iIn order to reachfulfil the Union target set in Article 3(1), Member States may apply support schemes. Support schemes for electricity from renewable sources shall be designed sto as to avoid unnecessary distortions of electricity marketssist renewable self- consumes and renewable energy communities, but especially to help low- income households affected by energy poverty and ensure that producers take into account the supply and demand of electricity as well as possible grid constraints.
2017/06/30
Committee: PETI
Amendment 68 #

2016/0382(COD)

Proposal for a directive
Article 4 – paragraph 1 a (new)
1a. Member States shall avoid any retroactive change to renewable energy support schemes. Therefore Member States shall also ensure legal certainty for consumers and investors to establish a strong and transparent legal framework.
2017/06/30
Committee: PETI
Amendment 71 #

2016/0382(COD)

Proposal for a directive
Article 4 – paragraph 2
2. Support for electricity from renewable sources shall be designed soto assist renewable self-consumers and renewable energy communities, but especially to help low-income households affected by energy poverty as well as to integrate electricity from renewable sources in the electricity market and ensure that renewable energy producers are responding to market price signals and maximise their market revenues.
2017/06/30
Committee: PETI
Amendment 79 #

2016/0382(COD)

Proposal for a directive
Article 6 – paragraph 1
Without prejudice to adaptations necessary to comply with State aid rules, Member States shall ensurguarantee that the level of, and the conditions attached to, the support granted to new or existing renewable energy projects are not revised in a retroactive way that negatively impacts the rights conferred thereunder and the economics of supported projects. Member States therefore shall also ensure the improvement of legal certainty for consumers and investors to establish a strong legal framework.
2017/06/30
Committee: PETI
Amendment 80 #

2016/0382(COD)

Proposal for a directive
Article 6 – paragraph 1 a (new)
Member States shall ensure that any modification of support schemes is made public at least 12 months before its entry into force and is subject to a transparent and inclusive public consultation process. Any substantial change to an existing support scheme shall include an adequate transitional period before the new support scheme enters into force.
2017/06/30
Committee: PETI
Amendment 81 #

2016/0382(COD)

Proposal for a directive
Article 6 – paragraph 1 b (new)
Member States shall guarantee that projects supported receive adequate compensation, when the rights and economics are significantly affected by other regulatory changes which impact energy projects in a discriminatory manner.
2017/06/30
Committee: PETI
Amendment 101 #

2016/0382(COD)

Proposal for a directive
Article 15 – paragraph 3
3. Member States shall ensure that investors have sufficient predictability of the planned support for energy from renewable sources. To this aim, Member States shall define and publish a long-term schedule in relation to expected allocation for support, covering at least the following threfive years and including for each scheme the indicative timing, the capacity, the budget expected to be allocated, as well as a consultation of stakeholders on the design of the support.
2017/06/30
Committee: PETI
Amendment 105 #

2016/0382(COD)

Proposal for a directive
Article 16 – paragraph 4
4. The permit granting process referred to in paragraph 1 shall not exceed a period of three years, except for the cases set out in Article 16(4a) and (5) and Article 17.
2017/06/30
Committee: PETI
Amendment 106 #

2016/0382(COD)

Proposal for a directive
Article 16 – paragraph 4 a (new)
4a. For installations with an electricity capacity between 50kW and 1MW, the permit granting process shall not exceed a period of one year.
2017/06/30
Committee: PETI
Amendment 115 #

2016/0382(COD)

Proposal for a directive
Article 21 – paragraph 1 – subparagraph 1 – point a a (new)
(aa) are entitled to consume their self- generated renewable electricity without it being subject to any charge, fee or tax.
2017/06/30
Committee: PETI
Amendment 116 #

2016/0382(COD)

Proposal for a directive
Article 22 – paragraph 2
2. Without prejudice to State aid rules, when designing support schemes, Member States shall take into account the specificities of renewable energy communities, especially including communities with low-income households affected by energy poverty.
2017/06/30
Committee: PETI
Amendment 248 #

2016/0382(COD)

Proposal for a directive
Article 2 – paragraph 2 – point ee
(ee) ‘advanced biofuels’ means biofuels that are produced from feedstocks listed in part A of Annex IX;biomass other than food/feed crops while meeting the EU sustainability regime under the legislation in force.
2017/07/24
Committee: AGRI
Amendment 331 #

2016/0382(COD)

Proposal for a directive
Article 2 – paragraph 2 – point e e
(ee) ‘advanced biofuels’ means biofuels that are produced from feedstocks listed in part A of Annex IX; no waste streams or residues listed in Annex IX can be used if waste management options that are higher ranked in the waste hierarchy of Directive 2008/98/EC are available
2017/07/20
Committee: ENVI
Amendment 372 #

2016/0382(COD)

Proposal for a directive
Article 2 – paragraph 2 – point n n
(nn) 'biowaste' means biodegradable garden and park waste, food and kitchen waste from households, restaurants, caterers and retail premises, and comparable waste from the food processing industry and other waste with similar biodegradability and compostability properties;
2017/07/20
Committee: ENVI
Amendment 382 #

2016/0382(COD)

Proposal for a directive
Article 25 – paragraph 1 – subparagraph 1
With effect from 1 January 2021, Member States shall require fuel suppliers to include a minimum share of energy from advanced biofuels and other biofuels and biogas produced from feedstock listed in Annex IX, from renewable liquid and gaseous transport fuels of non- biological origin, from waste-based fossil fuels and from renewable electricity in the total amount of transport fuels they supply for consumption or use on the market in the course of a calendar year.
2017/07/24
Committee: AGRI
Amendment 398 #

2016/0382(COD)

Proposal for a directive
Article 25 – paragraph 1 – subparagraph 4 – point b – paragraph 1
for the calculation of the numerator, the energy content of advanced biofuels and other biofuels and biogas produced from feedstock listed in Annex IX, renewable liquid and gaseous transport fuels of non- biological origin, waste based fossil fuels supplied to all transport sectors, and renewable electricity supplied to road vehicles, shall be taken into account.
2017/07/24
Committee: AGRI
Amendment 614 #

2016/0382(COD)

Proposal for a directive
Article 25 – paragraph 1 – subparagraph 4 – point b – subparagraph 2
For the calculation of the numerator, the contribution from biofuels and biogas produced from feedstock included in part B of Annex IX shall be limited to 1.7% of the energy content of transport fuels supplied for consumption or use on the market and the contribution of fuels supplied in the aviation and maritime sectorof renewable electricity supplied to road vehicles shall be considered to be 1.22.5 times theirits energy content.
2017/07/20
Committee: ENVI
Amendment 1028 #

2016/0382(COD)

Proposal for a directive
Annex IX – Part A – point d
(d) Biomass fraction ofresidues resulting from other renewable industrial wasteproduction not fit for use in the food orchain, feed chain, or for reprocessing into not food material. This includinges material resulting from retail and wholesale and the bio-based chemical productions, agro-food and fish and aquaculture industry, and excluding feedstocks listed in part B of this Annex.
2017/07/24
Committee: ENVI
Amendment 1062 #

2016/0382(COD)

Proposal for a directive
Annex IX – Part B – title
Part B. FOther feedstocks for the production of biofuels, the contribution of which towards the minimum share established in Article 25(1) is limitedadvanced biofuels:
2017/07/24
Committee: ENVI
Amendment 22 #

2016/0375(COD)

Proposal for a regulation
Recital 1
(1) This Regulation sets out the necessary legislative foundation for a reliable and transparent Governance that ensures the achievement of the objectives of the Energy Union and the targets of the Energy UnionParis Agreement through complementary, coherent and ambitious efforts by the Union and its Member States, while promoting the Union's Better Regulation principles.
2017/07/03
Committee: AGRI
Amendment 26 #

2016/0375(COD)

Proposal for a regulation
Recital 2
(2) The European Energy Union should make a transition to a highly efficient energy system which focuses to a high degree on renewable energy and covers five key dimensions: energy security; the internal energy market; energy efficiency; decarbonisation; and research, innovation and competitiveness.
2017/07/03
Committee: AGRI
Amendment 32 #

2016/0375(COD)

Proposal for a regulation
Recital 3
(3) The goal of a resilient Energy Union with an ambitious climate policy at its core is to give Union consumers, both households and businesses, secure, sustainable, competitive and affordable energy, which requires a fundamental transformation of Europe's energy system. That objective can only be achieved through coordinated action, combining both legislative and non-legislative acts at Union, national and natregional level.
2017/07/03
Committee: AGRI
Amendment 45 #

2016/0375(COD)

Proposal for a regulation
Recital 10
(10) The Conclusions of the Council of 26 November 20151616 recognised that the Governance of the Energy Union will be an essential tool for the efficient and effective construction of the Energy Union and the achievement of its objectives. They underlined that the governance system should be based on the principles of integration of strategic planning and reporting on the implementation of climate and energy policies and coordination between actors responsible for energy and climate policy, at Union, regional and national level. They also underlined that the Governance should ensure that the agreed energy and climate targets for 2030 are met; and that the Governance would monitor the Member States' and the Union’s collective progress towards the achievement of the policy objectives across the five dimensions of the Energy Union. _________________ 16 Conclusions of the Council of 26 November 2015 (14632/15).
2017/07/03
Committee: AGRI
Amendment 73 #

2016/0375(COD)

Proposal for a regulation
Recital 29 a (new)
(29a) It is essential to intensify investment in, and the development of, advanced, sustainable biofuels derived from agricultural waste.
2017/07/03
Committee: AGRI
Amendment 74 #

2016/0375(COD)

Proposal for a regulation
Recital 29 b (new)
(29b) It is necessary to maintain the possibility of financial assistance by means of feed-in tariffs for electricity produced from solid or gaseous fuels produced from biomass.Otherwise, some technologies for the conversion of biomass into energy would be excluded from the market, and the EU's bioeconomy and circular economy objectives would suffer as a result, as would the climate and energy objectives.
2017/07/03
Committee: AGRI
Amendment 75 #

2016/0375(COD)

Proposal for a regulation
Recital 29 c (new)
(29c) It is necessary to promote the use of biomass from agriculture and forestry in the heating and cooling sector.This approach would make it possible to ensure consistency between the EU's policies on energy, climate and agriculture and would promote investment in the bioeconomy and the circular economy, where one of the main difficulties lies in creating mass supply chains.
2017/07/03
Committee: AGRI
Amendment 84 #

2016/0375(COD)

Proposal for a regulation
Recital 38
(38) Member States and the Commission should ensure close cooperation on all matters relating to the implementation of the Energy Union and this Regulation, with close involvement of the European Parliament. The Commission, with the support of the European Parliament, should as appropriate assist Member States in implementing this Regulation, particularly with regard to the establishment of the national plans and associated capacity building.
2017/07/03
Committee: AGRI
Amendment 88 #

2016/0375(COD)

Proposal for a regulation
Recital 40
(40) The European Environment Agency should assist the Commission, as appropriate and in accordance with its annual work programme, with assessment, monitoring and reporting work. Member States should take into account the advice provided by the European Environment Agency concerning the environmental impact of biofuel production.
2017/07/03
Committee: AGRI
Amendment 103 #

2016/0375(COD)

Proposal for a regulation
Article 3 – paragraph 2 – point c
(c) a description of the policies and measur, measures and investment strategies foreseen to meet the corresponding objectives, targets and contributions set out under point (b);
2017/07/03
Committee: AGRI
Amendment 104 #

2016/0375(COD)

Proposal for a regulation
Article 3 – paragraph 2 – point e
(e) an assessment of the impacts of the planned policies and measur, measures and investment strategies to meet the objectives referred to in point (b);
2017/07/03
Committee: AGRI
Amendment 105 #

2016/0375(COD)

Proposal for a regulation
Article 3 – paragraph 2 – point e a (new)
(ea) results of consultation and involvement of local authorities, civil society, the social partners, relevant sectors and members of the public;
2017/07/03
Committee: AGRI
Amendment 107 #

2016/0375(COD)

Proposal for a regulation
Article 4 – paragraph 1 – point a – point 1 – point i
i. the Member State's binding national target for greenhouse gas emissions and the annual binding national limits pursuant to Regulation [ ] [ESR], but not falling short of the targets set in Article 7a(2) of Directive 98/70/EC [ESR] to be attained by 2020;
2017/07/03
Committee: AGRI
Amendment 110 #

2016/0375(COD)

Proposal for a regulation
Article 4 – paragraph 1 – point a – point 1 – point ii
ii. the Member State's commitments pursuant to Regulation [ ] [LULUCF]; as well as objectives for advanced biofuels in terms of research and investments;
2017/07/03
Committee: AGRI
Amendment 114 #

2016/0375(COD)

Proposal for a regulation
Article 4 – paragraph 1 – point a – point 2 – point i
i. with a view to achieving the Union's binding target of at least 27% renewable energy in 2030 as referred to in Article 3 of [recast of Directive 2009/28/EC as proposed by COM(2016) 767], a contribution to this target in terms of the Member State's share of energy from renewable sources in gross final consumption of energy in 2030, taking into account the amortisation of investments for first-generation biofuels, with a linear trajectory for that contribution from 2021 onwards;
2017/07/03
Committee: AGRI
Amendment 116 #

2016/0375(COD)

Proposal for a regulation
Article 4 – paragraph 1 – point a – point 2 – point ii
ii. trajectories for the sectorial share of renewable energy in final energy consumption from 2021 to 2030 ensuring an optimal uptake of biomass in the heating and cooling, electricity, and transport sectors;
2017/07/03
Committee: AGRI
Amendment 119 #

2016/0375(COD)

Proposal for a regulation
Article 4 – paragraph 1 – point a – point 2 – point iii a (new)
iiia. the trajectories to gradually increase the blending obligation for biofuels derived from agricultural waste which applies to suppliers of fossil fuels;
2017/07/03
Committee: AGRI
Amendment 120 #

2016/0375(COD)

Proposal for a regulation
Article 4 – paragraph 1 – point a – point 2 – point iii b (new)
iiib. the gradual elimination of the use of vegetable oils and energy crops in biofuels and bioliquids which entail land use change, deforestation and greenhouse gas emissions;
2017/07/03
Committee: AGRI
Amendment 121 #

2016/0375(COD)

Proposal for a regulation
Article 4 – paragraph 1 – point a – point 2 – point iii c (new)
iiic. the standards applicable to various types of biofuels and mixtures;
2017/07/03
Committee: AGRI
Amendment 128 #

2016/0375(COD)

Proposal for a regulation
Article 5 – paragraph 1 – point d – point ii a (new)
(ii a) the stable and local income- support potential of biofuels for farmers facing the end of quotas and an extreme price volatility;
2017/07/03
Committee: AGRI
Amendment 135 #

2016/0375(COD)

Proposal for a regulation
Article 8 – paragraph 2 – point b
(b) the macroeconomic, environmental, health, skills and social impact of the planned policies and measures referred to in Article 7 and further specified in Annex I, for the first ten-year period at least until the year 2030 including a comparison with the projectionsbased on of existing (implemented and adopted) policies and measures referred to in paragraph 1;
2017/07/03
Committee: AGRI
Amendment 148 #

2016/0375(COD)

Proposal for a regulation
Article 13 – paragraph 3
3. Member States shall only modify the targets, objectives and contributions set out in the update referred to in paragraph 2 to reflect an increased ambition as compared to the ones set in the latest notified integrated national energy and climate plan.deleted
2017/07/03
Committee: AGRI
Amendment 156 #

2016/0375(COD)

Proposal for a regulation
Article 14 – paragraph 2 – point b
(b) emissions reductions and enhancement of removals in individual sectors including electricity, industry, transport, the buildings sector (residential and tertiary), agriculture and land use, land-use change and forestry (LULUCF); it is therefore necessary to conserve natural carbon sinks and to enhance ecosystem services;
2017/07/03
Committee: AGRI
Amendment 159 #

2016/0375(COD)

Proposal for a regulation
Article 15 – paragraph 2 – subparagraph 1 – point d
(d) information on national climate change adaptation planning and strategies, including in the field of research and investment in advanced biofuels, in accordance with Article 17(1);
2017/07/03
Committee: AGRI
Amendment 180 #

2016/0375(COD)

Proposal for a regulation
Article 25 – paragraph 1 a (new)
1a. The Commission shall announce in advance the indicators that it intends to use to make such assessments.
2017/07/03
Committee: AGRI
Amendment 191 #

2016/0375(COD)

Proposal for a regulation
Article 27 – paragraph 1
1. If, on the basis of its assessment of the integrated national energy and climate plans and their updates pursuant to Article 12, the Commission concludes that the targets, objectives and contributions of the national plans or their updates are insufficient for the collective achievement of the Energy Union objectives and, in particular, for the first ten-years period, for the Union's 2030 targets for renewable energy and energy efficiency, it shall take measures at Union level in order to ensure the collective achievement of those objectives and targets. With regard to renewable energy, such measures and, in particular, the financing platform set up at Union level to contribute to renewable energy projects, shall take into consideration the level of ambition of contributions to the Union's 2030 target by Member States set out in the national plans and their updates.
2017/07/03
Committee: AGRI
Amendment 199 #

2016/0375(COD)

Proposal for a regulation
Article 27 – paragraph 4 – subparagraph 4 a (new)
The Commission shall ensure that the contribution sought from the Member States for the financing platform for renewable energy projects is distributed fairly on the basis of the progress made by each Member State.
2017/07/03
Committee: AGRI
Amendment 206 #

2016/0375(COD)

Proposal for a regulation
Article 28 – paragraph 2 a (new)
2a. The Commission shall ensure that the recommendations are published and made accessible.
2017/07/03
Committee: AGRI
Amendment 218 #

2016/0375(COD)

Proposal for a regulation
Annex VII – Part 1 – paragraph 1 – point d
(d) if available, changes in commodity prices and land use within the Member State associated with its increased use of biomass and other forms of energy from renewable sources;
2017/07/03
Committee: AGRI
Amendment 220 #

2016/0375(COD)

Proposal for a regulation
Annex VII – Part 1 – paragraph 1 – point h a (new)
(ha) the estimated impact of co- production and use of first generation biofuels on the self-sufficiency and price of protein concentrates and other feed products;
2017/07/03
Committee: AGRI
Amendment 222 #

2016/0375(COD)

Proposal for a regulation
Annex VII – Part 1 – paragraph 1 – point h b (new)
(hb) the estimated impact of the production or use of biofuels obtained from agricultural losses and waste on the development of the EU’s bio-economy;
2017/07/03
Committee: AGRI
Amendment 28 #

2016/0287(COD)

Proposal for a regulation
Recital 4
(4) Support of this kind should encourage entities with a public mission such as public, and in particular regional, authorities and providers of public services to offer free local wireless connectivity as an ancillary service to their public mission so as to ensure that local communities can experience the benefits of very high-speed broadband in the centres of public life. Such entities could include municipalities and other local public authorities, libraries and hospitals.
2017/02/14
Committee: REGI
Amendment 44 #

2016/0287(COD)

Proposal for a regulation
Recital 10
(10) To ensure that connectivity in accordance with this Regulation is provided quickly and effectively, financial assistance should be implemented using to the fullest extent possible on-line tools that allow for the swift submission and handling of applications and support the implementation, monitoring and auditing of the local wireless access points installed.
2017/02/14
Committee: REGI
Amendment 46 #

2016/0287(COD)

Proposal for a regulation
Recital 10 a (new)
(10a) Local wireless connectivity points should be made visible and publicised by local authorities by means of information campaigns aimed at the general public.
2017/02/14
Committee: REGI
Amendment 50 #

2016/0287(COD)

Proposal for a regulation
Recital 11
(11) Given Internet connectivity needs within the Union and the urgency of promoting access networks that can deliver, throughout the EU, an Internet experience of high quality based on very high-speed broadband services, financial assistance should seek to attain a geographically balanced distribution, taking particular account of the needs of island regions and rural areas.
2017/02/14
Committee: REGI
Amendment 119 #

2016/0282(COD)

Proposal for a regulation
Article 267 – paragraph 1 – point 4
Regulation (EU) No 1305/2013
Article 17 – paragraph 1 – point b
(b) concern the processing, including the acquisition of technologies and agricultural machineries to be used as well by the farmers in an associated form, marketing and/or development of agricultural products covered by Annex I to the TFEU or cotton, except fishery products; the output of the production process may be a product not covered by that Annex; where support is provided in the form of financial instruments to the proposing beneficiary, in case of a solely farmer or in an associated juridical form, the input may also be a product not covered by Annex I to the TFEU on condition that the investment contributes to one or more of the Union priorities for rural development;
2017/03/28
Committee: AGRI
Amendment 140 #

2016/0282(COD)

Proposal for a regulation
Article 265 – paragraph 1 – point 11 – point b – point iii
Regulation (EU) No 1303/2013
Article 38 – paragraph 1 – subparagraph 1 – point b – point iii – indent 1
– there is no direct private capital participation, with the exception of non- controlling and non-blocking forms of private capital participation required by national legislative provisions, in conformity with the Treaties, which do not exert a decisive influence on the relevant bank or institut, with non-blocking prerogatives on the day-by-day management, in accordance with national legislative provision;s
2017/03/13
Committee: REGI
Amendment 147 #

2016/0282(COD)

Proposal for a regulation
Article 265 – paragraph 1 – point 11 – point b – point i
Regulation (EU) No 1303/2013
Article 38 – paragraph 4 – subparagraph 1 – point b – point iii – indent 4
operates on a non-profit maximisation basis in order to ensure a long-term financial sustainabilityits remit is aimed overcoming market failures while pursuing a fair rate return on assets;
2017/03/13
Committee: REGI
Amendment 150 #

2016/0282(COD)

Proposal for a regulation
Article 265 – paragraph 1 – point 11 – point b – point i
Regulation (EU) No 1303/2013
Article 38 – paragraph 4 – subparagraph 1 – point b – point iii – indent 5
is not a direct recipient of deposits from the public; andensures that this direct entrustment does not provide any direct or indirect benefit for commercial activities by way of keeping separate accounts, a separate administration for commercial activities, or any other measure in line with applicable law;
2017/03/13
Committee: REGI
Amendment 157 #

2016/0282(COD)

Proposal for a regulation
Article 267 – paragraph 1 – point 7 – point a – point i
Regulation (EU) No 1305/2013
Article 36 – paragraph 1 – point c
(c) an income stabilisation tool, in the form of financial contributions to mutual funds, and to premiums for income insurance providing compensation to farmers of all sectors for a severe drop in their income.;
2017/03/28
Committee: AGRI
Amendment 163 #

2016/0282(COD)

Proposal for a regulation
Article 267 – paragraph 1 – point 7 – point a – point ii
Regulation (EU) No 1305/2013
Article 36 – paragraph 1 – point d
(d) an income stabilisation tool, in the form of financial contributions to mutual funds, and to premiums for income insurance providing compensation to farmers of a specific sector for a severe drop in their income.;
2017/03/28
Committee: AGRI
Amendment 200 #

2016/0282(COD)

Proposal for a regulation
Article 267 – paragraph 1 – point 10
Regulation (EU) No 1305/2013
Article 39a – Heading
Article 39a Income insurance and stabilisation tool for farmers of a specific sector
2017/03/28
Committee: AGRI
Amendment 237 #

2016/0282(COD)

Proposal for a regulation
Article 265 – paragraph 1 – point 26 – point a – point ii
Regulation (EU) No 1303/2013
Article 67 – paragraph 1 – point e
(e) financing which is not linked to costs of the relevant operations but is based on the fulfilment of conditions related to the realisation of progress in implementation or the achievement of objectives of programmes. The detailed modalities concerning the financing conditions and their application shall be set out in delegated acts adopted in accordance with the empowerment provided for in paragraph 5. The form of standard scales of unit costs, lump sums or flat rates, is applicable also operations receiving State Aid, and in particular to State aid exempted from notification under Regulation (EU) No 651/2014 and following amendments.
2017/03/13
Committee: REGI
Amendment 288 #

2016/0282(COD)

Proposal for a regulation
Article 269 – paragraph 1 – point 2
Regulation (EU) No 1307/2013
Article 9 – paragraph 8
8. Member States may decide to stop applying the provisions of this Article from 2018. They shall notify the Commission of such a decision by 1 August 2017. deleted Or. es Regulation (EU) No 1307/2013
2017/03/28
Committee: AGRI
Amendment 331 #

2016/0282(COD)

Proposal for a regulation
Article 269 – paragraph 1 – point 3 a (new)
Regulation (EU) No 1307/2013
Article 50 – paragraph 6
3a. In Article 50, paragraph 6 is amended as follows: “6. Each year, Member States not applying Article 36 shall calculate the amount of the payment for young farmers by multiplying the number of entitlements the farmer has activated in accordance with Article 32(1) by a figure corresponding to: a) 25up to a maximum of 50 % of the average value of the owned or leased-in payment entitlements held by the farmer; or b) 25up to a maximum of 50 % of an amount calculated by dividing a fixed percentage of the national ceiling for the calendar year 2019 set out in Annex II by the number of all eligible hectares declared in 2015 in accordance with Article 33(1). That fixed percentage shall be equal to the share of the national ceiling remaining for the basic payment scheme in accordance with Article 22(1) for 2015.” (http://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/HTML/?uri=CELEX:02013R1307-Or. es 20150603&qid=1489567595545&from=EN)
2017/03/28
Committee: AGRI
Amendment 368 #

2016/0282(COD)

Proposal for a regulation
Article 269 – paragraph 1 – point 5 a (new)
Regulation (EU) No 1307/2013
Article 52 – paragraph 3
5 a. In Article 52, paragraph 3 is replaced by the following: “3. Coupled support may only be granted to those sectors or to those regions of a Member State where specific types of farming or specific agricultural sectors that are particularly important for economic, social or environmental reasons undergo certain difficulties.” content/EN/TXT/HTML/?uri=CELEX:32013R1307&qid=1490034269894&from=EN).” Or. en (http://eur-lex.europa.eu/legal-
2017/03/28
Committee: AGRI
Amendment 400 #

2016/0282(COD)

Proposal for a regulation
Article 269 – paragraph 1 – point 6 a (new)
Regulation (EU) N° 1307/2013
Article 64 – paragraph 1 – point a
6 a. In Article 64 (1), point a is replaced by the following: “(a) keep at least a number of eligible hectares corresponding to the number of owned or leased-in payment entitlements held, or to the number of eligible hectares declared in 2015 in accordance with Article 36(2);” with a measurement tolerance of 0,2 ha.” Or. en (http://eur-lex.europa.eu/legal- content/EN/TXT/HTML/?uri=CELEX:32013R1307&qid=1490034269894&from=EN)
2017/03/28
Committee: AGRI
Amendment 415 #

2016/0282(COD)

Proposal for a regulation
Article 270 – paragraph 1 – point 1 – point a
Regulation (EU) No 1308/2013
Article 33 – paragraph 1 – point f
(f) crisis prevention and management, including providing coaching to other producer organisations, associations of producer organisations, producer groups or individual producers;, actions and activities aimed to diversification and consolidation of export markets in third-countries
2017/03/28
Committee: AGRI
Amendment 419 #

2016/0282(COD)

Proposal for a regulation
Article 270 – paragraph 1 – point 1 – point b
Regulation (EU) No 1308/2013
Article 33 – paragraph 3 – point i
(i) coaching to other producer organisations, associations of producer organisations, producer groups or individual producers; actions aimed to diversification and consolidation of export markets in third-countries, including inter-alia export credit insurance, costs related to the negotiation and management of phytosanitary protocols, market studies and evaluations, brand promotion or advertisement activities on the media, participation at fairs or exhibitions, information campaigns with advertising or promotional material
2017/03/28
Committee: AGRI
Amendment 438 #

2016/0282(COD)

Proposal for a regulation
Article 270 – paragraph 1 – point 2
Regulation (EU) No 1308/2013
Article 34 – paragraph 4 – point b
(b) actions related to coaching of other producer organisations, producer groups or individual producers from Member Stator related to actions and activities aimed to diversification and consolidation of export markets in Third Countries referred to in article 33 (1) , or related to actions and activities aimed to diversification and consolidation of export markets in Third Countries referred to in Aarticle 353 (1) point f.
2017/03/28
Committee: AGRI
Amendment 442 #

2016/0282(COD)

Proposal for a regulation
Article 270 – paragraph 1 – point 3
Regulation (EU) No 1308/2013
Article 35
3. Article 35 is replaced by the following: “Article 35 National financial assistance 1.Bulgaria, Croatia, Cyprus, Estonia, Finland, Greece, Hungary, Lithuania, Luxemburg, Malta, Poland, Romania, Slovakia and Slovenia may grant producer organisations on their request national financial assistance equal to a maximum of 1 % of their value of marketed production. That assistance shall be additional to the operational fund. 2.The Commission is empowered to adopt delegated acts in accordance with Article 227 amending paragraph 1 to add Member States where the degree of organisation of producers in the fruit and vegetable sector is particularly low and to delete Member States where that is no longer the case.”deleted
2017/03/28
Committee: AGRI
Amendment 457 #

2016/0282(COD)

Proposal for a regulation
Article 270 – paragraph 1 – point 3 a (new)
Regulation (EU) No 1308/2013
Article 64 – paragraph 2
3 a. In article 64 (2) the introductory part is replaced by the following: “2. If the total area covered by the eligible applications referred to in paragraph 1 in a given year exceeds the area made available by the Member State, authorisations shall be granted according to a pro-rata distribution of hectares to all applicants on the basis of the area for which they have requested the authorisation. Such granting may establish minimum and maximum of eligible area by applicant and also be partially or completely made according to one or more of the following objective and non-discriminatory priority criteria:” Or. en (http://eur-lex.europa.eu/legal- content/EN/TXT/HTML/?uri=CELEX:32013R1308&qid=1490033782807&from=EN)
2017/03/28
Committee: AGRI
Amendment 58 #

2016/0276(COD)

Proposal for a regulation
Recital 11 a (new)
(11a) Stresses the need to provide technical assistance to public and private beneficiaries at regional and local level.
2017/01/31
Committee: REGI
Amendment 68 #

2016/0276(COD)

Proposal for a regulation
Recital 16
(16) In line with the exceptional market demand for SME financing under the EFSI which is expected to continue, the EFSI SME Window should be enhanced, especially in the less-developed regions and transition regions. Particular attention should be paid to social enterprises, including through the development and deployment of new instruments.
2017/01/31
Committee: REGI
Amendment 75 #

2016/0276(COD)

Proposal for a regulation
Recital 17 a (new)
(17a) Stresses the need to launch awareness campaigns regarding EFSI investment projects;
2017/01/31
Committee: REGI
Amendment 29 #

2016/0231(COD)

Proposal for a regulation
Recital 9
(9) The approach of annually binding national limits taken in Decision No 406/2009/EC of the European Parliament and of the Council19 should be continued from 2021 to 2030, with the start of the trajectory calculation in 2020 on the value of the 2020 annual emission allocation according to Decision 2013/634/EU and subsequent amendments, or on the average of the greenhouse gas emissions during 2016 to 2018, using whichever value is lower, and the end of the trajectory being the 2030 limit for each Member State. In order to ensure the effort sharing is fair and balanced, Member States with an average of greenhouse gas emissions during 2016, 2017 and 2018 below its 2020 annual emission allocation and with a GDP per capita below EU28 average GDP per capita in 2013, can opt for starting on the value of the 2020 annual emission allocation. An adjustment to the allocation in 2021 is provided for Member States with both a positive limit under Decision 406/2009/EC and increasing annual emission allocations between 2017 and 2020 determined pursuant to Decisions 2013/162/EU and 2013/634/EU, to reflect the capacity for increased emissions in those years. The European Council concluded that the availability and use of existing flexibility instruments within the non-ETS sectors should be significantly enhanced in order to ensure cost- effectiveness of the collective Union effort and convergence of emissions per capita by 2030. __________________ 19 Decision No 406/2009/EC of the European Parliament and of the Council of 23 April 2009 on the effort of Member States to reduce their greenhouse gas emissions to meet the Community’s greenhouse gas emission reduction commitments up to 2020 (OJ L 140, 5.6.2009, p. 136).
2017/03/07
Committee: AGRI
Amendment 47 #

2016/0231(COD)

Proposal for a regulation
Recital 12 a (new)
(12a) This Regulation, including the available flexibilities, should provide an incentive for emission reductions consistent with other Union climate and energy legislation for sectors that are covered by this Regulation, including in the area of energy efficiency. This Regulation shall also take into account the objective of contributing to the EU Forest Strategy, the EU Bioeconomy Strategy and the EU Circular Economy Strategy.
2017/03/07
Committee: AGRI
Amendment 61 #

2016/0231(COD)

Proposal for a regulation
Recital 20
(20) This Regulation should be reviewed as of 2024 and every 5 years thereafter in order to assess its overall functioning. The review should and Member States’ compliance with the requirements. The review should be based on a preparatory report by the European Environment Agency, taking into account the Union’s objective to reduce economy- wide greenhouse gas emissions by 80-95% by 2050 compared to the 1990 levels and the Paris Agreement goal of achieving net-zero emissions in the second half of this century in a manner that does not threaten food production and according to the European Council Conclusions of October 2014 which drew attention to the lower mitigation potential of the agriculture sector and the importance of examining the best means to optimise this sector’s contribution to greenhouse gas mitigation and sequestration, in particular through LULUCF activities. The Commission and the European Environment Agency should also take into account evolving national circumstances and be informed by the results of the global stocktake of the Paris Agreement.
2017/03/07
Committee: AGRI
Amendment 26 #

2016/0230(COD)

Proposal for a regulation
Recital 3
(3) On 10 June 2016 the Commission presented the proposal for the EU to ratify the Paris agreementThe Council ratified the Paris Agreement on 5 October 2016, following the consent given by the European Parliament on 4 October 2016. The Paris Agreement entered into force on 4 November 2016 and aims at keeping the increase in global temperature to well below 2°C above pre-industrial levels and to pursue efforts to limit the temperature increase to 1.5°C above pre-industrial levels, in a manner that does not threaten food production and food security. The agreement also emphasises the role of sustainable forest management in reaching the target of balancing emissions and removals. This legislative proposal forms part of the implementation of the Union's commitment to economy- wide emission reductions as confirmed in the intended nationally determined reduction commitment of the Union and its Member States submitted to the Secretariat of the United Nations Framework Convention on Climate Change ('UNFCCC') on 6 March 2015. 10 __________________ 10 http://www4.unfccc.int/submissions/indc/S ubmission%20Pages/submissions.aspx
2017/03/29
Committee: AGRI
Amendment 42 #

2016/0230(COD)

Proposal for a regulation
Recital 6
(6) In combating climate change, the challenge is to reduce current CO2 levels in the atmosphere. The LULUCF sector can contribute to climate change mitigation in several ways, in particular by reducing emissions, and maintaining and enhancing sinks and carbon stocks. The bioeconomy and bioenergy are therefore an indispensable path towards green growth. In order for measures aiming in particular at increasing carbon sequestration to be effective, the long-term stability and adaptability of carbon pools is essential.
2017/03/29
Committee: AGRI
Amendment 72 #

2016/0230(COD)

Proposal for a regulation
Recital 11
(11) The internationally agreed IPCC Guidelines state that emissions from the combustion of biomass can be accounted as zero in the energy sector with the condition that these emissions are accounted for in the LULUCF sector. In the EU, emissions from biomass combustion are accounted as zero pursuant to Article 38 of Regulation (EU) No. 601/2012 and the provisions set out in Regulation (EU) No. 525/2013, hence consistency with the IPCC Guidelines would only be ensured if these emissions should be covered accurately under this Regulation. Such accounting in relation to emissions does not seek to impede the use of sustainable biomass for energy purposes.
2017/03/29
Committee: AGRI
Amendment 300 #

2016/0230(COD)

Proposal for a regulation
Annex IV – part A – paragraph 1 – point l
(l) Reference levels should ensure a robust and credible accounting, to guarantee that emissions and removals resulting from biomassmanaged forest land use are properly accounted for and that emissions are balanced towards removals;
2017/03/29
Committee: AGRI
Amendment 305 #

2016/0230(COD)

Proposal for a regulation
Annex IV – part A – paragraph 1 – point n
(n) Reference levels should take into account the objective of contributing to the conservation of biodiversity and the sustainable use of natural resources for production of bioenergy and biomaterials in substitution of fossil-based materials, as set out in the EU Forest Strategy, Member States' national forest programmes and policies, and the EUnion’s Bioeconomy and Biodiversity Strategyies;
2017/03/29
Committee: AGRI
Amendment 61 #

2016/0151(COD)

Proposal for a directive
Recital 9 a (new)
(9a) The consumption of linear TV channels in Europe remains prominent in comparison to other media services, as demonstrated by the study "Linear and on-demand audiovisual media services in Europe 2015", published by the European Audiovisual Observatory in June 2016, which shows an overall good condition of linear TV in Europe, with the number of available linear TV channels in 2015 increasing on average of 46% compared to 2009;
2016/12/06
Committee: LIBE
Amendment 62 #

2016/0151(COD)

Proposal for a directive
Recital 9 b (new)
(9b) There has been a slight decrease in Europe of the fruition by young people of linear TV channels, as demonstrated by the study " Measurement of Fragmented Audiovisual Audiences", published by the European Audiovisual Observatory in November 2015, which shows in 2014 an average decrease in the European Union of only 4% of young people aged 12-34, compared to 2011;
2016/12/06
Committee: LIBE
Amendment 63 #

2016/0151(COD)

Proposal for a directive
Recital 9 c (new)
(9c) A ban for television broadcasts by broadcasters under their jurisdiction for programmes which might seriously impair the physical, mental or moral development of minors and technical measures in the case of on-demand services have been adopted by all Member States, as demonstrated by the study "Analysis of the implementation of the provisions contained in the AVMSD concerning the protection of minors", published by the European Audiovisual Observatory in November 2015;
2016/12/06
Committee: LIBE
Amendment 98 #

2016/0151(COD)

Draft legislative resolution
Citation 5 a (new)
- having regard to the study on "Linear and on-demand audiovisual media services in Europe 2015", published by the European Audiovisual Observatory in June 2016,
2016/10/27
Committee: CULT
Amendment 99 #

2016/0151(COD)

Draft legislative resolution
Citation 5 b (new)
- having regard to the study "Analysis of the implementation of the provisions contained in the AVMSD concerning the protection of minors", published by the European Audiovisual Observatory in November 2015,
2016/10/27
Committee: CULT
Amendment 112 #

2016/0151(COD)

Proposal for a directive
Article 1 – paragraph 1 – point 2 a (new)
Directive 2010/13/EU
Chapter II – Article 1 a (new)
(2a) The following article is inserted: 'Article 1a 1. Without prejudice to Articles 14 and 15 of Directive 2000/31/EC, Member States shall ensure that media service providers and video-sharing platform providers under their jurisdiction take appropriate measures to: (a) protect all citizens from programmes and user-generated videos containing incitement to violence or hatred directed against a group of persons or a member of such a group defined by reference to sex, racial or ethnic origin, religion or belief, disability, age or sexual orientation, descent or national origin; (b) protect minors from programmes or user-generated videos which may impair their physical, mental or moral development. The most harmful content, such as gratuitous violence or pornography, shall not be included in television broadcasts by broadcasters and, in the case of on demand media services, shall be subject to the strictest measures, such as encryption and effective parental controls. Such measures shall include selecting the time of their availability, age verification tools or other technical measures, including parental control tools by default. Such content shall in any case only be made available in such a way as to ensure that minors will not normally hear or see it. 2. What constitutes an appropriate measure for the purposes of paragraph 1 shall be determined in light of the nature of the content in question, shall be proportionate to the potential harm it may cause, the characteristics of the category of persons to be protected as well as the rights and legitimate interests at stake, including those of the providers and the users having created and/or uploaded the content as well as the public interest and respect communicative freedoms. Providers shall provide sufficient information to viewers about such content, preferably using a system of descriptors indicating the nature of the content. 3. For the purposes of the implementation of the measures referred to in paragraphs 1 and 2, Member States shall encourage co-regulation as provided for in Article -2f(3) and (4). Member States shall establish the necessary mechanisms to assess the appropriateness of the measures referred to in paragraph 2 of this Article. Member States shall entrust this task to the bodies designated in accordance with Article 29. When adopting such measures the Member States shall respect the conditions set by applicable Union law, in particular Articles 14 and 15 of Directive 2000/31/EC or Article 25 of Directive 2011/93/EU. 4. Member States shall ensure that complaint and redress mechanisms are available for the settlement of disputes between recipients of a service and media service providers or video-sharing platform providers relating to the application of the appropriate measures referred to in paragraphs 1 and 2.'
2016/12/06
Committee: LIBE
Amendment 410 #

2016/0151(COD)

Proposal for a directive
Article 1 – paragraph 1 – point 2 a (new)
Directive 2010/13/EU
Chapter II – Article –2 (new)
(2a) The following article is inserted: 'Article -2 1. Without prejudice to Articles 14 and 15 of Directive 2000/31/EC, Member States shall ensure that media service providers and video-sharing platform providers under their jurisdiction take appropriate measures to: (a) protect all citizens from programmes and user-generated videos containing incitement to violence or hatred directed against a group of persons or a member of such a group defined by reference to sex, racial or ethnic origin, religion or belief, disability, age or sexual orientation, descent or national origin; (b) protect minors from programmes or user-generated videos which may impair their physical, mental or moral development. The most harmful content, such as gratuitous violence or pornography, shall not be included in television broadcasts by broadcasters and, in the case of on demand media services, shall be subject to the strictest measures, such as encryption and effective parental controls. Such measures shall include selecting the time of their availability, age verification tools or other technical measures, including parental control tools by default. Such content shall in any case only be made available in such a way as to ensure that minors will not normally hear or see it. 2. What constitutes an appropriate measure for the purposes of paragraph 1 shall be determined in light of the nature of the content in question, shall be proportionate to the potential harm it may cause, the characteristics of the category of persons to be protected as well as the rights and legitimate interests at stake, including those of the providers and the users having created and/or uploaded the content as well as the public interest and respect communicative freedoms. Providers shall provide sufficient information to viewers about such content, preferably using a system of descriptors indicating the nature of the content. 3. For the purposes of the implementation of the measures referred to in paragraphs 1 and 2, Member States shall encourage co-regulation as provided for in Article -2f(3) and (4). Member States shall establish the necessary mechanisms to assess the appropriateness of the measures referred to in paragraph 2 of this Article. Member States shall entrust this task to the bodies designated in accordance with Article 29. When adopting such measures the Member States shall respect the conditions set by applicable Union law, in particular Articles 14 and 15 of Directive 2000/31/EC or Article 25 of Directive 2011/93/EU. 4. Member States shall ensure that complaint and redress mechanisms are available for the settlement of disputes between recipients of a service and media service providers or video-sharing platform providers relating to the application of the appropriate measures referred to in paragraphs 1 and 2.'
2016/10/27
Committee: CULT
Amendment 416 #

2016/0151(COD)

Proposal for a directive
Article 1 – paragraph 1 – point 1 – point 2
Directive 2010/13/EU
Chapter II – Article –2 a (new)
(2) The following article is inserted: ‘Article -2a 1. Member States shall ensure that audiovisual commercial communications provided by media service providers and video-sharing platform providers under their jurisdiction comply with the following requirements: (a) audiovisual commercial communications shall be readily recognisable as such. Surreptitious audiovisual commercial communication shall be prohibited; (b) audiovisual commercial communications shall not use subliminal techniques, in particular shall not expose minors to aggressive, misleading and intrusive advertising; (c) audiovisual commercial communications shall not: (i) prejudice respect for human dignity; (ii) encourage behaviour prejudicial to health or safety, in particular for children as regards foods and beverages that are high in salt, sugars or fat or that otherwise do not fit national or international nutritional guidelines; (iii) encourage behaviour grossly prejudicial to the protection of the environment; (d) all forms of audiovisual commercial communications for cigarettes and other tobacco products shall be prohibited; (e) audiovisual commercial communications for alcoholic beverages shall not be aimed specifically at minors and shall not encourage immoderate consumption of such beverages; (f) audiovisual commercial communication for medicinal products and medical treatment available only on prescription in the Member State within whose jurisdiction the media service provider falls shall be prohibited; (g) audiovisual commercial communications shall not cause physical or moral detriment to minors. Therefore they shall not directly exhort minors to buy or hire a product or service by exploiting their inexperience or credulity, directly encourage them to persuade their parents or others to purchase the goods or services being advertised, exploit the special trust minors place in parents, teachers or other persons, or unreasonably show minors in dangerous situations. 2. Member States and the Commission shall encourage the development of self- and co-regulatory codes of conduct regarding inappropriate audiovisual commercial communications and facilitate exchange of best practices across the Union’
2016/10/27
Committee: CULT
Amendment 270 #

2016/0133(COD)

Proposal for a regulation
Recital 47
(47) The examination procedure should be used for the adoption of a common leaflet on Dublin/Eurodac, as well as a specific leaflet for unaccompanied minors; of a standard form for the exchange of relevant information on unaccompanied minors; of uniform conditions for the consultation and exchange of information on minors and dependent personsthe modalities and periodicity for providing applicants with information on the status of the procedure; of rules on the qualifications of and training for guardians and the modalities for their engagement with other actors; of uniform conditions for the consultation and exchange of information on minors and dependent persons; of standard operating procedures for cross-border cooperation among Member States regarding the assessment of the best interests of the child, family tracing and the identification of family members, siblings, relatives or any other family relations of an unaccompanied minor and for assessing the capacity of a relative to take care of an unaccompanied minor; of uniform conditions on the preparation and submission of take charge requests and take back notifications ; of two lists of relevant elements of proof and circumstantial evidence, and the periodical revision thereof; of a laissez passer; of uniform conditions for the consultation and exchange of information regarding transfers; of a standard form for the exchange of data before a transfer; of a common health certificate; of rules concerning the modalities for the handover from guardian to guardian in the case of transfers; of uniform conditions and practical arrangements for the exchange of information on a person's health data before a transfer, and of secure electronic transmission channels for the transmission of requests..
2017/04/04
Committee: LIBE
Amendment 274 #

2016/0133(COD)

Proposal for a regulation
Recital 48
(48) In order to provide for supplementary rules, the power to adopt acts in accordance with Article 290 of the Treaty on the Functioning of the European Union should be delegated to the Commission in respect of the identification of family members orperiodicity and modalities for providing information to applicants on the status of the procedures under this Regulation concerning them, the identification of family members, relatives or any other family relativeons of an unaccompanied minor; the criteria for establishing the existence of proven family links; the criteria for assessing the capacity of a relative to take care of an unaccompanied minor, including where family members, siblings or relatives of the unaccompanied minor stay in more than one Member State; the elements for assessing a dependency link; the criteria for assessing the capacity of a person to take care of a dependent person; and the elements to be taken into account in order to assess the inability to travel for a significant period of time. In exercising its powers to adopt delegated acts, the Commission shall not exceed the scope of the best interests of the child as provided for under Article 8 of this Regulation. It is of particular importance that the Commission carry out appropriate consultations during its preparatory work, including at expert level and that those consultations be conducted in accordance with the principles laid down in the Interinstitutional Agreement on Better Law-Making of 13 April 2016 . In particular, to ensure equal participation in the preparation of delegated acts, the European Parliament and Council receive all documents at the same time as Member States' experts, and their experts systematically have access to meetings of Commission expert groups dealing with the preparation of delegated acts. .
2017/04/04
Committee: LIBE
Amendment 308 #

2016/0133(COD)

Proposal for a regulation
Article 2 – paragraph 1 – point g – indent 2 a (new)
- the dependent married minor children of couples referred to in the first indent or of the applicant, regardless of whether they were born in or out of wedlock or adopted as defined under national law;
2017/04/25
Committee: LIBE
Amendment 314 #

2016/0133(COD)

- when the applicant is a minor and married, the father or mother or another adult responsible for him or her whether by law or by the practice of the Member State where the beneficiary is present, on condition that the minor is dependent on the father, mother or other responsible adult;
2017/04/25
Committee: LIBE
Amendment 319 #

2016/0133(COD)

Proposal for a regulation
Article 2 – paragraph 1 – point g – indent 4 a (new)
- when the beneficiary of international protection is a minor and married, the father, mother or another adult responsible for him or her whether by law or by the practice of the Member State where the beneficiary is present, on condition that the minor is dependent on the father, mother or other responsible adult;
2017/04/25
Committee: LIBE
Amendment 419 #

2016/0133(COD)

Proposal for a regulation
Article 5 – paragraph 3
3. The applicant shall not be entitled to the reception conditions set out in Articles 14 to 19 of Directive 2013/33/EU, with the exception of emergency health care, during the procedures under this Regulation in any Member State other than the one in which he or she is required to be present. This paragraph shall not apply to minors and families with children.
2017/04/25
Committee: LIBE
Amendment 447 #

2016/0133(COD)

Proposal for a regulation
Article 6 – paragraph 1 – point d
(d) of the purpose of the personal interview pursuant to Article 7 and the obligation of submitting and substantiating information regarding the presence of family members, relatives or any other family relations in the Member States, including the means by which the applicant can submit such informations well as the type of elements, information and evidence that the applicant will be asked to submit for the purpose of determining responsibility, including for the application of the discretionary clauses;
2017/04/25
Committee: LIBE
Amendment 485 #

2016/0133(COD)

Proposal for a regulation
Article 7 – paragraph 3
3. The personal interview shall be conducted in a language that the applicant understands or is reasonably supposed to understand and in which he or she is able to communicate and, when the applicant is a minor, in a child-friendly manner. Where necessary, Member States shall have recourse to an interpreter who is able to ensure appropriate communication between the applicant and the person conducting the personal interview.
2017/04/25
Committee: LIBE
Amendment 491 #

2016/0133(COD)

Proposal for a regulation
Article 7 – paragraph 5
5. The Member State conducting the personal interview shall make a written summary thereof which shall contain at least the main information supplied by the applicant at the interview. The information provided in the summary shall be verified with the applicant and, where relevant, the guardian and/or legal advisor or counsellor, during the interview. This summary may either take the form of a report or a standard form. The Member State shall ensure that the applicant and/or the guardian, the legal advisor or other counsellor who is representing the applicant have timely access to the summary as soon as possible after the interview, and in any case before a transfer decision is taken.
2017/04/25
Committee: LIBE
Amendment 496 #

2016/0133(COD)

Proposal for a regulation
Article 7 – paragraph 5 a (new)
5a. Where requested by the applicant, the determining authority shall ensure that the interviewers and interpreters are of the same sex as the applicant provided that this is possible and the determining authority does not have reasons to believe that such a request is based on grounds which are not related to difficulties on the part of the applicant to present the grounds of his or her application in a comprehensive manner.
2017/04/25
Committee: LIBE
Amendment 500 #

2016/0133(COD)

Proposal for a regulation
Article 8 – paragraph 2 – subparagraph 1
Each Member State where an unaccompanied minor is obliged to be present shall ensure that a representativeguardian represents and/or assists the unaccompanied minor with respect to the relevantall procedures provided for in this Regulation. The representativeguardian shall have the qualifications and, expertise and independence to ensure that the best interests of the minor are taken into consideration during the procedures carried out under this Regulation. Such representativea guardian shall have access to the content of the relevant documents in the applicant's file including the specific leaflet for unaccompanied minorsinformation materials for unaccompanied minors. The guardian shall be appointed no later than five days from the moment when an unaccompanied minor arrives in the Member State.
2017/04/25
Committee: LIBE
Amendment 510 #

2016/0133(COD)

Proposal for a regulation
Article 8 – paragraph 3 – point c
(c) safety and security considerations, in particular where there is a risk of the minor being a victim of human traffickingany form of violence and exploitation, including trafficking in human beings;
2017/04/25
Committee: LIBE
Amendment 512 #

2016/0133(COD)

Proposal for a regulation
Article 8 – paragraph 3 – point c a (new)
(ca) situations of vulnerability, including trauma, specific health needs and disability
2017/04/25
Committee: LIBE
Amendment 516 #

2016/0133(COD)

Proposal for a regulation
Article 8 – paragraph 3 – point d – point i (new)
i) the need for decisions concerning children to be treated with priority
2017/04/25
Committee: LIBE
Amendment 521 #

2016/0133(COD)

Proposal for a regulation
Article 8 – paragraph 4
4. Before transferring an unaccompanied minor toAny decision on the Member State responsible or, where applicable, to the Member State of allocation, the transferring Member State shall make sure that the Member State responsible or the Member State of allocation takes the measures referred to in Articles 14 and 24 of Directive 2013/33/EU and Article 25 of Directive 2013/32/EU without delay. Any decision to transferon the Member State of allocation concerning an unaccompanied minor shall be preceded by an multidisciplinary assessment of his/her best interests. The assessment shall be based on the factors listed in paragraph 3. The and the conclusions of the assessment on each of the factors shall be clearly stated in the decision on responsibility. The multidisciplinary assessment shall be done swiftly by competent staff with the qualifications and expertise to ensure that the best interests of the minor are taken into considerationexpertise in child rights, psychology and development involving the minor's guardian and legal advisor or counsellor to ensure that the best interests of the minor are respected. Before any transfer of an unaccompanied minor, the transferring Member State shall make sure that the Member State responsible or the Member State of allocation takes the measures referred to in Articles 14 and 24 of Directive 2013/33/EU and Article 25 of Directive 2013/32/EU without delay.
2017/04/25
Committee: LIBE
Amendment 526 #

2016/0133(COD)

Proposal for a regulation
Article 8 – paragraph new5 – subparagraph 1
For the purpose of applying Articles 10 and 19, the Member State where the unaccompanied minor lodgedmade an application for international protection shall, as soon as possible, take appropriate action to identify the family members or, relatives or any other family relativeons of the unaccompanied minor on the territory of Member States, whilst protecting the best interests of the child, when relevant with the assistance of international or other relevant organisation to facilitate the minor's access to the tracing services of such organisations. The staff of the competent authorities referred to in Article 47 who deal with requests concerning unaccompanied minors shall have received, and shall continue to receive, appropriate training concerning the specific needs of minors, including training on child rights, psychology and development.
2017/04/25
Committee: LIBE
Amendment 530 #

2016/0133(COD)

Proposal for a regulation
Article 8 – paragraph new5 – subparagraph 1 a (new)
Before the transfer of an unaccompanied minor the authorities shall ensure the appointment of a guardian in the receiving Member State. The authorities shall communicate the information regarding the guardian appointed by the receiving Member State to the current guardian together with the modalities for the transfer. The Commission shall, by means of implementing acts, provide rules concerning the modalities for the transfer of guardianship.
2017/04/25
Committee: LIBE
Amendment 553 #

2016/0133(COD)

Proposal for a regulation
Article 10 – paragraph 5
5. In the absence of a family member or a relative as referred to in paragraphs 2 and 3, the Member State responsible shall be that where the unaccompanied minor first has lodged his or her application for international protection, unlis present, unless it is not in the best interests of the minor on the basis of the multidisciplinary besst it is demonstrated that this is not in the best interests of the minornterests assessment conducted in accordance with Article 8. Prior to such a determination the applicant shall be allowed to avail himself or herself of the procedures referred to in Article 19.
2017/04/04
Committee: LIBE
Amendment 561 #

2016/0133(COD)

Proposal for a regulation
Article 10 – paragraph 5 a (new)
5 a. Where a minor is accompanied by one parent, adult sibling or other adult responsible for the minor, whether by law or by the practice of that Member State, and one parent or other adult responsible for the minor, whether by law or by the practice of that Member State, is legally present in a Member State, the Member State responsible shall be that where the parent or other adult responsible for the minor is legally present, provided that this is in the best interests of the minor.
2017/04/04
Committee: LIBE
Amendment 738 #

2016/0133(COD)

Proposal for a regulation
Article 28 – paragraph new6
new6. Without prejudice to the applicant's right to choose his or her own legal adviser or other counsellor at his or her own cost, Member States shall ensure that the person concerned has access to legal assistance and representation for minor applicants and, where necessary, to linguistic assistance at all stages of the procedures provided for in this Regulation.
2017/04/04
Committee: LIBE
Amendment 757 #

2016/0133(COD)

Proposal for a regulation
Article 29 – paragraph 3 – subparagraph 1 a (new)
Minors shall not be detained; Member States shall instead accommodate minors and families with minors in non- custodial, community-based placements while their immigration status is processed.
2017/04/04
Committee: LIBE
Amendment 992 #

2016/0133(COD)

Proposal for a regulation
Article 47 – paragraph 3
3. The authorities referred to in paragraph 1 shall receive the necessary regular training with respect to the application of this Regulation, including as regards the operating procedures for gathering relevant information and assessing the best interests of the child. Member States shall ensure the availability of specially trained staff, or specialized support services for staff, dedicated to the assessment of the best interests of the child in cases involving unaccompanied minors.
2017/05/05
Committee: LIBE
Amendment 49 #

2016/0084(COD)

Proposal for a regulation
Title 1
Proposal for a REGULATION OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL laying down rules on the making available on the market of CE marked fertilisingers and improving nutrition efficiency products (INEP) and amending Regulations (EC) No 1069/2009 and (EC) No 1107/2009 (Text with EEA relevance) ("fertiliser" should be removed throughout the text for those products intended to improve nutrition efficiency of plants.)
2017/03/24
Committee: AGRI
Amendment 83 #

2016/0084(COD)

Proposal for a regulation
Recital 16
(16) Products withplaced on the market which have an intended use for one or more functions, at least one of which is covered by the scope of Regulation (EC) No 1107/2009, shoulare plant protection products and remain under the control tailored for such products and provided for by that Regulation. Where such products also have the function of a fertilising product, it would be misleading to provide for their CE marking under this Regulation, since the making available on the market of a plant protection product is contingent on a product authorisation valid in the Member State in question. Therefore, such products should be excluded from the scope of this Regulation.
2017/03/24
Committee: AGRI
Amendment 119 #

2016/0084(COD)

Proposal for a regulation
Article 1 – paragraph 1 – subparagraph 1
This Regulation shall apply to CE marked fFertilising productsers and Improving Nutrition Efficiency Products (INEP).
2017/03/24
Committee: AGRI
Amendment 131 #

2016/0084(COD)

Proposal for a regulation
Article 2 – paragraph 1 – point 1
(1) ‘fertilising product’ means a substance, or a mixture, micro-organism or any other material, applied or intended to be applied, either on its own or mixed with another material, on plants or their rhizosphere for the purpose of providing plants with nutrient or improving their nutrition efficiency of substances intended to provide nutrients to the plants;
2017/03/24
Committee: AGRI
Amendment 134 #

2016/0084(COD)

Proposal for a regulation
Article 2 – paragraph 1 – point 1 a (new)
(1a) "Improving Nutrition Efficiency Product (INEP)" means a substance or a mixture of substances, micro-organism or any other material to be applied on plants or their rhizosphere for the purpose of improving their nutrition efficiency;
2017/03/24
Committee: AGRI
Amendment 178 #

2016/0084(COD)

Proposal for a regulation
Article 42 – paragraph 2 – point d
(d) taxonomic relation to micro- organism species fulfilling the requirements for a Qualified Presumption of Safety as established by the European Food Safety Agency, or reference of declared conformity to the relevant harmonised standards on safety of micro- organisms used which have been published in the Official Journal of the European Union, or conformity with the requirements for the safety evaluation of new micro-organisms as adopted by the Commission if such harmonised standards are not in place;
2017/03/24
Committee: AGRI
Amendment 184 #

2016/0084(COD)

Proposal for a regulation
Article 42 – paragraph 4 a (new)
4a. For the purposes of CMC 10 in Annex II, the Commission shall be empowered to adopt delegated acts in accordance with Article 43 to define the requirements for the standard for the biodegradability criteria and the development of an appropriate testing method for biodegradation. These requirements and testing method shall be evaluated towards latest scientific evidence and shall be set out as of [Publications office, please insert the date occurring five years after the date of application of this Regulation].
2017/03/24
Committee: AGRI
Amendment 204 #

2016/0084(COD)

Proposal for a regulation
Annex I – part 1 – point 1 – point C – introductory part
C. Inorganic fertiliserMineral fertiliser (This amendment applies throughout the text. Adopting it will necessitate corresponding changes throughout.)
2017/03/24
Committee: AGRI
Amendment 206 #

2016/0084(COD)

Proposal for a regulation
Annex I – part 1 – point 1 – point C – point I – introductory part
I. InorganicMineral macronutrient fertiliser (This amendment applies throughout the text. Adopting it will necessitate corresponding changes throughout.)
2017/03/24
Committee: AGRI
Amendment 207 #

2016/0084(COD)

Proposal for a regulation
Annex I – part 1 – point 1 – point C – point I – point a – introductory part
a) Solid minorganiceral macronutrient fertiliser (This amendment applies throughout the text. Adopting it will necessitate corresponding changes throughout.)
2017/03/24
Committee: AGRI
Amendment 208 #

2016/0084(COD)

Proposal for a regulation
Annex I – part 1 – point 1 – point C – point I – point a – point i – introductory part
i) Straight solid minorganiceral macronutrient fertiliser (This amendment applies throughout the text. Adopting it will necessitate corresponding changes throughout.)
2017/03/24
Committee: AGRI
Amendment 209 #

2016/0084(COD)

Proposal for a regulation
Annex I – part 1 – point 1 – point C – point I – point a – point i – point A
A) Straight solid minorganiceral macronutrient ammonium nitrate fertiliser of high nitrogen content (This amendment applies throughout the text. Adopting it will necessitate corresponding changes throughout.)
2017/03/24
Committee: AGRI
Amendment 210 #

2016/0084(COD)

Proposal for a regulation
Annex I – part 1 – point 1 – point C – point I – point a – point ii – introductory part
ii) Compound solid minorganiceral macronutrient fertiliser (This amendment applies throughout the text. Adopting it will necessitate corresponding changes throughout.)
2017/03/24
Committee: AGRI
Amendment 211 #

2016/0084(COD)

Proposal for a regulation
Annex I – part 1 – point 1 – point C – point I – point a – point ii – point A
A) Compound solid minorganiceral macronutrient ammonium nitrate fertiliser of high nitrogen content (This amendment applies throughout the text. Adopting it will necessitate corresponding changes throughout.)
2017/03/24
Committee: AGRI
Amendment 212 #

2016/0084(COD)

Proposal for a regulation
Annex I – part 1 – point 1 – point C – point I – point b – introductory part
b) Liquid minorganiceral macronutrient fertiliser (This amendment applies throughout the text. Adopting it will necessitate corresponding changes throughout.)
2017/03/24
Committee: AGRI
Amendment 213 #

2016/0084(COD)

Proposal for a regulation
Annex I – part 1 – point 1 – point C – point I – point b – point i
i) Straight liquid minorganiceral macronutrient fertiliser (This amendment applies throughout the text. Adopting it will necessitate corresponding changes throughout.)
2017/03/24
Committee: AGRI
Amendment 215 #

2016/0084(COD)

Proposal for a regulation
Annex I – part 1 – point 1 – point C – point II – introductory part
II. InorganicMineral micronutrient fertiliser (This amendment applies throughout the text. Adopting it will necessitate corresponding changes throughout.)
2017/03/24
Committee: AGRI
Amendment 216 #

2016/0084(COD)

Proposal for a regulation
Annex I – part 1 – point 1 – point C – point II – point a
a) Straight minorganiceral micronutrient fertiliser (This amendment applies throughout the text. Adopting it will necessitate corresponding changes throughout.)
2017/03/24
Committee: AGRI
Amendment 217 #

2016/0084(COD)

Proposal for a regulation
Annex I – part 1 – point 1 – point C – point II – point b
b) Compound minorganiceral micronutrient fertiliser (This amendment applies throughout the text. Adopting it will necessitate corresponding changes throughout.)
2017/03/24
Committee: AGRI
Amendment 218 #

2016/0084(COD)

Proposal for a regulation
Annex I – part 1 – point 7
7. Fertilising product blendMixture of product function categories
2017/03/24
Committee: AGRI
Amendment 240 #

2016/0084(COD)

Proposal for a regulation
Annex I – part 2 – PFC 1(B)(I) – point 2 – indent 2
- 2 % by mass of total pPhosphorus pentoxide (P2O5) soluble in neutral ammonium citrate and water, or
2017/03/24
Committee: AGRI
Amendment 244 #

2016/0084(COD)

Proposal for a regulation
Annex I – part 2 – PFC 1(B)(II) – point 2 – indent 2
- 2 % by mass of total phosphorus pentoxide (P2O5) soluble in neutral ammonium citrate and water, or
2017/03/24
Committee: AGRI
Amendment 250 #

2016/0084(COD)

Proposal for a regulation
Annex I – part 2 – subheading 8 – PFC 1(C)
PFC 1(C): InorganicMineral fertiliser
2017/03/24
Committee: AGRI
Amendment 252 #

2016/0084(COD)

Proposal for a regulation
Annex I – part 2 – PFC 1(C) - paragraph 1
An inorganic mineral fertiliser shall be a fertiliser other than containing nutrients in a mineral form, or processed into a mineral form, from animal or plant organic or organo-mineral fertiliser. igin. Calcium cyanamide, urea and its condensation and association products shall be considered as containing nutrients in a mineral form. Organic carbon (Corg) in the CE marked fertilising product shall not exceed 1% by mass. That excludes, by convention, carbon which comes from coatings and technical agents. .
2017/03/24
Committee: AGRI
Amendment 258 #

2016/0084(COD)

Proposal for a regulation
Annex I – part 2 – PFC 1(C) - paragraph 1 a (new)
Phosphorus fertilisers have to fulfil at least one of the following minimum solubility levels to be plant-available, otherwise they cannot be declared as phosphorus fertiliser: – Water solubility: minimum level 40% of total P, or – Solubility in neutral ammonium citrate: minimum level 75% of total P, or – Solubility in formic acid (only for soft rock phosphate): minimum level 55% of total P.
2017/03/24
Committee: AGRI
Amendment 263 #

2016/0084(COD)

Proposal for a regulation
Annex I – part 2 – PFC 1(C)(I) – point 1 a (new)
1a. The total declared nitrogen content is given by the sum of ammoniacal N, nitric N, ureic N, N from methylene-urea, N from isobutylidene diurea, N from crotonylidene diurea and N from cyanamide.
2017/03/24
Committee: AGRI
Amendment 275 #

2016/0084(COD)

Proposal for a regulation
Annex I – part 2 – PFC 1(C)(I)(a)(i) – point 2 – indent 2
- 12% by mass of total phosphorus pentoxide (P2O5) soluble in neutral ammonium citrate and water,
2017/03/24
Committee: AGRI
Amendment 277 #

2016/0084(COD)

Proposal for a regulation
Annex I – part 2 – PFC 1(C)(I)(a)(ii) – point 2 – indent 2
- 3% by mass of total phosphorus pentoxide (P2O5) soluble in neutral ammonium citrate and water,
2017/03/24
Committee: AGRI
Amendment 287 #

2016/0084(COD)

Proposal for a regulation
Annex I – part 2 – PFC 1(C)(I)(b)(i) – point 2 – indent 2
- 5% by mass of total phosphorus pentoxide (P2O5) soluble in neutral ammonium citrate and water,
2017/03/24
Committee: AGRI
Amendment 293 #

2016/0084(COD)

Proposal for a regulation
Annex I – part 2 – PFC 1(C)(I)(b)(ii) – point 2 – indent 2
- 1,5% by mass of total phosphorus pentoxide (P2O5) soluble in neutral ammonium citrate and water,
2017/03/24
Committee: AGRI
Amendment 301 #

2016/0084(COD)

Proposal for a regulation
Annex I – part 2 – PFC 2 – point 1
1. A liming material shall be a CE marked fertilising product aimed at correcting soil acidity, and containing oxides, hydroxides, carbonates or silicates of the nutrients calcium (Ca) or magnesium (Mg).
2017/03/24
Committee: AGRI
Amendment 303 #

2016/0084(COD)

Proposal for a regulation
Annex I – part 2 – PFC 3 – paragraph 1
A soil improver shall be a CE marked fertilising product aimed at being added to the soil for the purpose of maintaining, improving or protecting the physical or chemical properties, the structure or the biological activity of soil.
2017/03/24
Committee: AGRI
Amendment 307 #

2016/0084(COD)

Proposal for a regulation
Annex I – part 2 – PFC 3(A) – point 2 – introductory part
2. Contaminants must not be present in the CE marked fertilising productorganic soil improver by more than the following quantities:
2017/03/24
Committee: AGRI
Amendment 308 #

2016/0084(COD)

Proposal for a regulation
Annex I – part 2 – PFC 3(B) – point 1 a (new)
1a. A biodegradable mulch film shall be a biodegradable polymer film complying with the requirements of points 2a and 3 of CMC 10 in Annex II and intended to be placed on the soil in situ to protect its structure, suppress weed growth, reduce soil moisture loss, or prevent erosion.
2017/03/24
Committee: AGRI
Amendment 334 #

2016/0084(COD)

Proposal for a regulation
Annex I – part 2 – PFC 6 (A) – point 2 – introductory part
2. Contaminants must not be present 2. in the CE marked fertilisming product by more than the following quantities:
2017/03/24
Committee: AGRI
Amendment 335 #

2016/0084(COD)

Proposal for a regulation
Annex I – part 2 – PFC 6(B)(II) – point 2 – introductory part
2. Contaminants must not be present in the CE marked fertilisming product by more than the following quantities:
2017/03/24
Committee: AGRI
Amendment 416 #

2016/0084(COD)

Proposal for a regulation
Annex II – part 2 – CMC 10 – point 1 – point b a (new)
or (ba) improving the soil as a biodegradable mulch film, complying with the requirements of points 2a and 3 of CMC10.
2017/03/24
Committee: AGRI
Amendment 421 #

2016/0084(COD)

Proposal for a regulation
Annex II – part 2 – CMC 10 – point 2 – introductory part
2. As of [Publications office, please insert the date occurring three years after the date of application of this Regulation], the following criterion shall be complied with: The polymer shall be capable of undergoing physical, biological decomposition, such that most of it ultimately decomposes into carbon dioxide (CO2), biomass and water. It shall have at least 90 % of the organic carbon converted into CO2 in maximum 24 months, in a biodegradability test as specified points (a)-(c) below.requirements shall be introduced:
2017/03/24
Committee: AGRI
Amendment 427 #

2016/0084(COD)

Proposal for a regulation
Annex II – part 2 – CMC 10 – point 2 – point a
(a) The test shall be conducted at 25°C ± 2°C.A standard for the biodegradability by setting a timeframe in which at least 90% of the organic carbon is converted into CO2, after the claimed release time of the polymer has been fulfilled, and
2017/03/24
Committee: AGRI
Amendment 430 #

2016/0084(COD)

Proposal for a regulation
Annex II – part 2 – CMC 10 – point 2 – point b
(b) TheA biodegradability test sthall be conducted in accordance with a method for determining the ultimate aerobic biodegradability of plastic materials in soils by measuring oxygen demand or the amount of carbon dioxide evolvedt complies with the following criterion: the polymer is capable of undergoing physical, biological decomposition, such that most of it ultimately decomposes into carbon dioxide (CO2), biomass and water.
2017/03/24
Committee: AGRI
Amendment 434 #

2016/0084(COD)

Proposal for a regulation
Annex II – part 2 – CMC 10 – point 2 – point c
(c) A micro-crystalline cellulose powder with the same dimension as the test material shall be used as a reference material in the test.deleted
2017/03/24
Committee: AGRI
Amendment 436 #

2016/0084(COD)

Proposal for a regulation
Annex II – part 2 – CMC 10 – point 2 – point d
(d) Prior to the test, the test material shall not be subject to conditions or procedures designed to accelerate the degradation of the film, such as exposure to heat or light.deleted
2017/03/24
Committee: AGRI
Amendment 439 #

2016/0084(COD)

Proposal for a regulation
Annex II – part 2 – CMC 10 – point 2 a (new)
2a. The biodegradable mulch film shall comply with the following criterion: The polymer shall be capable of undergoing physical, biological decomposition, such that it ultimately decomposes into carbon dioxide (CO2), biomass and water. At least 90%, absolute or relative to the reference material, shall be converted into CO2, in maximum 24 months in a biodegradability test according to European standards for biodegradation of polymers in soil.
2017/03/24
Committee: AGRI
Amendment 461 #

2016/0084(COD)

Proposal for a regulation
Annex III – part 2 – PFC 1(B) – point 1 – point d – indent 6
Total pPhosphorus pentoxide (P2O5); soluble in neutral ammonium citrate and water:
2017/03/24
Committee: AGRI
Amendment 462 #

2016/0084(COD)

Proposal for a regulation
Annex III – part 2 – PFC 1(B) – point 1 – point d – indent 9
where soft ground phosphate is present, pPhosphorus pentoxide (P2O5) only soluble in formicmineral acids;
2017/03/24
Committee: AGRI
Amendment 466 #

2016/0084(COD)

Proposal for a regulation
Annex III – part 2 – PFC 1(C)(I) – point 1 – point d – indent 7
Total pPhosphorus pentoxide (P2O5); soluble in neutral ammonium citrate and water:
2017/03/24
Committee: AGRI
Amendment 467 #

2016/0084(COD)

Proposal for a regulation
Annex III – part 2 – PFC 1(C)(I) – point 1 – point d – indent 10
where soft ground phosphate is present, pPhosphorus pentoxide (P2O5) only soluble in formicmineral acids;
2017/03/24
Committee: AGRI
Amendment 492 #

2016/0084(COD)

Proposal for a regulation
Annex III – part 2 – PFC 6 – point f a (new)
(fa) indication that the product is not a plant protection product;
2017/03/24
Committee: AGRI
Amendment 12 #

2015/2353(INI)

Draft opinion
Paragraph 2
2. Stresses that the CAP provides income support to farmers through Pillar 1 and provides support for environmental programmes and economic activity in rural areas and prevents rural depopulation; notes, in this connection, that it is essential to maintain the two-pillar CAP structure in order to compensate and support farmeagricultural and livestock sectors and rural areas;
2016/05/04
Committee: AGRI
Amendment 19 #

2015/2353(INI)

Draft opinion
Paragraph 3
3. Points out that, were all policies in the EU, nationally or at Union level, to be entirely financed from the EU budget, the CAP share would only amount to 1 %, which seems very reasonable for a policy that supplies food for over 500 million citizens, supports environmental sustainability and creates employment; considers that the CAP is the best and cheapest security policy of the Union as it ensures sufficient food supply, fosters territorial cohesion and prevents rural depopulation;
2016/05/04
Committee: AGRI
Amendment 20 #

2015/2353(INI)

Draft opinion
Paragraph 3
3. Points out that, were all policies in the EU, nationally or at Union level, to be entirely financed from the EU budget, the CAP share would only amount to 1 %, which seems very reasonable for a policy that supplies food for over 500 thousandmillion citizens; considers that the CAP is the best and cheapest security policy of the Union as it ensures sufficient food supply;
2016/05/04
Committee: AGRI
Amendment 32 #

2015/2353(INI)

Draft opinion
Paragraph 5 a (new)
5a. Notes that no alteration to the allocation of funds under Heading 2 agreed for the 2014-2020 period is included in the aims of the MFF mid-term review, although some guidance can be provided for the next programming period;
2016/05/04
Committee: AGRI
Amendment 43 #

2015/2353(INI)

Draft opinion
Paragraph 6
6. Stresses that grants are an effective and priority form of support in many areas of public intervention; recognises the potential of financial instruments as a form of support for ESI Funds; calls for a more simplified use of financial instruments in future;
2016/04/22
Committee: REGI
Amendment 47 #

2015/2353(INI)

Draft opinion
Paragraph 8
8. Notes that price volatility linked to worsening market conditions in many agricultural sectors has significantly increased in recent years, leading to severe income volatility; stresses, therefore, the need to ensure that sufficient budgetary resources are available to deal with the market crises, such as those caused on occasions by decisions taken outside the industry, such as the foreclosure of the Russian market after the veto, which currently affectings the milk, pig meat and fruit and vegetable sectors; a particularly, along with the phasing out of the milk quota system a year ago. Adds in this regard that, owing to the CAP budget cuts made during the last MFF negotiations, direct payments from the first pillar of the CAP are currently insufficient to mitigate the income volatility experienced by farmers;
2016/05/04
Committee: AGRI
Amendment 54 #

2015/2353(INI)

Draft opinion
Paragraph 7
7. Invites the Commission to take into account the extraordinary efforts made by Member States and regions in providing appropriate reception conditions and integrating asylum seekers and other migrants, and to explore the possibility, in compliance with the expenditure ceilings set out in the MFF and without prejudice to the adjustment of the cohesion policy budget, pursuant to Article 7 of Regulation 1311/2013, of providing additional assistance to such Member States and regions when reviewing the functioning of the MFF;
2016/04/22
Committee: REGI
Amendment 66 #

2015/2353(INI)

Draft opinion
Paragraph 9
9. Stresses that the fixed ceilings for the CAP until 2020 entail much lower margins than in the previous MFF, while the sector faces more challenges; stresses, in this regard, that any use of the margin must be exclusively to address the needs of the agricultural sector, given that long-term planning and investment security are essential for EU farmers; points out that agriculture should not be the only sector to bear the brunt of political decisions, as is currently the case with the Russian embargo and with the Euro- Mediterranean agreements;
2016/05/04
Committee: AGRI
Amendment 85 #

2015/2353(INI)

Draft opinion
Paragraph 13 a (new)
13a. Stresses that the obligations imposed on European farmers with regard to environmental sustainability and food security have no parallel in global agriculture.
2016/05/04
Committee: AGRI
Amendment 101 #

2015/2353(INI)

Draft opinion
Paragraph 15 – subparagraph 1 (new)
stresses the need to face global economic competition through appropriate farm sizes; considers the incentive for solutions that group together agricultural holdings, such as Producers’ Organisations, to be critical in this regard
2016/05/04
Committee: AGRI
Amendment 104 #

2015/2353(INI)

Draft opinion
Paragraph 15 a (new)
15a. Notes the link between maintaining enough funds in the CAP budget and obtaining enough added value for society as a whole, in particular, so that job creation and improvements to quality of life increase the appeal of rural life compared with urban areas;
2016/05/04
Committee: AGRI
Amendment 106 #

2015/2353(INI)

Draft opinion
Paragraph 16
16. Stresses that the success of the CAP and acceptance thereof also depends on further reducing bureaucracy and, limiting regulatory administrative provisions to an acceptable level; and, what is more, stresses that there should be a more direct link between the current support system and the creation of employment and wealth in the territory where food is produced.
2016/05/04
Committee: AGRI
Amendment 109 #

2015/2353(INI)

Draft opinion
Paragraph 16
16. Stresses that the success of the CAP and acceptance thereof also depends on further reducing bureaucracy and limiting regulatory administrative provisions to an acceptable level, and also on the promptness of payments from designated national authorities;
2016/05/04
Committee: AGRI
Amendment 9 #

2015/2324(INI)

Motion for a resolution
Recital B
B. whereas macro-regional strategies are a fundamental tool for applying the principle of territorial cohesionand social cohesion, not least with a view to using existing tools and resources more efficiently and more effectively;
2016/04/27
Committee: REGI
Amendment 18 #

2015/2324(INI)

Motion for a resolution
Recital C
C. whereas macro-regional strategies represent a model of multi-level governance in which the involvement of stakeholders representing local, regional and national level, as part of an approach geared to decentralisation and greater local autonomy, the role played by regional and local authorities alongside the national authorities is of essential forimportance to the success of the strategies;
2016/04/27
Committee: REGI
Amendment 49 #

2015/2324(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 2
2. Welcomes the fact that the European Structural and Investment Funds (ESIFs) offer potentially significant resources and a wide range of tools and options for the Strategy; notes the availability of other funds and instruments relevant to the Strategy pillars, notably Horizon 2020, the Connecting Europe Facility, the LIFE programme, and the COSME programme for SMEs, for which the Commission should promote synergies and investigate the possible added value of specific calls focused on the particular challenges of the Alpine region;
2016/04/27
Committee: REGI
Amendment 53 #

2015/2324(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 2 a (new)
2a. Stresses the need to coordinate and harmonise initiatives, proposals and projects relating directly or indirectly to the Alpine region;
2016/04/27
Committee: REGI
Amendment 57 #

2015/2324(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 3
3. Calls on the Member States’ competent authorities to align their national and regional policies and funding arrangements, including, where possible, EUSALP actions and objectives, and to adapt their adopted operational programmes in order to ensure that future projects under the EUSALP strategy are promptly implemented and that managing authorities take due account of EUSALP priorities when implementing the operational programmes (e.g. by way of dedicated calls, bonus points or budget earmarking);
2016/04/27
Committee: REGI
Amendment 71 #

2015/2324(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 7
7. Supports strategic planning among both urban and Alpine areas, with a view to promoting networking and common targets in a coordinated policy framework (e.g. with reference to renewable energies, welfare, logistics, and business and social innovation); encourages the pooling of best practice among regions, with a view both to enhancing the strategy's impact and to the possibility of changes being made to the priorities for the Alpine region in the future;
2016/04/27
Committee: REGI
Amendment 79 #

2015/2324(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 8 a (new)
8a. Encourages the Member States to ensure that the strategy has a sufficiently high profile nationally, regionally and locally and that its aims and outcomes are adequately publicised, and to promote coordination and exchanges of best practice with other existing and future macro-regional strategies;
2016/04/27
Committee: REGI
Amendment 84 #

2015/2324(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 8 b (new)
8b. Calls for specific action to promote social issues and stresses the importance of setting out priorities and measures to foster the inclusion of persons with disabilities and guard against any form of discrimination;
2016/04/27
Committee: REGI
Amendment 85 #

2015/2324(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 8 c (new)
8c. Stresses the need to apply in full the cross-cutting principles for natural disaster risk management and climate change adaptation with a view to implementing the action plan;
2016/04/27
Committee: REGI
Amendment 7 #

2015/2285(INI)

Draft opinion
Paragraph 2
2. Expresses concern that despite moderate signs of recoveryhesitant signs that the tide may be on the turn, the EU economy is still in a period of slow growth, high long-term and youth unemployment, increased poverty levels and widening regional disparities in terms of GDP per capita; stresses also that the unprecedented inflow of refugees and asylum seekers over the last year has represented a great challenge in some Member States to be met in accordance with the principle of solidarity (Article 80 TFEU);
2016/01/19
Committee: REGI
Amendment 15 #

2015/2285(INI)

Draft opinion
Paragraph 3
3. UrgStresses the Commission to take better account of the Europe 2020 Strategy and its key targets by improving its implementation and carrying out a further review, in the context of the European Semester, as well as by proposing measures and methodology for importance of the EU 2020 strategy for relaunching growth in Europe and urges the Commission to reactivate it in a bid to meet the targets; calls on the Commission to consider the possibility of a strategy analysis in the context of the European Semester, also with a view to ensuring better monitoring of the EU Funds expenditures related to Europe 2020 goals; believes thatstresses the importance of the forthcoming Multiannual Financial Framework (MFF) review under Article 2 of the MFA regulation, which will provide an opportunity to analyse and therefore enhance the value added by EU funding to the goals of Europe 2020 Strategy; stresses that in order to optimise their results and to ensure the necessary investment to support recovery, this review of the MFF should be carried out in combination with the mid-term review of the EU 2020 strategy;
2016/01/19
Committee: REGI
Amendment 24 #

2015/2285(INI)

Draft opinion
Paragraph 4
4. Underlines that the new European Fund for Strategic Investments (EFSI), as part of the Investment Plan for Europe, should be complementary to and in line with local and regional investment strategies and the European Structural and Investment (ESI Funds), and points out that Member States should closely involve the local and regional authorities from the outset in promoting project pipelines and investment platforms; calls for further stepresh solutions to be takenfound to ensure complementarity and synergies between the ESI Funds, the EFSI and other EU-subsidised programmes and initiatives, together with national public investments and private financial instruments, in order to obtain maximum added value and synergy by exploiting the full potential of such investments;
2016/01/19
Committee: REGI
Amendment 31 #

2015/2285(INI)

Draft opinion
Paragraph 5
5. Notes the closer links between the objectives of the European Semester process and the programming of the ESI Funds for 2014-2020, reflected in the Partnership Agreements, especially concerning improvements to the labour market, the reform of education systems, the functioning of public administration, improvements to the business and research and innovation environment, and social inclusion; considers that, following the 2014-2020 reform, cohesion policy investments could play a very important role in supporting structural reforms and the fulfilment of the EU’s strategic goals by following up the relevant CSRs together with the effective implementation of the Partnership Agreements;
2016/01/19
Committee: REGI
Amendment 35 #

2015/2285(INI)

Draft opinion
Paragraph 6
6. Urges the Member States and the Commission to ensure adequate administrative capacity in order to increase the quality of service to firms and citizens, and to ensure improved transparency, efficiency and accountability in public procurement, by utilisingfor example, by means of innovative solutions such as e- procurement and tackling corruption; calls, in this context, for the efficient use of ESI Funds to reform structures and processes, human resource management and service delivery;
2016/01/19
Committee: REGI
Amendment 40 #

2015/2285(INI)

Draft opinion
Paragraph 7
7. Welcomes the fact that the Commission has underlinedStresses that ESI Funds can play a vital role in supporting reform implementation and injecting investment directly into the real economy, if targeted wiselybeing used to achieve the targets set out in the 2014-2020 reform and effectively implemented; acknowledges that there is an urgent need to focus on improving the investment environment and points out that both CSRs and ex ante conditionalities within cohesion policy 2014-2020 have a key role to play in this context,contribute to this as they have important positive spillover effects on the broader investment environment; urges the Commission and the Member States to ensure that EU funding is used to its full potential and in the most effective and efficient way;
2016/01/19
Committee: REGI
Amendment 44 #

2015/2285(INI)

Draft opinion
Paragraph 8
8. Notes the proposal by the Commission to set up the Structural Reform Support Programme (SRSP); urges the Commission to ensure that the programme funding, designed to deliver support upon a Member State’s request and through the management modes intended is implemented while i) avoiding additional administrative complexity and ii) is consistent with existing resources and arrangements for structural reformdeployed in accordance with the specific scope and purpose of each fund, in line with the objectives under the Treaty, including economic, social and territorial cohesion (Article 4 of Regulation 1303/2013) and that the programme is implemented while i) avoiding additional administrative complexity and ii) is consistent with existing resources and arrangements for structural reform; calls on the Commission to legislate more effectively, specifying in greater detail the methodology and indicators to be used for monitoring the implementation and effectiveness of the programme, while avoiding unnecessary secondary legislation (delegated act); calls on all the services concerned to work together upstream in order to coordinate activities and avoid overlaps when offering assistance for the efficient and effective use of Union funds.
2016/01/19
Committee: REGI
Amendment 45 #

2015/2282(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 1 a (new)
1a. Notes the guidebook 'Supporting the internationalisation of SMEs' supplied by the Commission with the aim of assisting both stakeholders who use ESI Funds and SMEs to take advantage of the opportunities offered by the international market;
2016/03/03
Committee: REGI
Amendment 47 #

2015/2282(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 1 b (new)
1b. Is of the view that supporting the competitiveness of SMEs is key to the success of regional development policy;
2016/03/03
Committee: REGI
Amendment 62 #

2015/2282(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 4
4. Encourages the Member States and regional authorities to make full use of the financial instrument opportunities; emphasises the need to ensure the transparency, accountability and scrutiny of such financial instruments; calls for simplified access to credit and for appropriate technical and administrative support to be provided, in order to deal with the complexities of those instruments, taking into account the particular characteristics of micro- enterprises;
2016/03/03
Committee: REGI
Amendment 80 #

2015/2282(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 6
6. Welcomes the fact that the Commission is paying increased attention to good governance and high-quality public services; recalls the importance for SMEs to have a transparent, consistent and innovative public procurement set-up; stresses the need to continue with the strict application of anti-error and anti-fraud measures without adding to the administrative burden with unnecessary checks and requests for information that is not necessary for detecting such errors and fraud;
2016/03/03
Committee: REGI
Amendment 97 #

2015/2282(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 8
8. Calls on the Commission and the Member States to ensure enhanced coordination and consistency among all EU investment policies targeted at SMEs; welcomes the plan to ease access to ESI funds through the introduction of a ‘seal of excellence’ for projects which have been evaluated as ‘excellent’ but are not financed by Horizon 2020; urges the Member States to provide a one-stop shop at regional level for the various EU financing instruments aimed at SMEs, in consultation with social and economic stakeholders, to promote existing local information points, or to create new ones where necessary, to assist SMEs by informing them on how to take advantage of the opportunities offered by EU funding;
2016/03/03
Committee: REGI
Amendment 129 #

2015/2282(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 13
13. Asks the High Level Group on Simplification to draw attention to the need for SMEtake measures to reduce the administrative burden and simplify procedures in the management of ESI Funds, particularly for SMEs;
2016/03/03
Committee: REGI
Amendment 133 #

2015/2282(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 13 a (new)
13a. Urges Member States to make full use of aid schemes based on the general block exemption regulation, so as to reduce the administrative burden for administrations and beneficiaries and increase the take-up of ESI Funds;
2016/03/03
Committee: REGI
Amendment 135 #

2015/2282(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 13 b (new)
13b. Calls on Member States to foster the implementation of 'e-cohesion', in the interests of simplification and burden reduction for beneficiaries;
2016/03/03
Committee: REGI
Amendment 136 #

2015/2282(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 14
14. Calls on the Commission and the Member States to find a lasting solution to the problem arising from the backlog of payments related to regional policy, including in the application of the Late Payment Directive, so as to ensure that SMEs, as project partners,during the current programming period that SMEs will not be deterred from taking part in support programmes and projects during the current programming period on account of payment delayas project partners;
2016/03/03
Committee: REGI
Amendment 150 #

2015/2282(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 16
16. Asks the Managing Authorities to take into consideration the characteristics and specific competences of individual territorieareas, with a view to promoting both traditional and innovative economic sectors; calls on the Commission to draw up specific programmes which embody all relevant greensmart, sustainable and inclusive growth elements for SMEs; stresses the need for youth entrepreneurship potential to be usencouraged to the full in the context of green growth, as a way to reconcile economic growth with, greater employment, social inclusion and professionalization and environmental sustainability;
2016/03/03
Committee: REGI
Amendment 64 #

2015/2280(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 13
13. Regrets thatcalls the importance of Integrated Territorial Investment (ITI) and of Community-Led Local Development (CLLD), which at times are not widely implemented widely enough in the ETC programmes for 2014-2020, and encourages Member States to make greater use of them;
2016/04/06
Committee: REGI
Amendment 71 #

2015/2280(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 14
14. Points out the role of ETC in island regions, outermost regions and, sparsely populated regions, and mountain and rural areas, as an important tool for strengthening their regional integration;
2016/04/06
Committee: REGI
Amendment 99 #

2015/2280(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 23
23. Stresses that financial instruments need to be an integral part of ETC programmes through complementing grants with a view to supporting SMEs, research and innovation; recalls the fundamental importance of technical support and training initiatives suitable for promoting better use of these instruments, even in less well-prepared circumstances and with fewer available resources;
2016/04/06
Committee: REGI
Amendment 175 #

2015/2280(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 42 a (new)
42 a. Recalls the importance of territorial cooperation for areas with physical and geographic disadvantages, such as mountain areas, which sometimes develop links and relationships with neighbouring areas that share common challenges and similar characteristics, or island regions; calls on the Commission to provide adequate support for this particular type of cooperation;
2016/04/06
Committee: REGI
Amendment 8 #

2015/2279(INI)

Motion for a resolution
Recital C
C. whereas these regions are structurally disadvantaged, owing to the extreme conditions and remoteness, to the extent that many mountainous regions face depopulation and ageing populations, owing to the extreme conditions and remoteness, which can upsets the natural cycle of generations and, leads ing to a lowering of social standards and the quality of life; whereas this often leads to a rise in unemployment, social exclusion and urban migration;
2016/01/28
Committee: REGI
Amendment 8 #

2015/2279(INI)

Draft opinion
Recital A
A. whereas the additional costs associated with climatic and topographical conditions, remoteness from economic centres, lack of sufficient infrastructure, and isolation hinder the economic and social development of mountainous regions; whereas also efforts to maintain agricultural economic production in EU regions must be accompanied by physical and digital accessibility as well as access to public services for the inhabitants of such regions; whereas the broadband connection gives opportunities for economic, educational, social and cultural activities; whereas the mountainous regions are generally lacking sufficient digital infrastructure and broadband coverage;
2016/01/19
Committee: AGRI
Amendment 13 #

2015/2279(INI)

Draft opinion
Recital A a (new)
Aa. whereas agriculture, together with tourism, is a main sources of incomes for mountain communities; whereas mountain farming represents 18% of all agricultural enterprises in Europe, utilising 15% of agricultural land and 18% of the agricultural workforce; whereas animal production is the dominant output in EU mountain areas with diary production and the grazing livestock meat sector having the highest share; whereas in addition to animal breeding and crop-growing mountainous regions have other agricultural potential and resources such as forests and products thereof;
2016/01/19
Committee: AGRI
Amendment 17 #

2015/2279(INI)

Motion for a resolution
Recital H
H. whereas mountainous regions face serious challenges – as regards social and economic development, climate change, transport and demographic issues – that can onlymust be addressed through the establishment of adequate connections with urban areas and by guaranteeing access to digital services;
2016/01/28
Committee: REGI
Amendment 21 #

2015/2279(INI)

Draft opinion
Recital B
B. whereas it is essential to secure agricultural and food production and maintain added value in these regions; whereas mountainous regions preserve unique conditions and traditional know- how; whereas quality products contribute to the sustainable development of mountain areas;
2016/01/19
Committee: AGRI
Amendment 23 #

2015/2279(INI)

Draft opinion
Recital B a (new)
Ba. whereas farming and agricultural activities in mountainous regions are small scale and/or family-run; whereas Producers' organisations from mountainous regions have the potential to strengthen the negotiating power of producers from these regions, while at the same time combat unfair trading practices towards them;
2016/01/19
Committee: AGRI
Amendment 28 #

2015/2279(INI)

Draft opinion
Recital C
C. whereas a response must be found to the challenges posed by desertification, depopulation, gender stratification and lack of generational renewal in mountain areas;
2016/01/19
Committee: AGRI
Amendment 29 #

2015/2279(INI)

Draft opinion
Recital D
D. whereas mountain areas make a positive contribution to sustainable development and the preservation of regional ecosystems and have the chance to contribute to the fight against climate change;
2016/01/19
Committee: AGRI
Amendment 32 #

2015/2279(INI)

Motion for a resolution
Recital L
L. whereas mountainous regions depend largely upon mountain agriculturebase their economy on specific sectors, such as mountain agriculture, forest resources and tourism;
2016/01/28
Committee: REGI
Amendment 40 #

2015/2279(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 1
1. Calls on the Commission to start the process of creating a working definition for functional mountainous regions in the context of the Cohesion Policy; considers that such a definition must be wide and inclusive, taking into account different factors such as altitude, accessibility and slope; calls on the Commission also to take into consideration areas that, while not mountainous, depend heavily onare greatly integrated with mountain areas; points out, in this context, the idea reflected in the EU Strategy for the Alpine Region (EUSALP) of including non-mountainous areas in the strategy as a good initiative;
2016/01/28
Committee: REGI
Amendment 43 #

2015/2279(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 2
2. Considers that EU policies should have a specific approach to mountainous regions, as they have clear structural disadvantages; these regions, indeed, need additional support to overcome the challenges of climate change, be able to provide employment, economic development and protection of the environment, and help reach the EU renewable energy targets; considers, as a result of this, that mountainous regions should be mainstreamed in all aspects of EU policies, including the Cohesion Policy;
2016/01/28
Committee: REGI
Amendment 45 #

2015/2279(INI)

Draft opinion
Paragraph 1
1. Regrets that despite the sector-specific measures that have been taken and specific support instruments have been developed by the EU, there does not yet exist a fully- fledged EU approach to mountain regions; proposes in this regard that efforts be made to adopt a common definition of mountain regions, taking into account that these regions are characterised by a considerable limitation of the possibility for using the land, difficult climatic conditions and the use of very expensive special equipment among others;
2016/01/19
Committee: AGRI
Amendment 56 #

2015/2279(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 6
6. Calls for a substantialthe managing authorities to consider increase ing allocations of ESI Funds at national level for undeveloped mountainous areas, using a multi-sectoral policy approach, where possible;
2016/01/28
Committee: REGI
Amendment 59 #

2015/2279(INI)

Draft opinion
Paragraph 4
4. Calls on the Commission and Member States to develop strategies between local authorities, civil society and economic players in mountain ranges in order to determine joint action plans for the promotion, development and protection of the mountain ranges in question; welcomes and supports in this regard the Alpine macro-regional strategy initiativestresses the importance of programmes and initiatives aiming at stable and quality job-creation in the mountainous regions; welcomes and supports in this regard the Alpine macro-regional strategy initiative; urges the Commission, the Member States, and candidate-countries to look for a similar approach in their respective mountainous regions, which would help reaching social cohesion;
2016/01/19
Committee: AGRI
Amendment 66 #

2015/2279(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 10
10. Welcomes the current initiatives for the Carpathian Mountains in the EU Strategy for the Danube Region and the progress made on the EU macro-regional strategy for the Alps; notes that the latter is a good example of an integrated approach to territorial development, taking into account mountainous areas and regions dependent onintegrated with them;
2016/01/28
Committee: REGI
Amendment 67 #

2015/2279(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 11
11. Believes that the European Territorial Cooperation (ETC) instrument offers an excellent opportunity to share best practices and knowledge among mountainous regions, which in many cases are located on national borders, and calls for a specific mountain dimension in the future ETC; welcomes initiatives, such as ‘Policies against depopulation in mountainous areas’ (PADIMA), that are aimed to address the specific problems faced by mountainous regions; stresses the importance of other cooperation initiatives, such as EGTC and EEIG, to develop these areas;
2016/01/28
Committee: REGI
Amendment 77 #

2015/2279(INI)

Draft opinion
Paragraph 6
6. Considers that measures under the second pillar of the CAP must ensure the sustainability and diversification of agricultural production in mountain areas by supporting the emergence of projects that create added value, innovation projects, agricultural investment projects and farm development projects and projects to maintain processing enterprises and closed production cycles, in sector such as, but not limited to, the dairy sector, meat-processing and honey production ; stresses that these funds should be used as tools to boost the competitiveness of the regional agricultural sector and / or as a means of allowing the economic diversification of farms; stresses the importance of RDPs in stimulation of preserving of autochthonous breeds in mountainous regions;
2016/01/19
Committee: AGRI
Amendment 87 #

2015/2279(INI)

Draft opinion
Paragraph 6 a (new)
6a. Urges the Commission and member states to allocate investments via cohesion and investment funds in broadband connection infrastructure in the mountainous regions as to combat low digitalisation and economic and social hindering of mountainous regions as compared to lowland regions;
2016/01/19
Committee: AGRI
Amendment 102 #

2015/2279(INI)

Draft opinion
Paragraph 7 a (new)
7a. Highlights the role of scientific institutes and other educational establishments dealing with mountain agriculture and calls on the regional and national authorities to strengthen their role and financial support to advance innovation and sustainable use of resources in those regions; stresses the importance of women's role in fostering innovation and cooperation processes in mountain areas;
2016/01/19
Committee: AGRI
Amendment 103 #

2015/2279(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 25 a (new)
25a. Encourages the support of local action groups (LAGs) for community-led local development;
2016/01/28
Committee: REGI
Amendment 110 #

2015/2279(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 28
28. Highlights the potential of dual education in mountainous regions; points at the encouraging results achieved in Austria, Germany and other Member States; welcomes as well projects for dual education within the macro-regional EU Strategy for the Danube Region;
2016/01/28
Committee: REGI
Amendment 118 #

2015/2279(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 29 a (new)
29a. Calls on the Commission to promote pilot projects with a view to recovering traditional economic activities, including farming and handicrafts, in mountain areas that are subject to depopulation, to increase the resilience of the local people and make them more welcoming;
2016/01/28
Committee: REGI
Amendment 119 #

2015/2279(INI)

Draft opinion
Subheading 3
Structuring the food chain and other production activities
2016/01/19
Committee: AGRI
Amendment 122 #

2015/2279(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 30
30. Calls for the improvement of healthcare facilities in mountainous regions, where necessary, also through cross-border cooperation initiatives, should they be helpful;
2016/01/28
Committee: REGI
Amendment 124 #

2015/2279(INI)

Draft opinion
Paragraph 8
8. Stresses the importance of establishing producer groups or organisations to strengthen the bargaining power of farmers in the food chain; calls on the Commission and the Member States to consider simplification of the rules governing the Producer's Organisations for producers from mountainous regions due to economic specificities of these regions;
2016/01/19
Committee: AGRI
Amendment 132 #

2015/2279(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 31 a (new)
31a. Stresses the importance of integrated territorial initiatives with a view to integrating migrants, in connection with processes relating to demographic and socio-economic renewal and recovery in mountain areas, including those undergoing depopulation; calls on the Commission to facilitate and promote the dissemination of such initiatives;
2016/01/28
Committee: REGI
Amendment 137 #

2015/2279(INI)

Draft opinion
Paragraph 10
10. Calls on the Commission to strengthen the legislation, the promotion and information initiatives concerning the 'mountain products' label and, more generally, the PDO, PGI and TSG labels.;
2016/01/19
Committee: AGRI
Amendment 141 #

2015/2279(INI)

Draft opinion
Paragraph 10 a (new)
10a. Stresses the importance of investment towards more efficient use of agricultural and agroforestry resources in the mountainous regions; recalls the importance which forests have in providing primary and secondary materials, including wood chips, bark, sawdust, branches, etc., but also herbs, mushrooms, honey and forest fruits which could be used in pharmaceutical, cosmetic and food industries and thus help create jobs and combat depopulation in mountainous regions.
2016/01/19
Committee: AGRI
Amendment 147 #

2015/2279(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 34
34. Notes that mountainous regions are especially vulnerable to climate change, which can have an environmental impact also on surrounding areas and negative repercussions on economic development and tourism; believes, in this regard, that safeguarding the environment, combatting climate change and taking appropriate climate change adaptation measures must be at the heart of a future ‘Agenda for EU Mountainous Regions’;
2016/01/28
Committee: REGI
Amendment 158 #

2015/2279(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 40
40. Calls on the Commission, when developing policies for broadband access, to take into account the lack of infrastructure and interest of investors owing to the sparse population and remoteness of mountainous regions; calls on the Commission to develop specific policies for overcoming the digital divide in these regions, also through the necessary public investments;
2016/01/28
Committee: REGI
Amendment 23 #

2015/2258(INI)

Draft opinion
Paragraph 4 a (new)
4a. Calls for digital instruments to be developed as well as platforms for distance working, boosting hot-desking and co-working, and promoting adaptive technology;
2016/02/23
Committee: REGI
Amendment 36 #

2015/2258(INI)

Draft opinion
Paragraph 6 a (new)
6a. Calls for account to be taken of the information contained in the Removal of Architectural Barriers plan when planning actions co-funded with ESI Funds;
2016/02/23
Committee: REGI
Amendment 38 #

2015/2258(INI)

Draft opinion
Paragraph 6 b (new)
6b. Emphasises the importance of digital technology and of supports for disabled athletes; calls for existing gymnasiums to be renovated as necessary to accommodate the integration of disabled athletes;
2016/02/23
Committee: REGI
Amendment 39 #

2015/2258(INI)

Draft opinion
Paragraph 6 c (new)
6c. Stresses that barriers to access to public transport continue to exist; calls in particular for an overhaul of mechanisms enabling independent access to trains;
2016/02/23
Committee: REGI
Amendment 46 #

2015/2226(INI)

Motion for a resolution
Recital F
F. whereas experience on the ground shows that other kinds of agricultural development are possible, providing better results in terms of food quality and agronomic, environmental and economic performance, and thatfavouring small and medium- sized farms that, which are generally more diversified, more innovative and better organised in terms of forming associations involving group agriculture arein order to make them more inclined to be resilient in times of crisis;
2016/05/24
Committee: AGRI
Amendment 105 #

2015/2226(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 2
2. Encourages the Member States to step up their support for small and medium-sized farms, in particular by making more use of the redistributive payment, and to introduce a ceiling on aid of EUR 150 000 across the board; calls on them furthermore to institute arrangements which will favour businesses that are organised efficiently and those which use the legal instruments of clustering of undertakings;
2016/05/24
Committee: AGRI
Amendment 249 #

2015/2226(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 14
14. Takes the view that regaining control of the European market must be a principle for action under the future CAP, before turning to markets outside the EU, including by reducing the cost of labour, which at present is one of the biggest obstacles to the competitiveness of European businesses;
2016/05/24
Committee: AGRI
Amendment 295 #

2015/2226(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 18
18. Calls for investment provided under the rural development policy to be prioritised with a focus on jobs by introducing requirements concerning the efficiency of the recipient businesses and creating incentives to recruit employees;
2016/05/24
Committee: AGRI
Amendment 324 #

2015/2226(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 21
21. Takes the view that it is vital to ensure that public and private services are in place to make it possible to maintain and develop employment in rural areas, particularly by promoting policies of investment in infrastructure in less favoured, peripheral and island regions;
2016/05/24
Committee: AGRI
Amendment 37 #

2015/2225(INI)

Motion for a resolution
Recital D a (new)
Da. whereas making farming more sustainable is becoming an ever more important objective for operators, given the need to control costs in order to safeguard incomes, on the one hand, and to enhance the protection of environmental resources, on the other;
2016/02/02
Committee: AGRI
Amendment 92 #

2015/2225(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 1 – subparagraph 1 (new)
Takes the view that, if applied to conventional farming, the principles underpinning PF can generate significant benefits for the environment, increase farmers' incomes and rationalise the use of agricultural machinery;
2016/02/02
Committee: AGRI
Amendment 94 #

2015/2225(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 1 a (new)
1a. Emphasises that precision irrigation can rationalise the use of water for irrigation, generating a 20% saving by comparison with traditional methods, and make irrigation significantly more efficient;
2016/02/02
Committee: AGRI
Amendment 104 #

2015/2225(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 4 a (new)
4a. Welcomes the progress made by the European Space Agency (ESA) in developing PF; takes the view that the ESA's Sentinel 2B satellite, which is to be placed in orbit in late 2016, will give a very clear picture of the amount of land taken up by crops and forests, with the result that agricultural policies can be monitored and implemented more effectively, the use of water and fertilisers can be rationalised and optimum harvesting periods can be identified; calls on the Commission and the Member States to support the use of satellite-based systems which can, in the context of farming, optimise the use of resources, reduce energy costs and facilitate the work of farmers, while increasing productivity and generating benefits for the environment;
2016/02/02
Committee: AGRI
Amendment 127 #

2015/2225(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 7 a (new)
7a. Points out that the EU's seed banks contain a significant quantity of genetic material which could be used for plant research and to produce new varieties, in order to meet the challenges of sustainable farming;
2016/02/02
Committee: AGRI
Amendment 12 #

2015/2132(BUD)

Draft opinion
Paragraph 3 a (new)
3a. Notes furthermore that it is desirable also to take into account in advance the impact on payments under heading 1b due to the modification of the Multiannual Financial Framework 2014- 2020;
2015/08/03
Committee: REGI
Amendment 52 #

2015/2129(INI)

Draft opinion
Paragraph 5
5. Recommends that blacklists of websites containing child pornography be prepared by nationaland regularly updated by relevant authorities and communicated to Internet service providers to ensure that the action adopted is necessary and proportionate to avoid for instance over- blocking; recommends also the sharing of such blacklists of websites among the Member States through enhanced cooperation with Europol and its European Cybercrime Centre, and with Interpol;
2017/05/12
Committee: CULT
Amendment 59 #

2015/2129(INI)

Draft opinion
Paragraph 6
6. Encourages Member States to exchange information about child sex offenders so as to prevent sex offenders from moving unnoticed from one Member State to another for work or for volunteering with children or children’s institutions; calls on Member States to step up information sharing on criminal convictions and disqualifications and to improve data collection in national registers of perpetrators;
2017/05/12
Committee: CULT
Amendment 72 #

2015/2129(INI)

Draft opinion
Paragraph 7
7. Urges the Member States to make it mandatory for Internet service providers (ISP) to report child sexual abuse material detected in their infrastructure to law enforcement authorities, as well as national hotlines, and calls on the ISPs to preserve evidence;
2017/05/12
Committee: CULT
Amendment 78 #

2015/2129(INI)

Draft opinion
Paragraph 8
8. Urges Member States which have not yet done so to put in place hotlines to which Internet users can report child sexual abuse material they find online and that are capable of assessing this reported content with a view to implementing notice and take-down procedures; takes the view that such hotlines should be allowed to search for child sexual abuse material proactively, as is the case for the Internet Watch Foundation (IWF) in the UK; calls on Member States for a better cooperation between helplines and hotlines to ensure protection of children victim of sexual exploitation and abuse;
2017/05/12
Committee: CULT
Amendment 86 #

2015/2129(INI)

Draft opinion
Paragraph 9
9. Urges Member States to introduce in their legislation mandatory background checks for persons applying or volunteering for activities or jobs relating to children, including software and online content developers, and to systematically exchange information on individuals posing a risk to children;
2017/05/12
Committee: CULT
Amendment 24 #

2015/2127(INI)

Draft opinion
Paragraph 5
5. Welcomes the enlarged role the EIB Group will play in implementing cohesion policy for the 2014-2020 programming period; emphasises the importance of maintaining a constant dialogue with the managing authorities of operational programmes in order to establish synergies enabling improved attainment of the objectives of the Europe 2020 Strategy, amongst other things in supporting MSMEs (micro, small, and medium enterprises);
2015/10/21
Committee: REGI
Amendment 43 #

2015/2127(INI)

Draft opinion
Paragraph 7
7. Calls on the EIB to use the EFSI to increase its support to projects covered by the EU macro- regional strategyies; stresses the importance of continuing to support the traditionalsupporting all the economic sectors inof the EU, such as agriculture, shipbuilding and tourism; calls, furthermore, for the establishment of financial and investment platforms in order to enable the bundling of funds from various sources and the mobilisation of investments needed for such macro- regional projects;
2015/10/21
Committee: REGI
Amendment 14 #

2015/2105(INI)

Draft opinion
Paragraph 1
1. Considers the opening of new markets to be of the utmost importance in the context of the current farming crisis and accordingly favours the balanced negotiation of bilateral or multilateral agreements, providing for reciprocity mechanisms, with third countries, provided that the most sensitive sectors are adequately protected;
2016/05/04
Committee: AGRI
Amendment 20 #

2015/2105(INI)

Draft opinion
Paragraph 1 – subparagraph 1 (new)
Stresses the importance of genuine equivalence of phytosanitary standards;
2016/05/04
Committee: AGRI
Amendment 21 #

2015/2105(INI)

Draft opinion
Paragraph 1 – point 1 (new)
(1) Considers that agreements with third countries should be accompanied by communication campaigns targeted at European producers drawing attention to the commercial opportunities afforded by the agreements themselves;
2016/05/04
Committee: AGRI
Amendment 22 #

2015/2105(INI)

Draft opinion
Paragraph 1 – point 2 (new)
(2) Stresses the importance of traceability of products, which enables consumers to check the real provenance of goods and the methods of cultivation;
2016/05/04
Committee: AGRI
Amendment 43 #

2015/2105(INI)

Draft opinion
Paragraph 2
2. Opposes any form of negotiation involving the treatment of European agriculture as an expendable bargaining chip and warns of the cumulative effect of tariff concessions granted under different trade agreements; points out that a zero rate of duty is imposed on 71 % of all EU agri- food imports and that this may constitute unfair competition with European production;
2016/05/04
Committee: AGRI
Amendment 69 #

2015/2105(INI)

Draft opinion
Paragraph 3 – point 1 (new)
(1) Stresses that impact assessments should be conducted ex ante and should also include detailed analyses of the impact on local and regional markets;
2016/05/04
Committee: AGRI
Amendment 75 #

2015/2105(INI)

Draft opinion
Paragraph 3 a (new)
3a. Calls on the Commission to assess the cumulative impact of the European Union's trade agreements with third countries;
2016/05/04
Committee: AGRI
Amendment 89 #

2015/2105(INI)

Draft opinion
Paragraph 4
4. Takes the view that trade agreements should ensure a level playing field between the different trading partners in the agricultural sector, taking into account the high environmental, food safety and social costs to be met by European farmers, so as to ensure that the latter are able to benefit fully from the opening of new markets and bearing in mind that the obligations imposed on European producers regarding environmental sustainability and food safety not imposed on farmers elsewhere;
2016/05/04
Committee: AGRI
Amendment 90 #

2015/2105(INI)

Draft opinion
Paragraph 4 – subparagraph 1 (new)
Considers that trade agreements must include safeguard clauses in respect of provisions to be activated by simplified and flexible mechanisms;
2016/05/04
Committee: AGRI
Amendment 92 #

2015/2105(INI)

Draft opinion
Paragraph 4 – point 1 (new)
(1) considers that the Commission must submit to Parliament clear and reliable customs information regarding goods entering the Union and they should be monitored;
2016/05/04
Committee: AGRI
Amendment 97 #

2015/2105(INI)

Draft opinion
Paragraph 4 a (new)
4a. believes that particular attention should be given to the protection of small and medium-sized agricultural enterprises, both in negotiating agreements and in analysing the impact thereof;
2016/05/04
Committee: AGRI
Amendment 105 #

2015/2105(INI)

Draft opinion
Paragraph 5
5. Considers that the protection of geographical indications should be a sine qua non in trade negotiations with third countries, especially the USA and that all trade agreements should include protective measures and actions to combat counterfeiting;
2016/05/04
Committee: AGRI
Amendment 8 #

2015/2095(INI)

Draft opinion
Paragraph 1
1. Welcomes the Commission’s commitment to take measures in order to respond to the unprecedented crisis in the Mediterranean and to improve management of migration in all its aspects by reinforcing its migration policy and adopting and speedily implementing a strategic European Agenda on Migration, which is a good first step;
2015/07/24
Committee: PETI
Amendment 11 #

2015/2095(INI)

Draft opinion
Paragraph 1 a (new)
1a. Regrets that during the Justice and Home Affairs Council meeting the ministers of the Member States did not reach an agreement on the redistribution of 40 000 refugees from Greece and Italy;
2015/07/24
Committee: PETI
Amendment 19 #

2015/2095(INI)

Draft opinion
Paragraph 2
2. Points out that numerous petitions submitted by EU citizens refer to a wide range of issues relating to the crisis in the Mediterranean, expressing shock at the tragic loss of life, the alleged shortcomings in the implementation of the European asylum and migration acquis and violations of fundamental rights, the ineffectiveness of the existing Dublin system, the failure to implement the solidarity principle and the lack of a comprehensive EU migration policy;
2015/07/24
Committee: PETI
Amendment 27 #

2015/2095(INI)

Draft opinion
Paragraph 3
3. Emphasises that, given the scale of the recent tragedies and the alarming increase in irregular arrivals and deaths at sea, the EU and the Member States can no longer be mere observers but must take ownership of the debate and fully endorse, by taking specific measures, the Commission Agenda on Migration;
2015/07/24
Committee: PETI
Amendment 28 #

2015/2095(INI)

Motion for a resolution
Citation 4 a (new)
- Having regard to the United Nations Convention on the Rights of the Child z\on 20 November 1989 and to the European Parliament resolution of 27 November 2014 on the 25th anniversary of the UN Convention on the Rights of the Child,
2016/02/22
Committee: LIBE
Amendment 32 #

2015/2095(INI)

Motion for a resolution
Citation 11 a (new)
- having regard to the Commission Communication 'Action Plan on Unaccompanied Minors',[1]and the European Parliament Resolution of 12 September 2013 on the situation of unaccompanied minors in the EU [1] COM 82010)0213 def Communication from the Commission to the European Parliament and the Council - Action Plan on Unaccompanied Minors (2010-2014)
2016/02/22
Committee: LIBE
Amendment 64 #

2015/2095(INI)

Draft opinion
Paragraph 7
7. Considers the important preventive measures contained in the Commission’s agenda for fighting smuggling networks and tackling the root causes of migration to be long-term objectives, but recalls that, meanwhile, flows of people will continue and that a permanent reception and relocation mechanism for people in need of international protection based on fair objective criteria is needed as a matter of urgency;
2015/07/24
Committee: PETI
Amendment 66 #

2015/2095(INI)

Draft opinion
Paragraph 9
9. Urges the Commission, in relation to any relevant country-specific recommendations, to make full use of its discretionary powers, under Article 23(9)-(14) of the Common Provisions Regulation, regarding of Regulation 1303/2013, regarding both requested changes and reprogramming in the context of programme intervention and the level and scope of any suspension of commitments or payments in cohesion policy, whenever additional public expenditure has been incurred by individual Member States or regions or is needed for the accommodation and integration of large numbers of migrants.
2016/01/19
Committee: REGI
Amendment 70 #

2015/2095(INI)

Motion for a resolution
Recital D
D. whereas in 2015, over 3.771 persons are reported dead or missing in the Mediterranean sea, according to the International Organisation for Migration8 ; whereas children represent 30 per cent of all recorded deaths in the Aegean Sea[1]; whereas according to recent Europol data at least 10 000 unaccompanied children have disappeared after arriving in Europe [1] IOM and UNICEF, Data Brief: Migration of Children to Europe, http://www.iom.int/sites/default/files/press _release/file/IOM-UNICEF-Data-Brief- Refugee-and-Migrant-Crisis-in-Europe- 30.11.15.pdf __________________ 8 IOM, Missing Migrants Project, http://missingmigrants.iom.int/.
2016/02/22
Committee: LIBE
Amendment 153 #

2015/2095(INI)

Motion for a resolution
Recital M a (new)
M a. whereas all EU Member States have a duty to protect and promote the rights of all children and ensure that migrant children are treated first and foremost as children and that the principle of the child's best interests takes precedence over migration management objectives;
2016/02/22
Committee: LIBE
Amendment 259 #

2015/2095(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 5
5. Suggests, in that respect, that search and rescue capacities must be strengthened, and that Member States’ governments must deploy more resources – in terms of financial assistance and assets – in the context of a Union-wide humanitarian operation, dedicated to finding, rescuing and assisting migrants in peril and bringing them to the closest place of safety, recommends that, in planning such search and rescue operations, child specific measures be taken, such as child safeguarding policies in manuals on search and rescue, child protection trainings and child-focused care at disembark;
2016/02/22
Committee: LIBE
Amendment 431 #

2015/2095(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 19
19. Believes that the preferences of the applicant should, as much as practically possible, be taken into account when carrying out relocation; recognises that this is one way of discouraging secondary movements and encouraging applicants themselves to accept relocation decisions, but that it should not stop the relocation process; further recalls that the best interest of the child must be a primary consideration should always guide any decision on relocation involving children;
2016/02/22
Committee: LIBE
Amendment 705 #

2015/2095(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 45
45. Encourages the Member States to seek to keep families together, which will assist integration prospects in the long-term as the focus can be directed towards the establishment of a new life instead of concerns towards family members that are still in insecure situations; urges Member States to take all measures necessary to prevent the separation of a child from his/her parents;
2016/02/22
Committee: LIBE
Amendment 724 #

2015/2095(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 47 b (new)
47 b. Recalls that refugee and migrant children should be provided with information on their right to family reunification and how to claim it in a child-friendly way; Recalls that support and protection should be extended to unaccompanied and separated children, in line with their best interests, and that applications for family reunification filed by unaccompanied and separated children should be expedited;
2016/02/22
Committee: LIBE
Amendment 725 #

2015/2095(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 47 c (new)
47 c. Calls on Member States to fully apply the specific provisions of the Common European Asylum System concerning unaccompanied minors, including access to legal assistance, guardianship, access to healthcare, accommodation and education, the right to be spoken in a language they understand, to have interviews with trained officials not in a uniform, etc.; calls on the Member States to end detention of children because they are migrants.
2016/02/22
Committee: LIBE
Amendment 726 #

2015/2095(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 47 d (new)
47 d. Calls on the Member States to ensure that refugee and migrant children enjoy rapid and non-discriminatory access to national services, including child protection systems, in line with the provisions of the UN Convention on the Rights of the Child with the same level of care and support recognised to national children deprived of parental care; calls on Member States to gather disaggregated data on the situation of refugee and migrant children in order to improve the ability of systems to integrate refugee and migrant children;
2016/02/22
Committee: LIBE
Amendment 727 #

2015/2095(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 47 e (new)
47 e. Believes that age assessment should be carried out in a manner that is multi- disciplinary, safe and in respect of children's physical integrity and human dignity, with particular attention to girls and should be performed by independent, qualified practitioners and experts; calls for legal guardians to be appointed to support unaccompanied and separated children immediately upon identification and calls on the Member States to speed up procedures for appointing legal guardians
2016/02/22
Committee: LIBE
Amendment 773 #

2015/2095(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 50
50. Believes that the return of migrants should only be carried out safely, in full compliance with the fundamental and procedural rights of the migrants in question, and where the country to which they are being returned is safe for them; reiterates, in that regard, that voluntary return should be prioritised over forced returns; recalls no child should be returned without a thorough risk assessment, conducted by independent child protection officer, and based on Country of Origin Information reports in cooperation with non-governmental, local and international organisation to ensure protection and reintegration after their return;
2016/02/22
Committee: LIBE
Amendment 1030 #

2015/2095(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 85 a (new)
85a. Welcomes the commitments taken at the Valletta summit which recognise the need to give hope and opportunities to young people, and to protect children from violence and abuse;
2016/02/22
Committee: LIBE
Amendment 51 #

2015/2065(INI)

Draft opinion
Paragraph 2 a (new)
2a. Stresses that UTPs may hamper investment and product innovation and product quality and variety, and may therefore reduce the choices available to consumers;
2015/09/23
Committee: AGRI
Amendment 107 #

2015/2065(INI)

Draft opinion
Paragraph 4 a (new)
4a. Acknowledges that voluntary and self- regulatory schemes are not enough to put an end to UTPs and that while purely voluntary codes are very important and useful for identifying issues they also have major drawbacks, such as the broad scope for non-participation, conflicts of interest, dispute settlement mechanisms that fail to reflect supplier ‘fear factor’, the lack of genuine penalties for non-compliance and scant or non-participation by the competent authorities;
2015/09/23
Committee: AGRI
Amendment 62 #

2015/0289(COD)

Proposal for a regulation
Recital 12
(12) The core principle of the present regulation is that any Union vessel fishing outside Union waters should be authorised by its flag Member State and monitored accordingly, irrespective of where it operates and the framework under which it does so. The issuing of an authorisation should be dependent on a basic set of common eligibility criteria being fulfilled. In issuing authorisations, the Member State must take account of the cooperation activities already established between bodies representing fleets and those representing undertakings operating in the fishing industry and the corresponding authorities or bodies of the third countries concerned. The information gathered by the Member States and provided to the Commission should allow the latter to intervene in the monitoring of the fishing activities of all Union fishing vessels in any given area outside Union waters at any time.
2016/09/27
Committee: PECH
Amendment 72 #

2015/0289(COD)

Proposal for a regulation
Recital 16 a (new)
(16a) "Dormant agreements" stand for countries which adopted a fisheries partnership agreement without having a protocol into force, for structural or conjonctural reasons. The Union has several "dormant" agreements with third countries. Union vessels are therefore not allowed to fish in waters under the regime of the dormant agreements. The Commission should make an effort to "wake up" these agreements or to cease the partnership agreement.
2016/09/27
Committee: PECH
Amendment 101 #

2015/0289(COD)

Proposal for a regulation
Article 5 – paragraph 1 – point d
(d) the operatorcaptain and the fishing vessel have not been subject to a sanction for a serious infringement according to the national law of the Member State pursuant to Article 42 of Council Regulation (EC) No 1005/2008 and Article 90 of Council Regulation (EC) No 1224/2009 during the 12 months prior to the application for the fishing authorisation;
2016/09/27
Committee: PECH
Amendment 104 #

2015/0289(COD)

Proposal for a regulation
Article 5 – paragraph 1 a (new)
1a. In issuing an authorisation, the flag Member State shall take account of pre-existing cooperation activities established with the third countries concerned.
2016/09/27
Committee: PECH
Amendment 134 #

2015/0289(COD)

Proposal for a regulation
Article 7 – paragraph 6
6. If a flag Member State fails to refuse, amend, suspend or withdraw the authorisation in accordance with paragraphs 4 and 5, after a formal consultation with the Member State, the Commission may decide to withdraw the authorisation and notify the flag Member State and the operator accordingly.
2016/09/27
Committee: PECH
Amendment 147 #

2015/0289(COD)

Proposal for a regulation
Article 11 – paragraph 1 – point c
(c) the operator has paid all fees and financial penalties claimed by the third country competent authority overcompetent authorities of the third country (after final court decisions), in the plast 12 months.
2016/09/27
Committee: PECH
Amendment 186 #

2015/0289(COD)

Proposal for a regulation
Article 18 – paragraph 1 – point b a (new)
(ba) There is a surplus of allowable catch;
2016/09/27
Committee: PECH
Amendment 198 #

2015/0289(COD)

Proposal for a regulation
Article 18 – paragraph 1 – point c – indent 2 – indent 2
– an examination of the latter by the flag Member State on the basis of the assessment of itsa national scientific institute of the Union;
2016/09/27
Committee: PECH
Amendment 221 #

2015/0289(COD)

Proposal for a regulation
Article 25 – paragraph 1 – point a
(a) it has been issued with a fishing authorisation by its flag Member State after consulting a EU national scientific institute to assess the proposed fishery sustainability; and
2016/09/27
Committee: PECH
Amendment 251 #

2015/0289(COD)

Proposal for a regulation
Article 39 – paragraph 2 – point a
(a) name and flag, flag of the vessel, Community Fishing Fleet Register, International Maritime Organisation number and name of the company owner of the vessel;
2016/09/27
Committee: PECH
Amendment 45 #

2015/0125(NLE)

Proposal for a decision
Recital 8
(8) According to data of the European Agency for the Management of Operational Cooperation at the External Borders (Frontex), the Central and Eastern Mediterranean route were the main areas for irregular border crossing into the Union in 2014. In 2014, more than 170 000 migrants arrived in Italy alone in an irregular manner, representing an increase of 277% compared to 2013, including more than 26.100 children, of whom around 13.000 were unaccompanied (7.6% of the total migrants arrived). A steady increase was also witnessed by Greece with more than 50 000 irregular migrants reaching the country, representing an increase of 153% compared to 2013. Statistics for the first months of 2015 confirm this clear trend in respect of Italy. In addition, Greece has faced in the first months of 2015 a sharp increase in the number of irregular border crossings, corresponding to more than 50% of the total number of irregular border crossings in 2014 (almost 28 000 in the first four months of 2015 in comparison to a total number of almost 55 000 in 2014). A significant proportion of the total number of irregular migrants detected in these two regions included migrants of nationalities which, based on the Eurostat data, meet a high Union level recognition rate (in 2014, the Syrians and the Eritreans, for which the Union recognition rate is more than 75%, represented more than 40% of the irregular migrants in Italy and more than 50% of them in Greece). According to Eurostat, 30 505 Syrians were found to be irregularly present in Greece in 2014 compared to 8 220 in 2013.
2015/07/14
Committee: LIBE
Amendment 66 #

2015/0125(NLE)

Proposal for a decision
Recital 17
(17) The measures foreseen in this Decision entail a temporary derogation from the criterion laid down in Article 13(1) of Regulation (EU) No 604/2013 of the European Parliament and of the Council and the procedural steps, including the time limits, laid down in Articles 21, 22 and 29 of that Regulation. Child rights principles and the best interest of the Child should be the primary consideration in all procedures put in place.
2015/07/14
Committee: LIBE
Amendment 91 #

2015/0125(NLE)

Proposal for a decision
Recital 26
(26) In addition, in order to decide which specific Member State should be the Member State of relocation, specific account should be given to the specific qualifications of the applicants concerned which could facilitate their integration into the Member State of relocation, such as their language skills. In the case of particularly vulnerable applicants, and particularly in the case of unaccompanied minors, consideration should be given to the capacity of the Member State of relocation to provide adequate support to those applicants.
2015/07/14
Committee: LIBE
Amendment 20 #

2014/2247(INI)

Motion for a resolution
Recital A
A. whereas cohesion policy is aimed at enhancing economic, social and territorial cohesion, including the reduction and eradication of poverty and exclusion, which calls foras well as the prevention of segregmarginalisation and for the promotion of equal access and opportunities for all citizens, in particular forcluding the most marginalised communities;
2015/07/24
Committee: REGI
Amendment 26 #

2014/2247(INI)

Motion for a resolution
Recital C
C. whereas the objectiveachievement of social cohesion calls for a European role in, inter alia, actions by the European institutions to develop policies for the inclustegration of marginalised communities, and requires Member States to take responsibility for, and use their competences to change, the situation by implementing as much supportive action as possiblesupporting action by Member States acting within their powers and in accordance with the principle of subsidiarity;
2015/07/24
Committee: REGI
Amendment 33 #

2014/2247(INI)

Motion for a resolution
Recital D
D. whereas heavy cuts to public services as a consequence of the crisis have led to numerous problems, often resulting in severe budgetary problems for municipalities, leading to a lack of options when dealing with marginalised groups and seeking to improve their inclusion and prevent further s, as a consequence of the economic crisis and resulting budget cuts, local authorities have been forced to reduce a number of public services, thereby undermining integregation policies also;
2015/07/24
Committee: REGI
Amendment 37 #

2014/2247(INI)

Motion for a resolution
Recital D a (new)
Da. whereas active policies aimed at promoting integration and preventing marginalisation are chiefly, and sometimes solely, dependent on ESI funding;
2015/07/24
Committee: REGI
Amendment 38 #

2014/2247(INI)

Motion for a resolution
Recital E
E. whereas mora number of public and private actors at different levels and sectors as well as stakeholders and, including civil society representatives, are involved and often play a determining role, which requires a coherent and well-coordinated approachn important role in implementing integration policies;
2015/07/24
Committee: REGI
Amendment 40 #

2014/2247(INI)

Motion for a resolution
Recital F
F. whereas there is no EU definition of 'marginalised communities; whereas understanding the report begins by specifying certain attributes and characteristics of marginalised groups, such asy' applicable at European Union level; whereas understanding marginalisation should above all be based on an analysis of the characteristics of the groups themselves, including their living and working conditions, and limited access to education and health care systems, sometimes accompanied by structural and systemic exclusion;
2015/07/24
Committee: REGI
Amendment 47 #

2014/2247(INI)

Motion for a resolution
Recital G
G. whereas the Roma people are Europe’s largest ethnic minority and its most marginalised community;deleted
2015/07/24
Committee: REGI
Amendment 58 #

2014/2247(INI)

Motion for a resolution
Recital H
H. whereas the inclusion ofin order to ensure that funding reaches marginalised communities in funding requires thatalso, efforts must be made at all levels, a long-term approach, permanent solutions, empowerment, building on experience and capacity building in order to end segregation and reach normalisation in respect of governance and an integrated long-term approach;
2015/07/24
Committee: REGI
Amendment 66 #

2014/2247(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 1
1. Welcomes the Union’s awareness of the urgent need to tackle the issue of marginalised communities; underlines the important role of cohesion policy in supporting their economic, social, cultural and territorial inclusion;
2015/07/24
Committee: REGI
Amendment 69 #

2014/2247(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 2
2. Welcomes the fact that the legislative framework for cohesion policy 2014-2020 introduced new elements whichthematic objectives which help to consolidate the initial approach to integration by extending funding opportunities and inserting mechanisms to ensure that support for marginalised communities complies with European values and objectives and takes into account the need to involve those groups in the whole process;
2015/07/24
Committee: REGI
Amendment 72 #

2014/2247(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 3
3. Finds regrettable thatCalls on the Commission failed to provide sufficient information about the take-up of funding opportunities for marginalised communities; asks for an analysis to be carried out that would allow appropriate conclusions to be drawn and the obstacles that are preventing further take-up or the best possible results to be identified;
2015/07/24
Committee: REGI
Amendment 81 #

2014/2247(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 4
4. Emphasises that the horizontal principle of equal opportunities and non- discrimination must be applied, asare horizontal principles embodied in the new ESI funding rules for the purpose of eradicating the systemic causes of inequality need to be eradicated; emphasises that understanding and awareness-raising of systemic xenophobia and racism, such as anti- Gypsyismand any other form of systemic discrimination, should be a focal point when analysing the roots of exclusion;
2015/07/24
Committee: REGI
Amendment 88 #

2014/2247(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 5
5. Recalls that equality between women and men constitutes a funding principle that applies horizontally; considers that marginalised communi to cohesion policy and deplores the dual discrimination sometimes, particularly women, often face multiple forms of discrimination suffered by women within their own communities;
2015/07/24
Committee: REGI
Amendment 97 #

2014/2247(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 6
6. Points out that, in developing policies addressed to specific target audiences following the explicit, but not exclusive’ principle implies focusing on particular target groups while notcare must be taken not to excludinge other groups in similar socio- economic circumstances nor, so as to avoid triggering defensive reactions from the majority population because they feel their needs are not being addressed;
2015/07/24
Committee: REGI
Amendment 98 #

2014/2247(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 7
7. Stresses that accountable, transparent and democratic structures should be in place to fight corruption and the fraudulent use of funds to ensure the inclusion of marginalised communities;deleted
2015/07/24
Committee: REGI
Amendment 108 #

2014/2247(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 9
9. Calls for anon the Commission to take action to facilitate alignment and stronger links between cohesion policy and National Roma Inclusion Strategies and Nationaland Poverty Reduction Strategies with cohesion policy;
2015/07/24
Committee: REGI
Amendment 121 #

2014/2247(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 11
11. Stresses that the partnership principle must lead to the involvement atof all levels and needs to be applied by Member States on an obligatory basisof government; stresses the importance of the implementation of the code of conduct on partnership to ensure equal participation and representation of marginalised communities; is concerned about the poor compliance with the obligatory involvement of partners in accordance with Article 5 of the CPR; calls on the Commission not to authorise payments for programmes that disregard the involvement of partners, including those most concerned;
2015/07/24
Committee: REGI
Amendment 133 #

2014/2247(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 12
12. Finds regrettable that the Commission has accepCalls on the Commission to review the decisions by which it permitted partnership agreements that do not include marginalised communities; asks the Commission to ensurnd to take measures to facilitate the inclusion of marginalithosed communities in thedeveloping and implementation ofing projects; suggests recommendations in the European Semester as a suitable tool to promote action to be taken by the Member States;
2015/07/24
Committee: REGI
Amendment 138 #

2014/2247(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 13
13. Calls on the Member States to make use of the funds; emphasises the need for a special focus onEmphasises the need to incentivise funding measures that go beyond targeted action under the thematic objective for social inclusion, combating poverty and any discrimination, thus providing for a morefavouring an integrated and systematic approach;
2015/07/24
Committee: REGI
Amendment 160 #

2014/2247(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 17
17. Underlines the need to build up the capacity of the stakeholders, including public services, administrations and civil society bodies; insists that targeted technical assistance and funding be used also to this end;
2015/07/24
Committee: REGI
Amendment 162 #

2014/2247(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 18
18. Welcomes the approach that all strategic and operational policy arrangements including sufficient administrative or institutional capacity, are to be in place before the investment is made; encourages the Commission to monitor thoroughly the fulfilment of those conditions and to ensure that complementary actions are taken by the Member States, in particular in the field of promoting inclusion and combating poverty and discrimination;deleted
2015/07/24
Committee: REGI
Amendment 168 #

2014/2247(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 19
19. Points out that EU-funded projects must sometimes have a long-term perspective in order to be effective; warns that implementers may satisfy the criteria set for inclustegration on paper, while not investing in the actual needs of beneficiaries and not reaching target groups; calls for qualitative evaluation and monitoring mechanisms; calls on the Commission to put in place proactive and participatory monitoring and supervision of Members States’ actions in the planning and evaluation process of funds;
2015/07/24
Committee: REGI
Amendment 181 #

2014/2247(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 20
20. Emphasises that representatives of the marginalised communities need to be actively involved and enabled to participate as full members in monitoring; points out that considerable experience could have been gathered at local, regional, national and transnational levelconcerned should be appropriately involved during all the stages of planning, implementation and monitoring; underlines the need to disseminate and capitalise on best practices; calls on the Commission and Member States to initiate networking activities, including among scientists;
2015/07/24
Committee: REGI
Amendment 189 #

2014/2247(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 21
21. Calls on all public and private stakeholders concerned to carry out awareness-raising activities ofn the fact thatimportance of combating xenophobia and racism, suwhich as anti- Gypsyism, leading to systemic exclusion must be eliminatedre often at the root of marginalisation; suggests educational and anti-discriminatory measures to be considered;
2015/07/24
Committee: REGI
Amendment 197 #

2014/2247(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 22
22. Invites the Commission to analyse the limitations of the current allocation key for determining support from cohesion policy funds based on per capita GDP; believes that additional consideration should be given toGDP, including, where appropriate, indicators capable of identifying pockets of poverty and social fragility on the Union’s territory in order to better target EU support for marginalised communities;
2015/07/24
Committee: REGI
Amendment 205 #

2014/2247(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 23
23. Calls on the Commission to consider issueing a communication outlining its intention to ensure thatpossible measures geared to the inclusion of marginalised communities are included inthrough the use of EU funds;
2015/07/24
Committee: REGI
Amendment 57 #

2014/2246(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 2
2. Points out that an economic governance system (the European Semester) was put in place to provide for the coordination of action at the EU and national levels and to support the delivery of the strategy; stresses that cohesion policy for 2007- 2013, aligned with the predecessor Lisbon Strategy and having similar core objectives, was already in the implementation phase when the Europe 2020 strategy was launched, and that reprogramming in accordance with the new strategy objectives would therefore have been both difficult and counterproductive; points out, nevertheless, that cohesion policy that, at a time of economic crisis, cohesion policy has not only been the sole source of investment funding for many Member States but has also, through ‘Lisbon earmarking’, substantially supported the implementation of the strategy, as shown by the sixth cohesion report and by several Commission communications and studies;
2015/07/07
Committee: REGI
Amendment 80 #

2014/2246(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 5
5. Points also to the closer relationship with the broader economic governance process through measures linking the effectiveness of the ESI Funds to sound economic governance, and through the provision of support to Member States experiencing temporary budgetary difficulties; points out, furthermore, that the good governance principle must not serve to hinder regional and local authorities in their use of resources; calls accordingly on the Commission to take due account of its communication on making the best use of the flexibility within the existing rules of the stability and growth pact (COM(2015)0012) in efforts to facilitate progress towards the Europe 2020 objectives;
2015/07/07
Committee: REGI
Amendment 159 #

2014/2246(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 16 a (new)
16a. Calls on the Commission to give due consideration to the recent Riga Declaration on the Urban Agenda, in view of the fundamental role that urban areas, whether small, medium-sized or large, can play in efforts to meet the strategy's objectives; stresses, in particular, the need for a strategy that takes account of the specific needs of small and medium-sized urban areas on the basis of an approach that builds synergies with the Digital Agenda and the Connecting Europe Facility and enables those areas to overcome the constraints that are currently preventing them from taking advantage of the economic and production-related processes and developments that are under way;
2015/07/07
Committee: REGI
Amendment 7 #

2014/2242(INI)

Draft opinion
Paragraph 1 a (new)
1 a. Considers that an efficient transport system might benefit from the sharing of costs within a public-private partnership. This would, first and foremost, lead to the creation of market opportunities for the development of multi-tasking applications and equipment. An innovative and efficient system of public procurement would also result in considerable savings in administrative costs and the sharing of knowledge and know-how among the authorities;
2015/05/13
Committee: REGI
Amendment 50 #

2014/2242(INI)

Draft opinion
Paragraph 7 a (new)
7 a. Calls for greater commitment on the part of the public authorities to providing incentives for eco-sustainable technologies, not only by providing financial support but also by introducing solutions that will make it convenient to use low-emission vehicles by providing them with access to and use of dedicated lanes on a par with public means of transport;
2015/05/13
Committee: REGI
Amendment 57 #

2014/2242(INI)

Draft opinion
Paragraph 8 a (new)
8 a. Calls on the authorities to increase the spread of intelligent technologies as a means of solving the problems associated with urban mobility. IT tools could, for example, alleviate pressure in parking and waiting areas by providing real-time information on the availability of spaces and reservation facilities. The fitting of on-board satellite sensors in vehicles, to alert drivers to dangerous junctions or blind spots, could also be of benefit in terms of road safety, and systems such as ‘smart ticketing’ could provide further solutions to reducing urban traffic congestion;
2015/05/13
Committee: REGI
Amendment 62 #

2014/2242(INI)

Draft opinion
Paragraph 9 a (new)
9 a. Calls for central coordination at European Union level to ensure the improved rationalisation and clarity of standards concerning traffic restrictions in low-emission zones and to tackle the challenges of urban mobility by adopting a holistic approach involving all the sectors concerned: energy, environment, transport authorities. Links between the various means of public transport (trains and trams) allow for proper integration of regional, periurban and urban transport systems;
2015/05/13
Committee: REGI
Amendment 1 #
2015/04/21
Committee: ITRE
Amendment 23 #

2014/2240(INI)

Motion for a resolution
Recital C
C. whereas there is a great deal of ignorance about the seas and oceans, their resources and biodiversity, and the ways in which these interact with human activities – whether taking place or still to be developed – and whereas inadequate knowledge on those points severely inhibits sustainable use of the resources concerned and poses an obstacle to innovation;
2015/04/21
Committee: ITRE
Amendment 33 #

2014/2240(INI)

Motion for a resolution
Recital D a (new)
Da. whereas investments in marine and maritime research and innovation will strengthen the position of the EU as a global leader in the field of maritime policy;
2015/04/21
Committee: ITRE
Amendment 63 #

2014/2240(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 2 a (new)
2a. Calls for the development of a unified European maritime industrial strategy which should bring together EU initiatives on all maritime-related sectors;
2015/04/21
Committee: ITRE
Amendment 84 #

2014/2240(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 5
5. Calls for clear-cut objectives and time- frames to be laid down with a view to making data – whether relating to the sea- floor or to the water column and living resources – more accessible and, more fully interoperable and harmonised for information about seas and oceans to be supplied to the public;
2015/04/21
Committee: ITRE
Amendment 94 #
2015/04/21
Committee: ITRE
Amendment 105 #

2014/2240(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 9
9. Points out that the Member States regional authorities and maritime and fisheries clusters have a key role to play in developing the blue economy and urges the Commission to support and encourage all forms of cooperation between Member States regional authorities and maritime and fisheries clusters, for example joint programming initiatives;.
2015/04/21
Committee: ITRE
Amendment 112 #

2014/2240(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 9 a (new)
9a. Stresses the interest of Member States in expanding cooperation basis with the States of the Mediterranean south shore, already insert in the context of the European Neighbourhood Policy, points out the strategic importance of the Mediterranean basin for the development of the external relations of the Union, therefore invites Member State to consider the introduction of the model of blue economy as an additional tool for cooperation itself.
2015/04/21
Committee: ITRE
Amendment 119 #

2014/2240(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 10
10. Considers the shortage of qualified professionals in various fields of study and activity – including, though not confined to, researchers, engineers, and technicians, to be a huge hurdle that could prevent the blue economy from fully realising its potential; maintains that this shortcoming is closely bound up with the growing disengagement and disinvestment by Member States in the spheres of science and education and with the decline in ththerefore urges Member States and regional authorities to invest in an ambitious social dimension of blue pgrofessional status and social standwth and maritime literacy ing of several of the professions concerned, and therefore calls for thesrder to promote training and access for young people two trends to be reversed without delaymaritime professions;
2015/04/21
Committee: ITRE
Amendment 136 #

2014/2240(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 12
12. Calls for an appropriate financial framework to be established in order to stimulate the development of the blue economy and job creation, combining and, coordinating and facilitating the access to the financial instruments available – structural and investment funding (EMFF, ERDF, ESF, Cohesion Fund), the research framework programme, and so forth; points out that the instruments should be better geared to the needs of individual stakeholders – public institutions, businesses, especially SMEs, non- governmental organisations, etc. – and the opportunities being offered widely publicised;
2015/04/21
Committee: ITRE
Amendment 149 #
2015/04/21
Committee: ITRE
Amendment 151 #

2014/2240(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 13 b (new)
13b. Considers that the implementation of the Maritime Spatial Planning directive in a timely manner will foster investment in the blue economy as it provides the necessary certainty;
2015/04/21
Committee: ITRE
Amendment 153 #
2015/04/21
Committee: ITRE
Amendment 163 #

2014/2240(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 14 a (new)
14a. Considers that environmentally healthy coastal and maritime areas are key for sustainable human activities; calls therefore for the full implementation of the Marine Strategy Framework directive;
2015/04/21
Committee: ITRE
Amendment 165 #
2015/04/21
Committee: ITRE
Amendment 204 #

2014/2240(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 20 a (new)
20a. Stresses that renewable marine energies are an industrial sector for the future that can combat climate change and EU energy dependence, achieve greater energy sustainability and meet the Europe 2020 targets; points out that in this regard offshore grids between the Member States are of great importance;
2015/04/21
Committee: ITRE
Amendment 221 #

2014/2240(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 22 a (new)
22a. Emphasises the importance of promoting socially, economically and environmentally sustainable forms of tourism that can constitute a significant source of added value for maritime areas;
2015/04/21
Committee: ITRE
Amendment 223 #

2014/2240(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 22 b (new)
22b. Believes that a maritime safety "Erika IV" package should be launched to prevent further major maritime disasters; considers that this package should recognise the ecological damage to marine waters in the European legislation;
2015/04/21
Committee: ITRE
Amendment 2 #

2014/2234(INI)

Draft opinion
Recital A
A. whereas the cCommon aAgricultural pPolicy (CAP) has grown significantly in complexity in recent years without any, so far, any visible reduction in the existing bureaucracy since the 2013 reform ;
2015/05/13
Committee: AGRI
Amendment 5 #

2014/2234(INI)

Draft opinion
Recital A a (new)
Aa. whereas the objectives of the CAP have to be fulfilled, while the mutual understanding and trust between all EU institutions, national and regional bodies have to be ensured for the effective implementation of the CAP;
2015/05/13
Committee: AGRI
Amendment 9 #

2014/2234(INI)

Draft opinion
Recital B
B. whereas the cost of controls isand providing advice to stakeholders and farmers may be currently estimated at EUR 4 billion at Member State level, and are probably still rising, particularly with the introduction of ‘greening’; emphasizes the need to minimize the cost of controls and their bureaucracy burden;
2015/05/13
Committee: AGRI
Amendment 13 #

2014/2234(INI)

Draft opinion
Recital B a (new)
Ba. whereas performance based controls may become a useful methodology, while stability and an enabling approach are needed on the part of administrative bodies in order to build trust with final beneficiaries; recalls however that a one- size-fits-all system cannot be imposed on the diverse types and scale of agricultural holdings in the EU;
2015/05/13
Committee: AGRI
Amendment 16 #

2014/2234(INI)

Draft opinion
Recital B b (new)
Bb. whereas the 2013 reform has resulted in significant changes in the data required from farmers to accompany applications and justify claims, with new requirements which risk bringing about a higher error rate in the initial learning and adaptation phase;
2015/05/13
Committee: AGRI
Amendment 20 #

2014/2234(INI)

Draft opinion
Recital C
C. whereas the current system has reachedto deal with an estimated 15 million transactions each year, paid to around 8 million beneficiaries, and includes a million on- the-spot-checks involving millions of reference parcels of land and consequently risks reaching its limits and action is therefore needed;
2015/05/13
Committee: AGRI
Amendment 29 #

2014/2234(INI)

Draft opinion
Paragraph 1
1. Notes that the burden of controls is often viewed as being in proportion to the complexity of the CAP; calls, therefore, for complexity to be reduced in order to cut error rates, reduce the cost to the taxpayer and at the same time ensure that the budget is correctly spent and in this regard calls for a new examination of the cost of controls compared to how much additional of funding could be safeguarded by such controls;
2015/05/13
Committee: AGRI
Amendment 39 #

2014/2234(INI)

Draft opinion
Paragraph 2
2. Calls for a less bureaucratic CAP with a view to reducing the error rate whilst ensuring that farmers are still able to deliver the vital food production which is at the heart of the policy and believes that continuing to tackle complexity and streamlining the operation of the CAP is one of the keys to attracting new entrants to agriculture and retaining them and their skills to ensure a thriving EU agricultural sector in the future;
2015/05/13
Committee: AGRI
Amendment 47 #

2014/2234(INI)

Draft opinion
Paragraph 2 a (new)
2a. Believes that development and administration of performance-based controls should, in no way, become a source of increased uncertainty to the EU’s security of food supply;
2015/05/13
Committee: AGRI
Amendment 54 #

2014/2234(INI)

Draft opinion
Paragraph 3
3. Supports the Commissioner Hogan’s initiative of simplifying the CAP with immediate examination of measures which can be implemented quickly , as this would benefit farmers, paying agencies, EU institutions and taxpayers; also urges that amendments be made to the basic legislative actt the mid-term review, proposals for amendments to the basic legislative act be brought forward for consideration for the reform for the next funding period;
2015/05/13
Committee: AGRI
Amendment 64 #

2014/2234(INI)

Draft opinion
Paragraph 4
4. Advocates anreinforcement and stronger implementation of the single annual audit so that farmers are not subjected to excessive or multiple controls by both the Commission and the European Court of Auditors in the same year; also calls for the bundling of the audit tasks of certifying bodies and other Member State bodies, the Commission and the European Court of Auditors;
2015/05/13
Committee: AGRI
Amendment 71 #

2014/2234(INI)

Draft opinion
Paragraph 4 a (new)
4a. Believes that levels of control should be proportionate to the size of agricultural holdings, whilst safeguarding the use of EU funds;
2015/05/13
Committee: AGRI
Amendment 72 #

2014/2234(INI)

Draft opinion
Paragraph 5
5. Favours an integrated approach to controls, whereby all the controls required on a given farm are carried out at the same time wherever possible , so that the number of testing visits is kept lower and the concomitant financial and time cost for administrations and agriculture may be reduced;
2015/05/13
Committee: AGRI
Amendment 80 #

2014/2234(INI)

Draft opinion
Paragraph 6
6. Supports the approach of reducing controls in Member States where error rates have been extremely low over a given period; calls at the same time, however, for advice on best practice and controls to be stepped up in Member States where the error rate is high or increasing;
2015/05/13
Committee: AGRI
Amendment 92 #

2014/2234(INI)

Draft opinion
Paragraph 7
7. Calls for it to be made possiblea target to reduce the sample size for on-the-spot checks to 3% for all direct payments, as otherwise potential savings in the cost of controls will berisk being lost;
2015/05/13
Committee: AGRI
Amendment 95 #

2014/2234(INI)

Draft opinion
Paragraph 7 a (new)
7a. Believes that 100% coverage of rural areas with fast broadband, with significant awareness raising and training in its use, will be an essential tool to enable all farmers to benefit from the newest application and claims systems associated with the CAP;
2015/05/13
Committee: AGRI
Amendment 99 #

2014/2234(INI)

Draft opinion
Paragraph 8
8. FCalls for further efforts to be made to reduce the complexity of application systems and forms for farmers and favours the increased use of e- Government technology by the Member States in order to forestall errors in the application process.
2015/05/13
Committee: AGRI
Amendment 105 #

2014/2234(INI)

Draft opinion
Paragraph 8 a (new)
8a. Calls on Member States to ensure that the governmental/regional bodies dealing with the new CAP implementation communicate and work together effectively to the benefit of farmers implementing the policy on the ground.
2015/05/13
Committee: AGRI
Amendment 107 #

2014/2234(INI)

8b. Calls on the European Court of Auditors to acknowledge in its annual report on budget implementation by the Commission for 2015, the significant degree of change in the CAP –which could not apply retroactively – following the 2013 reform when it presents its error rate and accompanying remarks, and to highlight the degree to which Member States are responsible under shared management of funds.
2015/05/13
Committee: AGRI
Amendment 109 #

2014/2234(INI)

Draft opinion
Paragraph 8 c (new)
8c. Calls on all institutions and bodies responsible for implementation of the CAP to cooperate to overcome mistrust and anxiety linked to the considerable burden of audit and control which potentially puts at risk future development and innovation and the position of the EU agriculture sector in relation to other markets.
2015/05/13
Committee: AGRI
Amendment 190 #

2014/2228(INI)

Draft opinion
Paragraph 1 – point e
e. secure significantly improved protection of EU geographical indications and better consumer information as an essential element of a balanced agreement, taking as an example the relevant chapter of the CETA with Canada as a good example, while making the appropriate and necessary changes;
2015/03/03
Committee: AGRI
Amendment 14 #

2014/2214(INI)

Motion for a resolution
Recital A a (new)
Aa. having regard to the role of the regional and local authorities as leading players in the promotion of democracy, decentralisation and greater local and regional autonomy;
2015/07/08
Committee: REGI
Amendment 32 #

2014/2214(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 1 a (new)
1a. Stresses the need to coordinate and harmonise initiatives, proposals and projects which concern, directly and indirectly, the Adriatic and Ionian Region;
2015/07/08
Committee: REGI
Amendment 34 #

2014/2214(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 2
2. Highlights the need for non-EU countries to bring their legislation into line with specific sectoral acquis, as a practical exercise designed to adapt them to EU legislation with a view to their future membership;
2015/07/08
Committee: REGI
Amendment 43 #

2014/2214(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 3
3. Welcomes the fact that the European Structural and Investment Funds (ESIF) and the Instrument for Pre-accession Assistance for 2014-2020, and in particular the Adriatic-Ionian Cooperation Programme 2014-2020 (ADRION), provide significant potential resources and a wide range of tools and technical options for the strategy; supports the fact that other funds and instruments relevant to the strategy pillars are available, in particular Horizon 2020 in respect of all pillars,; the Connecting Europe Facility in respect of Pillar II, the LIFE programme in respect of Pillar III, as well as in respect of climate change mitigation and adaptation, and the COSME programme and Creative Europe for SMEs in respect of Pillar IV; encourages cooperation, to create a synergy of available funds, between the monitoring committees of the territorial cooperation programmes which cover the region, the EUSAIR governing board and the ESIF management authorities;
2015/07/08
Committee: REGI
Amendment 48 #

2014/2214(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 3 a (new)
3a. Stresses that the strategy should be aimed at territorial and social cohesion through a more efficient and effective use of existing instruments and funds;
2015/07/08
Committee: REGI
Amendment 49 #

2014/2214(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 3 b (new)
3b. Calls on the Member States to align their policies and the relevant funds both nationally and regionally, including, where possible, the incorporation of EUSAIR into the programmes co- financed by the Structural Funds, and to ensure that the measures and goals of the strategy are taken into account in an appropriate manner when drawing up and implementing national and regional programmes;
2015/07/08
Committee: REGI
Amendment 83 #

2014/2214(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 8
8. Emphasises that particular attention should be given to remote and geographically disadvantaged areas such as islands and mountainous regions with the aim of unlocking their vast potential, especially in the tourism sector, whilst respecting the areas for action and priorities identified in this report; calls, moreover, on the Commission to propose a European Year of Islands and Mountains;
2015/07/08
Committee: REGI
Amendment 96 #

2014/2214(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 9
9. Emphasises that the region faces serious migration problems in the Mediterranean; stresses that controlling these problems is essential for the further development of the southern part of the region; encourages the exchange of good practices among the regions with the greatest experience in receiving migrants and calls, as a matter of urgency, for special attention to be paid to the social issues affecting the region, also with a view to a future development of the priorities of the macro-region;
2015/07/08
Committee: REGI
Amendment 101 #

2014/2214(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 9 a (new)
9a. Stresses the need for a stronger focus on communication across all the pillars, in order to promote public approval of the macro-regional strategy and stronger governance;
2015/07/08
Committee: REGI
Amendment 104 #

2014/2214(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 9 b (new)
9b. Encourages the Member States to ensure the strategy has adequate visibility nationally, regionally and locally, to develop appropriate communication with regard to the goals and results of the strategy, to promote coordination and exchanges of best practice with other existing and future macro-regional strategies;
2015/07/08
Committee: REGI
Amendment 106 #

2014/2214(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 9 c (new)
9c. Stresses that, within the various stages of implementation, public and private economic players, members of society and the various components of organised civil society must be provided with appropriate training through a specific programme and including organisational and technical support;
2015/07/08
Committee: REGI
Amendment 108 #

2014/2214(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 9 d (new)
9d. Encourages specific measures to promote the social dimension; stresses the importance of incorporating priorities and measures which seek to support the inclusion of persons with disabilities and prevent all kinds of discrimination;
2015/07/08
Committee: REGI
Amendment 109 #

2014/2214(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 9 e (new)
9e. Stresses the need to apply in full the horizontal principles for natural disaster risk management and climate change adaptation with a view to implementing the action plan;
2015/07/08
Committee: REGI
Amendment 127 #

2014/2214(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 12
12. Notes with concern the rate of fish stock depletion in the Adriatic and Ionian Seas as a result of overfishing; stresses that fisheries are one of the key components in the economies of the coastal areas and islands; deems it necessary, therefore, to consider the protection and preservation of fish stocks to be a paramount objective of the strategy, to take decisive action in the form of data sharing, joint monitoring platforms and fishery management plans, and to further develop thconsider how to develop a sustainable aquaculture sector;
2015/07/08
Committee: REGI
Amendment 137 #

2014/2214(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 14 a (new)
14a. Calls for strong support for manufacturing areas, twinning and cooperation between areas in different parts of the macro-region; in order to promote the establishment of manufacturing areas, encourages the exchange of good practices involving the most significant experiences in the sector and those of other regions which seek to take the same approach;
2015/07/08
Committee: REGI
Amendment 143 #

2014/2214(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 15 a (new)
15a. Supports measures to reduce the hydrogeological risk and the risk of coastal erosion;
2015/07/08
Committee: REGI
Amendment 144 #

2014/2214(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 15 b (new)
15b. Encourages activities aimed at supporting the maritime professions that have suffered greater damage from the implementation of EU policies, for example by developing alternative projects to rediscover traditional crafts;
2015/07/08
Committee: REGI
Amendment 145 #

2014/2214(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 15 c (new)
15c. Stresses the importance of research and calls for strong support for marine and maritime districts;
2015/07/08
Committee: REGI
Amendment 147 #

2014/2214(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 16
16. Stresses the importance of improving transport and energy connectivity among the participating countries as well as between them and their other neighbours, including maritime transport, intermodal connections to the hinterland and energy networks; underlines the lack of connection between the two coasts on the Adriatic and the infrastructure gap which exists in the Adriatic/Ionian area;
2015/07/08
Committee: REGI
Amendment 151 #

2014/2214(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 16 a (new)
16a. Stresses the importance of creating opportunities for intermodal transport between countries belonging to the macro-region and neighbouring countries with the aim of functionally supplementing the existing corridors and enhancing the overall network;
2015/07/08
Committee: REGI
Amendment 152 #

2014/2214(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 16 b (new)
16b. Underlines the need to adopt an effective systematic vision in defining the priorities for infrastructure and the European corridors, with the aim of filling the existing infrastructure gap, for example by developing high-speed railways;
2015/07/08
Committee: REGI
Amendment 153 #

2014/2214(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 16 c (new)
16c. Stresses the importance of building and supplementing major strategic works for interchange between sea and land;
2015/07/08
Committee: REGI
Amendment 160 #

2014/2214(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 17 a (new)
17a. Calls for an extension of the TEN-T network to be considered in order to overcome the disparity in infrastructure and make it possible to link the macro- region effectively, in which context the following are of particular relevance to the pursuit of the objectives adopted for the macro-region: completing the Baltic- Adriatic corridor from Ravenna to Ancona – Pescara – Termoli – Foggia - Bari/Brindisi and/or the North-South extension of the Scandinavian- Mediterranean corridor to the Ancona – Pescara – Termoli – Bari section, with reference to the Mediterranean corridor, a branch thereof to link the Iberian peninsula more effectively to central Italy and the Balkans, improvements to the Adriatic main artery from Rijeka to Igoumenitsa, the building of road links in the Balkan region between ports and inland towns, from Rijeka to Zagreb, from Ploče to Sarajevo, from Bar to Belgrade and Kragujevac, from Durres to Pristina, Skopje and Sofia, and the building of port infrastructure so as to link the two coasts of the Adriatic more efficiently;
2015/07/08
Committee: REGI
Amendment 167 #

2014/2214(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 18 a (new)
18a. Calls for the capacity of the existing infrastructure network to be optimised, with particular reference to the existing road and rail links in the macro-region, including ‘last-mile’ links, to improve access to logistic and port nodes on the Adriatic;
2015/07/08
Committee: REGI
Amendment 168 #

2014/2214(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 18 b (new)
18b. Stresses the importance of improving rail links between the Eastern and Western parts of the Adriatic/Ionian region;
2015/07/08
Committee: REGI
Amendment 173 #

2014/2214(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 19 a (new)
19a. Draws attention to the need to improve the maritime and port dimension of cabotage, of motorways of the sea and of cruises between the two shores of the Adriatic, both on Adriatic north-south routes and on transversal east-west routes, to meet demand for high-quality mobility for the areas in the Adriatic/Ionian macro-region of high relevance to tourism;
2015/07/08
Committee: REGI
Amendment 174 #

2014/2214(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 19 b (new)
19b. Calls for incentives to be provided for the establishment of sustainable goods and passenger transport links which reduce journey times, transport and logistic costs and externalities;
2015/07/08
Committee: REGI
Amendment 175 #

2014/2214(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 19 c (new)
19c. Calls for greater coordination between States in the EUSAIR macro- region to prevent maritime traffic congestion and to improve its management and control;
2015/07/08
Committee: REGI
Amendment 180 #

2014/2214(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 20
20. Underlines the lack of effective connection with the islands; urges the Commission and the Member States to facilitate better connections in order to increase the quality of life in these areas; to this end, underlines the need to improve the islands’ internal communications and the transport infrastructure for sustainable inland mobility, with shorter journey times and greater safety for travellers;
2015/07/08
Committee: REGI
Amendment 183 #

2014/2214(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 20 a (new)
20a. Calls for the implementation of major projects to develop intermodal links on the islands, and in particular wishes to see strong support for enhancing strategically important airports, such as Catania airport, in terms both of infrastructure and of new routes to other regions in the macro-region;
2015/07/08
Committee: REGI
Amendment 184 #

2014/2214(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 20 b (new)
20b. Stresses that the lack of internal transport infrastructure on the islands compromises the full development of the Adriatic/Ionian macro-region;
2015/07/08
Committee: REGI
Amendment 187 #

2014/2214(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 21
21. Urges the participating countries to continue their efforts to diversify energy supply sources, a process which will not only improve the energy security of the macro-region but will also increase competition, which will have important benefits for the economic development of the region; underlines the importance of developing liquefied natural gas (LNG) terminals in the macro-region, in particular in Croatia and Albania;
2015/07/08
Committee: REGI
Amendment 198 #

2014/2214(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 22
22. Calls for the exploitation of available renewable sources such as solar and wind energy within the energy production mix; underlines the sustainability and competitiveness of potential hydropower plants, in particular in Montenegro, Bosnia and Herzegovina and Serbia; calls on the participating countries to contribute to the setting-up of a well-functioning gas and electricity market in the macro-region;
2015/07/08
Committee: REGI
Amendment 199 #

2014/2214(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 22 a (new)
22a. Stresses the importance of strengthening cross-border energy interconnections underpinning investment in the energy sector, as well as the creation of an interconnected electricity market in the Adriatic-Ionian region and the removal of barriers to cross-border investment in the energy sector;
2015/07/08
Committee: REGI
Amendment 203 #

2014/2214(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 23 a (new)
23a. Calls for the formulation of common European transport safety standards in the Adriatic-Ionian macro-region;
2015/07/08
Committee: REGI
Amendment 205 #

2014/2214(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 23 b (new)
23b. Stresses the need to promote cross- border air services through the implementation of joint projects designed to secure and enhance links within the macro-region;
2015/07/08
Committee: REGI
Amendment 207 #

2014/2214(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 24
24. Recalls the richness of the marine, coastal and terrestrial ecosystems of the participating countries; calls for joint efforts in taking all possible measures to preserve the marine environment and the transnational terrestrial habitats as well as to reduce the pollution of the sea and other threats to coastal and marine biodiversity, including the use of clean fuels for maritime transport and logistics;
2015/07/08
Committee: REGI
Amendment 238 #

2014/2214(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 29
29. Underlines the crucial importance of tourism for the European economy, especially for the Mediterranean countries and for the region as a whole; stresses the need to develop new approaches in line with the impact and sustainability of tourism on the environment; urges more support for the financing of tourism projects from the ESIF and other sources;
2015/07/08
Committee: REGI
Amendment 246 #

2014/2214(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 30
30. Recognises the rich cultural and natural heritage of the region as a strong asset, which the tourism sector builds upon; points out the large number of protected UNESCO sites in all participating countries; considers that, despite the significant contribution of this sector to the economy, the tourism potential is not being fully exploited, in particular owing to high seasonality and lacks in the areas of innovation, sustainability, transport infrastructure, the quality of the tourism offer, the skills of participating stakeholders and responsible tourism management; stresses the importance of combining tourism with the natural, cultural and artistic heritage, so as to exploit local assets in a bid to achieve increased competitiveness and secure employment;
2015/07/08
Committee: REGI
Amendment 252 #

2014/2214(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 31 a (new)
31a. Underlines the importance of supporting cultural and creative activities and in particular the development and integration of business activities in the fields of music, theatre, dance and films; calls for the organisation of festivals, conventions and cultural events that promote integration;
2015/07/08
Committee: REGI
Amendment 254 #

2014/2214(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 31 b (new)
31b. Stresses the importance of Smart Specialisation and Smart Communities projects involving the exploitation of existing innovation platforms, such as the creation of an Adriatic-Ionian area of creativity;
2015/07/08
Committee: REGI
Amendment 256 #

2014/2214(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 32
32. Supports the development of a diversified tourism offer including thematic tourist parks and routes, and cultural, rural, health, medical, enogastronomic, conference and sport tourism, including cycling, golf, diving, hiking, mountaineering and outdoor sports, in order to prolong thmote tourist seasonm throughout the year and to improve the competitiveness of tourist destinations; supports the expansdecentralisation of tourist activities towards the hinterland;
2015/07/08
Committee: REGI
Amendment 266 #

2014/2214(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 32 a (new)
32a. Advocates exploitation of the most representative assets of the area for the purposes of tourism and the development of promotional and marketing programmes;
2015/07/08
Committee: REGI
Amendment 268 #

2014/2214(INI)

Motion for a resolution
Paragraph 32 b (new)
32b. Calls for the drafting of an Adriatic- Ionian Charter containing criteria, principles and guidelines for the promotion of sustainable tourism through implementation of the European Tourism Indicator System (ETIS) for the assessment of tourist destinations with a view to improving their sustainable development;
2015/07/08
Committee: REGI
Amendment 373 #

2014/0100(COD)

Proposal for a regulation
Recital 12
(12) Because of the local natursignificance of mass catering operations, measures taken by Member States and private schemes in this area are considered adequaterequire harmonised standards to ensure the functioning of the single market. Therefore, food prepared by mass caterers on their premises should not be subject to this Regulation. EquallyOn the other hand, products of hunting and fishing of wild animals should not be covered by this Regulation since the production process cannot be fully controlled.
2015/06/24
Committee: AGRI
Amendment 461 #

2014/0100(COD)

Proposal for a regulation
Recital 58 a (new)
(58a) Producers of organic products for import into the EU should set up self- checking systems for the purpose of inspecting and verifying processes and products to ensure that they meet relevant quality standards. Such independent control systems should be audited by an independent auditor established as an authorised representative within the Union. The auditor should be held financially liable in the event of non- compliance. The Commission should take the preparatory and legislative action required in order for this self-checking and external auditing system to be in place by the end of 2020.
2015/06/24
Committee: AGRI
Amendment 519 #

2014/0100(COD)

Proposal for a regulation
Article 3 – paragraph 1 – point 7
(7) group of operators means a group in which each operator is a farmer who has a holding of up to 5 hectares of utilised agricultural area and who may, in addition to producing food or feed, be engaged in processing of food or feed;of operators which has legal personality and is empowered to market its members' products. The products covered by the certification issued to the group are marketed by the group leader, who is the certification holder and has responsibility for ensuring compliance with this Regulation.
2015/06/24
Committee: AGRI
Amendment 622 #

2014/0100(COD)

Proposal for a regulation
Article 7 – paragraph 1 – point d
(d) organic operators other than micro- enterprises, farmers and operators producing seaweed or aquaculture animals, shall put in place an environmental management system with a view to improving their environmental performance.deleted
2015/06/24
Committee: AGRI
Amendment 638 #

2014/0100(COD)

Proposal for a regulation
Article 7 – paragraph 1 a (new)
1a. Nonetheless, an agricultural holding that is not entirely managed under organic production may be split into two separate production units where those units are at an appropriate distance from each other or where the holding is engaged in aquaculture. As regards livestock, different species shall be involved. As regards aquaculture, the same species may be involved, provided that there is adequate separation between the two production sites. As regards plants, different varieties that can easily be distinguished shall be involved. Where not all the units on a holding are used for organic production, the operator must maintain a clear separation between organic and non-organic units and must keep records attesting to that separation. Where conventionally reared livestock are involved, the buildings and land used for such livestock shall be kept clearly separate from the units in which organic methods are used.
2015/06/24
Committee: AGRI
Amendment 646 #

2014/0100(COD)

Proposal for a regulation
Article 7 – paragraph 2
2. In order to ensure the correct application of the general production rules, the Commission shall be empowered to adopt delegated acts in accordance with Article 36 providing the criteria to which the environmental management system referred to in point (d) of paragraph 1 is to correspond. Those criteria shall take into account the specificities of small and medium size enterprises.deleted
2015/06/24
Committee: AGRI
Amendment 804 #

2014/0100(COD)

Proposal for a regulation
Article 20 – paragraph 3
3. By way of derogation from Article 211(1) of Regulation (EU) No 1308/2013, and subject to an authorization by the Commission adopted without applying the procedure referred to in Article 37(2) or (3) of this Regulation, Member States mayshall grant national payments to compensate farmers for the losses they have incurred due to the contamination of their agricultural products by non-authorised products or substances which prevents them from marketing those products as organic provided that the farmers have taken all appropriate measures to prevent the risk of such contamination. Member States may also use the instruments of the Common Agricultural Policy to cover totally or partially such losses.
2015/06/25
Committee: AGRI
Amendment 850 #

2014/0100(COD)

Proposal for a regulation
Article 23 a (new)
Article 23a Annual physical inspection requirement 1. The control authority or control body shall carry out at least once a year a physical inspection of all operators. 2. The control authority or control body shall take and analyse samples for detecting of products not authorised for organic production, for checking production techniques not in conformity with the organic production rules or for detecting possible contamination by products not authorised for organic production. The number of samples to be taken and analysed by the control authority or control body every year shall correspond to at least 5 % of the number of operators under its control. The selection of the operators where samples have to be taken shall be based on the general evaluation of the risk of non- compliance with the organic production rules. This general evaluation shall take into account all stages of production, preparation and distribution. The control authority or control body shall take and analyse samples in each case where the use of products or techniques not authorised for organic production is suspected. In such cases no minimum number of samples to be taken and analysed shall apply. Samples may also be taken and analysed by the control authority or control body in any other case for detecting of products not authorised for organic production, for checking production techniques not in conformity with the organic production rules or for detecting possible contamination by products not authorised for organic production (94). 3. A control report shall be drawn up after each visit, countersigned by the operator of the unit or his representative. 4. Moreover, the control authority or control body shall carry out random control visits, primarily unannounced, based on the general evaluation of the risk of non-compliance with the organic production rules, taking into account at least the results of previous controls, the quantity of products concerned and the risk for exchange of products.
2015/06/25
Committee: AGRI
Amendment 862 #

2014/0100(COD)

Proposal for a regulation
Article 24 – paragraph 1 a (new)
1a. Member States may exempt from the application of this Article operators who sell products directly to the final consumer or user provided they do not produce, prepare, store other than in connection with the point of sale or import such products from a third country or have not contracted out such activities to a third party.
2015/06/25
Committee: ENVI
Amendment 1194 #

2014/0100(COD)

Proposal for a regulation
Annex II – part II – point 2.3.4. – paragraph 2 - table
The minimum surface areas indoors and outdoors and other characteristics for housing porcine animals shall be as follows: Indoors area Outdoors area (net area available to animals) (exercise area, excluding pasturage) Live weight M2/head M2/head minimum (kg) Farrowing sows with 7,5 sow per scrofa 2,5 piglets up to 40 days Fattening porcine up to 50 0,8 0,6 animals up to 85 1,1 0,8 up to 110 1,3 1 over 110 1,5 1,2 Piglets over 40 days 0,6 0,4 and and up to 30 kg Brood porcine animals 2,5 female 1,9 6 male 8,0 If pens are used for natural service: 10 m2/boar
2015/06/26
Committee: AGRI
Amendment 72 #

2014/0014(COD)

Proposal for a regulation
Recital 5
(5) Educational measures that support the distribution are necessary in order to make the scheme effective in reaching its short- and long-term objectives of increasing the consumption of selected agricultural products and, especially local and regional products and of shaping healthier diets. Considering their importance, these measures should support both the fruit and vegetables including bananas and milk distribution. They should be eligible for the Union aid. As supporting measures they represent a critical tool to reconnect children with agriculture and its different products and to meet the objectives that the scheme is pursuing, Member States should be allowed to include a wider variety of agricultural products into their thematic measures. However, so as to promote healthy eating habits, the national health authorities should be involved in this process and approve the list of these products, as well as the two groups of products eligible for the distribution, and decide on their nutritional aspects.
2015/02/05
Committee: AGRI
Amendment 182 #

2014/0014(COD)

Proposal for a regulation
Article 1 – paragraph 1 – point 3
Regulation (EU) No 1308/2013
Article 23 – paragraph 4
4. Member States shall, in order to make the school scheme effective, also provide for the supporting educational measures, which may include measures and activities aimed at connecting children with agriculture and a wider variety of agricultural products, and at promoting awareness of local or regional agricultural products and the benefits of consuming these, educating about related issues, such as healthy eating habits, combating food waste, local food chains orenvironmental sustainability and organic farming.
2015/02/05
Committee: AGRI